Principi di Sviluppo sostenibile Processi di Agenda 21 Locale nelle scuole medie superiori della Valdelsa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di Sviluppo sostenibile Processi di Agenda 21 Locale nelle scuole medie superiori della Valdelsa"

Transcript

1 Principi di Sviluppo sostenibile Processi di Agenda 21 Locale nelle scuole medie superiori della Valdelsa A cura del: Gruppo di Coordinamento Agenda 21 Valdelsa Gruppo di Coordinamento Agenda 21 Terre di Siena

2 L Ambiente Per molti l ambiente fa venire in mente un parco pubblico, un ruscello di montagna, la raccolta differenziata.. ovvero evoca la percezione di una bella cornice dentro la quale si muovono i fattori fondamentali dello sviluppo economico. Nella storia l ambiente ha avuto un ruolo marginale soprattutto negli ultimi secoli quando si è scelto di localizzare le attività produttive in aree con pochi ostacoli naturali. ma l ambiente che noi viviamo qui ed ora è il frutto dei diversi modi attraverso i quali le generazioni che ci hanno preceduto si sono poste in relazione con esso: coltivandolo, trasformandolo, danneggiandolo o contribuendo alla sua riproduzione.

3 L ambiente e il concetto di Sviluppo Sostenibile (1) L ambiente dipende da un processo culturale che coinvolge fattori sociali, economici e istituzionali che sono strettamente connessi con i caratteri naturali dell ambiente. Ambiente Efficienza economica Equità e coesione sociale Sviluppo Sostenibile

4 I tre pilastri dello Sv.. Sostenibile: Ambiente Negli ultimi anni si è preso coscienza dei limiti, che da sempre, l ambiente ha imposto all uomo. Quali sono questi vincoli? Le risorse naturali sono rinnovabili e non rinnovabili Le risorse rinnovabili se pur non esauribili hanno dei tempi di rigenerazione che devono essere rispettati (si pensi alla pesca) L alterazione delle qualità fisiche e chimiche delle risorse naturali provoca alterazioni che perdurano nel tempo e che necessitano di lunghi tempi di recupero.

5 I tre pilastri dello Sv.. Sostenibile: Economia La crescita e lo sviluppo economico dipendono crucialmente dalla disponibilità delle risorse naturali che garantiscono un reddito e un lavoro duraturo. Il modello di sviluppo economico deve includere come fattore produttivo l ambiente il quale deve essere valorizzato, tutelato e usato con efficienza.

6 I tre pilastri dello Sv.. Sostenibile: Società Il patrimonio naturale, inteso come l insieme delle risorse naturali ma e delle risorse artistiche e culturali del presente territorio, ci è stato donato dalle generazioni precedenti. O meglio il patrimonio naturale che stiamo utilizzando lo abbiamo preso in prestito dalle generazioni future. Necessità di garantire distribuzione equa delle risorse naturali sia tra le presenti generazioni (modelli nord/sud) che tra quelle future così da garantire a tutti uno stesso livello di benessere e qualità ambientale.

7 Definizioni di SS (1) Rapporto Brundtland - World Commission on Environment and Development, 1987 Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che soddisfa bisogni delle popolazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni Dichiarazione di Rio 1992 Gli esseri umani sono al centro delle preoccupazioni relative allo sviluppo sostenibile: essi hanno diritto ad una vita sana e produttiva in armonia con la natura.

8 Definizioni di SS (2) World Bank. World Development Report, 1992 Sviluppo sostenibile significa attivare politiche di sviluppo e ambientali basate sulla comparazione fra i costi e benefici e su attente analisi economiche, con lo scopo di rafforzare la protezione ambientale e aumentare i livelli sostenibili di benessere. World Conservation Union, Programma ONU per l'ambiente, World Wildlife Fund for Nature, 1991 Lo sviluppo sostenibile è migliorare la qualità della vita degli esseri viventi senza compromettere la capacità di carico degli ecosistemi.

9 Definizioni di SS (3) Sviluppo sostenibile e capacità di carico Carrying capacity and sustainable development ICLEI, 1994 Per sviluppo durevole e sostenibile si intende uno sviluppo che consenta di fornire servizi ambientali, sociali ed economici a tutti gli abitanti di una comunità senza minacciare l operatività dei sistemi naturale, edificato e sociale da cui dipende la fornitura di tali servizi.

10 Il concetto di Sviluppo Sostenibile Un azione, una comunità sono sostenibili quando mantengono o favoriscono l equilibrio tra le esigenze economiche, sociali e naturali, ovvero quando producono ricchezza economica, qualità dell ambiente naturale e sociale.

11 Riflettiamo su le implicazioni che le attività umane hanno sull ambiente e sulle risorse vitali dell umanità. Come la nostra impronta ecologica incide sul mondo significa fare un altro passo verso una trasformazione della società e degli stili di vita in senso equo e solidale.

12 Lo sviluppo sostenibile e Il processo di Agenda 21 Il processo di Agenda 21 ha l obiettivo di migliorare il livello di sostenibilità di una comunità locale. Attuale livello di sostenibilità territoriale (comunale o circondariale) Un futuro livello di sostenibilità territoriale migliore

13 Quali enti si occupano di sviluppo sostenibile World Conservation Union nel 1980 pianifica una Strategia Mondiale per la Conservazione (World Conservation Union un organizzazione costituita da autorità governative dei diversi paesi e da tante organizzazioni non governative -) ONU (Organizzazione Nazioni Unite Commissione per lo Sviluppo Sostenibile) UE (Unione europea) Governi Nazionali (es. in Italia Strategie ambientali definite dal Ministro dell Ambiente) Regioni (con Piano Regionale di Azione Ambientale) Province Comuni Associazioni (WWF, Legambiente, ecc.)

14 Dal globale al locale Pianificazione di Azione Regionale Pianificazione Locale Agenda 21 Terre di Siena Strategie di Azioni Nazionali VI Programma di Azione UE Accordi internazionali

15 Agenda 21: carta di identità (1) Luogo di nascita: Rio de Janeiro Data di nascita: 1992 Segni particolari: è un processo di pianificazione partecipata di lungo periodo, con il quale una comunità definisce e traduce in azioni concrete politiche di sostenibilità. Si lavora in modo concertato per realizzare un: PIANO D AZIONE SOSTENIBILE CONDIVISO Chi realizza una AG21? Province, Comuni, C. Montane

16 Agenda 21: carta di identità (2) Documenti internazionali 1992 Il Programma di azione delle Nazioni unite 1994 Carta di Aalborg- Campagna delle Città Europee Sostenibili, 1996 Piano di Lisbona, 1999 Carta di Ferrara 2004 Carta di Aalborg + 10

17 Agenda 21: caratteristiche L Agenda 21 Locale è in genere uno strumento difficilmente codificabile, considerata la diversa natura dei problemi affrontati e le differenti priorità che contraddistinguono le autorità locali nella loro distribuzione territoriale. Non esistono regole fisse, ma esistono requisiti minimi e alcune componenti chiave per poter definire l Agenda 21 Locale

18 Agenda 21: la struttura minima CONOSCENZA PARTECIPAZIONE CONDIVISIONE AZIONE

19 Agenda 21: la conoscenza Il processo di Agenda 21 inizia con un impegno ufficiale dell'amministrazione locale che si impegna a realizzare un Piano di Azione La prima vera tappa del processo di Agenda 21 si basa sulla conoscenza e il confronto sui principi dello sviluppo sostenibile e sull analisi ambientale del territorio comunale con tutta la cittadinanza Ogni Agenda 21 adotta le strategie più adeguate per diffondere la conoscenza e per analizzare lo stato dell ambiente

20 Agenda 21: la partecipazione La partecipazione di tutti gli attori locali (stakeholders) è uno dei requisiti fondamentali dello sviluppo sostenibile Chi sono gli attori locali? Associazioni di Categoria Imprese Commercio Associazioni varie Scuola Cittadini, i giovani ASL, ARPA Aziende di gestione servizi Cooperative Università, Centri ricerca

21 Agenda 21: la condivisione Riferendosi a degli obiettivi di sviluppo (es. miglioramento mobilità, integrazione sociale, ecc) specifici per la comunità locale gli attori locali, gli amministratori e la collettività condividono una vision futura di sviluppo. Ovvero, ipotizzano e condividono possibili azioni di sviluppo che conducono al miglioramento costante degli obiettivi preposti.

22 Agenda 21: l azione Dati gli obiettivi della comunità locale si definisce una possibile strategia d azione e si individuano le responsabilità e le fonti finanziarie necessarie per realizzarla.

