La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni"

Transcript

1 La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni A. Trascrizione fonetica 1. Trascrivere in IPA i. [zgottʃoˈli:o] ii. [ˈʃɔʎʎere] iii. [zbratˈtʃarsi] iv. [fraˈzeddʒo] / [fraˈzɛddʒo] v. [dʒuˈlja:na] vi. [impjastritˈtʃa:to] vii. [skjattʃaˈno:tʃi] / [skjattʃaˈnɔ:tʃi] ] i. [zbilanˈtʃa:to] viii. [kandedˈdʒi:na] ix. [kjeˈdja:motʃelo] x. [kondʒunˈtsjo:ni] / [kondʒunˈtsjɔ:ni] xi. [dʒermoʎˈʎante] xii. [indʒeɲˈɲɛ:ri] / [indʒeɲˈɲe:ri] xiii. [tʃiŋkwetʃentoˈtrenta] / [tʃiŋkwetʃentoˈtrɛnta] 2. Trascrivere in IPA i. [ˈtʃao] ii. [zviˈtja:mo] iii. [preannunˈtʃa:i] iv. [iɲˈɲa:vja] v. [indidʒeˈri:bile] vi. [gwarnitˈtsjo:ne] / [gwarnitˈtsjɔ:ne] vii. [dʒalˈloɲɲolo] / [dʒalˈlɔɲɲolo] viii. [leddʒukˈkja:vano] ix. [ʃeˈna:rjo] x. [luttʃiˈki:o] xi. [tʃiˈljɛdʒa] / [tʃiˈljedʒa] xii. [ˈdʒundʒere] xiii. [staŋˈkettsa] / [staŋˈkɛttsa] xiv. [ˈgi:za] / [ˈgi:sa] xv. [tʃivetteˈri:a] xvi. [aɱˈfratto] xvii. [ˈspolveramelo] / [ˈspɔlveramelo] 3. Trascrivere in IPA i. [ʃoʎʎiˈliŋgwa] ii. [gwadaɲˈɲa:re] iii. [broʎˈʎattʃo]

2 iv. [iɲɲomiˈnjo:so] / [iɲɲomiˈnjo:zo] / [iɲɲomiˈnjɔ:so] / [iɲɲomiˈnjɔ:zo] v. [kwaˈluŋkwe] vi. [ˈkwaʎʎa] vii. [iɲˈɲattsjo] viii. [tirojˈde:o] / [tirojˈde:o] ix. [ʃeʎˈʎemmo] / [ʃeʎˈʎɛmmo] x. [luziŋˈgjɛ:ri] / [luziŋˈgje:ri] xi. [addʒudikatˈtsjo:ne] / [addʒudikatˈtsjɔ:ne] xii. [ʃokˈkettsa] / [ʃokˈkɛttsa] xiii. [kontʃiljatˈtsjo:ne] / [kontʃiljatˈtsjɔ:ne] xiv. [ˈkwɛrtʃa] / [ˈkwertʃa] xv. [ˈdʒo:vani] / [ˈdʒɔ:vani] 4. Trascrivere in IPA i. [riʃʃakˈkwa:i] / [riʃakˈkwa:i] ii. [spetʃaliddzatˈtsjo:ne] / [spetʃaliddzatˈtsj ɔ:ne] iii. [indʒinokkjaˈto:jo] / [indʒinokkjaˈtɔ:jo] iv. [ˈdʒɔ:ki] / [ˈdʒo:ki] v. [ledˈdʒa:molo] vi. [skukkjaˈja:re] vii. [kwantifiˈko] viii. [koŋˈgwaʎʎo] ix. [ˈtsi:a] / [ˈdzi:a] x. [allerˈdʒi:a] xi. [ˈkjɔ:za] / [ˈkjɔ:sa] / [ˈkjo:za] / [ˈkjo:sa] xii. [zbriʎˈʎa:re] xiii. [dʒornaˈla:i] xiv. [ˈʃi:a] xv. [vaˈgettsa] / [vaˈgɛttsa] xvi. [zbuttʃaˈtu:ra] xvii. [bruˈzi:o] / [bruˈsi:o] xviii. [ˈwɔ:va] / [ˈwo:va] 5. Trascrivere in IPA i. [ˈdjɛ:tʃi maʎˈʎette ˈdʒalle su kwej paʎʎeˈrittʃi ˈbjaŋki] / [ˈdjɛ:tʃi maʎˈʎette ˈdʒalle su ˈkwe:i paʎʎeˈrittʃi ˈbjaŋki] ii. [dʒuˈdittsjo a ˈbriʎʎa ˈʃɔlta ˈsulle attʃajeˈri:e markiˈdʒa:ne] iii. [ˈkwalke ˈʃɔkka kjaˈma:ta a siŋˈgjottso] iv. [uŋ kastaɲˈɲattʃo brutʃakˈkja:to e ˈdu:e ˈtʃikke dʒu in leɲˈɲa:ja] / [un kastaɲˈɲattʃo brutʃakˈkja:to e ˈdu:e ˈtʃikke dʒu in leɲˈɲa:ja] 6. Trascrivere in IPA i. [arˈtʃiɲɲi makkjetˈtisti ˈkjɛ:dono aˈju:to a dʒokoˈljɛ:ri spiluŋˈgo:ni]

3 ii. [tʃiŋkwantaˈsɛ:i ˈtʃiŋgje sul baɲɲaʃˈʃu:ga di ˈu:na ˈspjaddʒa kon faŋˈgiʎʎa] / [tʃiŋkwantaˈsɛj ˈtʃiŋgje sul baɲɲaʃˈʃu:ga di ˈu:na ˈspjaddʒa kon faŋˈgiʎʎa] / [tʃiŋkwantaˈsɛ:i ˈtʃiŋgje sul baɲɲaʃˈʃu:ga di ˈu:na ˈspjaddʒa koɱ faŋˈgiʎʎa] / [tʃiŋkwantaˈsɛ:j ˈtʃiŋgje sul baɲɲaʃˈʃu:ga di ˈu:na ˈspjaddʒa koɱ faŋˈgiʎʎa] iii. [ˈso:no suffitʃenteˈmente ekwipadˈdʒa:to kon tʃeˈzo:je taʎˈʎɛnti da dʒardiˈnaddʒo] / [ˈso:no suffitʃenteˈmente ekwipadˈdʒa:to kon tʃeˈso:je taʎˈʎɛnti da dʒardiˈnaddʒo] 7. Scrivere in ortografia normale le seguenti parole italiane trascritte in IPA i. ascensione ii. pegno iii. chincaglieria iv. ghigno v. infingardo vi. asciuttezza vii. sciacquio 8. Scrivere in ortografia normale le seguenti parole italiane trascritte in IPA i. concettuale ii. ghingheri iii. sbaciucchiare iv. giacché v. civettuola vi. congiungere vii. sberluccichio viii. ringhiere ix. ventaglio x. sciogliersi xi. inginocchiatoio xii. quadrinomio xiii. salienza xiv. lucignolo 9. Scrivere in ortografia normale le seguenti combinazioni di parole italiane trascritte in IPA i. canto bene ii. ho visto iii. che fai iv. a casa v. se vuoi 10. Scrivere in ortografia normale le seguenti parole inglesi trascritte in IPA i. mother ii. judgement

4 iii. theory iv. corner v. juice vi. target vii. fusion viii. waterproof ix. structure x. fireman xi. organ xii. white xiii. jogging xiv. crash xv. psychology xvi. nation 11. Scrivere in ortografia normale le seguenti parole francesi trascritte in IPA i. nuance ii. parce que iii. tranquillement iv. merveilleux v. imposer vi. manger vii. quatre-vingts viii. descendre ix. longtemps x. quoi xi. chambre xii. joindre xiii. voyager 12. Scrivere in ortografia normale le seguenti parole spagnole trascritte in IPA i. nacido ii. igual iii. quince iv. avanzar v. naranja vi. dejar vii. genio viii. nada ix. queso xiv. vivir xv. juicio xvi. muchacho

5 B. Proprietà articolatorie 13. Scrivere in ortografia normale (non in IPA) una parola formata, nell ordine, da una vocale posteriore alta, una nasale velare, un occlusiva velare sonora, una semivocale anteriore e una vocale anteriore medioalta. unghie 14. Scrivere in ortografia normale (non in IPA) una parola di cinque lettere formata da una fricativa labiodentale sorda, una semivocale anteriore, una vocale posteriore alta, una nasale bilabiale e una vocale anteriore medioalta. fiume 17. Completare le seguenti affermazioni con i termini appropriati. (i) bilabiali (ii) vocali (iii) (1) occlusiva (2) fricativa (iv) laterale (v) labiodentali 18. Dire quali delle seguenti frasi sono vere e quali false. (i) F (ii) V (iii) V (iv) F (v) F 19. Quale termine è fuori posto in ciascuna delle seguenti quaterne? (i) bilabiale (ii) [ʃ] (iii) [dz] (iv) vibrante (v) [t] (vi) medio-alta 20. Completare le seguenti affermazioni con i termini appropriati. (i) (1) 2 (2) 2 (ii) (1) 2 (2) 3

6 (iii) [t], [s], [ts], [n], [l], [r] (iv) dentale (v) sonorità 21. Associare simboli IPA a descrizioni articolatorie dei foni nelle due liste seguenti. Tenere conto che non tutti i simboli sono associabili a una delle definizioni articolatorie date, e viceversa. Soluzione (a pagina 56 del volume): (e) (8) (f) (3) (h) (4) 22. Identificare per ciascuna delle seguenti serie di parole quale proprietà articolatoria hanno in comune i suoni iniziali di ogni parola. Soluzione (a pagina 56 del volume): (i) sonorità (ii) occlusive (iii) posteriori (iv) sordità (v) fricative (vi) palatali (vii) sonorità 23. (i) Qual è il fono identificato dalla posizione degli organi articolatori indicati in figura? Soluzione (Box 2.1 Pagine 49-51): (i) [ʎ] (ii) sonoro 24. (i) Qual è il fono italiano identificato dalla posizione degli organi articolatori indicati nella figura seguente? Soluzione (Box 2.1 Pagine 49-51): (i) [u] (ii) sonoro C. Fonologia 25. (i) Quali delle seguenti coppie di parole sono coppie minime? (i.) (c) di, sci (d) gnocco, Rocco (f) piglia, pigna 25. (ii) Le coppie minime individuate quali fonemi permettono di identificare? (ii) (c) [d] - [ʃ] (d) [ɲ] - [r] (f) [ʎ:] - [ɲ:]

7 26. (i) Quali delle seguenti coppie di parole sono coppie minime? i. (a) gioco, poco (c) cigno, ghigno (d) sciolgo, colgo ii. (a) [dʒ] [p] (c) [tʃ] [g] (d) [ʃ] [k] 27. Selezionare tra le seguenti la coppia minima che individua. (i) cocca ciocca (ii) male mele (iii) gnorri porri 28. Selezionare la coppia minima che individui... (i) paro paio (ii) mari tari (iii) usare osare 29. Le seguenti coppie minime si oppongono tutte per lo stesso tratto distintivo. Quale? [±sonoro] 31. Formare con la parola fiume una coppia minima che identifichi il fonema occlusiva bilabiale sorda. fiume piume 32. Dire quali delle seguenti frasi sono vere e quali false. Soluzione (a pagina 63-73): (i) F (ii) F (iii) V (iv) F v) V 34. Quale fenomeno esemplificano parole come addio, pressappoco, cosiddetto, chicchessia, dapprima, ebbene, frapporre, nemmeno? Soluzione (a pagina 73): raddoppiamento fonosintattico

8 35. Dire quali delle seguenti frasi sono vere e quali false. Soluzione (a pagina 63-73): (i) F (ii) F (iii) V (iv) F (v) V 38. Siano date le seguenti parole in una certa lingua X. [tʃed] barbarie, [nedʒ] rabbonire, [tʃejd] tacchino, [neʒ] facocero, [pedʒ] labbro, [tʃid] macchiato Soluzione (a pagina 63-73): (i) 6 (ii) /e/ - /i/ - /dʒ/ - /ʒ/ - /n/ - /p/ (iii) no 39. Siano date le seguenti parole in una certa lingua Y. [dʒad] albero ; ['dʒirul] sciocco ; [dʒød] tamburo ; [dadʒ] sole ; [dʒuk] cipria ; [dʒi'rul] zanzara ; [lur'dʒi] mettere ; [dʒod] pasticcio di melanzane ; [kø'dʒi] gettare ; [dʒu'kil] scopa ; [kɔ'dʒi] stringere ; [tʃuk] lampone ; [vlad] scuro. Soluzione (a pagina 60-67): (i) /a/ - /ø/ - /o/ - /ɔ/ - /dʒ/ - /tʃ/ (ii) no (iii) sì (iv) /ø/ (v) no (vi) / D. Sillabe e prosodia 40. Sia data la seguente lista di parole: (i) strano, (ii) zanzara, (iii) spalmali, (iv) dittongo, (v) maestro, (vi) pieno, (vii) agnello, (viii) recipiente, (ix) rincaro, (x) mettitela, (xi) velarizzata. Soluzione (a pagina 74-76): (i) (i) stra, no (ii) za, ra (iii) ma, li (iv) go (v) ma, e, stro (vi) pie, no (vii) a, lo (viii) re, ci, te (ix) ca, ro (x) ti, te, la (xi) ve, la, za, ta (ii) (ii) zan (iii) spal (iv) dit, ton (vii) gnel (viii) pien (ix) rin (x) met (xi) riz 44. Come si definisce ciascuna delle parole seguenti quanto alla posizione dell accento? Soluzione (a pagina 77-79): (i) bisdrucciola (ii) piana (iii) piana (iv) sdrucciola (v) piana (vi) sdrucciola

9 (vii) piana (viii) piana (ix) bisdrucciola (x) sdrucciola (xi) sdrucciola (xii) bisdrucciola (xiii) bisdrucciola (xiv) piana (xv) trisdrucciola (xvi) sdrucciola (xvii) sdrucciola (xviii) tronca 46. Completare le seguenti affermazioni con i termini appropriati. Soluzione (a pagina 74-81): (i) r, l, n (ii) interrogativo (iii) coda (iv) ascendente (v) fonema 47. Dire quali delle seguenti frasi sono vere e quali false. Soluzione (a pagina 74-82): (i) F (ii) F (iii) V (iv) V (v) F (vi) F

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3 NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1 b d 2 banca; cibo dove; idra dz zaino; mezzo 3 dʒ f ɡ k l ʎ m giungla; fingere; pagina fatto; fosforo gatto; ago; glifo;

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. (11) Tipi di segni: classificazione in base a due caratteristiche: a) l intenzionalità

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio, costituito

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali

Dettagli

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI INTRODUZIONE 1. LINGUISTICA E SCIENZE FONICHE Le lingue umane sono complessi sistemi di segni, cioé elementi dotati di un significante

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

[a cura di A. Romano; tratto da: N. MINISSI, M. RIVOIRA, A. ROMANO, in prep., Manuale di Fonetica, Alessandria: Dell Orso] PARTE QUINTA

[a cura di A. Romano; tratto da: N. MINISSI, M. RIVOIRA, A. ROMANO, in prep., Manuale di Fonetica, Alessandria: Dell Orso] PARTE QUINTA [a cura di A. Romano; tratto da: N. MINISSI, M. RIVOIRA, A. ROMANO, in prep., Manuale di Fonetica, Alessandria: Dell Orso] PARTE QUINTA V. Esempi di Analisi Spettrografica 37 Tavola I.: Oscillogramma e

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 3 La fonologia A. Fonologia segmentale (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali, ne studia l organizzazione

Dettagli

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Argomenti Il sistema consonantico dello svizzero tedesco Lo statuto particolare delle consonanti labiodentali

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

2. FONOLOGIA E FONETICA

2. FONOLOGIA E FONETICA 2. FONOLOGIA E FONETICA FONETICA: studio dei suoni prodotti dall uomo quando parla, senza tener conto della loro capacità di distinguere i significati (FONI). Agisce a un livello concreto. I foni si trascrivono

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Fonetica VS fonologia

Fonetica VS fonologia La fonologia Fonetica VS fonologia Fonetica: descrive, classifica e fornisce la trascrizione dei suoni prodotti dall uomo quando parla Fonologia: studia i suoni presenti nelle lingue umane in rapporto

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI Sociolinguistica A2 (codice: 37089) Ada Valentini Esercitazione n. 1: fonetica e fonologia L esercitazione

Dettagli

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA 1. Che cosa sono l ortografia e la punteggiatura

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Il linguaggio Significato /significante F. De Sausurre Il segno linguistico

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE Ore 120 Lo scopo del corso è quello di implementare la comprensione recettiva ed espressiva in lingua inglese al fine di aumentare le competenze dei discenti nelle comunicazioni

Dettagli

Fonetica e Fonologia

Fonetica e Fonologia Fonetica e Fonologia Fonetica: studio concreto delle proprietà fisiche (fonetica acustica) e fisiologiche (fonetica articolatoria) dei suoni del linguaggio. Fonologia: studio astratto delle rappresentazioni

Dettagli

Definizione di articolatezza

Definizione di articolatezza Basi semiotiche 3. Non articolatezza vs. articolatezza Definizione di articolatezza Articolatezza (

Dettagli

L energia della comunicazione giovanile

L energia della comunicazione giovanile A10 628 Giuseppe Vitolo L energia della comunicazione giovanile Analisi delle produzioni orali e scritte dei giovani giurati del Giffoni Film Festival Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Mercoledì 01 marzo 2017

I ANNO - Inizio dei Corsi: Mercoledì 01 marzo 2017 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Mercoledì 01 marzo 2017 AULA 3 - Cattinara (evidenziato in giallo

Dettagli

Corso di fonetica e conversazione inglese

Corso di fonetica e conversazione inglese COLLEGIO IPASVI DI ROMA Corso di fonetica e conversazione inglese OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare le proprie capacità di conversazione e di comprensione della lingua inglese. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gennaro

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2017-18 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) Modello 2/B/SG UNEP Registro delle spese prenotate a debito (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) 1 NOTE ESPLICATIVE SUL REGISTRO DELLE SPESE PRENOTATE A DEBITO DA PORRE IN USO PRESSO

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

Problemi di Metodologia Statistica

Problemi di Metodologia Statistica Questioni Metodologiche Ordine degli interventi: 1. Le basi metodologiche del record linkage Cristina Mazzali Università degli Studi di Milano 2. La scelta degli strumenti di record linkage Soundex Sara

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5

1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5 ÍNDICE LINGUA 1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5 2. La pragmatica tra linguistica e filosofia. Il significato del parlante (Elena Bartolotta)... 15

Dettagli

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2)

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2) Linguistica generale 2, aa. 2016/17, Giuliano Bernini 3 La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2) A. segmentale (1) : studia l organizzazione e il funzionamento dei suoni nel

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2013-2014 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione

Dettagli

VNÉ MEI VOÛ A MËNÂ LA BARTAVÈLLË DISPENSE

VNÉ MEI VOÛ A MËNÂ LA BARTAVÈLLË DISPENSE VNÉ MEI VOÛ A MËNÂ LA BARTAVÈLLË DISPENSE ANNO 2004 III, IV,V INCONTRO 21, 23, 26 GENNAIO 2004 DOTT.SSA MONICA CINI Il problema della rappresentazione grafica delle parlate consiste nel fatto che gli alfabeti

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli - Parte introduttiva: Cap. 1 Il linguaggio verbale 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione (pagg.

Dettagli

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi Fonemi, coppie minime Fonologia Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo per un fonema: mano, nano; sono, sogno /soio/;

Dettagli

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio Grazia Maria Santoro Z ZLA LABORATORIO FRICATIVE E AFFRICATE Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio S CI V F Fricativa /z/ Il trattamento riabilitativo dei fonemi

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE

PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE IX Presentazione di P. Ricci.... VII PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE Sezione 1 DELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E DEL CONSULENTE

Dettagli

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1 Premessa Si propongono di seguito cinque tipi di attività aggiuntive che possono essere utilizzate in modo autonomo dallo studente per esercitare e rinforzare l abilità di lettoscrittura e ripassare

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua CONTENUTI, ATTIVITÁ Riflettere sulla lingua 1.Conoscere ed utilizzare la corrispondenza tra grafema e fonema, le combinazioni tra vocali, consonanti e la scansione in sillabe. 2.Affrontare le seguenti

Dettagli

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3)

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) Linguistica generale 2, aa. 2018/19, Lorenzo Spreafico 3 La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) A. segmentale (1) : studia l organizzazione e il funzionamento dei suoni

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. API Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. Giovanna Marotta Introduzione. Nell ambito del progetto CO-FIN API (1999-2001),

Dettagli

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA Benito Calonego 1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA A - ARTICOLAZIONE DELLE VOCALI pag. 2 B - ARTICOOLAZIONE DELLE CONSONANTI pag. 3-5 C - ARTICOLAZIONE DEI SUONI AFFINI 1. P B... p. 6 2. D T p. 7 3. F V...

Dettagli

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык Lingua russa 1 Russkij jazyk Русский язык La Russia oggi Paesi ex URSS dove si parla russo come seconda lingua Asia Centrale Kazakistan (cap. Astana) Uzbekistan (cap. Tashkent) uzbeko (turco or.) e russo

Dettagli

FONETICA ARTICOLATORIA FATTORI E FENOMENI PROSODICI

FONETICA ARTICOLATORIA FATTORI E FENOMENI PROSODICI Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERALE (MODULO B 3 CFU) FONETICA ARTICOLATORIA

Dettagli

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma IL CONSONANTISMO ITALIANO 1 Com e si è già detto le consonanti differiscono dalle vocali per la presenza di qualche form a di ostacolo nelle

Dettagli

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL VOLUME CAPITOLO 1 AUTOVERIICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. ESERCIZIO 1: a 4; b 3; c 2; d 7; e 6; f 5; g 8; h 1. ESERCIZIO 2: a

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2014-2015 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione dei foni delle lingue naturali.

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SOMMARIO Bando di concorso - Copertura di 1225 posti, a tempo indeterminato nella categoria C Bando di concorso - Copertura di 950 posti, a tempo indeterminato nella categoria D XIII XLIV DIRITTO COSTITUZIONALE

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

Modi di articolazione

Modi di articolazione Modi di articolazione passaggio dell aria libero vs ostruito libero (modifica del timbro da parte della cavità sopraglottidale e diversificazione dei vocoidi) ristretto o ostruito (l ostacolo crea un rumore

Dettagli

alfabeto fonetico alfabeto fonetico 8. La conoscenza dell alfabeto

alfabeto fonetico alfabeto fonetico 8. La conoscenza dell alfabeto 033-048 1 impaginato:progetto Italiano 01/06/2010 13.46 Pagina 42 8. La conoscenza dell alfabeto 8.1 Le grammatiche La tradizione grammaticografica ( storia della linguistica italiana) colloca tradizionalmente

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 4 La fonologia (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali per comunicare significati, ne studia

Dettagli

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

FONDAMENTI DI LINGUISTICA Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali L-11 - a.a. 2010-2011 LINGUISTICA GENERALE (MODULO A 9 CFU) FONDAMENTI

Dettagli

Corso di Storia della lingua italiana

Corso di Storia della lingua italiana Corso di Storia della lingua italiana Anno accademico 2013-14 Foni e fonemi (1) FONI = Sono costituiti da qualsiasi suono normale previsto dall inventario di una certa lingua (i foni si esprimono tra parentesi

Dettagli

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan.

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan. Pinyin Breve introduzione Il pīnyīn ( 拼 音 ) è il sistema di trascrizione ufficiale del cinese standard. Con il Movimento del 4 maggio 1919 nasce in Cina tra i giovani studenti e i moderni letterati dell

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

Psicologia della Comunicazione. 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici. via Paradiso, 12- piano I

Psicologia della Comunicazione. 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici. via Paradiso, 12- piano I Psicologia della Comunicazione 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12- piano I ricevimento: martedì dalle 11.00 alle 13.00 ma durante il periodo delle lezioni,

Dettagli

capitolo 10 edilizia

capitolo 10 edilizia capitolo 10 Glossario Fabbricato S intende qualsiasi costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano, senza soluzione di continuità,

Dettagli

BEACH SOCCER REGIONALE CATEGORIA AMATORIALE UNDER 17 KAMARINA BEACH SPORT 14

BEACH SOCCER REGIONALE CATEGORIA AMATORIALE UNDER 17 KAMARINA BEACH SPORT 14 BEACH SOCCER REGIONALE CATEGORIA AMATORIALE UNDER 17 KAMARINA BEACH SPORT 14 PS= GLI INCONTRI PER OGNI GIORNATA INDICATA INIZIERANNO A DISTANZA DI 45 MINUTI DALLE 17 ALLE 23 NELL ORDINE INDICATO CAMPO

Dettagli

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 2) Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale, le seguenti parole: incrocio, stazione, sbadiglio, praticamente 3) Indicare

Dettagli

#ca.ro.va.na# quattro sillabe

#ca.ro.va.na# quattro sillabe Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2012 / 2013 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La sillaba [karo'vana] otto foni /

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/ intervento per l identificazione e il recupero

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime 2 Attività di riabilitazione

Dettagli

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6 Pag. 1 di 129 N. inv. 49078 APU CUT N. inv. 49695 APU CUT VIII 6 VIII 68 N. inv. 49427 APU CUT II 81 N. inv. 50264 APU CUT VI 10 N. inv. 49413 APU CUT VI 9 N. inv. 49338 APU CUT VI 1 Pag. 2 di 129 N. inv.

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI 1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI 1984-1985 2) Campione Regionale Categoria ALLIEVI 1985-1986 3) Campione d'italia a Coverciano Categoria PULCINI 1991 4) Finalista Regionale Trofeo "Sei Bravo

Dettagli

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO Nome Cognome Matricola Numero Computer DB: OPERAZIONI SULLA STRUTTURA 1. Crea un nuovo database a cui darai come nome il tuo Cognome e Nome (senza spazi e accenti)

Dettagli