Definizione di articolatezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione di articolatezza"

Transcript

1 Basi semiotiche 3. Non articolatezza vs. articolatezza Definizione di articolatezza Articolatezza (<- lat. Articuli, parti che compongono il tutto): indica il fatto che il significante risulta dalla combinazione di unità minimali più piccole. L articolatezza conferisce economia e potenza al codice perché consente, attraverso la combinazione, di generare segni ulteriori rispetto all alfabeto di base del codice. Fra i codici (a significanti) articolati, le lingue verbali spiccano per la complessità dei loro meccanismi combinatori. sono molto riccamente articolate; grazie a tale proprietà esse possono, con pochi elementi, formare tutte le possibili parole (anche quelle non ancora entrate in uso o solo immaginabili).

2 Occorre anzitutto distinguere i codici a significante NON articolato da quelli a significante articolato. I primi sono normalmente codici elementari, con un numero piccolissimo (comunque = o superiore a 2) di segni Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico ha 3 segni /rosso/ /verde/ /giallo/ fermati via libe sta per scattare il rosso I diversi toni di colore sono inanalizzabili, cioè non possono essere scomposti in unità minori

3 Esempio di codice con segni a s.te articolato: Il sistema di cifrazione araba: 0,1,2,4,5,6,7,8,9 possono combinarsi formando segni articolati come ecc. Ad es. /2 5 / due volte dieci volte l unità e cinque volte l unità La posizione in cui gli elementi compaiono è pertinente; infatti ATTENZIONE ALLE CONVENZIONI GRAFICHE: /.. / DESIGNA UN SIGNIFICANTE QUINDI POSSO SCRIVERE CHE.. UN SIGNIFICATO /ALBERO/ ~ ALBERO PER INTENDERE CHE IL PRIMO è UN SIGNIFCIANTE E IL SECONDO UN SIGNIFICATO

4 Un altro codice a s.te articolato: il braille Inventato da Louis Braille (Coupvray, 4 gennaio 1809 Parigi, 6 gennaio 1852) M Q G e 7 segnanumero punto Il codice utilizza due elementi di base: il puntino in rilievo l assenza di puntino i segni vengono disposti in uno spazio con 6 possibili posizioni dunque il codice ammette 2 alla sesta segni, 64 segni

5 Il codice funziona per opposizioni E importante capire che per funzionare un codice ha bisogno di un sistema di opposizioni: perché il puntino in rilievo acquisti valore deve differenziarsi dall assenza di puntino. Se ciò non fosse, avremmo un codice di soli 6 segni. Dunque gli elementi minimi che formano il s.te dei segni di un codice non devono confondersi l uno con l altro, pena la perdita di valore distintivo.

6 I tratti pertinenti Opposizione implica differenza. Un segno si costituisce come tale per differenza da altri segni. Ma: Qual è il meccanismo con cui distinguiamo un significante (e quindi un segno) da un altro? Sappiamo oggi che questo meccanismo non è specificamente semiotico, ma è un meccanismo più generale, insediato nelle nostre facoltà cognitive di base. Nel suo nucleo essenziale ogni processo di identificazione/distinzione si risolve nella formazione di una coppia di classi, definite dalla presenza o assenza di un tratto distintivo. Ad es. Se in una scatola di attrezzi cerco una vite (in mezzo a martelli, forbici, chiodi ecc.) devo di necessità istituire una classificazione VERSUS Dove il primo insieme include le viti e il secondo include tutti gli elementi che non sono viti. Una successiva classificazione ci aiuterà a individuare (nel primo insieme) le viti di misura adatta al nostro caso, distinguendole dall insieme complemento (che contiene le viti di musra inadatta), e così via, fino alla identificazione dall insieme con un solo membro (o più membri identici) che soddisferà le nostre esigenze.

7 Diremo dunque nel caso considerato che la struttura fisica e ingegneristica della vite è il tratto pertinente che adottiamo per costruire il sistema di classi. Ma possiamo formulare infiniti esempi. Se sono in un ambiente rumoroso e i troppi decibel mi danno fastidio, cercherò automaticamente una stanza meno esposta. Nel fare ciò, senza consapevolezza starò effettuando una classificazione (fra ambienti troppo rumorosi e ambienti non troppo rumorosi) nella ricerca di una posizione più soddisfacente per passare la sera. Il procedimento appena descritto non è specifico dell essere umano, né solo degli animali superiori. La minuscola ZECCA, una sorta di robot naturale, per sopravvivere e riprodursi deve saper costruire almeno UN sistema di classi: quello che le consente di distinguere tra le fonti di acido butirrico e quelle prive di tali requisito. Perfino l organismo unicellulare deve saper almeno distinguere fra un ambiente tossico e uno in cui può sopravvivere. La nostra idea è dunque la seguente: la SEMIOSI (dalle elementari spie o segnali d allarme alle grandi lingue verbali o segnate) presuppone questo meccanismo elementare, lo usa a piena mani proiettandolo sulle unità che costituiscono i segni e, coi segni, i codici. Naturalmente, identificare una PAROLA comporta non uno solo, ma numerosi, sofisticati processi SIMULTANEI di classificazione. Ricordiamoci di quanto spiegato in questi esempi nell avvicinare il più complesso dei linguaggi a noi noto: quello delle lingue.

8 L esempio della lingua italiana Prendiamo l italiano: esso consta di 28 elementi fonico-acustici minimi, detti fonemi : 7 vocali e 21 consonanti Grazie alla combinazione, secondo certe compatibilità, di questi elementi, possiamo formare (e capire) le parole e più che compongono un buon vocabolario scolastico (ad es. lo Zingarelli, il Devoto-Oli, il De Mauro)

9 Genesi dei suoni linguistici Come si producono i suoni linguistici? L apparato respiratorio si è nell uomo riconvertito in apparato anche fonatorioarticolatorio. Questa è una caratteristica tipica della specie Homo sapiens e differenzia in modo decisivo gli esseri umani dai cugini scimpanzé e bonobo, mettendoli in grado di produrre il linguaggio verbale.

10 Fonemi vocalici dell italiano Il cosiddetto triangolo vocalico Diversamente da quel che si dice, l italiano ha sette vocali perché esistono una o aperta e una chiusa, una e aperta e una chiusa. Che si tratti di fonemi diversi (e non di semplici modi diversi di pronunciare lo stesso fonema) si capisce da coppie minime come pésca (atto del pescare) vs. pèsca (frutto) bótte (recipiente) vs. bòtte (colpi)

11 Una differenza importante Fonema Ogni volta dunque che una differenza di suono distingue un significato abbiamo a che fare con un fonema Coppia minima è una coppia di parole distinta da un solo fonema (es. pare ~ dare) Allofono In altri casi il grado di apertura della vocale cambia liberamente (es. bósco vs. bòsco) e dipende solo da preferenze regionali Allofono è un altro modo di articolare il fonema; es. véro~vèro

12

13 Fonemi consonantici dell italiano: si distinguono in base a (1) modo di articolaz., (2) luogo/punto di articolaz., (3) +/- sonorità (vibrazione pliche vocaliche) Attenzione ai segni strani ts come in azione tʃ come in cena dʒ come in giro k come in cane ɲ come in agnello z come in rosa (fiore) s sonora s come in asino s sorda Abituiamoci a riconoscere opposizioni come a ɲ ello vs. a n ello

14 Un fonema consonantico italiano Un fonema consonantico si distingue in base a tre elementi: 1. modo di articolazione (occlusivo, affricato o continuo/costrittivo) 2. luogo o punto di articolazione (bilabiale, dentale ecc.) 3. presenza o meno di sonorità (= vibrazione delle corde vocali) Basta un solo elemento a modificare il fonema, ad es. P-ere B-ere (la p è sorda, la b sonora)

15 Oppure F-ilo F-iglio (attenzione: foneticam. è f i ʎ o ) La l (consonante laterale) si oppone a ʎ che è diversa solo perché articolata come palatale, anziché prepalatale ʎ è un lambda rigirato corrispondente al suono che trascriviamo come gli

16 Altri casi Ma naturalmente le parole possono diversificarsi per due elementi, ad es. B- ordo vs. T ordo Infatti B è occlusiva + bilabiale + sonora T è occlusiva + dentale + sorda

17 O per tutti e tre gli elementi, ad es. F reno D reno (voce del verbo drenare ) F è costrittiva + labiodentale + sorda D è occlusiva + dentale + sonora

18 Due sole eccezioni alla norma del 3 In italiano di norma i tre tratti distintivi bastano per differenziare tutte le parole, con due sole eccezioni, in cui occorre un quarto tratto la nasalità B/M D/N Sono infatti identiche, tranne per il tratto nasalità Cfr. M ARE vs. B- ARE D ETTO vs. N ETTO

19 Basi semiotiche n. 4: il concetto di sistema IL SISTEMA FONEMATICO SI REGGE SU OPPOSIZIONI A RETICOLO DI CIASCUN ELEMENTO CON TUTTI GLI ALTRI. QUESTO GENERA UNA STRUTTURA, CIOè UN INSIEME DI ELEMENTI LEGATI DA OPPOSIZIONI DIFFERENZIALI. OGNI FONEMA SI DEFINISCE PER DIFFERENZA DA TUTTI GLI ALTRI. NEI TERMINI DI SAUSSURE NELLA LINGUA VI SONO SOLO DIFFERENZE.

20 M T G F B D P R L K N ʎ

21 Definizioni dell articolatezza linguistica Nel linguaggio verbale possiamo dunque identificare due livelli di articolazione: (a) quello dei fonemi forma la cosiddetta seconda articolazione: i fonemi sono infatti le unità minime del significante che NON portano significato ma sono indispensabili per differenziare i significati (ad es. pino/tino: p e t sono due fonemi, cioè due unità di 2 articolazione). (b) Quello dei monemi forma la cosiddetta prima articolazione: i monemi sono unità di rango inferiore alla parola (grafica) ma ancora dotati di significato. Ad es. in tavolino abbiamo tre monemi: tavol porta l informazione lessicale, in l informaziona grammaticale diminutivo e -o l informazione (anch essa) grammaticale, maschile singolare. Tutte e tre queste unità sublessicali (eesendo composte di un significante e di un significato) sono dunque per definizione SEGNI.

22 Un altro esempio linguistico #DISOCCUPATO# Dal punto di vista della 2nda articolazione questa parola è analizzabile come: 1/d, i, s, u, p, a, t; 2/o, c Ma è analizzabile anche in I articolazione /DIS/ + /OCCUP/ + /AT/ + /O/ NON OCCUPARE PART. PASS. MASCH. SING.

23 Esempi da altri codici Nell aritmetica abbiamo solo unità di I articolazione le unità minime dell aritmetica che non sono ulteriormente riducibili, ma sono dotate di significato: 3, 5, 9 ecc. sono dunque monemi. Infatti / 3 / tre volte l unità

24 Nel Braille abbiamo solo elementi di seconda articolazione Infatti i suoi elementi di base (puntini in rilievo vs. spazi senza puntino in rilievo) non recano significato (diversamente dai monemi). Acquistano significato solo congiungendosi secondo certe convenzioni. Ad es.. Significa SOS

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + Dott.ssa Filomena Diodato FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) Lezioni 5-6 Proprietà semiotiche (2) + 2 Codici a significante non articolato Il codice semaforico ha 3 segni 1. /rosso/ fermati 2. /verde/

Dettagli

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale LT 2018-19 Prof. Stefano Gensini Un terzo tipo di arbitrarietà L arbitrarietà materiale concerne il rapporto fra l utente e il codice: arbitrari sono i presupposti

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) DOTT.SSA FILOMENA DIODATO + Il segno come entità biplanare Secondo la definizione biplanare, un segno stabilisce una relazione di rinvio tra due elementi, detti

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa Sommario Enciclopedia 3. La semantica

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A )

Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A ) Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A. 2016-17) Due significati di linguaggio Ristretto: Allargato Linguaggio verbale, insieme delle lingue storico-naturali (oggetto tradizionale della

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

Corso di Semiotica. a.a

Corso di Semiotica. a.a Corso di Semiotica a.a. 2014-2015 Linguistica e Semiotica: La linguistica è una scienza particolare nel generale universo (semiotico) della comunicazione. Il linguaggio verbale come codice semiotico più

Dettagli

Pregiudizio logocentrico

Pregiudizio logocentrico Pregiudizio logocentrico L idea infinite volte ripetuta o presupposta nella storia occidentale, e quasi solo nella storia occidentale, che la parola sia condizione di ogni pensare e quindi di ogni agire

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo Imparare a parlare Sandra Di Ninni I bambini affetti da Palatoschisi o LabioPalatoSchisi, dopo l intervento correttivo di chirurgia plastica, sono messi

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 012 93307 Fax 012 93072 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201/2017 COMPETENZE IN

Dettagli

Lezione 3 Concetti fondamentali

Lezione 3 Concetti fondamentali Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 3 Concetti fondamentali Sommario 1. 2. Le caratteristiche fondamentali

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

Lezione 2 La semantica

Lezione 2 La semantica Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Morfologia Studio della struttura interna delle parole Definizione di parola Unità del linguaggio umano istintivamente presente alla consapevolezza

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Charles Sanders Pierce

Charles Sanders Pierce Charles Sanders Pierce 1 Icone segni somiglianti agli oggetti che rappresentano Indici contigui (in termini spaziali, temporali come nella co-occorrenza, o per causa) all oggetto rappresentato Simboli

Dettagli

Il linguaggio è un codice Francesca Franzon

Il linguaggio è un codice Francesca Franzon Università degli Studi di Trieste A.A. 2016-1017 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche 2 Psicologia dei processi Cognitivi Modulo Linguaggio Il linguaggio è un codice Francesca Franzon francesca.franzon@unipd.it

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

1. CHE COS È LA LINGUISTICA? 1. CHE COS È LA LINGUISTICA? LINGUISTICA: scienza che studia il linguaggio e le lingue LINGUAGGIO: è l insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano, sia

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

Filosofia del linguaggio ( ) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini)

Filosofia del linguaggio ( ) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini) Filosofia del linguaggio (2016-17) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini) Proprietà semiotiche dei linguaggi Numerosità dei segni e delle (evt.) regole di combinazione Arbitrarietà materiale (in relazione

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Il Corso di Linguistica Generale Si tratta di lezioni tenute a Ginevra fra il

Dettagli

La struttura del segno linguistico

La struttura del segno linguistico Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura del segno linguistico App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura del significante

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI Valentina Dorotoni, 2007 94 Imparare a leggere e scrivere sono abilità ritenute ESSENZIALI all interno della nostra società.

Dettagli

Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev

Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev Opere principali Corso di Semiotica Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965) I fondamenti della teoria del linguaggio, 1943 Saggi di linguistica generale, 1959 La struttura fondamentale del linguaggio, saggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Giusy Gallo Email:

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. (11) Tipi di segni: classificazione in base a due caratteristiche: a) l intenzionalità

Dettagli

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA ( CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO DSA) SCUOLA INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DISEGNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività TAVOLA SINOTTICA livello A1 - attività 1. La passeggiata dei suoni p. 14 pronunciare i suoni k / ʧ / g / ʤ / ʎ / ɲ / ʃ e le doppie fonetica 2. Pesca al mercato p. 15 usare il lessico per fare la spesa

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica

Dettagli

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale.

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. 3. l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. insegnante prima pronuncia separatamente i due suoni alfabetici con il loro suono naturale, cioè duro e gutturale,

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Problemi di Metodologia Statistica

Problemi di Metodologia Statistica Questioni Metodologiche Ordine degli interventi: 1. Le basi metodologiche del record linkage Cristina Mazzali Università degli Studi di Milano 2. La scelta degli strumenti di record linkage Soundex Sara

Dettagli

ALGEBRA LINEARE: LEZIONI DAL 10 AL 18 OTTOBRE

ALGEBRA LINEARE: LEZIONI DAL 10 AL 18 OTTOBRE ALGEBRA LINEARE: LEZIONI DAL 10 AL 18 OTTOBRE Sommario delle lezioni 10 Ott: Lezione 4. Dipendenza ed indipendenza lineare. Sottospazio generato da un sottoinsieme. Sottospazio generato da un numero finito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1.1 Ascoltare e comprendere comunicazioni orali in situazioni e contesti di diverso tipo, provenienti da fonti diverse. A.1.2 Acquisire

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Linguag gi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 Cosa abbiamo visto la volta scorsa Gli elaboratori sono

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 0-3 ANNI

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 0-3 ANNI PICCOLE GUIDE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 0-3 ANNI CURIOSITA E PICCOLI ACCORGIMENTI a cura della Dott.ssa Giovanna Giacomini, formatore, coach, pedagogista Il linguaggio è la finestra del cervello sull

Dettagli

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, ) Le basi naturali della semiosi Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, 2.5.11) SEMIOSI UMANA: SINTESI DI NATURA E CULTURA SEMIOSI Facoltà di linguaggio (F. de Saussure, 1922)

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Laboratorio di latino Classi IV A IV B V A V B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Presentazione Il progetto-laboratorio Alla ricerca delle origini dell

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 Che cos è una lingua? Lingua: oggetto naturale molto difficile da definire 2 siamo in grado di costruire frasi e di

Dettagli

Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito

Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito Cos'è la Lis Cos'è la LIS? Forma di comunicazione visivo gestuale, diversa da quella acustico vocale abitualmente utilizzata tra le persone udenti; Lingua a tutti gli effetti, costituita da un registro

Dettagli

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) Fonetica Linguistica generale Massimo Moneglia 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) 1- il suono Il suono è una variazione di pressione atmosferica

Dettagli

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi Indice Per Tullio De Mauro 9 A mo di prefazione 1 La linguistica, questa sconosciuta! 11 Perché il linguista non è una persona che parla molte lingue (e neppure un Grammar Nazi!) Nicola grandi & Francesca

Dettagli

La rappresentazione dei caratteri

La rappresentazione dei caratteri Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate La rappresentazione dei caratteri Necessità della rappresentazione dei caratteri Un calcolatore che fosse unicamente in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a CLASSE 1 a sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo; distingue viventi e non viventi; osserva oggetti, animali e piante e ne nomina le parti; nomina le parti principali del corpo umano; formula

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

CURRICOLO ED. MUSICALE

CURRICOLO ED. MUSICALE CURRICOLO ED. LE Competenze al termine della scuola DELL INFANZIA LE LI Percepisce, ascolta, ricerca e discrimina i suoni all interno di contesti significativi Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività

Dettagli