LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE : I A LIN DISCIPLINA: RELIGIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE : I A LIN DISCIPLINA: RELIGIONE"

Transcript

1 LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE : I A LIN DISCIPLINA: RELIGIONE -Significato dell ora di religione a scuola. - L identità degli adolescenti. - Chi sono io? - Giovane è bello? - Io sto cambiando. - Le religioni primitive e dei popoli antichi. - Analisi di brani biblici tratti dal libro dell Esodo sulla storia di Mosè. - Confronto con il linguaggio cinematografico, film Mosè. - Le tappe della storia ebraica: I patriarchi, Abramo, Giacobbe; i giudici, i re, i profeti. - La schiavitù egiziana, l esilio e la diaspora. - Le dominazioni degli Ebrei: assiro-babilonesi, persiane, macedoni e romane. - La Bibbia ebraica e la Bibbia cristiana: - formazione, forme di scrittura, differenza tra Bibbia ebraica e Bibbia cristiana, gli autori, l ispirazione, la composizione e l interpretazione dei libri della Bibbia. Messina, 31/05/2016 La docente Maria Cannavò

2 LICEO STATALE EMILIO AINIS - MESSINA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 Classe : 1 a sez. A Indirizzo: Linguistico Materia: ITALIANO Docente: Sabrina Arrigo Libri di testo: P. Biglia, Il più bello dei mari, A con corso di scrittura - C, Paravia M.A. Grignani, A. Del Viscovo, G. Polimeni, Viaggio tra parole e regole, Zanichelli MODULO 1 METODO DI STUDIO E ABILITÀ LINGUISTICHE Il metodo di studio - Pianificazione del tempo Corretta lettura del libro di testo I diversi stili di apprendimento Modalità di schematizzazione e mappe concettuali La memorizzazione Le quattro abilità linguistiche: lettura, scrittura, ascolto ed esposizione - I diversi modi di leggere Il processo di scrittura La progettazione La produzione La revisione finale L elaborazione di una scaletta La molteplicità e la varietà dei testi Le caratteristiche principali e i principi di organizzazione del testo espositivo, descrittivo e narrativo Tecniche e strategie di scrittura (descrivere, raccontare, esporre, riassumere, parafrasare) Diverse modalità di produzione scritta (Il riassunto Il diario La lettera Il tema espositivo La parafrasi L analisi del testo narrativo) MODULO 2 LA COMUNICAZIONE E I TESTI - La comunicazione: segni per comunicare il codice linguaggi verbali e non verbali lingua orale e lingua scritta. - Le caratteristiche del testo: che cos è un testo La coerenza e la coesione MODULO 3 EDUCAZIONE LINGUISTICA LE COMPETENZE GRAMMATICALI Fonologia e ortografia - I Fonemi - Digrammi e trigrammi - Dittongo e trittonghi - Lo iato - La sillaba - L accento - L incontro dei fonemi: elisione, apocope, raddoppiamento fono-sintattico La punteggiatura - I segni di punteggiatura La morfologia - L articolo o Che cos è l articolo o L articolo determinativo o L articolo indeterminativo o L articolo partitivo 1

3 - Il nome o Che cos è il nome o Le tipologie di nomi o La morfologia del nome o Il genere o Il numero o La formazione dei nomi - L aggettivo o Che cos è l aggettivo o L aggettivo qualificativo o La struttura dell aggettivo o I gradi dell aggettivo o Gli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali) - Il pronome o Che cos è il pronome o Pronomi personali o Pronomi personali soggetto o Pronomi personali complemento o Pronomi riflessivi o Pronomi possessivi o Pronomi dimostrativi o Pronomi indefiniti o Pronomi numerali o Pronomi interrogativi ed esclamativi o Pronomi relativi o Pronomi doppi o misti - Il verbo o Che cos è il verbo o La coniugazione o La persona e il numero o Il modo o Il tempo o L aspetto o I verbi ausiliari o Uso dei modi e dei tempi verbali o L aspetto dell azione o Il genere del verbo: Verbi transitivi e intransitivi o La forma del verbo: Forma attiva e forma passiva o La forma riflessiva o I verbi intransitivi pronominali o La forma impersonale o Le funzioni dei verbi (Verbi copulativi Verbi servili Verbi fraseologici) o La coniugazione del verbo - L avverbio o Che cos è l avverbio o La forma dell avverbio o Le tipologie dell avverbio (di modo, di luogo, di tempo, di quantità, di affermazione, di negazione, di dubbio, interrogativi ed esclamativi) o I gradi dell avverbio o Le locuzioni avverbiali 2

4 - La preposizione o Che cos è la preposizione o Le preposizioni proprie o Le preposizioni improprie o Le locuzioni prepositive o Il significato delle preposizioni - La congiunzione e l interiezione o Che cos è la congiunzione o Le congiunzioni coordinanti o Le congiunzioni subordinanti - L interiezione LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE - La frase e il predicato o Che cos è la frase o Che cos è il predicato - Il soggetto e i complementi o Che cos è il soggetto o Il complemento predicativo del soggetto o Che cosa sono i complementi o Il complemento oggetto o Il complemento predicativo dell oggetto o Come si fa l analisi logica - Attributo e apposizione o Che cosa sono attributo e apposizione MODULO 4 GENERI LETTERARI E ANALISI DEL TESTO NARRATIVO - Strumenti metodologici per l analisi del testo narrativo La struttura narrativa Che cos è un testo narrativo La scomposizione del testo in sequenze La titolazione delle sequenze I tipi di sequenze Fabula e intreccio Lo schema narrativo La titolazione La rappresentazione dei personaggi La tipologia: personaggi statici e dinamici La caratterizzazione dei personaggi Il ruolo dei personaggi Il modo di presentare i personaggi Il sistema dei personaggi: I rapporti tra i personaggi Lo spazio e il tempo Lo spazio Il tempo Il narratore e il patto narrativo Autore e narratore I livelli della narrazione e i gradi del narratore La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno Il rapporto tra l autore il lettore: il patto narrativo 3

5 Il punto di vista e la focalizzazione Voce narrante e punto di vista La focalizzazione La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente Le tre varianti della focalizzazione interna La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale - Le caratteristiche principali dei seguenti generi letterari: il mito, la fiaba, la favola, il racconto, il poema epico - Letture antologiche: o M. Bontempelli, Il ladro Luca o G. Garcia Marquez, Il fantasma Ludovico o H. Slesar, Giorno d esame o G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito o I. Calvino, Marcovaldo al supermarket o L. Pirandello, La patente o Apuleio, Amore e Psiche o C. Collodi, Il naso di Pinocchio o Carlos Ruiz Zafon L ingresso nel Cimitero dei libri dimenticati o D. Maraini Il viaggiatore dalla voce profonda - La favola o Esopo, Il lupo e l agnello o Esopo, Il topo di città e il topo di campagna o Esopo, Il corvo e la volpe - Il romanzo o Fred Uhlman, L amico ritrovato o Francesco D Adamo, Storia di Iqbal o Ray Bradbury, Farheneit Il poema epico o Omero, Iliade - Il proemio - La lite tra Achille e Agamennone - L addio di Ettore ad Andromaca - Il duello finale e la morte di Ettore - Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali Prof.ssa Sabrina Arrigo 4

6 Classe I A Indirizzo Linguistico A. S PROGRAMMA DI LATINO Metodo induttivo contestuale ØRBERG Nel corso dell anno scolastico sono stati svolti i capitoli seguenti del testo Familia Romana con i relativi esercizi e i chiarimenti grammaticali presentati in Latine disco (Ed. Accademia Vivarium novum, a cura di Luigi Miraglia): Lezione introduttiva: regole di pronuncia del Latino CAPITULUM I Imperium romanum CAPITULUM II Familia romana CAPITULUM III Puer improbus CAPITULUM IV Dominus et servi CAPITULUM V Villa et Hortus CAPITULUM VI Via latina CAPITULUM VII Puella et rosa CAPITULUM VIII Taberna romana CAPITULUM IX Pastor et oves CAPITULUM X Bestiae et Homines CAPITULUM XI Corpus Humanum CAPITULUM XII Miles romanus Nom. Singolare/plurale. I /II decl. E agg. I classe. Proposizione in con l ablativo. Particelle interrogative. Generi: maschile, femminile, neutro. Caso genitivo I/II decl. Numerali. Cong. enclitica que. Forme interrogative. Caso accusativo I/II decl. Il verbo: pres. Indicativo (terza persona sing. Delle quattro coniugazioni). Pronomi personali, interrogativi, relativi (Nom. Acc.). Congiunzione neque. Vocativo II decl. Imperativo. Genitivo di is, ea, id. Distinzione delle coniugazioni sulla base del tema verbale. L accusativo plurale e l ablativo plurale I/II decl. Agg I classe. L ablativo con preposizioni. Declinazione completa di is, ea, id. Verbi: pres. Ind. III pers. plur. E imperativo II pers. plur. Alcune preposizioni con l accusativo. I complementi di luogo con nomi di città. Il caso locativo. Il verbo: pres. Ind. attivo e passivo. L ablativo strumentale. I casi dativo sing e plur. I/II decl. Il riflessivo se. Le interrogative retoriche. Il pronome dimostrativo hic, haec, hoc. I verbi composti con preposizioni. I pronomi interrogativi, relativi, dimostrativi. Verbi con tema in i. Ablativo strumentale e di prezzo. Quadro completo delle declinazioni I, II e III (temi in consonante e vocale). Verbi edo e duco. Sub e Supra con l Acc. e l Abl. Terza declinazione (temi in velare, nasale e dentale). Le congiunzioni cum e quod. I verbi possum e volo. Ablativo di modo. Rotacismo intervocalico. Infinito attivo e passivo delle 4 coniugazioni. Terza declinazione (sostantivi neutri). L accusativo con l infinito. De e ablativo, ablativo di limitazione.gli aggettivi possessivi noster e vester. Atque e nec. Quarta declinazione. Il concetto di plurale tantum. Il dativo di possesso. Gli aggettivi della seconda classe. Il comparativo dell aggettivo. Il genitivo partitivo. Le misure di lunghezza. La terza coniugazione con i temi in i e u. Unità di Apprendimento La favola. Analisi dei seguenti testi di Fedro: Lupus et agnus, Rana rupta et bos, De vulpe et uva. Le letture da Vita moresque, Ed. Accademia Vivarium novum, a cura di Luigi Miraglia relative ai capitoli studiati, si intendano assegnate come esercitazione nel corso delle vacanze estive. Messina, 9 giugno 2016 *** L insegnante (prof.ssa Carmela Orlando) Gli alunni..

7 Classe I A Indirizzo Linguistico A. S PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Dal libro di testo U. Diotti, S. Bianchi, C. Biancotti, Contesti di GeoStoria, vol.1, ed. De Agostini. STORIA Volume 1 (si faccia riferimento a tutti i paragrafi dei seguenti capitoli): 2. Le civiltà del grano e dell orzo 3. La storia millenaria del Nilo: l antico Egitto 4. Le antiche civiltà mediterranee: Fenici ed Ebrei 5. Agli albori della storia greca: i Cretesi e i Micenei 6. Il medioevo ellenico e l inizio dell età arcaica 7. L ascesa delle poleis: Atene e Sparta a confronto 8. La grande espansione greca nel Mediterraneo 9. L impero persiano e lo scontro con le poleis greche 10. L egemonia di Atene nell età di Pericle 11. La guerra del Peloponneso e la crisi della polis 12. La fine della libertà dei Greci. Alessandro Magno e l Ellenismo GEOGRAFIA Volume 1 (si faccia riferimento a tutti i paragrafi dei seguenti capitoli): 1. La terra: le principali caratteristiche 2. La popolazione e gli insediamenti 3. Il territorio e la popolazione dell Europa 4. Il lungo cammino verso l Europa unita 5. Il Mediterraneo e l Italia L insegnante.. (prof.ssa Carmela Orlando) Gli alunni:.. Messina, 9 giugno 2016

8 Liceo Linguistico E.Ainis Classe I Sez. A LIN Anno scolastico 2015 /16 Programma di INGLESE Prof. A. Corrado Testi: Greenwood,Heward Minardi, CULT I, Black Cat Ireland Kosta, Ket for school direct, C.U.P. Communication Talk about nationalities - Give telephone numbers - Greet formally and informally - Ask personal information - Talk about likes and dislikes Describe one s house - Talk about routines - Ask about times - Talk about free times -Show agreement- Talk about the weather - Talk about quantities Offer and order food and drink - Accepting /Refusing - Ask about dates - Invite people( accepting/refusing) Make a request - Giving directions - Talk about past events -Talk about future plans/intentions /decisions Grammar: Verb be - Demonstrative adjectives - Personal pronouns - Possessive adjectives and pronouns -A/AN - Plural of nouns Wh/ questions - Have got - Idioms with have - Can - Days of the week/months Ordinal numbers - Simple present - Adverbs of frequency - There is/are - Prepositions (in, on, under, in front of, behind, on the left/right (of), between, in the corner ) - Present continuous - Some/Any /No - Very/Much/ Many/A lot of - Saxon Genitive So/Neither -Little/Few - Countable/uncountable nouns Be going to Would you like?/like Gerund after love/like - Prepositions of place and time too/enough Simple past of be have Did - Simple past of regular and main irregular verbs - Imperative Comparatives and superlatives Defining clauses (which/who/whose)-will/going to Lexis Wordlist Unit1 to 8 Readings: Pag. 10 I hate Mondays pag. 16 Saturday job pag 28 Food is not just fuel pagg Top tips from the actress J-law pagg Fish and chips pag 50 Good food or good friend? pag 56 Just like Leo pag 62 Like yourself and be happy

9 pag 74 Did Van Gogh live in London? pag 80 A dream come true pagg Tom felton pag 96 Jasmine Thompson pag 100 Tate modern pagg Edinbourgh festival pag 120 Computer-generated animation pagg Full time traveller pag 146 Liverpool street station pagg England s wilder than you think pag 166 The future of fashion pagg Tavi Gevinson pag 186 DMS forever pag 188 Maquarie Island pag 238 No man is an Island Civilization In compresenza con la lettrice prof. M.De Stefano si è privilegiato l approfondimento delle attività previste dall esame KET del Cambridge. KET preparation Unit 1-10

10 PROGRAMMA SVOLTO DI FRANCESE CLASSE IA LINGUISTICA A.S. 2015/2016 PROF.SSA ANNA LOUISE STAGNO CONTENUTI Modulo 1 Rencontres Unité 1 Communication Lexique Grammaire Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom Présenter quelqu un Demandere et dire l âge Les jours de la semaine Les parties de la journée Les mois de l année Les saisons Articles définis et indéfinis Pronoms personnels sujets Les verbes être et avoir Les verbes du premier groupe : - er Nombres Unité 2 Unité 3 Module 2 Portrait Unité 4 Identifier les personnes Identifier les objets Demander et dire la nationalité et la provenance Demander et donner des informations complètes sur l identité Demander de répéter Demander et dire ce qu on aime et ce qu on aime pas Décrire l aspect physique d une personne La famille Pays, nationalité, capitales Les métiers et les professions Quelques loisirs Les parties du corps Le caractère Formation du pluriel Formation du féminin Articles contractés Forme interrogative Forme négative Nombres Les verbes aller, venir, prendre Interrogation partielle Pronoms personnels toniques C est / Il est Prépositions et noms géographiques Les verbes faire, vouloir, pouvoir Articles partitifs Adjectifs démonstratifs

11 Unité 5 Décrire le caractère d une personne Proposer de faire quelque chose Accepter / Refuser une proposition Les couleurs Activités quotidiennes, sports, instruments de musique Très /Beaucoup (de) Il y a Les verbes réguliers du deuxième groupe en -ir Adjectifs possessifs Exprimer la possession Futur proche Les verbes pronominaux L heure Formation du féminin Les verbes attendre, dire, devoir Messina, 23 maggio 2016

12 ISTITUTO MAGISTRALE AINIS PROGRAMMA DI SPAGNOLO ( seconda lingua ) A.S CLASSE I A Linguistico LIBRO DI TESTO Ya esta! 1 Pilar Sanagustin - Pearson Unidad 0 El español es El alfabeto. Letras y sonidos. En el aula. Unidad 1 Hola a todos! Paises y nacionalidades. Los números de 0 a 50. Los ordinales. Los días de la semana. Los meses y las estaciones del ano. Saludar y desperdirse. Pedir y dar informaciones personales. Preguntar y decir la fecha. Pronombres personales de sujeto. Tratamiento formal e informal. Verbos llamarse, tener, ser y estar en presente de indicativo. Articulos definidos e indefinidos. Genero y numero. Unidad 2 Somos diferentes La familia. El aspecto fisico. El caracter. El estado de animo. Presentarese y presentar a alguien. Responder a una presentacion. Identificar a alguien. Describir el aspecto fisico y el caracter.. Hablar del estado de animo.. El presente de indicativo regular. Los posesivos. Los interrogativos. Contraste ser y estar. Unidad 3 Esta e s mi casa La casa. Las caracteristicas de la casa.. Las caracteristicas de los objetos. Los colores. Las formas Los tamanos y los materiales.. Hablar de la casa. Preguntar e indicar la existencias. Bescribir objetos.preguntar y localizar los objetos. Palabras para localizar. El presente de indicativo irregular. Contraste ser/estar. Los demostrativos. Aqui, ahi, alli

13 Unidad 4 Un dia normal Acciones habituales y aficiones. Tareas domesticas. El instituto, notas y asignaturas. Describir la jornada. Hablar de acciones habituales. Preguntar y hablar de la frecuencia. Preguntar y decir la hora. Hablar de horarios. Expresar gustos y manifestar acuerdo y desacuerdo. Verbos reflexivos. Marcadores de frecuencia. Referencias temporales. Pronombres de objeto directo. Mucho, demasiado, bastante, poco.. Mucho/muy. Los verbos gustar, encantar Unidad 5 Vamos de compras La ropa. Las partes del cuerpo. Los números de 51 en adelante. Hablar de preferencias. Hablar de tejidos, tallas y precios. Identificar a una persona por la ropa. Hablar de un pasado reciente.. Hablar de un futuro próximo. Pedir prestado y responder. Participios. El pretérito perfecto. Marcadores temporales con pretérito perfecto. Por y para. Gerundios. Estar + gerundio. Ir + infinitivo Lecturas Las lenguas de Espana

14 Liceo E. Ainis - Messina Classe 1 a A ling Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Gli insiemi La rappresentazione degli insiemi Rappresentazione per elencazione, diagramma di Venn come modello per risolvere problemi, proprietà caratteristica Insiemi infiniti e finiti, insiemi uguali, insieme vuoto, insiemi equipotenti, insieme universo I sottoinsiemi L insieme delle parti Le operazioni con gli insiemi: intersezione, unione, differenza, coppie ordinate - Prodotto cartesiano: rappresentazione per elencazione, tabella a doppia entrata, diagramma cartesiano - Le proprietà delle operazioni fra insiemi - La partizione di un insieme - Il linguaggio degli insiemi. Introduzione alla logica Le proposizioni logiche Le operazioni logiche: la congiunzione, la disgiunzione esclusiva e inclusiva, la negazione, l implicazione materiale, la complicazione materiale Le espressioni logiche Tavole di verità Tautologie e contraddizioni - Le proprietà delle operazioni logiche Proposizioni equivalenti - I quantificatori. L insieme N e l insieme Q a Le operazioni negli insiemi Operazione binaria - Operazione interna a un insieme Le proprietà delle operazioni - L'elemento neutro, l'elemento simmetrico L insieme N dei numeri naturali - Confronto tra numeri naturali Le operazioni nell insieme N e relative proprietà - Legge di annullamento del prodotto L elevamento a potenza Le espressioni aritmetiche I multipli e i divisori La scomposizione di un numero in fattori primi - La divisibilità e i numeri primi Divisione approssimata - I criteri di divisibilità - Massimo comun divisore e minimo comune multiplo Le frazioni - Confronto tra frazioni Frazioni equivalenti, proprie, improprie, apparenti - Frazioni e proprietà - Operazioni con le frazioni - Numeri razionali assoluti Espressioni aritmetiche nell insieme dei numeri razionali assoluti - Frazioni decimali e numeri decimali Frazioni generatrici di numeri decimali Numeri periodici Frazioni generatrici di numeri periodici - Trasformazione di una frazione in numero decimale - Numeri irrazionali - Espressioni con i numeri razionali Il valore approssimato di un numero decimale Approssimazione per troncamento, arrotondamento Percentuali Proporzioni. I numeri relativi I numeri relativi Valore assoluto Confronto di numeri relativi Insiemi Z e Q Le operazioni con i numeri relativi e proprietà Potenze con esponente negativo - La notazione scientifica, la notazione esponenziale e l ordine di grandezza di un numero Problemi in Z - N e Z insiemi discreti, Q insieme denso, R continuo, corrispondenza biunivoca tra punti di una retta e numeri reali. I monomi Le espressioni letterali I monomi e le operazioni con essi - Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di monomi. I polinomi I polinomi Le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione I prodotti notevoli risoluzione di problemi di geometria mediante il calcolo letterale. Geometria Piano euclideo Metodo induttivo e deduttivo I concetti primitivi Definizioni, assiomi, teoremi, corollari - Assiomi della retta e del piano Semirette, segmenti e poligonali Semipiani e angoli Poligoni Figure uguali, congruenti, equivalenti e simili I triangoli Criteri di congruenza. Messina 09/06/16

15 LICEO STATALE E.AINIS PROGRAMMA DI SCIENZE SPERIMENTALI ( a.s.2015/16) CLASSE I a A(Linguistico) DOCENTE: D.PAGANO Misure e rappresentazione dei dati: Sistema internazionale di unità di misura, unità di misura fondamentali e derivati, utilizzo della notazione scientifica. Le proprietà della materia: Elementi e composti, simboli degli elementi chimici, miscele e soluzioni, tecniche di separazione di un miscuglio eterogeneo, trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Cenni sulla moderna tavola periodica degli elementi. Tra Stelle e Galassie: Le stelle e le costellazioni, le caratteristiche delle stelle nascita, vita e morte delle stelle, l evoluzione stellare. Le galassie. L Universo, un origine esplosiva. Il sistema solare: I pianeti e i corpi minori, la struttura del sole e come si genera l energia del sole: Moto di rivoluzione dei pianeti; leggi di Keplero e legge della gravitazione universale. Le coordinate geografiche e l orientamento: il reticolato geografico, le coordinate geografiche, i punti cardinali, l orientamento. Forma e dimensione della terra, i moti della terra (rotazione rivoluzione e conseguenze), gli effetti delle stagioni, stagioni astronomiche e stagioni, meteorologiche. Altri moti della terra; traslazione e precessione. La Luna : paesaggio lunare e moti della luna. Le fasi lunari e le eclissi. Eclissi di sole e eclissi di luna. Caratteristiche e struttura della terra: Il modello interno della terra ; litosfera e astenosfera, l origine del magnetismo terrestre. Strutture continentali e strutture oceaniche. I fenomeni endogeni: a causa della dinamica endogena la litosfera cambia nel tempo. L Italia: il paese dei vulcani e dei terremoti. I fenomeni esogeni: la dinamica esogena modella i paesaggi; Il dissesto idrogeologico in Italia.

16 ISTITUTO STATALE " E.AINIS" MESSINA ANNO SCOLASTICO:2015/16 CONTENUTI DI ED. FISICA DOCENTE:IRRERA Maria GRAZIA CLASSE.I INDIRIZZO..SU. LING. Le capacità motorie: 1) conoscere le capacità coordinative e condizionali; 2) le loro caratteristiche; 3) le loro modalità per allenarle; 4) gli esercizi per svilupparle; 5) il linguaggio specifico della disciplina (posizioni, movimenti, atteggiamenti ecc.); 6) gli schemi motori e le loro caratteristiche; 7) i principi e le fasi dell'apprendimento motorio; 8) gli aspetti della comunicazione verbale e non verbale. Abilità: 1) riconoscere le capacità motorie; 2) rielaborarle in funzione delle attività sportive; 3) realizzare movimenti che riechiedono di associare e dissociare le diverse parti del corpo; 4) utilizzare schemi motori semplici e complessi in situazioni variate; 5) controllare e dosare l'impegno in relazione alla durata della prova. Le capacità condizionali: 1) utilizzare diversi tipi di allenamento per migliorare la resistenza, la forza, la velocità, la flessibilità; 2) stretching.

17 Le espressioni del movimento: 1) conoscere le tappe di strutturazione dello schema corporeo; 2) prerequisiti funzionali e strutturali; 3) gli schemi motori di base; 4) le diverse possibilità di espressioni del corpo; 5) la classificazione delle danze. Essere capaci di: 1) riconoscere i requisiti funzionali e strutturali del movimento; 2) rappresentare mentalmente la mia immagine; 3) interpretare il significato dei gesti; 4) percepire le distanze della comunicazione. Competenze, sapere eseguire gli schemi motori di base: 1) esprimere gli stati d'animo con il linguaggio del corpo; 2) eseguire una danza; 3) progressione di movimenti su una base ritmica; 4) la psicomotricità. Sport di squadra: 1) pallavolo e pallacanestro; 2) conoscere le regole di base. L'INSEGNANTE.

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il a.s. 2017/2018 Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il verbo Verbi predicativi e verbi copulativi; transitivi ed intransitivi; persona, numero, tempo, modo, aspetto Forma attiva,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

I.T.T. Francesco Algarotti di Venezia Anno Scolastico 2018/2019 classe I SERALE PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I suoni e le lettere dell Italiano. Come evitare gli errori ortografici. Le sillabe. L accento. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole.

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia nno scolastico: 2018-2019 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO E. AINIS - MESSINA PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Schiavone sr. Marianna DISCIPLINA Religione Cattolica CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Linguistico 1. PROFILO DELLA CLASSE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe I G a. s. 2016-2017 Mi presento - D. Pennac, Il mal di scuola - G. Pontiggia, Lovati Massimo Le tecniche narrative 1. La struttura narrativa - Che cos'è un

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Liceo E. Ainis - Messina

Liceo E. Ainis - Messina Liceo E. Ainis - Messina Classe 1 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Gli insiemi La rappresentazione degli insiemi Rappresentazione per elencazione, diagramma

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Antologia Le tecniche narrative La struttura narrativa La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO PROGRAMMA: ITALIANO Ripasso grammatica verbi Analisi grammaticale Analisi logica: frase minima, attributo, apposizione, complementi diretti/indiretti Iliade Odissea Eneide (cenni) Caratteri del racconto

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe I E ANNO SCOLASTICO 2013-14 La preistoria e le prime civiltà CONTENUTI STORIA 1. Prima della storia 2. Le civiltà del grano e dell orzo:l antica Mesopotamia. 3. La storia

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2017/2018 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA NARRATIVA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI IL VISCONTE DIMEZZATO QUALCUNO CON CUI CORRERE IL CACCIATORE DI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO Strumenti e approcci alla narrazione Narratore e narratorio, autore e lettore Autore e lettore: tra realtà e finzione Narratore e narratio Le istituzioni narrative e il patto narrativo PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

LICEO EMILIO AINIS. Classe 1ª G Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO EMILIO AINIS. Classe 1ª G Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO EMILIO AINIS Classe 1ª G Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013-2014 DOCENTE Prof.ssa Luisa Cacopardo MODULO I LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Fonologia: I suoni e le lettere

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio NARRATIVA Testo: Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo Plus

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2015-2016 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 FINALITA E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze relative alla lettura,

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO A.S. 2017/2018 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA NARRATIVA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI IL VISCONTE DIMEZZATO QUALCUNO CON CUI CORRERE IL CACCIATORE

Dettagli

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi Classe 1C - Argomenti di studio Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi Algebra, Geometria, Statistica Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi (001) Paragrafo 1 Sottoparagrafo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA MAFFEO PANTALEONI CLASSE 1^ F PROF.ssa Patricola ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria Palella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A.

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUINTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da TAGLIABUE.CHIAR... Martedì, 12 Giugno, 2018-11:59 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUINTE plesso

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA B Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2014 1. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018

Programmi svolti classi QUINTE plesso A.Diaz ~ A.S. 2017/2018 Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da FERRI.MARIA Venerdì, 8 Giugno, 2018-11:42 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz"

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017

Programmi svolti classi QUARTE plesso A.Diaz ~ A.S. 2016/2017 Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Cognome e Nome FERRI MARIA Classi QUARTE ITALIANO Testo narrativo: struttura e scopo comunicativo Testo descrittivo: struttura e scopo comunicativo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Maurizia Rolfo Materia insegnata Lingua e civiltà spagnola Classe 3 A Turisitico numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 91 di cui in compresenza di cui di sostegno

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il numero - i tempi (semplici e composti ) - i modi (finiti

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO POF 2015-16 LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO FAES ARGONNE Allegato 3 I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO Tali obiettivi di conoscenze e competenze saranno oggetto di una

Dettagli

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante Istituto Statale Superiore Pitagora Programma di Italiano svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico a.s. 2016/2017 Prof.ssa Barbara Amirante - Grammatica Fonologia- Ortografia I suoni, la pronuncia,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - un testo Caratteristiche del mito e dell epica

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome TAGLIABUE CHIARA - MASPERO EMMA Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso Polo ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome TAGLIABUE CHIARA - MASPERO EMMA Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da TAGLIABUE.CHIAR... Martedì, 6 Giugno, 2017-17:14 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa Giovanna Latronico ITALIANO - Classi 1 -sez. B IIS per i servizi commerciali LIBRI DI TESTO: Antologia:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Anno scolastico Classe I BU. Programma di Latino

Anno scolastico Classe I BU. Programma di Latino Istituzione Scolastica Statale Margherita di Savoia Napoli Anno scolastico 2015-2016 Classe I BU Programma di Latino Fonologia: Scrittura e lettura L alfabeto latino, vocali e consonanti, la quantità delle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE 7 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI CON INDIRIZZO ISTITUTO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO Via Lattanzio, 38 20137 MILANO - Tel. 02.55.11.536 02.55.11.590 FAX 02.55.19.19.91 e-mail: segreteria@itcverri.gov.it

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1C Sezione / indirizzo Liceo scientifico X Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli