Segnalazioni Novità Giurisprudenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segnalazioni Novità Giurisprudenziali"

Transcript

1 Segnalazioni Novità Giurisprudenziali LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE PRODUCE L EFFETTO DELL ESTINZIONE DELLA SOCIETÀ E LA SUCCESSIONE DEI SOCI NELLE SOPRAVVENIENZE ATTIVE (CASS., S.U., 12 MARZO 2013, N. 6070) 1. La sentenza in sintesi Le Sezioni Unite, con la sentenza 12 marzo 2013, n. 6070, ritornano sulla questione degli effetti della cancellazione della società dal registro delle imprese, esaminando, in particolare, la sorte dei rapporti processuali pendenti nel momento in cui una società venga cancellata. Nell occasione, tuttavia, le S.U. ripercorrendo le principali precedenti pronunce, giungono a qualificare la situazione di contitolarità delle sopravvenienze attive in capo ai soci della società estinta in termini di effetto di un fenomeno in senso lato successorio. La ricostruzione prende le mosse dalle pronunce del 22 febbraio 2010, nn. 4060, 4061 e 4062, con le quali si era riconosciuta valenza innovativa all art c.c. rispetto all art. 2456, c.c. 1 / 7

2 ante riforma, e si era affermato che la cancellazione di una società di capitali dal registro delle imprese sia da considerarsi senz'altro produttiva dell'effetto estintivo: effetto destinato ad operare in coincidenza con la cancellazione, se questa abbia avuto luogo in epoca successiva al 1 gennaio 2004, data di entrata in vigore della riforma del diritto societario, o a partire da quella data se si tratti di cancellazione intervenuta in un momento precedente. Inoltre, facendo leva sull argomento sistematico rappresentato dal disposto del novellato art. 10, comma 1, l. fall., che consente la dichiarazione di fallimento per gli imprenditori individuali e collettivi "entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, se la insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l'anno successivo", con chiaro identico rilievo dell'iscrizione della cancellazione per ogni tipo di società commerciale, sia di persone che di capitali, la medesima efficacia estintiva deve riconoscersi anche alla cancellazione volontaria delle società di persone dal registro, quantunque tali società non siano direttamente interessate dall art e sia rimasto per loro in vigore l'invariato disposto dell'art (integrato, per le società in accomandita semplice, dal successivo art. 2324). La situazione delle società di persone si differenzia da quella delle società di capitali, a tal riguardo, solo in quanto l'iscrizione nel registro delle imprese dell'atto che le cancella ha valore di pubblicità meramente dichiarativa, superabile con prova contraria, prova contraria che può consistere solo in un fatto dinamico, e cioè che la società abbia continuato in realtà ad operare - e dunque ad esistere - pur dopo l'avvenuta cancellazione dal registro (in tal senso Cass. S.U. 9 aprile 2010, n. 8426, riferita al caso di un trasferimento della società all estero fittizio), unica ipotesi nella quale sembra consentita la c.d. cancellazione della pregressa cancellazione Ciò premesso, le S.U. esaminano separatamente la sorte dei rapporti non definiti che residuino dalla cancellazione della società, distinguendo quelli passivi da quelli attivi. Per i primi, il legislatore della riforma ha provveduto ad una sia pur parziale disciplina, stabilendo che i creditori possono agire nei confronti dei soci della dissolta società di capitali sino alla concorrenza di quanto questi ultimi abbiano riscosso in base al bilancio finale di liquidazione, potendosi peraltro agire per risarcimento dei danni nei confronti del liquidatore, se il mancato pagamento del debito sociale è dipeso da colpa di costui. Ed analoga disposizione è dettata per le s.n.c. dall art. 2312, con la differenza che qui non opera la limitazione di responsabilità di cui godono i soci di società di capitali, limitazione che è invece ripresa dall art per l'accomandante di s.a.s., che risponde solo entro i limiti della sua quota di liquidazione. In ogni caso la cancellazione, e la conseguente estinzione della società non comporta in alcun modo l estinzione anche dei debiti ancora insoddisfatti che ad essa facevano capo, i quali si trasferiscono in capo ai soci attraverso un meccanismo di tipo successorio che è rinvenibile nella previsione della loro chiamata in responsabilità operata dall art Il dissolversi della struttura organizzativa su cui riposa la soggettività giuridica dell'ente collettivo che fa naturalmente emergere il sostrato personale rende plausibile la ricostruzione del 2 / 7

3 fenomeno in termini successori, secondo le S.U., che danno anche rilevanza alla circostanza che il debito del quale possono essere chiamati a rispondere i soci della società cancellata dal registro non si configura come un debito nuovo, che trae la propria origine dalla liquidazione sociale, ma s'identifica col medesimo debito che faceva capo alla società, sia per causa che per natura giuridica. Un ulteriore indizio in questo senso viene rinvenuto nel comma 2 dell art. 2495, che prevede che la domanda proposta dai creditori insoddisfatti nei confronti dei soci può essere notificata, entro un anno dalla cancellazione della società dal registro, presso l'ultima sede della medesima società, analogamente a quanto dispone l art. 303 c.p.c. che consente di notificare, entro l anno dalla morte della parte, l'atto di riassunzione agli eredi nell'ultimo domicilio del defunto Per quanto riguarda, invece, la sorte dei residui attivi non liquidati e delle sopravvenienze attive della liquidazione di una società cancellata dal registro, le S.U. distinguono anche qui: - il caso della scelta volontaria della società di cancellarsi dal registro senza tener conto di una pendenza non ancora definita ma della quale il liquidatore aveva contezza, che può intendersi come una tacita manifestazione di volontà di rinuncia, quando si tratti di mere pretese, ancorché azionate o azionabili in giudizio, cui ancora non corrisponda la possibilità d'individuare con sicurezza nel patrimonio sociale un diritto o un bene definito, ovvero di diritti di credito, oltre che magari controversi, che non siano neppure liquidi; - dal caso in cui la scelta di cancellare la società non abbia tenuto conto di un bene o di un diritto che, se fossero stati conosciuti o comunque non trascurati al tempo della liquidazione, avrebbero dovuto senz'altro figurare nel bilancio finale di liquidazione, e che sarebbero perciò stati suscettibili di ripartizione tra i soci (al netto dei debiti). Per questa seconda ipotesi, ferma restando l estinzione della società, e non potendosi procedere alla cancellazione della cancellazione, le Sezioni Unite percorrono anche qui la soluzione della successione dei soci, analogamente a quel che si è detto per i residui e le sopravvenienze passive: Se l'esistenza dell'ente collettivo e l'autonomia patrimoniale che lo contraddistingue impediscono, pendente societate, di riferire ai soci la titolarità dei beni e dei diritti unificati dalla destinazione impressa loro dal vincolo societario, è ragionevole ipotizzare che, venuto meno tale vincolo, la titolarità dei beni e 3 / 7

4 dei diritti residui o sopravvenuti torni ad essere direttamente imputabile a coloro che della società costituivano il sostrato personale. Il fatto che sia mancata la liquidazione di quei beni o di quei diritti, il cui valore economico sarebbe stato altrimenti ripartito tra i soci, comporta soltanto che, sparita la società, s'instauri tra i soci medesimi, ai quali quei diritti o quei beni pertengono, un regime di contitolarità o di comunione indivisa, onde anche la relativa gestione seguirà il regime proprio della contitolarità o della comunione. La sentenza prosegue, poi, con l esame dei riflessi di tale conclusione sul piano processuale. 2. I possibili riflessi applicativi La pronuncia in esame rappresenta senza dubbio un notevole passo in avanti nella ricostruzione degli effetti della cancellazione della società, e della conseguente estinzione dell ente, sui rapporti pendenti, riconducendo la situazione di contitolarità dei soci che si viene ad instaurare in termini di fenomeno successorio (per una sintesi delle posizioni giurisprudenziali sugli effetti della cancellazione, v. la Segnalazione Novità Giurisprudenziale a commento di Cassazione Civile, SS.UU., 22 febbraio 2010, n. 4062, in CNN Notizie del 9 marzo 2010, Le Sezioni Unite sull'efficacia estintiva della cancellazione delle società di capitali e di persone dal registro delle imprese, est. Ruotolo). In passato si era rilevato come, a siffatta qualificazione una sorta di successione mortis causa dei soci alla società estinta «dovrebbe poi corrispondere, quantomeno laddove nell attivo residuino beni immobili, un conseguente regime di pubblicità. Si ipotizzi che gli ex soci intervengano tutti all atto di trasferimento ad un terzo del bene residuo; per assicurare la continuità delle trascrizione sembrerebbe tuttavia necessario saldare la trascrizione di tale atto di disposizione con una precedente trascrizione contro la società estinta ed a favore dei soci (che è ciò che si sarebbe verificato qualora il bene non fosse stato dimenticato nella liquidazione). Tale trascrizione troverebbe il suo titolo nella estinzione della società, attraverso un atto con cui gli stessi ex soci, premessa l estinzione della società, dichiarino di esser gli attuali titolari del bene in forza di successione. 4 / 7

5 La fattispecie descritta presenta alcuni aspetti analoghi a quelli contemplati dall art c.c.. Ma si tratta di una ricostruzione che, - da un lato, si scontra con il principio di tassatività (invero degli effetti, e non degli atti, il che forse non esclude a priori la percorribilità di tale via) della trascrizione, che non ammette appunto, l estensione per analogia a fattispecie non contemplate; - e, dall altro lato e soprattutto, appare difficilmente compatibile con la stessa struttura della norma richiamata (non essendo pienamente assimilabile il bene residuato ad un bene ereditario, né potendosi propriamente parlare di accettazione dell'eredità). Non appare quindi, quello delineato, un percorso dagli esiti certi e non ci si nasconde che ove si ritenesse insoddisfacente la tesi della assimilazione alla trascrizione degli acquisti mortis causa l esito potrebbe in definitiva esser quello della mancanza della continuità nelle formalità pubblicitarie. Invero, il termine successione viene sovente utilizzato anche con riguardo a vicende concernenti enti (si pensi al caso di confluenza di un ente in un altro), ma in senso figurato, per rappresentare appunto il subentro di un soggetto nei rapporti attivi e passivi di altro soggetto che si estingue. Altro è il fenomeno della successione mortis causa che il legislatore disciplina, sul piano della pubblicità immobiliare, nelle citate disposizioni» (Ruotolo, Società cancellata dal registro delle imprese e sopravvenienze attive, Studio n /I, in Studi e materiali, 2006, 1499 ss.). 5 / 7

6 La novità della posizione assunta dalle Sezioni Unite e della conseguente qualificazione della vicenda di termini di successione dei soci alla società, sembrerebbe possibile adottare anche una diversa soluzione sulla base dell interpretazione qui solo tratteggiata. Si era, infatti, ipotizzato, proprio in ragione della difficoltà di qualificare la vicenda in termini propriamente successori, all integrazione - mediante un atto di carattere sostanzialmente ricognitivo dell omessa indicazione del cespite - dell assegnazione effettuata a seguito dell approvazione del bilancio finale di liquidazione, sulla base del rilievo per cui la liquidazione consiste, nella sua fase finale, nella generica assegnazione dell attivo residuo ai soci, come tale idonea a ricomprendere l intero attivo ancorché non espressamente enunciato. Tale atto, secondo la ricostruzione profilata, sarebbe stato soggetto a trascrizione, ai sensi dell art n. 1), c.c., in quanto implicante l effetto del trasferimento della proprietà con gli effetti propri previsti dall art c.c., e non solo quelli della continuità ex art c.c. (Ruotolo, Società cancellata dal registro delle imprese e sopravvenienze attive, cit.). La sentenza delle Sezioni Unite parrebbe invece consentire una diversa e assai meno tortuosa soluzione. Infatti, il venir meno del soggetto cui era imputato il bene implicherebbe l eliminazione della sovrastruttura (società) che impedisce altrimenti di qualificare l assetto proprietario su quel bene in termini di comunione o contitolarità ordinaria da parte dei soci; e l effetto della instaurazione della comunione sarebbe automatico e conseguente a tale estinzione. Il fenomeno, allora, potrebbe sì essere ricostruito come successione, ma con un assoluta peculiarità: chi succede, il socio, succede in quanto socio e non in forza di un comportamento (accettazione espressa o tacita), come avviene per le successioni mortis causa. E l automatismo dell instaurarsi del regime di contitolarità impedirebbe, invero, anche di ricostruire la vicenda in termini di successione a titolo particolare: anche nel legato l acquisto prescinde da un comportamento, è automatico, ma è fatta salva la possibilità di rinunciarvi. Qui, invece, non sarebbe possibile rinunciare alla contitolarità, perché questa discenderebbe dal fatto dell esser (stato) socio. 6 / 7

7 Un fenomeno sì successorio, ma che sembrerebbe evocare quello degli heredes necessarii del diritto romano, che acquistavano l'eredità senza che vi fosse bisogno di alcuna manifestazione di volontà intesa a tale risultato, o della saisine nel diritto germanico ( der Todte erbt den Lebendigen ; o le mort saisit le vif ) per cui il morto impossessa il vivo, in virtù di un automatica investitura del chiamato nel possesso e nella titolarità dei beni ereditari. Si è contitolari in quanto si è stati soci, e per l individuazione di coloro che sono contitolari è necessario far riferimento a coloro che erano soci al momento della approvazione del bilancio finale di liquidazione. Tutto ciò potrebbe avere notevoli riflessi anche sul piano della pubblicità immobiliare. L automatismo nell instaurarsi del regime di contitolarità e l esistenza di un sistema di pubblicità delle vicende relative alle partecipazioni sociali sembrerebbe, infatti, consentire il superamento del problema della continuità della trascrizione: trattandosi di un effetto, per così dire, legale, susseguente all estinzione della società, esso non sarebbe oggetto di trascrizione, essendo possibile riferirsi, per ciò che attiene alla titolarità, alle risultanze storiche del registro delle imprese. Antonio Ruotolo 7 / 7

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 30 24.04.2014 La società trasferita all estero non si estingue La cancellazione dal Registro per il trasferimento della sede oltralpe non interrompe

Dettagli

2 ottobre Società cancellate dal registro imprese. I tributi non versati

2 ottobre Società cancellate dal registro imprese. I tributi non versati 2 ottobre 2016 - Società cancellate dal registro imprese. I tributi non versati Sempre pi spesso, in fase di notifica di un atto impositivo verso unazienda, si viene a conoscenza dellestinzione della stessa.

Dettagli

La responsabilità dei soci della società cessata - parte II

La responsabilità dei soci della società cessata - parte II La responsabilità dei soci della società cessata - parte II di Danilo Sciuto Pubblicato il 17 marzo 2014 Premessa Continuiamo la nostra illustrazione delle sentenze relative alla fattispecie della liquidazione

Dettagli

Gli effetti estintivi della cancellazione della società dal registro delle imprese: le indicazione della risoluzione n.77/e

Gli effetti estintivi della cancellazione della società dal registro delle imprese: le indicazione della risoluzione n.77/e Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana Gli effetti estintivi della cancellazione della società dal registro delle imprese: le indicazione della risoluzione n.77/e Premessa L Agenzia

Dettagli

LA CANCELLAZIONE DELLA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ DI CAPITALI IN CASO DI MANCANZA DELLA LIQUIDAZIONE

LA CANCELLAZIONE DELLA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ DI CAPITALI IN CASO DI MANCANZA DELLA LIQUIDAZIONE Segnalazioni Novità Giurisprudenziali LA CANCELLAZIONE DELLA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ DI CAPITALI IN CASO DI MANCANZA DELLA LIQUIDAZIONE (Trib. Roma, Giudice del Registro delle imprese, 19 aprile 2016)

Dettagli

Illegittima la cancellazione della società quando dal bilancio finale di liquidazione risulti la mancata conclusione dell'iter liquidatorio

Illegittima la cancellazione della società quando dal bilancio finale di liquidazione risulti la mancata conclusione dell'iter liquidatorio Illegittima la cancellazione della società quando dal bilancio finale di liquidazione risulti la mancata conclusione dell'iter liquidatorio Tribunale di Roma, 19 aprile 2016. Giudice Guido Romano. Società

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ POST D.LGS. N. 175/2014

GLI EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ POST D.LGS. N. 175/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO GLI EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ POST D.LGS. N. 175/2014 a cura di Gian Paolo Ranocchi 18 dicembre 2014 - MILANO INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA

Dettagli

REVOCA DELLA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ DI PERSONE

REVOCA DELLA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ DI PERSONE 1. di Impresa n. 963-2014/I REVOCA DELLA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ DI PERSONE Si espone la seguente fattispecie: i soci di una s.a.s. hanno deciso lo scioglimento senza liquidazione della società,

Dettagli

Provvedimento n.32 Latina, 4 novembre 2016

Provvedimento n.32 Latina, 4 novembre 2016 Provvedimento n.32 Latina, 4 novembre 2016 Oggetto: Riscossione del diritto annuale nei confronti di società di capitali cancellate dal Registro delle Imprese.-Provvedimenti relativi. Con l assistenza

Dettagli

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L accomandita

Dettagli

CAPITOLO III LA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ E LA TECNICA DI TUTELA DEI CREDITORI SOCIALI

CAPITOLO III LA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ E LA TECNICA DI TUTELA DEI CREDITORI SOCIALI INDICE SOMMARIO CAPITOLO I DOTTRINA E GIURISPRUDENZA, 1942-2013 1. Premessa..................................... 1 2. La dottrina anteriore alla riforma....................... 3 2.1. Il codice del 1942

Dettagli

RISOLUZIONE N. 120/E. Roma, Alla. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 giugno 2007

RISOLUZIONE N. 120/E. Roma, Alla. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 giugno 2007 RISOLUZIONE N. 120/E Roma, Alla Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di interpello COOPERATIVA ALFA Attribuzione partita Iva in caso di riapertura della procedura

Dettagli

Cancellazione Società di capitali dal registro imprese in pendenza di giudizio

Cancellazione Società di capitali dal registro imprese in pendenza di giudizio Cancellazione Società di capitali dal registro imprese in pendenza di giudizio Riforma diritto societario D.lgs 6/2003, entrato in vigore 1 gennaio 2004 Prima di tale data trovava applicazione l'art 2456

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE LE SOCIETÀ DI PERSONE I requisiti tipologici essenziali delle SOCIETÀ DI PERSONE LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI I GRADI DELLA AUTONOMIA PATRIMONIALE 1. I creditori particolari dei soci [artt. 2270 e 2305 c.c.]

Dettagli

LE ATTIVITÀ (E PASSIVITÀ) RESIDUE DELLE SOCIETÀ ESTINTE

LE ATTIVITÀ (E PASSIVITÀ) RESIDUE DELLE SOCIETÀ ESTINTE N. 451 - LE ATTIVITÀ (E PASSIVITÀ) RESIDUE DELLE SOCIETÀ ESTINTE di Raffaele Marcello La cancellazione di una società dal Registro delle imprese ha efficacia costitutiva e ne determina l immediata estinzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

Giustizia & Sentenze N. 64. Società estinta. Effetti sul processo. Il commento alle principali sentenze Premessa

Giustizia & Sentenze N. 64. Società estinta. Effetti sul processo. Il commento alle principali sentenze Premessa Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 64 18.09.2014 Società estinta. Effetti sul processo Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario Se la cancellazione dal Registro

Dettagli

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE Quesito di Impresa n. 655-2013/I SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE Si espone la seguente fattispecie: una s.r.l. semplificata è stata costituita

Dettagli

1. Introduzione 2. Panorama giurisprudenziale 3. Riflessi fiscali 4. Conclusioni.

1. Introduzione 2. Panorama giurisprudenziale 3. Riflessi fiscali 4. Conclusioni. Riflessi fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese, con particolare riguardo alle società di persone di Giuseppe De Girolamo 1. Introduzione 2. Panorama giurisprudenziale 3.

Dettagli

CIRCOLARE N. 5/2006. N. pagine complessive: 5 L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente.

CIRCOLARE N. 5/2006. N. pagine complessive: 5 L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente. CIRCOLARE N. 5/2006 PROT. n 58373 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: Direzione dell Agenzia Art. 2645-ter del codice civile - Trascrivibilità degli atti di destinazione per fini meritevoli di tutela

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 Procedimenti di cognizione e ADR Riflessi processuali della cancellazione della società dal registro delle imprese di Francesco Tedioli Le vicende riguardanti il rapporti tra processo e cancellazione della

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010 Tribunale di Torino, 17 maggio 2010 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Torino sezione 1 civile in composizione monocratica ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa civile

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso 28832/2011 proposto da: FALLIMENTO ALFA S.P.A. IN LIQUIDAZIONE

Dettagli

Volontaria giurisdizione: istanza di revoca di cancellazione della cancellazione dal registro delle imprese di società di persone

Volontaria giurisdizione: istanza di revoca di cancellazione della cancellazione dal registro delle imprese di società di persone Volontaria giurisdizione: istanza di revoca di cancellazione della cancellazione dal registro delle imprese di società di persone Tribunale di Napoli, 21 ottobre 2015. Relatore Quaranta. Giudice del Registro

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE. Dott. Pasquale Saggese

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE. Dott. Pasquale Saggese LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE Dott. Pasquale Saggese 1. Il periodo ante liquidazione e i connessi adempimenti dichiarativi IMPOSTE SUI REDDITI Art. 182 TUIR In caso di

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali

Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali Thomas Tassani Aggregato di Diritto Tributario, Università di Urbino Carlo

Dettagli

Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari

Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari Il testo propone una disamina ad ampio spettro degli effetti giuridici conseguenti all estinzione delle società, sensibilmente modificati in virtù dell evoluzione dell art. 2495 c.c. L obiettivo principale

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

Cass., 12 marzo 2013, n. 6070

Cass., 12 marzo 2013, n. 6070 Cass., 12 marzo 2013, n. 6070! Ove una società si estingua a seguito di cancellazione dal registro delle imprese, le obbligazioni si trasferiscono ai soci, i quali rispondono dei debiti nei limiti della

Dettagli

Corte di Cassazione, V Sezione civile, sentenza 1ottobre 2015, n

Corte di Cassazione, V Sezione civile, sentenza 1ottobre 2015, n Corte di Cassazione, V Sezione civile, sentenza 1ottobre 2015, n. 19611 Svolgimento del processo 1. Il 18.9.2002 l ufficio di Napoli 1 dell Agenzia delle Entrate faceva notificare a C.M., nella sua qualità

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

EFFETTI ED EFFICACIA DELLA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ a cura di Davide Mai Palazzolo, Marco Pasolini, Annamaria Tonni e Nicolò Vaianella

EFFETTI ED EFFICACIA DELLA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ a cura di Davide Mai Palazzolo, Marco Pasolini, Annamaria Tonni e Nicolò Vaianella EFFETTI ED EFFICACIA DELLA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ a cura di Davide Mai Palazzolo, Marco Pasolini, Annamaria Tonni e Nicolò Vaianella Commissione Consultiva Diritto Societario Coordinatore: Luciano

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA. Dott. IACOBELLIS Marcello - Consigliere - Dott. TERRUSI Francesco - rel. Consigliere - FATTO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA. Dott. IACOBELLIS Marcello - Consigliere - Dott. TERRUSI Francesco - rel. Consigliere - FATTO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Dott. ADAMO Mario - Presidente - Dott. IACOBELLIS Marcello - Consigliere - Dott. CHINDEMI Domenico - Consigliere

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Regime ante e post riforma societaria: cancellazione della società e pagamento dei debiti fiscali

Regime ante e post riforma societaria: cancellazione della società e pagamento dei debiti fiscali Stampa Regime ante e post riforma societaria: cancellazione della società e pagamento dei debiti fiscali admin in Se nel regime ante riforma alla società cancellata sono imputabili i debiti tributari,

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018 LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 3 gennaio 208 Evoluzione normativa successione Legge n. 585 del 862 Riforma De Stefani 923 DPR 637 del

Dettagli

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL PROBLEMA E LA SUA EVOLUZIONE LEGISLATIVA (Giuseppe Panza) 1. L ipotesi di ricerca. Premessa pag. 1 2. L iniziale punto di riferimento della disamina: il diritto ereditario

Dettagli

PUO ESSERE ELUSIVA LA RINUNCIA ALL EREDITA

PUO ESSERE ELUSIVA LA RINUNCIA ALL EREDITA PUO ESSERE ELUSIVA LA RINUNCIA ALL EREDITA a cura di Francesco Buetto Con R.M. n. 234/E del 24 agosto 2009 l Agenzia delle Entrate si è occupata della rinuncia posta in essere dal chiamato - succeduto

Dettagli

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello COMPETENZA DEL GIUDICE Avv. Alfio Cissello COMPETENZA DEL GIUDICE RADICAMENTO DELLA COMPETENZA La competenza si radica in base alla sede dell ente che ha emanato l atto impugnato. Non ha rilevanza l eventuale

Dettagli

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante CAPITOLO 2 I soggetti del contratto di rete Principi generali "La legge" fornisce due indicazioni in relazione ai soggetti che possono essere parte di un contratto di rete. Innanzitutto, con riferimento

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

ESTINZIONE DELLE SOCIETA EFFETTI IN AMBITO TRIBUTARIO

ESTINZIONE DELLE SOCIETA EFFETTI IN AMBITO TRIBUTARIO ESTINZIONE DELLE SOCIETA EFFETTI IN AMBITO TRIBUTARIO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA DELLA SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE E DELLA CORTE COSTITUZIONALE DISCIPLINA ANTE-RIFORMA Nella

Dettagli

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Autore: Maria Teresa De Luca In: Diritto civile e commerciale Il presente contributo è un estratto dal volume "Le verifiche sugli immobili

Dettagli

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE 16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA è UN PROCEDIMENTO COMPLESSO ATTRAVERSO IL QUALE SI GIUNGE ALL ESTINZIONE DELLA SOCIETA STESSA. IN QUANTO SOGGETTO COMPLESSO, A CAPO

Dettagli

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale La Società in nome collettivo nel panorama nazionale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.)

Dettagli

Diritto tributario italiano La pretesa erariale nei confronti delle società di capitali cancellate dal registro delle imprese

Diritto tributario italiano La pretesa erariale nei confronti delle società di capitali cancellate dal registro delle imprese Diritto tributario italiano La pretesa erariale nei confronti delle società di capitali cancellate dal registro delle imprese 25 Nicola Daina Dottore in Giurisprudenza (Università Cattolica del Sacro Cuore,

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

CHIUSURA DEL FALLIMENTO E PROBLEMI FISCALI: UN ABBOZZO DI SOLUZIONE

CHIUSURA DEL FALLIMENTO E PROBLEMI FISCALI: UN ABBOZZO DI SOLUZIONE CHIUSURA DEL FALLIMENTO E PROBLEMI FISCALI: UN ABBOZZO DI SOLUZIONE di VITTORIO ZANICHELLI Nell irrisolta oscillazione del pendolo tra tutela dei creditori e perseguimento del fine della salvezza della

Dettagli

Fatto - Diritto P.Q.M. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO. Sezione Settima Civile

Fatto - Diritto P.Q.M. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO. Sezione Settima Civile Trib. Milano Sez. VII, 11/01/2018 Scotti Giorgio c. Tindamar S.R.L. SOCIETA' Società semplice L'estinzione di una società di persone conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese determina

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 96 24.12.2015 Accertamento: la notifica irregolare agli eredi è sanata dall impugnazione Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

INDICE. 1 I principi costituzionali in materia di famiglia: riflessi sul regime patrimoniale dei coniugi... 1

INDICE. 1 I principi costituzionali in materia di famiglia: riflessi sul regime patrimoniale dei coniugi... 1 INDICE Prefazione... XIX 1 I principi costituzionali in materia di famiglia: riflessi sul regime patrimoniale dei coniugi... 1 1.1 La famiglia nella Costituzione... 1 1.2 Il matrimonio come fondamento

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Cassazione SS.UU. sentenza n.6071 del 12 marzo 2013

Cassazione SS.UU. sentenza n.6071 del 12 marzo 2013 Cassazione SS.UU. sentenza n.6071 del 12 marzo 2013 Svolgimento del processo Con sentenza depositata in cancelleria il 24 novembre 2008 la Corte d'appello di Brescia dichiarò l'inesistenza giuridica di

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ di Mario Frascarelli IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario essenziale sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'aspetto più interessante del fallimento delle società, riguarda la posizione

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA 1. Nozione di patto di famiglia... pag. 11 1.1 Premessa... pag. 11 1.2 Generalità... pag. 12 1.3 La causa... pag. 13 2. La natura giuridica...

Dettagli

Indirizzo maggioritario TAVOLA N. 1

Indirizzo maggioritario TAVOLA N. 1 TAVOLA N. 1 Indirizzo maggioritario? No alla responsabilità solidale del coniuge non contraente? nessuna deroga all art. 1372 c.c.? salva l invocabilità nel caso concreto del principio dell apparenza cfr.

Dettagli

LIQUIDAZIONE. Alcuni aspetti di rilievo. Dott. Raffaele MARCELLO. Liquidazione delle S.r.l.: inquadramento

LIQUIDAZIONE. Alcuni aspetti di rilievo. Dott. Raffaele MARCELLO. Liquidazione delle S.r.l.: inquadramento LIQUIDAZIONE Alcuni aspetti di rilievo Dott. Raffaele MARCELLO AGENDA Liquidazione delle S.r.l.: inquadramento Nomina liquidatori S.r.l. Adempimenti (verbali) Caso: riduzione del capitale per perdite sotto

Dettagli

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO?

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? L attribuzione di beni determinati o di un complesso di beni in un testamento olografo va intesa quale istituzione di erede

Dettagli

L assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile

L assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI: TRATTAMENTO CONTABILE L assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile GIANCARLO DELLO PREITE Commissione Diritto Tributario

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 68 17.09.2015 Finanziamenti in fase start-up: postergato il credito del socio Rimborso al socio solo dopo gli altri creditori Categoria: Società

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 78 Parte Seconda: Il processo ordinario di cognizione 1. GENERALITÀ Capitolo Settimo Le vicende anomale nello svolgimento del processo Il processo di cognizione può subire, nel corso del suo svolgimento,

Dettagli

Corte di Cassazione, sezione tributaria, sentenza del 7 aprile 2017, n. 9094

Corte di Cassazione, sezione tributaria, sentenza del 7 aprile 2017, n. 9094 Corte di Cassazione, sezione tributaria, sentenza del 7 aprile 2017, n. 9094 Fatti di causa In esito all omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi per gli anni dal 2003 al 2005 da parte della

Dettagli

TITOLO VI Disposizioni relative ai gruppi di imprese. Una delle novità di maggior rilievo introdotte dalla legge delega

TITOLO VI Disposizioni relative ai gruppi di imprese. Una delle novità di maggior rilievo introdotte dalla legge delega TITOLO VI Disposizioni relative ai gruppi di imprese Una delle novità di maggior rilievo introdotte dalla legge delega riguarda la sé stante il Titolo VI suddiviso in diversi capi, riferiti agli accordi

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La liquidazione volontaria d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La liquidazione volontaria d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La liquidazione volontaria d azienda CONTESTO AZIENDALE Il Fatto Si ha liquidazione d azienda quando, per scelta dei soci o per altri motivi, la società si trova ad essere impossibilitata

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Anno V, numero I, gennaio/marzo 2018 IL PRINCIPIO CONSENSUALISTICO NELLA VENDITA E NELL APPALTO: COORDINATE ESSENZIALI PER LO SVOLGIMENTO DI UNA TRACCIA Armando Plaia Il principio

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 47/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 47/E QUESITO RISOLUZIONE N. 47/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 aprile 2006 Prot. 2006/40283 OGGETTO: istanza di interpello scioglimento di società di persone per recesso del socio e continuazione

Dettagli

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito Indice sommario Introduzione Alcune chiavi di lettura per il tema delle modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio di Francesco Bosetti p. XI Parte Prima Le modificazioni dal lato del credito Capitolo

Dettagli

CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE DI SOCIETÀ EFFETTI

CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE DI SOCIETÀ EFFETTI n. 47/2011 Pag. 4097 Cancellazione dal registro delle imprese della società. Sugli effetti dell estinzione dell ente e della perdita del potere di rappresentanza in capo all ex liquidatore di Alvise Bullo

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici... 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme... 7 3. Collazione e legittima: due destini incrociati?... 20 4. I dubbi sul fondamento

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

Introduzione... pag. V

Introduzione... pag. V Indice sommario Introduzione... pag. V Capitolo I L esecuzione forzata in generale 1. L esecuzione forzata...» 3 2. Il processo esecutivo...» 10 3. Esecuzione forzata, attuazione di cautele ed effetti

Dettagli

Sentenza n. 1483/2016 pubbl. il 04/05/2016 RG n. 2418/2015

Sentenza n. 1483/2016 pubbl. il 04/05/2016 RG n. 2418/2015 1 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Taranto terza sezione civile in composizione monocratica in persona del giudice dott. Marcello Maggi, ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE

L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE di Francesco Buetto Le agevolazioni prima casa - introdotte dalla legge 22 aprile 1982, n. 168, e disciplinate dalla nota II bis, dell'art.

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) 1. - La responsabilità in generale degli amministratori PRINCIPI DA TENERE PRESENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE GENERALE: Legalità;

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO Premesse di indagine... 2 1. La necessità di impostare il problema partendo dalla natura

Dettagli

ESTINZIONE DELLE SOCIETA : EFFETTI IN AMBITO TRIBUTARIO

ESTINZIONE DELLE SOCIETA : EFFETTI IN AMBITO TRIBUTARIO Ordine dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili di Foggia Ordine dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili di Trani ESTINZIONE DELLE SOCIETA : EFFETTI IN AMBITO TRIBUTARIO RELATORE:

Dettagli

CIRCOLARE N. 9/E. Roma,13 marzo 2009

CIRCOLARE N. 9/E. Roma,13 marzo 2009 CIRCOLARE N. 9/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,13 marzo 2009 OGGETTO: Articolo 1, comma 310 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (finanziaria 2008) Trattamento tributario dei contributi

Dettagli