Software di gestione pressione sanguigna Istruzioni operative EW-BU60
|
|
- Uberto Bucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Software di gestione pressione sanguigna Istruzioni operative EW-BU60
2 Sommario Prima dell uso... 2 Avvio del Software di gestione pressione sanguigna... 3 Primo utilizzo del Software di gestione pressione sanguigna... 4 Registrazione utente... 5 Selezione utente... 8 Visualizzazione grafici... 9 Visualizzazione della pagina Dettagli Visualizzazione della pagina Per periodo di tempo Visualizzazione della pagina Riepilogo Stampa delle schermate Chiusura dei grafici Creazione e modifica di promemoria Aggiornamento dati Chiusura del Software di gestione pressione sanguigna
3 Prima dell uso Precauzioni generali Utilizzare il software e le istruzioni operative secondo i termini del contratto di licenza del prodotto. L uso o la copia intera o parziale del software e delle istruzioni operative senza autorizzazione sono proibiti. Le specifiche del software e i contenuti delle istruzioni operative sono soggetti a modifiche senza preavviso. In alcuni ambienti di PC, le descrizioni e le schermate di queste istruzioni operative possono non corrispondere alle schermate e ai contenuti effettivi. Fare attenzione a questo aspetto, prima dell uso. Queste istruzioni d uso descrivono l uso del Software di gestione pressione sanguigna dopo l installazione. Per la procedura di installazione e disinstallazione del software, vedere il manuale di installazione fornito sul CD. Per il funzionamento del Misuratore di pressione sanguigna da braccio, vedere le istruzioni d uso incluse con il Misuratore di pressione sanguigna da braccio stesso. Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Altri nomi di aziende e nomi di prodotti menzionati in questo manuale di istruzioni sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati delle rispettive aziende. Si noti che i simboli, come, indicanti un marchio di fabbrica o marchio di fabbrica registrato non sono utilizzati in queste istruzioni operative. Utilizzare esclusivamente per il Misuratore di pressione sanguigna Panasonic, Modello EW-BU60. Il software deve essere utilizzato per l archiviazione e la visualizzazione dei dati di misurazione. Il software non deve essere utilizzato a scopi diagnostici. Requisiti dell ambiente operativo Per eseguire il software è necessario disporre dell ambiente operativo descritto di seguito. PC: compatibile PC/AT con velocità del processore di almeno 800 MHz. Sistema operativo: Windows XP (Home Edition/Professional) Service Pack 2/Service Pack 3 Windows Vista (Home Basic/Home Premium/Business/Enterprise/Ultimate) Memoria interna: almeno 512 MB Disco rigido: è necessario uno spazio di almeno 300 MB (escluso lo spazio per l archiviazione dati). Interfaccia: ambiente in grado di leggere memory card SD Software per la consultazione della guida: Adobe Acrobat Reader (5.0 o superiore) 2
4 Avvio del Software di gestione pressione sanguigna 1. Fare doppio clic sull icona di scelta rapida Blood Pressure Management Software [Software di gestione pressione sanguigna] sul desktop. * Se dopo l installazione l icona del collegamento non appare sul desktop fare clic su [Start] [Tutti i programmi] o [Programmi] [Panasonic] [Blood Pressure Management Software (Software di gestione pressione sanguigna)]. 3
5 Primo utilizzo del Software di gestione pressione sanguigna 1. Selezione della lingua Quando viene visualizzata la schermata di selezione della lingua, fare clic per visualizzare un elenco a discesa delle lingue disponibili, quindi fare clic sulla lingua desiderata. per selezionare la lingua * Si noti che la schermata di selezione della lingua viene visualizzata solo in inglese, indipendentemente dalla lingua selezionata. 4
6 Registrazione utente 1. Registrazione del primo utente * Si noti che è necessario effettuare la registrazione di almeno un utente per poter passare alla schermata di visualizzazione dei grafici. Viene visualizzata una schermata per la registrazione di un nome utente. Immettere il nome utente che si desidera registrare. Immettere il nome qui * Durante la registrazione del nome utente, prestare attenzione ai punti seguenti: Non è possibile proseguire senza immettere un nome utente. Non vi è limite al numero di lettere del nome utente, ma si consiglia di farlo rientrare nel campo di immissione. I seguenti caratteri non sono ammessi nel nome utente: \ / : *? < >, ; Dopo la registrazione, si aprirà automaticamente una finestra. È ora possibile selezionare il file con i dati della pressione arteriosa. Inserire la memory card SD nell alloggiamento della scheda SD del computer. Ora, selezionare il file nella finestra già aperta. Il file ha l estensione.csv. sul file, quindi su Apri. In alternativa, si può anche fare un doppio clic sul file per aprirlo. A questo punto apparirà sullo schermo un grafico con i dati delle misurazioni effettuate. Precisiamo che non sarà possibile completare la registrazione se non si seleziona alcun file.csv. Struttura delle cartelle sulla memory card SD Memory card SD PRIVATE PEWGROUP BPM NO1.CSV NO2.CSV NO3.CSV NO4.CSV NO5.CSV Valori di misurazione di ciascun utente memorizzati sulla memory card SD 5
7 2. Registrazione di utenti aggiuntivi Per registrare un utente aggiuntivo, fare clic su Registra nuovo utente ed effettuare la registrazione. Il Software di gestione pressione sanguigna consente di gestire i dati di più utenti. Sebbene vi sia un limite nominale di utenti, il numero di utenti che di fatto è possibile registrare dipende dalla potenza del PC e dalla capacità del disco rigido. Viene visualizzata una schermata per la registrazione di un nome utente. Immettere il nome utente che si desidera registrare. Immettere il nome qui * Durante la registrazione del nome utente, prestare attenzione ai punti seguenti: Non è possibile proseguire senza immettere un nome utente. Non vi è limite al numero di lettere del nome utente, ma si consiglia di farlo rientrare nel campo di immissione. I seguenti caratteri non sono ammessi nel nome utente: \ / : *? < >, ; Dopo la registrazione, si aprirà automaticamente una finestra. È ora possibile selezionare il file con i dati della pressione arteriosa. Inserire la memory card SD nell alloggiamento della scheda SD del computer. Ora, selezionare il file nella finestra già aperta. Il file ha l estensione.csv. sul file, quindi su Apri. In alternativa, si può anche fare un doppio clic sul file per aprirlo. A questo punto apparirà sullo schermo un grafico con i dati delle misurazioni effettuate. Precisiamo che non sarà possibile completare la registrazione se non si seleziona alcun file.csv. Struttura delle cartelle sulla memory card SD Memory card SD PRIVATE PEWGROUP BPM NO1.CSV NO2.CSV NO3.CSV NO4.CSV NO5.CSV Valori di misurazione di ciascun utente memorizzati sulla memory card SD 6
8 3. Eliminazione di utenti registrati È possibile eliminare gli utenti non più necessari o registrati in modo incorretto. * Si noti che questo software non consente di rinominare gli utenti esistenti. Se un nome utente è stato registrato in maniera incorretta, utilizzare questo comando per eliminare il nome utente incorretto, quindi effettuare una nuova registrazione. Selezionare l utente da eliminare Per confermare l eliminazione dell utente, fare clic su OK. 7
9 Selezione utente Quando sono registrati più utenti, è possibile selezionare un utente da un menu a discesa. 8
10 Visualizzazione grafici Nel menu Start, fare clic su Visualizza diagramma per visualizzare la schermata mostrata nella pagina successiva. Con l impostazione predefinita mostrata nella pagina successiva, la pagina dettagli, la modalità giorno (con il giorno finale al margine destro) e il grafico si avviano in modalità media, visualizzando tutti i periodi di tempo e la frequenza cardiaca, ma non i promemoria. su una scheda qualsiasi tra Dettagli, Per periodo di tempo e Riepilogo per selezionare la pagina che si desidera visualizzare. Quando si è in modalità grafico e si desidera selezionare un altro utente, chiudere la finestra dei grafici. In tal modo si tornerà alla selezione utente. 9
11 Visualizzazione della pagina Dettagli Questa pagina mostra i valori della pressione arteriosa e quelli della frequenza cardiaca durante un determinato periodo di tempo (giorno, settimana, mese o anno). 1. Descrizione dei contenuti visualizzati A B C D I E F G J H Le note esplicative vengono visualizzate in colori diversi a seconda della fascia oraria su grafico A. Visualizzazione data Visualizza le date dei dati visualizzati. B. Visualizza periodo e numero di misurazioni. *Nella pagina Dettagli, non è possibile utilizzare le modalità Complessivo e Scegli il periodo. C. Visualizza dati numerici di pressione sistolica per periodo di tempo (valore medio). D. Visualizza la pressione sistolica media e la deviazione standard (intervallo). Calcolati utilizzando i dati del periodo iniziante con il primo giorno visualizzato e terminante con l ultimo giorno visualizzato. (In modalità Singolo, viene visualizzato il singolo dato selezionato dall intero periodo facendo clic su Singolo un determinato numero di volte). E. Visualizza la pressione diastolica media e la deviazione standard (intervallo). Calcolati utilizzando i dati del periodo iniziante con il primo giorno visualizzato e terminante con l ultimo giorno visualizzato. (In modalità Singolo, viene visualizzato il singolo dato selezionato dall intero periodo facendo clic su Singolo un determinato numero di volte). F. Visualizza dati numerici della pressione diastolica per periodo di tempo. G. Visualizza la frequenza cardiaca media. Calcolati utilizzando i dati del periodo iniziante con il primo giorno visualizzato e terminante con l ultimo giorno visualizzato. La frequenza cardiaca media è indicata da una linea diritta (colore scuro) nell area del grafico. H. Visualizza dati numerici di frequenza media per periodo di tempo. I. Area di visualizzazione del grafico della pressione sanguigna La pressione sistolica e quella diastolica sono tracciate utilizzando in ciascun periodo di tempo (Mattino: rosa, Mezzogiorno: verde chiaro, Pomeriggio: viola e Sera: azzurro chiaro). Per una migliore visione d insieme i punti sono rispettivamente collegati tra loro. J. Area di visualizzazione del grafico della Frequenza cardiaca Le frequenza cardiache medie sono tracciate utilizzando in ciascun periodo di tempo (Mattino: rosa, Mezzogiorno: verde chiaro, Pomeriggio: viola e Sera: azzurro chiaro). Una linea di riferimento della Frequenza media (linea diritta di colore scuro) è visualizzata nell area del grafico. 10
12 2. Modifica del periodo visualizzato * Si noti che non è possibile utilizzare Complessivo o Scegli il periodo nella pagina dettagli. Periodo: Giorno In questo periodo vengono visualizzati 31 giorni, con ogni colonna rappresentante un singolo giorno. Periodo: Settimana In questo periodo vengono visualizzate 6 settimane, con ogni colonna rappresentante una singola settimana. * Le unità settimanali sono definite da lunedì a domenica. 11
13 Periodo: Mese In questo periodo vengono visualizzati 6 mesi, con ogni colonna rappresentante un singolo mese. Periodo: Anno In questo periodo vengono visualizzati 6 anni, con ogni colonna rappresentante un singolo anno. 12
14 3. Modifica della modalità grafico Nella pagina dettagli è possibile passare da Media a Singolo e viceversa. I calcoli del valore medio e dell intervallo (deviazione standard) saranno differenti tra la modalità Media e la modalità Singolo. In modalità Media verrà visualizzata la media di tutti i dati del periodo selezionato, mentre in modalità Singolo verrà visualizzato un singolo dato selezionato nel periodo prescelto. Ad ogni clic su Singolo, i dati selezionati passeranno a quelli del dato successivo in ordine dal primo all ultimo dato del periodo selezionato. (Se si fa clic su Singolo quando è visualizzato l ultimo dato, la schermata tornerà sul primo dato). Per dettagli, fare riferimento alle voci illustrate in 1. Descrizione dei contenuti visualizzati. 13
15 4. Modifica della modalità di periodo di tempo È possibile selezionare qualsiasi tra Mattino, Mezzogiorno, Pomeriggio, Sera e Tutto come modalità di periodo di tempo. In modalità Tutto, vengono visualizzati in grafico i dati di Mattino, Mezzogiorno, Pomeriggio e Sera (cioè tutti i periodi di tempo). I vari periodi di tempo sono definiti come segue. Mattino: dalle 03:00 alle 10:59 Mezzogiorno: dalle 11:00 alle 13:59 Pomeriggio: dalle 14:00 alle 17:59 Sera: dalle 18:00 alle 02:59 del giorno seguente (si noti che dalle 00:00 alle 02:59 sono inclusi come parte del giorno precedente). In ciascuna modalità di periodo di tempo, i valori medi e l intervallo (deviazione standard) vengono calcolati in maniera differente. Singolo: vengono visualizzate soltanto le prime misurazioni di ogni momento della giornata. Premere il pulsante Singolo per visualizzare tutte le altre letture ad iniziare dalle letture più vecchie. Media: viene visualizzato il valore medio di due o più letture di ogni momento della giornata. Per il calcolo del valore medio e dell intervallo, Media utilizza e calcola tutti i dati, Singolo utilizza e calcola soltanto i dati visualizzati. 14
16 5. Visualizzare e nascondere la frequenza È possibile selezionare per mostrare o nascondere per i dati della frequenza. Visualizza frequenza Nascondi frequenza 15
17 6. Visualizzare e nascondere i promemoria È possibile visualizzare e nascondere i promemoria. su Visualizza per visualizzare i memo. su Nascondi per nascondere i memo. Una volta nascosti i dati della frequenza, i memo che si trovavano nell area della frequenza (area valori e grafico) appaiono al margine inferiore della pagina. * Si noti che in modalità di visualizzazione dei memo non è possibile modificare o spostare i memo. Quando i memo si sovrappongono come mostrato di seguito, e non è possibile vedere il commento del memo posteriore, fare clic con il tasto sinistro del mouse su un punto qualsiasi del memo per portarlo avanti. 16
18 Visualizzazione della pagina Per periodo di tempo In questa pagina è possibile visualizzare i dati della pressione arteriosa e della frequenza per periodo di tempo in qualsiasi intervallo di date. 1. Descrizione dei contenuti visualizzati A B C D E H F G I A. Visualizzazione data Visualizza le date dei dati mostrati. B. Pressione sistolica, Intervallo Vengono visualizzati la pressione sistolica media e l intervallo (deviazione standard) per ciascun periodo di tempo. C. Pressione diastolica, Intervallo Vengono visualizzati la pressione diastolica media e l intervallo (deviazione standard) per ciascun periodo di tempo. D. Frequenza cardiaca Viene visualizzata la frequenza cardiaca media per ciascun periodo di tempo. E. Visualizza la pressione sistolica media (valore medio) e l intervallo (deviazione standard). Per calcolare questa media sono usati i valori di Mattino, Mezzogiorno, Pomeriggio e Sera. L intervallo di date usato nel calcolo è l intervallo mostrato nella visualizzazione Data (A. Visualizzazione data). Il metodo di calcolo differisce a seconda della modalità di grafico (Media, Singolo). In modalità Media verrà visualizzata la media di tutti i dati del periodo selezionato, mentre in modalità Singolo verrà visualizzato un singolo dato selezionato nel periodo prescelto. Ad ogni clic su Singolo, i dati selezionati passeranno a quelli della data successiva in ordine dalla prima all ultima data del periodo selezionato. (Se si fa clic su Singolo quando è visualizzata l ultima data, la schermata tornerà sulla prima data). F. Visualizza la pressione diastolica media (valore medio) e l intervallo (deviazione standard). Per calcolare questa media sono usati i valori di Mattino, Mezzogiorno, Pomeriggio e Sera. L intervallo di date usato nel calcolo è l intervallo mostrato nella visualizzazione Data (A. Visualizzazione data). Il metodo di calcolo differisce a seconda della modalità di grafico (Media, Singolo). In modalità Media verrà visualizzata la media di tutti i dati del periodo selezionato, mentre in modalità Singolo verrà visualizzato un singolo dato selezionato nel periodo prescelto. Ad ogni clic su Singolo, i dati selezionati passeranno a quelli del dato successivo in ordine dal primo all ultimo dato del periodo selezionato. (Se si fa clic su Singolo quando è visualizzato l ultimo dato, la schermata tornerà sul primo dato). 17
19 G. Visualizza la frequenza cardiaca media. Per calcolare questa media sono usati i valori di Mattino, Mezzogiorno, Pomeriggio e Sera. L intervallo di date usato nel calcolo è l intervallo mostrato nella visualizzazione Data (A. Visualizzazione data). Il metodo di calcolo differisce a seconda della modalità di grafico (Media, Singolo). In modalità Media verrà visualizzata la media di tutti i dati del periodo selezionato, mentre in modalità Singolo verrà visualizzato un singolo dato selezionato nel periodo selezionato. Ad ogni clic su Singolo, i dati selezionati passeranno a quelli del dato successivo in ordine dal primo all ultimo dato del periodo selezionato. (Se si fa clic su Singolo quando è visualizzato l ultimo dato, la schermata tornerà sul primo dato). H. Area di visualizzazione del grafico della pressione sanguigna Pressione sistolica e pressione diastolica vengono tracciate utilizzando. La pressione sistolica media e la pressione diastolica media per tutti i periodi di tempo vengono tracciate nell area del grafico (linea diritta di colore più scuro). Anche le bande indicanti rispettivamente gli intervalli ± di pressione sistolica media e diastolica media sono tracciate nel grafico (bande di colore più chiaro). Media su tutti i periodi di tempo Intervallo per ciascun periodo di tempo Media per ciascun periodo di tempo Intervallo su tutti i periodi di tempo I. Area di visualizzazione del grafico della Frequenza cardiaca La frequenza cardiaca media per ciascun periodo di tempo è tracciata utilizzando. La frequenza cardiaca media su tutti i periodi di tempo giornalieri è indicata da una linea diritta nell area del grafico (colore più scuro). 18
20 2. Modifica del periodo visualizzato Nella pagina Per periodo di tempo è possibile cambiare l intervallo di date visualizzato tra Giorno, Settimana, Mese, Anno, Scegli il periodo e Complessivo. Cambiando nella modalità Scegli il periodo, appare la seguente finestra. Immettere una Data di inizio e una Data di fine e fare clic su OK. * Il valore predefinito è l intero intervallo di date per cui sono presenti dei dati. Assicurarsi che la data inserita rispetti il formato indicato sopra (15/09/2009). 19
21 3. Modifica della modalità di grafico Nella pagina Per periodo di tempo è possibile cambiare la modalità grafico tra Media e Singolo. I calcoli del valore medio e dell intervallo (deviazione standard) saranno differenti tra la modalità Media e la modalità Singolo. In modalità Media verrà visualizzata la media di tutti i dati del periodo selezionato, mentre in modalità Singolo verrà visualizzato un singolo dato selezionato nel periodo prescelto. Ad ogni clic su Singolo, i dati selezionati passeranno a quelli del dato successivo in ordine dal primo all ultimo dato del periodo selezionato. (Se si fa clic su Singolo quando è visualizzato l ultimo dato, la schermata tornerà sul primo dato). 20
22 4. Visualizzare e nascondere la frequenza Visualizza frequenza Nascondi frequenza 21
23 Visualizzazione della pagina Riepilogo Questa pagina visualizza i risultati complessivi calcolati usando tutti dati numerici. Modifica del periodo visualizzato Cambiando nella modalità Scegli il periodo, appare la seguente finestra. Immettere una Data di inizio e una Data di fine e fare clic su OK. * Il valore predefinito è l intero intervallo di date per cui sono presenti dei dati. Assicurarsi che la data inserita rispetti il formato indicato sopra (15/09/2009). 22
24 Stampa delle schermate Viene visualizzata una pagina delle impostazioni di stampa. Verificare le impostazioni e fare clic su OK. Chiusura dei grafici Per chiudere la finestra dei grafici, fare clic sulla X nell angolo superiore destro. 23
25 Creazione e modifica di promemoria È possibile registrare memo ovunque nelle aree dei grafici e dei dati delle pagine. Ciò consente di tenere un registro di fenomeni insoliti. I memo sono gestiti in maniera indipendente per ciascun periodo di tempo (Giorno, Settimana, Mese, Anno) ed è possibile registrare fino a 4 memo in ciascuna colonna (una singola colonna rappresenta un singolo giorno in modalità Giorno, una singola settimana in modalità Settimana, un singolo mese in modalità Mese e un singolo anno in modalità Anno). I memo creati da ciascun utente vengono archiviati separatamente sul disco rigido. I memo possono essere collocati nell area indicata dal riquadro rosso in basso (ovunque sui valori di pressione sanguigna sistolica, grafico della pressione sanguigna, valori della pressione diastolica, grafico della frequenza cardiaca e valori di frequenza cardiaca). * Nella schermata seguente, i memo sono stati collocati ai 4 angoli dal margine dell intervallo accettabile. 24
26 Creazione di un nuovo memo su Modifica, quindi spostare il puntatore del mouse sul punto in cui si desidera collocare il promemoria. con il tasto destro del mouse per aprire il menu di popup mostrato in basso. Posizione del puntatore del mouse Si noti che facendo clic con il tasto sinistro del mouse, il menu di popup si chiude. su Crea nuovo commento per creare un riquadro memo vuoto (nota) come mostrato di seguito. Nel riquadro del memo appare un cursore lampeggiante ed è possibile inserire un commento. * Si noti che è possibile aggiungere fino a 4 commenti a qualsiasi data colonna. Eventuali tentativi di aggiungere un quinto commento verranno ignorati. Immettere il commento utilizzando la tastiera (il testo appare in rosso durante la scrittura). * Facendo clic su un pulsante di comando o effettuando altre operazioni di controllo durante l immissione del testo, la modalità di immissione termina automaticamente e il commento viene memorizzato. * Non è possibile memorizzare memo vuoti. 25
27 Modifica di un memo registrato con il tasto destro del mouse all interno del riquadro di un memo per aprire il menu di popup mostrato di seguito. Si noti che facendo clic con il tasto sinistro del mouse, il menu di popup si chiude. su Modifica per abilitare la revisione del commento (è anche possibile modificare un commento facendo doppio clic con il pulsante sinistro del mouse all interno del riquadro del memo). Modificare il commento utilizzando la tastiera (durante la modifica, il testo è visualizzato in rosso). Premere il tasto Invio per confermare e salvare l immissione. * Facendo clic su un pulsante di comando o effettuando altre operazioni di controllo durante l immissione del testo, la modalità di immissione termina automaticamente e il commento viene memorizzato. * Se si cancella tutto il testo di un memo e si tenta di salvarlo, il software interpreta l azione come una cancellazione ed elimina il memo dalla memoria. su Elimina per eliminare il memo dalla memoria. * Si noti che non è possibile ripristinare i memo eliminati. su Taglia per eliminare il commento e conservare temporaneamente il memo in memoria. * Poiché questa operazione memorizza il promemoria nella cache, è possibile ripristinarlo utilizzando Incolla, descritto a pagina 27. su Copia per memorizzare temporaneamente il memo. * Poiché questa operazione memorizza il promemoria nella cache, è possibile ripristinarlo utilizzando Incolla, descritto a pagina
28 Copia di un memo I contenuti che sono stati tagliati o copiati vengono temporaneamente memorizzati nella cache. Per ripristinare questi contenuti in qualsiasi posizione desiderata, utilizzare Incolla. Spostare il puntatore del mouse sul punto in cui si desidera copiare (ripristinare) il memo e fare clic con il tasto destro del mouse per aprire il menu di popup mostrato in basso. su Incolla per copiare il memo nella posizione selezionata. Spostamento di un memo Spostare il puntatore sul memo che si desidera spostare, quindi tenere premuto il pulsante sinistro del mouse, trascinare il memo nella destinazione desiderata e rilasciare il pulsante sinistro del mouse. * Non è possibile spostare un memo durante l immissione di testo. Terminare l immissione del testo prima di spostare il memo. * Si noti che è possibile collocare fino a 4 memo in qualsiasi data colonna. Quando sono presenti già 4 memo nella colonna di destinazione, lo spostamento viene automaticamente annullato e il memo ritorna alla posizione originaria. Visualizzare e nascondere i promemoria Fare riferimento alla pagina Visualizzare e nascondere i promemoria. 27
29 Aggiornamento dati Quando alla memory card SD dei dati della pressione sanguigna. vengono aggiunti nuovi dati, è possibile far leggere nuovamente la memory card SD dal computer e aggiornare i dati contenuti su PC. * Dopo essere stati letti dalla memory card SD, i dati della pressione sanguigna vengono memorizzati sul disco rigido del PC. Appare una finestra di esplorazione dei file. A questo punto, inserire nel lettore di schede la memory card SD contenente i dati della pressione sanguigna. Utilizzare la finestra di esplorazione dei file per selezionare i dati di pressione sanguigna che si desidera leggere, quindi fare clic su Apri. Il software legge il file specificato e apre la schermata di visualizzazione del grafico. Si noti che l estensione file per i file dei dati della pressione sanguigna è.csv. Durante l aggiornamento dei dati appare un messaggio che chiede se si desidera mantenere o meno i promemoria esistenti. Nell uso normale, fare clic su Sì per mantenere i promemoria esistenti. su No soltanto se si è disposti a eliminare i vecchi promemoria. AVVERTENZA: l operazione di aggiornamento sovrascrive i vecchi dati presenti sul PC con i nuovi dati presenti sulla memory card SD. 28
30 Chiusura del Software di gestione pressione sanguigna Per chiudere il Software di gestione pressione sanguigna, fare clic su Fine. 29
31 First issue date: B No.1
Guida all installazione di WinG 6
Guida all installazione di WinG 6 ATTENZIONE: Prima di inserire il CD nel lettore, assicurarsi d aver chiuso tutti i programmi WinG di versioni precedenti eventualmente aperti, compresa l AGENDA DEL PARROCO
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose
COMUNE DI PESCARA SETTORE TRIBUTI COMUNICAZIONE ICI PROCEDURA DI COMPILAZIONE
COMUNE DI PESCARA SETTORE TRIBUTI COMUNICAZIONE ICI PROCEDURA DI COMPILAZIONE INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA Requisisti di sistema L applicazione COMUNICAZIONI ICI è stata installata e provata sui seguenti
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono
Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424
Scansione In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Nozioni di base sulla scansione" a pagina 4-2 "Installazione del driver di scansione" a pagina 4-4 "Regolazione delle opzioni di scansione"
Presentation Draw. Guida dell utilizzatore
Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo
F-Series Desktop Manuale Dell utente
F-Series Desktop Manuale Dell utente F20 it Italiano Indice dei contenuti Legenda di icone e testo...3 Cos'è F-Series Desktop?...4 Come si installa F-Series Desktop sul computer?...4 Come ci si abbona
Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database
Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione
Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale
Introduzione Introduzione a NTI Shadow Benvenuti in NTI Shadow! Il nostro software consente agli utenti di pianificare dei processi di backup continui che copiano una o più cartelle ( origine del backup
TiAxoluteNighterAndWhiceStation
09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC
Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
Quantum Blue Reader QB Soft
Quantum Blue Reader QB Soft Manuale dell utente V02; 08/2013 BÜHLMANN LABORATORIES AG Baselstrasse 55 CH - 4124 Schönenbuch, Switzerland Tel.: +41 61 487 1212 Fax: +41 61 487 1234 info@buhlmannlabs.ch
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file,
Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO
Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file Scopo: Windows, creare cartelle, creare e modificare file di testo, usare il cestino, spostare e copiare file, creare collegamenti. A
Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività
Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante
Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2
Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte
Capitolo 1 Installazione del programma
Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:
Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4
Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene
Acer erecovery Management
1 Acer erecovery Management Sviluppato dal team software Acer, Acer erecovery Management è uno strumento in grado di offrire funzionalità semplici, affidabili e sicure per il ripristino del computer allo
Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10
MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!
DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.
Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware
Photohands. Software di ritocco e stampa per Windows. Manuale di istruzioni. Versione 1.0 K862PSM8DX
I Photohands Versione 1.0 Software di ritocco e stampa per Windows Manuale di istruzioni K862PSM8DX Windows è un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation. Altre aziende e nomi di prodotti sono marchi
Modulo 6 Strumenti di presentazione
Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,
SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD
SCRIVERE TESTO Per scrivere del semplice testo con il computer, si può tranquillamente usare i programmi che vengono installati insieme al sistema operativo. Su Windows troviamo BLOCCO NOTE e WORDPAD.
PhoneSuite Manuale dell utente. Istruzioni preliminari: installazione e primo impiego di Phone Suite
PhoneSuite Manuale dell utente Istruzioni preliminari: installazione e primo impiego di Phone Suite Il software PhoneSuite può essere utilizzato direttamente da CD o essere installato sul PC. Quando si
PARAMETRI. Guida all installazione
PARAMETRI Guida all installazione 1 INTRODUZIONE Il prodotto Parametri 2009 consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d impresa o arti e professioni
SartoCollect v1.0 - Installazione e istruzioni per l'esecuzione
SartoCollect v1.0 - Installazione e istruzioni per l'esecuzione Grazie per il vostro recente acquisto di SartoCollect. Il software SartoCollect vi consentirà di importare direttamente i dati del vostro
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. Per comodità, visualizza le icone in modalità Icone medie.
PARAMETRI 2012 P.I. 2011. Guida all installazione
PARAMETRI 2012 P.I. 2011 Guida all installazione 1 INTRODUZIONE Il prodotto PARAMETRI 2012 consente di stimare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d impresa o
Backup e ripristino Guida per l'utente
Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in
Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.
4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver
Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3
Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
Manuale utente. Software Content Manager per HP ipaq 310 Series Travel Companion. Italiano Dicembre 2007. Part number: 467721-061
Manuale utente Software Content Manager per HP ipaq 310 Series Travel Companion Italiano Dicembre 2007 Part number: 467721-061 Copyright Note legali Il prodotto e le informazioni riportate nel presente
WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.
WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati. La prima colonna indica il tasto da premere singolarmente e poi rilasciare. La seconda e terza colonna rappresenta la combinazione dei i tasti da premere
Operazioni fondamentali
Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.
2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.
Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Parti di software di filtro grafica sono
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Parti di software di filtro grafica sono frutto del lavoro di Group 42, Inc. Parti di software di
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Maria Maddalena Fornari Aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per
Pratica 3 Creare e salvare un documento. Creare e salvare un file di testo
Pratica 3 Creare e salvare un documento Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Luglio 2015 Realizzato da RTI Ismo
MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO
MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento
X-Sign Basic Manuale Utente
X-Sign Basic Manuale Utente Copyright Copyright 2015 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, salvata in
Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP
1 Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP Giugno 2013 2 Premessa Questo manuale descrive passo-passo le procedure necessarie per aggiornare l installazione di Midap Desktop già presente sul
Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione
Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per
MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php
MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare
Istruzioni per l uso. Software (Communications Utility) Per sistemi di imaging digitale. Requisiti di sistema Descrizione generale
Istruzioni per l uso Per sistemi di imaging digitale Software (Communications Utility) Requisiti di sistema Descrizione generale Prima di utilizzare questo software leggere interamente le presenti istruzioni
Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica
CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose
Manuale dell utente. InCD. ahead
Manuale dell utente InCD ahead Indice 1 Informazioni su InCD...1 1.1 Cos è InCD?...1 1.2 Requisiti per l uso di InCD...1 1.3 Aggiornamenti...2 1.3.1 Suggerimenti per gli utenti di InCD 1.3...2 2 Installazione...3
SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. 1 - Posiziona il puntatore sopra il file da spostare 2
LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)
FUNZIONI DEL PROGRAMMA GOAL Il programma GOAL consente all utilizzatore di creare animazioni grafiche rappresentanti schemi, esercitazioni e contrapposizioni tattiche. Le animazioni create possono essere
Compilazione rapporto di Audit in remoto
Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 1.1 23/07/09 Indice Indice...
TOUCH DISPLAY DOWNLOADER MANUALE DI ISTRUZIONI
MONITOR LCD TOUCH DISPLAY DOWNLOADER MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 1.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in base all area geografica.)
SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)
SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una
Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso
Tutor System SVG Guida all'installazione ed all uso Il contenuto di questa guida è copyright 2010 di SCM GROUP SPA. La guida può essere utilizzata solo al fine di supporto all'uso del software Tutor System
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio
TEST: Hardware e Software
TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di
Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it
Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente
INTRODUZIONE A WINDOWS
INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o
MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC
MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda
IL SISTEMA OPERATIVO
IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni
Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1
Windows Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Windows è un sistema operativo, ovvero un insieme di software che consente di eseguire le operazioni basilari
Talento LAB 3.1 - PREFERITI & CRONOLOGIA L'ELENCO PREFERITI. In questa lezione imparerete a:
Lab 3.1 Preferiti & Cronologia LAB 3.1 - PREFERITI & CRONOLOGIA In questa lezione imparerete a: Aprire l'elenco Preferiti, Espandere e comprimere le cartelle dell'elenco Preferiti, Aggiungere una pagina
TACHOSAFE Lite. Requisiti di sistema: Il TachoSafe Lite è un software per la gestione dei Dati dei tachigrafi digitali.
TACHOSAFE Lite Il TachoSafe Lite è un software per la gestione dei Dati dei tachigrafi digitali. Requisiti di sistema: Prima di iniziare l'installazione assicuratevi che il vostro PC è conforme alle seguenti
L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI
L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI DOCUSOFT integra una procedura software per la creazione e l'archiviazione guidata di documenti in formato elettronico (documenti Microsoft Word,
Quaderni per l'uso di computer
Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 2 DESKTOP, FINESTRE, CARTELLE E FILE a cura di Marco Marchetta Aprile 2013 1 DESKTOP E FINESTRE LA CARTELLA HOME : Dispositivi, Computer
Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente
Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Il foglio elettronico (definito anche spreadsheet) è uno strumento formidabile. Possiamo considerarlo come una specie di enorme tabellone a griglia il cui utilizzo si estende
Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno
Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno
SCRIVERE TESTI CON WORD
SCRIVERE TESTI CON WORD Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello occorre un programma di elaborazione testo. Queste lezioni fanno riferimento al programma più conosciuto: Microsoft
Laplink FileMover Guida introduttiva
Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp
Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione
Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come
Utilizzo di Conference Manager per Microsoft Outlook
Utilizzo di Conference Manager per Microsoft Outlook Maggio 2012 Sommario Capitolo 1: Utilizzo di Conference Manager per Microsoft Outlook... 5 Presentazione di Conference Manager per Microsoft Outlook...
Sharpdesk R2.7. Guida dell utente
Sharpdesk TM R2.7 Guida dell utente Copyright 2000-2003 di Sharp Corporation. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione scritta, salvo
Navigazione Web e comunicazione Utilizzo del Browser. 7.2.1 Navigazione di base
Navigazione Web e comunicazione Utilizzo del Browser 7.2.1 Navigazione di base 7.2.1.1 Aprire, chiudere un programma di navigazione Per aprire Firefox, occorre: selezionare il menu Start / Tutti i programmi
DeskTop o Scrivania virtuale
ARGOMENTI DELLA 2 LEZIONE Introduzione ai sistemi operativi. Introduzione a Windows 95/ 98/XP Accendere e spegnere un PC (Ctrl Alt Canc) Il desktop Le icone (di sistema, collegamenti, il cestino) - proprietà
Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit
Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili
Guide alla Guida http://www.rmastri.it/guide.html - Progetto WEBpatente 2011
Installazione di WEBpatente 4.0 in rete Le caratteristiche tecniche di WEBpatente 4.0 offline ne consentono l'uso all'interno di una rete locale. Una sola copia del programma, installata in un PC con particolari
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento
BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL
'LVSHQVD 'L :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL ',63(16$',:,1'2:6,QWURGX]LRQH Windows 95/98 è un sistema operativo con interfaccia grafica GUI (Graphics User Interface), a 32 bit, multitasking preempitive. Sistema
APPUNTI WORD PER WINDOWS
COBASLID Accedemia Ligustica di Belle Arti Laboratorio d informatica a.a 2005/06 prof Spaccini Gianfranco APPUNTI WORD PER WINDOWS 1. COSA È 2. NOZIONI DI BASE 2.1 COME AVVIARE WORD 2.2 LA FINESTRA DI
CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.
CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è
Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL. Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL
Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL Gli strumenti di presentazione servono a creare presentazioni informatiche
Anno 2009/2010 Syllabus 5.0
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 2 Lezione 3: Pannello di controllo Caratteristiche del sistema Gestione delle stampe Utilità Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Il Pannello di Controllo permette di
Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:
Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra
User Manual Version 3.6 Manuale dell utente - Versione 2.0.0.0
User Manual Version 3.6 Manuale dell utente - Versione 2.0.0.0 User Manuale Manual dell utente I EasyLock Manuale dell utente Sommario 1. Introduzione... 1 2. Requisiti di Sistema... 2 3. Installazione...
Per cosa posso utilizzarlo?
Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare
Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1
Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1 Installazione e aggiornamento di Windows 8.1 Aggiornare il BIOS, le applicazioni, i driver ed eseguire Windows Update Selezionare il tipo di installazione
Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali
Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Prerequisiti Configurazione consigliata : Windows 2000 / Windows XP
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per utenti
Registro unico Antiriciclaggio
Registro unico Antiriciclaggio VERSIONE PROFESSIONISTI E CED VERSIONE 4.0.0 Sommario Introduzione... 4 Requisiti di sistema... 5 Installazione del software... 6 Verifica automatica dei requisiti di installazione...