Software libero e copyleft

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Software libero e copyleft"

Transcript

1 Software libero e copyleft Nuove prospettive per la gestione della proprietà intellettuale nella società dell informazione Avv. Marina Da Bormida Esperta in contratti della Commissione Europea e protezione della Proprietà Intellettuale m.dabormida@eurolawyer.it

2 NOZIONE GIURIDICA DI SOFTWARE Definizione: complesso delle istruzioni necessarie a fare eseguire al computer un determinato lavoro o a fare raggiungere da esso un risultato pratico ben individuato natura funzionale del software Differenza dall hardware: oggetti fisici in cui si struttura il computer Composizione: codice fonte ( operatore) e codice oggetto ( macchina) Diverse tipologie: software di base, software operativo e software applicativo software libero e software proprietario Software come creazione intellettuale bene giuridico immateriale valore sociale per la promozione dello sviluppo tecnologico e del progresso

3 ALTERNATIVA TRA BREVETTO E DIRITTO D AUTORE 1/2 Esigenza di protezione avvertita piuttosto di recente, in correlazione con l espansione delle nuove tecnologie informatiche e con la crescita dell industria software notevoli interessi economici Strumenti giuridici diversificati: contratto, concorrenza sleale, segreto industriale, tutela penale, brevetto e diritto d autore forme di tutela erga omnes diritti assoluti esclusiva verso chiunque Proprietà Intellettuale

4 ALTERNATIVA TRA BREVETTO E DIRITTO D AUTORE 2/2 Influenza della posizione statunitense preoccupazioni difensive I fase diritto d autore: art. 52 della Convenzione sul Brevetto Europeo del 1973, Direttiva 91/250/CEE e D.P.R. n. 338/1979 (poi trasfuso nell art. 45 del Codice della Proprietà Industriale), II fase corsa americana al brevetto: Proposta di Direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici, Prassi dell UEB: brevettazione di innumerevoli invenzioni attuate per mezzo di elaboratori programmi in quanto tali (art. 52 CBE) e contributo tecnico Esempi di differenze tra brevetto e diritto d autore: modo di acquisizione, durata, contenuto/forma espressiva

5 TUTELA DEL SOFTWARE MEDIANTE IL DIRITTO D AUTORE Legge n. 633/1941 (L.d.a): art. 1, c. 2: equiparazione alle opere letterarie finzione giuridica, art. 2, n. 8: no idee e principi, ossia no algoritmo criterio quantitativo Tutela del software fin dalla creazione (ossia dalla programmazione), senza alcuna formalità deposito eventuale presso il registro SIAE prova forte della paternità Creatività come scelta della sequenza delle operazioni e come configurazione della struttura del software forme alternative per realizzare una funzione rispetto dei principi di fondo del diritto d autore (forma e carattere creativo dell opera dell ingegno)

6 COMPOSIZIONE DEL DIRITTO D AUTORE: DIRITTI MORALI E DIRITTI PATRIMONIALI 1/2 Differenza dagli ordinamenti di common law no diritti morali: diritto d autore copyright trasposizione di istituti giuridici con adattamenti es. licenze sul software libero implicazioni di diritto internazionale connesse allo sviluppo della rete e alla rivoluzione digitale Componente morale del diritto d autore: Diritti compresi: diritto alla paternità dell opera diritto di inedito diritto di ritiro per gravi ragioni morali diritto all integrità ( software libero) interessi non economici dei programmatori diritti inalienabili, intrasmissibili, inespropriabili, non sottoponibili a rinunce o condizioni

7 COMPOSIZIONE DEL DIRITTO D AUTORE: DIRITTI MORALI E DIRITTI PATRIMONIALI 2/2 Componente patrimoniale del diritto d autore: diritti di privativa o diritti esclusivi di sfruttamento economico attività astrattamente lucrative Diritti di riproduzione (copia), modifica e distribuzione programmatore o suo datore di lavoro (art. 12 bis L.d.a) durata: morte autore + 70 anni ( eccessiva per il software) articoli specifici della L.d.a.: art. 64 bis, ter e quater)

8 DISCIPLINA SPECIFICA PER I DIRITTI PATRIMONIALI SUL SOFTWARE 1/2 Scostamento dalla normativa generale del diritto d autore Trasposizione della Direttiva 91/250/CEE Ratio: tutela dei diritti esclusivi limitazione delle facoltà degli utilizzatori Art. 64 bis L.d.a diritti esclusivi Riproduzione, modificazione e distribuzione Autorizzazione principio dell esaurimento del diritto di distribuzione dopo la prima vendita; Art. 64 ter L.d.a. eccezioni al diritto d autore sul software attività necessarie per l uso copia di riserva black box analysis osservazione, studio, prova

9 DISCIPLINA SPECIFICA PER I DIRITTI PATRIMONIALI SUL SOFTWARE 2/2 Art. 64 quater reverse engineering (decompilazione): riproduzione e modificazione indispensabili per interoperabilità stretti limiti progresso del settore software proprietario software libero costi elevati rischio di riproduzione illecita sfavore dell industria software titolo idoneo, di solito licenza

10 LICENZE DI SOFTWARE Definizione: contratto con cui viene concessa l autorizzazione a compiere attività di copia, modifica e distribuzione diritti patrimoniali licenziante licenziatario Licenze d uso utilizzo di copia di un programma in versione eseguibile no vere e proprie licenze Opinione tradizionale sfruttamento a fini commerciali dei programmi ottica di tipo proprietario industria di prodotto

11 SOFTWARE PROPRIETARIO Forma eseguibile Licenze restrittive tutte le attività (copia, modifica e distribuzione) in capo al titolare dei diritti solo uso con limitazioni, di solito licenze d uso Di solito corrispettivo; Ipotesi di gratuità logica commerciale software shareware (limiti nelle funzionalità e nel tempo) e software freeware (no codice sorgente e no fini di lucro) Oggetto della legislazione sul software 3 tipi di software in base al regime giuridico: Software proprietario, software di pubblico dominio e software libero

12 SOFTWARE DI PUBBLICO DOMINIO no interessi proprietari eredità culturale pubblica completa libertà di uso, riproduzione, diffusione, modificazione; due ipotesi principali: rinuncia espressa e scadenza della protezione no garanzie di preservazione della libertà del software differenza dal copyleft delle licenze di software libero

13 SOFTWARE LIBERO Software libero definizione per esclusione significato ampio Metodo alternativo di sviluppo/distribuzione del software, imperniato sulla concessione, mediante una licenza, di alcuni dei diritti patrimoniali dell autore Autorizzazione agli utenti a compiere attività altrimenti riservate all autore soprattutto copiare, modificare e distribuire il programma software libero Licenza come permesso legittimità di copia, modifica e distribuzione del programma, oltre all uso senza limitazioni Free software + opensource

14 FREE SOFTWARE (FS) Free libertà piuttosto che gratuità Richard Stallman e Free Software Foundation (FSF) 4 tipi di libertà per gli utenti: Esecuzione studio del funzionamento e adattamento distribuzione di copie miglioramenti e distribuzione di essi Questione etica e di principio ideali della cultura hacker (accesso e condivisione delle risorse e conoscenze, cooperazione, reputazione) conflitto con industria informatica

15 SOFTWARE OPEN SOURCE (OS) Open disponibilità e modificabilità del codice + no vincoli Eric Raymond e Open Source Initiative (OSI) Questione tecnico-economica aspetto funzionale e pratico progressivo interesse delle imprese commerciali Open Source Definition linee guida per le licenze OS marchio di certificazione centralità di alcuni diritti, come: copie e redistribuzione accesso al codice sorgente intervento e modifica sul programma

16 COPYLEFT E LICENZE DI SOFTWARE LIBERO Licenze diverse corrispondenza a diverse esigenze e finalità Distinzione fondamentale: licenze copyleft e non copyleft Copyleft: permesso di copia o permesso d autore left sinistra e permettere gioco di parole ribaltamento dei principi del copyright all rights reversed licenza per garantire le libertà dell utente decalogo di diritti Strumento copyright no abusi vincolo giuridico tra disponibilità del codice e libertà di utilizzo, modifica e redistribuzione clausola di reciprocità versione ampliate o modificate no restrizioni clausola di persistenza impossibilità giuridica di alterare i termini della distribuzione

17 TIPI DI LICENZE DI SOTWARE NON PROPRIETARIO GNU General Public License (GPL): FSF nel 1989 scopo originario programmi GNU preambolo +13 sezioni Attività sul programma esecuzione, copia, distribuzione e modifica scarico di responsabilità e no garanzia danni a carico dell utente prima licenza che copyleft Library General Public License (LGPL): Prima stesura FSF 1991 scopo di ovviare alla viralità conseguente al copyleft viralità impossibilità di incorporare programmi con licenza copyleft in programmi di tipo proprietario ostacolo soprattutto per le librerie (raccolte di funzioni precompilate) Attenuazione del copyleft copyleft debole Lesser GPL Licenza Berkley Standard Distribution (BSD) e licenza Massachussets Institute of Technology (MIT) no copyleft

18 RIEPILOGO DIFFERENZE TRA LICENZE LIBERE E LICENZE PROPRIETARIE Licenze libere: autorizzazione a compiere le attività di copia, modifica, distribuzione di regola gratuità no costi di licenza codice sorgente software aperto Licenze proprietarie: attività di copia, modifica e distribuzione riservate in capo al titolare dei diritti di regola solo limitata autorizzazione all uso di regola corrispettivo licenza a pagamento no codice sorgente software chiuso

19 OPEN CONTENT Espansione del fenomeno open opera creative diverse dal software open content Open content libertà di fruire e di copiare il contenuto dell opera discussioni sulla libertà di modifica testi tecnico-scientifici poesie e quadri Free Documentation License (FDL) documentazione libera del progetto GNU libertà di modifica e distribuzione ma stessa licenza

20 PROGETTO CREATIVE COMMONS Open content Origine nel 2001 Lawrence Lessig Ampia sfera applicativa opere diversificate (letterarie, musicali, cinematografiche, figurative, ecc.) Creative Commons Public Licenses (CCPL) libertà di copia e trasparenza dei formati solo spunto da GPL 4 opzioni combinabilli diverse funzioni giuridiche: attribution citazione no derivs no modifica no commercial no uso per scopi commerciali share alike stesso tipo di licenza per opere derivate copyleft 3 versioni sintetica, integrale ed elettronica icommons iniziativa di internazionalizzazione anche Italia Affiliate Institutions porting delle licenze traduzione e adattamento

21 MODELLI DI BUSINESS PER IL SOFTWARE LIBERO Software libero OSI graduale ingresso nel mercato attenuazione dell attrito con industria informatica soluzioni compatibili con GNU/Linux Industria di servizi : servizi diversificati supporto informatico, assistenza, manutenzione, aggiornamento, integrazioni di soluzioni software, personalizzazioni modello branding and distribution offerta di più prodotti open source + marchio forte Differenza dal software proprietario industria di prodotto: distribuzione fonte del profitto prezzo per copia vantaggi: modello altamente remunerativo: prezzo in base al tipo di utenza ed al valore percepito cumulo con il prezzo dei servizi accessori; standard e dipendenza tecnologica anche con distribuzione gratuita di software chiuso

22 SOFTWARE PROPRIETARIO E DISCIPLINA ANTITRUST Conflitto tra diritti di esclusiva e legislazione sulla libera concorrenza: obiettivo comune favorire la creazione e l innovazione diverso approccio alle situazioni di monopolio Software proprietario deriva monopolistica lesione della posizione degli utenti Mancanza di espressi limiti costituzionali alla Proprietà Intellettuale differenza dalla Proprietà tradizionale art. 42 Cost. limiti per assicurarne la funzione sociale e per renderla accessibile a tutti Esistenza di limiti impliciti applicazione analogica dell art. 42 Cost. e interpretazione sistematica Software libero come punto di equilibrio tra interessi divergenti (autore utenti)

23 NATURA GIURIDICA DELLE LICENZE DI SOFTWARE LIBERO contratto o atto unilaterale? dottrina italiana: contratti atipici, sinallagmatici, standardizzati, per adesione, di durata Opere copyleft di regola opere composte contributi dei singoli inscindibili ma identificabili no opere collettive contributi distinti ed autonomi no opere in comunione contributi indistinguibili ed inscindibili

24 PORTING DELLE LICENZE Traduzione + adattamento differenti ordinamenti giuridici norme imperative diverse Clausole di esclusione di garanzie e responsabilità: Nullità se conflitto con norme imperative, ossia inderogabili art 1229 c.c dolo o colpa grave art. 1341, c. 2 c.c specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie Inefficacia se conflitto con artt bis e segg. c.c particolare disciplina per i contratti tra professionista e consumatore Diritti morali del programmatore solo ordinamenti di civil law licenza CeCILL 3 organismi francesi di ricerca no porting, ma licenza ad hoc rispetto dei principi comunitari e, quindi, delle legislazioni nazionali : Direttiva 91/250/CEE programmi per elaboratore Direttiva 85/374/CEE danno da prodotti difettosi, dichiarazione di conformità Commissione Europea

25 ENFORCEMENT DEI DIRITTI CONCESSI DALLE LICENZE DI SOFTWARE LIBERO Enforcement come concreta attuazione Questioni probatorie: titolarità dei diritti su software numero indefinito di programmatori ricezione della licenza conoscibilità delle clausole accettazione Assenza di test giurisprudenziali: solo una sentenza tedesca motivi: perfezione o pratica inattuabilità delle licenze?

26 SOFTWARE LIBERO E LIBERE UTILIZZAZIONI (FAIR USE) Libere utilizzazioni: artt. 65 ss. L.d.a. casi eccezionali in cui no tutela d autore motivi: opportunità o contrarietà con scopi di promozione della cultura nell interesse collettivo Aspetti in comune : no limitazioni derivanti dai diritti di privativa promozione della diffusione della conoscenza Differenze: libertà anche oltre i termini di licenze copyleft regola eccezione

27 SOFTWARE LIBERO E POLITICA COMUNITARIA DELLA RICERCA Favore per il software libero Programmi Quadro e Commissione Europea: priorità della Società dell Informazione elearning Settore pubblico d- progetti di ricerca su interoperabilità e standard aperti Favore per lo sfruttamento economico dei risultati della ricerca, ivi incluso il software competitività e crescita dell industria europea Preminenza dell applicazione industriale e commerciale sulla diffusione delle conoscenze Contratti Tipo e Regolamento 2321/2002/CEE: art. 22 e 23 necessità di salvaguardare i Diritti di Proprietà Intellettuale onere di protezione sostituzione possibile Technology Implementation Plan (TIP) obbligo individuazione delle potenzialità industriali e commerciali dei risultati valorizzazione conflittualità col software libero

28 RAPPORTO TRA FINANZIAMENTO PUBBLICO DI PROGETTI DI RICERCA E COPYLEFT Preferibilità di copyleft se finanziamento pubblico? No correlazione necessaria approccio comunitario Ricerca di base scarsa propensione all investimento da parte di industrie copyleft Ricerca applicata copyright sostegno all industria + opportunità occupazionali copyleft progresso e innovazione tecnologica + utenti

29 MODELLO DI SVILUPPO DEL SOFTWARE LIBERO Differenza dal software proprietario approccio centralizzato ( cattedrale) pochi programmatori ben collegati e coordinati progetti R & D tradizionali Sviluppo sciolto e decentrato ( bazar) Internet Team di lavoro virtuale incontro in spazi non fisici mailing list, newsgroup, forum, siti web c- ingressi e fuoriuscite continue organizzazione, anche se peculiare Due gruppi sviluppatori indipendenti nuovo codice, correzione di errori, nuove funzionalità leader criteri meritocratici Project Manager capo, scadenze, decisioni, coordinamento Mainteiner idea iniziale, responsabile, carisma, no biforcamento Amministratore ruolo esecutivo e di gestione delle risorse

30 PROFILI DI VALUTAZIONE DEL SOFWARE OPEN SOURCE Potenzialità socio-culturali: crescita culturale collettiva cultura della condivisione del sapere benessere economico e sociale miglioramento del processo formativo superamento del divario digitale Costi inferiori procedura di sviluppo + distribuzione a titolo gratuito, di solito Rinascita dell industria europea nel settore ICT altri fattori diminuzione della dipendenza tecnologica da Stati Uniti e Asia caratteristiche tecniche del software libero

31 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOFTWARE NON PROPRIETARIO Interoperabilità e portabilità Interoperabilità: capacità di scambio di dati tra sistemi eterogenei interfacce, formati, tecnologie aperti Portabilità: Compatibilità del codice con sistemi hardware e sistemi software differenti Protezione degli investimenti conservazione del patrimonio informativo a fronte della costante evoluzione tecnologica Disattivazione delle misure tecnologiche di protezione dei sistemi di Digital Right Management dispositivi di lettura privi delle funzioni di riconoscimento delle limitazioni tecnologiche neutralità della tecnologia Flessibilità: capacità di adattamento del programma ad esigenze diversificate Affidabilità molti soggetti coinvolti nel testing e nel debugging Sicurezza difesa da violazioni dell integrità o da usi non appropriati molti soggetti coinvolti nell ispezione

32 CONCLUSIONE SOFTWARE LIBERO COME INNOVATIVO E VALIDO MODELLO DI GESTIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Caratteristiche tecniche appetibilità alta qualità Dibattito sulla superiorità rispetto al software proprietario Valida alternativa al software commerciale

33 Contatti Avv. Marina Da Bormida Esperta in contratti della Commissione Europea e protezione della Proprietà Intellettuale m.dabormida@eurolawyer.it

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Licenze d uso libere Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Open Source L OSI definisce un elenco di condizioni per definire una licenza Open Source: 1. Redistribuzione libera; 2. Codice sorgente

Dettagli

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software.

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software. Tesi su opensource SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software. INDICE - CAPITOLO I PREMESSE CONCETTUALI 1. Chiarimenti terminologici. 1.1. Che cosa s intende per Opensource (in senso più tecnico;

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Sesta lezione I contratti del software Modelli di tutela Distribuzione commerciale Tutela giuridica del

Dettagli

Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto. Roberto Caso

Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto. Roberto Caso Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto Roberto Caso L alba del software libero Il software libero è un MODELLO ISTITUZIONALE ribelle! Nasce in un momento storico in cui la logica

Dettagli

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa Alberto Di Cagno Law student at Università Degli Studi di Bari Aldo Moro Specializing in tech law, italian certified electronic

Dettagli

Introduzione al Software Libero

Introduzione al Software Libero Introduzione al Software Libero Linux Day 6 23 novembre 2002 Il software Programma (codice) scritto in un particolare linguaggio di programmazione esistono molti linguaggi di programmazione (Di solito)

Dettagli

COMMERCE: FORME DI TUTELA. Andrea L Episcopo Convitto Nazionale Mario Cutelli

COMMERCE: FORME DI TUTELA. Andrea L Episcopo Convitto Nazionale Mario Cutelli SOFTWARE, WEB, E- COMMERCE: FORME DI TUTELA Andrea L Episcopo Convitto Nazionale Mario Cutelli Sommario 1. Software a) Definizione b) Componenti c) Brevettabilità d) Licenze e) Open source vs proprietario

Dettagli

GLI ASPETTI GIURIDICI DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

GLI ASPETTI GIURIDICI DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE GLI ASPETTI GIURIDICI DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE SOMMARIO 1. Chi non comunica non esiste! Diritto all informazione 2. Tutela della privacy Privacy e riservatezza 3. Diritto d autore 4. Software

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra C o s a è i l S o f t w a r e L i b e r o? Tecnicamente ed eticamente parlando il Software Libero è quello che, a prescindere dal

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

Definizione di Open Source

Definizione di Open Source L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,

Dettagli

Il software: la tutela d autore

Il software: la tutela d autore Il software: la tutela d autore Avv. Beatrice Cunegatti Il brevetto di software Dottorato di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica Bologna, 24 novembre 2003 Fonti normative Convenzione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale.

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale. TEMI DI INFORMATICA GIURIDICA (attenzione: l elenco di domande non pretende di essere esaustivo!) L informatica giuridica 1. Illustrare i principali ambiti di applicazione dell informatica giuridica. 2.

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio. Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Copyright Tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire

Dettagli

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 DOCENTI:PROF.BRUNO TROISI DOTT.MASSIMO FARINA AUTORE:ENRICO LOI

Dettagli

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 Informazioni generali Legge 22 aprile 1941, n. 633 più volte modificata modifiche disorganiche farraginosa in corso di revisione integrale (presentata bozza il 18.12.2007)

Dettagli

Open Source e Free Software Introduzione a GRASS e sw correlati GFOSS (Geographic Free Open Source Software) Cartografia numerica e GIS Free Software Il termine free si deve tradurre come libero piuttosto

Dettagli

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI IMPORTANTE AVVISO: LEGGERE ACCURATAMENTE ED ASSICURARSI DI AVER COMPRESO IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA CON L UTENTE FINALE PRIMA DI ACCETTARE

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Proprietà industriale o diritto d autore? Istruzioni per l uso Di che cosa parleremo Il diritto d autore

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Introduzione al diritto d autore

Introduzione al diritto d autore Introduzione al diritto d autore Lezione n. 1 Il diritto d autore Legge 22 aprile 1941 n. 633, Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio Art. 1 Sono protette ai sensi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE ,VWLWX]LRQ G GLULWWR SULYDWR CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 3URJUDPP GH FRUVR 01 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell ICT 02 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell

Dettagli

Scheda Descrittiva degli elaborati digitali

Scheda Descrittiva degli elaborati digitali Allegato 1 - DOMANDA DI CANDIDATURA (FAC Simile) CONCORSO UN ESTATE ALL EXPO Il sottoscritto nato a residente a tel indirizzo e-mail in qualità di legale rappresentante dell Istituto/Oratorio/Centro Estivo

Dettagli

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene.

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene. ALTRA ECONOMIA Le licenze nel software di virtualmondo terza parte del seminario sul software libero per contatti luciano@aniene.net Le licenze L'utilizzo del software può essere concesso gratuitamente

Dettagli

Diritto d autore e banche di dati

Diritto d autore e banche di dati Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati Dott.ssa Michela Rossi Corso di laurea Giurisprudenza Informatica giuridica 2012/2013 Diritto d autore e banche di dati Diritto d autore Diritto d autore

Dettagli

Le Licenze Creative Commons Un Copyright Flessibile Per Opere Creative

Le Licenze Creative Commons Un Copyright Flessibile Per Opere Creative Corso Diritto Privato dell Informatica Dott. Massimo Farina-Prof. Bruno Troisi Autore: Gianfranco Mulas 1 CopyRight All right reserved-tutti i diritti riservati L autore ha l idea.la realizza..attesta

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso] Presentazione del Corso 1 Premessa Il software libero/open source si è diffuso oltre le comunità di sviluppo, coinvolgendo altri attori che hanno individuato modelli di sviluppo sostenibili che lo rendono

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Circolazione e tutela del software nella federazione russa

Circolazione e tutela del software nella federazione russa Circolazione e tutela del software nella federazione russa Nell esercizio di attività di impresa e commerciali nella Federazione Russa rivestono crescente importanza i software e le banche dati. Presentiamo

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base LA FIRMA DIGITALE Evoluzione della normativa italiana e componenti di base UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006 / 2007 DOCENTI: PROF.

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso. Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia

Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso. Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso Condivisione dei contenuti e gestione dei diritti: l'opzione Creative Commons Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1990 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GRASSI, ALLOCCA e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2008 Norme in materia di pluralismo informatico

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca Comune di Nago - Torbole Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca Approvato con deliberazione consiliare n. 36 dd. 14.10.1999 ENTRATO IN VIGORE IL 18.12.1999 Regolamento del servizio Internet della

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO INDICE SOMMARIO Presentazione... VII Parte I LA STORIA E LE FONTI Capitolo 1 NUOVE TECNOLOGIE E REGOLE DELLA CONTRATTAZIONE 1. Procedimenti formativi e forme del contratto nello spazio virtuale... 3 2.

Dettagli

Avete detto Open Source?!

Avete detto Open Source?! Come avvicinarsi all'open Source Sergio Margarita LIASES Università di Torino margarita@econ.unito.it Open Source nell'università - Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca Università di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 1.7-Informatica e legislazione 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del calcolatore 2 1 Introduzione Il calcolatore come strumento di lavoro o svago, può far nascere problemi

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010 Oltre il diritto d autore: Creative Commons Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010 cosa faremo oggi introduzione alle Creative Commons Licenses che cos è Creative

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Registrazione I soggetti del diritto d autore

Registrazione I soggetti del diritto d autore Cosa sono i beni informatici? I beni informatici Corso Nuove tecnologie e diritto Lezione 2-4 maggio 2004 Claudia Cevenini Beni in senso giuridico = cose che possono formare oggetto di diritti (art. 810

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

A Declaration of the Independence of Cyberspace

A Declaration of the Independence of Cyberspace 9 Indice... 1. Internet: aspetti tecnici e giuridici di base 1.1. La società dell informazione in Svizzera 1.2. Internet e i suoi principali attori 1.2.1. Definizione e funzionamento di Internet 1.2.2.

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione

Dettagli

INDICE ATTI DEL CONVEGNO

INDICE ATTI DEL CONVEGNO Pag. Premessa... 1 ATTI DEL CONVEGNO ROBERTO CASO RELAZIONE INTRODUTTIVA. FORME DI CONTROLLO DELLE INFORMAZIONI DIGITALI: IL DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT 1. Guerre digitali... 5 2. La rivoluzione tecnologica

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità?

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità? Infermiere e Libera Professione: quali opportunità? Varese 01 dicembre 2006 L esercizio libero professionale degli infermieri: non ha ancora raggiunto livelli congruenti con l evoluzione più generale della

Dettagli

Sviluppo, Acquisizione e Riuso

Sviluppo, Acquisizione e Riuso Bari, 24 Luglio 2006 Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete Sviluppo, Acquisizione e Riuso Codice dell Amministrazione Digitale Capo VI, artt. 67-70 1 Art. 67: Modalità di sviluppo e acquisizione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO

DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI UGENTO PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET approvato con delibera di CC n. 43 del 14.10.2004 Art. 1 OBIETTIVI DEL SERVIZIO 1.1 La biblioteca di

Dettagli

Ambito della tutela del software I diritti esclusivi sul software Le licenze d uso Le licenze del software libero Le facoltà dell utilizzatore

Ambito della tutela del software I diritti esclusivi sul software Le licenze d uso Le licenze del software libero Le facoltà dell utilizzatore /H]LRQ TXDUWD Ambito della tutela del software I diritti esclusivi sul software Le licenze d uso Le licenze del software libero Le facoltà dell utilizzatore legittimo Il ruolo della SIAE Tutela civile

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO PROVINCIA DI TRENTO * * * * * * * * * * * * * * REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO * * * * * * * * * * * * * Approvato con deliberazione

Dettagli

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico, 2011 1

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico, 2011 1 Come sfruttare la proprietà industriale L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione Lexico, 2011 1 Come si acquisisce la tecnologia Tramite contratto (cessione, licenza, contratto d opera) Tramite

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

I dati : patrimonio aziendale da proteggere

I dati : patrimonio aziendale da proteggere Premessa Per chi lavora nell informatica da circa 30 anni, il tema della sicurezza è sempre stato un punto fondamentale nella progettazione dei sistemi informativi. Negli ultimi anni il tema della sicurezza

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato

SOMMARIO. Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato SOMMARIO PARTE PRIMA Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato 1. Globalizzazione delle formule commerciali e le nuove esigenze delle imprese; contrazione della

Dettagli

Regolamento INTERNET POINT pag.1

Regolamento INTERNET POINT pag.1 Regolamento INTERNET POINT pag.1 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO La biblioteca riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze informative della propria utenza. L

Dettagli

Software Libero per la PMI. Augusto Silvino <asilvino@lilis.it>

Software Libero per la PMI. Augusto Silvino <asilvino@lilis.it> Software Libero per la PMI Augusto Silvino 1 Una domanda per iniziare... il Software Libero può essere una soluzione o parte di una soluzione per aiutare le PMI ad uscire dalla crisi?

Dettagli

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Osservazioni preliminari Esternalizzazione:

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli