PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011"

Transcript

1 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Reg. Imp Rea (PA) Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Piazza della Pace n PALERMO (PA) Capitale sociale Euro sottoscritto e versato Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Signori Azionisti, l'esercizio chiuso al 31/12/2011 riporta un risultato positivo pari a Euro Si rende noto che con l esercizio 2011 appena concluso la Società, grazie ad una forte azione di risanamento economico-patrimoniale, realizzata mediate il monitoraggio delle spese ed un oculata gestione delle risorse corrisposte dall Amministrazione (in forza dei contratti di servizio), è giunta alla quasi completa ricostituzione del Capitale Sociale, uscendo dalla situazione di deficit in cui si trovava e facendo, di fatto, cessare i presupposti economico-patrimoniali che l avevano condotta a doversi avvalere delle procedure di cui all art e ss. del Codice Civile. Tra i costi la Società prudenzialmente ha inserito (tra i fondi per rischi ed oneri il cui valore complessivo ammonta ad di Euro ), gli accantonamenti relativi al potenziale onere connesso alle differenze retributive richieste dal personale impiegato part-time, ricorrente in giudizio per l ottenimento dell orario full-time quantificati, per il 2011, in Euro Condizioni operative e sviluppo dell'attività La società, come noto, è stata costituita nel dicembre 2002 in ossequio alle previsioni dell art. 23 del D.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (decreto Ronchi) e dell art. 2 bis dell ordinanza di protezione civile del 31 maggio 1999, n Ad essa, in conformità alla predetta legislazione, è stata affidata la gestione del ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani dell Ambito Territoriale Ottimale denominato Palermo 3, comprendente i territori dei Comuni di Palermo e di Ustica. Le delibere attraverso le quali si è provveduto ad approvare la costituzione e lo statuto della società, prevedevano altresì la delega alla stessa di tutte le competenze relative alla gestione integrata dei rifiuti (delibere di G.M. 335/2004). Successivamente con la delibera di G.M. 171/2005, il Comune di Palermo ha parzialmente trasferito i contratti in vigore, relativi al servizio di gestione integrata dei rifiuti con esclusione degli ulteriori servizi collaterali di igiene ambientale (derattizzazione, disinfestazione, monitoraggio ambientale, pulizia delle sedi giudiziarie) ed a quello di pulizia delle caditoie stradali, intrattenuti rispettivamente con le società AMIA S.p.A. ed AMAP S.p.A. Attualmente il contratto tra la Società ed il Comune di Palermo ha un corrispettivo mensile di Euro ,32 (trecentoventimilanovecentotrentasei/32), Iva Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Pagina 1

2 compresa. In data 12 aprile 2010, è stata pubblicata sulla GURS, la legge n. 9 dell 8 aprile 2010, sulla gestione integrata dei rifiuti, con la quale viene sancita la riforma del sistema delle ATO rifiuti. I tempi della riforma, sono ad oggi imprevedibili. Con DPCM 3887 del 2010 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha nominato un commissario straordinario per l emergenza rifiuti in Sicilia, nella persona del Presidente della Regione Siciliana. Il Commissario, in applicazione della legge regionale n. 9 dell 8 aprile 2010, ha emanato un ordinanza, la 151 del 10 novembre 2011, ed una disposizione commissariale, la n. 168 del 29 dicembre 2011 per la riorganizzazione del sistema di gestione integrata dei rifiuti. Nella prima viene stabilito all art. 5 che nelle aree coincidenti con i comuni capoluogo delle aree metropolitane. Omissis. i soggetti già deputati alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti, continuano a svolgere, nei termini di legge, le competenze loro attualmente attribuite. Nella seconda disposizione, vengono invece stabiliti i criteri per la verifica della fattibilità e dell utilità dei progetti sperimentali di gestione dei rifiuti, redatti dagli ATO in esercizio, ai sensi dell art. 3 dell ordinanza n.151. Con circolare n. 1 del 16 maggio 2012 Legge regionale 9 maggio 2012 n. 26, articolo 11, commi dal 64 al 68. Modifiche alla legge regionale 8 aprile 2010 n. 9., pubblicata su GURS del 18 maggio 2012 n. 20 (che si allega), l Assessore Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, ha modificato, in talune parti, la legge regionale 8 aprile 2010, n. 9 (Gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati), per assicurarne la piena e generale effettività e garantire una rapida transizione verso il nuovo sistema della gestione integrata del ciclo dei rifiuti in Sicilia come delineato nella legge di riforma. In particolare relativamente ai tempi di scioglimento delle società d ambito con il comma 64 dell articolo 11 della legge regionale 9 maggio 2012, n. 26, viene inserito nella legge 8 aprile 2010, n. 9 il comma 2 bis dell articolo 19 della legge regionale, con il quale si evince inequivocabilmente la volontà del legislatore regionale di dare piena e immediata attuazione al nuovo modello di organizzazione del ciclo integrato dei rifiuti in Sicilia, governato dalle S.R.R. Con l obiettivo di separare definitivamente la delicata attività di liquidazione dei consorzi e/o delle società d ambito, dalla altrettanto complessa attività di gestione del servizio, il citato comma 2 bis, pone espressamente il divieto, per i liquidatori dei consorzi e delle società d ambito, di compiere qualsiasi atto di gestione dopo il 30 settembre 2012, attribuendone la competenza, da quella data, ai nuovi soggetti gestori, le S.R.R.; quindi i liquidatori potranno, solo entro e non oltre il citato termine, porre in essere atti di gestione, i cui effetti comunque dovranno cessare entro il 31 dicembre 2012, data entro la quale dovrà avvenire, sempre ai sensi del citato comma 2 bis, l estinzione dei consorzi e delle società d ambito. Gli atti di gestione, ivi compresi quelli riguardanti il personale, posti in essere o producenti effetti oltre i suddetti termini, in quanto emessi in carenza di potere, saranno viziati pertanto da nullità. Alla luce delle superiori disposizioni normative, anche al fine di garantire che il passaggio al nuovo sistema della gestione del ciclo integrato dei rifiuti avvenga in Sicilia senza alcuna soluzione di continuità, scongiurando il rischio concreto di una crisi socio economico ambientale derivante dalla interruzione del servizio, si ritiene pertanto assolutamente necessario che gli enti territoriali, ove non già provveduto, procedano alla costituzione della S.R.R. nel territorio di riferimento e Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Pagina 2

3 all insediamento degli organi entro il suddetto termine. Il mancato espletamento da parte delle Province regionali e/o dei Comuni dei superiori adempimenti, con le modalità e nei termini perentori espressamente previsti dall articolo 7 della legge 8 aprile 2010, n. 9, ferme restando le responsabilità penali e contabili cui possono andare incontro per il comportamento omissivo gli organi degli enti territoriali, darà luogo ad intervento sostitutivo dell Assessorato regionale dell energia e dei servizi di pubblica utilità con le modalità di cui all articolo 14, come novellato, della legge stessa. La Società è ancora in liquidazione ai sensi dell art c.c. Andamento della gestione Clima sociale, politico e sindacale La Società risente, inevitabilmente dell andamento politico in ambito Regionale e locale. La riforma del Sistema di gestione dei rifiuti è, in particolare, fortemente condizionata, nel suo sviluppo futuro, dalla stabilità di governo della Regione Siciliana, posto che necessità di diversi adempimenti burocratici da parte dei competenti organi regionali. Andamento della gestione nei settori in cui opera la società L esame del bilancio, nelle sue componenti patrimoniali ed economiche, evidenzia un andamento della gestione compiuta, completamente dedicata allo svolgimento delle attività in precedenza citate, con il sostenimento di costi per servizi e vari che, come chiaramente evidenziato anche dall analisi della nota integrativa e dei prospetti in essa contenuti, successivamente alla sottoscrizione del contratto di servizio con l Amministrazione Comunale di Palermo, hanno trovato principalmente copertura nei proventi iscritti alla voce A) 1. Nel 2010, la società, per volontà degli stessi Enti Soci, ha prestato i propri servizi inerenti alle funzioni istituzionalmente previste per legge, secondo le prescrizioni e le modalità stabilite dai contratti di servizio, susseguitisi a far data dal 15 giugno Le principali attività svolte sono il controllo ed il monitoraggio delle prestazioni fornite di gestori dei servizi inerenti alla raccolta dei rifiuti (raccolta differenziata, raccolta indifferenziata, porta a porta e svuotamento dei cestini gettacarta), e lo spazzamento stradale e la pulizia delle caditoie stradali. A partire dal 8/2/2010 la Società svolge l attività di controllo in seno al progetto di raccolta differenziata porta a porta, denominato Palermo Differenzia. In tale contesto la Società dovrà provvedere alla vigilanza del corretto conferimento delle frazioni merceologiche differenziate sia per quanto riguarda i condomini degli utenti domestici che le utenze commerciali, che dovranno attenersi alla normativa di settore, ed i regolamenti territoriali. Dall agosto del 2011, il Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti ha affidato alla Società la gestione di un progetto sperimentale di raccolta di rifiuti ingombranti e pulizia dei litorali marini nel Comune di Palermo, per il quale sono stato previsti corrispettivi aggiuntivi rispetto a quelli di cui al rapporto contrattuale con il proprio Socio Comune di Palermo. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Pagina 3

4 Si è programmata, inoltre con maggiore enfasi, l attività di comunicazione e sensibilizzazione portata avanti dalla Società, con eventi mirati e periodici, coincidenti sia con lo stesso progetto di porta a porta, che con visite presso i centri commerciali. Nella tabella che segue sono indicati i risultati conseguenti negli ultimi tre esercizi in termini di valore della produzione, margine operativo lordo e il Risultato prima delle imposte. 31/12/ /12/ /12/2009 valore della produzione margine operativo lordo ( ) Risultato prima delle imposte ( ) Principali dati economici Il conto economico riclassificato della società confrontato con quello dell esercizio precedente è il seguente (in Euro): 31/12/ /12/2010 Variazione Ricavi netti Costi esterni Valore Aggiunto Costo del lavoro Margine Operativo Lordo (24.885) Ammortamenti, svalutazioni ed altri (8.736) accantonamenti Risultato Operativo ( ) ( ) (16.149) Proventi diversi Proventi e oneri finanziari (3.732) (8.269) Risultato Ordinario (10.431) Componenti straordinarie nette (26.297) Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito Risultato netto (3.560) A migliore descrizione della situazione reddituale della società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di redditività confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti. 31/12/ /12/ /12/2009 ROI 0,07 0,05 ROS 0,12 0,13 (0,62) Principali dati patrimoniali Lo stato patrimoniale riclassificato della società confrontato con quello dell esercizio precedente è il seguente (in Euro): Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Pagina 4

5 31/12/ /12/2010 Variazione Immobilizzazioni immateriali nette (5.553) Immobilizzazioni materiali nette ( ) Partecipazioni ed altre immobilizzazioni (5.600) finanziarie Capitale immobilizzato ( ) Rimanenze di magazzino (495) Crediti verso Clienti Altri crediti ( ) Ratei e risconti attivi Attività d esercizio a breve termine ( ) Debiti verso fornitori (14.346) Debiti tributari e previdenziali (18.523) Altri debiti (77.969) Ratei e risconti passivi ( ) Passività d esercizio a breve termine ( ) Capitale d esercizio netto ( ) ( ) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Debiti tributari e previdenziali (oltre 12 mesi) Altre passività a medio e lungo termine Passività a medio lungo termine Capitale investito ( ) ( ) ( ) Patrimonio netto ( ) ( ) Posizione finanziaria netta a medio lungo (9.925) termine Posizione finanziaria netta a breve termine Mezzi propri e indebitamento finanziario netto Dallo stato patrimoniale riclassificato emerge la solidità patrimoniale della società (ossia la sua capacità mantenere l equilibrio finanziario nel medio-lungo termine). A migliore descrizione della solidità patrimoniale della società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio attinenti sia alle modalità di finanziamento degli impieghi a medio/lungo termine che alla composizione delle fonti di finanziamento, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti. 31/12/ /12/ /12/2009 Margine primario di struttura ( ) ( ) ( ) Quoziente primario di struttura 0,03 (0,02) (0,05) Margine secondario di struttura ( ) ( ) ( ) Quoziente secondario di struttura 0,07 0,00 (0,03) Principali dati finanziari La posizione finanziaria netta al 31/12/2011, era la seguente (in Euro): Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Pagina 5

6 31/12/ /12/2010 Variazione Depositi bancari Denaro e altri valori in cassa (195) Disponibilità liquide ed azioni proprie Debiti verso banche (entro 12 mesi) (67.298) Debiti finanziari a breve termine (67.298) Posizione finanziaria netta a breve termine Crediti finanziari (9.925) Posizione finanziaria netta a medio e lungo termine (9.925) Posizione finanziaria netta A migliore descrizione della situazione finanziaria si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti. 31/12/ /12/ /12/2009 Liquidità primaria 0,28 0,21 0,13 Liquidità secondaria 0,28 0,22 0,14 Indebitamento 6,81 (5,94) (2,35) Tasso di copertura degli immobilizzi 0,06 0,00 (0,03) L indice di liquidità primaria è pari a 0,28. Rispetto all anno precedente si ha un incremento poco significativo. L indice di liquidità secondaria è pari a 0,28. Rispetto all anno precedente si ha un incremento poco significativo. L indice di indebitamento è positivo per 6,81. Rispetto all anno precedente si registra una notevole variazione. Dal tasso di copertura degli immobilizzi, pari a 0,06, risulta che l ammontare dei mezzi propri e dei debiti consolidati è da considerarsi appropriato in relazione all ammontare degli immobilizzi, in quanto tale indice è conseguenza dell ingente investimento effettuato dalla società con fondi messi a disposizione dall Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque. Al fine di ottenere un equilibrata situazione finanziaria è auspicabile l'incremento dei mezzi propri o l'ottenimento di finanziamenti a medio/lungo termine. Rispetto all anno precedente si registra un sensibile miglioramento. Informazioni attinenti all ambiente e al personale Tenuto conto del ruolo sociale dell impresa come evidenziato anche dal documento sulla relazione sulla gestione del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili, si ritiene opportuno fornire le seguenti informazioni attinenti l ambiente e al personale. Personale Nel corso dell esercizio non si sono verificate morti sul lavoro del personale iscritto al libro matricola. Nel corso dell esercizio non si sono verificati infortuni gravi sul lavoro che hanno comportato lesioni gravi o gravissime al personale iscritto al libro matricola. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Pagina 6

7 Nel corso dell esercizio non si sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing, per cui la società è stata dichiarata definitivamente responsabile. Ambiente Nel corso dell esercizio non si sono verificati danni causati all ambiente per cui la società è stata dichiarata colpevole in via definitiva. Nel corso dell esercizio alla nostra società non sono state inflitte sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali. Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti La Palermo Ambiente S.p.A. non possiede né quote né azioni di altre Società. Informazioni relative ai rischi e alle incertezze ai sensi dell art. 2428, comma 2, al punto 6-bis, del Codice civile Ai sensi dell art. 2428, comma 2, al punto 6-bis, del Codice civile si comunica che la Società non utilizza strumenti finanziari, in quanto rilevanti ai fini della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria. Di seguito sono fornite, poi, una serie di informazioni quantitative volte a fornire indicazioni circa la dimensione dell esposizione ai rischi da parte dell impresa. Rischio di credito La Società non possiede attività finanziarie. Rischio di liquidità Si segnala che: la società non possiede attività finanziarie per le quali esiste un mercato liquido e che sono prontamente vendibili per soddisfare le necessità di liquidità; non esistono strumenti di indebitamento o altre linee di credito per far fronte alle esigenze di liquidità; la società non possiede attività finanziarie per le quali non esiste un mercato liquido ma dalle quali sono attesi flussi finanziari (capitale o interesse) che saranno disponibili per soddisfare le necessità di liquidità; la società possiede depositi presso istituti di credito per soddisfare le necessità di liquidità; non esistono differenti fonti di finanziamento; non esistono significative concentrazioni di rischio di liquidità sia dal lato delle attività finanziarie che da quello delle fonti di finanziamento. Rischio di mercato Data l esclusività, per legge, delle attività svolte dalla Palermo Ambiente S.p.A. non esistono rischi di mercato con effetti di possibili variazioni sul conto economico in relazione alle variabili rilevanti di rischio. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Pagina 7

8 Politiche connesse alle diverse attività di copertura La società opera in un settore, quale quello della gestione integrata dei rifiuti ai sensi del d. lgs. 152/2006, e conseguentemente stante l esclusività delle proprie prerogative di servizio non sussistono rischi connessi alla propria attività. Evoluzione prevedibile della gestione Da quanto sopra detto, non è possibile fare previsioni a medio termine, in merito alla gestione aziendale. La Società ha un contratto di servizio attualmente rinnovato mensilmente con determina dirigenziale. È tuttavia da evidenziare che nel bilancio comunale lo stanziamento a favore della Società prevede un importo, al netto dell Iva di Euro ,53 che consente di poter prevedere il proseguimento dell attività statutaria. In ogni caso, effettuati tutti i necessari adempimenti burocratici per la piena efficacia della legge n.9 del 8 aprile 2010, la società, già posta in liquidazione il 18/10/2010, nelle more di transitare nelle nuove S.R.R. Società di regolamentazione della gestione dei rifiuti, per adempiere alle finalità della stessa legge, sta proseguendo nella propria gestione tipica. Se infatti le finalità liquidatorie disposte dal codice civile prevedono che dalla data di messa in liquidazione della Società, tutta la gestione sia improntata alla estinzione del passivo ed alla realizzazione e liquidazione dell attivo, mutando lo scenario gestionale dell azienda, il dettato dell art. 19 della legge regionale siciliana n.9/2010, prevede invece che fino all effettivo esercizio delle funzioni conferite dalla presente legge, e comunque fino al definitivo avvio del servizio di gestione integrata dei rifiuti con le modalità previste dalla presente legge ovvero fino alla soppressione delle autorità d ambito, i soggetti già deputati alla gestione integrata del ciclo dei rifiuti, o comunque nella stessa coinvolti, continuano a svolgere le competenze loro attualmente attribuite. Si evidenzia inoltre, come già rilevato nel paragrafo dedicato alle condizioni operative e di sviluppo della società che il Commissario Delegato ex OPCM 3887/2010, in applicazione della legge regionale n. 9 dell 8 aprile 2010, ha emanato un ordinanza, la n. 151 del 10 novembre 2011, ed una disposizione commissariale, la n. 168 del 29 dicembre 2011 per la riorganizzazione del sistema di gestione integrata dei rifiuti. Nella prima viene stabilito all art. 5 che nelle aree coincidenti con i comuni capoluogo delle aree metropolitane. Omissis. i soggetti già deputati alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti, continuano a svolgere, nei termini di legge, le competenze loro attualmente attribuite. Nella seconda disposizione, vengono invece stabiliti i criteri per la verifica della fattibilità e dell utilità dei progetti sperimentali di gestione dei rifiuti, redatti dagli ATO in esercizio, ai sensi dell art. 3 dell ordinanza n. 151/2011. Per questi motivi l amministrazione della Società ha ritenuto più utile e conducente nel rispetto delle finalità della legge regionale, che di fatto deroga alla regola generale del codice civile, il proseguimento dell attività gestionale della Palermo Ambiente S.p.A. con lo scopo di mantenere intatto il valore economico della Società, come insieme organizzato di beni e know how piuttosto che dismettere progressivamente i settori produttivi della Società addivenendo esclusivamente ad una mera valutazione materiale del patrimonio aziendale. Giova, inoltre rimarcare che la citata legge regionale, per non creare soluzioni di Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Pagina 8

9 continuità al servizio di gestione dei rifiuti, espressamente prevede la continuazione dello svolgimento delle competenze espletate da tutti i soggetti in essa coinvolti. Più specificatamente si evidenzia che la Palermo Ambiente S.p.A. mensilmente emette le certificazioni sullo svolgimento del servizio da parte del soggetto gestore, in funzione delle quali il competente settore dell Amministrazione Comunale di Palermo provvede al pagamento del corrispettivo per il servizio reso. Documento programmatico sulla sicurezza Ai sensi dell allegato B, punto 26, del D.Lgs. n. 196/2003 recante Codice in materia di protezione dei dati personali, il liquidatore da atto che la Società si è adeguata alle misure in materia di protezione dei dati personali, alla luce delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 196/2003 secondo i termini e le modalità ivi indicate. In particolare segnala che il Documento Programmatico sulla Sicurezza, depositato presso la sede sociale e liberamente consultabile, è stato redatto in data 15 maggio 2009 e si è provveduto al suo ultimo aggiornamento in data 12 novembre Destinazione del risultato d'esercizio Signori Azionisti, il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili e della documentazione amministrativa agli atti. Vi invito pertanto ad approvare il presente progetto di bilancio come redatto dallo scrivente Liquidatore, proponendovi di destinare integralmente l utile dell esercizio pari ad a parziale copertura delle perdite pregresse pari a complessivi residuando, in tal modo, una perdita di Vi ringrazio per la fiducia accordatami e Vi invito ad approvare il bilancio così come presentato. Il Liquidatore (Ing. Marco Ciralli) Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Pagina 9

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Reg. Imp. 05158460823 Rea (PA) 238772 Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Piazza della Pace

Dettagli

ASTEA MULTISERVIZI S.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2009

ASTEA MULTISERVIZI S.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2009 Reg. Imp. 01534180763 Rea 116513 Società unipersonale Sede in C.DA SAN FELICE C/O AUTOPARCO COMUNALE -85024 LAVELLO (PZ) Capitale sociale Euro 15.000,00 I.V. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2009

Dettagli

ASTEA MULTISERVIZI S.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010

ASTEA MULTISERVIZI S.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010 Reg. Imp. 01534180763 Rea 116513 Società unipersonale Sede in C.DA SAN FELICE C/O AUTOPARCO COMUNALE -85024 LAVELLO (PZ) Capitale sociale Euro 15.000,00 I.V. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese di Venezia Relazione

Dettagli

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI PISA Sede in VIA BATTISTI 71-56100 PISA (PI) Capitale sociale Euro 1.300.000,00 I.V. Relazione sulla gestione

Dettagli

AMAGA SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2013

AMAGA SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2013 AMAGA SPA Reg. Imp. 11487760156 Rea 1510253 Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI ABBIATEGRASSO SOCIO UNICO Sede in VIA C:CATTANEO,45-20081 ABBIATEGRASSO (MI) Capitale sociale Euro

Dettagli

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2013

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2013 PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI PISA Sede in VIA BATTISTI 71-56100 PISA (PI) Capitale sociale Euro 1.300.000,00 I.V. Relazione sulla gestione

Dettagli

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2016

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 08922460962 Rea 2056341 COOPERATIVA DUECENTO Società Cooperativa Sede in via Val Maira 4-20162 Milano Codice Fiscale e Partita IVA 08922460962 Albo delle Cooperative a Mutualità Prevalente N

Dettagli

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO Sede in Piazza Matteotti n. 27-24122 BERGAMO Capitale sociale 50.000,00 i.v. Relazione sulla gestione del bilancio

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010 GHELAS MULTISERVIZI S.P.A. Sede Legale: Via Giardinelli n 4, GELA (CL) Iscritta al Registro Imprese di: CALTANISSETTA C.F. e numero iscrizione: 01699450852 Iscritta al R.E.A. di Caltanissetta - Capitale

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE COMUNE DI MEL ZO Sede legale: PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1 MELZO (MI) Iscritta al Registro Imprese di MILANO C.F. e numero iscrizione: 07275390966 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1948034

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011 E.S.CO PROV.LE TUSCIASPA Sede legale: VIA S. MARIA DELLA GROTTICELLA 51 VITERBO (VT) Iscritta al Registro Imprese di VITERBO C.F. e numero iscrizione: 01733060568 Iscritta al R.E.A. di VITERBO n. 124852

Dettagli

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2013

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 05130500969 Rea 50000 NAVIGLI AMBIENTE SRL Sede in ABBIATEGRASSO VIALE C. CATTANEO, 45 Capitale Sociale versato Euro 50.000,00 Registro Imprese di MILANO n. 1799781 Partita IVA: 05130500969 -

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016 GHELAS MULTISERVIZI S.P.A. Sede legale: VIA GIARDINELLI, 4 GELA (CL) Iscritta al Registro Imprese di CALTANISSETTA C.F. e numero iscrizione: 01699450852 Iscritta al R.E.A. di CALTANISSETTA n. 92190 Capitale

Dettagli

AREZZO MULTISERVIZI SRL

AREZZO MULTISERVIZI SRL AREZZO MULTISERVIZI SRL Sede in VIA BRUNO BUOZZI N. 1-52100 AREZZO (AR) Capitale sociale Euro 1.500.000,00 i. v. Relazione sul governo societario al 31/12/2016 Signori Soci, l'esercizio chiuso al 31/12/2016

Dettagli

ASTEA MULTISERVIZI S.R.L. A SOCIO UNICO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2017

ASTEA MULTISERVIZI S.R.L. A SOCIO UNICO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2017 ASTEA MULTISERVIZI S.R.L. A SOCIO UNICO Società unipersonale Reg. Imp. 01534180763 Rea 116513 Sede in C.DA SAN FELICE C/O AUTOPARCO COMUNALE -85024 LAVELLO (PZ) Capitale sociale Euro 15.000,00 i.v. Signori

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 ASSOCIATION COLUMBUS Sede legale: VIA MOSCATI 31 ROMA (RM) Iscritta al Registro Imprese di Ditta (286) - Descrizione CCIAA C.F. e numero iscrizione: 02457690580 Iscritta al R.E.A. di Ditta (286) - Descrizione

Dettagli

NAVIGLI AMBIENTE SRL. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

NAVIGLI AMBIENTE SRL. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 NAVIGLI AMBIENTE SRL Reg. Imp. 05130500969 Rea 1799781 Sede in ABBIATEGRASSO VIALE C. CATTANEO, 45 Capitale Sociale versato Euro 62.500,00 Registro Imprese di MILANO n. 1799781 Partita IVA: 05130500969

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 Numero Rea CT 343495 P.I. 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica

Dettagli

GESTIONE SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI SRL. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

GESTIONE SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI SRL. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 GESTIONE SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI SRL Sede in VIA GOZZELLINI 56-14049 NIZZA MONFERRATO (AT) Capitale sociale Euro 111.112,00 I.V. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01416160057

Dettagli

GUIDACI - SERVICE S.R.L. SOC. UNIPERSONALE Società unipersonale. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2012

GUIDACI - SERVICE S.R.L. SOC. UNIPERSONALE Società unipersonale. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2012 Società unipersonale Sede in VIA CORCIANESE 232-06100 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 70.000,00 I.V. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. 01483000541 Rea 141982 Signori Soci,

Dettagli

GE.SE.CO.ARZACHENA S.R.L. Società Unipersonale

GE.SE.CO.ARZACHENA S.R.L. Società Unipersonale GE.SE.CO.ARZACHENA S.R.L. Società Unipersonale Sede in P.ZZA RISORGIMENTO - ARZACHENA Codice Fiscale, Partita Iva e N. Iscrizione al Registro Imprese di SASSARI 02117340907 N.REA 150020 Capitale Sociale

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2008

A.L.E.R. PAVIA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2008 Sede in VIA PARODI 35-27100 PAVIA (PV) Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2008 Signori Amministratori, l'esercizio chiuso al 31/12/2008 riporta un risultato pari ad. 125.801 Condizioni operative

Dettagli

SOLETO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

SOLETO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 SOLETO S.P.A. Rea 1394003 Sede in VIA DON MINZONI 1-20158 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 3.500.000,00 i.v. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Signori Azionisti, L esercizio chiuso al

Dettagli

Relazione sulla Gestione al 31/12/2011

Relazione sulla Gestione al 31/12/2011 Sede in SORA - CORSO VOLSCI, 111 Capitale Sociale versato Euro 135.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FROSINONE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02013850603 Partita IVA: 02013850603 - N.

Dettagli

RIMATERIA SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2016

RIMATERIA SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 01160290498 Rea 102890 Società soggetta a direzione e coordinamento di ASIU SPA Sede in LOC. ISCHIA DI CROCIANO 4/5-57025 PIOMBINO (LI) Capitale sociale Euro 9.240.000,00 i.v. Signori Azionisti,

Dettagli

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2016

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2016 MED S.R.L. Via BENEFICIO II TRONCO n. 57 C - 48015 - Cervia (RA) Cod. Fisc. 02500830399 P. Iva 02500830399 iscritta al REA di Ravenna n. 207561 Capitale sociale 1.501.000 i.v. Relazione sulla gestione

Dettagli

NAVIGLI AMBIENTE SRL. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2017

NAVIGLI AMBIENTE SRL. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 05130500969 Rea 1799781 Società soggetta a direzione e coordinamento di AMAGA SPA Sede in VIA CATTANEO 45-20081 ABBIATEGRASSO (MI) Capitale sociale Euro 62.500,00 I.V. Signori Soci, Relazione

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2010

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2010 E.S.CO PROV.LE TUSCIA SPA Sede legale: VIA S. MARIA DELLA GROTTICELLA 51 VITERBO (VT) Iscritta al Registro Imprese di VITERBO C.F. e numero iscrizione: 01733060568 Iscritta al R.E.A. di VITERBO n. 124852

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Reg. Imp. 01201410865 REA 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Premessa Signori Azionisti, il presente bilancio,

Dettagli

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013 LESS ONLUS Sede in NAPOLI - via VIA ENRICO ALVINO, 130 Capitale Sociale versato Euro 516,46 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 94195150639 Partita IVA: 05478121212

Dettagli

AMT TRASPORTI SRL in liquidazione. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2012

AMT TRASPORTI SRL in liquidazione. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2012 Reg. Imp. 01135930327 Rea 0127423 AMT TRASPORTI SRL in liquidazione Sede in VIA LAZZARETTO VECCHIO 2-34100 TRIESTE (TS) - Capitale sociale Euro 119.000,00 i.v. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato

Dettagli

HOUSE JONICA SERVICE S.R.L.

HOUSE JONICA SERVICE S.R.L. HOUSE JONICA SERVICE S.R.L. VIALE VIRGILIO 31-74100 - TARANTO - TA Codice fiscale 02775310739 Capitale Sociale interamente versato Euro 100.000,00 Iscritta al numero 02775310739 del Reg. delle Imprese

Dettagli

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012 Sede in SORA - CORSO VOLSCI, 111 Capitale Sociale versato Euro 135.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di FROSINONE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02013850603 Partita IVA: 02013850603 - N.

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale sottoscritto Euro 120.000,00 Capitale Sociale Versato Euro 84.293,72 Nota integrativa al bilancio

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

SPOLTORESERVIZI SRL. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al

SPOLTORESERVIZI SRL. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al SPOLTORESERVIZI SRL Codice fiscale 01816540684 Partita iva 01816540684 Sede legale: VIA G. DI MARZIO 66-65010 SPOLTORE PE Numero R.E.A 131007 Registro Imprese di PESCARA n. 01816540684 Capitale Sociale

Dettagli

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2017 S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016 GALLAGHI E MONTI S.CONSORTILE R.L. Sede legale: VIA ROMITA 13 BIS DOMODOSSOLA (VB) Iscritta al Registro Imprese di VERBANIA C.F. e numero iscrizione: 01636690032 Iscritta al R.E.A. di VERBANIA n. 189659

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Reg. Imp. 01201410865 REA 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Premessa Signori Azionisti, il presente bilancio,

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Milano, 13 Settembre 2005 Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Il valore della produzione consolidato è pari ad Euro 6.827

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in VICENZA VIA PUCCINI 25/B Codice Fiscale 03661100242 Numero Rea VI P.I. 03661100242 Capitale Sociale Euro - Forma giuridica Consorzi Settore di attività prevalente

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Reg. Imp. 01201410865 Rea 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Signori Azionisti, il presente bilancio,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Via San Tomaso, 10 20121 MILANO Codice Fiscale 06775530964 Numero Rea MI 1914527 P.I. 06775530964 Capitale Sociale Euro Forma giuridica 1.760.000

Dettagli

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

APEA S.R.L. UNICO SOCIO Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01485660763 Numero Rea 113679 P.I. 01485660763 Capitale Sociale Euro Forma giuridica PIAZZA DELLE REGIONI, SNC 85100 POTENZA PZ

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO S.P.A.

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO S.P.A. Sede ad Annone Veneto (VE), Viale Trieste, n. 11 Capitale sociale: 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale, partita IVA e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia: 04046770279 Iscritta al REA di

Dettagli

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA)

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Registro Imprese 05161250823 Rea 238773 ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Sede in Via Leone XIII N.32-90020 Castellana Sicula (PA) Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 Signori

Dettagli

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010 Premessa Il bilancio che si propone alla Vs. approvazione evidenzia contemporaneamente sia risultati di tipo finanziario che di tipo economico-patrimoniale. La sua redazione è stata improntata, come per

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO S.P.A.

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO S.P.A. Sede ad Annone Veneto (VE), Viale Trieste, n. 11 Capitale sociale: 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale, partita IVA e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia: 04046770279 Iscritta al REA di

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE Sede in TORINO - VIA VERDI 8, Capitale Sociale versato Euro 376.497 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97556790018 Partita IVA: 06764560014 - N. Rea: 817430

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008 In forma abbreviata ai sensi art. 2435 bis c.c. Gli importi presenti sono espressi in Euro. Premessa Attività svolte La società ha per oggetto sociale l attività

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010 Funzione di Revisione Legale dei Conti Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010 Signori Consorziati, con la presente relazione Vi rendiamo conto del nostro operato. 1. abbiamo svolto la

Dettagli

ISAB SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

ISAB SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 GENOVA Codice Fiscale 01322800994 Numero Rea GE GE 400892 P.I. 01322800994 Capitale Sociale Euro 10.000 Forma giuridica SRL

Dettagli

PEGASO 03 S.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010

PEGASO 03 S.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010 Societa' unipersonale Sede Legale VIA CAGLIERO N. 3/I-3/L - CARIGNANO TO Iscritta al Registro Imprese di TORINO al n. 08872320018 Iscritta al R.E.A. di TORINO al n. 1006893 Capitale Sociale Euro 100.000,00.=

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

ASIU SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

ASIU SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 012610000499 Rea 101734 Sede in Loc. Ischia di Crociano 4/5-57025 PIOMBINO (LI) Capitale sociale Euro 2.000.016,00 i.v. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 Signori Azionisti,

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Ecoprogetto Venezia S.r.l. Ecoprogetto Venezia S.r.l. Bilancio di PROSPETTI DI BILANCIO 57 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 2.125 5.413

Dettagli

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Via Fiori Oscuri, 11 20121 Milano Capitale sociale Euro 100.000 i.v. Codice fiscale n. 09963130969 REA 2124500/Milano

Dettagli

TS ENERGY ITALY S.P.A.

TS ENERGY ITALY S.P.A. TS ENERGY ITALY S.P.A. Sede in Milano (MI) Galleria San Babila 4/b, Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 110.000 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 CONSORZIO ATO BARI 5 - GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI IN LIQUIDAZIONE 70014 Conversano (BA) Piazza XX Settembre 25 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Premessa La Legge della Regione Puglia

Dettagli

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2016 S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede

Dettagli

AMBIENTE E TECNOLOGIA SRL

AMBIENTE E TECNOLOGIA SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici ENNA Codice Fiscale 01220960866 Numero Rea ENNA 69377 P.I. 01220960866 Capitale Sociale Euro Forma giuridica 10.050 i.v. Settore di attività

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,43 milioni (15,85 milioni nel 2016) EBITDA 1 a -3,03 milioni (-3,53 milioni nel 2016) EBIT

Dettagli

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2017 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: CITTADELLA PD RIVA IV NOVEMBRE 15 Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Indice

Dettagli

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01502660994 VIA ROMA 25 A - BUSALLA GE Numero Rea GE GE 414440 P.I. 01502660994 Capitale Sociale Euro 10.000 Forma giuridica SCARL

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO Utile netto del terzo trimestre: +17,8% a 2,3 milioni

Dettagli

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA RATI 66 - COGOLETO (GE) Codice Fiscale 01426960991 Numero Rea GE 408854 P.I. 01426960991 Capitale Sociale Euro 635.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 COLFERT S.P.A. Sede legale: VIA RAFFAELLO SANZIO 31 MOGLIANO VENETO (TV) Iscritta al Registro Imprese di TREVISO C.F. e numero iscrizione: 00401460266 Iscritta al R.E.A. di TREVISO n. 120644 Capitale Sociale

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017 Ricavi a 32,5 milioni (35,7 milioni nel 2016) EBITDA 1 a -1,45 milioni (-0,46 milioni nel 2016) EBIT 2 a -4,5 milioni

Dettagli

HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018

HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018 COMUNICATO STAMPA HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018 FATTURATO IN FORTE CRESCITA INCREMENTO DEGLI INVESTIMENTI FUNZIONALI ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE INGRESSO NEL CAPITALE DI INVESTITORI

Dettagli

Relazione sulla gestione al 31 dicembre (redatta ai sensi dell art e dell art comma 2 del Codice Civile)

Relazione sulla gestione al 31 dicembre (redatta ai sensi dell art e dell art comma 2 del Codice Civile) Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2016 (redatta ai sensi dell art. 2428 e dell art. 2490 comma 2 del Codice Civile) 1 1. Premessa L Assemblea dei soci di Centro Servizi Ambiente S.p.A. deliberò in

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016) COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 217 del Gruppo Acque Potabili S.p.A. EBITDA a 398, mila Euro (vs 6 mila Euro

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA MUTUA DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA E DI SERVIZI TRA I SOCI E I DIPENDENTI DELLA Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA 21 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2004 redatta

Dettagli

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD Società Consortile Per Azioni

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD Società Consortile Per Azioni Società Consortile Per Azioni Sede in 91029 Santa Ninfa TP Centro Servizi Area Artigianale Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 120.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di Trapani Codice Fiscale e N.

Dettagli