Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano"

Transcript

1 Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

2 Il mutamento linguistico Variazione linguistica in diacronia Oggetto di indagine della linguistica storica Latino classico > latino volgare > lingue romanze Sostrato

3 2 poli: - Economia - Chiarezza Il mutamento linguistico

4 Il mutamento fonetico Assimilazione Processo per cui un fono assume uno o più tratti di un altro fono che gli è contiguo Es. lat. lacte(m) > it. latte (regressiva) Es. lat. quando > dial. mer. [ kwannә] (progressiva) Metafonia Modificazione del timbro di una vocale interna per effetto della vocale finale (es. dialetti italiani: milan. sing. večč, vecchio, pl. vičč) Armonia vocalica Es. turco adam-lar Ev-ler

5 Il mutamento fonetico Dissimilazione Differenziazione tra foni quando due foni simili o uguali non contigui diventano diversi Es. lat. arbore(m) > it. albero, sp. árbol, port. árvore, fr. arbre, rum. árbore

6 Il mutamento fonetico Metatesi Spostamento dell ordine dei foni all interno di una parola Es. lat. parabula > spagn. palabra Aferesi Caduta di foni in posizione iniziale di parola Es. lat. obscurum > it. scuro Sincope Caduta di foni in posizione interna di parola Es. lat. calidus > it. caldo Apocope Caduta di foni in posizione finale di parola Es. lat. libertate(m) > it. libertà

7 Il mutamento fonetico Epentesi Aggiunta di foni all interno di parola Es. lat. hibernum > it. inverno Protesi Aggiunta di foni all inizio di parola Es. lat. laurum > it. alloro Epitesi Aggiunta di foni alla fine di parola Es. ital. merid. sine, none

8 Il mutamento fonologico Fonologizzazione Allofoni di uno stesso fonema diventano fonemi autonomi Es. affricate palatali italiane [tʃ ] e [ʤ] Fonemi latini /k/ e /g/ Defonologizzazione Fonemi autonomi diventano allofoni di un altro fonema es. distinzione vocali lunghe/brevi in latino Perdita di fonemi es. approssimante laringale del latino /h/: habēre

9 Le rotazioni consonantiche Spostamenti a catena legge di Grimm (lingue germaniche) Occlusive sorde > fricative sorde Occlusive sonore > occlusive sorde Occlusive sonore aspirate > occlusive o fricative sonore

10 Il mutamento morfologico Dal latino all italiano - Perdita della categoria flessiva del caso - Perdita del neutro nella categoria del genere Analogia Ricerca di regolarità nei paradigmi Lat. amabam, donabam > it. ant. amava, donava > it. amo:ami = x:amavi --> amavo

11 Il mutamento linguistico Rianalisi es. nascita del passato prossimo italiano Lat. classico: epistulam scripsi scrissi una lettera/ho scritto una lettera ; ma anche Epistulam scriptam habeo possiedo una lettera scritta Lat. tardo: epistulam scriptum habeo Habeo scriptum epistulam ho scritto una lettera

12 Il mutamento linguistico Grammaticalizzazione Lessico > grammatica Ital. avverbi in mente Franc. neg. pas

13 Il mutamento sintattico Lat. SOV > it. SVO Petrus Paulam amat Petrus amat Paulam Paulam Petrus amat Paulam amat Petrus Amat Petrus Paulam Amat Paulam Petrus Pietro ama Paola

14 Il mutamento semantico Introduzione di nuovi lessemi: Meccanismi di derivazione Es. malpancisti Prestiti Webcam Calchi Fine settimana

15 Il mutamento semantico Per somiglianza (metafora): Lat. capere afferrare (con le mani) > it. capire afferrare (con la mente) Ingl. mouse topo > ingl. mouse (del computer) Per contiguità (metonimia): Lat. bucca(m) guancia > ital. bocca

16 Il mutamento semantico Estensione: Es. lat. virtus qualità dell uomo maschio > it. virtù qualità positiva in generale Lat. adripare giungere a riva > it. arrivare (in generale) Restringimento: Lat. fortuna sorte > it. fortuna (buona sorte) Lat. necare uccidere > it. annegare ( uccidere in acqua )

17 Il mutamento pragmatico Lat. tu (sing.)/voi (pl.) It. Tu (sing.)/voi (sing.) > tu/voi/lei > tu/lei

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Il mutamento linguistico l l l La variazione di una lingua è visibile anzitutto lungo l asse del tempo, nella diacronia

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Linguistica Generale, parte II a.a. 2007-2008 Tipologica (morfologica; sintattica: OV/VO) Areale (leghe linguistiche) Socio-politica (es. Linguasphere)

Dettagli

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Linguistica Generale, parte II a.a. 2006-2007 Tipologica (morfologica; sintattica: OV/VO) Areale (leghe linguistiche) Socio-politica Genealogica

Dettagli

Introduzione. L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica

Introduzione. L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica Introduzione L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica Il mito di Babele (Genesi, 11): la lingua primitiva dell umanità sarebbe stata una sola, l ebraico

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico 2. MUTAMENTO LINGUISTICO 2.1. Mutamento fonetico 2.1.1. Tipologia e processi Per esperienza si osserva che il sistema dei suoni di una lingua e soggetto a mutamenti, questi mutamenti fonetici sono così

Dettagli

Consonantismo dal latino all italiano (4)

Consonantismo dal latino all italiano (4) Consonantismo dal latino all italiano (4) Sonorizzazione delle sorde intervocal. (o tra voc. e /r/) e di S Nell italiano di oggi in alcuni casi abbiamo la sonora, in altri la sorda: (H)OSPITALE(M) > ospedale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte (solo in riferimento agli arrgomenti trattati):

Dettagli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli - Parte introduttiva: Cap. 1 Il linguaggio verbale 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione (pagg.

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio SSD M-FIL/05 2015-2016 Dispensa 4_2015-2016 (a cura della dott. Valentina Vitali) N.B. La lettura e lo studio di questa

Dettagli

Linguistica storica (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 7.1.)

Linguistica storica (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 7.1.) Linguistica generale 2. Linguistica applicata, aa. 2011/12, Giuliano Bernini 10 Linguistica storica (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 7.1.) A. Fattori del mutamento linguistico (1) a. Mutamento

Dettagli

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato. 1) La differenza tra documento e monumento sta nel fatto che: a) i documenti sono cartacei, i monumenti lapidei b) il documento è una scrittura non fatta per durare, il monumento sì c) il documento è personale,

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2013-2014 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Semantica Livello di analisi linguistica che studia il significato Ma che cos è il significato? Chiedersi quale sia la natura del significato significa

Dettagli

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2016-17 1 6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Manuali di riferimento per questa parte:le parti citate di McMahon 1994; Croft 2000: capp. 3 e 7 [solo per

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2014-2015 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione dei foni delle lingue naturali.

Dettagli

Allomorfia A L C U N I C H I A R I M E N T I. Linguistica Generale 2 - FF

Allomorfia A L C U N I C H I A R I M E N T I. Linguistica Generale 2 - FF Allomorfia 1 A L C U N I C H I A R I M E N T I Allomorfia Uno stesso morfema può variare la propria configurazione in base al contesto di occorrenza; le sue diverse realizzazioni sono dette allomorfi.

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2016-17 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e o ē ō a ā Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.c.): vocali

Dettagli

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2015-16 1 6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Manuali di riferimento per questa parte:le parti citate di McMahon 1994; Croft 2000: capp. 3 e 7 [solo per

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2011-12 1 5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte: Per il mutamento linguistico in generale: Lazzeroni

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2015/2016-1 anno LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31 INDICE Presentazione di Sergio Bozzola p. 13 Introduzione 17 1. Fonomorfologia e microsintassi 31 1.1. Fonologia 1.1.1 Vocalismo tonico 1.1.1.1 Dittongo e monottongo in sillaba libera (tipo 1.1.1.2. Dittongo

Dettagli

Vom Althochdeutschen zum Neuhochdeutschen

Vom Althochdeutschen zum Neuhochdeutschen Vom Althochdeutschen zum Neuhochdeutschen Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Corso: Linguistica storica Docente: prof.ssa Cotticelli Paola Relatrice: Bernabò Anna

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa Il mutamento linguistico 1) fonetico a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa b. dipendente: se è condizionato

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico Presentazioni di Max Pfister e Patrick Sauzet von Michela Russo 1. Auflage La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

Dettagli

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione 07.03.2012.pdf». VOCALISMO ATONO Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū ITALO-ROMANZO (toscano+ area perimediana, ligure, veneto centrale

Dettagli

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. pōpulus pioppo ) Passaggio dal latino alle lingue romanze: distinzioni di

Dettagli

La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze

La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze Premesse generali: Tempo: collocazione temporale del discorso (in genere rispetto al momento dell'enunciazione) Es. presente passato futuro

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

lat. cantare habeo ho da cantare (> canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò

lat. cantare habeo ho da cantare (> canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Il mutamento linguistico: la linguistica storica

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2017-18 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

vocali latine esito dialettale

vocali latine esito dialettale vocali latine esito dialettale e velari e presentano quattro gradi di apertura. La differenza di apertura e chiusura delle vocali medie appare più evidente attraverso le cosiddette coppie minime, parole

Dettagli

Prof. Paola Cotticelli Linguistica storica - mutamento sintattico - aa

Prof. Paola Cotticelli Linguistica storica - mutamento sintattico - aa 2.3. MUTAMENTO SINTATTICO La sintassi si occupa dell analisi dei meccanismi in base ai quali vengono stabilite delle relazioni tra le parole all'interno di una frase (studio delle costruzioni grammaticali,

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2013-14 1 5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte: Per il mutamento linguistico in generale: Lazzeroni

Dettagli

6 Il mutamento fonetico

6 Il mutamento fonetico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2008-9 1 6 Il mutamento fonetico 6.1 Alcune nozioni preliminari di fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 118-23]

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2014-15 1 6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Manuali di riferimento per questa parte:le parti citate di McMahon 1994; Croft 2000: capp. 3 e 7 [solo per

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli

lat. cantare habeo 'ho da cantare' (> 'canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò

lat. cantare habeo 'ho da cantare' (> 'canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Il mutamento linguistico: la linguistica storica

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2010-11 1 5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte: Per il mutamento linguistico in generale: Lazzeroni

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 Esame scritto del 14 giugno 2018 - SOLUZIONI - Gruppo A 01A A quale dei seguenti studiosi si deve l introduzione del concetto di norma come entità intermedia

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo INSEGNAMENTO: Filologia Germanica 1-2 CFU: 12 NOME DOCENTE: Cristina Raffaghello SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio, costituito

Dettagli

Carmelo Lupini Raccolta dei materiali, trascrizione fonetica ed elaborazione dei dati acquisiti

Carmelo Lupini Raccolta dei materiali, trascrizione fonetica ed elaborazione dei dati acquisiti Carmelo Lupini Raccolta dei materiali, trascrizione fonetica ed elaborazione dei dati acquisiti La registrazione e la trascrizione fonetica particolareggiata costituiscono la prima ed indispensabile tappa

Dettagli

Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 2011

Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 2011 Prof.ssa Paola Cotticelli Kurras Principi di linguistica storica 0. Linguistica storica 0.1. Definizione Per linguistica storica si intende quel settore della linguistica generale il cui oggetto sono la

Dettagli

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica 1. Dite quali rapporti semantici intercorrono tra le parole dei seguenti gruppi.

Dettagli

L energia della comunicazione giovanile

L energia della comunicazione giovanile A10 628 Giuseppe Vitolo L energia della comunicazione giovanile Analisi delle produzioni orali e scritte dei giovani giurati del Giffoni Film Festival Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Il linguaggio Significato /significante F. De Sausurre Il segno linguistico

Dettagli

Prof. Paola Cotticelli Linguistica storica - mutamento semantico - aa

Prof. Paola Cotticelli Linguistica storica - mutamento semantico - aa 2.4. Mutamento semantico La dimensione storica di una lingua diventa trasparente se osserviamo da vicino il lessico della lingua stessa. Partendo da una considerazione sincronica del lessico, vale a dire

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa CONSONANTI Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa. 2009-2010 Il sistema consonantico comprende, oltre alle realizzazioni consonantiche delle cosiddette semivocali /i, u/ come /y, w/ e quelle

Dettagli

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 2) Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale, le seguenti parole: incrocio, stazione, sbadiglio, praticamente 3) Indicare

Dettagli

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne Il sistema vocalico del latino classico comprendeva dieci fonemi vocalici; ciascuno dei cinque suoni vocalici, infatti, poteva essere distinto per lunghezza o brevità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū La quantità vocalica

Dettagli

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari ferrari@lett.unipmn.it Unità 1: Delimitazione del dominio scientifico GLOTTOLOGIA Il termine Glottologia è stato creato circa un secolo e mezzo fa come pseudo-derivato dal greco

Dettagli

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi 5.2. Foni e fonemi Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi Un fonema non «ha» significato in sé, ma contribuisce a differenziare dei significati Un fonema è un segmento fonico che: ha funzione

Dettagli

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA COSA STUDIA LA MORFOLOGIA? L'oggetto di studio della morfologia è la parola, poi ulteriormente scomposta in unità più piccole ma sempre dotate di significato.

Dettagli

Domande relative a Glottologia a.a

Domande relative a Glottologia a.a Prof.ssa Paola Cotticelli Domande relative a Glottologia a.a. 2005-2006 CONCETTI INTRODUTTIVI Che cosa si intende per indoeuropeo? Quali sono le concezioni interpretative relative ad esso? Quando e dove

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO)

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) Michele Loporcaro Rachele Delucchi Nadia Nocchi Tania Paciaroni Stephan Schmid AISV 2 Salerno, 2 dicembre 2005 Loporcaro et al. / 1 Scopo

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO

LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2017/2018-1 anno LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO L-LIN/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento IRIDE

Dettagli

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile i. La ricostruzione della cultura degli Indoeuropei i. i. I1 metodo lessicalistico 1.2. I1 metodo testuale

Dettagli

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17 Indice I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag. 17 1. Introduzione...» 17 2. L oggetto della linguistica: linguaggio e lingue storico-naturali...» 18 2.1. Il linguaggio...» 18 2.2. Le lingue

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 3 Dicembre 2008 Metonimie o Lessicalizzazioni? Hoover Kleenex China Scottex

Dettagli

Disturbo Specifico di Linguaggio. Ritardo di Linguaggio. Corso dedicato a insegnanti ed educatori. ed. 2017

Disturbo Specifico di Linguaggio. Ritardo di Linguaggio. Corso dedicato a insegnanti ed educatori. ed. 2017 Disturbo Specifico di Linguaggio Ritardo di Linguaggio Corso dedicato a insegnanti ed educatori ed. 2017 Dott. Alberto Mariotto Logopedista Vocologo dott. in Scienze Psicologiche della Personalità e delle

Dettagli

Indice. Volume 1. Avvertenze e ringraziamenti VII. Premessa พ. 2 Le fonti. 3 La lingua 102

Indice. Volume 1. Avvertenze e ringraziamenti VII. Premessa พ. 2 Le fonti. 3 La lingua 102 Indice Volume 1 Avvertenze e ringraziamenti VII Premessa พ 1 intrnhnyinnp 1 1.1 II commento al Teseida trasmesso dal ms. Parigino It. 581 (Pr-1) 1 1.1.1 Motivi di interesse del testo 1 1.1.2 II commento

Dettagli

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Caratteri principali della fonologia del tedesco antico Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Si tratta di una serie di sviluppi del vocalismo in sillaba tonica, dovuti sostanzialmente

Dettagli

La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi (gr. sēmaínō significo )

La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi (gr. sēmaínō significo ) La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi (gr. sēmaínō significo ) Molti modi di intendere il significato Significato

Dettagli

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: FONOLOGIA Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: 1. Stabilire le regolarita che caratterizzano l inventario segmentale della lingua 2. Determinare i patterns di distribuzione dei segmenti

Dettagli

Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del vocalismo tonico romanzo Dittongazione romanza Esiti spontanei ed esiti condizionati

Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del vocalismo tonico romanzo Dittongazione romanza Esiti spontanei ed esiti condizionati Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del vocalismo tonico romanzo Dittongazione romanza Esiti spontanei ed esiti condizionati Fono: è un elemento acustico composto da una serie di suoni che

Dettagli

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA (1) Quanti foni ci sono nelle seguenti parole? sciocco ieri sciame chiuso ciglio aglio occhio angelo agnello uovo 4, 4, 4, 5, 4, 3, 4, 6, 5, 4 (2) Trascrivere le parole dell esercizio

Dettagli

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi Fonemi, coppie minime Fonologia Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo per un fonema: mano, nano; sono, sogno /soio/;

Dettagli

I NUMERI DELL INGLESE

I NUMERI DELL INGLESE I NUMERI DELL INGLESE L inglese è parlato da c.a. 2 miliardi di persone nel mondo intero: ENL (English as a native language) ESL ( English as a second language) EFL (English as a foreign language) EIL

Dettagli

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale LT 2018-19 Prof. Stefano Gensini Un terzo tipo di arbitrarietà L arbitrarietà materiale concerne il rapporto fra l utente e il codice: arbitrari sono i presupposti

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso L apprendimento dell italiano L2 Insegnare l italiano Giuseppe Faso premessa La scuola italiana si è già trovata di fronte a difficoltà di inserimento attribuite alla diversità culturale Educazione linguistica:

Dettagli