#ca.ro.va.na# quattro sillabe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "#ca.ro.va.na# quattro sillabe"

Transcript

1 Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A / 2013 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La sillaba <carovana> [karo'vana] otto foni / fonemi #ca.ro.va.na# quattro sillabe Sillaba (< greco syllabé < syllambáno 'prendere insieme'): "unità fonetica minima che il nostro organismo è in grado di produrre e percepire" (Basile, G, et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci) sillabe come combinazioni minime di fonemi che fungano da unità pronunciabili per costruire la forma fonica delle parole

2 Struttura della sillaba: σ Attacco Rima Nucleo Coda Es.: con [k] [on] [o] [n] 2

3 le regole sulla struttura di sillaba variano da lingua a lingua; l'unico costituente sillabico necessario in tutte le lingue è il nucleo Ess.: it. a, e, è, o, i; fr. eau, au, cin. mand. è 'affamato', é 'oca', etc. in italiano, solo le vocali possono costituire il nucleo di una sillaba sono caratterizzate dal tratto [+ sillabico] cfr. ingl. rhythm ['ɹɪðm], able ['eɪbl ], tedesco laufen 'camminare' ['laufn ] ceco strč prst skrz krk mettiti il dito attraverso la gola, dove nessuna delle berbero tashlhiyt (una lingua del Marocco): pressoché ogni consonante può costituire nucleo di sillaba (srstnt tkrftnt tχzntnt bloccali, legali e mettili via ) normalmente, i suoni non vocalici che fungono da nucleo sillabico sono sonoranti 3

4 Scala di sonorità ( percepibilità ) vocali > semiconsonanti > liquide > nasali > ostruenti (Nespor, M., 1994, Fonologia, Bologna, Il Mulino) i suoni meno adatti a costituire nucleo di sillaba sono le cosiddette consonanti ostruenti; tra di queste, le fricative, come la [f] (di fiore) o la [s] (di sera), sono favorite rispetto alle affricate (come la [ʤ] di gita), mentre le ultime posizioni della scala sono occupate dalle occlusive, come [b] e [p]. Nucleo come picco di sonorità della sillaba: le lingue tendono a costruire le sillabe attorno al suono maggiormente percepibile; in tutte le lingue abbiamo tipi sillabici a nucleo vocalico, e spostandoci verso destra nella scala di sonorità, la possibilità di un suono di costituire nucleo sillabico decresce non esistono lingue dove solo le consonanti possono costituire il nucleo di una sillaba 4

5 le consonanti non possono combinarsi liberamente nella formazione delle sillabe: presenza di restrizioni fonotattiche caratteristiche delle singole lingue Es.: in italiano sono ammessi i nessi consonantici [spr] (spreco) e [skr] (scrutare), ma non [vsp] cfr. russo vspominat' 'ricordare' cfr. georgiano [mkrt] o [mcvrtn] in posizione prevocalica; si pensi ad una parola ipotetica come gvprckvni tu ci sbucci ( 8 consonanti!!) Complessità sillabica: sillaba di tipo CV (consonante semplice e vocale) è la più diffusa nelle lingue del mondo (it. sì, no); non poche lingue hanno solo sillabe di quel tipo 5

6 Strutture sillabiche preferenziali in italiano: CV (consonante-vocale) #ma.no#, #ca.na.glia#, #Mi.la.no# altre strutture frequenti: V, VC (#al.ce#), CCV (#sca.la#), CVC (#col.po#), CCCV (#spre.me.re#) strutture non attestate: CVCC (ingl. land), CCCVCCC (russo zdravstvujt'e 'salve'), CCCCVCC (russo vsplesk 'splash') Sillabe chiuse vs. sillabe aperte: Sillabe chiuse (o implicate) sillabe con coda (consonante o semivocale) Es.: CVC (con, tempo, canto) Sillabe aperte (o libere) sillabe prive di coda (terminano in vocale) Es.: CV (ma, tempo, canto) 6

7 Dittonghi e trittonghi Dittongo: combinazione di una semiconsonante / semivocale e una vocale Ess.: ieri ['jeri], uomo ['wɔmo], pieno ['pjeno], luogo ['lwɔgo] dittonghi ascendenti caimano ['kai mano], mai ['mai ], auto ['auto], causa ['kauza] dittonghi discendenti per i dittonghi ascendenti, si parla di semiconsonanti; per i discendenti, di semivocali Trittongo: combinazione di due semiconsonanti / semivocali e una vocale Ess.: aiuola ['ajwɔla], guai ['gwai ], quei ['kwei ], miei ['mjɛi ] N.B.: quando abbiamo due vocali stabili in successione, si parla di iato Ess.: aereo [a'ereo], zio ['ʣio], mio ['mio] si confrontino: Lucia [lu'ʧia], Chianti ['kjanti] 7

8 2. Tratti soprasegmentali <castagna> [ka'staɲ:a] sequenza fonica come concatenazione di segmenti [k] [a] consonante, occlusiva, velare, sorda [+consonantico] [+arretrato] [-sonoro] [-sillabico] [-nasale] (...) vocale, centrale, bassa, non arrotondata [-consonantico] [-arrotondato] [-alto] [+basso] [-arrotondato] (...) i fatti articolatori associati ad segmento (fono) sono concepiti come simultanei; esistono, tuttavia, fenomeni (accento, lunghezza, tono, intonazione) che non sono analizzabili prendendo in considerazione solo singoli segmenti, ma piuttosto la catena parlata (o le sillabe che la compongono) fenomeni soprasegmentali o prosodici 8

9 2.1 L'accento Accento: aumento di intensità nella pronuncia di una sillaba Ess.: ancora vs. ancora, porto vs. portò, etc. caratteristiche fonetiche coinvolte nell'accentazione: volume, altezza, durata italiano: soprattutto, aumento di volume, connesso con una maggiore durata N.B.: accento (fatto prosodico) accento grafico Ess.: virtù, città, zuppa, coccodrillo da (preposizione) vs. dà (verbo); e (congiunzione) vs. è (verbo) perché vs. caffè differenza di timbro vocalico segnalata tramite l'accento grafico cf. spagnolo: posizione standard dell'accento sulla penultima sillaba (se la parola termina in vocale, <n> o <s>) o sull'ultima (se termina con un'altra consonante); le parole che non seguono questo modello hanno un accento grafico marcato (película, ilusión) 9

10 Lingue ad accento fisso vs. lingue ad accento libero / mobile: Francese: l'accento cade sempre (semplificando!!) sull'ultima sillaba Ess.: ville, unique, position, structure, saison Ceco: l'accento cade sempre sulla prima sillaba Ess.: pes 'cane', město 'cittadina', oblak 'nuvola' Italiano: l'accento può trovarsi in varie posizioni all'interno della parola qualità parole tronche / ossitone libretto parole piane / parossitone tavolo parole sdrucciole / proparossitone capitano parole bisdrucciole 10

11 Parole senza accento? Clitici: 'particelle' che non hanno accento indipendente e, pertanto, devono appoggiarsi ad una parola contigua nella catena fonica Ess.: articoli (il, la, le...), pronomi personali atoni (me, lo...) il tuo amico lo salutò cordialmente se consideriamo i clitici parte della parola che li 'ospita', allora abbiamo anche parole trisdrucciole: fabbricamelo 11

12 Le parole di quattro o più sillabe tipicamente contengono anche uno o più accenti secondari: fabbricamelo le parole composte possono avere anche due accenti principali: <tagliaerba> ['taλa'εrba], <toccasana> ['tok:a'sana] (e non ['tok:a'zana]!!) Valore fonematico dell'accento: Nelle lingue ad accento libero / mobile, due parole possono essere distinte solo dalla posizione dell'accento accento con valore (impropriamente) fonematico Ess.: capitano vs. capitano, subito vs. subito, camicie vs. camice N.B.: in italiano, il contrasto di grado di apertura tra [e] ed [ɛ] e tra [o] e [ɔ] è annullato in sillaba atona (non accentata) sempre [e] e [o] ['mare] ['kɔno] ['lɛttera] ['skɔʎ:o] 12

13 2.2 Il tono Tono: altezza musicale (pitch) relativa con cui una sillaba viene pronunciata variabili articolatorie coinvolte: tensione delle corde vocali e della laringe, veolcità e frequenza delle vibrazioni delle corde vocali frequenza fondamentale la frequenza fondamentale definisce il tipo di tono: frequenza alta ~ tono alto, frequenza bassa ~ tono basso, frequenza ascendente ~ tono ascendente, etc. Nelle lingue tonali, il tono può avere valore distintivo ('tonemi'), può distinguere parole Es.: cantonese (Hong Kong): yāu 'preoccuparsi' tono alto e costante yáu 'vernice' tono alto e crescente yàuh 'olio' tono basso e discendente (Matthews, S. & Yip, V., 1994, Cantonese: a Comprehensive Grammar, London, Routledge) 13

14 Il sistema tonale del cinese mandarino: Scala di altezza tonale da 1 a 5, dove 1 è il punto più basso e 5 il più alto: (1) primo tono (denominato 阴平 yīnpíng), alto e costante (55), ā; (2) secondo tono ( 阳平 yángpíng), alto e crescente (35), á; (3) terzo tono ( 上声 shǎngshēng), modulato (214), ǎ; (4) quarto tono ( 去声 qùshēng), alto e bruscamente decrescente (51), à. Ess.: 媽 麻 馬 罵 mā má mǎ mà mamma canapa cavallo insultare 接 結 姐 借 jiē jié jiě jiè connettere annodare sorella maggiore prestare 14

15 Distribuzione delle lingue tonali: Asia e Oceania: lingue sinitiche, alcune lingue tibeto-birmane, alcune lingue austroasiatiche (vietnamita), lingue tai-kadai, lingue hmong-mien Africa: lingue niger-congo, alcune lingue afro-asiatiche, lingue nilotico-sahariane, lingue khoisan Americhe: lingue otomangue, athapaskane (navajo), alcune lingue irochesi (cherokee, mohicano) aree di maggiore diffusione: Asia Orientale, Africa (soprattutto subsahariana) Europa: svedese, norvegese, serbo, croato e alcune altre lingue hanno sistemi di tono 'semplici' detti a pitch accent sistemi con uno o due contrasi tonali Es.: svedese ánden 'l'anatra' vs. ànden 'spirito' norvegese tanken 'il carrarmato' (tono 1), 'il pensiero' (tono 2) 15

16 2.3 L'intonazione Intonazione: "andamento melodico con cui è pronunciata una frase o un intero gruppo tonale o gruppo ritmico (...)" (Berruto, G. & Cerruti, M., 2010, La lingusitica: un corso introduttivo, Torino, UTET) anche l'intonazione, come il tono, è un fenomeno relativo all'altezza musicale; ha però un dominio diverso rispetto al tono (frase vs. sillaba / parola) Ess.: Tu non ci vai. Tu non ci vai? Tu non ci vai!! intonazione come sequenza di toni che produce una curva intonativa, spesso dal valore pragmatico 16

17 Alcune intonazioni comuni dell'italiano: (1) costante, tipica delle affermazioni, valore 'neutro' Il negozio è chiuso. (2) ascendente, tipica delle domande Il negozio è chiuso? (3) discendente, tipica delle affermazioni decise e delle esclamazioni, comandi Il negozio è chiuso!! possibili numerose altre curve intonative più complesse, interazione con altri tratti 17

18 2.4 La lunghezza Lunghezza (o durata, quantità): estensione relativa dei foni (e delle sillabe) nel tempo foni più o meno lunghi rispetto ad altri segmenti nella catena parlata (e non in assoluto) gamma rilevante (approssimativa) tra i 20 e i 500 millisecondi; durata influenzata in parte dalla velocità dell'eloquio Valore distintivo della lunghezza: quattro possibilità (1) Solo la lunghezza consonantica ha valore distintivo: italiano caro vs. carro (2) Solo la lunghezza vocalica ha valore distintivo: tedesco Stadt 'città' vs. Staat 'stato' (3) Lunghezza consonantica e vocalica hanno entrambe valore distintivo: finnico kuka 'chi' vs. kukka 'fiore'; sata 'cento' vs. saata 'accompagna' vs. sataa 'piove' (4) Né lunghezza consonantica né lunghezza vocalica hanno valore distintivo: spagnolo, cinese mandarino, etc. 18

19 Suoni continui ([+continuo]): protraibili finché dura il flusso d'aria egressivo vocali, fricative, laterali, vibranti Suoni non continui ([-continuo]): durata protraibile solo per brevissimo tempo occlusive, affricate, nasali Due possibili analisi per le consonanti lunghe italiane: (1) sequenza di due suoni identici ['kanne] (2) fonema dsitinto, che si oppone alla consonante scempia (breve) ['kan:e] /n/ vs. /n:/ secondo questa analisi, ['kane] e ['kan:e] costituirebbero una coppia minima 19

20 La lunghezza vocalica in italiano: Vocali atone, vocali toniche in sillaba chiusa: ['kanto] ['gambo] [vo'lante] Vocali toniche in sillaba aperta: trascrizione fonetica stretta ['ma:no] ['ko:da] ['pja:no] trascrizione fonematica /'mano/ /'koda/ /'pjano/ possibilità di vocali enfatiche particolarmente lunghe: ['ma::no] ['ko::da] ['pja::no] N.B.: in nessun caso la lunghezza vocalica ha valore distintivo in italiano cfr. milanese: andà 'andare' vs. andaa 'andato' 20

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

#ca.ro.va.na# quattro sillabe

#ca.ro.va.na# quattro sillabe Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La sillaba [karo'vana] otto foni /

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

FONETICA ARTICOLATORIA FATTORI E FENOMENI PROSODICI

FONETICA ARTICOLATORIA FATTORI E FENOMENI PROSODICI Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERALE (MODULO B 3 CFU) FONETICA ARTICOLATORIA

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 3 La fonologia A. Fonologia segmentale (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali, ne studia l organizzazione

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi 5.2. Foni e fonemi Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi Un fonema non «ha» significato in sé, ma contribuisce a differenziare dei significati Un fonema è un segmento fonico che: ha funzione

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli - Parte introduttiva: Cap. 1 Il linguaggio verbale 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione (pagg.

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio, costituito

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3)

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) Linguistica generale, aa. 2019/20, Lorenzo Spreafico Scheda 3 La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) A. segmentale (1) : studia l organizzazione e il funzionamento dei

Dettagli

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA 1. Che cosa sono l ortografia e la punteggiatura

Dettagli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi Fonemi, coppie minime Fonologia Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo per un fonema: mano, nano; sono, sogno /soio/;

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Anno Accademico 2017/2018 LINGUISTICA GENERALE Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2017/2018 Normativa Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LINGUE E CULTURE

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3 NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1 b d 2 banca; cibo dove; idra dz zaino; mezzo 3 dʒ f ɡ k l ʎ m giungla; fingere; pagina fatto; fosforo gatto; ago; glifo;

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2019-20 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

NOTE SULLA FONETICA DEL RITMO DELL ITALIANO

NOTE SULLA FONETICA DEL RITMO DELL ITALIANO NOTE SULLA FONETICA DEL RITMO DELL ITALIANO Rosa Giordano Università Federico II di Napoli rosgiordano@tiscali.it 1. SOMMARIO Questo lavoro presenta l analisi prosodica strumentale di un campione di parlato

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. (11) Tipi di segni: classificazione in base a due caratteristiche: a) l intenzionalità

Dettagli

Ma come si realizzano i suoni?

Ma come si realizzano i suoni? I SUONI E LE LETTERE Ognuno di noi, quando parla, emette dei suoni Parlare significa produrre suoni che formano le parole, cioè la base di ogni messaggio Ma come si realizzano i suoni? È un fenomeno nello

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: FONOLOGIA Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: 1. Stabilire le regolarita che caratterizzano l inventario segmentale della lingua 2. Determinare i patterns di distribuzione dei segmenti

Dettagli

Linguistica Generale (cod ), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre SOLUZIONI - Gruppo A

Linguistica Generale (cod ), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre SOLUZIONI - Gruppo A Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre 2019 - SOLUZIONI - Gruppo A 01A A quale dei seguenti studiosi si deve l elaborazione di un modello di classificazione delle funzioni

Dettagli

LE DURATE DEI FONI VOCALICI IN RAPPORTO AL CONTESTO NEL PARLATO DI LOCUTORI PISANI: PRIMI RISULTATI *

LE DURATE DEI FONI VOCALICI IN RAPPORTO AL CONTESTO NEL PARLATO DI LOCUTORI PISANI: PRIMI RISULTATI * LE DURE DEI FONI VOCALICI IN RAPPOR AL CONTES NEL PARLO DI LOCURI PISANI: PRIMI RISULTI * M. Dell'Aglio - P. M. Bertinetto - M. Agonigi Scuola Normale Superiore, Pisa 1. INTRODUZIONE 1 La presente ricerca

Dettagli

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Nel passaggio dalla lingua parlata alla lingua scritta i suoni diventano segni, ovvero

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2013-2014 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione

Dettagli

L inventario fonologico delle lingue

L inventario fonologico delle lingue L inventario fonologico delle lingue Si definisce fono un qualsiasi suono linguistico. Nessuna lingua utilizza tutti i foni possibili per formare parole (questo vale sia per l insieme di foni che per l

Dettagli

L APPARATO FONATORIO E ARTICOLATORIO. (da: Sabatini 2016)

L APPARATO FONATORIO E ARTICOLATORIO. (da: Sabatini 2016) L APPARATO FONATORIO E ARTICOLATORIO (da: Sabatini 2016) FONETICA E FONOLOGIA I LIVELLI STRUTTURALI DELLA LINGUA studio acustico-fisico e linguistico del sistema dei suoni linguisticamente rilevanti, cioè

Dettagli

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO)

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO) Michele Loporcaro Rachele Delucchi Nadia Nocchi Tania Paciaroni Stephan Schmid AISV 2 Salerno, 2 dicembre 2005 Loporcaro et al. / 1 Scopo

Dettagli

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA (1) Quanti foni ci sono nelle seguenti parole? sciocco ieri sciame chiuso ciglio aglio occhio angelo agnello uovo 4, 4, 4, 5, 4, 3, 4, 6, 5, 4 (2) Trascrivere le parole dell esercizio

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

IL FENOMENO DELLA QUANTITA VOCALICA IN UNA VARIETA DI ITALO-ROMANZO SETTENTRIONALE. ASPETTI E PROBLEMI

IL FENOMENO DELLA QUANTITA VOCALICA IN UNA VARIETA DI ITALO-ROMANZO SETTENTRIONALE. ASPETTI E PROBLEMI IL FENOMENO DELLA QUANTITA VOCALICA IN UNA VARIETA DI ITALO-ROMANZO SETTENTRIONALE. ASPETTI E PROBLEMI Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Universit Università di Bologna 1 OBIETTIVI DELL INTERVENTO

Dettagli

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI INTRODUZIONE 1. LINGUISTICA E SCIENZE FONICHE Le lingue umane sono complessi sistemi di segni, cioé elementi dotati di un significante

Dettagli

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2)

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2) Linguistica generale 2, aa. 2016/17, Giuliano Bernini 3 La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2) A. segmentale (1) : studia l organizzazione e il funzionamento dei suoni nel

Dettagli

Psicoacustica Parte 3

Psicoacustica Parte 3 Psicoacustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Timbro percepito (dal testo) Il timbro descrive la qualità di un suono, cioè quel parametro che permette di distinguere due suoni con la

Dettagli

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) Fonetica Linguistica generale Massimo Moneglia 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) 1- il suono Il suono è una variazione di pressione atmosferica

Dettagli

Progetti AVIP e API Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore, Pisa

Progetti AVIP e API Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore, Pisa Silvia Calamai, Barbara Gili Fivela Progetti AVIP e API Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore, Pisa (in corso di stampa negli Atti del Convegno Nazionale Il parlato Italiano, Napoli 13-15.II.2003)

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA Rita Licitra Rita Licitra Grammatichiamo Proprietà letteraria riservata Rita Licitra Kion Editrice, Terni Prima Edizione gennaio 2014 ISBN:

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano La famiglia delle lingue sonotibetane Più di 300 lingue distribuite tra Cina, Myanmar, Thailandia, Bhutan, Nepal, alcuni stati del nord-est dell'india

Dettagli

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL VOLUME CAPITOLO 1 AUTOVERIICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. ESERCIZIO 1: a 4; b 3; c 2; d 7; e 6; f 5; g 8; h 1. ESERCIZIO 2: a

Dettagli

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). FONOLOGIA NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31 INDICE Presentazione di Sergio Bozzola p. 13 Introduzione 17 1. Fonomorfologia e microsintassi 31 1.1. Fonologia 1.1.1 Vocalismo tonico 1.1.1.1 Dittongo e monottongo in sillaba libera (tipo 1.1.1.2. Dittongo

Dettagli

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3)

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) Linguistica generale 2, aa. 2018/19, Lorenzo Spreafico 3 La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) A. segmentale (1) : studia l organizzazione e il funzionamento dei suoni

Dettagli

LOGOPEDIA. NAM a.a 2017/2018

LOGOPEDIA. NAM a.a 2017/2018 LOGOPEDIA NAM a.a 2017/2018 Dott.ssa Francesca Sabatino Logopedista, cantante info@sabatinologopedista.com U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale San Paolo- Milano Certificata nel trattamento delle disfonie

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

LO SPECIFICO DELLA VOCE DELL ATTORE

LO SPECIFICO DELLA VOCE DELL ATTORE LO SPECIFICO DELLA VOCE DELL ATTORE Silvia Magnani www.silviamagnani.it http://www.youtube.com/watch?v=sssahwzphjo SILVIA MAGNANI W W W.NUOVAARTEC.IT TEATRO DAL GRECO ϑεάομαι vedere ATTORE Dal latino agere

Dettagli

I meccanismi di acquisizione dell apprendimento della letto-scrittura. Maristella Scorza

I meccanismi di acquisizione dell apprendimento della letto-scrittura. Maristella Scorza I meccanismi di acquisizione dell apprendimento della letto-scrittura Maristella Scorza La lettura Apprendimento procedurale semplice e robusto che Si realizza in tempi molto rapidi Non richiede forte

Dettagli

La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni

La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni A. Trascrizione fonetica 1. Trascrivere in IPA i. [zgottʃoˈli:o] ii. [ˈʃɔʎʎere] iii. [zbratˈtʃarsi] iv. [fraˈzeddʒo] / [fraˈzɛddʒo]

Dettagli

1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5

1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5 ÍNDICE LINGUA 1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5 2. La pragmatica tra linguistica e filosofia. Il significato del parlante (Elena Bartolotta)... 15

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

FONDAMENTI DI LINGUISTICA Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali L-11 - a.a. 2010-2011 LINGUISTICA GENERALE (MODULO A 9 CFU) FONDAMENTI

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

Uno strumento per l annotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale

Uno strumento per l annotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Uno strumento per l annotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Andrea Panizza Francesca Tini Brunozzi Enrico Zovato Fisciano (SA), 30 Novembre 2 Dicembre

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык Lingua russa 1 Russkij jazyk Русский язык La Russia oggi Paesi ex URSS dove si parla russo come seconda lingua Asia Centrale Kazakistan (cap. Astana) Uzbekistan (cap. Tashkent) uzbeko (turco or.) e russo

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995) METAFONOLOGIA Luciana Ventriglia Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA È una

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/ intervento per l identificazione e il recupero

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2014-2015 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione dei foni delle lingue naturali.

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnale vocale e segnale telefonico Segnale vocale I segnali vocali sono costituiti

Dettagli

Modi di articolazione

Modi di articolazione Modi di articolazione passaggio dell aria libero vs ostruito libero (modifica del timbro da parte della cavità sopraglottidale e diversificazione dei vocoidi) ristretto o ostruito (l ostacolo crea un rumore

Dettagli

INDICATORI PRECOCI DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO: REVISIONE DEI DATI. Come e quanto parlano i bambini a sviluppo tipico tra i 27 e i 36 mesi?

INDICATORI PRECOCI DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO: REVISIONE DEI DATI. Come e quanto parlano i bambini a sviluppo tipico tra i 27 e i 36 mesi? INDICATORI PRECOCI DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO: REVISIONE DEI DATI Come e quanto parlano i bambini a sviluppo tipico tra i 27 e i 36 mesi? Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di ricavare

Dettagli

Definizione di articolatezza

Definizione di articolatezza Basi semiotiche 3. Non articolatezza vs. articolatezza Definizione di articolatezza Articolatezza (

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA DEI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUARTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Fonetica: studio dei suoni in quanto entità fisiche Fonologia: studio dei suoni della lingua in quanto entità di un sistema Tipi di fonetica Acustica: studia la

Dettagli

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci)

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La sintassi Sintassi (greco sýntaxis, syn insieme

Dettagli