PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE"

Transcript

1 Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Prevenzione delle Complicanze del Diabete Screening Oncologici Vaccinazioni NOVEMBRE 2005

2 Indice Indice pagina II Prevenzione del Rischio Cardiovascolare 1 Premessa 1 Delineazione del progetto 3 Dimensioni del problema 3 Razionale della strategia preventiva proposta 4 Finalità generali ed obiettivi 6 Piano operativo 8 Monitoraggio del piano 8 Tempi per la realizzazione 9 Identificazione di referenti del piano regionale di prevenzione attiva del rischio cardiovascolare 10 Fasi operative 10 Definizione del contesto 10 Individuazione delle modalità di coordinamento del Piano presso la Regione Individuazione dell ambito territoriale di effettuazione del Piano Regionale di Prevenzione Attiva del Rischio Cardiovascolare Valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto 11 Adozione algoritmo per il calcolo del rischio globale assoluto 11 Individuazione dell area della Medicina Generale nel suo contesto territoriale come settino clinico per la diffusione dello strumento per il calcolo del rischio cardiovascolare Individuazione del percorso per la gestione del Rischio Cardiovascolare Modalità di sviluppo delle collaborazioni e tipo di accordi necessari 15 Gestione del rischio 16 Formazione 16 Monitoraggio della applicazione del piano Allegato Valutazione del rischio cardiovascolare assoluto nella popolazione italiana dai (35) 40 ai 69 anni 20

3 Prevenzione delle Complicanze del Diabete 23 Introduzione 23 Dimensioni del problema nel Friuli Venezia Giulia 23 Sistema regionale di assistenza ai pazienti diabetici 25 Quadro normativo 25 Interventi regionali 25 Situazione dei servizi 26 Finalità generali ed obiettivi specifici 26 Piano operativo 27 Ambito territoriale 27 Modalità di adozione e contestualizzazione delle linee guida per l assistenza al paziente diabetico Definizione degli indicatori di processo e di esito 28 Definizione delle modalità di acquisizione dei dati per la valutazione degli indicatori Piano di formazione degli operatori 29 Piano di attività educativo formative rivolte ai pazienti 29 Registro dei pazienti 30 Monitoraggio e coordinamento del progetto 30 Tempi per la realizzazione Screening Oncologici 31 Tipologia dei programmi 31 Programmi specifici 32 Programma di screening cervicale 33 Background epidemiologico 33 Caratteristiche generali del programma 34 Popolazione bersaglio 34 Software 35 Campagna informativa 35 Modalità di invito 36 Test di screening 36 Consegna dei referti negativi 37 Approfondimenti diagnostici 37

4 Referto istologico 38 Trattamento delle lesioni 39 Trattamenti 39 Neoplasia cervicale intraepiteliale di basso grado 39 Neoplasia cervicale intraepiteliale di alto grado 39 Atypical squamous cells of undetermined significance verosimilmente di origine displastica Protocolli di follow up 40 Aspetti comunicativi 41 Formazione del personale 41 Monitoraggio del programma 42 Progetto di attivazione di un programma di screening mammografico 44 Background epidemiologico 44 Caratteristiche generali del programma 44 Popolazione bersaglio 45 Software 45 Campagna informativa 46 Modalità di invito 46 Test di screening 46 Consegna dei referti negativi 47 Approfondimenti diagnostici 47 Trattamento delle lesioni 47 Follow up 47 Aspetti comunicativi 47 Formazione del personale 48 Monitoraggio del programma 48 Progetto di attivazione di un programma di screening del carcinoma colorettale Background epidemiologico 50 Caratteristiche generali del programma 50 Popolazione bersaglio 51 Software 51 Campagna informativa 51 Modalità di invito 51 Test di screening 52 Consegna dei referti negativi

5 Approfondimenti diagnostici 52 Aspetti comunicativi 52 Formazione del personale 53 Monitoraggio del programma 53 Vaccinazioni 55 Premessa e contesto generale 55 Pianificazione regionale in materia di strategie vaccinali e prevenzione delle patologie infettive nel periodo Prima linea di lavoro 56 Seconda linea di lavoro 57 Terza linea di lavoro 57 Quarta linea di lavoro 59 Quinta linea di lavoro 60 Sesta linea di lavoro 62 Settima linea di lavoro 64 Modalità di coordinamento del progetto complessivo e delle linee di lavoro specifiche Coordinamento dei processi programmatori e di verifica in materia sanitaria e sociosanitaria Allegato Tabelle 68

6 Screening Oncologici - TIPOLOGIA DEI PROGRAMMI Programmi regionali unitari coordinati dall Agenzia Regionale della Sanità FVG ed articolati a livello locale su base di ASS o di area vasta ( aggregazione di ASS) Cervice uterina programma attivo dal 1999 Mammella programma in attivazione entro ottobre 2005 Colon retto programma in studio attivazione prevista entro il 2006 Estensione sul territorio regionale cervice 100% dal 1999 mammella 100% da fine 2005 colon 100% da fine 2006 Il livello regionale è coinvolto nell operatività attraverso l Agenzia regionale della Sanità FVG. Gli strumenti formali predisposti sono il Piano Oncologico Regionale, il Piano di Intervento a Medio Termine, le linee per la Gestione del Servizio Sanitario Regionale. Punti critici : Coinvolgimento degli MMG : dopo un primo contributo legato alla fase di studio e di progettazione, i medici di medicina generale non sono stati ancora adeguatamente coinvolti nella gestione tanto per quanto attiene la loro partecipazione attiva quanto per il ritorno informativo loro dovuto. Singole ASS hanno intrapreso iniziative autonome coinvolgendo gli MMG nella sottoscrizione della lettera d invito, ma nell insieme è mancata una strategia articolata regionale nei confronti del medico di medicina generale. Si stanno intraprendendo nuove iniziative all interno del nuovo accordo integrativo regionale che dovrebbero risolvere il problema.

7 Campagna informativa alla popolazione : per specifiche scelte organizzative (vedi oltre)non sono ancora state avviate campagne informative generali per la popolazione che saranno attivate in conclusione del 2005, la gestione dell informazione consapevole al momento si è sviluppata solo a livello locale. Non sempre sono rispettati i target minimi di attività per l accreditamento ( es colposcopisti vedi oltre) tuttavia le dimensioni della Regione, l unitarietà del programma e le potenzialità del sistema informativo consentono di sopperire a questi aspetti realizzando avanzate forme di integrazione nei programmi di formazione e controllo di qualità. Una criticità specifica è riferibile al programma mammografico ed è rappresentata dalla vocazione clinica dei radiologi regionali, per risolvere questo problema è attivo un articolato programma di formazione con il supporto di consulenti esterni accreditati ( CSPO Toscana ) - PROGRAMMI SPECIFICI NB. Nella descrizione a seguire sono riportati in dettaglio solo i protocolli elaborati localmente per quelli ripresi dalla letteratura e dalle indicazioni nazionali ed europee si riporta solo il riferimento.

8 A) PROGRAMMA DI SCREENING CERVICALE - Background Epidemiologico In regione il tasso annuo di incidenza nel periodo è di 13,6 per (fonte Registro Tumori regionale). Il tasso standardizzato è di 8,5 per , più elevato rispetto al resto d Italia (6,2 per ). I nuovi casi anno sono in media 85. Il rischio cumulativo di sviluppare un tumore della cervice entro i 64 anni è pari a 0,67% (1 donna su 150), entro i 74 è pari a 0,87% (1 donna su 115). I decessi per questa neoplasia sono in media 18/anno in regione, con un tasso grezzo di mortalità di 3,0 per (fonte: Registro regionale di mortalità). Di seguito si riporta la distribuzione per istotipo e per stadio della patologia neoplastica nel periodo immediatamente antecedente l avvio dello screening ( anni ). Tabella 1. Distribuzione percentuale per tipo istologico. Tipo istologico % Carcinoma squamocellulare 79.5 Adenocarcinoma 17.4 Non specificato Totale Tabella 2. Distribuzione percentuale per stadio (FIGO) per tutti i carcinomi. % Stadio I 60.1 II 23.3 III 6.9 IV 9.7 Fonti disponibili : registro tumori regionale

9 sdo file di mortalità registro operatorio cartella oncologica informatizzata file prestazioni ambulatoriali Nella tabella seguente la stima dei valori di copertura antecedenti l avvio del programma anni CLASSI DI ETA' Totale Pre-screening ,4 46,8 40,7 25,3 39,8 - Caratteristiche generali del programma Modello organizzativo : riferimenti generali organizzativi : Linee Guida Europee ed Italiane e protocolli Gisci ; per quanto attiene alla pratica clinica ed al follow up si fa riferimento alle Linee Guida nazionali ed al documento di consenso della Società Italiana di Colposcopia. Estensione e tipo di programma: Programma unico regionale articolato a livello di ASS Centro Regionale di Riferimento per gli screening oncologici: Agenzia Regionale della Sanità Esistono un responsabile di programma per ogni singola azienda territoriale ed un responsabile regionale del programma a livello di Agenzia Regionale della Sanità FVG - Popolazione bersaglio La popolazione bersaglio è rappresentata dalla popolazione femminile residente di età compresa tra i 25 ed i 64 anni, con l esclusione delle donne con pregressa isterectomia, per un totale di donne al 31/12/2003.

10 Composizione per classi d età della popolazione bersaglio Donne residenti Donne escluse Popolazione obiettivo Classi di età N % N % N % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,92 - Software Nel programma di screening è previsto l impiego di un sistema informatizzato in grado di gestire: 1. L invio delle lettere di invito e dei solleciti 2. L attività dei centri di screening (accettazione donne, effettuazione del prelievo, esito della lettura citologica) 3. I dati dei soggetti con esito negativo (produzione/invio di lettere di risposta) 4. Gli approfondimenti diagnostici (invito, registrazione, esami di approfondimento effettuati) 5. Tipo di trattamento effettuato 6. Esiti istologici delle biopsie e degli eventuali interventi chirurgici 7. Valutazione del programma secondo gli indicatori epidemiologici riportati in fondo. - Campagna informativa Nei primi anni di attività del programma non sono state svolte campagne informative regionali di supporto. Alcune iniziative regionali, della durata limitata a qualche mese, sono state condotte, più con valenza di test che come intervento di promozione ed informazione strutturato ed esteso. Non impegnarsi in una campagna generale è stata una precisa scelta iniziale, per privilegiare la messa a punto ed il collaudo organizzativo dello screening. A livello di Azienda Sanitaria Territoriale si sono invece svolte varie iniziative locali. Ora a partire anche dai risultati ottenuti da una indagine

11 svolta intervistando direttamente un campione di 1000 donne della regione si attiverà una campagna informativa generale per la diagnosi precoce delle neoplasie femminili. - Modalità di invito L elenco delle persone da invitare è ricavato dall anagrafe sanitaria regionale L invito è attivo (mediante lettera personale inviata per posta con appuntamento prefissato eventualmente modificabile su richiesta della donna) I criteri di invito della popolazione sono per combinazione di : timing dall ultimo prelievo di screening, area geografica, disponibilità orarie centro prelievo. Le strategie di recupero dei non rispondenti all invito: intervento dei medici di medicina generale E indicata la frequenza triennale dell invito ad effettuare il test di screening - Test di screening Il test di screening è il Pap test con intervallo triennale nella fascia di età anni I centri in cui viene effettuato il prelievo : Il prelievo viene effettuato in 42 centri in regione, situati presso gli ambulatori consultoriali, di distretto o divisionali, dove è presente personale qualificato. Il laboratorio di riferimento per la lettura : Ogni centro di prelievo afferisce ad un laboratorio di riferimento per la lettura. In tutto i laboratori per la lettura dei Pap-test di screening in regione sono 5. Esiste un protocollo regionale obbligatorio che definisce un modello unico per la refertazione citologica e le procedure per i controlli di qualità interna ed esterna applicati di routine. la classificazione citologica utilizzata : Attualmente la classificazione citologica utilizzata è la Bethesda 91. I criteri per la ripetizione del Pap-test prima dei 36 mesi

12 sono: inadeguati tecnici con richiamo immediato, inadeguati per flogosi richiamo dopo terapia e ASCUS o AGUS reattivi richiamo dopo 1 anno. - Consegna dei referti negativi L esito negativo dell esame di screening viene comunicato attraverso l invio di lettera a domicilio con l anticipazione che allo scadere dei terzo anno riceverà un nuovo invito ; qualora la signora lo desideri può ritirare il referto originale dell AP presso il centro di prelievo. - Approfondimenti diagnostici le modalità di contatto con le persone risultate positive al test di screening: telefonata e contatto personale più lettera le modalità di recupero delle donne che non hanno effettuato la colposcopia: telefonata il protocollo previsto per l approfondimento: Esiste un protocollo regionale che definisce i criteri di accesso al secondo livello e per la ripetizione del Pap test. E previsto l invio in colposcopia dei casi positivi o con ASCUS o AGUS displastico, dei casi con secondo prelievo inadeguato, dei casi con impossibilità tecnica ad eseguire il prelievo. i centri di riferimento per la colposcopia di approfondimento: I centri di colposcopia sono 6 di cui tre organizzati su più sedi ma con il medesimo gruppo di lavoro professionale, vi operano 11 colposcopisti ; non viene rispettato il target di 100 nuovi casi per colposcopista. i centri di lettura istologica e la classificazione dei risultati istologici :ci sono 6 centri di lettura istologica ; il protocollo di refertazione è unico per tutti secondo il seguente modello di classificazione

13 REFERTO ISTOLOGICO Morfologia Codice Note Normale M Flogosi M 41.\43.. Uso dei normali codici per flogosi in rapporto alla tipologia flogistica individuata dal refertatore metaplasia squamosa M CIN I displasia lieve M CIN II displasia media M CIN III \ displasia grave \carcinoma in situ \ carcinoma intraepiteliale Carcinoma squamoso \spinocellulare con sospetta infiltrazione Carcinoma squamoso\spinocellulare microinvasivo\ microinfiltrante Carcinoma squamoso infiltrante Tumori epiteliali di altro tipo WHO M M M M Come da singolo codice snomed Displasia lieve degli epiteli ghiandolari M Displsia di grado medio degli epitteli ghiandolari Displasia di grado severo degli epiteli ghiandolari M M L uso della terminologia nel testo è a scelta del refertatore ma è obbligatorio per tutte le definizioni usare il codice unico riportato Adenocarcinoma in situ M Adenocarcinoma infiltrante M Materiale insufficiente per una formulazione diagnostica Displasia nas\lesione displastica non graduabile M M Displasia nas degli epiteli ghiandolari M 67030

14 eventuali deroghe a questa classificazione in ambito clinico devono essere motivate al comitato tecnico professionale interdisciplinare di controllo. - Trattamento delle lesioni Esistono sei centri per il trattamento che operano con protocolli comuni di seguito riportati ; il comitato tecnico interdisciplinare assicura il controllo delle procedure. - Trattamenti NEOPLASIA CERVICALE INTRAEPITELIALE DI BASSO GRADO CIN-1 +/- HPV (SIL di basso grado) Colposcopia positiva (= riscontro di ZTA). Trattamento: preferibilmente attesa nelle donne di meno di anni e nelle postclimateriche, e ripetizione del Pap-tes ad un anno. Eventuale trattamento distruttivo nella fascia a maggior rischio carcinogenetico in presenza di colposcopia coerente con lesione di basso grado. Colposcopia negativa (= semplice ectopia o ZTN; oppure epitelio glicogenato con giunzione squamocolonnare visibile o non visibile): ripetizione del Pap-test a distanza di un anno. NEOPLASIA CERVICALE INTRAEPITELIALE DI ALTO GRADO CIN-2, CIN3 +/- HPV (SIL di alto grado) Colposcopia positiva (=ZTA sospetta). Due vie possibili: a - Pap-test positivo, biopsia positiva trattamento chirurgico con qualsiasi tecnica con o senza pezzo operatorio disponibile. b - Pap-test positivo, escissione con ansa (parte del tempo dell atto diagnostico e dell atto terapeutico coincidono), il pezzo operatorio deve essere sempre disponibile per l istologia. Il metodo deve essere il più conservativo ed il meno invasivo possibile per la donna.

15 Colposcopia negativa (= epitelio glicogenato con giunzione visibile o, assai più frequentemente, non visibile): ripetizione di cytobrush e -se il risultato è positivo- conizzazione col mezzo prescelto dall operatore, purché esso consenta l ottenimento di un pezzo esaminabile istologicamente. Non si ritiene utile il curettage del canale né pre- né postoperatoriamente. Nelle postmenopausali, l isterectomia dovrebbe essere preferita alla conizzazione, e questa all ansa diatermica. ATYPICAL SQUAMOUS CELLS OF UNDETERMINED SIGNIFICANCE VEROSIMILMENTE DI ORIGINE DISPLASTICA Colposcopia negativa (= epitelio glicogenato con giunzione squamo-colonnare visibile; oppure semplice ectopia con o senza ZTN). 1 Tempo: ripete Pap-test (cytobrush) dopo 6 mesi. 2 Tempo: A) Se la citologia si negativizza (2 Pap-test negativi a 6 mesi di distanza), usuale follow-up. B) Se la citologia rimane incerta (caso raro): biopsia dell ectopia e/o dell area periorifiziale, e/o curettage del canale. Se queste indagini consentono una diagnosi specifica, regolarsi di conseguenza; se non la consentono, ripetere un primo Pap-test 3 mesi dopo questi esami ed un secondo 6 mesi dopo. 3 Tempo: A) Se consegue la negativizzazione, la paziente rientra nel follow-up abituale (annuale o biennale). B) Se la citologia rimane incerta (caso ancora più raro), la decisione è personalizzata (orientativamente: preferibilmente controllo citologico; alternativamente, conizzazione). Protocolli di follow up Definizione delle regole per il follow up dopo intervento terapeutico ovvero scadenze e tipi di controlli colposcopici e citologici da instaurare:

16 a )per Sil di basso grado : pap test ad un anno da effettuarsi al primo livello 1) se risposta negativa rientra nel protocollo normale dei tre anni 2) se risposta positiva invio alla colposcopia b )per Sil di alto grado : tanto per bordi liberi che per bordi incerti 1)primo controllo a sei mesi 2)secondo controllo a 12 mesi quindi annuale sino al quinto anno esempio. intervento primo controllo al sesto mese..secondo controllo al 12 mese..terzo al 24 mese quarto al 36 mese.quinto al 48 mese.sesto al 60 mese c ) per carcinoma microinvasivo procedura di follow up analoga a quella per il Sil di alto grado Per controllo si intende pap test e colposcopia eventuali deroghe a questo protocollo in ambito clinico devono essere motivate al comitato tecnico professionale interdisciplinare di controllo. Aspetti comunicativi Il personale di front office,i clinici ed il personale ostetrico hanno svolto un programma di formazione ( vedi oltre) per la comunicazione con l utenza centrato principalmente sulle problematiche relazionali che si sviluppano fra la donna partecipante al programma e le varie figure professionali che incontra. Formazione del personale Nel biennio di attivazione si è svolto un piano di formazione del personale coinvolto nel programma come riportato di seguito.

17 Regione Friuli Venezia Giulia periodo 1999/2001 Corso Corso di introduzione allo screening per responsabili di programma 6 Corso sulla comunicazione con l utenza e con i collaboratori per responsabili di programma Corso di introduzione allo screening per personale di segreteria 8 Corso di comunicazione con l utenza per personale di segreteria 8 Corso annuale di verifica (3 moduli) per personale di segreteria 8 Numero partecipanti Corso di introduzione allo screening per ostetriche 28 Corso sulla comunicazione con l utenza per ostetriche 28 Corso annuale di verifica (2 moduli) 28 Corso di introduzione allo screening per addetti alla lettura citologica 19 Corso di introduzione allo screening citologico per ginecologi 12 Corso sulla comunicazione con l utenza per ginecologi 12 TOTALE A regime è attivo un piano di formazione permanente strettamente legato al programma di controllo di qualità dello screening che in ragione dei problemi che di volta in volta emergono attiva percorsi di formazione specifici, accanto a questi sono previsti incontri fissi annuali con le varie componenti professionali per monitorare lo stato dei gruppi di lavoro e favorire per quanto possibile un senso di appartenenza al programma Monitoraggio del programma Il programma è in grado di fornire i seguenti indicatori di processo e struttura; estensione del programma (numero inviti rispetto a popolazione bersaglio) adesione all invito distribuzione dei risultati citologici % di vetrini inadeguati % di donne inviate in colposcopia: in fase di realizzazione compliance all approfondimento colposcopico:

18 tasso di identificazione (detection Rate) diagnostica per o CIN I o CIN II-CIN III o Cancro microinvasivo e cancro invasivo valore predittivo positivo (in riferimento a CIN o più grave e CIN II-III o più grave) per o Tutte le donne inviate in colposcopia o Separatamente per ASCUS, LSIL, HSIL compliance al trattamento indicato: in fase di realizzazione tempi di attesa test positivo-approfondimento tempi di attesa test negativo-risposta correlazione cito-istologica tempi di attesa per la refertazione citologica tempi di attesa per la refetazione istologica

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test GISCi - Convegno Nazionale 2014 Firenze, 12-13 giugno 2014 Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test Antonella Franzo Regione FVG Il contesto regionale Regione FVG: 1.200.000 abitanti Popolazione

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010 Screening Citologico Azienda ULSS n 21 Legnago anno 2010 Note. 1. Come anticipato nelle riunioni annuali del 2006, si introduce la suddivisione tra coorte invitate e coorte screenate. La coorte invitate

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

Programmi di screening

Programmi di screening Programmi di screening Identità e differenze Alberto Bellomi Centro di diagnostica istocitologica Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Identità Prevenzione del cervicocarcinoma (squamoso? ghiandolare?)

Dettagli

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico nella Regione Veneto Marcello Vettorazzi Convegno Nazionale GISCi 2008 - Orvieto Accreditamento Procedura originata dai professionisti per stimolo al

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Screening oncologici Ca Cervice Uterina interventi delle regioni. Loris Zanier ARS FVG

Screening oncologici Ca Cervice Uterina interventi delle regioni. Loris Zanier ARS FVG Screening oncologici Ca Cervice Uterina interventi delle regioni Friuli Venezia-Giulia Loris Zanier ARS FVG La rete sanitaria del FVG A.O.U. Trieste A.O.Pordenone A.O.Udine PUGD Udine Direzione Centrale

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA INCIDENZA DEL TUMORE DELLA CERVICE NEL MONDO Incidenza correlata all esecuzione del pap test I paesi con l incidenza più alta sono quelli in cui non sono stati attivati programmi

Dettagli

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 1 Sommario Elenco delle abbreviazioni Zone di trasformazione: di cosa si tratta? Annotazioni importanti Citologia non sospetta: negativa per lesioni

Dettagli

1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento

1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento Regione: Friuli Venezia Giulia Titolo del progetto: Consolidamento screening citologico Referente: Loris Zanier Relazione al 31/12/2006 1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando In ricordo di GIOIA MONTANARI Quanto: vedremo per quanto tempo inviteremo la

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia SCDU1 (Dir. Prof.ssa C. Benedetto) Az. Ospedaliera Città

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

I programmi di screening e i determinanti della adesione

I programmi di screening e i determinanti della adesione Sala Tirreno - Regione Lazio I programmi di screening e i determinanti della adesione Alessandra Barca Roma, 6 marzo 2017 Il quadro normativo della prevenzione secondaria Documenti di riferimento regionale

Dettagli

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening di ATS Brescia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA I programmi di screening di ATS Brescia Aggiornamento sui dati di attività dei tre programmi di screening oncologici:

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica 2006 In questa presentazione viene riportata la Classificazione colposcopica Presentata al Congresso Mondiale della IFCPC Tenutosi a Rio Il 5 luglio 2011

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione Cosa è stato fatto Come proseguire Survey migranti Proposta di indicatori per i programmi che utilizzano il test HPV come primo

Dettagli

CONVEGNO CONGIUNTO OSSERVATORIO NAZIONALE

CONVEGNO CONGIUNTO OSSERVATORIO NAZIONALE CONVEGNO CONGIUNTO OSSERVATORIO NAZIONALE per la PREVENZIONE dei TUMORI FEMMINILI GISCi GISMa Screening: dai Programmi alla Ricerca Bologna 13-14-15 Dicembre 2004 - Regione Emilia-Romagna GIORNATA dell

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 - PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO SCRCERV.AC.1.1 E' individuato il Referente organizzativo di ogni centro di prelievo Atto formale 6 10 6 10 SCRCERV.AC.1.2 I centri prelievo e/o consultori e/o ambulatori territoriali

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Screening Oncologico della Cervice Uterina Screening Oncologico della Cervice Uterina Aggiornamento delle Linee Guida Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini vmaccallini@asl1abruzzo.it Unità Organizzativa Aziendale di Screening - Pescina (AQ) L

Dettagli

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017 Riunione Annuale Screening Cervicale Padova, novembre ECM I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Azienda Zero Chiara Fedato Direzione Prevenzione,

Dettagli

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO COLPOSCOPICO E POST-COLPOSCOPICO NELLE DONNE CHE FANNO SCREENING CERVICALE BASATO SUL TEST

Dettagli

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Le premesse Le ASC-H

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività e primi dati 2011 Torino, 19 settembre 2012 E. Mancini G. Ronco A. Caprioglio P. Giubilato N. Segnan Centro per l Epidemiologia e la Prevenzione

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Regione Veneto Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008 Referente: Dr. Marcello Vettorazzi Indicatori di qualità La popolazione

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

2006 introduzione del test hpv come triage audit clinico aziendale sull adeguatezza del pap-test e appropriatezza del test HPV

2006 introduzione del test hpv come triage audit clinico aziendale sull adeguatezza del pap-test e appropriatezza del test HPV 2006 introduzione del test hpv come triage 2007 stesura di un protocollo d intesa con le unita consultoriali e ginecologiche ospedaliere per l utilizzo appropriato del test HPV di triage 2009 audit clinico

Dettagli

IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO. Workshop 24 gennaio 2005

IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO. Workshop 24 gennaio 2005 IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO Workshop 24 gennaio 2005 controllo di qualità = valutazione dell attività di 2 livello miglioramento continuo della qualità 1 liv. valutazione del test/prelievo

Dettagli

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi nella popolazione italiana è in assoluto il tumore a maggiore insorgenza: nell uomo al terzo posto, preceduto da tumore della prostata

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Congresso Regionale Agite Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Natalino Ferrara Palermo 01 marzo 2018 Pap test Sensibilità ( proporzione di donne malate

Dettagli

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni Prevenzione Secondaria dei Tumori della Mammella, Cervice Uterina e Colon Retto Quale prassi nella collaborazione tra Ministero-CCM e Regioni Roma, 24 giugno 2008 Marcello Vettorazzi Regione Veneto Norme

Dettagli

RICCIONE MAGGIO 2019

RICCIONE MAGGIO 2019 PROGRAMMI DI TRANSIZIONE AD HPV PRIMARIO REGIONE SARDEGNA RICCIONE 30-31 MAGGIO 2019 DOTT.SSA MARIA TERESA GORGONI PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) 2014/2018 PROGRAMMA P-1.4 IDENTIFICAZIONE PRECOCE

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini Osservazioni su aspetti della Survey Paola Capparucci Ettore Mancini La Survey Raccoglie annualmente i dati per programmi di screening su base di coorte di invitate: Prima parte: descrizione del programma

Dettagli

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri Orvieto 3-4 aprile 2008 1 25-64 anni 250.000 ASL1 ASL n.2 ASL n.3 ASL n.4 2 Centri di igiene e profilassi Dal 1970 le provincia di Perugia

Dettagli

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale BASILICATA DONNA Responsabile del Progetto Dott. Rocco Maglietta PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO Matera Ospedale Madonna delle Grazie Convegno annuale GISCI Matera 11-12/Marzo Nel mio lavoro, tante

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? GIOVANNI MAINA Colposcopia Ospedale S.Anna/Centro Laser SC Ginecologia

Dettagli

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Ferrara, 10-12 Giugno 2009 Lo screening del cervico-carcinoma nella Regione Emilia-Romagna: oggi e domani Carlo Naldoni, Flavia

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Livelli di Assistenza

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1861 DEL 22/12/2008 OGGETTO: Proposta di estensione dell offerta del Pap-test a donne con età inferiore a 25 anni. PRESENZE Lorenzetti

Dettagli

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 della Regione Umbria 28.01.2014 Mariadonata Giaimo Un po di storia.. Periodo 1999-2000: avvio dello screening per la prevenzione del carcinoma

Dettagli

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Utero ed annessi Pezzi operatori Ovary: Details of Histology & Physiology Figure 26-12d: ANATOMY SUMMARY: Female Reproduction Effetti genitali ed

Dettagli

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009 I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009 Estensione dei programmi 11.872.810 2004: 63,6% 2005: 66,7% 2006: 69,0%

Dettagli

RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA Nell ultimo ventennio la storia naturale della neoplasia della mammella è stata profondamente modificata dall attivazione dei programmi di screening

Dettagli

I Programmi di Screening in Piemonte

I Programmi di Screening in Piemonte Alessandria, 23 novembre 2016 I Programmi di Screening in Piemonte Dott. Claudio Sasso Responsabile U.V.O.S. Unità Valutazione e Organizzazione Screening 2 Presupposti Nei 28 stati membri dell Unione Europea

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening Verona 14-15 Dicembre 2010 Marco Zappa ONS Di cosa stiamo parlando: Nel 2009 in programmi di screening organizzati: 9.044.820 Persone invitate (nel 2008 8.368.580

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2018

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2018 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 28 IL SECONDO LIVELLO: LA COLPOSCOPIA RISULTATI ATTIVITÀ 26 RAFFAELLA RIBALDONE con la collaborazione di P. Giubilato,

Dettagli

Convegno annuale GISCi. Matera, Marzo 2004 Survey Lo Screening in Italia. Discussant: GR Montanari, CPO Piemonte.

Convegno annuale GISCi. Matera, Marzo 2004 Survey Lo Screening in Italia. Discussant: GR Montanari, CPO Piemonte. Convegno annuale GISCi Matera, Marzo 2004 Survey 2002. Lo Screening in Italia. Discussant: GR Montanari, CPO Piemonte. Commenti su dati dalla cortesia di Dr. G. Ronco, Dr.ssa P. Giubilato Dr.ssa S. Brezzi

Dettagli

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti SCREENING ONCOLOGICI: definizione Insieme complesso di attività che comprende diverse fasi: l informazione alla popolazione

Dettagli

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD UOC ANATOMIA PATOLOGICA ISTOLOGIA E CITOPATOLOGIA P.O. «S.LEONARDO» CASTELLAMMARE DI STABIA Direttore Luigi Baron Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD Programma di screening per la prevenzione

Dettagli

Perché un manuale GISCI di II livello?

Perché un manuale GISCI di II livello? Perché un manuale GISCI di II livello? Marco Zappa Giornata Nazionale GISCI Pescara 23/03/2009 Iniziativa importante: Programma di screening come processo unitario Miglioramento continuo della qualità

Dettagli

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale Firenze 15-16 Dicembre 2011 X CONVEGNO OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale REGIONE VENETO ANTONIO FERRO Azienda Ulss 17 Este - Monselice Progetto triennale

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Allegato A PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Background Epidemiologico In Italia escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente come incidenza, nel totale di uomini e donne,

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

Quali feedback dai risultati della survey? il secondo livello dello screening

Quali feedback dai risultati della survey? il secondo livello dello screening Quali feedback dai risultati della survey? Focus 3: il secondo livello dello screening Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Ferrara (Direttore: Prof Pantaleo Greco) Focus sul II livello Screening

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale

Servizio Sanitario Nazionale Servizio Sanitario Nazionale Analisi e riflessione sul rilevamento dei dati e risultati dell attività del II livello screening (diagnosi e terapia) Risultati attività Dipartimento 4 M. Pia Alibrandi Audit

Dettagli

Workshop. HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione. Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento

Workshop. HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione. Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento Workshop HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento Mantova 12 maggio 2017 Il Pap Test è stato fino ad oggi lo strumento

Dettagli

REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: progetto esecutivo e cronoprogramma SCREENING ONCOLOGICI PREMESSA L intesa Stato Regioni

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna SCREENING in ONCOLOGIA Per screening si intende l impiego programmato, controllato, sistematico

Dettagli

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

ALLEGATOO alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

ALLEGATOO alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOO alla Dgr n. 1578 del 26 maggio 2009 pag. 1/9 Progetto ex Accordo Stato-Regioni 25 marzo 2009 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 216 IL SECONDO LIVELLO: LA COLPOSCOPIA RISULTATI ATTIVITÀ 214 RAFFAELLA RIBALDONE Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Convegno nazionale GISCi 2006 Roma 20-21 aprile Unità Operativa Ostetricia- Ginecologia U.L.S.S. 7 Veneto- Pieve di Soligo Ospedale Civile di

Dettagli

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali Carlo Alberto Goldoni, Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio

Dettagli

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa SANIT 2008 V FORUM INTERNAZIONALE DELLA SALUTE. IL CCM PER LA PREVENZIONE: PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLON-RETTO. Roma, 23-26 Giugno 2008 SESSIONE 3 Gli attori

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI Il piano operativo di incremento delle campagne di screening in Campania Elvira Bianco Napoli 9 giugno 2016 D.G.R.C. n.7260 del 27/12/2001 Programma organico regionale di

Dettagli

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia Integrazione per: La ricerca Le attività assistenziali La formazione

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida Agenzia produttrice Titolo Anno di pubblicazione American Society for Colposcopy and Cervical Pathology (ASCCP) [1] 2012 Updated consensus guidelines for the management of abnormal cervical cancer screening

Dettagli

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2017

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2017 ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2017 IL SECONDO LIVELLO: LA COLPOSCOPIA RISULTATI ATTIVITÀ 2015 RAFFAELLA RIBALDONE Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo. Data termine prevista Attestazione formale.

REGIONE SARDEGNA. Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo. Data termine prevista Attestazione formale. REGIONE SARDEGNA Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo N fase 1 2 3 4 5 Fase (Descrizione attività) Descrizione del piano di implementazione triennale del programma di screening

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Riferimenti legislativi A) Deliberazione Consiglio Regionale 29-7-99 n VI/1294 Piano oncologico Regionale 1999/2001

Dettagli

ALLEGATOM alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

ALLEGATOM alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOM alla Dgr n. 1577 del 26 maggio 2009 pag. 1/9 Progetto ex Accordo Stato-Regioni 26 febbraio 2009 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009 L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI Valeria Caredda Ferrara 11-12 giugno 2009 Razionale1 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 (Intesa Stato-Regioni, Province Autonome

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli