Direzione Politiche Territoriali ed Ambientali Servizio Sismico Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Politiche Territoriali ed Ambientali Servizio Sismico Regionale"

Transcript

1 Direzione Politiche Territoriali ed Ambientali Servizio Sismico Regionale convegno nazionale RELUIS LA RICERCA APPLICATA IN ITALIA Aula Magna dell Università di Firenze, Gennaio 2008 LA PREVENZIONE SISMICA IN REGIONE TOSCANA M. Ferrini

2 Indagini di vulnerabilità sismica (scheda GNDT/CNR) edifici rilevati in 105 comuni Elaborazione criteri ed elenchi di priorità di intervento L 730/86 Interventi di adeguamento sismico preventivo su 120 edifici in priorità Evidenziati i limiti della scheda di vulnerabilità GNDT sia per il CA che per la MU in corso - LR 56/97: Programmi regionali VSM, VSCA, VEL Criteri : priorità, gradualità, omogeneità Tempo : 15 anni Rilevatori : SSR con tecnici regionali borsisti, td valutazione approfondita materiali e tipologie costruttive - istruzioni tecniche metodologie di indagine e standard di lavoro per le imprese Risorse RT : notevoli (4,5 milioni di euro al 2007) Comuni : a maggior rischio sismico (n.67) e comunque tutti quelli in zona 2 o limitrofi (ulteriori 25) Edifici da rilevare: Obiettivi : - individuare situazioni critiche per carichi verticali; - utilizzare la conoscenza per una migliore allocazione delle risorse; - fornire dati omogenei per la progettazione degli interventi; - fornire alla comunità scientifica banche dati per correlazioni.

3 1983 progetto terremoto è la messa a punto di un quadro di conoscenze sul quale basare la strategia di difesa dalla catastrofe che può essere provocata da un terremoto di assegnate caratteristiche in una data area. In questo senso progetto terremoto può essere definito come lo strumento che fornisce gli elementi necessari per stabilire i livelli di protezione da adottare e per pianificare, prima dell evento sismico, sia gli interventi preventivi (adozione di particolari normative tecniche, criteri di pianificazione territoriale, programmi di adeguamento degli edifici esistenti, formazione dei tecnici ed informazione alla popolazione) sia le fasi di emergenza e ricostruzione del post-evento. (A.Marcellini, V.Petrini, M.Ferrini)

4 Programma regionale di Studi e ricerche per la valutazione della pericolosità sismica regionale e per la riduzione del livello di rischio sismico nella pianificazione territoriale. Descrizione delle attività: valutazione della sismicità; effetti delle condizioni geologiche e geomorfologiche locali sulla risposta sismica; valutazione dell esposizione e della vulnerabilità a scala edilizia ed urbana; valutazione del rischio a scala urbana, sub-regionale e regionale; Progetto Terremoto in G.na e L.na; Informazione alla popolazione e formazione ai tecnici; criteri per le indagini geologiche a supporto degli strumenti urbanistici; criteri per la formazione e la revisione degli SU.

5 23 Gennaio 1985 M= 4.2

6 : M= 4,2 Allarme sismico in Lunigiana e Garfagnana Legge 730 del Per la prima volta e fino al 2003 interventi di prevenzione su edifici pubblici strategici della Garfagnana e Lunigiana (risorse pari a 20 milioni di euro) Programma approvato da Ministero LLPP e da DPC nel 1990 Sono stati oggetto di adeguamento e miglioramento sismico preventivo: 108 edifici scuole, ospedali, municipi, caserme

7 Procedure previste dalla L. 730/86 La Regione Toscana deve predisporre, appropriate istruzioni tecniche per la progettazione degli interventi; per l approvazione dei progetti esecutivi sotto il profilo non solo del rispetto della normativa sismica ma soprattutto della convenienza tecnico-economica delle soluzioni progettuali, per l uso ottimale delle risorse; per il loro controllo in fase di esecuzione. La regione Toscana predispose: D.1 normative e procedure D.2 istruzioni tecniche per rilievo stato di fatto e di progetto D.3 elenco voci con decrizione delle fasi di lavoro Un ufficio regionale unico per l approvazione dei progetti

8 Le opere ammesse a finanziamento sono esclusivamente quelle di carattere strutturale nonché le opere di finitura ad esse strettamente connesse. L intervento deve essere di adeguamento o miglioramento sismico controllato, con alcuni interventi da eseguirsi necessariamente ed altri da non realizzare. Gli interventi, secondo le Istruzioni Tecniche Regionali D.2, sono suddivisi in: Interventi minimi Interventi eccezionali Interventi non ammessi

9 INTERVENTI MINIMI a) interventi di recupero di dissesti statici e/o degrado degli elementi strutturali; b) interventi finalizzati ad assicurare una buona organizzazione dell edificio; c) interventi rivolti a ridurre sensibilmente la spinta di coperture, archi e volte; d) interventi rivolti ad eliminare o ridurre gli indebolimenti locali della struttura portante originaria; e) interventi che consentono di migliorare la resistenza alle azioni sismiche degli aggetti verticali, dei cornicioni... f) Interventi volti a ridurre gli effetti sismici, attraverso: - la riduzione delle masse strutturali e non, con particolare riferimento ai piani più elevati ed in relazione alla pessima qualità delle murature dell edificio, tale da pregiudicare il buon funzionamento dei maschi murari; - la ridistribuzione dei carichi portati, spostandoli ai piani bassi dell edificio (serbatoi, archivi, ecc.).

10 INTERVENTI NON AMMESSI Al fine della concessione al contributo e per una corretta progettazione degli interventi di recupero edilizio in zona sismica, non saranno ammessi: a) gli spostamenti di aperture nelle pareti portanti soprattutto in presenza di muratura di qualità scadente, eccetto quelli che ripristinano situazioni originarie ed in generale le opere che possano compromettere: - il buon funzionamento dei maschi murari; - il collegamento tra le pareti ortogonali; - la corretta trasmissione dei carichi alle fondazioni. b) l aumento significativo dei carichi permanenti c) la realizzazione di setti o nuclei irrigidenti per ascensori o scale qualora ciò comporti sensibile peggioramento della distribuzione delle rigidezze, soprattutto in presenza di murature di qualità scadente; d) la sostituzione di solai e/o coperture che comportano una rigidezza diversa con quella della muratura esistente

11 Camino (Foligno)

12

13 M= 4,8 Evento sismico in Lunigiana Legge 74 del Per la prima volta in Italia: Si finanzia non solo la riparazione dei danni ma anche interventi aggiuntivi di miglioramento sismico; Si delega al Presidente della Regione la gestione commissariale degli interventi Si prevede con accordo di programma che Regioni e DPC cofinanzino interventi di prevenzione e riduzione del rischio Sono stati oggetto di adeguamento e miglioramento sismico preventivo: 43 edifici Scuole e municipi

14 Legge 75/96 - l art. 15-quinquies autorizza il Dipartimento della protezione civile a partecipare ad iniziative promosse, da soggetti istituzionali competenti, anche mediante accordi di programma, al fine di incentivare l avvio di interventi di prevenzione del rischio sismico, anche attraverso opportuna sperimentazione di tecniche di miglioramento strutturale degli edifici pubblici e privati; La Regione Toscana deve predisporre, appropriate istruzioni tecniche per la progettazione degli interventi; per l approvazione dei progetti esecutivi sotto il profilo non solo del rispetto della normativa sismica ma soprattutto della convenienza tecnico-economica delle soluzioni progettuali, per l uso ottimale delle risorse; per il loro controllo in fase di esecuzione. Un ufficio regionale unico per l approvazione dei progetti.

15 Legge Regionale n 56 Interventi di riduzione del rischio sismico in Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio Le attività, si concentrano nei 33 comuni della L.na,G.na emvs. Le attività, si attuano con specifici programmi regionali: contributi ai privati per la realizzazione interventi di miglioramento sismico sul patrimonio edilizio residenziale; contributi ai comuni per valutazioni di vulnerabilità sismica di edifici dei centri urbani; contributi ai comuni per indagini e valutazione degli effetti locali nei centri urbani significativi; contributi ai comuni per indagini sulla qualità del cls di edifici pubblici strategici in cemento armato; campagne di informazione alla popolazione; corsi di formazione ai tecnici di enti locali e degli ordini professionali;

16 delibera C.R.T. - DOCUP Azione Valutazione del rischio sismico di aree produttive in zona sismica L obiettivo è quello di garantire l informazione agli operatori del sistema produttivo e della comunità esposta al fine della tutela e della conservazione del potenziale economico nelle aree a maggior rischio sismico della Toscana. Gli interventi che saranno finanziati consentiranno l avvio di attività volte ad effettuare indagini sulle condizioni strutturali degli edifici produttivi (vulnerabilità) e sulle caratteristiche dei terreni, in base ad un evento sismico determinato per l area d interesse (progetto terremoto), per determinare il livello di danneggiamento in relazione anche ai possibili effetti locali (amplificazioni e instabilità).

17 Delibera di Consiglio Regionale n.12 Programma di tutela ambientale in Toscana Le attività, oltre che nei comuni della Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio, si avviano anche nei comuni del Mugello, Casentino, Valtiberina ed Amiata (tot. 67 comuni). Le attività, sono le stesse di quelle previste dalla LR 56/97, e si attuano con programmi specifici: Valutazioni di rischio sismico regionale e locale, indagini su edifici in muratura e c.a., iniziative di informazione e formazione; Valutazione degli effetti locali; Monitoraggio sismico, geodetico, geochimico;

18 Delibera di Consiglio Regionale n.29 Programma di tutela ambientale in Toscana Le attività, oltre che nei comuni della Lunigiana, Garfagnana, Media Valle del Serchio, Mugello, Casentino, Valtiberina ed Amiata,(individuati a maggior rischio sismico delibera GRT 631 del ), si avviano anche nei comuni limitrofi a questi (tot. 90 comuni interessati). Le attività, sono le stesse di quelle previste dalla LR 56/97, e si attuano con programmi specifici: Valutazioni di rischio sismico regionale e locale, indagini su edifici in muratura e c.a., iniziative di informazione e formazione; Valutazione degli effetti locali; Monitoraggio sismico, geodetico, geochimico;

19 RETE SISMICA LOCALE IN GARFAGNANA E LUNIGIANA Regione toscana Dister (prof.eva Univ.Genova La rete di monitoraggio RSLG è attiva dal 1998 (finanziata dal 1992 da Autorità Bacino Serchio, Servizio Sismico Nazionale e Regione Toscana) è composta al 2006 da: 10 stazioni sismometriche; 2 stazioni accelerometriche; 4 stazioni accelerometriche in pozzo di cui 2 in fase di installazione da Univ. Chieti. Dal 2002 sono state realizzate ed altre sono in corso, diverse campagne di misura per la valutazione degli effetti di amplificazione locale presso comuni campione di Garfagnana e Lunigiana, attraverso l installazione di micro-reti sismiche temporanee.

20 RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (R.A.N.) IN TOSCANA Protocollo d'intesa tra la Regione Toscana e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali - Servizio Sismico Nazionale FINALITA' studi ingegneristici (progettazione antisismica, microzonazione), studi sismologici (studi di sorgenti sismiche, fenomeni di direttività) dal 1999 IN TOSCANA 23 stazioni operative, 4 stazioni in via d installazione su un totale di 29 stazioni previste dal PDI

21 RETE GEOCHIMICA IN TOSCANA Regione Toscana IGG-CNR -Pisa Sono state installate e sono operative dal 2003, n.10 stazioni di monitoraggio di tipo geochimico, finalizzato alla ricerca di precursori sismici ed allo studio delle relazioni tra chimismo delle acque ed attività sismica nelle aree di Garfagnana, Lunigiana ed Amiata. Le stazioni installate hanno la capacità di effettuare un monitoraggio automatico continuo per la misura, acquisizione e trasmissione remota dei dati di temperatura, ph, conducibilità elettrica, potenziale di ossidoriduzione e di CO2 e CH4 nei gas disciolti nell acqua.

22 RETE GEODETICA IN TOSCANA Regione Toscana Univ. Siena e Bologna La rete geodetica è attiva dal 2004 e si compone di 8 stazioni. Le informazioni della rete geodetica, con le informazioni di natura geofisica e geologica, permettono di migliorare la conoscenza della pericolosità sismica in Toscana. Tale strumentazione consentirà una ricostruzione dei movimenti e delle deformazioni associate alle scosse avvenute, favorendo un significativo avanzamento delle conoscenze dei processi tettonici responsabili dell'attività sismica in Toscana. Zona LUNIGIA NA GARFAG NANA MUGELL O PISTOIA- FIRENZE VALTIBE RINA Comu ne Zeri (MS) Bagnone (MS) Treschietto Zeri (MS) Passo dei due Santi Careggine (LU) Careggine S. Romano Parco in dell Orecchiel Garfagnana la (LU) S. Casciano in Val di Pesa (FI) Reggello (FI) Badia Tedalda (AR) Luogo Patigno Torre di Luciana Vallombrosa Badia Tedalda Si gl a PAT G TRE C ZERI CAR G ROG A TRLU OMB R BATE

23 RETE SISMICA RSNC (INGV) IN TOSCANA Regione Toscana - INVG La Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC) attualmente si compone di circa 165 stazioni di cui attualmente 11 ricadenti nel territorio toscano La Regione Toscana ha finanziato l INGV per: a) 4 stazioni fissa ad alta risoluzione ad integrazione della rete nazionale: - 2 nell Amiata già attive; - 2 in Casentino e Valtiberina in fase di installazione; b) 5 stazioni mobili ad alta risoluzione per istallazione microreti sismiche temporanee, già attive; c) 1 stazione fissa per monitoraggio sismico in pozzo, già attiva;

24 VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO A SCALA REGIONALE Regione Toscana Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti GNDT/CNR LIGURIA EMILIA ROMAGNA >8.0% % % % <0.8% Probabilità di eccedenza dell VIII MCS in 50 anni MARCHE nei Comuni della Toscana MAR TIRRENO Altre valutazioni a scala regionale elaborate nel UMBRIA CNR - GNDT (1998) REGIONE TOSCANA LAZIO

25 Le istruzioni tecniche della REGIONE TOSCANA per la realizzazione di interventi sui beni culturali in zona sismica

26 Terremoto di Fivizzano in Lunigiana Scheda per il rilievo del danno e della vulnerabilità sismica delle chiese Le Direttive Regionali redatte nel maggio 1996 richiedono, come quelle del 1990, l osservanza delle Circolari Ministeriali BAAAS Il rilievo del danno sismico di 32 chiese della Lunigiana e Garfagnana,, svolto con il supporto scientifico dell Universit Università di Genova, si è concluso con la messa a punto di una scheda di valutazione preventiva della vulnerabilità (S. Lagomarsino - P. Angeletti - M. Ferrini) In occasione del Convegno ANIDIS 1997 tenutosi a Taormina, venne presentata la nuova versione della SCHEDA CHIESE e tre giorni dopo Settembre 97 Umbria - Marche 1200 CHIESE DANNEGGIATE Applicazione della nuova versione della SCHEDA CHIESE per il rilievo dei danni

27 Eventi sismici nella Regione Toscana Evento sismico Valtiberina 70 chiese danneggiate 70 chiese inserite nei piani di finanziamento 50 interventi di riparazione e miglioramento sismico conclusi 20 in corso di completamento Evento sismico Amiata 10 chiese danneggiate 10 chiese inserite nei piani di finanziamento 8 interventi di riparazione e miglioramento sismico conclusi 2 in corso di completamento Evento sismico Casentino 70 chiese danneggiate 70 chiese inserite nei piani di finanziamento 30 in fase di progettazione 20 in corso di esecuzione Evento sismico Mugello 10 chiese danneggiate 3 chiese inserite nei piani di finanziamento 3 in corso di esecuzione

28 Programmi Regionali avviati con la LR 56/97 VSM - Vulnerabilità Sismica edifici in Muratura VSCA - Vulnerabilità Sismica edifici in Cemento Armato VEL - Valutazione Effetti Locali centri urbani ed edifici

29 La Regione Toscana per i programmi VSM, VSCA e VEL Centralizza le attività al fine di omogeneizzare le attività di progettazione delle indagini, di controllo in corso d opera e di interpretazione dei risultati. Predispone, in mancanza di normative nazionali, specifiche istruzioni tecniche per l esecuzione delle indagini e delle prove di laboratorio e definisce le modalità dei controlli di qualità Supporta totalmente gli enti locali nella fase di raccolta degli elaborati progettuali degli edifici pubblici strategici, nei rilievi e nelle procedure amministrative per l affidamento dei lavori alle imprese o laboratori specializzati; Eroga le risorse necessarie agli enti locali il 100% per i piccoli comuni ed il 75 % negli altri casi; Fornisce parere positivo per i pagamenti dei comuni, dopo aver effettuato valutazioni positive sui risultati delle indagini svolte, secondo specifici standard;

30 La Regione Toscana Utilizza le indagini e le valutazioni delle indagini per: Segnalare agli enti locali situazioni a maggior rischio dovute a carenze dei materiali e quindi non sicurezza già per carichi statici; Ordinare per priorità i livelli di criticità di ciascun edificio; Assegnare le risorse economiche che si rendono disponibili sulla base di criteri omogenei di criticità;

31 Programma Regionale VSCA Verifiche Sismiche edifici in Cemento Armato

32 METODI D INDAGINE ED ISTRUZIONI TECNICHE ELABORATE DALLA R. T. PROVE NON DISTRUTTIVE O INDIRETTE PROVE DISTRUTTIVE O DIRETTE METODO SONREB: combinazione di indagini sclerometriche ed ultrasoniche CAROTAGGIO: prelievo di campioni di cls da sottoporre a schiacciamento Vantaggio: non reca danni alla struttura Vantaggio: certezza del dato Svantaggio: incertezza del dato per fattori Svantaggio: reca un danno perturbativi intrinseci ai metodi stessi limitato alla struttura da eseguire sulla stessa area d indagine

33 PROPOSTA di CHIUSURA INDAGINI GEOFISICHE E GEOTECNICHE Se di ESITO negativo Verifica carichi verticali Dove si è riscontrato Rck < 150 kg/cmq nella maggior parte degli elementi strutturali indagati Valutazione degli effetti locali dei terreni: Condizioni geologiche, struttura del sottosuolo Analisi di modellazione => il fattore di amplificazione PROPOSTA di CHIUSURA APERTI SENZA PROVVEDIMENTI Laddove si è riscontrato Rck > 150 kg/cmq sulla maggior parte degli elementi indagati La verifica per carichi verticali fornisce una prima indispensabile valutazione nella definizione della sicurezza delle strutture, cui vanno aggiunte valutazioni relative alla vulnerabilità della struttura soggetta ad azioni sismiche

34 UN PO DI NUMERI INDAGINI INDAGINI SVOLTE ED IN CORSO Nelle aree di Garfagnana, Lunigiana, Mugello, Valtiberina, Casentino, Amiata sono oggetto di indagine: COMUNI 80 EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI IN CEMENTO ARMATO 550 Indagini eseguite VSCA SU 380 EDIFICI IN C.A. 45 EDIFICI IN C.A. CHIUSI PER CARENZE STRUTTURALI NEGLI ALTRI 170 EDIFICI CHE RIMANGONO DA SOTTOPORRE AD INDAGINI, QUANTI PRESENTANO GRAVI CARENZE STRUTTURALI E SAREBBERO DA CHIUDERE?

35 Programma Regionale VSM Verifiche Sismiche edifici in Muratura

36 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA LA VALUTAZIONE DI VULNERABILITA SISMICA REGIONE TOSCANA E LE VERIFICHE PREVISTE DALL ALLEGATO 2 DELL ORD. PCM n del 20/03/2003 Metodologie Regione Toscana valutazione di vulnerabilità sismica (Aggiornamento Scheda di II livello e Manuale) analisi delle carenze strutturali gravi (Istruzioni Tecniche a seguito degli eventi sismici del 01/04/2000 e 26/11/2001) La metodologia d indagine della RT presenta analogie con quella prescritta nel punto 11. EDIFICI ESISTENTI dell allegato 2 dell Ord. PCM n del 20/03/2003.

37 PROPOSTA di CHIUSURA Laddove si è riscontrato Iv elevato e situazioni puntuali di criticità, su edifici di cui si teme il collasso per terremoti di media intensità (< 5,5 M) ATTESA di ULTERIORI INDAGINI INDAGINI GEOFISICHE E GEOTECNICHE o VERIFICA NUMERICA Laddove si è riscontrato Iv medio-elevato senza situazioni puntuali di criticità, su edifici di cui si teme il collasso per terremoti di media intensità (< 5,5 M) Se ESITO negativo PROPOSTA di CHIUSURA APERTI SENZA PROVVEDIMENTI Laddove si è riscontrato Iv medio-basso senza situazioni puntuali di criticità

38 UN PO DI NUMERI INDAGINI INDAGINI SVOLTE ED IN CORSO Nelle aree di Garfagnana, Lunigiana, Mugello, Valtiberina, Casentino, Amiata sono oggetto di indagine: COMUNI 80 EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI IN MURATURA 450 Indagini eseguite VSM SU 300 EDIFICI IN MU. 25 EDIFICI IN MU. CHIUSI PER CARENZE STRUTTURALI NEGLI ALTRI 150 EDIFICI CHE RIMANGONO DA SOTTOPORRE AD INDAGINI, QUANTI PRESENTANO GRAVI CARENZE STRUTTURALI E SAREBBERO DA CHIUDERE?

39 INDAGINI SPERIMENTALI SU EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI IN MURATURA PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE SU PANNELLI MURARI Su 20 edifici si sono eseguite 30 prove

40 Spessore pannello 47 cm Pianta dell edificio con l individuazione dei pannelli Spessore pannello 43 cm Età di costruzione: anni 30

41 Pannello n 1 - Comparsa delle prime lesioni ad andamento diagonale Lato A Lato B Curva carico tempo Carico max rilevato:pd = 56,8 KN Diagramma delle deformazioni delle diagonali Tensione Tangenziale ultima: τu=8,2 N/cm2 Tensione tangenziale caratteristica : τk=3,2 N/cm2

42 Risultati del Pannello n 2 Curva carico tempo Carico max rilevato:pd = 44,56 KN Diagramma delle deformazioni delle diagonali Tensione Tangenziale ultima: τu= 6,4 N/cm2 Tensione tangenziale caratteristica : τk=2,2 N/cm2 Paramento esterno e sezioni verticali

43 Programma Regionale VEL Valutazione effetti locali edifici strategici e centri urbani

44 Obiettivi principali OBIETTIVO CENTRO URBANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Caratterizzare all'interno di ambiti territoriali a scala sub-comunale (frazioni e centri), le aree a comportamento omogeneo sotto il profilo della risposta sismica locale in corrispondenza di un terremoto atteso, e definire i possibili effetti sui principali centri urbani, sulle reti di servizio e sulle infrastrutture di comunicazione. OBIETTIVO EDIFICIO STRATEGICO Fornire agli enti locali informazioni e parametri utili alla progettazione edilizia (Spettri di risposta, Fattori di amplificazione) e pianificazione urbanistica (Cartografia delle Zone a Maggiore Pericolosità Sismica Locale ed a seguito della modellazione numerica Carte di Microzonazione)

45 LE AREE DI INTERVENTO LUNIGIANA (3.049 ha) E AREE DI MASSA, CARRARA E MONTIGNOSO (7.405 ha) GARFAGNANA E MEDIA VALLE DEL SERCHIO (2.984 ha) MONTAGNA PISTOIESE MUGELLO ( ha) VALTIBERINA (1.725 ha) e CASENTINO (4.928 ha) LIVORNESE La fase sperimentale del progetto ha interessato i principali centri urbani della Lunigiana e Garfagnana. AMIATA (1.589 ha) In queste zone è stata messa a punto la metodologia operativa che è in corso di attuazione in Valtiberina e Casentino, Mugello, Amiata, Livornese e Pistoiese.

46 UN PO DI NUMERI INDAGINI INDAGINI SVOLTE ED IN CORSO Nelle aree di Garfagnana, Lunigiana, Mugello, Valtiberina, Casentino, Amiata, Livornese, Pistoiese e Provincia di Siena sono oggetto di indagine: COMUNI 93 CENTRI URBANI 207 Sono state in gran parte eseguite indagini di sismica a rifrazione per un totale di: LINEE LUNGHEZZA m Sono stati in gran parte eseguiti sondaggi (con relative prove sui campioni) e prove Down Hole per un totale di: SONDAGGI + SPT LUNGHEZZA m CAMPIONI 506 n.490 PROVE STATICHE n. 220 PROVE DINAMICHE

47 UN PO DI NUMERI INDAGINI INDAGINI SVOLTE ED IN CORSO Nelle aree di Garfagnana, Lunigiana, Mugello, Valtiberina, Casentino, Amiata sono oggetto di indagine: COMUNI 83 CENTRI URBANI 192 Sono state eseguite cartografie geologiche e geomorfologiche a scala con inquadramento a 1/ Per un totale di cartografie di cui circa 900 in scala 1:2.000 e 100 in scala 1:5.000 TUTTI I DATI GEOLOGICI, GEOFISICI E GEOTECNICI sono consultabili in rete Oppure www. regione.toscana.it e poi da rete dei servizi accedere a normativa sismica e rischio sismico

48 Edifici pubblici Strategici e Rilevanti INDAGINI PREVENTIVE nei 80 comuni a maggior rischio sismico della Toscana sono presenti 1000 edifici (650 scuole) ad oggi sono state avviate indagini su 680 edifici 70 edifici sono stati chiusi 23 demoliti o in corso di demolizione in tutti gli edifici le indagini dei programmi VSCA, VSM e VEL, sono svolte direttamente dai tecnici del SSR le risorse utilizzate sono pari a 4,0 milioni di Euro (costo medio delle indagini per edificio circa 10 mila euro) al 95% come contributi ai comuni e al 5% come oneri di personale

49 Edifici pubblici Strategici e Rilevanti INTERVENTI PREVENTIVI Dopo il crollo della scuola di San Giuliano si sono resi disponibili finanziamenti specifici per gli adeguamenti sismici degli edifici scolastici L 23/96 - annualità 2003/ ,1 milioni di euro L 289/02 - annualità ,7 milioni di euro L 289/02 annualità ,5 milioni di euro OPCM 3362/04 annualità ,8 milioni di euro OPCM 3305/06 annualità ,2 milioni di euro LR 70/06 annualità ,9 milioni di euro totale - 63,2 ML/euro Docup ,5 milioni di euro L 23 annualità ,0 milioni di euro Lr 70 annualità ,5 milioni di euro LA REGIONE TOSCANA HA DESTINATO TALI RISORSE AGLI EDIFICI DEI COMUNI A MAGGIOR RISCHIO SISMICO

50 La Regione Toscana nell ambito degli interventi di adeguamento sismico preventivo delle scuole finanziati, con risorse statali, promuove in accordo con gli enti locali il ricordo per i bambini morti nel crollo della scuola di S. Giuliano di Puglia Le scuole oggetto di intervento sono circa 90. In numerose scuole si sono già svolte celebrazioni per l intitolazione della scuola alle vittime del crollo della scuola. I comuni sono: Sillano, Barga, Gallicano, Pieve a Fosciana, Castiglione G.na, Minucciano Villa Collemandina, Fivizzano, Casola L.na, Pontremoli, Villafranca L.na, Aulla, Licciana Nardi, Aulla, Bagnone, Mulazzo Borgo s. Lorenzo, Rufina, Londa, S. Godenzo Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Pieve S. Stefano, Anghiari, Abbadia S. Salvatore Ulteriori 10 comuni nei prossimi mesi

51 Intitolazioni scuole toscane ai bambini ed alla maestra, vittime del crollo della scuola di San Giuliano di Puglia

52 1908 Messina/Reggio Calabria 100 mila vittime Normativa sismica nazionale 1915 Marsica 33 mila vittime Belice 350 vittime Friuli V.G vittime PFG studi riclassificazione 1980 Irpinia vittime - Riclassificazione sismica italiana (+2000 comuni in 1^ e 2^ cat.) - Istituzione del GNDT/CNR 1997 Umbria Marche 11 vittime S. Giuliano di Puglia 28 vittime nel solo ed unico edificio crollato Nuova normativa sismica nazionale e aggiornamenti Nuova riclassificazione sismica nazionale ( comuni) Obbligo di verifica entro il 2008 per tutti gli edifici strategici e rilevanti 200 ml euro per verifiche e interventi Dip.to Protezione Civile 600 ml euro per interventi - Ministero Infrastrutture ml euro per indagini e interventi di regioni ed enti locali 50 ml euro per la ricerca con istituzione EUCENTRE a Pavia e RELUIS a Napoli ed ancora non è finita

53 L adeguamento sismico preventivo degli edifici pubblici strategici e rilevanti ha dimensioni rilevanti per: numero degli edifici risorse economiche necessarie Necessità di tempi molto lunghi sulla base di una disponibilità costante per anno. Non si può neppure ritenere che gli edifici progettati e costruiti con le normative sismiche siano tutti sicuri ciò non solo in relazione alle nuove leggi che hanno superato quelle valide al momento della progettazione, ma soprattutto per difetti costruttivi o materiali scadenti che spesso si riscontrano negli edifici costruiti negli anni con particolare riferimento al c.a. A parte la disponibilità delle risorse (alcune decine di miliardi di euro) vi sono altri aspetti che non da meno sono rilevanti e che si legano strettamente alla soluzione. Disponibilità e competenza di professionisti Disponibilità e competenza delle imprese Disponibilità di edifici, che non abbiano sicurezza uguale o inferiore, nei quali trasferire gli utenti, per il tempo necessario degli interventi

54 REGIONE TOSCANA 103 Comuni oggetto di indagine (su 287 classificati sismici) Si stimano 90 in zona 2 (totale regione) 12 in zona 3s (su 106 tot regione) 1 in zona 3 (su 67 tot regione) 0 in zona edifici pubblici strategici e rilevanti ante 1984 (1.025 dai comuni che hanno trasmesso le schede L0); 7 9 milioni di metri cubi (media edificio tra 4 e 5 mila mc) 2 3 miliardi di euro (300 euro/mc) di risorse necessarie per l adeguamento sismico preventivo (la cifra attendibile si può assestare anche ad un 50% in più in relazione alle conseguenze di una valutazione di non convenienza tecnico economica che potrebbe essere scelta dalle amministrazioni laddove il costo dell adeguamento sismico fosse abbastanza vicino a quello di una nuova costruzione)

55 Il problema di sempre e che ha di fatto ha costituito la scusa a non far niente o poco è questo: un amministratore di un ente locale, come affronta e risolve la questione posta da un tecnico da lui incaricato che gli consegna una relazione tecnica di un edificio, sul quale ha la responsabilità all uso, che non rispetta le normative di sicurezza prevista dalle vigente normativa sismica. Entro quanto tempo deve dichiarare l inagibilità, indipendentemente che la differenza di sicurezza sia molto inferiore oppure solo di poco rispetto a quella richiesta dalla normativa ma per un nuovo edificio? Potrebbe rinviare la chiusura dell edificio ed avviare gli interventi dopo la progettazione ed aver trovare le risorse economiche, soprattutto se la differenza di sicurezza rispetto ad una nuova costruzione non è significativa? Per quanto tempo potrebbe rinviare la decisione di chiusura? Con quale giustificazione si assume la responsabilità di non scegliere l adeguamento sismico ma un livello di miglioramento tra i vari possibili? Come evitare che comportamenti diversi siano adottati da amministratori diversi, con risultati disomogenei nella valutazione della sicurezza iniziale, nelle scelte progettuali, nei costi complessivi di intervento? Come evitare che si continui a fare poco o nulla?

56 Difendersi Difendersi dai dai terremoti terremoti significa significa ridurre ridurre le le conseguenze conseguenze dei dei terremoti terremoti (vittime (vittime e danni danni materiali) materiali) al al di di sotto sotto di di un un limite limite che che la la società società ritiene ritiene accettabile, accettabile, tenuto tenuto conto conto dei dei costi costi che che un ulteriore un ulteriore ulteriore diminuzione diminuzione di di tale tale limite limite comporterebbe comporterebbe (Giuseppe Grandori 1988) Terremoto della Garfagnana e Lunigiana del 7 Settembre 1920

57 Il Il rischio rischio sismico sismico non non si si riduce riduce per per decreto decreto (Carlo Gavarini ) Terremoto del Molise Terremoto del Molise del 31 Ottobre 2002 del 31 Ottobre 2002

58

59 Oppure www. regione.toscana.it e poi da rete dei servizi accedere a normativa sismica e rischio sismico

60

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico Allegato 1 MACROBIETTIVO B4- Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti Settore Sismica O B I E T T I V I SPEC I F I C I E I N T E R V E N T I Monitorare il livello di sismicità nelle aree

Dettagli

LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA

LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Genio Civile di Area Vasta di Firenze, Arezzo, Prato e Pistoia PREVENZIONE SISMICA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA DELLA REGIONE

Dettagli

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana 2.5 Rischio sismico Classificazione sismica Tutti i 287 comuni della sono classificati sismici con l approvazione della Deliberazione di GR n. 431 del 19/06/2006, che ha recepito l Ordinanza del Presidente

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.930 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.930 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-09-2003 (punto N. 17 ) Delibera N.930 del 22-09-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

Massimo Bacchetti. STAR Dipartimento di Fisica, Università di Bologna

Massimo Bacchetti. STAR Dipartimento di Fisica, Università di Bologna RELAZIONE TECNICA SULLA REALIZZAZIONE DI UNA RETE GEODETICA (GPS) PER LO STUDIO DELL ASSETTO GEODINAMICO E SISMOTETTONICO DELL APPENNINO SETTENTRIONALE Massimo Bacchetti STAR Dipartimento di Fisica, Università

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Allegato 1

1. INTRODUZIONE. Allegato 1 PROGRAMMA TUTELA AMBIENTALE 2002-2003 SCHEDA 6 - PROGRAMMA PRELIMINARE DELLE ATTIVITÀ DI INDAGINI SULLA VULNERABILITÀ SISMICA DI ALCUNI CENTRI URBANI SIGNIFICATIVI NELLE AREE A MAGGIOR RISCHIO SISMICO

Dettagli

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n. Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n. 70 del 13/11/2012 1 03/11/2014 Comuni con IMCS 6 La microzonazione sismica (MS)

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1114 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1114 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2003 (punto N. 48 ) Delibera N.1114 del 27-10-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI PREVENZIONE SISMICA REGIONALE AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO

Dettagli

LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA IN TOSCANA

LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA IN TOSCANA REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SISMICA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA IN TOSCANA Convegno "La microzonazione sismica di terzo livello per la pianificazione territoriale e la

Dettagli

Delib.G.R. del 26/11/2007 n.841 (Regione TOSCANA) Approvazione dell'elenco aggiornato dei comuni a maggior rischio sismico della Toscana.

Delib.G.R. del 26/11/2007 n.841 (Regione TOSCANA) Approvazione dell'elenco aggiornato dei comuni a maggior rischio sismico della Toscana. Delib.G.R. del 26/11/2007 n.841 (Regione TOSCANA) Approvazione dell'elenco aggiornato dei comuni a maggior rischio sismico della Toscana. B.U. - 12 12.2007 - n. 50 Parte II LA GIUNTA REGIONALE Vista la

Dettagli

DOCUMENTO CONOSCITIVO DEL RISCHIO SISMICO

DOCUMENTO CONOSCITIVO DEL RISCHIO SISMICO In copertina: Mappa della classificazione sismica della Regione Toscana (Delibera di G.R. 431 del 19.06.2006) con evidenziati comuni a maggior rischio sismico, individuati con Delibera di G.R. 841 del

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-09-2011 (punto N 2 ) Delibera N 802 del 19-09-2011 Proponente ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DEL PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016

PIANO DI PREVENZIONE DEL PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016 PIANO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO: LA PROPOSTA RPT ARMANDO ZAMBRANO PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016 IL PIANO DI PREVENZIONE IL RECENTE SISMA

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica M. Baglione, V. D Intinosante,,

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO VOLUME IV

PROVINCIA DI LIVORNO VOLUME IV DIREZIONE AMBIENTE E ENERGIA SETTORE SISMICA - SEDE DI FIRENZE PREVENZIONE SISMICA L.R. 58/09 - PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI NELLE AREE SOGGETTE A

Dettagli

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI ALLEGATO A Criteri e modalità di assegnazione dei contributi per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione degli edifici

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA ORDINANZA 35/2013 1 TERREMOTO EMILIA ordinanza 35/2013 del 20 marzo 2013 applicazione comma 10 art. 3 legge 122/2012 dott. ing. Stefano Curli ORDINANZA 35/2013 2 QUADRO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, Firenze - Fax:

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, Firenze - Fax: Anno XLI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 6 del 10.2.2010 Supplemento n. 21 mercoledì, 10 febbraio 2010 Firenze Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 LA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 LA GIUNTA REGIONALE 0.4.005 - BOLLETTI UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCAN N. 6 LA GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERA centro abitato in loc. Camigliano, adottata dal di Montalcino con deliberazione consiliare n. 8 del 8.08.004,

Dettagli

RISCHIO SISMICO. Fornire dati quantificativi in termini di aree del territorio regionale esposte a rischio sismico

RISCHIO SISMICO. Fornire dati quantificativi in termini di aree del territorio regionale esposte a rischio sismico FINALITÀ Fornire dati quantificativi in termini di aree del territorio regionale esposte a rischio sismico INDICATORE UNITÀ DI MISURA DPSIR FONTE DEI DISPONIBILITÀ DEI COPERTURA TEMPORALE LIVELLO MASSIMO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento ANTONIO COLOMBI. Responsabile dell' Area D. NOVELLO

DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento ANTONIO COLOMBI. Responsabile dell' Area D. NOVELLO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO AMBIENTE DIFESA DEL SUOLO E CONCESSIONI DEMANIALI DETERMINAZIONE N. A07997 del 02/08/2012 Proposta n. 12283

Dettagli

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale Pierpaolo Tiberi Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per

Dettagli

D.1.9 ISTRUZIONI GENERALI INTERVENTI DI PREVENZIONE SISMICA

D.1.9 ISTRUZIONI GENERALI INTERVENTI DI PREVENZIONE SISMICA Allegato 1 Regione Toscana Giunta Regionale INTERVENTI DI PREVENZIONE SISMICA D.1.9 ISTRUZIONI GENERALI ILLUSTRATIVE DEI CRITERI, MODALITÀ E FASI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003 I terremoti etnei La zona

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica

Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica Mauro Dolce Direttore Generale, Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinario

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

REGIONE TOSCANA SETTORE SISMICA. La Prevenzione Sismica in Toscana : attività in essere e prime riflessioni. Prato, 18 Luglio 2017

REGIONE TOSCANA SETTORE SISMICA. La Prevenzione Sismica in Toscana : attività in essere e prime riflessioni. Prato, 18 Luglio 2017 REGIONE TOSCANA SETTORE SISMICA La Prevenzione Sismica in Toscana : attività in essere e prime riflessioni Prato, 18 Luglio 2017 Ing. Franco Gallori Organizzazione della presentazione Prevenzione sismica

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia. Prevenzione Sismica Convegno Strumenti

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 28 ) Delibera N.751 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 28 ) Delibera N.751 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-07-2003 (punto N. 28 ) Delibera N.751 del 28-07-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

A seguito del distruttivo terremoto di Avezzano del 1915, fu classificato sismico un solo comune ricadente nell attuale provincia di Fermo.

A seguito del distruttivo terremoto di Avezzano del 1915, fu classificato sismico un solo comune ricadente nell attuale provincia di Fermo. STORIA SISMICA i recenti eventi sismici verificatisi in Emilia nel mese di Maggio 2012, hanno riportato di nuovo alla luce i problemi legati alla vulnerabilità sismica dell edificato esistente, dopo appena

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. Rischio sismico PREVENZIONE (?) 31 ottobre 2002 OPCM 3274/2003: obbligo VERIFICHE SISMICHE nuove

Dettagli

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA Faenza, 7 aprile 2016 arch. Lucia Marchetti Adì 4 aprile 1781. Alle ore 3 e dieci minuti [di notte, ore 21,10 attuali, n.d.r.] fecesi sentire una terribilissima

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.841 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.841 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-11-2007 (punto N. 6 ) Delibera N.841 del 26-11-2007 Proponente MARCO BETTI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 17 ottobre 2012, n. 489 Modifica dell'allegato 2 della DGR Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. Oggetto: Modifica dell Allegato 2 della

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO Giornata di studio LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA ENEA, Roma 20 ottobre 2016 LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO Massimiliano Moscatelli

Dettagli

Comune di Novi di Modena

Comune di Novi di Modena Comune di Novi di Modena Sindaco Luisa Turci PIANO DELLA RICOSTRUZIONE - 1 Stralcio ai sensi dell'art. 12 della L.R. 16/2012 e artt. 7 e 8 dell'ord. Comm. 60/2013 a cura di: Arch. Carla Ferrari Ufficio

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile 21 Ottobre 2003 Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del

Dettagli

Censimento danni e agibilità post-sisma della Regione Toscana REPORT FINALE

Censimento danni e agibilità post-sisma della Regione Toscana REPORT FINALE Censimento danni e agibilità post-sisma della Regione Toscana REPORT FINALE DICEMBRE 2010 Censimento danni e agibilità post-sisma della Regione Toscana REPORT CONCLUSIVO TEREX 2010 Il TEREX 2010 (Tuscany

Dettagli

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES Monza 28 maggio 2016 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e della Brianza Ing. Claudio Brozzi

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del 13046 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 febbraio 2017, n. 234 Interventi di prevenzione del rischio sismico di cui all art. 2 comma 1 lett. c) dell Ordinanza del Capo di Dipartimento Protezione Civile

Dettagli

LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI procedimenti e controlli

LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI procedimenti e controlli Convegno regionale Costruire in zona sismica. Tra Norme tecniche nazionali e legislazione regionale 2 Luglio 29 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI procedimenti e controlli 1 Inquadramento legislativo dell attivita

Dettagli

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LL.PP. AREA TECNICA Copia N 540 REGISTRO GENERALE Del 20/09/2013 N 226 Del 20/09/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA Il rischio sismico deve essere considerato nella valutazione dei rischi? LA RISPOSTA A QUESTA DOMANDA NON PUO CHE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 18 ) Delibera N.604 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 18 ) Delibera N.604 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-06-2003 (punto N. 18 ) Delibera N.604 del 16-06-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE Via Boccaccio RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Novembre 2015 Il R.T.P. Prof. Ing.

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale

L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale centro L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale AULA MAGNA I.T.T.S. - Pistoia 25 giugno 2013 Dott.

Dettagli

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6 - REGIONE PUGLIA Ing. Alfredo Ferrandino Tutor regionale 3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6.1.1 - Scelta del campione Sulla base dei concetti generali formatori

Dettagli

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: DALLA PREVENZIONE ALLA SOLUZIONE DEI RISCHI LEGATI ALLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI IL RISCHIO SISMICO ED IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Relatore : Ing. Pierluigi Betti B.F.

Dettagli

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Mario Panizza Professore Emerito di Geomorfologia nell Università di Modena e Reggio Emilia Modena, 15 dicembre 2011 «Le città resilienti» Distribuzione

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI CON FINANZIAMENTI A VALERE SU FONDI DELLA L.183/89 Annualità 1989/2006 - aggiornamento 2006 Pagina 2 di 21 - Relazione Pag.3 - Schemi riassuntivi Pag.16

Dettagli

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica In occasione dell avvio del nuovo anno scolastico il Ministero rende noti i dati disponibili sull anagrafe dell edilizia scolastica. Cifre

Dettagli

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 Analisi tecnico-economica

Dettagli

La nuova disciplina del contributo annuale alle province D.P.G.R. 24/R/2008. Silvia Carignani Settore Sistema Regionale di Protezione Civile

La nuova disciplina del contributo annuale alle province D.P.G.R. 24/R/2008. Silvia Carignani Settore Sistema Regionale di Protezione Civile La nuova disciplina del contributo annuale alle province D.P.G.R. 24/R/2008 Silvia Carignani Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Criticità riscontrate: - Mancanza di criteri uniformi per definire

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico SCHEDA N. 186 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

Introduzione. L applicazione dei piani delle zone di pericolo. Arch. Frank Weber. Ufficio Pianificazione territoriale

Introduzione. L applicazione dei piani delle zone di pericolo. Arch. Frank Weber. Ufficio Pianificazione territoriale Introduzione Ufficio Pianificazione territoriale Elementi cartografici del piano urbanistico sino ad oggi, esempio Postal Nuovi elementi cartografici del piano urbanistico, esempio Postal Elementi del

Dettagli

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI ALLEGATO 2 PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI DATI GENERALI Regione: Provincia: Comune: Località/frazione: Codice Istat: QUADRO CONOSCITIVO DEL CENTRO O NUCLEO

Dettagli

Commissione Strutture

Commissione Strutture Commissione Strutture «La Dichiarazione di Idoneità Statica» Analisi delle Linee Guida Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Sala 3 del Centro Servizi S. Chiara, Via S. Croce, 67 -Trento

Dettagli

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Seminario Nazionale per la diffusione della cultura della protezione civile nella scuola dell obbligo Indice Il rischio sismico Il rischio sismico

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N Individuazione, formazione ed aggiornamento

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N Individuazione, formazione ed aggiornamento Anno XXXIV - N. 24 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 11.6.2003 - pag. 1683 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16.05.2003 N. 530 Individuazione, formazione ed aggiornamento dell elenco

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE PROPOSTA PER UN CORDOLO IN MURATURA ARMATA SU PARETE DI 3 TESTE DA REALIZZARE CON MATTONI PIENI FORMATO 5,5X12X25 (TOPPETTI) CONFORME ALLE NUOVE NORME TECNICHE

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO' ALLEGATO B Territori montani La classificazione del territorio ai fini, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi dell articolo 3 bis della legge regionale 28 dicembre 2000,

Dettagli

Difesa del territorio. Anno Edizione

Difesa del territorio. Anno Edizione 29 Sondrio - Regione Lombardia, Consiglio studi di Milano. Milano. 1997 30 Pavia - Regione Lombardia, Consiglio studi di Pavia. Milano. 1997 31 Ricerca IRER - Individuazione delle zone potenzialmente inondabili

Dettagli

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA OGGETTO: EVENTI SISMICI DEL 30/10/2016 MESSA IN SICUREZZA SPERONE MURO DI CINTA CIMITERO DI CASCIA E SOVRASTANTI LOCULI CIMITERIALI - SISMA DEL 30/10/2016

Dettagli

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE Ing. Giulia Bortot Ing. Marcello Giovagnoni INQUADRAMENTO NORMATIVO ATTIVITA PRODUTTIVE Decreto Legislativo 81/2008 Titolo I - CAPO III Sezione I Misure

Dettagli

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO 35 Convegno nazionale Lecce 22-24 novembre 2016 Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI

Dettagli

Comune di San Felice sul Panaro

Comune di San Felice sul Panaro Comune di San Felice sul Panaro Sindaco Alberto Silvestri Assessore all'urbanistica Simone Silvestri Ufficio Tecnico Ing. Daniele Castellazzi - Responsabile Area Tecnica Geom. Lorena Ferrari - Resp. Settore

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Classificazione Sismica del territorio regionale e procedure per la prevenzione del rischio sismico

Classificazione Sismica del territorio regionale e procedure per la prevenzione del rischio sismico Classificazione Sismica del territorio regionale e procedure per la prevenzione del rischio sismico D.P.R. 380/01 Parte II, Capo I..art. 52 In tutti i comuni della Repubblica le COSTRUZIONI sia pubbliche

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO PROCEDIMENTO DI RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI RECUPERO RINFORZO RISPARMIO SISTEMA BREVETTATO -PATENT PENDING VE2012A000045- Per info e contatti: kakonstrukt srl Via Roma 66/5 Quarto d Altino (VE) - tel.

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 01-12-2014 (punto N 29 ) Delibera N 1115 del 01-12-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli