INTRODUZIONE. Filologia germanica a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. Filologia germanica a.a"

Transcript

1 INTRODUZIONE Possiamo suddividere le lingue germaniche in tre gruppi: germanico settentrionale, orientale e occidentale. Il germanico settentrionale è rappresentato dall antico nordico, cui fanno capo le lingue scandinave, come l islandese, il danese, il norvegese e lo svedese. Le prime testimonianze sono date dalle iscrizioni runiche, molto importanti per la ricostruzione del germanico settentrionale, la cui tradizione manoscritta comincia piuttosto tardi, a partire dal sec. XII. Al germanico orientale fa capo il gotico, che è la lingua germanica più anticamente attestata attraverso la traduzione della Bibbia del vescovo visigoto Wulfila (sec. IV). Del gruppo germanico occidentale fanno parte le lingue ingevoni, cioè l anglosassone, l antico sassone e l antico frisone, e i dialetti continentali, antico basso francone ed antico alto-tedesco. L anglosassone è attestato in forma scritta a partire dal sec. VIII, l antico frisone dal sec. XII, mentre la tradizione manoscritta dei dialetti dell antico alto tedesco comincia dalla seconda metà del sec. VIII. La ricostruzione del germanico si basa quindi sulle forme attestate in tutte le lingue germaniche e sul confronto con le altre lingue ie. Gli studiosi hanno voluto distinguere il germanico almeno in due periodi: il protogermanico, come prima fase che raggruppa tutti i fenomeni che lo caratterizzano rispetto all ie. e il germanico comune, come seconda fase che presenta i fenomeni comuni alle lingue germaniche. I fenomeni del vocalismo, come ad es. le corrispondenze tra ie. e germ. delle vocali brevi, lunghe e dei dittonghi, sono riportati da F. van Coetsem 1 a una fase che egli definisce periodo e-a e che possiamo far risalire agli ultimi secoli che precedono l era volgare. Quindi abbiamo la fase del germanico comune che, come dice il nome, comprende i fenomeni comuni alle lingue germaniche, ad es. i fenomeni di innalzamento, di abbassamento e di allungamento vocalico. Si passa poi dal germanico comune a una successiva distinzione delle lingue germaniche in tre gruppi principali, individuati sulla base delle isoglosse che li caratterizzano, e infine alle singole lingue germaniche. 1 Cfr. F. van Coetsem, Zur Entwicklung der germanischen Grundsprache, in: L. E. Schmitt (ed.), Kurzer Grundriss der germanischen Philologie, Berlin 1970, Bd. I, pp Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

2 1. IL VOCALISMO DALL INDOEUROPEO AL GERMANICO Il sistema vocalico dell indoeuropeo comprendeva cinque vocali, sia brevi che lunghe, una vocale dal timbro indefinito [ə] chiamata schwa 2 e sei dittonghi. Cominceremo la trattazione dell evoluzione del vocalismo dalle vocali brevi e lunghe, che rappresentiamo schematicamente come segue: Vocali brevi I E Ə O A U Vocali lunghe Ī Ē Ā Ō Ū 2 Lo schwa ha avuto corrispondenze diverse nelle lingue ie. e in germ. ha dato esito di */a/. Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

3 1.a Vocali brevi e lunghe Rispetto all indoeuropeo il sistema vocale del germ. presenta una riduzione delle vocali in seguito a questi fenomeni: I ie. A, O, Ə> germ. */a/ II ie. Ā, Ō> germ. */ō/ Per le altre vocali si hanno corrispondenze precise tra ie. e germ.: Vocali brevi ie. A O Ə E I U germ. /a/ /e/ /i/ /u/ Vocali lunghe ie. Ā, Ō Ē ---- Ī Ū germ. /ō/ /ē 1 / /ē 2 / /ī/ ū/ Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

4 Le isoglosse che verranno considerate, sia per le vocali brevi che per le lunghe, rientrano in una fase del germ. risalente al II-I sec. a. C., al cosiddetto periodo e-a. Risale invece al germanico comune un secondo tipo di /ē/, riportato in tabella come /ē 2 /, per distinguerlo dalla /ē 1 / di origine ie. Infatti la /ē 2 / ha avuto, come vedremo, esiti differenti nelle lingue germ. rispetto alla /ē 1 /, e un esito dittongato in aat. L esito di germ. /ē 2 / compare nei seguenti casi: a) in alcuni termini, ad esempio la forma dell avverbio qui : got. hēr, ags. hēr, aat. hiar. b) in prestiti dal latino, come got. mēs, ags. mēsa, aat. mias mensa dal lat. mēsa oppure ags. tigele, aat. ziagal dal lat. tēgula. c) al preterito dei verbi forti di VII classe nel germ. settentrionale e occidentale. In got. si hanno invece forme con raddoppiamento della radice: cfr. got. haihait chiamai, pret. sg. di haitan chiamare con ags. hēt, pret. di hātan. Non tutti gli studiosi sono concordi nell attribuire /ē 2 / allo stadio del germanico comune; circa la sua origine sono state formulate varie ipotesi. Potrebbe derivare dal dittongo ie. EI che avrebbe avuto in germanico un duplice esito, a seconda che seguisse vocale aperta (>/ē 2 /) oppure chiusa (> /ī/). Questa ipotesi confermerebbe uno sviluppo di questo fonema in corrispondenza dei fenomeni metafonici del germanico comune (innalzamento). Relativamente ai verbi forti di VII classe si è anche ipotizzato che fosse l esito di contrazione tra la sillaba di raddoppiamento e la vocale radicale. Infine /ē 2 / è stata ricondotta anche al dittongo lungo ie. ĒI. Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

5 ESEMPI : VOCALI BREVI 1) ie. AGROS, lat. ager campo germ. *akraz, got. akrs, ags. æcer 3, ingl. acre 2) ie. K W OD, lat. quod che cosa germ. *h w at, got. hva, ags. hwæt, ingl. what) 3) ie. PƏTER, lat. pater padre germ. *fađēr, got. fadar, ags. fæder 4) ie. ED-, lat. edere mangiare germ. *et-, got. itan 4, ags. etan 5) ie. PISK-, lat. piscis pesce germ. *fiskaz, got. fisks, ags. fisc 6) ie. SUNUS figlio germ. *sunuz, got. sunus, ags. sunu ESEMPI: VOCALI LUNGHE 1) ie. BHRĀTĒR, lat. frāter fratello germ. *brōþar, got. brōþar, ags. brōþor 2) ie. PŌD-, gr. podós piede germ. *fōt-, got. fōtus, ags. fōt 3) ie. DHĒ- azione germ. *dē 1 -, got. dēþs, ags. dæd (ingl. deed) 4) ie. SUĪNOS, lat. suīnus maiale germ. *swīna(n), got. swein 5, ags. swīn (ingl. swine) 5) ie. MŪS, lat. mūs topo germ. *mūs, ags. mūs 6) ie. KĒIR qui germ. *hē 2 r, got. hēr, ags. hēr (ingl. here) 3 Germ.*/a/> ags. /æ/, tranne quando nella sillaba seguente c è una vocale velare (/a, o, u/) o se segue /w/. 4 Germ.*/e/> got. /i/. 5 La grafia <ei> in got. indica /ī/. Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

6 1.b Dittonghi Si distinguono in ie. dittonghi brevi e lunghi: in genere i dittonghi lunghi compaiono nelle desinenze. Per quello che riguarda lo sviluppo del vocalismo dall ie. al germ., sono importanti soprattutto quelli brevi. Si ricostruiscono sei dittonghi brevi per l ie.: AI OI EI AU OU EU In germ. si è avuta una riduzione dei loro numero, anche in corrispondenza della riduzione delle vocali brevi: I ie. AI, OI> germ. */ai/ II ie. AU, OU> germ. */au/ III ie. EI> germ. */ī/ Quindi, confrontando ie. e germ., si hanno per i dittonghi le seguenti corrispondenze: ie. AI, OI AU, OU EI EU germ. ai au ī eu Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

7 ESEMPI: DITTONGHI 1) ie. GHAIDOZ capra germ. *gaitaz, got. gaits, ags. gāt 6 2) ie. OINOS, lat. unus uno germ. *ainaz, got. ains, ags. ān 3) ie. AUG- crescere, aumentare germ. *auk-, got. aukan, ags. ēacian 7 4) ie. ROUDHOS rosso germ. *rauđaz, got. rauþs, ags. rēad 5) ie. STEIGH- andare, salire germ. *stīg, got. steigan, ags. stīgan 8 6) ie. GEUS- scegliere germ. *keus-, got. kiusan, ags. cēosan 9 6 Germ. */ai/> got. /ai/, ags. /ā/. 7 Germ. */au/> got. /au/, ags. /ēa/. 8 Germ. */ī/ continua in tutte le lingue germ. 9 Germ.*/eu/> ags. /ēo/. Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

8 2. FENOMENI DI INNALZAMENTO E ABBASSAMENTO VOCALICO, ALLUNGAMENTO I fenomeni che vengono descritti qui si riferiscono allo stadio del germanico comune, sono cioè fenomeni comuni alle lingue germ., anche se in alcune lingue si possono avere esiti particolari. È il caso, ad esempio, del got., come vedremo, ma anche dell ags. dove non si ha l abbassamento vocalico se segue una nasale /m, n/. Rispetto ai fenomeni del vocalismo del protogermanico, che si realizzano sempre, questi fenomeni sono invece di tipo combinatorio, in quanto richiedono particolari condizioni e sono causati da elementi che seguono la sillaba in cui si trova la vocale interessata. Questi mutamenti fonetici si sono prodotti dopo il fissarsi dell accento sulla sillaba radicale e il conseguente indebolimento della frontiera sillabica: le vocali in sillaba atona, prima di indebolirsi, avrebbero però esercitato un influenza sulla sillaba radicale e prodotto questi fenomeni fonetici. Per comprendere meglio l innalzamento e l abbassamento vocalico è bene tenere presente il triangolo vocalico, o per meglio dire il trapezio vocalico, dove le vocali sono distinte in base all articolazione (palatali, centrali, velari) e al grado di apertura (alto, medio, basso). Palatali Centrali Velari Alte /i/ /u/ Medie /e/ /o/ Basse /a/ Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

9 2.1 Innalzamento L innalzamento vocalico interessa la vocale palatale /e/ in sillaba radicale, che dà esito di /i/ se è seguita da nasale più consonante o da /i, j/ nella sillaba successiva: germ. * /e/> /i/ NC C1 /i, j/ Si hanno poi esiti particolari in alcune lingue germ., come indicato nel seguente schema: germ. * /e/> ags. /i/ se segue nasale semplice /m, n/ germ. * /e/> aat. /i/ se segue /u/ germ. * /eu/> an., aat. /iu/ se segue /i, j/ Vediamo alcuni casi: 1) il verbo cantare è in inglese (to) sing e in tedesco singen; ags., aat. singan risale a germ. *sing w -. Si è avuto nelle lingue germ., e già a livello del germanico comune, il fenomeno dell innalzamento vocalico, essendo la vocale radicale seguita da nasale+cons.: ie. SENGwH-, germ. *seng w > *sing w - got. siggwan, an. syngva, ags. singan 10, aat. singan. 10 In ags. e aat. la labiovelare /gw/, ancora conservata in got. e an., si è semplificata, dando esito di velare /g/. Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

10 2) La III sg. ind. pres. del verbo essere è in inglese is e in tedesco ist è. La vocale radicale presenta innalzamento, in quanto seguiva, nella forma ricostruita dell ie. e del germ., la vocale palatale /i/. ie. ESTI, lat. est germ. *est(i)> *ist(i), got. ist, an. es, ags. is, aat. ist 3) Resta da considerare il caso in cui il fenomeno dell innalzamento sia causato da /j/. Come esempio prendiamo il verbo sedere ingl. (to) sit, ted. sitzen. La forma ricostruita del germ. *setjan(an) mostra chiaramente l origine e le condizioni del fenomeno. ie. SEDgerm. * setjan(an)> *sitjan(an) got. sitan, an. sitia, ags. sittan, aat. sizzen 11 4) Se consideriamo il verbo prendere, abbiamo ags. niman e aat. neman a cui corrisponde il ted. nehmen. Per l ags e le lingue ingevoni il fenomeno dell innalzamento è causato ed ha luogo anche davanti alla nasale /m/ che segue la vocale radicale. germ. * neman(an) got. niman 12, an. nema, ags. niman, aat. neman 5) L aggettivo ted. viel molto che deriva da aat. filu, esemplifica il caso particolare dell innalzamento prodotto dalla vocale /u/. ie. PELgerm. *felu, got. filu, ags. feolu 13, aat. filu 11 Nelle forme ags. e aat. si è avuta anche la geminazione dell occlusiva dentale, causata dalla semivocale /j/; in aat. si ha per la geminata l esito di affricata (II mutazione consonantica). 12 Si ricorda che in got. /i/ è esito fisso: quindi non si tratta di innalzamento. 13 Nella sillaba radicale si ha l esito di metafonia velare. Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

11 2.2 Abbassamento vocalico L abbassamento della vocale radicale si verifica quando nella sillaba seguente compare una vocale di timbro aperto (/a, e, o/) purché non sia interposto il nesso nasale+cons.: germ. */i/> /e/ germ. */u/> /o/ germ. */eu/> /eo/ Particolari sono le condizioni in cui si verifica questo fenomeno in got. rispetto alle altre lingue germ. e, precisamente: germ. */i/> got. aí germ. */u/> got. aú 14 se segue /h,, r/ ESEMPI: ABBASSAMENTO VOCALICO 1) ie. UIROS uomo lat. vir germ. *wiraz, got. waír, ags. wer 2) ie. DHUGHƏTĒR figlia germ. *duhtēr, got. daúhtar, ags. dohtor 3) ie. TEUTĀ popolo germ. *þeuđō, got. þiuda, ags. þēod 4) germ. *gulþa, ags. gold oro 14 Le grafie <aí>, <aú> del got. corrispondono a delle vocali aperte / /, / /. Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

12 2.3 Allungamento vocalico In germ. le radici che presentano vocale breve seguita da nasale + /h/ subiscono l allungamento di compenso della vocale, in quanto la nasale cade davanti a spirante sorda velare. Peculiarità delle lingue ingevoni (ags., as., afris.) è fra l altro la caduta della nasale davanti a qualunque spirante sorda: cioè, la nasale in questi dialetti non cade non solo davanti alla fricativa velare germ., ma in genere quando segue una spirante sorda (/ƒ, þ, h, s/); di conseguenza, la vocale che precede si allunga 15. germ. */anh/> /āh/ germ. */inh/> /īh/ germ. */unh/> /ūh/ In seguito all evoluzione */anh/> /āh/ nel sistema vocalico del germanico comune viene ad essere di nuovo presente /ā/ e si ritorna così ad un sistema a cinque vocali. Secondo alcuni autori (come van Coetsem, 1970) si sarebbe avuto dapprima l esito di vocali nasalizzate e solo successivamente queste vocali si sarebbero realizzate come lunghe. ESEMPI ie. TONG- pensare germ. *þankiđō(n), got. þāhta, ags. þōhte 16 germ. *þunkiđō(n) sembrai, got. þūhta, ags. þūhte 15 Si veda ad esempio: germ.*uns a noi > ags. ūs. 16 Per influenza della nasale seguente, */ā/ proveniente dal nesso /aŋ/ davanti ad /h/ ha come esito in ags. /ō/; es.: germ. *faŋhan> ags. fōn afferrare o germ. *brahta> ags. brōhte portai. Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

13 3. FENOMENI DELLE LINGUE GERMANICHE: FRATTURA E METAFONIE Sin qui sono stati trattati i fenomeni metafonici del germanico comune che, pur con modalità diverse, interessano tutte le lingue germ., mentre i fenomeni che ora prenderemo in considerazione non si realizzano in got. e non trovano attestazione neppure nelle iscrizioni runiche più antiche. 3.1 La frattura (in ags.) Il fenomeno della frattura interessa l ags. e l an. Si ha una doppia articolazione della vocale radicale per effetto di suoni presenti nella sillaba successiva. In an. è la vocale /e/ che subisce frattura, a seconda se segua /a/ oppure /u/. Esempio: germ. *erđu > an. i rđ terra (cfr. ags. eorþe 17 ). In ags. le vocali palatali subiscono frattura, se segue liquida+cons. (/l, r, m, n/ + cons.) oppure la fricativa velare /h/. Per le grafie è da ricordare che il secondo elemento rappresenta un suono d appoggio di tipo velare, quindi questi esiti non devono essere confusi con i dittonghi. Con il termine di frattura si indica, in sostanza, lo sviluppo di una vocale velare da parte delle palatali. Avremo quindi per l ags.: æ > ea e > eo i > io ESEMPI: got. naht, ags. neaht notte germ.*warm-az> ags. wearm caldo germ.*kaldaz> ags. ceald freddo germ.*fehu (/h/ intervocalica)> ags. feoh bestiame germ.*hard> ags. *hærd> heard duro germ.*nāh> ags. neah vicino germ.*werþan> ags. weorþan diventare 17 In ags. non vengono distinte le grafie <þ> e <đ>, in questo caso si ha una fricativa sonora perché si trova tra vocali. Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

14 3.2 La metafonia Con il termine metafonia (ted. Umlaut) si intende il mutamento della vocale radicale per l influenza di suoni presenti nella sillaba successiva. Si distingue una metafonia palatale, se a produrre il fenomeno è /i, j/, e una metafonia labiale, se segue invece /u, w/. Nel caso della metafonia palatale si assiste ad una palatalizzazione di vocali posteriori, mentre per la metafonia labiale si ha un arrotondamento delle vocali anteriori. Si tratta di fenomeni di fonetica combinatoria che si realizzano nelle lingue germ., ma che non ricorrono in tutte le lingue e nello stesso periodo. Ad esempio la metafonia labiale è presente solo nell an. e nell ags. Questi fenomeni hanno dato quindi origine nelle singole lingue ad un aumento delle vocali. Inoltre le metafonie possono avere ancora rilevanza nelle lingue moderne, a livello morfologico, come ad es. nella formazione del plurale di alcuni sostantivi (si veda inglese foot, che forma il plurale feet a partire dal germ. *fotiz). Tratteremo qui in dettaglio solo il fenomeno della metafonia palatale. 3.3 La metafonia palatale Con questo fenomeno si modifica la pronuncia delle vocali posteriori e di alcuni dittonghi in sillaba radicale per effetto di /i, j/ della sillaba seguente. La metafonia palatale riguarda tutte le lingue germ. ad eccezione del got. È ampiamente attestata in ags. e an., per cui alcuni studiosi hanno riportato il fenomeno all area ags. e hanno considerato una successiva diffusione sia verso nord che verso sud. La diffusione del fenomeno sul continente ha richiesto un più lungo arco di tempo rispetto alla sua realizzazione in ags. o in an.; in epoca antica si hanno soltanto alcuni esiti. In particolare, l aat. è toccato dal fenomeno solo per quello che riguarda /à/> /è/ (metafonia palatale primaria) mentre le altre vocali, lunghe e brevi, e i dittonghi subiranno metafonia solo in epoca mat. (metafonia palatale secondaria). Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

15 Nella tabella sono rappresentate gli esiti di metafonia palatale in ags.: */a/> ags. /e/ */ā/> ags. /Ú/ */o/> ags. /e/ */ō/> ags. /Ê/> /ē/ */u/> ags. /y/ */ū/> ags. / / */au/> ags. īe> / / */eu/> ags. īe> / / ESEMPI: METAFONIA PALATALE */a/> ags. /e/ germ. *satjan, ags. settan porre ; germ. *namnjan(an), ags. nemnan nominare */ā/ > ags. /Ú/ germ. *mēriaz, ags. múre famoso */ō/> ags. /Ê/> /ē/ germ. *sōkjan(an), ags. sēcan cercare ; germ. * fōt-iz, ags. *fêt> fēt piedi */u/> ags. /y/ germ. *þunkjan(an), ags. þyncan sembrare */ū/> ags. / / germ. *mūsiz, ags. m s topi */au/> ags. īe> / / germ.*hauzjan(an), ags. hīeran> h ran ascoltare */eu/> ags. īe> / / germ. *leuhtjan(an), ags. līehtan> l htan risplendere Il vocalismo dall indoeuropeo al germanico Lezioni dott.ssa Giampiccolo

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2016-17 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e o ē ō a ā Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.c.): vocali

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Caratteri principali della fonologia del tedesco antico Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Si tratta di una serie di sviluppi del vocalismo in sillaba tonica, dovuti sostanzialmente

Dettagli

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge. Great Vowel Shift Cenni essenziali Riepilogo del sistema delle vocali nello sviluppo dell inglese medio La maggior parte delle vocali brevi toniche passa inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ

Dettagli

Indice. Premessa. Abbreviazioni

Indice. Premessa. Abbreviazioni Indice Premessa IV Abbreviazioni VI 1. Antroponimia germanica 1 1.1. Classificazione tipologica 1 1.1.1. Antroponimi composti 1 1.1.2. Antroponimi monotematici 2 1.1.3. Antroponimi derivazionali 3 1.2.

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

(IE. A, Ə, O >) GERM. A > AAT. A

(IE. A, Ə, O >) GERM. A > AAT. A IL VOCALISMO DAL GERMANICO ALL ANTICO ALTO-TEDESCO LE VOCALI BREVI (IE. A, Ə, O >) GERM. A > AAT. A ie. *agros, germ * akraz, got. akrs, an. akr, as. akkar, aat. ackar; ags. æcer 1 ; ie. *oktō(u), germ.

Dettagli

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio SSD M-FIL/05 2015-2016 Dispensa 4_2015-2016 (a cura della dott. Valentina Vitali) N.B. La lettura e lo studio di questa

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2015-16

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2015-16 APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA.. 2015-16 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Tringolo voclico indoeuropeo: vocli brevi vocli lunghe e o ē ō ā Tringolo voclico germnico (II-I sec..c.): vocli brevi vocli lunghe

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

6 Il mutamento fonetico

6 Il mutamento fonetico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2008-9 1 6 Il mutamento fonetico 6.1 Alcune nozioni preliminari di fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 118-23]

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico 2. MUTAMENTO LINGUISTICO 2.1. Mutamento fonetico 2.1.1. Tipologia e processi Per esperienza si osserva che il sistema dei suoni di una lingua e soggetto a mutamenti, questi mutamenti fonetici sono così

Dettagli

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione 07.03.2012.pdf». VOCALISMO ATONO Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū ITALO-ROMANZO (toscano+ area perimediana, ligure, veneto centrale

Dettagli

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi A Lenga Turrese La Grammatica 13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi Salvatore Argenziano METAFONIA 1 e MUTAZIONE VOCALICA, nella coniugazione dei verbi Nel dialetto

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa CONSONANTI Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa. 2009-2010 Il sistema consonantico comprende, oltre alle realizzazioni consonantiche delle cosiddette semivocali /i, u/ come /y, w/ e quelle

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico Presentazioni di Max Pfister e Patrick Sauzet von Michela Russo 1. Auflage La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

Domande relative a Glottologia a.a

Domande relative a Glottologia a.a Prof.ssa Paola Cotticelli Domande relative a Glottologia a.a. 2005-2006 CONCETTI INTRODUTTIVI Che cosa si intende per indoeuropeo? Quali sono le concezioni interpretative relative ad esso? Quando e dove

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GERMANICA

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GERMANICA Il concetto di germanico. 1. L indoeuropeo INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GERMANICA La maggior parte delle lingue dell attuale Europa appartengono alla famiglia indoeuropea, che comprende anche molte lingue

Dettagli

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Provincia di Latina Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale L E G G E R E G I O N A L E N. 30 DEL 1998 Relazione di Piano C e n t r o L. U. P. T. U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco Il sistema verbale greco Le coniugazioni sono due: -tematica o dei verbi in w in cui la desinenza si unisce al tema tramite vocale tematica; -atematica o dei verbi in mi in cui la desinenza si unisce al

Dettagli

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne Il sistema vocalico del latino classico comprendeva dieci fonemi vocalici; ciascuno dei cinque suoni vocalici, infatti, poteva essere distinto per lunghezza o brevità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū La quantità vocalica

Dettagli

La linguistica germanica

La linguistica germanica Adele Cipolla Lezioni di Filologia germanica La linguistica germanica Modulo per i Tedeschisti Anno accademico 2008/2009 Legenda agg. aggettivo ags. anglosassone ata. altotedesco antico atm. altotedesco

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Avviamento alla lingua alto tedesco antica

Avviamento alla lingua alto tedesco antica 1 Filologia germanica AA 2016-2017 Lettere Moderne - Laurea Magistrale (CFU 12) Prof. D. Gottschall Avviamento alla lingua alto tedesco antica Elenco dei principali testi alto tedesco antichi secondo i

Dettagli

Cenni sulla pronuncia dell antico francese

Cenni sulla pronuncia dell antico francese Cenni sulla pronuncia dell antico francese Questa guida si riferisce alla pronuncia dell antico francese intorno ai secoli XII e XIII, periodo in cui la lingua era in evoluzione e dunque non facilmente

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

vocali latine esito dialettale

vocali latine esito dialettale vocali latine esito dialettale e velari e presentano quattro gradi di apertura. La differenza di apertura e chiusura delle vocali medie appare più evidente attraverso le cosiddette coppie minime, parole

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa LE PRINCIPALI LEGGI FONETICHE DELL'INDOEUROPEO Legge di Grassmann Bibliografia: IG I/2, 112, N.E. Collinge, 1985: 47-61 Grassmann scoprì questo fenomeno che da lui prese il nome nel 1862 (KZ 12, 1863,

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

4) La geminazione consonantica del germ. occidentale

4) La geminazione consonantica del germ. occidentale 4) La geminazione consonantica del germ. occidentale La geminazione consonantica è un fenomeno che riguarda solo il germ. occidentale ad esclusione del gotico e dell antico nordico (germ. settentrionale).

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

Domande di preparazione di Glottologia. Prof.ssa Paola Cotticelli - aa

Domande di preparazione di Glottologia. Prof.ssa Paola Cotticelli - aa Domande di preparazione di Glottologia Prof.ssa Paola Cotticelli - aa. 2011-2012 STORIA E METODO Che cosa si intende per indoeuropeo? Quali sono le concezioni interpretative relative ad esso? Quando e

Dettagli

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE ETTII I SECO CLSSE UE E U SOL USCIT. ETTII IRREOLRI ETTII UE USCITE 1 Hanno il tema in preceduta da (Quelli in preceduta da e in preceduta da sono, sempre di seconda classe, ma a 3 uscite; vedi nero e

Dettagli

Introduzione alla storia della lingua gaelica

Introduzione alla storia della lingua gaelica Introduzione alla storia della lingua gaelica Anna Fattovich EUT Edizioni Università di Trieste ISBN 978-88-8303-316-2 Sommario Introduzione allo studio della lingua gaelica 4 Proto-celtico 9 Stadi della

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Argomenti Il sistema consonantico dello svizzero tedesco Lo statuto particolare delle consonanti labiodentali

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

Corso di fonetica e conversazione inglese

Corso di fonetica e conversazione inglese COLLEGIO IPASVI DI ROMA Corso di fonetica e conversazione inglese OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare le proprie capacità di conversazione e di comprensione della lingua inglese. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gennaro

Dettagli

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2016-17 1 6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Manuali di riferimento per questa parte:le parti citate di McMahon 1994; Croft 2000: capp. 3 e 7 [solo per

Dettagli

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL VOLUME CAPITOLO 1 AUTOVERIICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. ESERCIZIO 1: a 4; b 3; c 2; d 7; e 6; f 5; g 8; h 1. ESERCIZIO 2: a

Dettagli

La linguistica germanica

La linguistica germanica Adele Cipolla Lezioni di Filologia germanica La linguistica germanica Modulo per gli Anglisti Anno accademico 2008/2009 1 Legenda agg. aggettivo ags. anglosassone ata. altotedesco antico atm. altotedesco

Dettagli

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari L alfabeto greco L alfabeto greco consta di 24 lettere: 7 vocali e 17 consonanti. Maiuscola Minuscola Nome della lettera Trascrizione latina Pronuncia Α α Alfa a [a] es. amico Β β Beta b [b]es. base Γ

Dettagli

LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO. Prosodia e metrica latina

LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO. Prosodia e metrica latina LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO Prosodia e metrica latina Poesia italiana metrica accentuativa (posizione di accenti, alternanza regolare di sillabe toniche/atone) Nel mèzzo del cammìn di nostra vìta Poesia

Dettagli

La rappresentazione dei caratteri

La rappresentazione dei caratteri Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate La rappresentazione dei caratteri Necessità della rappresentazione dei caratteri Un calcolatore che fosse unicamente in

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte (solo in riferimento agli arrgomenti trattati):

Dettagli

Lingua tedesca I 2016/2017: AUSILIARI E PRESENTE INDICATIVO. Laura A. Colaci

Lingua tedesca I 2016/2017: AUSILIARI E PRESENTE INDICATIVO. Laura A. Colaci Lingua tedesca I 2016/2017: IL VERBO: AUSILIARI E PRESENTE INDICATIVO Laura A. Colaci La classe del verbo è unaclasse morfologica aperta, nella quale vengono inserite sempre nuove parole. Basti pensare

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

La terza declinazione

La terza declinazione La terza declinazione La terza declinazione è la più complessa del sistema nominale latino. A differenza della prima e della seconda, essa è atematica, cioè non presenta una vocale tematica di raccordo

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA V AVVERTENZA PAGINA I 22 PAGINA 1 1 Il tema del presente e il tema verbale 3 2 Il lessico 12 3 Il futuro. Il futuro sigmatico dei temi in vocale e in dittongo 14 4 Il futuro sigmatico dei temi in consonante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Lezione 3 - Beati i miti

Lezione 3 - Beati i miti Oggi vediamo una vocale che è molto, molto frequente in inglese, ma della cui esistenza è possibile che tu non sia consapevole. Com'è possibile che (forse) tu non conosca una vocale che è così importante?

Dettagli

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI INTRODUZIONE 1. LINGUISTICA E SCIENZE FONICHE Le lingue umane sono complessi sistemi di segni, cioé elementi dotati di un significante

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Grammatica normativa della lingua latina LA FONETICA IL LESSICO LA MORFOLOGIA

Grammatica normativa della lingua latina LA FONETICA IL LESSICO LA MORFOLOGIA Indice p. 7 PRESENTAZIONE p. 11 INTRODUZIONE Grammatica normativa della lingua latina LA FONETICA p. 21 1. Alfabeto p. 24 2. Incontri di vocali p. 25 3. Mutamenti di vocali p. 27 4. Incontri e mutamenti

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2010-11 1 5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte: Per il mutamento linguistico in generale: Lazzeroni

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

Dittongamento toscano e metafonesi nelle vocali TONICHE

Dittongamento toscano e metafonesi nelle vocali TONICHE Dittongamento toscano e metafonesi nelle vocali TONICHE Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū i e ɛ a ɔ o u Dittongamento toscano (posizione incondizionata) /jɛ/ /wɔ/ Metafonesi a dittongazione (con #-U e con #- I) Metafonesi

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO

AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO 1. Lemmatizzazione. Criteri generali. AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO Aggettivi. A lemma viene riportato di norma il maschile singolare. Vengono lemmatizzati al femminile solo gli aggettivi che non

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2013-14 1 5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte: Per il mutamento linguistico in generale: Lazzeroni

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1 I N D I C E P A R T E P R I M A D E F I N I Z I O N E T E C N I C A E D E C O N O M I C A D E I L A V O R I C A P O I O G G E T T O E D AM M O N T AR E D E L L AP P AL T O a r t.. 1 o g g e t t o d e l

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime 2 Attività di riabilitazione

Dettagli

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Corso Cinese. Storia della lingua cinese Corso Cinese Storia della lingua cinese Lingua cinese Un sottoinsieme della famiglia delle lingue sino-tibetane che raccoglie un ampio numero di varianti linguistiche regionali e di relativi dialetti diffusi

Dettagli

Le lingue parlate in Italia. [Geben Sie den Titel des Dokuments ein]

Le lingue parlate in Italia. [Geben Sie den Titel des Dokuments ein] Le lingue parlate in Italia [Geben Sie den Titel des Dokuments ein] I dialetti italiani [Geben Sie den Titel des Dokuments ein] Classificazione dei dialetti italiani La tesi che gode di maggior credito

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it i www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: trascrizione e pronuncia ii Indice 1 La trascrizione

Dettagli