Dalla metropoli alla periferia diffusa. Dati e dinamiche dell insediamento degli immigrati nell area romana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla metropoli alla periferia diffusa. Dati e dinamiche dell insediamento degli immigrati nell area romana"

Transcript

1 Dalla metropoli alla periferia diffusa. Dati e dinamiche dell insediamento degli immigrati nell area romana Introduzione A seguito di un processo in atto almeno dalla seconda metà degli anni 70, il territorio romano e per estensione quello del Lazio si colloca nel contesto nazionale tra le principali aree di immigrazione e di residenzialità di singoli e famiglie di origine immigrata. La provincia di Roma, al 1 gennaio 2011, annovera tra i componenti stabili della propria popolazione oltre residenti stranieri, che la abitano ormai stabilmente e che non scelgono di viverne soltanto la dimensione urbana e metropolitana, ma sempre più spesso si insediano in comuni di piccole e medie dimensioni, con ricadute rintracciabili anche dal punto di vista urbanistico. Gli immigrati, infatti, in quanto parte integrante del territorio, contribuiscono nel corso del tempo anche a trasformarlo, e d altra parte ne sono essi stessi trasformati. E così, se in una grande città quale Roma si assiste alla rigenerazione di interi quartieri, rivitalizzati a seguito dell arrivo di nuovi abitanti di origine immigrata, che vi avviano attività economiche ma anche pratiche di socializzazione all aperto e di riappropriazione dello spazio pubblico, in molti comuni di più piccole dimensioni accade che i centri storici, oggetto di abbandono da parte della popolazione locale, tornino ad essere abitati e vissuti. La dinamica che ha portato l immigrazione e gli immigrati a raggiungere anche i comuni minori del nostro paese, va rintracciata all interno di un processo ben più ampio: la progressiva espansione territoriale delle metropoli italiane da centri urbani tradizionali ad aree metropolitane, vale a dire a grandi aree costituite da un principale centro urbano di riferimento cui si legano, attraverso una fitta rete di interconnessioni, i diversi comuni limitrofi. È quanto accaduto alla Capitale e a tutta quell area diffusa e sempre più estesa che ad essa attiene, tenute insieme da complesse dinamiche economiche e sociali che vedono crescere sempre più il numero di cittadini italiani e non quotidianamente in movimento tra il luogo dell abitazione, solitamente lontano dalla grande città e tanto più dal suo centro, e il luogo del lavoro, che quasi sempre continua a gravitare attorno a Roma. I residenti stranieri, al pari di quelli italiani, partecipano a questo processo di espansione e dispersione su un territorio sempre più vasto, un processo da più parti descritto come il modello della città diffusa o della città infinita. Il caso dell area romana è in tal senso emblematico, avendo essa registrato negli ultimi anni, e continuando ancora a registrare, un ininterrotto spostamento di cittadini, sia italiani che di origine straniera, dalla Capitale verso i comuni che la circondano, in primo luogo quelli immediatamente confinanti la cosiddetta prima cintura e, progressivamente, quelli più esterni appartenenti alla cosiddetta seconda cintura. Si tratta di un processo che ha origine negli anni , con il fenomeno della gentrificazione dei centri storici, che da una parte ne ha accresciuto lo status e il valore economico, ma dall altro ha generato derive speculative di varia natura, il cui principale effetto sugli abitanti originari è stato proprio l espulsione della classe media e della popolazione meno abbiente, indotta a trasferirsi prima nelle grandi periferie metropolitane, fatte di quartieri e zone della città sempre più distanti dal centro, e successivamente nei comuni dell hinterland. Molti comuni esterni alla Capitale hanno assistito, nel giro di pochi anni, all arrivo Tafter Journal - All Rights Reserved Pagina 1 di 6

2 di nuovi abitanti alla ricerca di una migliore qualità della vita e di costi più sostenibili, non soltanto cittadini romani ma anche singoli e famiglie di origine immigrata. In diverse circostanze le conseguenze sono state inaspettatamente positive in termini di rivitalizzazione di tessuti sociali e umani fortemente indeboliti, ma in diverse altre ne sono derivati attriti e reazioni di insofferenza da parte degli autoctoni, anche per l assenza di un progetto politico serio che sapesse accompagnare il mutamento con gradualità e chiarezza di obiettivi. La componente straniera, in ogni caso, ha certamente modificato, a volte stravolto, i precedenti equilibri della piccola provincia romana, ma all interno di un processo più ampio in cui il vero assente è stata proprio una politica, prima nazionale e poi locale, che ponesse come obiettivo prioritario il benessere e il miglioramento delle condizioni di vita di tutti i cittadini. La dinamica di progressiva estensione della periferia romana oltre i confini amministrativi della Capitale e il moltiplicarsi dei legami che, connettendo la Capitale ai comuni ad essa più vicini, ne fanno un area metropolitana in progressiva crescita, aiutano a spiegare i movimenti demografici registrati nella provincia di Roma negli ultimi anni. L analisi dei dati Istat relativi alla popolazione residente, sia italiana che straniera, mostra chiaramente come nuove dinamiche insediative coinvolgano non soltanto il capoluogo di provincia, ma con intensità e ritmi differenti quasi tutti i comuni, particolarmente quelli della prima cintura metropolitana(1). In questi comuni, infatti, si registra la quota più alta dei residenti dell hinterland, pari al 48% e a abitanti, a differenza della seconda cintura che, sebbene inizi ad attrarre nuove quote di popolazione, resta un area meno popolata all interno della provincia. Ciò che porta a prediligere i comuni della prima cintura rispetto agli altri, è chiaramente la prossimità geografica con la Capitale insieme a una rete di collegamento più o meno efficiente con essa, fattori che giustificano e rendono più sostenibile il trasferimento abitativo al di fuori dalla città di Roma. Negli ultimi anni, però, comincia a delinearsi un ridimensionamento della capacità della prima cintura di Roma di attrarre ancora nuovi residenti tra il 2009 e il 2010, ad esempio, gli stranieri sono ancora cresciuti, ma al di sotto della variazione media registrata nell intera provincia -, a favore di nuovi comuni, in particolare quelli della seconda cintura, che stanno vivendo la loro fase di espansione. All inizio del 2011 la provincia di Roma, con una popolazione di abitanti pari ai tre quarti della popolazione di tutto il Lazio ( ), si presenta come la provincia più popolosa d Italia, ma se si osserva l evoluzione che ha portato a tale esito nel corso degli ultimi 30 anni, si rileva che tra il 1981 e il 2010 la variazione di popolazione è stata di segno positivo solo nell hinterland (+67,3% di residenti, pari a abitanti in più), mentre nel capoluogo ha avuto un andamento negativo (-2,8%, pari a residenti in meno). Le percentuali di crescita più alte hanno riguardato, in particolare, i comuni di Fiano Romano, Nettuno, Capena e Mazzano Romano(2). All interno di questo scenario complessivo rientra anche l evoluzione registrata, nella stessa area, dalla popolazione straniera, che tra il 2001 e il 2010 è cresciuta del 119% nella Capitale e del 206% nella media dell hinterland romano. Gli immigrati nel territorio della provincia di Roma Al 1 gennaio del 2011 i residenti di cittadinanza straniera nella provincia di Roma risultano essere , il 9,2% in più in un anno (a fronte del +7,9% registrato in Italia) e il 10,6% della popolazione complessiva (7,5% in Italia). L area metropolitana romana si colloca così al secondo posto in Italia, dopo quella di Milano, per numero di residenti stranieri. Complessivamente, il bilancio demografico dei residenti stranieri mostra, a fine anno, un incremento di popolazione di unità, da ascrivere in primo luogo a nuove iscrizioni anagrafiche di persone Tafter Journal - All Rights Reserved Pagina 2 di 6

3 provenienti dall estero (41.204), ma anche a iscrizioni da altri comuni italiani (12.820) e ai bambini nati nel 2010 da genitori di cittadinanza straniera. Parallelamente, hanno lasciato il territorio di Roma quasi stranieri trasferitisi in altri comuni italiani, che si sono trasferiti all estero, cittadini stranieri che nel 2010 hanno ottenuto la cittadinanza italiana e persone che sono state cancellate d ufficio per motivi quali irreperibilità o scadenza e mancato rinnovo del permesso di soggiorno. Gli attuali residenti di cittadinanza straniera della provincia di Roma, rappresentano l 81,6% di tutti gli stranieri residenti nel Lazio e il 9,7% dell intera presenza registrata in Italia, per cui il Lazio, nel contesto nazionale, arriva ad assorbire oltre un decimo (11,9%) dell immigrazione del paese. La regione, proprio per il forte peso della Capitale e della sua provincia, registra all inizio del 2011 una popolazione straniera di unità, presenza che, secondo la stima elaborata dal Dossier Statistico Immigrazione 2011 Caritas/Migrantes, sale a circa persone se si includono anche tutti coloro che vivono regolarmente in Italia ma non hanno ancora proceduto all iscrizione anagrafica o la cui pratica è ancora in attesa di registrazione. Secondo questa stima, anche a livello nazionale l intera presenza regolare supererebbe quella dei soli residenti stranieri ( ), raggiungendo la cifra di 4 milioni 968mila persone(3). A partire dagli archivi anagrafici è possibile rintracciare le aree di origine di questi cittadini, seppure la cittadinanza straniera non sia sempre e automaticamente sinonimo di immigrazione (è il caso delle seconde generazioni). L Europa, con il 59,2%, continua ad essere la principale area di provenienza degli immigrati residenti nella provincia di Roma, soprattutto per la forte partecipazione degli ultimi 12 paesi entrati a far parte dell Unione europea, che da soli rappresentano il 41,4% dell intera presenza europea. Un altro quinto dei residenti stranieri (20,1%) proviene dal continente asiatico (per l 11% dall Asia orientale), un 10,6% dall Africa e il restante 10,1% dall America (per il 9,2% America Latina). Quest ultima componente si distingue per una più elevata incidenza di donne, rappresentate tra i latinoamericani nella misura del 62,8%, a fronte di una media del 53,4% nella provincia di Roma. I romeni si confermano la prima collettività, con oltre 153mila residenti e una quota percentuale sul totale del 34,7%, cinque volte più alta dei filippini che, pur continuando a occupare il secondo posto in graduatoria, vedono ulteriormente allargarsi lo scarto numerico dai romeni. I filippini sono infatti poco più di 30mila, il 6,9% degli immigrati, seguiti da polacchi (oltre 20mila), bangladesi (oltre 15mila), ucraini, albanesi e peruviani (ciascuno con più di 14mila unità), e altre collettività di più recente insediamento (cinesi, oltre 13mila, e moldavi, più di 10mila). Al di là delle specificità interne a ciascuna collettività nazionale, la componente femminile pesa in media sul totale dei residenti stranieri della provincia romana per il 53,4%, mentre è di il numero dei minori, pari al 18,1% della popolazione straniera, a fronte, invece, di una corrispondente quota in Italia del 21,7%. Almeno sono le persone per lo più minorenni di cittadinanza straniera nate sul territorio italiano. L 11,5% dell immigrazione, dunque, tanto a Roma quanto nel resto della penisola, è di seconda generazione. I dati ci parlano, quindi, di una popolazione estremamente articolata al proprio interno adulti ma anche minori, immigrati di prima generazione ma anche bambini e giovani nati in Italia da genitori stranieri e distribuita sull intero territorio provinciale. Attualmente se ne registra la presenza in ciascuno dei 121 comuni della provincia e, se nel 2006 erano solo 9 i comuni romani con più di residenti stranieri, nel 2011 questi sono saliti a 20. Tafter Journal - All Rights Reserved Pagina 3 di 6

4 Al di là della Capitale. I comuni di piccole e medie dimensioni Il primo comune per numero di residenti stranieri, dopo Roma, è Guidonia Montecelio, che ne registra nelle proprie liste anagrafiche 9.323; seguono Fiumicino, con residenti, Ladispoli e Pomezia (più di 7.000), Tivoli e Anzio (più di 6.500), Ardea, Fontenuova e Velletri (più di 4.700), Monterotondo, Albano Laziale, Nettuno, Marino e Cerveteri (più di 3.000). Con numeri tra i e i stranieri, si collocano invece Mentana, Civitavecchia, Bracciano, Palestrina, Zagarolo e Ciampino. La graduatoria per valori assoluti, tuttavia, non sempre coincide con quella stilata per incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione. In questo caso, infatti, il valore medio nella provincia è del 10,6%, ma a superarlo in misura significativa sono solo alcuni comuni, spesso con numeri assoluti di poco superiori alle unità: Ladispoli 18,8%, Marcellina 18,4%, Trevignano Romano 18,3%, Sacrofano 17,4%, Fontenuova 16,7%, Rignano Flaminio 16,6%, Riano 15,8%, Campagnano di Roma 15,7%, Morlupo 14,8%; con incidenze superiori al 13,0% si distinguono Capena, Mentana e Formello, mentre con valori del 12,0%, Zagarolo, Bracciano, Fiano Romano, Monte Compatri, San Cesareo e Tivoli. Del resto, se si estende l analisi statistica all intero elenco dei comuni romani, la graduatoria degli stessi per incidenza percentuale degli stranieri sul totale dei residenti risulta radicalmente diversa da quella per valori assoluti e vede salire ai posti più alti comuni di dimensioni molto piccole, la cui popolazione non supera le 7mila unità (tra i primi otto Civitella San Paolo, Ladispoli, Marcellina, Trevignano Romano, Pisoniano, Sant Angelo Romano, Ponzano Romano, Sacrofano fa eccezione solo Ladispoli, che ne conta 41mila)(4). Allargando l analisi all intero Lazio, emerge invece il comune di Monterosi, in provincia di Viterbo, che conta in tutto residenti, il 19,0% dei quali di cittadinanza straniera. Accanto al peso percentuale esercitato dalla popolazione straniera su quella complessiva, vi è poi un altro indicatore utile a misurare l impatto che, nei singoli comuni, può derivare dall arrivo e dall insediamento abitativo di cittadini stranieri. Si tratta della densità di questi ultimi per kmq, ovvero del rapporto tra la superficie territoriale di ciascun comune e in media dell intera provincia e il numero di residenti stranieri che vi vivono. Da questo calcolo, risulta che mediamente nella provincia romana tale densità è di 82,3 residenti stranieri per kmq (in Italia 15,2), ma che in molti comuni il valore viene ampiamente superato. La Capitale si distingue in questo senso, con 225,3 residenti stranieri per kmq, ma nonostante ciò non è Roma il comune con il valore più alto. Lo sono, invece, Ladispoli, dove l indice è di 296,6 stranieri per kmq, e Fontenuova, con 235,9 stranieri per kmq. Altri comuni che, pur collocandosi al di sotto del valore della Capitale, superano la densità media registrata nella provincia, sono Anzio (150), Albano Laziale (140,2), Marino (128,9), Mentana (120,5), Guidonia Montecelio (118,3) e Tivoli (98,9). Probabilmente, quindi, è proprio nei contesti minori, laddove è più forte l impatto prodotto dall arrivo degli immigrati, che andrebbe indagato se e in che misura questa presenza abbia prodotto o possa produrre una rigenerazione del territorio e delle sue potenzialità. Conclusioni e prospettive Indubbiamente in alcuni contesti italiani l immigrazione ha prodotto un effetto di rigenerazione del territorio. Il caso forse più noto è quello del comune di Riace, in Calabria. In questo comune, nel 1998, l arrivo di 300 richiedenti asilo curdi e la necessità di accoglierli, spinse diversi cittadini ad attivarsi e a recuperare le abitazioni vuote del centro per metterle a disposizione dei nuovi arrivati. Da allora l accoglienza degli immigrati ha anche rafforzato lo sviluppo locale, generando effetti positivi non solo per gli stranieri accolti ma per gli stessi cittadini del posto, tutti coinvolti in un recupero non soltanto edilizio, ma anche economico, del territorio. Attività artigianali abbandonate sono state recuperate attraverso l avvio di laboratori, che hanno restituito un mestiere non solo agli immigrati, ma anche a molti autoctoni. Per il Tafter Journal - All Rights Reserved Pagina 4 di 6

5 paese di Riace, che fino agli anni novanta sembrava destinato a un progressivo declino e spopolamento a causa della massiccia emigrazione dei propri abitanti, l immigrazione è stata quindi una fonte di rigenerazione e rivitalizzazione, grazie a una politica dell accoglienza che ha saputo dare lavoro a decine di persone del posto, liberandole dalla necessità di emigrare, e a decine di rifugiati, che qui hanno deciso di fermarsi. Le vecchie case del centro storico sono state ristrutturate per diventare strutture di accoglienza dei richiedenti asilo e accanto ad esse sono nati i laboratori artigianali. Un esempio di come l immigrazione possa andare a riempire spazi rimasti vuoti e di come questo processo non debba essere lasciato solo all inventiva dei migranti, ma funzioni meglio e nel lungo periodo solo se orientato da un vero progetto politico. Anche nella provincia di Roma è possibile rintracciare esempi di recupero dei centri storici di piccoli comuni, a seguito dell arrivo di nuovi abitanti immigrati. È accaduto soprattutto nell area dei Castelli Romani, spesso come effetto indiretto di un processo avvenuto spontaneamente e per iniziativa dei diretti interessati, che vi si sono insediati per ragioni economiche il costo più contenuto delle abitazioni e perché occupati nella zona (gli uomini in attività agricole ed edili, le donne nell assistenza agli anziani). Essendo quelle dei centri storici abitazioni vecchie, fatiscenti, prive di riscaldamento, non raggiungibili in automobile, e di conseguenza poco appetibili, gli immigrati sono stati gli unici disposti ad abitarle, spesso ristrutturandole in prima persona. È quanto accaduto, ad esempio, a Rocca di Papa o a Lanuvio(5). L ANCI, in un recente studio curato insieme a Legambiente, ha rilevato come in Italia almeno un sesto degli immigrati risieda in comuni con una popolazione inferiore ai abitanti e come l incremento di popolazione registrato dal 2003 al 2010 nei comuni con una popolazione compresa tra i e i abitanti sia da ricondurre soprattutto all apporto dei residenti stranieri, cresciuti del 150% a fronte del +1,2% registrato tra tutti i residenti. Mentre infatti la popolazione autoctona di questi comuni continua a invecchiare, i bambini nati da genitori stranieri sono cresciuti tra il 2007 e il 2010 del 31%, arrivando a incidere per il 13% sulle nuove nascite alla fine del 2010(6). In conclusione, il ruolo che l immigrazione può rivestire, in termini di rinnovamento e di spinta propulsiva, nei comuni di piccole e medie dimensioni è evidente, meno chiara appare la consapevolezza di un simile valore aggiunto da parte delle amministrazioni direttamente interessate. Il rischio è che, in assenza di politiche locali adeguate e innovative, anche nei piccoli comuni della provincia romana possano svilupparsi quei fenomeni di speculazione immobiliare (progressiva crescita degli affitti e dei costi delle case) e di concentrazione degli stranieri in singole aree, strade e quartieri che la Capitale ha già sperimentato e che invece, proprio per questo, andrebbero prevenuti. Tafter Journal - All Rights Reserved Pagina 5 di 6

6 Note (1) Rientrano nella prima cintura 25 comuni su un totale provinciale di 120: Fiumicino, Anguillara Sabazia, Campagnano Romano, Formello, Sacrofano, Riano, Monterotondo, Mentana, Fontenuova, Guidonia Montecelio, Tivoli, San Gregorio da Sassola, Gallicano nel Lazio, Zagarolo, Colonna, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Frascati, Grottaferrata, Ciampino, Marino, Castel Gandolfo, Albano Laziale, Ardea, Pomezia. (2) Provincia di Roma, Rapporto annuale. La situazione della Provincia di Roma, Edizione 2011, pp (3) Caritas/Migrantes, Dossier Statistico Immigrazione Rapporto, Edizioni Idos, Roma 2011, pp (4) Per la definizione dei comuni si fa riferimento alla classificazione adoperata dall ANCI, che distingue i comuni in piccoli (inferiori a abitanti), medi (da fino a ) e grandi (superiori a ). (5) Cfr. Manuela Ricci, Una casa per i migranti nei centri storici minori, in Caritas, Camera di Commercio e Provincia di Roma, Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Sesto Rapporto, Edizioni Idos, Roma 2010, pp (6) ANCI, Legambiente, La fragilità e il valore del territorio. Sintesi, maggio 2012, in This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License Tafter Journal - All Rights Reserved Pagina 6 di 6

2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio

2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio 2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio La tendenza ad una ripresa della crescita della popolazione residente a Roma, osservata nel corso dei due anni precedenti, non sembra confermata

Dettagli

Provincia di Roma: dati comunali

Provincia di Roma: dati comunali Provincia di Roma: dati comunali 126 Graf. 25 - Provincia di Roma ROMA Fonte: SISTAR-LAZIO 127 Quali i sono i comuni della provincia di Roma? Quanti abitanti ci sono? Tab. 42 - Popolazione residente per

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Affile 684 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Agosta 382 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori

Dettagli

FASCIA a) Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti

FASCIA a) Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA suddivisi nelle FASCE previste dalla legge 7 aprile 204 n. 56 (*) FASCE PREVISTE DALL'ART., COMMA 33, della legge n. 56/204 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24

Dettagli

Roma, la sua Provincia e il SUAP

Roma, la sua Provincia e il SUAP Roma, la sua Provincia e il SUAP 1. Situazione al 7 settembre 2012 Condizionati dall avvio del 1 ottobre della procedura telematica e dal conseguente obbligo di non accettare più SCIA cartacee, il 53%

Dettagli

Roma, la sua Provincia e il SUAP

Roma, la sua Provincia e il SUAP Roma, la sua Provincia e il SUAP Situazione al 22 luglio 2016 A seguito dell avvio della procedura telematica e del conseguente obbligo di non accettare più SCIA cartacee (1 ottobre 2011), ad oggi il 40%

Dettagli

Roma, la sua Provincia e il SUAP

Roma, la sua Provincia e il SUAP Roma, la sua Provincia e il SUAP Situazione al 01 maggio 2017 A seguito dell avvio della procedura telematica e del conseguente obbligo di non accettare più SCIA cartacee (1 ottobre 2011), ad oggi il 40%

Dettagli

Argomenti: Incidentalità stradale

Argomenti: Incidentalità stradale Marzo 2017 Argomenti: Incidentalità stradale Al 31 Marzo 2017 siamo 38.519-18.374 maschi e 20.145 femmine M F T M F T M F T M F T M F T M F T M F T Gennaio 3 6 9 17 15 32 55 61 116 31 32 63-14 -9-23 24

Dettagli

/2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/5

/2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/5 Comune COMUNI PROVINCIA DI ROMA Funzionario Archeologo Telefono email 01 Affile 02 Agosta 03 Albano Laziale 04 Allumiere 05 06 Anguillara Sabazia Anticoli Corrado 07 Anzio 08 Arcinazzo 09 Ardea 10 Ariccia

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Municipio/Comune Zona corrispondente FLC CGIL Indirizzo e-mail NB La legenda si riferisce alla precedente articolazione territoriale in 19 Municipi Roma Municipio 1 Roma Centro-Ovest-Litoranea romaovest@flcgil.it

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO ANIENE Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE,

Dettagli

Le abitazioni nel censimento 2011

Le abitazioni nel censimento 2011 Ufficio statistica Le abitazioni nel censimento 2011 Informazioni generali e titolo di godimento dell'alloggio Titollo di godimento Abitazioni occupate per numero di stanze ed epoca di costruzione Edifici

Dettagli

Le abitazioni nel censimento 2011

Le abitazioni nel censimento 2011 Ufficio statistica Mesi precedenti : Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre2015 Al 30 Settembre siamo 38.330-18.242 maschi e 20.088 femmine NATI MORTI ISCRITI CANCELLATI Saldo

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. ROMA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. ROMA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO ART. I Istituzione L Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO. ART. I Il Decentramento

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO. ART. I Il Decentramento ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO ART. I Il Decentramento L Ordine degli Architetti di Roma e Provincia per meglio promuovere le esigenze dei singoli cittadini e

Dettagli

La raccolta dei rifiuti la raccolta dei rifiuti in tonnellate e %

La raccolta dei rifiuti la raccolta dei rifiuti in tonnellate e % Ufficio statistica La raccolta dei rifiuti la raccolta dei rifiuti 2012-13-14 in tonnellate e % la raccolta procapite dei rifiuti Comuni Ricicloni 2013 una ricerca di Legambiente e Provincia di Roma Si

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016 maggio 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE 1 CONVENZIONE DI GESTIONE rel. 1.1 Garanzie tecnico economiche del gestore rel. 1.2 Documentazione deposito cauzionale rel. 2 DISCIPLINARE TECNICO rel. 2.1 Modalità di avvio del S.I.I. rel. 2.2 Mutui pregressi

Dettagli

436929 30 Cinecittà/Tiburtino 7.000,00. 366936 28 Cinecittà/Tiburtino 5.808,82. 298729 27 Pomezia 7.000,00. 204762 27 Pomezia 7.

436929 30 Cinecittà/Tiburtino 7.000,00. 366936 28 Cinecittà/Tiburtino 5.808,82. 298729 27 Pomezia 7.000,00. 204762 27 Pomezia 7. 436929 30 Cinecittà/Tiburtino 7.000,00 366936 28 Cinecittà/Tiburtino 5.808,82 298729 27 Pomezia 7.000,00 204762 27 Pomezia 7.000,00 282530 27 Frascati 7.000,00 294527 26 Cinecittà/Tiburtino 7.000,00 132566

Dettagli

Dipartimento III Servizi per la formazione, il lavoro e la promozione della qualità della vita. BARCODE Punteggio CPI. 1309 13 Primavalle

Dipartimento III Servizi per la formazione, il lavoro e la promozione della qualità della vita. BARCODE Punteggio CPI. 1309 13 Primavalle 1309 13 Primavalle 1420 14 Cinecittà\Tiburtino 4197 14 Primavalle 4632 14 Cinecittà\Tiburtino 5080 14 Cinecittà\Tiburtino 5146 12 Primavalle 5924 14 Cinecittà\Tiburtino 12360 12 Albano Laziale 12657 6

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone I dati reali della presenza straniera in Italia: I cittadini stranieri residenti in Italia al 1 gennaio

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia 1553 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 80 1554 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 81 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 2.2 Enti committenti comunali Si riportano

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat Progetto RhOME Materiale statistico elaborato da Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS) Massimiliano Crisci (CNR-IRPPS) Popolazione straniera residente. Roma, 1951-2013 Nota: i dati degli anni 1951-61-71 sono riferiti

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

La componente migratoria come fattore di incremento demografico La componente migratoria come fattore di incremento demografico Ufficio di Statistica del Comune di Prato www.statistica.comune.prato.it Nello studio delle proiezioni demografiche, fecondità e mortalità

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA REGOLAMENTO DEL PROVINCIA DI ROMA. FORUM DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA CAPO - I NORME GENERALI Art. 1 : Oggetto e finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina il funzionamento del "Forum

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017 I flussi migratori a Bologna nel quinquennio 2012-2016 ottobre 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Residenze turisticoalberghiere

Residenze turisticoalberghiere Tav. 13.1 - Alberghi per categoria nei delle Colline litoranee dei Colli Albani e nella pianura di Anzio e Nettuno - 2011 Alberghi per categoria * ** *** **** Residenze turisticoalberghiere Albano Laziale

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 3 luglio/settembre 2004

I NUMERI DI ROMA Numero 3 luglio/settembre 2004 I NUMERI DI ROMA Numero 3 luglio/settembre 24 IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 21 ISTANTANEE DI UNA CITTÀ Nell ultimo decennio Roma sembra avviata, al pari delle più grandi città italiane, ad un lento ridimensionamento

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015 luglio 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

La città di Roma al Censimento della popolazione 2001

La città di Roma al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

e Programmatica D.P.R. 326/98 Sezione 1 - P. I

e Programmatica D.P.R. 326/98 Sezione 1 - P. I www.provincia.roma.it Dipartimento II Risorse Finanziarie Relazione Previsionale e Programmatica 2012-2014 D.P.R. 326/98 Sezione 1 - P. I Caratteristiche della Popolazione, del Territorio, dell Economia

Dettagli

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente.

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente. La popolazione straniera residente nel Comune di Perugia Le rapide modificazioni che si sono prodotte, e continuano ancora oggi a prodursi, nella società perugina hanno fatto emergere il bisogno di potenziare

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

PUBBLICAZIONE RISULTATI

PUBBLICAZIONE RISULTATI Dipartimento XIV Governo della Mobilità e Sicurezza stradale Servizio 2 Vigilanza sulla attività di motorizzazione civile e autotrasporto ALLEGATO A 1/12 AVVISO PUBBLICO BANDO DI CONCORSO PER IL RILASCIO

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

NELLA MONTAGNA ITALIANA

NELLA MONTAGNA ITALIANA IMMIGRAZIONE STRANIERA NELLA MONTAGNA ITALIANA NELLA MONTAGNA Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano-Bicocca 25 Novembre 2015 Andrea Membretti L'IMMIGRAZIONE STRANIERA IN ITALIA

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2010 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli In copertina: La modella nello studio di Leonardo

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

PIANO SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Deliberazione Giunta Comunale N 1003 del 8 Settembre 2000

PIANO SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Deliberazione Giunta Comunale N 1003 del 8 Settembre 2000 PIANO SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Deliberazione Giunta Comunale N 1003 del 8 Settembre 2000 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "ROMA TRE" PIANO SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Deliberazione Giunta Comunale N 1003

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano 1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano di Giancarlo Fumagalli Per la sua importanza nel contesto socio economico italiano, la provincia di Milano è stata una delle

Dettagli

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital L accesso alla casa rappresenta uno degli aspetti salienti del processo di integrazione sociale degli stranieri nel nostro paese.

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011 Ogliastra IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011 Maggio 2011 INDICE 1. INQUADRAMENTO DEMOGRAFICO E SCENARIO PREVISIONALE 2010-2019 3 1.1. Approccio

Dettagli

CASERME CARABINIERI PROPRIETA' CANONE ATTUALE. AFFILE Proprietà Privata ,44. AGOSTA Proprietà Privata 6.272,20

CASERME CARABINIERI PROPRIETA' CANONE ATTUALE. AFFILE Proprietà Privata ,44. AGOSTA Proprietà Privata 6.272,20 IMMOBILI IN USO ALL'ARMA DEI CARABINIERI CASERME CARABINIERI PROPRIETA' CANONE ATTUALE AFFILE Proprietà Privata 24.650,44 AGOSTA Proprietà Privata 6.272,20 ALBANO LAZIALE Proprietà Privata 137.116,38 ALLUMIERE

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco di Gian Carlo Blangiardo e Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Merate (LC), 11 aprile 2013 La fase della stabilizzazione,

Dettagli

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione Presentazione Dossier Immigrazione 2016 Padova, 10 novembre 2016 intervento su la questione demografica e l immigrazione La questione demografica 1. Il saldo naturale in Veneto. Se si guarda al saldo naturale

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Tav Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al anno

Tav Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al anno Tav. 10.1 - Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al 2013 anno 2011 2012 2013 Treni utilizzati in un giorno feriale 36 36 36 Treni-km effettuati nell'anno

Dettagli

Gli aspetti statistici

Gli aspetti statistici Fondazione ISMU XXI Rapporto sulle migrazioni 2015 Gli aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione ISMU La presenza straniera nella società italiana 1- Ha acquisito

Dettagli

SINDACATO DI VOTO. Tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli

SINDACATO DI VOTO. Tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli SINDACATO DI VOTO Tra - i comuni di: Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Ardea, Ariccia, Arsoli, Artena, Bellegra, Bracciano, Camerata Nuova,

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp Quanti Siamo Con I suoi 164.268 cittadini immigrati, oltre un terzo di tutti quelli presenti nel Sud Italia, la Campania è diventata la regione guida del Mezzogiorno per numero di stranieri residenti.

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli