L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1"

Transcript

1 L imprenditore Mauro Cernesi Classe IV C ITCG Cassino 1

2 L Imprenditore E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi (art c.c.) ITCG Cassino 2

3 Elementi caratterizzanti PROFESSIONALITA ATTIVITA ECONOMICA ATTIVITA ORGANIZZATA ATTIVITA FINALIZZATA ALLA PRODUZIONE O ALLO SCAMBIO DI BENI O SERVIZI ITCG Cassino 3

4 Professionalità Si richiede che il soggetto agente compia operazioni economiche sistematiche e stabili e realizzi in concreto quella concatenazione, non sporadica, dei singoli atti diretti ad un fine prestabilito Attività abituale, stabile, duratura, sistematica Attività non sporadica né occasionale Non necessariamente permanente e senza interruzione (impresa stagionale) ITCG Cassino 4

5 Attività economica Per definire l attività economica in dottrina esistono due orientamenti. Secondo il primo orientamento un attività si può qualificare economica se crea nuova utilità. Da qui l affermazione che è economica l attività che produce un risultato positivo e quindi un lucro. ITCG Cassino 5

6 Attività economica Un altra parte della dottrina ritiene, invece, che l attività esercitata dall imprenditore debba essere idonea a realizzare nel lungo periodo la copertura dei costi con i ricavi. Il capitale investito, cioè, deve riprodursi alla fine del ciclo produttivo. Non è necessario, quindi, che l attività sia finalizzata all ottenimento di un profitto (lucro). ITCG Cassino 6

7 Attività organizzata E considerato imprenditore chi organizza persone (collaboratori e dipendenti) e mezzi della produzione (impianti, locali, mezzi di trasporto). L organizzazione di persone. In base all art c.c. l imprenditore è il capo dell impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori. ITCG Cassino 7

8 Attività organizzata (segue) L organizzazione di mezzi si evince, invece, dall art c.c., che dà la nozione di azienda Complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. Secondo la dottrina prevalente il requisito dell organizzazione del personale può anche mancare (agente di commercio, mediatore) ITCG Cassino 8

9 Attività finalizzata alla prod. L attività economica è necessariamente rivolta alla produzione e allo scambio di beni o servizi (attività creatrice di nuova ricchezza) L imprenditore per conto proprio non è un imprenditore in senso giuridico (Esempio: chi vive dei prodotti che produce senza offrirli sul mercato) ITCG Cassino 9

10 Altri requisiti Oltre ai requisiti previsti dall art c.c., ai fini della definizione dell imprenditore, parte della dottrina e della giurisprudenza, hanno elaborato altri due presupposti: LA LICEITA DELL OGGETTO LA SPENDITA DEL NOME ITCG Cassino 10

11 La liceità dell oggetto L attività deve essere lecita, cioè non contraria a norme imperative, all ordine pubblico e al buon costume. Chi organizza un traffico di droga, un giro di prostituzione o una casa di appuntamenti non è un imprenditore, ma un malvivente (cosiddette imprese immorali e imprese mafiose). ITCG Cassino 11

12 La liceità dell oggetto (segue) Non sempre la liceità dell oggetto è un requisito essenziale per individuare l imprenditore. Si pensi, per esempio, alle imprese illegali. Impresa illegale: impresa che viola norme imperative che ne subordinano l esercizio a concessione, autorizzazione o licenza amministrativa (art.2084 c.c.) ITCG Cassino 12

13 La liceità dell oggetto (segue) Per esempio è illecito l esercizio dell attività bancaria quando manca la preventiva autorizzazione della Banca d Italia (cd Banca di fatto) o l esercizio del commercio senza licenza amm.va. Una parte della dottrina, allo scopo di tutelare le ragioni dei terzi, ritiene che l illiceità sia un requisito irrilevante per l individuazione dell imprenditore. ITCG Cassino 13

14 La spendita del nome Essenziale che l esercizio dell impresa avvenga, da parte dell imprenditore, in nome proprio Dall esercizio dell attività in nome proprio deriva l assunzione del rischio imprenditoriale e la responsabilità per le obbligazioni (fino al fallimento). Come per l illiceità anche la spendita del nome è considerata in alcuni casi irrilevante. ITCG Cassino 14

15 il caso dell imprenditore occulto L imprenditore occulto è l imprenditore che non agisce personalmente, ma non volendo apparire esercita la propria attività servendosi, nei rapporti con i terzi, di un altro soggetto (prestanome) Imprenditore (in senso giuridico) è solo il prestanome (imprenditore palese) Responsabili verso i creditori sono sia il prestanome sia l imprenditore occulto (nuova legge fallimentare art. 147, co. 5 società occulta) ITCG Cassino 15

16 L impresa comunitaria I Trattati europei non contengono una definizione di impresa comunitaria. I caratteri che si desumono dai Trattati e dalla prassi sono: 1. Attività economica: in senso più ampio (sono comprese anche le ipotesi di lavoro non organizzato). Si identifica con tutti gli obiettivi di commercio tra i Paesi dell Unione 2. Organizzazione: nell ambito comunitario assumono rilievo le strutture organizzative aziendali che hanno la possibilità di operare a livello europeo 3. Scopo di lucro: è considerato elemento costitutivo dell impresa (la Corte di Giustizia ha esteso i divieti posti a tutela della concorrenza anche a quegli enti che non abbiano scopo di lucro) 4. Professionalità: non viene considerato elemento essenziale. Si parla invece di abitualità ITCG Cassino 16

17 L inizio dell impresa L acquisto della qualità di imprenditore coincide con l inizio effettivo dell attività economica (indipendentemente da adempimenti di carattere formale). Tale regola, detta dell effettività trova costante applicazione per le persone fisiche e gli enti pubblici economici. ITCG Cassino 17

18 L inizio dell impresa (segue) Normalmente gli atti svolti dall imprenditore possono essere distinti in atti di organizzazione e atti di gestione. Gli atti di organizzazione sono quelli posti in essere dall imprenditore nella fase preliminare di organizzazione (affitto o acquisto dei locali e delle attrezzature necessarie per l attività, assunzione del personale) ITCG Cassino 18

19 L inizio dell impresa (segue) Gli atti di gestione sono quelli successivi, che caratterizzano l attività Quando si realizza organizzazione e attività produttiva che si intende svolgere (acquisto delle merci e successiva vendita) Secondo questa distinzione la dottrina prevalente ha ritenuto che l attività di organizzazione non è sufficiente per acquistare la qualità di imprenditore, ma è necessario compiere atti di gestione ITCG Cassino 19

20 L inizio dell impresa (segue) Un altra parte della dottrina contesta la rigida contrapposizione tra i due atti (organizzazione e gestione) in quanto si tratta nella pratica di una distinzione difficile da realizzare. Secondo questi autori l impresa può sorgere anche se esistono solo atti rivolti a creare l organizzazione. ITCG Cassino 20

21 La fine dell impresa La fine dell impresa coincide, di regola, con la cancellazione della stessa dal registro delle imprese. E fatta salva, però, per i creditori di dimostrare che l effettiva cessazione dell attività non corrisponde alla data di cancellazione dal registro delle imprese, ma all effettiva cessazione dell attività commerciale (principio dell effettività). ITCG Cassino 21

* Il compenso per tale rischio costituisce il profitto imprenditoriale ed è rappresentato dal plusvalore fra ricavo e costi di produzione

* Il compenso per tale rischio costituisce il profitto imprenditoriale ed è rappresentato dal plusvalore fra ricavo e costi di produzione Elementi caratteristici dell imprenditore L iniziativa: cioè il potere di organizzare l impresa, di indirizzarne l attività decidendone la politica economica Il rischio economico: cioè la sopportazione

Dettagli

Diritto commerciale I ATTIVITA DI IMPRESA

Diritto commerciale I ATTIVITA DI IMPRESA Diritto commerciale I ATTIVITA DI IMPRESA Art. 41 Costituzione L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla

Dettagli

Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale

Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale Corso di Diritto commerciale 2013/2014 Prof. Eustachio Cardinale Lezione n. 2 La nozione generale di imprenditore Art. 2082 cod. civ. È imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 21/09/2016

Diritto commerciale I. Lezione 21/09/2016 Diritto commerciale I Lezione 21/09/2016 Codice civile Libro V «Del lavoro», Titolo II «Del lavoro nell impresa» Capo I Dell impresa in generale Sezione I Dell imprenditore -- Art. 2082. Imprenditore:

Dettagli

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. 26 febbraio 2007 Di Seri 1 Art. 41 cost.: l attività imprenditoriale è libera ma non può contrastare

Dettagli

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Lo scopo di lucro di lucro è un requisito essenziale della fattispecie impresa? I liberi professionisti sono imprenditori? SCOPO DI LUCRO

Dettagli

l esercizio di un attività economica; l organizzazione; la professionalità; la finalizzazione alla produzione o scambio di beni e servizi.

l esercizio di un attività economica; l organizzazione; la professionalità; la finalizzazione alla produzione o scambio di beni e servizi. PARTE PRIMA L imprenditore e l impresa Capitolo Primo: L imprenditore e l impresa: generalità... Pag. 5 Capitolo Secondo: Le categorie imprenditoriali...» 12 Capitolo Terzo: L imprenditore commerciale

Dettagli

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare PREMESSA In questa tesi ho voluto analizzare la complessa figura dell imprenditore nell ambito del diritto commerciale. Ho innanzitutto esaminato i requisiti espressamente richiesti dall articolo 2082

Dettagli

LEZIONE 11 ottobre 2013 L IMPRENDITORE. la nozione giuridica di imprenditore rappresenta un innovazione apportata dal Codice Civile del 1942.

LEZIONE 11 ottobre 2013 L IMPRENDITORE. la nozione giuridica di imprenditore rappresenta un innovazione apportata dal Codice Civile del 1942. LEZIONE 11 ottobre 2013 L IMPRENDITORE Nozione: la nozione giuridica di imprenditore rappresenta un innovazione apportata dal Codice Civile del 1942. Nell abrogato codice del Commercio, infatti, la figura

Dettagli

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c.

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. è colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Requisiti Esercizio di una attività

Dettagli

Impresa e imprenditore

Impresa e imprenditore Impresa e imprenditore Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il codice civile non da una definizione di impresa ma da una definizione di imprenditore. La nozione di imprenditore è

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Memorial Marcello Tita

Memorial Marcello Tita Memorial Marcello Tita Ciclo di seminari di Diritto Commerciale 21 ottobre 2016 GIURISPRUDENZA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI L acquisto della qualità di imprenditore Criterio di imputazione soggettiva dell

Dettagli

La Nozione di imprenditore dell art c.c.

La Nozione di imprenditore dell art c.c. La Nozione di imprenditore dell art. 2082 c.c. L art. 2082 cod. civ. alla figura del commerciante [inteso come speculatore] il codice del 42 sostituisce la figura dell imprenditore [inteso come produttore]

Dettagli

PREMESSA. Così come la legge non prevede, tra i requisiti dell esercizio di. un attività economica la capacità, non è neppure previsto che

PREMESSA. Così come la legge non prevede, tra i requisiti dell esercizio di. un attività economica la capacità, non è neppure previsto che PREMESSA Così come la legge non prevede, tra i requisiti dell esercizio di un attività economica la capacità, non è neppure previsto che debbano coincidere il soggetto dell imputabilità dell attività e

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016 Diritto commerciale l Lezione 5/10/2016 Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Dimensione dell impresa come «misura» dell organizzazione della stessa. Etero-organizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Obbligo di diligenza e fedeltà

Obbligo di diligenza e fedeltà Obbligo di diligenza e fedeltà Obbligo di diligenza Art. 2104. Diligenza del prestatore di lavoro. Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall'interesse

Dettagli

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale Diritto Commerciale Nozioni Principali G. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale 2 Non ci trovi in copisteria, ma solo su www.appuntiluiss.it! 2 Appunti Luiss

Dettagli

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale L imprenditore occulto e l impresa familiare BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso Fondamenti di diritto

Dettagli

L IMPRESA: LA FATTISPECIE

L IMPRESA: LA FATTISPECIE Francesco Casale 2016 L IMPRESA: LA FATTISPECIE L impresa del codice del 1942 è, in definitiva, un modello totalizzante di comportamento, nel quale possono riconoscersi tutti i professionisti della produzione

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta owered by Il diritto d impresa Testo consigliato: G.F. CAMPOBASSO,

Dettagli

La scelta della forma giuridica

La scelta della forma giuridica Cultura d impresa La scelta della forma giuridica Le attività di lavoro indipendente Che significa «mettersi in proprio» Nel linguaggio comune si confonde spesso il significato di espressioni quali «mettersi

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare LOCAZIONI E WEB INTRODUZIONE Paola AGLIETTA, Maria Luisa D ADDIO, Stefano SPINA 26 maggio 2016 INQUADRAMENTO GENERALE OGGI Codice del turismo D.Lgs 79/2011 L.R. 15.4.1985

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale INDICE Abbreviazioni......................... p. XIII Introduzione.........................» 1 1. Il diritto commerciale..................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale. Il diritto

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa.

3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa. Lezione del 4 o+obre 2017 3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri+o Commerciale L impresa commerciale (non piccola) Categoria residuale;

Dettagli

1. L imprenditore e l a/vità d impresa

1. L imprenditore e l a/vità d impresa Lezione del 21 se-embre 2016 1. L imprenditore e l a/vità d impresa Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri-o Commerciale L esame di diri-o commerciale Programma per l esame di diri-o commerciale biennale;

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) SOCIETÀ SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO ECONOMICO SOGGETTO GIURIDICO: è la persona o l insieme delle persone alle quali

Dettagli

L Imputazione dell Attività

L Imputazione dell Attività L Imputazione dell Attività L Imputazione dell Attività T. ASCARELLI: CRITERIO GIURIDICO: La qualità di imprenditore spetta alla persona fisica, soggetto degli atti il cui compimento secondo i caratteri

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015 Diritto Commerciale I Lezione 28/09/2015 Oggetto dell impresa: - imprenditore agricolo - imprenditore commerciale Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Imprenditore

Dettagli

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L accomandita

Dettagli

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016 1 APRIRE UN ATTIVITA Dott. Gianfranco Tegas Cagliari, 8 Novembre 2016 Dott. Sergio Mura INTRODUZIONE 2 DEFINIZIONE Per attività si intende la fornitura di servizi o la vendita di prodotti che permetta

Dettagli

Attività Produttive. Attività artigianali Settore alimentare (Kebab, pizzerie d'asporto, rosticcerie, gastronomie, ecc..

Attività Produttive. Attività artigianali Settore alimentare (Kebab, pizzerie d'asporto, rosticcerie, gastronomie, ecc.. Attività Produttive Attività artigianali Settore alimentare (Kebab, pizzerie d'asporto, rosticcerie, gastronomie, ecc..) Descrizione Sono attività artigianali tutte quelle attività svolte da imprenditori

Dettagli

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 94 18.03.2015 Reverse charge: cessione beni con posa in opera Categoria: IVA Sottocategoria: Reverse charge L estensione del Reverse charge nel

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti Indice pag. Capitolo 1 Le fonti del contratto d agenzia 1.1. L origine storica del contratto d agenzia 1 1.2. Gli accordi economici collettivi 9 1.3. La disciplina codicistica 18 1.3.1. I riferimenti normativi

Dettagli

Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional

Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional L'autore L Opera INDICE LA NOZIONE DI IMPRENDITORE NEL CODICE CIVILE 2.3. Organizzazione LA NOZIONE DI IMPRENDITORE NEL CODICE CIVILE L imprenditore è colui che

Dettagli

IMPRENDITORE. Imprenditore

IMPRENDITORE. Imprenditore 1 IMPRENDITORE NOZIONE: art. 2082 c.c. Imprenditore È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. LECTIO

Dettagli

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE 4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE IMPRENDITORE COMMERCIALE ATTIVITA INDISTRIALE DIRETTA ALLA PRODUZIONE BENI O SERVIZI O ATTIVITA INTERMEDIARIA NELLA CIRCOLAZIONE DI BENI O SERVIZI ATTIVITA

Dettagli

Il fallimento dell'imprenditore occulto

Il fallimento dell'imprenditore occulto Il fallimento dell'imprenditore occulto Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L' imprenditore occulto, secondo la giurisprudenza italiana, è un imprenditore che non agisce direttamente

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA 1. Utilità della transazione. La transazione nel diritto romano, nel diritto intermedio e nel diritto delle codificazioni.......................

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013

LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013 LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013 Nozione di società > le società sono organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. Le società costituiscono,

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione Area Lavoro e Previdenza LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, IL LAVORO A PROGETTO E IL LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Milano, 20 giugno 2007 Valeria Innocenti 1 2 LAVORATORE AUTONOMO (art. 2222 c.c.

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Relatore Carlo Bianco

Relatore Carlo Bianco LA CRISI D IMPRESA E GLI ISTITUTI DI TURNAROUND Relatore Carlo Bianco 1 Gli istituti di turnaround previsti dalla novellata Legge Fallimentare Il legislatore del 2005 ha introdotto -un nuovo istituto :

Dettagli

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C.

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C. UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 PICCOLO IMPRENDITORE ART. 2083 C.C. TRE FIGURE TIPICHE Artigiano Piccolo commerciante Coltivatore diretto NOZIONE GENERALE colui che esercita l attività

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Lezione del 6 ottobre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere la propria immagine-identità

Dettagli

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Di cosa ci occuperemo nel corso? Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 1 Le Amministrazioni Pubbliche Economia delle

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritto dell'impresa Quinta edizione a cura di Mario Campobasso UTET INDICE Abbreviazioni p. XI Introduzione» 1 1. II diritto commerciale» 1 2. L'evoluzione

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE è UNA SOCIETA DI PERSONE AVENTE NORMALMENTE A OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE. E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE CATEGORIE DI SOCI ACCOMANDANTI: SONO

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere i propri prodotti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA ERRORE ERRORE OSTATIVO È l errore che cade sulla dichiarazione ERRORE VIZIO È l errore che investe il processo interno di formazione della volontà Il codice previgente

Dettagli

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi Lezione 6 Fattori produttivi Caratteristiche fisiche Fattori materiali (consistenza fisica) merci e mp macchinari immobili impianti Fattori immateriali brevetti marchi opere di ingegno software concessioni

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO. Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011

LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO. Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011 LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011 1. INTRODUZIONE a) Persone Giuridiche Riconosciute D.P.R. 361/2000 Iscrizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

Percorso verso l'internazionalizzazione

Percorso verso l'internazionalizzazione Coordinamento: Alessandra De Luca, responsabile servizi comunitari FINPUGLIA e responsabile progetto SistemaPuglia COPYRIGHT Tutti i marchi registrati e non, di prodotti o servizi, loghi, banner, testate,

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale diri$o privato delle imprese.

DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale diri$o privato delle imprese. L IMPRENDITORE DIRITTO COMMERCIALE Si definisce diri2o commerciale quel ramo del diri1o privato che disciplina gli aspe7 giuridicamente rilevan8 delle a7vita economiche. Il diri1o commerciale ha per ogge1o

Dettagli

Dott. Steven Mohamed

Dott. Steven Mohamed Dott. Steven Mohamed Analisi della traccia 1. La disciplina del fallimento delle società 2. Caso società con soci a responsabilità illimitata. 3. Quali sono i tipi di società che presentano la categoria

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI INDICE CAPITOLO I IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI 1. Considerazioni introduttive 1 2. Il ruolo della fiscalità nel disegno dei Trattati 3 3. La supplenza

Dettagli

Le aziende secondo il fine perseguito

Le aziende secondo il fine perseguito 1 Le classificazioni delle aziende Molteplici possono essere le classificazioni delle aziende, ma le più significative sono effettuate in relazione a: 1. il fine perseguito; 2. la natura dei soggetti promotori.

Dettagli

UNA BREVE SINTESI PRATICA

UNA BREVE SINTESI PRATICA a cura Dott. Marco Rigetti www.studiorighetti.it UNA BREVE SINTESI PRATICA AMMINISTRATORI Ai sensi dell art. 2475 bis del Codice civile, gli amministratori hanno la rappresentanza generale e legale della

Dettagli

AFFITTO D AZIENDA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

AFFITTO D AZIENDA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Fabio Mongiardini Fabio Mongiardini 1 Good Company Bad Company Newco: Società di nuova costituzione Società in stato di crisi Fabio Mongiardini 2 Ricorso a procedure

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto ------------------------------------------------------3

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto ------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE V FATTO ED EFFETTO GIURIDICO PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto ------------------------------------------------------3

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

LE PROFESSIONI ECONOMICO-GIURIDICHE IN ITALIA:

LE PROFESSIONI ECONOMICO-GIURIDICHE IN ITALIA: LE PROFESSIONI ECONOMICO-GIURIDICHE IN ITALIA: STORIA, REALTA ATTUALE E STRATEGIE PER IL FUTURO assimo Saita irettore Istituto Economia Amministrazione e Politica Aziendale rofessore Ordinario di Economia

Dettagli

Il distacco del lavoratore: rassegna giurisprudenziale

Il distacco del lavoratore: rassegna giurisprudenziale Il distacco del lavoratore: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. - 2. Casistica giurisprudenziale. 1. Nozioni generali L istituto del

Dettagli