Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale"

Transcript

1 Corso di Diritto commerciale 2013/2014 Prof. Eustachio Cardinale

2 Lezione n. 2 La nozione generale di imprenditore Art cod. civ. È imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Rapporto con la nozione economica di imprenditore come produttore di nuova ricchezza, contrapposto al rentier (v. Smith, Ricardo) valore ideologico dell unificazione della nozione libro V: del lavoro; titolo V: del lavoro nell impresa

3 A cosa serve la nozione generale di imprenditore? Ogni fattispecie costituisce il presupposto per l applicazione di una determinata disciplina; nel diritto dell impresa, distinguiamo la nozione generale di imprenditore (art c.c.) quale presupposto per l applicazione dello statuto generale dell imprenditore: Azienda Segni distintivi Concorrenza sleale Consorzi Contratti (1330, 1368, 1510, 1722, 1824)

4 Tipologie di imprenditori Il cod. civ. distingue diversi tipi di imprenditori in base a tre criteri di selezione: a) in base all oggetto dell attività esercitata: - imprenditore agricolo (art cod. civ.) - imprenditore commerciale (per esclusione) b) in base alle dimensioni e alle caratteristiche dell organizzazione: - piccolo imprenditore (art cod. civ.) - imprenditore medio/grande (per esclusione) c) In base alla natura del soggetto impresa individuale ovvero collettiva; impresa privata ovvero pubblica.

5 Lo statuto dell imprenditore commerciale Pubblicità commerciale Obbligo tenuta scritture contabili Assoggettamento a fallimento e altre procedure concorsuali Rappresentanza commerciale n.b.: Alcuni aspetti dello statuto speciale dell imprenditore commerciale tendono a generalizzarsi a tutti gli imprenditori; regole peculiari attraggono le società di forma commerciale nell ambito dello statuto speciale dell imprenditore commerciale, a prescindere dalla natura dell attività esercitata (ma mai una società agricola di tipo commerciale potrà fallire).

6 Gli elementi della nozione di imprenditore Art cod. civ. : attività produzione di nuova ricchezza organizzazione economicità Professionalità [scopo di lucro] [destinazione al mercato] [esteriorizzazione]

7 L attività Attività = sequenza di atti teleologicamente coordinati tra loro, ossia unificati da un fine comune L attività è un fatto giuridico: un evento della realtà al quale l ordinamento riconnette conseguenze giuridiche non può essere valida, nulla, annullabile, inefficace, ma può essere lecita o illecita

8 L impresa illecita La liceità dell attività esercitata è un requisito implicito dell impresa? Distinguiamo attività IRREGOLARE (esercizio di un attività d impresa in violazione delle norme che lo subordinano ad autorizzazioni, concessioni etsimilia) da attività IMMORALE (nella quale è illecito l oggetto stesso dell attività d impresa (ad es., contrabbando) Certamente l irregolarità non impedisce l acquisto della qualità di imprenditore, ma espone solo alle eventuali sanzioni; sulla seconda ipotesi c è discordia di opinioni.

9 Attività ECONOMICA L economicità non va intesa come effettiva redditività nèdell attività (l impresa può essere in dissesto) né del singolo atto (es. vendite sottocosto) Economicità significa innanzitutto contenuto economico, e non meramente ideale, dell attività compiuta; ma anche, sotto un diverso profilo, uso del METODO economico, ossia tendenziale capacità (astratta) dell impresa di coprire i costi con i ricavi dell attività Ma soprattutto economicità, come capacità di creazione di nuova ricchezza, si contrappone ad attività di mero godimento del bene (cfr. nozione economica di imprenditore)

10 Professionalità Nel 2082 c.c. professionalità significa non occasionalità, abitualità, ciclica ripetizione dell attività, che non si esaurisce in un singolo ciclo produttivo, in una singola operazione. Sussiste anche per le ATTIVITA STAGIONALI Permane anche se l attività d impresa non è esclusiva né prevalente per il soggetto che la esercita E un requisito che connota l attività, non il modo di esercitarla da parte del soggetto (nozione diversa da quella accolta in altre norme del codice e di leggi speciali dove si fa riferimento ai c.d. requisiti di professionalità

11 Come si valuta la professionalità? Per l imprenditore individuale, si deve emettere un giudizio ex post,basato sull esame concreto dell attività nel suo svolgersi Per le società, si ritiene per lo più che sia sufficiente un giudizio ex ante,in quanto la società nasce in funzione dello svolgimento di un attività economica, i cui connotati sono individuati nell atto costitutivo Per le associazioni, fondazioni e in genere per i soggetti diversi dalle persone fisiche che non sono causalmente orientati all esercizio di un attività economica si torna al giudizio ex post

12 Organizzazione L attività deve essere organizzata mediante il coordinamento dei fattori produttivi: capitale (proprio e di terzi) e lavoro (dell imprenditore e di terzi) Non sono indispensabili tutti gli elementi dell organizzazione (es. impresa automatizzata), ma è necessario un minimo di ETEROORGANIZZAZIONE (organizzazione di fattori distinti dal lavoro personale dell imprenditore): cfr. art c.c. : la piccola impresa è dotata di una eteroorganizzazioneminima, in cui il lavoro dell imprenditore e dei suoi familiari prevale sul lavoro di soggetti terzi estranei alla famiglia e sul capitale investito. Di solito l organizzazione comprende l AZIENDA, ma non coincide con essa: può esistere organizzazione, e quindi impresa, anche in assenza di beni aziendali (es. impresa di investimento finanziario)

13 Impresa e lavoro autonomo Chi organizza esclusivamente il proprio lavoro è imprenditore? Il problema si pone per i prestatori d opera manuale (es. elettricista) ovvero di servizi (es. mediatore e agente di commercio) Contrasto dottrinale: Galganoritiene che l organizzazione sia uno pseudorequisitoed afferma la natura imprenditoriale anche di chi organizza solo il proprio lavoro; Casanova, Campobasso, Ascarelli, Cottino, ritengono che l uso di soli mezzi materiali strumentali allo svolgimento dell attività, senza organizzazione esterna, e quindi l autoorganizzazione, sia propria del lavoratore autonomo e vada distinta dall eteroorganizzazione dell imprenditore.

14 I professionisti intellettuali L applicazione della disciplina dell impresa è in linea di principio esclusa per i professionisti intellettuali, con la sola eccezione del caso in cui l esercizio della professione costituisca elemento di un attività organizzata in forma di impresa (es. medico che gestisce una clinica privata). Qualcuno ha affermato che l esclusione dalla disciplina deriverebbe dalla non sussistenza della fattispecie (assenza di uno o più requisiti)

15 (segue) Ma: L attività economica sussiste Vi è produzione di servizi Vi è scopo di lucro Vi è organizzazione (anche se forse assume un ruolo diverso, in quanto il rapporto tra organizzazione e prestazione personale del professionista appare invertito rispetto alla relazione tra attività d impresa e ruolo dell imprenditore: così Graziani, Minervini) Secondo Campobasso, gli elementi della fattispecie sussistono tutti; l esclusione dalla disciplina è il frutto di una scelta giuspoliticadel legislatore, che viene confermata anche per un retaggio storico e di ruolo sociale consolidato.

16 La disciplina del professionista Applicazione dei principi in materia di contratto d opera intellettuale: personalità della prestazione (art c.c.), particolari regole di fissazione del compenso (2233 c.c.) Esonero dallo statuto dell imprenditore (ma non dalla disciplina antitrust) Per le professioni c.d. protette, regolamentazione dell accesso alla professione e del suo esercizio Un eccezione: il farmacista

Diritto commerciale I. Lezione 21/09/2016

Diritto commerciale I. Lezione 21/09/2016 Diritto commerciale I Lezione 21/09/2016 Codice civile Libro V «Del lavoro», Titolo II «Del lavoro nell impresa» Capo I Dell impresa in generale Sezione I Dell imprenditore -- Art. 2082. Imprenditore:

Dettagli

Diritto commerciale I ATTIVITA DI IMPRESA

Diritto commerciale I ATTIVITA DI IMPRESA Diritto commerciale I ATTIVITA DI IMPRESA Art. 41 Costituzione L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla

Dettagli

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare PREMESSA In questa tesi ho voluto analizzare la complessa figura dell imprenditore nell ambito del diritto commerciale. Ho innanzitutto esaminato i requisiti espressamente richiesti dall articolo 2082

Dettagli

L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1

L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1 L imprenditore Mauro Cernesi Classe IV C ITCG Cassino 1 L Imprenditore E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o

Dettagli

1 lezione L imprenditore

1 lezione L imprenditore DIRITTO COMMERCIALE Settore del diritto che disciplina lo svolgimento dell attività economica dell Imprenditore V libro del Codice Civile Leggi speciali Art. 2082 del c.c. E imprenditore colui che esercita

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta owered by Il diritto d impresa Testo consigliato: G.F. CAMPOBASSO,

Dettagli

LEZIONE 11 ottobre 2013 L IMPRENDITORE. la nozione giuridica di imprenditore rappresenta un innovazione apportata dal Codice Civile del 1942.

LEZIONE 11 ottobre 2013 L IMPRENDITORE. la nozione giuridica di imprenditore rappresenta un innovazione apportata dal Codice Civile del 1942. LEZIONE 11 ottobre 2013 L IMPRENDITORE Nozione: la nozione giuridica di imprenditore rappresenta un innovazione apportata dal Codice Civile del 1942. Nell abrogato codice del Commercio, infatti, la figura

Dettagli

1. L imprenditore e l a/vità d impresa

1. L imprenditore e l a/vità d impresa Lezione del 21 se-embre 2016 1. L imprenditore e l a/vità d impresa Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri-o Commerciale L esame di diri-o commerciale Programma per l esame di diri-o commerciale biennale;

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 06-03-2017 Libri di testo ALBERTO STAGNO D ALCONTRES

Dettagli

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale Diritto Commerciale Nozioni Principali G. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale 2 Non ci trovi in copisteria, ma solo su www.appuntiluiss.it! 2 Appunti Luiss

Dettagli

* Il compenso per tale rischio costituisce il profitto imprenditoriale ed è rappresentato dal plusvalore fra ricavo e costi di produzione

* Il compenso per tale rischio costituisce il profitto imprenditoriale ed è rappresentato dal plusvalore fra ricavo e costi di produzione Elementi caratteristici dell imprenditore L iniziativa: cioè il potere di organizzare l impresa, di indirizzarne l attività decidendone la politica economica Il rischio economico: cioè la sopportazione

Dettagli

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. 26 febbraio 2007 Di Seri 1 Art. 41 cost.: l attività imprenditoriale è libera ma non può contrastare

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 19-02-2019 Libri di testo ALBERTO STAGNO D ALCONTRES

Dettagli

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Lo scopo di lucro di lucro è un requisito essenziale della fattispecie impresa? I liberi professionisti sono imprenditori? SCOPO DI LUCRO

Dettagli

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale INDICE Abbreviazioni......................... p. XIII Introduzione.........................» 1 1. Il diritto commerciale..................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale. Il diritto

Dettagli

L IMPRESA: LA FATTISPECIE

L IMPRESA: LA FATTISPECIE Francesco Casale 2016 L IMPRESA: LA FATTISPECIE L impresa del codice del 1942 è, in definitiva, un modello totalizzante di comportamento, nel quale possono riconoscersi tutti i professionisti della produzione

Dettagli

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale L imprenditore BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso Fondamenti di diritto commerciale vol.1, Torino, Giappichelli

Dettagli

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritto dell'impresa Quinta edizione a cura di Mario Campobasso UTET INDICE Abbreviazioni p. XI Introduzione» 1 1. II diritto commerciale» 1 2. L'evoluzione

Dettagli

La Nozione di imprenditore dell art c.c.

La Nozione di imprenditore dell art c.c. La Nozione di imprenditore dell art. 2082 c.c. L art. 2082 cod. civ. alla figura del commerciante [inteso come speculatore] il codice del 42 sostituisce la figura dell imprenditore [inteso come produttore]

Dettagli

Impresa e imprenditore

Impresa e imprenditore Impresa e imprenditore Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il codice civile non da una definizione di impresa ma da una definizione di imprenditore. La nozione di imprenditore è

Dettagli

L imprenditore agricolo

L imprenditore agricolo L imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa INDICE SOMMARIO Premessa XI CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI STORICI 1. Le fonti del diritto commerciale nei codici di commercio 1 2. La specificità della materia 1 3. L internazionalità del diritto commerciale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it PREREQUISITI LO STUDENTE DEVE AVERE MATURATO UNA BUONA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016 Diritto commerciale l Lezione 5/10/2016 Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Dimensione dell impresa come «misura» dell organizzazione della stessa. Etero-organizzazione

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional

Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional L'autore L Opera INDICE LA NOZIONE DI IMPRENDITORE NEL CODICE CIVILE 2.3. Organizzazione LA NOZIONE DI IMPRENDITORE NEL CODICE CIVILE L imprenditore è colui che

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art.

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art. IL BOSCO BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE BENE OGGETTO DI PROTEZIONE PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 1 DECRETO LEGISLATIVO 18 MAGGIO 2001, N. 227 ORIENTAMENTO E MODERNIZZAZIONE DEL

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15 Presentazione di Giuseppe Bruno 11 Presentazione di Mario Raffa 13 Introduzione 15 Capitolo primo 19 Concetti introduttivi 1. Diritto e norma giuridica 19 2. Le fonti del diritto 22 2.1 La Costituzione

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015 Diritto Commerciale I Lezione 28/09/2015 Oggetto dell impresa: - imprenditore agricolo - imprenditore commerciale Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Imprenditore

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 25 ottobre 2016

Diritto commerciale I. Lezione del 25 ottobre 2016 Diritto commerciale I Lezione del 25 ottobre 2016 «Statuto dell imprenditore commerciale» sta per insieme delle norme speciali di disciplina dell imprenditore commerciale: Pubblicità (il registro delle

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c.

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. è colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Requisiti Esercizio di una attività

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

l esercizio di un attività economica; l organizzazione; la professionalità; la finalizzazione alla produzione o scambio di beni e servizi.

l esercizio di un attività economica; l organizzazione; la professionalità; la finalizzazione alla produzione o scambio di beni e servizi. PARTE PRIMA L imprenditore e l impresa Capitolo Primo: L imprenditore e l impresa: generalità... Pag. 5 Capitolo Secondo: Le categorie imprenditoriali...» 12 Capitolo Terzo: L imprenditore commerciale

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 46/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 46/2018 CIRCOLARE n. 46/2018 1/5 OGGETTO ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 29 GIUGNO

Dettagli

I presupposti per l iscrizione degli enti non profit al REA: il parere dell Agenzia per il Terzo Settore

I presupposti per l iscrizione degli enti non profit al REA: il parere dell Agenzia per il Terzo Settore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CCIAA e ENP, obblighi ed opportunità per gli enti non profit I presupposti per l iscrizione degli enti non profit al REA: il parere dell Agenzia per il Terzo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 CLASSE IV C RIM DISCIPLINA: DIRITTO COMMERCIALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 CLASSE IV C RIM DISCIPLINA: DIRITTO COMMERCIALE PROGRAMMA SVOLTO NOTA BENE: Gli alunni con del giudizio sospeso dovranno rivedere tutto il programma svolto durante l anno scolastico nonché esercitarsi svolgendo gli esercizi alla fine di ogni unità A.S.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

PROF. Michela Di Martino

PROF. Michela Di Martino PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DOCENTI ANNO SCOLASTICO: 2018/ 2019 CLASSE 4SIA PROF. Michela Di Martino Disciplina: DIRITTO Modulo 1: L impresa e l azienda Analizzare il valore,i limiti e i rischi delle varie

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Modulo di Diritto Tributario: 13 LEZIONE (4 edizione)

Modulo di Diritto Tributario: 13 LEZIONE (4 edizione) Modulo di Diritto Tributario: 13 LEZIONE (4 edizione) L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE Soggetti passivi, presupposti e costituzionalità del tributo. La base imponibile per le società di capitali.

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Parte Prima 1 Quali sono i caratteri dell attività imprenditoriale? A norma dell art. 2082 c.c. «è imprenditore colui che esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139 LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139 CASI DI INCOMPATIBILITA CON LA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE CASI INCOMPATIBILITA (ai sensi

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C.

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C. UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 PICCOLO IMPRENDITORE ART. 2083 C.C. TRE FIGURE TIPICHE Artigiano Piccolo commerciante Coltivatore diretto NOZIONE GENERALE colui che esercita l attività

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

I MPRENDI TORE ED I MPRES A

I MPRENDI TORE ED I MPRES A I MPRENDI TORE ED I MPRES A IMP R E N DIT O R E : chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (art. 2082 c.c.) Caratteri

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE DIPENDENTE IN FORMA AUTONOMA Struttura pubblica Struttura privata Libera Professione

ASSISTENTE SOCIALE DIPENDENTE IN FORMA AUTONOMA Struttura pubblica Struttura privata Libera Professione ASSISTENTE SOCIALE DIPENDENTE Struttura pubblica Struttura privata IN FORMA AUTONOMA Libera Professione COME SI DIVENTA ASSISTENTE SOCIALE 1. ESAME DI STATO: DPR. 328 5/6/2001: ALBO A (Laurea specialistica

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA

4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA LA DEFINIZIONE DI CONTRATTO DELL ART. 1321 SI PRECISA NELL ART. 1325 che indica i requisiti essenziali del contratto ACCORDO DELLE PARTI CAUSA OGGETTO FORMA 1 La CAUSA è la funzione economico-sociale del

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 07-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. L Imprenditore

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

Metodo esegetico. Corso di Diritto Commerciale 1 (A L) Prof.ssa F. Vessia. Tutti i diritti sulla presente opera sono riservati all autore

Metodo esegetico. Corso di Diritto Commerciale 1 (A L) Prof.ssa F. Vessia. Tutti i diritti sulla presente opera sono riservati all autore Metodo esegetico Corso di Diritto Commerciale 1 (A L) Prof.ssa F. Vessia Tutti i diritti sulla presente opera sono riservati all autore ESEGESI O INTERPRETAZIONE L esegesi o interpretazione delle norme

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Universita degli Studi Di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA)

Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA) Capitolo 14 Lavoro autonomo (occasionale, d opera, in partita IVA) Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA) Caratteristiche e tipologie del lavoro autonomo Statuto del lavoro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV B Gli imprenditori L azienda La disciplina della concorrenza Nozione di imprenditore, il piccolo imprenditore e l imprenditore agricolo L impresa familiare L imprenditore commerciale e lo statuto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

Le scritture contabili: la funzione

Le scritture contabili: la funzione Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d impresa, della situazione patrimoniale dell imprenditore, del risultato economico dell attività

Dettagli

La scelta della forma giuridica

La scelta della forma giuridica Cultura d impresa La scelta della forma giuridica Le attività di lavoro indipendente Che significa «mettersi in proprio» Nel linguaggio comune si confonde spesso il significato di espressioni quali «mettersi

Dettagli

IMPRENDITORE. Imprenditore

IMPRENDITORE. Imprenditore 1 IMPRENDITORE NOZIONE: art. 2082 c.c. Imprenditore È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. LECTIO

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI

VII INDICE PER ARTICOLI Introduzione L impresa di gruppo 1. Il gruppo di società come realtà trovata dal diritto... pag. 1 2. La valenza economica dell impresa di gruppo...» 4 3. L impresa di gruppo nell economia del terziario...»

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

Economia e gestione del sistema agroindustriale

Economia e gestione del sistema agroindustriale Università degli Studi di Pavia A.A. 2015/2016 Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustriale L analisi dal punto di vista AZIENDALE (la visione dell impresa/azienda) Alcuni spunti di riflessione

Dettagli

La Nozione di Impresa Comunitaria

La Nozione di Impresa Comunitaria La Nozione di Impresa Comunitaria L ART. 1 LEGGE ANTIRUST Posizione del problema l interpretazione della l. antitrust. [L. n. 287/1990] secondo l art. 1, co. 4, richiamo ai principi dell ordinamento delle

Dettagli

Il piccolo imprenditore

Il piccolo imprenditore Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori : I coltivatori diretti del fondo gli artigiani i piccoli commercianti coloro che esercitano un attività professionale organizzata

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti

Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti di Federico Gavioli Pubblicato il 21 gennaio 2009 il Ministero del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali

Dettagli

Modalità di scioglimento anticipato delle fondazioni in caso di insolvenza

Modalità di scioglimento anticipato delle fondazioni in caso di insolvenza Modalità di scioglimento anticipato delle fondazioni in caso di insolvenza Autore: Tarricone Luigi e Gallarati Giulia In: Diritto civile e commerciale La recente modifica della disciplina fallimentare

Dettagli

L impresa commerciale ed suoi obblighi

L impresa commerciale ed suoi obblighi L impresa commerciale ed suoi obblighi IMPRESA Attività economica organizzata in modo professionale (cioè in modo continuo) al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Le imprese possono

Dettagli

APPROFONDIMENTO SULLA CIRCOLARE 16/2012 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' ISPETTIVA

APPROFONDIMENTO SULLA CIRCOLARE 16/2012 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' ISPETTIVA APPROFONDIMENTO SULLA CIRCOLARE 16/2012 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' ISPETTIVA Lavoratore autonomo ed imprese individuali Ordine degli Ingegneri

Dettagli

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali Autore: Marsella Dario In: Diritto tributario 1) Normativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo.........................................................

Dettagli

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante CAPITOLO 2 I soggetti del contratto di rete Principi generali "La legge" fornisce due indicazioni in relazione ai soggetti che possono essere parte di un contratto di rete. Innanzitutto, con riferimento

Dettagli

Il diritto commerciale dalle origini ad oggi e la sua disciplina nel codice civile

Il diritto commerciale dalle origini ad oggi e la sua disciplina nel codice civile Il diritto commerciale dalle origini ad oggi e la sua disciplina nel codice civile Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il diritto commerciale è la branca del diritto privato che

Dettagli

CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO

CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO MODULO 1 28 NOVEMBRE 2016 Piano ammesso a finanziamento dal Fondo Interprofessionale For.Te. nell ambito dell Avviso 2/15 prima scadenza Lavoro accessorio Novità introdotte

Dettagli

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI 1 SISTEMA AZIENDA L aziendaè un organizzazione economica stabile di persone e beni, che effettua una serie di operazioni coordinate tra loro al fine di soddisfare

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

La forma giuridica delle imprese

La forma giuridica delle imprese La forma giuridica delle imprese L impresa individuale È la forma giuridica più elementare da assegnare ad un attività commerciale. Nell impresa individuale è l imprenditore, in quanto persona fisica ed

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale diri$o privato delle imprese.

DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale diri$o privato delle imprese. L IMPRENDITORE DIRITTO COMMERCIALE Si definisce diri2o commerciale quel ramo del diri1o privato che disciplina gli aspe7 giuridicamente rilevan8 delle a7vita economiche. Il diri1o commerciale ha per ogge1o

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 29 aprile 2003

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 29 aprile 2003 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 aprile 2003 Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000,

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 16/11/2016 La «familiarità» nello svolgimento dell attività di impresa - Impresa familiare art. 230-bis c.c. - Impresa coniugale art. 177 c.c. - Impresa individuale Impresa

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. L impresa agricola

Indice sommario. Parte Prima. L impresa agricola Indice sommario Introduzione La nuova disciplina dell impresa agricola e dei contratti agrari e le ricadute nel sistema........................... p. 1 Parte Prima L impresa agricola Capitolo Primo L impresa

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli