PARKINSON S DISEASE. Sintomatologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARKINSON S DISEASE. Sintomatologia"

Transcript

1 Parkinson s Disease

2 PARKINSON S DISEASE 1817 Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica caratterizzata dalla degenerazione e quindi dalla conseguente riduzione del numero di neuroni dopaminergici nigrostriatali Sintomatologia Quattro Sintomi principali: tremore a riposo, rigidità, bradicinesia, alterazione della postura e della deambulazione- IPO o ACINESIA dovuta alla riduzione dell azione della dopamina sulle cellule striatali. Sintomi secondari: sintomi cognitivi (demenza), sintomi affettivi (depressione) Although treatment is available to achieve symptomatic improvement, its management is both a challenge and an art.

3 DOPAMINA: precursore di noradrenalina e adrenalina. Importante per modulazione attività psichica e motoria, ma anche per tono dell umore, secrezione alcuni ormoni ipofisari, alcune componenti dei processi cognitivi.

4 Sintomi primari 13/01/2016 4

5 Sintomi secondari 13/01/2016 5

6 PARKINSON S DISEASE Malattia molto rara in individui < 40 anni 1% in individui > 60 anni 2% in individui > 85 anni uomini > donne Malattia neurodegenerativa cronica molto diffusa (The most common neurodegenerative movement disorder) Sintomi e aspetti neuropatologici ben caratterizzati Non ancora del tutto chiariti i meccanismi patogenetici

7

8 Eziopatogenesi Degenerazione progressiva e selettiva dei neuroni dopaminergici nigrostriatali D2 D1

9 STAGES OF PARKINSON'S DISEASE DOPAMINE (% control) ADAPTIVE CAPACITY DECOMPENSATION 0 COMPENSATION -no symptoms MILD SYMPTOMS MARKED SYMPTOMS

10

11 While most clinical and pathological attention in PD has focused on the dopamine system, it is important to appreciate that cell loss and Lewy body pathology can also be seen in multiple other sites, including cholinergic, norepinephrine, and serotonin neurons in selected regions of the cerebral cortex, olfactory system, basal forebrain, brain stem, spinal cord, and peripheral autonomic nervous system

12 Neuropathology of Parkinson s Disease Degenerazione progressiva e selettiva dei neuroni dopaminergici nigrostriatali Possibili fattori causali: Genetici stress ossidativo (alterazione funzionalità mitocondri) sistema ubiquitina-proteasoma Ambientali

13 PARKINSON S DISEASE Genetic Factors PD may be multifactorial in etiology with genetic contributions Familial cases are relatively rare (~10%) The younger the age of symptom onset, the more likely genetic factors play a key role At least ten single gene mutations identified

14

15 Protein aggregation Ubiquitin/proteasome system PD è caratterizzato dalla presenza di proteine neuronali che tendono ad assumere una conformazione anomala (PARK1=alphasynuclein) e polimerizzare formando aggregati intracellulari che portano ad alterazioni dell attività neuronale e morte neuronale. Le proteine con conformazione anomala sono normalmente degradate tramite il sistema dell ubiquitina/proteasoma con un meccanismo ATP-dipendente. Disfunzione di questo sistema conduce all accumulo di proteine danneggiate/tossiche che portano a danno neuronale fino a degenerazione/morte del neurone.

16 PARK1 = a-synuclein a-synuclein (PARK 1) is a 140-amino acid presynaptic protein involved in synaptic vesicle recycling, storage and release of neurotransmitters; it is associated with vesicular and membranous structures Three mutations in a-synuclein gene (A53T, A30P, E46K) are associated with early onset PD a-synuclein has an increased propensity to aggregate due to its hydrophobic domain. The presence of fibrillar a-synuclein as a major structural component of Lewy Bodies in PD suggests a role of aggregated a-synuclein in disease pathogenesis. A pathological modification involving phosphorylation of Ser129 in a-synuclein promotes aggregation, and that Ser129 phosphorylated a-synuclein is a major component of LB

17 Mechanisms by which abnormal processing and accumulation of a-synuclein disrupt basic cellular functions leading to dopaminergic neurodegeneration are intensely studied. One of the earliest defects following a-synuclein accumulation in vivo is blockade of endoplasmic reticulum to golgi vesicular trafficking causing ER stress Transgenic mice expressing human A53T a-synuclein develop mitochondrial pathology providing a crucial role of a-synuclein in modulating mitochondrial function in neurodegeneration. This may be due to the fact that a-synuclein is a modulator of oxidative damage, since mice lacking a-synuclein are resistant to mitochondrial toxins a-synuclein has also been shown to activate stress-signaling protein kinases, impair microtubule-dependent trafficking, reduce intercellular communications at gap junctions to promote toxicity. These pathophysiological aspects are detrimental to normal functioning of dopaminergic neurons and provide implications for disease pathogenesis in a-synuclein-induced PD.

18 Park2= PARKIN gene = E3 ubiquitin ligases Catalyzes the addition of ubiquitin chains to target misfolded proteins before their degradation by the proteasome. Loss of its E3 ubiquitin ligase activity due to mutations lead to early-onset PD. Patients suffer from motor symptoms similar to idiopathic PD including rigidity, resting tremor, and bradykinesia. Patients respond to L-DOPA therapy; however, they develop L-DOPA-induced dyskinesias sooner than patients with idiopathic PD. Pathologically, patients also have a degeneration of nigrostriatal DA neurons but most do not develop Lewy bodies.

19 Oxidative Stress and mitochondrial dysfunction Alcuni dei geni coinvolti nelle forme di Parkinson familiare hanno ruoli intracellulari associati alla funzione mitocondriale e/o neuroprotezione da stress ossidativo (DJ-1; PINK1; LRRK2; PARKIN) Gli inibitori del complesso mitocondriale 1 (MPTP, rotenone) sono in grado di provocare Parkinsonismo con una selettiva neurodegenerazione dei neuroni dopaminergici nigrostriatali sia in vitro sia in modelli animali (roditori e scimmie). Numerose evidenze indicano la presenza di stress ossidativo in cervelli di pazienti con PD (analisi post-mortem).

20 PARK6 = PINK1 Mutations in the PINK1 cause early-onset familial PD. PINK1 contains an N-terminal mitochondrial targeting sequences and a highly conserved protein kinase domain similar to ser/thr kinases. Very little is known about the precise function of PINK1 although its mitochondrial localization, presence of kinase domain with identification of majority of mutations in the kinase domain suggest a role in mitochondrial dysfunction, protein stability and kinase pathways in pathogenesis of PD. In vivo PINK1 disease-causing mutations leads to dopaminergic degeneration as a consequence of mitochondrial dysfunction. Interestingly, this degenerative phenotype was rescued by overexpression of the ubiquitin E3 ligase parkin, implicating the importance of both parkin and PINK1 in regulating mitochondrial physiology and survival.

21

22

23 Models based on the genetic deficits associated with a small percentage of sufferers demonstrate the pathological accumulation of α-synuclein characteristic of the disease but have few motor deficits and little neurodegeneration.

24 PARKINSON S DISEASE Possibili fattori ambientali Vita rurale / lavoro nell agricoltura Fumo di sigaretta MPTP (mitochondrial complex I inhibitor) Pesticidi/erbicidi (rotenone, paraquat) Metalli pesanti (ferro, manganese)

25 Rotenone Rotenone è un pesticida di uso comune ampiamente utilizzato anche per giardinaggio. It is a high-affinity and specific inhibitor of mitochondrial complex I Chronic systemic low-dose rotenone exposure induces features of PD in rats, including selective nigrostriatal dopaminergic degeneration and formation of ubiquitin- and a-synuclein-positive inclusions Marked microglial activation with minimal astrocytosis is another pathological feature; progressive oxidative damage and caspasedependent cell death are also observed

26 PARKINSON S DISEASE 1-Methyl-4-Phenyl-1,2,3,6-Tetrahydropyridine (MPTP) Synthetic street drug ad azione neurotossica individuata per la prima volta nel 1983 Selettiva degenerazione delle cellule dopaminergiche della sostanza nera in uomini, scimmie e roditori producendo i classici sintomi della malattia di Parkinson. Attraversa BBB, entra negli astrociti dove MPTP viene convertito in MPP+ dalle MAO-B; MPP+ entra nei neuroni dopaminergici attraverso il sistema di ricaptazione della dopamina; porta a deplezione dei livelli intracellulari di ATP bloccando la respirazione mitocondriale, in particolare il mitochondrial Complex I. MPP+ ha una struttura chimica simile all erbicida paraquat e altri derivati isochinolinici ampiamente distribuiti nell ambiente. Utile per la produzione di modelli animali dove studiare la disfunzione dopaminergica

27 PARKINSON S DISEASE Fumo di sigaretta Oltre all età, il fumo di sigaretta rappresenta il più consistente studio epidemiologico effettuato sul Parkinson con una associazione inversa tra fumo ed insorgenza della malattia. Diminuzione del 50% del rischio di insorgenza di PD tra I fumatori. Nicotina protegge il sistema mitocondriale da alcuni tipi di danni (esperimenti in modelli animali). Nicotina riduce l attività delle MAO-B.

28 Current drugs for Parkinson s Disease

29 Therapy of PD: limitations of levodopa Does not prevent the continuous degeneration of nerve cells in the subtantia nigra, the treatment being therefore symptomatic. Efficacy tends to decrease as the disease progresses. Chronic treatment associated with adverse events (motor fluctuations and dyskinesias). Most dyskinesias occur in association with peak plasma L-dopa concentration and maximal clinical response (peak-dose dyskinesia). Motor complications are most prominent in younger patients and in those who take high dose of levodopa. In the extreme, patients can cycle between on periods complicated by severe dyskinesia and off periods when they are severely Parkinsonian. + TND 2005

30 Principali farmaci attivi sui recettori Dopamina I principali farmaci presenti in commercio sono: Pergolide mesilato(nopar ), derivato semisintetico che agisce su D1 e D2 utilizzato in ogni fase della malattia, ben assorbito per via orale, il cui dosaggio medio giornaliero è di 2-3 mg. Bromocriptina (Parlodel ) utile in tutti gli stadi della malattia e per tutti i principali sintomi, solo o associato con la levodopa. Lisuride (Dopergin ), utile negli stadi di maggiore gravità ma con frequenti effetti collaterali psicotici (allucinazioni visive) dosaggio dipendenti, somministrato per via orale e parenterale. Ropinirolo (Requip ) e Pramipexolo (mirapexin ) recenti farmaci di sintesi con struttura dopamino- simile, sono ben tollerati, hanno buona efficacia, minori effetti collaterali. TND 2005

31 Inibitori enzimatici Un altro approccio alla malattia è quello di ripristinare la quota di dopamina che non viene prodotta andando a sfruttare il meccanismo dell inibizione enzimatica di MAO e COMT responsabili della catabolizzazione della dopamina. Si distinguono in inibitori delle MAO-B (selegilina) e delle COMT (tolcapone, entacapone).

32 Cell-based therapies that involve transplantation into the striatum of fetal dopaminergic cells have attracted considerable interest as possible treatments for Parkinson s disease (PD). Implanted fetal dopaminergic cells can survive, reinnervate the striatum, and improve motor function in rodent and primate models of PD Long-term follow-up studies suggest that individual transplantation patients have done very well and in some instances can even be maintained with minimal or even no levodopa. However, all double-blind, sham-controlled, studies have failed to meet their primary endpoints, and transplantation of fetal dopamine cells is associated with a potentially disabling form of dyskinesia that persists even after withdrawal of levodopa.

33 50% of transplantation patients develop a novel and previously unreported form of involuntary movement referred to as off-medication dyskinesia : Graftrelated dyskinesias have been described L-DOPA induced dyskinesias because they can persist for prolonged periods of time (days to weeks) after dose reduction or even complete withdrawal of levodopa. The precise mechanism responsible for graftinduced dyskinesias is not known, but their presence suggests that transplantation of dopamine cells using current transplant protocols does not restore dopamine in a physiological manner. At present, we lack an understanding of how to prevent off-medication dyskinesia and this side effect remains an obstacle to further clinical testing of dopamine cell-based therapies in PD.

34 Fetal dopamine neurons transplanted 11 to 14 years earlier had decreased staining for the dopamine transporter (DAT) and contained intracellular inclusions identical to Lewy bodies, suggesting that they may have been affected by the PD pathologic process.

35 Summary 1-2 % of the general population over the age of 65 y Lewy bodies and Lewy neurites particularly in the substantia nigra pars compacta dopaminergic neurons projecting to striatum DA levels severely reduced in striatum. Resting tremor, bradykinesia, muscle rigidity Levodopa and other dopaminergic drugs No treatment which would prevent the continuous degeneration of nerve cells in the substantia nigra and resulting striatal DA loss

FARMACOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE: IL MORBO DI PARKINSON. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018

FARMACOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE: IL MORBO DI PARKINSON. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 FARMACOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE: Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 MALATTIE NEURODEGENERATIVE Si sviluppano in tarda età (ma esistono rari casi di insorgenza giovanile) in individui neurologicamente

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Malattia di Parkinson Anna Negrotti Nel 1817 è pubblicata da James Parkinson la monografia che rappresenta la prima descrizione della MP come

Dettagli

Cos è il Morbo di Parkinson

Cos è il Morbo di Parkinson Cos è il Morbo di Parkinson E una delle più comuni forme patologiche che interessano il movimento. Fu descritto per la prima volta, nel 1817, da James Parkinson: moto tremolante involontario, con forza

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

La Vita Bloccata. V. Rispoli Antiparkinsonian Therapy. V. Rispoli. Visit

La Vita Bloccata. V. Rispoli Antiparkinsonian Therapy. V. Rispoli. Visit Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro La Vita Bloccata Antiparkinsonian Therapy V. Rispoli Visit www.unicz.it/farmacia/index/rispoli CNS Disorders CNS Disorders 2 Parkinson s disease Objectives

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?

«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico? «Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?» James Parkinson (1755 1824) 1817 : Essay on the Shaking Palsy CLINICA Acinesia, (riduzione

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Malattia di Parkinson e Levodopa

Malattia di Parkinson e Levodopa Malattia di Parkinson e Levodopa Insegnamenti sulle complicanze motorie dai paesi in via di sviluppo Roberto Cilia, MD Centro Parkinson, ICP Milano Lo studio ELLDOPA ma i Neurologi continuano ad essere

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI I parkinsonismi nel paziente con demenza avanzata: diagnosi e trattamento Giovanni Fabbrini (Roma) Safinamide: un doppio meccanismo nella malattia di Parkinson Paolo

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM Terapia della malattia di Parkinson Nov 2002, MM DEGENERATIVE DISEASES DEGENERATIVES DISEASES AFFECTING CEREBRAL CORTEX Alzheimer s Disease (AD) Pick s Disease DEGENERATIVE DISEASES OF BASAL GANGLIA AND

Dettagli

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Tesi di Dottorato di: Chiara Di Nuzzo Abstract italiano L'obiettivo principale del

Dettagli

Michelangelo Buonocore

Michelangelo Buonocore L ELETTROMIOGRAFIA NEL DOLORE NEUROPATICO Michelangelo Buonocore Fondazione Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Neurofisiopatologia Laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica DEFINIZIONE

Dettagli

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento;

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento; Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa dei neuroni dopaminergici - pesticidi/tossine (MPTP e paraquat) - distruzione del complesso mitocondriale 1 (enzima) - rotenone induce

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi.

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi. Diss. ETH N 13375 Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZÜRICH for the degree of Doctor of Natural Science presented by

Dettagli

Sistema dopaminergico

Sistema dopaminergico Sistema dopaminergico DOPAMINA La dopamina è prodotta dai neuroni dopaminergici attraverso la seguente via: L-tirosina L-dopa dopamina Dopo aver interagito con i suoi recettori, la dopamina viene metabolizzata

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson James Parkinson (1817) An Essay on the Shaking Palsy Malattia di Parkinson idiopatica : Quadro Clinico: Esordio insidioso (unilaterale) Decorso cronico progressivo (bilaterale) Combinazione

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Tipo di azienda o settore IRCCS Tipo di impiego Dirigente Medico Principali mansioni e responsabilità Responsabile Lab. di Neurochimica Funzionale

Tipo di azienda o settore IRCCS Tipo di impiego Dirigente Medico Principali mansioni e responsabilità Responsabile Lab. di Neurochimica Funzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BLANDINI FABIO Indirizzo ******** Telefono 0382-380416 Fax 0382-380448 E-mail fabio.blandini@mondino.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Agonisti diretti dei recettori dopaminergici

Agonisti diretti dei recettori dopaminergici Agonisti diretti dei recettori dopaminergici I recettori della dopamina Tossicologia generale e del farmaco Anno accademico 2006-2007 Caratteristiche dei DA agonisti Non necessitano di conversione

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Scienze dello Sport e della Salute

Scienze dello Sport e della Salute UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze dello Sport e della Salute XXII CICLO Strategie di reclutamento muscolare ed efficienza meccanica durante movimento ciclico:

Dettagli

Malattia di Parkinson: aspetti patogenetici. 6 Luglio 2007 Marco FERRI

Malattia di Parkinson: aspetti patogenetici. 6 Luglio 2007 Marco FERRI Malattia di Parkinson: aspetti patogenetici 6 Luglio 2007 Marco FERRI Elementi diagnostici Elementi diagnostici Definitio terminorum. Tremore: oscillazione ritmica, più o meno regolare, causata da contrazioni

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

AUTOFAGIA. mangiare se stesso

AUTOFAGIA. mangiare se stesso AUTOFAGIA mangiare se stesso Autofagia Il processo che permette di veicolare parti della cellula nel lisosoma per la loro degradazione In realtà ci sono almeno tre tipi diversi di autofagia AUTOFAGIA Quando

Dettagli

IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa

IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa IL PARKINSON Pisa, 18/11/2014 Jessica Caciolla A.A 2014/2015 La malattia di Parkinson è una

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze caterina.bendotti@marionegri.it Il cervello reagisce e comanda il nostro corpo attraverso il midollo spinale Le malattie neurodegenerative dell adulto Demenza

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Alzheimer & Parkinson

Alzheimer & Parkinson Basi molecolari di malattie neurodegenerative Alzheimer & Parkinson Malattie da Misfolding di proteine Malattia Fibrosi Cistica Malattia di Huntington Malattia di Alzheimer Morbo di Parkinson Retinite

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?

«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico? «Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?» James Parkinson (1755 1824) 1817 : Essay on the Shaking Palsy CLINICA Acinesia, (riduzione

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level April 14, 2018 EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level INTRO LEVEL COURSE: FREE BODY Practical experience and clinical evidence have amply demonstrated the effectiveness of the Pilates

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

4560 RP (chlorpromazine) Henri Laborit (1952)

4560 RP (chlorpromazine) Henri Laborit (1952) Clorpromazina: una fenotiazina usata come antistaminico che Laborit (1950) somministrò, dapprima, a pazienti chirurgici in sala operatoria per potenziare l'effetto dell'anestesia o per alleviare il dolore

Dettagli

Ciclofosfamide. Tossicità

Ciclofosfamide. Tossicità Ciclofosfamide Tossicità Cyclophosphamide (CP) is a widely used antitumor prodrug that is effective against a broad spectrum of human cancers including breast cancer and lymphomas. LYMPHOMA BREAST CANCER

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Trattamento dei cinque diaframmi: può il loro riequilibrio. migliorare la postura del paziente affetto da lombalgia

Trattamento dei cinque diaframmi: può il loro riequilibrio. migliorare la postura del paziente affetto da lombalgia Trattamento dei cinque diaframmi: può il loro riequilibrio migliorare la postura del paziente affetto da lombalgia cronica? Valutazione tramite pedana baropodometrica Candidati: Alessandro GIUSTO A.A.

Dettagli

8 ER membrane ribosomi lume RER and SER Trasporto di proteine nei mitocondri Traduzione In vitro su polisomi liberi : NH2 Signal peptide Leader peptide: 20-25 hydrophobic amino acids Traduzione In vivo

Dettagli

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA Il CIFAV, Centro d informazione sul farmaco per l Area vasta, èun Associazione senza scopo di lucro costituita da un gruppo collaborativo di professionisti tra cui farmacisti territoriali e ospedalieri,

Dettagli

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie P + MOT Combinazioni tra riduttori serie P e MOT Combined series P and MOT reduction units Combinazioni serie P + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra precoppie serie P (1 stadio) e riduttori ortogonali

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Domanda IL METABOLISMO PROTEICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Programma. Programma

Domanda IL METABOLISMO PROTEICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Programma. Programma Domanda IL METABOLISMO PROTEICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Come si modifica il metabolismo proteico in corso di insufficienza renale cronica (IRC)? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Malattia di Parkinson. M. Casmiro, Faenza 7 Novembre 2018

Malattia di Parkinson. M. Casmiro, Faenza 7 Novembre 2018 Malattia di Parkinson M. Casmiro, Faenza 7 Novembre 2018 Malattia di Parkinson 1817: James Parkinson descrisse la malattia nel libro An Essay on the Shaking Palsy La diagnosi richiede 2 dei 3 sintomi:

Dettagli

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità The One Health concept recognizes the interrelationship between animal, humans and environment

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 FEDERICO PEA DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA, UNIVERSITA DI UDINE ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA, AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA, UDINE Udine,

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni SINTOMI: BRADICINESIA

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 4098 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Carmignano Villa for sale on Tuscan hills DESCRIPTION

Dettagli

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Perugia Alzheimer s pipeline

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

RECYCLING DIVISION TWO-SHAFT PRIMARY SHREDDERS TR2A LINE

RECYCLING DIVISION TWO-SHAFT PRIMARY SHREDDERS TR2A LINE RECYCLING DIVISION TWO-SHAFT PRIMARY SHREDDERS TR2A LINE TR2A LINE APPLICATIONS TR2A200 TR2A200 è il trituratore più compatto della serie TR2A. La motorizzazione può essere solo elettrica, con riduttori

Dettagli

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 May 19, 2018 EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 COURSE PILATES THERAPY LEVEL 1 The first level of Pilates Therapy aims to deepen the fundamental principles of the introductory program.

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Extracellular. Intracellular. Endoplasmic reticulum

Extracellular. Intracellular. Endoplasmic reticulum Extracellular Intracellular Endoplasmic reticulum Diagram illustrating the manner in which Ca 2+ acts as an extracellular messenger. Activation of the Ca2+-sensing receptor (by binding of Ca 2+ to negatively

Dettagli