Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica"

Transcript

1 Caratteri principali della fonologia del tedesco antico Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

2 Si tratta di una serie di sviluppi del vocalismo in sillaba tonica, dovuti sostanzialmente al fenomeno della metafonia (o assimilazione regressiva), in tedesco Umlaut. In alcuni casi, tali sviluppi mostrano di riferirsi ad una fase linguistica germanica comune; in altri, si registrano invece come evoluzioni peculiari nelle singole lingue germaniche. Sarà dato qui spazio a quegli esiti che risultano particolarmente caratteristici dell area tedesca (alto- e basso-tedesca).

3 1) Metafonia da a Interessa tutte le lingue germaniche tranne il gotico. Mostra esiti variabili nelle singole lingue che possono essere contrastati dal principio dell analogia (ad es. nei paradigmi verbali). Davanti ad *a/o (in sillaba seguente), ma mai davanti nesso nasale + cons.: ie. *i > germ. *i > germ. occ./sett. *e ie. *u> germ. *u> germ. occ./sett. *o ie. *eu> germ. *eu > germ. occ./sett. *eo Esempi: ie. *wiros «uomo» (cfr. lat. vir) > germ. *wiraz > norr. verr; ags. wer, sass.a. wer, ata. wer- «uomo». ie. *kṛ -no-m «testa, corno» > germ. *hurna > norr. horn; ags. horn (ingl. horn), sass.a, ata. horn (ted. Horn) «corno». ie. *teutā «massa, popolo» > germ. *þeuðō > norr. þjóð; ags. þēod, sass.a. thioda, ata. diota «popolo».

4 2) Metafonia palatale È il solo caso di metafonia parzialmente conosciuto all alto tedesco antico e al sassone antico. Assai maggiore incidenza si registra in norreno e anglosassone. Il gotico ne è esente. Vocali e dittonghi velari in sillaba radicale si modificano a causa di i/j nella sillaba seguente. Il solo caso che si verifica in area tedesca nel periodo antico è per germ. *a + j/i > norr. e, ags. e, sass. a., ata. e, ma got. a germ. *namnjan-an «nominare» > got. namnjan; norr. nefna; ags. nemnan (ingl. name), sass. a. nemnan, ata. nemnen (ted. nennen).

5 3) Chiusura o restringimento Interessa tutta l area tedesca antica. Una e si chiude in i se nella sillaba seguente è presente una u e > i, con u in sillaba seguente germ. occ. *fehu «ricchezza» > ata fihu Il caso più comune ricorre nel pres.ind. 1sg. dei verbi forti di III, IV e V classe: ata geban dare ; gibu io do ata stelan rubare ; stilu io rubo Tale chiusura non avviene se la u era (o era stata) seguita da a/o/e: lat. nebula > ata nebul

6 Caratteri principali della fonologia del tedesco antico Sviluppi del consonantismo nei dialetti altotedeschi

7 1) germ. ð> germ. occ. d Il fenomeno riguarda tutto il germanico occidentale. In alto tedesco antico, l occlusiva germ.occ. subirà a sua volta la seconda rotazione consonantica, e dunque germ. occ. d > ata. t Esempio: ie. *mātér > germ. *mōðor > norr. móðir; ags. mōdor, ata muoter «madre».

8 2) Geminazione Tutte le consonanti dell alto tedesco antico, tranne le semivocali j e w, possono apparire come doppie (geminate). Queste risalgono a) al germanico (es.: ata. all «tutto» < germ. *al-na-z, con -ln- > ll); b) al germanico occidentale (es: ata. setzan [ted. setzen], sass.a. settian, ags. settan [cfr. got. satjan e norr. setja] «porre»). NOTA: il caso è quello dei verbi deboli di I classe (suff. *-jan-) a vocale radicale breve; la forma dell ata. mostra gli esiti della II rotazione consonantica sulla geminata (-tt- >-tz-).

9 3) Rotazione consonantica altotedesca antica (Zweite Lautverschiebung) - Isoglossa che oppone il consonantismo dei dialetti alto-tedeschi agli altri dialetti germanici e, in particolare, a quelli basso-tedeschi. - Si diffonde dal sud, a partire dal V sec., ovvero prima dell inizio della documentazione scritta, ma i suoi effetti possono essere tracciati nel progressivo avanzare del fenomeno verso nord. - Riguarda le occlusive sorde e sonore del germanico occidentale (derivate, rispettivamente, dalle occlusive sonore e dalle sonore aspirate dell indoeuropeo).

10 - Non si tratta di uno sviluppo pienamente omogeneo sul piano linguistico-geografico, né di un fenomeno del tutto «incondizionato». Infatti: a) Gli esiti appaiono differenziati nelle varie zone dialettali dell area altotedesca. b) Gli esiti si differenziano per incidenza della posizione della consonante nel corpo di parola. - Come esito secondario, rispetto alla rotazione alto-tedesca vera e propria, si considera anche la trasformazione che porta germ. þ (< da ie. t) > ted. d.

11 A) Rotazione delle occlusive sorde. Si consideri la posizione della consonante nella parola: a) posizione media intervocalica e finale postvocalica: occlusive sorde > spiranti sorde doppie, che si semplificano dopo vocale lunga e in posizione finale. Gli esiti interessano l intera area dialettale altotedesca. p > ff t > zz [ss] k > hh / ch Esempi: sass.a. slāpan «dormire», ata. slāffan > slāfan (ted. schlafen) sass.a. fōt «piede», ata. fuoz (ted. Fuss) sass.a. sōkian «cercare», ata. suohhen, suochen (ted. suchen)

12 b) posizione iniziale e postconsonantica: occlusive sorde > affricate. La rotazione della velare è limitata al solo tedesco superiore. p > pf (ph) t > tz (z) k > kh (ch, cch, kch) Esempi: sass.a. werpan «gettare», ata. werphan (ted. werfen) sass.a. tehan «dieci», ata. zehan (ted. zehn) sass.a. korn, francone korn «grano», ted. sup. chorn (ted. Korn). Eccezione: Rimangono immutate le occlusive sorde precedute da spirante originaria (gruppi sp/st/sk) o secondaria (gruppi pt >ft, kt >ht); non muta neppure l occlusiva sorda t nel gruppo tr: sass.a. triuwi «fedele», ata. gi-triuwi (ted. treu)

13 B) Rotazione delle occlusive sonore. occlusive sonore > occlusive sorde: b > p d > t g > k Ma si consideri che: a) solo per la dentale (d > t), la trasformazione include tutti i dialetti dell alto tedesco; b) per la labiale (b > p) e la velare (g > k), la trasformazione riguarda solo il tedesco superiore (alemanno, bavarese) e alcune forme delle varietà meridionali dei dialetti franconi. NOTA: dopo il 1000, gli esiti scompaiono anche dai testi di quest area a sud. Esiti stabili, passati poi anche nel tedesco standard, si hanno solo per le consonanti doppie.

14 Esempi: b > p sass.a. būwan, francone bū(w)an (ted. bauen), ted. sup. pūwan «dimorare» sass.a. sibbia, ata. sippa (ted. Sippe) «famiglia» d > t sass.a. dura, ata. tura (ted. Tür) «porta» sass.a. biddian, ata. bitten (ted. bitten) «pregare» g > c sass.a. god, francone got, ted. sup. cot (ted. Gott) «dio» sass.a. hruggi, ata. (h)rucki (ted. Rücken) «spina dorsale»

15 4) þ > d La spirante germ. þ (< ie *t) > ata. d - Dalla metà dell VIII sec. (dunque dopo l avvenuta II rotaz. cons.); - a partire dal tedesco superiore (nel corso del sec. IX si estende poi alla zona francone non omogeneamente); - attraverso una sonorizzazione intermedia, fase attestata ancora nei testi franconi (germ. þ > ð > d). Tale esito rimarrà stabilmente anche nella storia successiva del tedesco. Es. Otfrid thing bav.a. dinc «cosa» Isidoro dhazs, uuerdhan bav.a. das, uuerdan «ciò, diventare»

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2016-17 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e o ē ō a ā Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.c.): vocali

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

La linguistica germanica

La linguistica germanica Adele Cipolla Lezioni di Filologia germanica La linguistica germanica Modulo per i Tedeschisti Anno accademico 2008/2009 Legenda agg. aggettivo ags. anglosassone ata. altotedesco antico atm. altotedesco

Dettagli

Avviamento alla lingua alto tedesco antica

Avviamento alla lingua alto tedesco antica 1 Filologia germanica AA 2016-2017 Lettere Moderne - Laurea Magistrale (CFU 12) Prof. D. Gottschall Avviamento alla lingua alto tedesco antica Elenco dei principali testi alto tedesco antichi secondo i

Dettagli

INTRODUZIONE. Filologia germanica a.a

INTRODUZIONE. Filologia germanica a.a INTRODUZIONE Possiamo suddividere le lingue germaniche in tre gruppi: germanico settentrionale, orientale e occidentale. Il germanico settentrionale è rappresentato dall antico nordico, cui fanno capo

Dettagli

Evoluzione del consonantismo germanico in aat.

Evoluzione del consonantismo germanico in aat. Evoluzione del consonantismo germanico in aat. 1. Die zweite oder (Alt-)Hochdeutsche LV La seconda mutazione consonantica (o mutazione consonantica aat.) è, nell ambito del consonantismo, il fenomeno più

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo INSEGNAMENTO: Filologia Germanica 1-2 CFU: 12 NOME DOCENTE: Cristina Raffaghello SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

vocali latine esito dialettale

vocali latine esito dialettale vocali latine esito dialettale e velari e presentano quattro gradi di apertura. La differenza di apertura e chiusura delle vocali medie appare più evidente attraverso le cosiddette coppie minime, parole

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico 2. MUTAMENTO LINGUISTICO 2.1. Mutamento fonetico 2.1.1. Tipologia e processi Per esperienza si osserva che il sistema dei suoni di una lingua e soggetto a mutamenti, questi mutamenti fonetici sono così

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa CONSONANTI Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa. 2009-2010 Il sistema consonantico comprende, oltre alle realizzazioni consonantiche delle cosiddette semivocali /i, u/ come /y, w/ e quelle

Dettagli

La linguistica germanica

La linguistica germanica Adele Cipolla Lezioni di Filologia germanica La linguistica germanica Modulo per gli Anglisti Anno accademico 2008/2009 1 Legenda agg. aggettivo ags. anglosassone ata. altotedesco antico atm. altotedesco

Dettagli

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio SSD M-FIL/05 2015-2016 Dispensa 4_2015-2016 (a cura della dott. Valentina Vitali) N.B. La lettura e lo studio di questa

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il mutamento linguistico Variazione linguistica in diacronia Oggetto di indagine della linguistica storica Latino classico > latino volgare

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Il mutamento linguistico l l l La variazione di una lingua è visibile anzitutto lungo l asse del tempo, nella diacronia

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Argomenti Il sistema consonantico dello svizzero tedesco Lo statuto particolare delle consonanti labiodentali

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2015-16

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2015-16 APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA.. 2015-16 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Tringolo voclico indoeuropeo: vocli brevi vocli lunghe e o ē ō ā Tringolo voclico germnico (II-I sec..c.): vocli brevi vocli lunghe

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

Vom Althochdeutschen zum Neuhochdeutschen

Vom Althochdeutschen zum Neuhochdeutschen Vom Althochdeutschen zum Neuhochdeutschen Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Corso: Linguistica storica Docente: prof.ssa Cotticelli Paola Relatrice: Bernabò Anna

Dettagli

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE LE AREE DELL ITALIA DIALETTALE I dialetti italiani o italoromanzi (secondo G. Battista Pellegrini) sono quelli parlati nei territori in cui la lingua guida [o lingua tetto] è l italiano. Dunque, per esempio,

Dettagli

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge. Great Vowel Shift Cenni essenziali Riepilogo del sistema delle vocali nello sviluppo dell inglese medio La maggior parte delle vocali brevi toniche passa inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ

Dettagli

Consonantismo dal latino all italiano (4)

Consonantismo dal latino all italiano (4) Consonantismo dal latino all italiano (4) Sonorizzazione delle sorde intervocal. (o tra voc. e /r/) e di S Nell italiano di oggi in alcuni casi abbiamo la sonora, in altri la sorda: (H)OSPITALE(M) > ospedale

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Indice. Premessa. Abbreviazioni

Indice. Premessa. Abbreviazioni Indice Premessa IV Abbreviazioni VI 1. Antroponimia germanica 1 1.1. Classificazione tipologica 1 1.1.1. Antroponimi composti 1 1.1.2. Antroponimi monotematici 2 1.1.3. Antroponimi derivazionali 3 1.2.

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa LE PRINCIPALI LEGGI FONETICHE DELL'INDOEUROPEO Legge di Grassmann Bibliografia: IG I/2, 112, N.E. Collinge, 1985: 47-61 Grassmann scoprì questo fenomeno che da lui prese il nome nel 1862 (KZ 12, 1863,

Dettagli

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico Presentazioni di Max Pfister e Patrick Sauzet von Michela Russo 1. Auflage La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

Dettagli

6 Il mutamento fonetico

6 Il mutamento fonetico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2008-9 1 6 Il mutamento fonetico 6.1 Alcune nozioni preliminari di fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 118-23]

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime 2 Attività di riabilitazione

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3 NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1 b d 2 banca; cibo dove; idra dz zaino; mezzo 3 dʒ f ɡ k l ʎ m giungla; fingere; pagina fatto; fosforo gatto; ago; glifo;

Dettagli

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari L alfabeto greco L alfabeto greco consta di 24 lettere: 7 vocali e 17 consonanti. Maiuscola Minuscola Nome della lettera Trascrizione latina Pronuncia Α α Alfa a [a] es. amico Β β Beta b [b]es. base Γ

Dettagli

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Corso Cinese. Storia della lingua cinese Corso Cinese Storia della lingua cinese Lingua cinese Un sottoinsieme della famiglia delle lingue sino-tibetane che raccoglie un ampio numero di varianti linguistiche regionali e di relativi dialetti diffusi

Dettagli

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO)

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) Michele Loporcaro Rachele Delucchi Nadia Nocchi Tania Paciaroni Stephan Schmid AISV 2 Salerno, 2 dicembre 2005 Loporcaro et al. / 1 Scopo

Dettagli

CURIOSITÀ LINGUISTICHE DELL ITALIANO 24 - L ORIGINE DEI DITTONGHI. Carlo Iandolo

CURIOSITÀ LINGUISTICHE DELL ITALIANO 24 - L ORIGINE DEI DITTONGHI. Carlo Iandolo CURIOSITÀ LINGUISTICHE DELL ITALIANO 24 - L ORIGINE DEI DITTONGHI Carlo Iandolo Esiste una duplice e contrapposta problematica circa l origine della dittongazione specie italiana 1 : infatti all energica

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione 07.03.2012.pdf». VOCALISMO ATONO Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū ITALO-ROMANZO (toscano+ area perimediana, ligure, veneto centrale

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Inglese antico old english

Inglese antico old english Inglese antico old english FONOLOGIA I. VOCALISMO Carla Cucina - Università di Macerata 1 SISTEMA VOCALICO DEL GERMANICO OCCIDENTALE System of long vowels System of short vowels [i:], [u:] [e:] (scil.:

Dettagli

La classificazione dei dialetti italiani

La classificazione dei dialetti italiani Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2018-19 Prof.ssa Federica Guerini Materiali 2 La classificazione dei dialetti italiani Figura 1. I raggruppamenti dialettali in Italia secondo Giovanni

Dettagli

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne Il sistema vocalico del latino classico comprendeva dieci fonemi vocalici; ciascuno dei cinque suoni vocalici, infatti, poteva essere distinto per lunghezza o brevità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū La quantità vocalica

Dettagli

LE OCCLUSIVE BILABIALI IN SALENTINO (PUGLIA): UNO STUDIO ACUSTICO E PERCETTIVO

LE OCCLUSIVE BILABIALI IN SALENTINO (PUGLIA): UNO STUDIO ACUSTICO E PERCETTIVO LE OCCLUSIVE BILABIALI IN SALENTINO (PUGLIA): UNO STUDIO ACUSTICO E PERCETTIVO Takeki Kamiyama, Antonella Gaillard-Corvaglia Laboratorio di Fonetica e Fonologia (UMR 7018) CNRS / Sorbonne Nouvelle, Paris

Dettagli

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31 INDICE Presentazione di Sergio Bozzola p. 13 Introduzione 17 1. Fonomorfologia e microsintassi 31 1.1. Fonologia 1.1.1 Vocalismo tonico 1.1.1.1 Dittongo e monottongo in sillaba libera (tipo 1.1.1.2. Dittongo

Dettagli

(IE. A, Ə, O >) GERM. A > AAT. A

(IE. A, Ə, O >) GERM. A > AAT. A IL VOCALISMO DAL GERMANICO ALL ANTICO ALTO-TEDESCO LE VOCALI BREVI (IE. A, Ə, O >) GERM. A > AAT. A ie. *agros, germ * akraz, got. akrs, an. akr, as. akkar, aat. ackar; ags. æcer 1 ; ie. *oktō(u), germ.

Dettagli

LE PRINCIPALI LEGGI FONETICHE DELL'INDOEUROPEO

LE PRINCIPALI LEGGI FONETICHE DELL'INDOEUROPEO LE PRINCIPALI LEGGI FONETICHE DELL'INDOEUROPEO Legge di Grassmann Bibliografia: IG I/2, 112, N.E. Collinge, 1985: 47-61 Grassmann scoprì questo fenomeno che da lui prese il nome nel 1862 (KZ 12, 1863,

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

Tipologie di repertori plurilingui

Tipologie di repertori plurilingui Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2016-17 Prof.ssa Federica Guerini Materiali 1 Tipologie di repertori plurilingui (A) Tipologie di repertori plurilingui: A B A A B B Bilinguismo Diglossia

Dettagli

Osservazioni fonologiche su alcune varietà calabresi

Osservazioni fonologiche su alcune varietà calabresi Osservazioni fonologiche su alcune varietà calabresi Stefano Canalis 1. Introduzione Le varietà calabresi possiedono un numero rilevante di interessanti fenomeni fonologici; in questo contributo mi limiterò

Dettagli

Indice. Volume 1. Avvertenze e ringraziamenti VII. Premessa พ. 2 Le fonti. 3 La lingua 102

Indice. Volume 1. Avvertenze e ringraziamenti VII. Premessa พ. 2 Le fonti. 3 La lingua 102 Indice Volume 1 Avvertenze e ringraziamenti VII Premessa พ 1 intrnhnyinnp 1 1.1 II commento al Teseida trasmesso dal ms. Parigino It. 581 (Pr-1) 1 1.1.1 Motivi di interesse del testo 1 1.1.2 II commento

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GERMANICA

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GERMANICA Il concetto di germanico. 1. L indoeuropeo INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GERMANICA La maggior parte delle lingue dell attuale Europa appartengono alla famiglia indoeuropea, che comprende anche molte lingue

Dettagli

1 I suoni del sanscrito

1 I suoni del sanscrito 1 I suoni del sanscrito 1.1 Sanscrito e vedico Il sanscrito, è noto, affonda le sue radici nel vedico, e con esso, volontariamente (cioè per una specifica strategia di rinascita della classe brahmanica

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Alle origini del nederlandese: l antico basso francone

Alle origini del nederlandese: l antico basso francone FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE Alle origini del nederlandese: l antico basso francone tesi di laurea di Leandro Iorio matricola 0546079 Relatore prof.ssa Carmela

Dettagli

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 3 La fonologia A. Fonologia segmentale (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali, ne studia l organizzazione

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2017-18 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne 1 Il sistema vocalico del latino classico comprendeva dieci fonemi vocalici; ciascuno dei cinque suoni vocalici, infatti, poteva essere distinto per lunghezza o brevità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū La quantità

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2019-20 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA Per la lingua tedesca si registrano due grandi aree dialettali, il basso tedesco parlato nel Nord e l alto tedesco parlato al Sud. Come abbiamo visto per tutte le altre

Dettagli

Pugliese e salentino: alcuni fenomeni fonologici

Pugliese e salentino: alcuni fenomeni fonologici ugliese e salentino: alcuni fenomeni fonologici Stefano Canalis 0. Introduzione Benché concepiti per lo studio di fenomeni sintattici, i questionari ASIt si prestano anche all esame di fatti fonologici,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi 2016-2017 Scuola Primaria cl. 2^ e 5^ Scuola Secondaria di Primo Grado cl. 3^ Referente: Nicoletta Biasion Premessa Il numero di alunni delle

Dettagli

Transizione dialetti settentrionali-toscani-mediani

Transizione dialetti settentrionali-toscani-mediani Silvia Capotosto, Grammatica storica italiana LM Transizione dialetti settentrionali-toscani-mediani ( cfr. carta I dialetti della Toscana con aree di transizione) 1) Vocalismo atono finale gallo-italico

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

Affricazione e rafforzamento in italiano: alcuni dati sperimentali

Affricazione e rafforzamento in italiano: alcuni dati sperimentali Chiara Celata e Barbara Kaeppeli Affricazione e rafforzamento in italiano: alcuni dati sperimentali (Versione estesa del contributo destinato al convegno AISV 2004) 1. Introduzione * I valori di durata

Dettagli

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile i. La ricostruzione della cultura degli Indoeuropei i. i. I1 metodo lessicalistico 1.2. I1 metodo testuale

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

!"! !"#$""!%& "' "% #/0 (#$"%+#%" "!-" #1/+ $&!+ $! ## & "( "-"&""'"%"',*,,,! & %%!%& "'%"& "+"& $""'"%$"% %%& (# %%& '""')*)))!

!! !#$!%& ' % #/0 (#$%+#% !- #1/+ $&!+ $! ## & ( -&'%',*,,,! & %%!%& '%& +& $'%$% %%& (# %%& '')*)))! !"! #$%!&#!"#$""!%& "' "% %%& (# %%& '""')*)))! "!"""+#"%% "+&" %%++""! $""& '""%""',*,)!,"+ &%""&%" "+"" *"" " "+""'""%"%(# %&!"%%"# "% %%" $" %&%""- " "%" %%" $" %%%&&& $""'"% %%" $" %& %&%""- "%.%"+

Dettagli

S. A. per

S. A. per Commento al libro Modern Neapolian Grammar - Grammatica napoletana odierna di D. Erwin e M.T.Fedele Questo testo si presenta con un doppio titolo, perché scritto da un americano Dale Erwin (originario

Dettagli

4) La geminazione consonantica del germ. occidentale

4) La geminazione consonantica del germ. occidentale 4) La geminazione consonantica del germ. occidentale La geminazione consonantica è un fenomeno che riguarda solo il germ. occidentale ad esclusione del gotico e dell antico nordico (germ. settentrionale).

Dettagli

Problemi di Metodologia Statistica

Problemi di Metodologia Statistica Questioni Metodologiche Ordine degli interventi: 1. Le basi metodologiche del record linkage Cristina Mazzali Università degli Studi di Milano 2. La scelta degli strumenti di record linkage Soundex Sara

Dettagli

11 - Legazione vocalica

11 - Legazione vocalica A Lenga Turrese La Grammatica 11 - Legazione vocalica Salvatore Argenziano LA LEGAZIONE VOCALICA Per legazione vocalica s intende quel fenomeno fonetica per cui, due parole in sequenza vengono pronunciate

Dettagli

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. API Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. Giovanna Marotta Introduzione. Nell ambito del progetto CO-FIN API (1999-2001),

Dettagli

CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE

CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA Programma d'esame CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E

Dettagli

LE ISCRIZIONI CAMUNE

LE ISCRIZIONI CAMUNE LE ISCRIZIONI CAMUNE Autore: Adolfo Zavaroni 1. FONOLOGIA Il corpus delle iscrizioni preromane della Val Camonica, formato da almeno 170 iscrizioni, prevalentemente formate da una o due parole, presenta

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio, costituito

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Corso di fonetica e conversazione inglese

Corso di fonetica e conversazione inglese COLLEGIO IPASVI DI ROMA Corso di fonetica e conversazione inglese OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare le proprie capacità di conversazione e di comprensione della lingua inglese. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gennaro

Dettagli

GEOGRAFIA" delle LINGUE

GEOGRAFIA delle LINGUE GEOGRAFIA" delle LINGUE Università degli Studi di Trieste A.a. 2016-2017 Docente: prof. UMEK Dragan 1 Geografia delle lingue Lingue, cultura, territorio IL MOSAICO LINGUISTICO Dragan Umek 2 Le branche

Dettagli

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. (11) Tipi di segni: classificazione in base a due caratteristiche: a) l intenzionalità

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Linguistica Generale, parte II a.a. 2006-2007 Tipologica (morfologica; sintattica: OV/VO) Areale (leghe linguistiche) Socio-politica Genealogica

Dettagli

Letizia Vezzosi. Il medio neerlandese ARACNE

Letizia Vezzosi. Il medio neerlandese ARACNE Letizia Vezzosi Il medio neerlandese ARACNE Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 88 548 0152 6

Dettagli

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato. 1) La differenza tra documento e monumento sta nel fatto che: a) i documenti sono cartacei, i monumenti lapidei b) il documento è una scrittura non fatta per durare, il monumento sì c) il documento è personale,

Dettagli