23 Agenda 21: il percorso Agenda 21 è un percorso circolare costituito da tappe, lo schema concettuale che dovrebbe essere seguito è: Pianificazione Attuazione - Controllo - Revisione Organizzazione del processo Comunicazione Formazione Informazione Misura del livello di sostenibilità Coinvolgimento degli attori locali: Forum, Focus group, incontri vari Piano di Azione Sostenibile Monitoraggio e verifica del Piano

24 Agenda 21: schema di realizzazione del processo La ruota di Deming A Riesame da parte dei FORUM Controlli ed azioni correttive C D Miglioramento continuo Attuazione e funzionamento Definizione di una visione comune P Pianificazione concertata P= Plan D= Do C= Check Chek A= Act

25 Che cosa ha di particolare l Agenda 21? L AGENDA 21 LOCALE è SPECIALE PER I SEGUENTI MOTIVI viene adottata su mandato delle Nazioni Unite e gli Enti locali in tutto il mondo sono impegnati in questo processo; riconosce il ruolo chiave degli Enti locali nel perseguimento della sostenibilità; mette in risalto la responsabilità globale di ciascuno, sia attraverso la riduzione del proprio impatto ambientale e dei propri effetti sulle comunità più lontane che condividendo idee ed esperienze con altri; chiama alla partecipazione tutti i settori della comunità locale e rafforza la democrazia locale; è molto più di un piano verde perché riguarda l integrazione degli aspetti ambientali, sociali, economici e culturali nonché la qualità della vita della popolazione locale.

26 I processi di Agenda 21 in Italia (1) Nel 2002 Focus Lab e il coordinamento nazionale delle Agende 21 realizzano un sondaggio per su 513 Enti che avevano aderito alla Carta di Aalborg e alla Campagna Europea Città Sostenibili. Confronto Italia/Europa Europa Italia

27 I processi di Agenda 21 in Italia (2) Localizzazione gerografica degli enti attivi nei processi di Agenda Lombardia Emilia-Romagna Puglia 45 Sicilia 35 Toscana 44 Sardegna Lazio Campania Altre in media

28 MATERIALE PER IL II INCONTRO

29 Agenda 21: gli obiettivi L Agenda 21 locale mira allo sviluppo sostenibile di una comunità attraverso il raggiungimento di vari obiettivi. Tali obiettivi variano da comunità a comunità ma sono stati sinteticamente riassunti negli impegni di Aalborg 2004 che ha elencato10 possibili impegni che le comunità possono accollarsi per garantire uno sviluppo locale sostenibile

30 Agenda 21: gli Aalborg Commitments 1 Governance 2 Gestione Urbana per la Sostenibilità 3 Risorse Naturali Comuni 4 Consumo Responsabile e Stili di Vita 5 Pianificazione e Progettazione Urbana 6 Migliore Mobilità, Meno Traffico 7 Azione Locale per la Salute 8 Economia Locale Sostenibile 9 Equità e Giustizia Sociale 10 Da Locale a Globale

31 1) Governance Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore democrazia partecipata. Lavoreremo per: sviluppare la nostra visione comune di lungo termine per una città sostenibile. incrementare la partecipazione e la capacità di sviluppo sostenibile nelle comunità locali e nelle amministrazioni comunali. invitare tutti i settori della società locale a partecipare attivamente ai processi decisionali. rendere le nostre decisioni chiare, motivate e trasparenti. cooperare concretamente con i confinanti, le altre città e le altre sfere di governo.

32 3) Risorse naturali (1) Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la disponibilità per tutti delle risorse naturali Lavoreremo per: ridurre il consumo di energia primaria e incrementare la quota delle energie rinnovabili e pulite. migliorare la qualità dell acqua e utilizzarla in modo più efficiente. promuovere e incrementare la biodiversità, mantenendo al meglio ed estendendo riserve naturali e spazi verdi. migliorare la qualità del suolo, preservare i terreni ecologicamente produttivi e promuovere l agricoltura e la forestazione sostenibile. migliorare la qualità dell aria.

33 3) Risorse naturali (2): targets Ridurre il consumo di energia primaria e incrementare la quota delle energie rinnovabili e pulite aumentare la quota di elettricità e riscaldamento/raffreddamento che deriva da risorse rinnovabili (si raccomanda il 12% dal 2010) raddoppiare la quota totale di cogenerazione Migliorare la qualità dell acqua e uso più efficiente Ridurre il consumo pro-capite di acqua Ridurre la quantità di acqua di falda pompata in superficie

34 3) Risorse naturali (3): targets Migliorare la qualità del suolo, preservare ecologicamente i terreni produttivi Incrementare l ammontare di aree bonificate o meglio la conversione di aree precedentemente contaminate Ridurre la proprozione di terreni erosi Migliorare la qualità dell aria Ridurre le emissioni di PM10 ovvero polveri sottili emesse dai veicoli Anidride carbonica e solforosa Benzene Promuovere e incrementare la biodiversità, mantenendo ed estendendo le riserve naturali e gli spazi verdi Incrementare la proporzione di aree verdi per abitante Incrementare la percentuale di persone che vivono distanti 300 metri dal verde pubblico

35 4) Consumo responsabile e stili di vita Ci impegniamo ad adottare e a incentivare un uso prudente ed efficiente delle risorse, incoraggiando un consumo e una produzione sostenibili. Lavoreremo per: prevenire e ridurre la produzione dei rifiuti e incrementare il riuso e il riciclaggio. gestire e trattare i rifiuti secondo i migliori standard. evitare i consumi superflui e migliorare l efficienza energetica. ricorrere a procedure di appalto sostenibili. promuovere attivamente una produzione e un consumo sostenibili, con particolare riferimento a prodotti eco-certificati e del commercio equo e solidale

36 5) Pianificazione e progettazione urbana Ci impegniamo a svolgere un ruolo strategico nella pianificazione e progettazione urbana, affrontando problematiche ambientali, sociali, economiche, sanitarie e culturali per il beneficio di tutti. Lavoreremo per: rivitalizzare e riqualificare aree abbandonate o svantaggiate. prevenire una espansione urbana incontrollata, ottenendo densità urbane appropriate e dando precedenza alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. assicurare una miscela di destinazioni d uso, con un buon equilibrio di uffici, abitazioni e servizi, dando priorità all uso residenziale nei centri città. garantire una adeguata tutela, restauro e uso/riuso del nostro patrimonio culturale urbano. applicare i principi per una progettazione e una costruzione sostenibili, promuovendo progetti architettonici e tecnologie edilizie di alta qualità.

37 6) Migliore mobilità, meno traffico Riconosciamo l interdipedenza di trasporti, salute e ambiente e ci impegniamo a promuovere scelte di mobilità sostenibili. Lavoreremo per: ridurre la necessità del trasporto motorizzato privato e promuovere alternative valide e accessibili. incrementare la quota di spostamenti effettuati tramite i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta. promuovere il passaggio a veicoli con basse emissioni di scarico. sviluppare un piano di mobilità urbana integrato e sostenibile. ridurre l impatto del trasporto sull ambiente e la salute pubblica.

38 8) Economia Locale Sostenibile Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l occupazione senza danneggiare l ambiente. Lavoreremo per: adottare misure per stimolare e incentivare l occupazione locale e lo sviluppo di nuove attività. cooperare con le attività commerciali locali per promuovere e implementare buone prassi aziendali. sviluppare e implementare principi di sostenibilità per la localizzazione delle aziende. incoraggiare la commercializzazione dei prodotti locali e regionali di alta qualità. promuovere un turismo locale sostenibile

39 L Agenda 21 Terre di Siena: il percorso Attivazione del Processo di AG21 Terre di Siena Individuazione e coinvolgimento del pubblico e dei partner Adesione ad accordi e network internaz. Costituzione del Gruppo di Coordinamento Iniziative di sensibilizzazione e promozione Impegni formali dell Amministrazione Coinvolgimento dei settori interni Costituzione del Gruppo tecnico interno Coinvolgimento delle Amministrazioni Locali e loro adesione al processo Implementazione del quadro diagnostico e del Sistema di Gestione Ambientale dell Amministrazione e del suo Territorio Rapporto sullo stato dell Ambiente Valutazione delle politiche Audit della struttura e della gestione

40 Agenda 21: il Forum (1) Il Forum avvia un processo di consultazione periodica della comunità locale allo scopo di individuarne i bisogni e gli obiettivi da realizzare, per definire le risorse che ogni parte può mettere in gioco e individuare e gestire i potenziali conflitti tra interessi diversi. Il Forum può costituire gruppi di lavoro tematici, che hanno il compito di svolgere un lavoro di analisi, elaborare proposte su temi specifici ed stilare obiettivi di miglioramento specifici.

41 Agenda 21: il Forum (2) Il metodo prevede da prima la definizione di una Visione complessiva e generale di come ci si prospetta il futuro della realtà locale percorrendo la strada della sostenibilità. Quindi si identificano Obiettivi che, a tal fine, si devono perseguire ed in fine le Azione concrete da realizzare. Piano di Azione locale di ogni Circondario

42 Primo Forum Provinciale (1) Gli obiettivi: Confronto sui principi che sottendono allo sviluppo sostenibile Presentazione e discussione del processo di AG21 Terre di Siena Confronto sui grandi temi da consegnare ai Forum Circondariali e loro ordinamento in base alle priorità percepite dai partecipanti Raccolta delle adesioni alla partecipazione ai Forum di AG21 Terre di Siena e Circondari provinciali

43 Primo Forum Provinciale (2) I risultati: Ampia partecipazione ed interesse a condividere il percorso Messa in luce all interno dei gruppi tematici delle problematiche condivise, dei punti di criticità e delle priorità da cui muoversi Definizione di una vision a livello provinciale da trasferire ai Forum locali come base di partenza per gli scenari locali Necessità di approfondimento di tematiche specifiche

44 L Agenda 21 Valdelsa: Il percorso 1) Avvio del processo con incontri a partecipazione pubblica 2) Approfondimento su alcune tematiche specifiche Settore Agricolo: I tre volti dell agricoltura Il Settore industriale: Le certificazioni ambientali Il nostro paesaggio: L architettura del paesaggio 3) Avvio del primo Forum del Circondario

45 Primo Forum Circondario Valdelsa Gli obiettivi: Portare alla luce peculiarità e specifiche problematiche Definire una vision locale, priorità di intervento ed obiettivi Definire target, responsabilità e risorse, nonché gli indicatori più rappresentativi Valutazione e monitoraggio Riconsegnare i Piani di azione al Forum Provinciale per una politica di integrazione coerente

46 Primo Forum Circondario Valdelsa I Risultati: Ampio interesse da parte della comunità locale Individuazione all interno dei gruppi tematici delle criticità percepite come rilevanti e riconoscimento di tre macro aree: Qualità urbana e identità culturale Sistema economico e rapporto uomo-impresa Uso sostenibile delle risorse Avvio di alcuni focus tematici: Risorse naturali e territorio, Giovani generazioni

47 Agenda 21: cosa ci si aspetta dal Forum AZIONE ATTORI INTERESSATI Gruppo tematico: Mobilità sostenibile Gruppo tematico: Energia Gruppo tematico: Turismo sost. Incentivare gli spostamenti in auto con più persone Realizzare percorsi ciclabili Incentivare all uso di mezzi ecocompatibili Comuni, Provincia, aziende, scuole, cittadini, centri commerciali Comuni, Provincia Comuni, scuole, cittadini, associazioni Piano di azione sostenibile locale

48 Agenda 21: il Piano di azione (1) Il piano d'azione è il documento che emerge al termine dei lavori del Forum e dei Focus group da esso attivati. In esso sono contenute tutte le azioni, (caratterizzate da target temporali, attori, priorità, strumenti ed indicatori di verifica) che sono state condivise dagli stakeholder locali per la realizzazione della visione definita all'inizio del processo. Il piano d'azione viene poi pubblicizzato per una più ampia condivisione e recepito dalle amministrazioni locali che ne programmano e ne seguono la realizzazione.

49 Agenda 21: il percorso verso il PdA (2) Individuazione delle criticità (es( es.) Tema 6 (Aa Commitments) Mobilità sostenibile Criticità percepita: Congestionamento- traffico Effetti: Smog, difficoltà di utilizzare gli spazi cittadini esterni, effetti sulla salute Cause: Traffico intenso, scarsa presenza di sistemi alternativi all auto Principali Attori coinvolti: Enti comunali Puntidiforza: Strumenti per la pianificazione e la gestione del territorio Obiettivi per ridurre la criticità: Incentivare le modalità di trasporto alternative all auto Possibili azioni: Sviluppare una adeguata rete ciclabile, incentivare all utilizzo dei mezzi pubblici La presente analisi apre il dibattito alla valutazione delle possibili opzioni di azione

50 Agenda 21: esempio di PdA (3) Tema 6: Mobilità sostenibile Obiettivo 6.1: sviluppo di sistemi alternativi al trasporto auto Azione Attori coinvolti/ Sogg. Resp. Target Indicatore di verifica Data di verifica Realizzazione rete ciclabile intercomunale Comune X, Comune Y- Servizio Z Incremento della rete di 5 Km N di Km aggiunti alla rete esistente Progetto esecutivo: dic Realiz. Interv: dic Riorganizzazione del trasporto pubblico comunale Comune X, Comune Y- Servizio Z +10% utenza; -5% Km percorsi Numero di utenti; dei Km di copertura della rete Progetto esecutivo: genn Realiz. Interv: ott. 2006

51 Bibliografia Volume sulla conferenza di Rio: Garaguso G. e Marchisio S., Rio 1992: Vertice per la Terra. Franco Angeli. Tiezzi E.,. Tempi storici, tempi biologici.

52

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso.

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Un nuovo patto per lo sviluppo sostenibile del Sistema Urbano Udinese Dove siamo? Agenda 21 Intercomunale Comuni di,, e COMO LECCO MED A SEVES O CESANO M.NO DESIO Marina Romanò Assessore all Agenda 21

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Sviluppo Sostenibile: la parola alle associazioni. Risultati dell indagine conoscitiva realizzata con le associazioni locali

Sviluppo Sostenibile: la parola alle associazioni. Risultati dell indagine conoscitiva realizzata con le associazioni locali Comuni di... Sviluppo Sostenibile: la parola alle associazioni. Risultati dell indagine conoscitiva realizzata con le associazioni locali a cura di Ivano Colombo e Raul Dal Santo IRIS PROGETTO AMBIENTE

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra l azienda Galvanica Nobili ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 locale. Il Legale rappresentante

Dettagli

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Agenda21 nella Provincia di Bologna Agenda21 nella Provincia di Bologna Ufficio Agenda 21 Provincia di Bologna Avvio Fase interna marzo 2000/ marzo 2001 Audit - RSA EASW Ag 21 Inconscia Forum marzo luglio 2001 GdL Economia Forum GdL Ambiente

Dettagli

AGENDA 21, LA RETE REALSAN E LE BUONE PRATICHE: RIFIUTI. Rossoni Simone Laboratorio Novembre 2014 Robecco s. N.

AGENDA 21, LA RETE REALSAN E LE BUONE PRATICHE: RIFIUTI. Rossoni Simone Laboratorio Novembre 2014 Robecco s. N. AGENDA 21, LA RETE REALSAN E LE BUONE PRATICHE: RIFIUTI Rossoni Simone Laboratorio 21-13 Novembre 2014 Robecco s. N. AGENDA 21 EST TICINO. CHI SIAMO? Agenda 21 Est Ticino in cifre Dal 2005 17 Comuni 181

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 1. Disposizioni generali Il Forum Intercomunale di Agenda 21 (Forum A21) è promosso dai Comuni

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Francesco Bicciato Assessore all Ambiente e all Agenda 21 Comune di Padova Informazione e Partecipazione nella trasformazione sostenibile della Città Modena 9 Febbraio

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE LA CITTÀ È OVUNQUE. DUNQUE NON VI È PIÙ CITTÀ [ ] ABBIAMO BISOGNO DI ORDINI CAPACI DI GENERARE ERESIE (M CACCIARI, NOMADI IN PRIGIONE) CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE SUPERFICIE

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Proponiamo un progetto per un primo approccio di quelli che sono gli strumenti dell ecoefficienza con particolare riferimento agli Enti

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

La Provincia di Biella e gli Aalborg Commitments. Analisi Integrata / Baseline Review. Sonia Messina, Provincia di Biella

La Provincia di Biella e gli Aalborg Commitments. Analisi Integrata / Baseline Review. Sonia Messina, Provincia di Biella La Provincia di Biella e gli Aalborg Commitments Analisi Integrata / Baseline Review Sonia Messina, Provincia di Biella Background a livello europeo CONFERENZE EUROPEE CITTA SOSTENIBILI Aalborg 1994 -

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente, Il Rapporto di Monitoraggio è stato realizzato nel 2009 dal Gruppo di Lavoro della Fondazione FIELD coordinato da: Dr. Salvatore Barresi e composto da: Ing. Francesca Diano, Arch. Francesca Ferraro, Ing.

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Introduzione alla CETS Stefania Petrosillo - Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

esima edizione disegniamo la città

esima edizione disegniamo la città Edizione 2014 26 esima edizione disegniamo la città osa Facciamo Il Treno Verde è una delle storiche campagne di Legambiente e Ferrovie dello Stato: il 2014 vedrà festeggiare il 26esimo anno sui binari

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Maurizio Tira con il contributo di Francesca Costa La mobilità sostenibile nelle aree urbane 30 novembre

Dettagli

Che cos è l Agenda 21 Locale

Che cos è l Agenda 21 Locale Che cos è l Agenda 21 Locale Dopo la Conferenza mondiale delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel Giugno del 1992, 178 governi di tutto il mondo, tra cui l'italia, hanno

Dettagli

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI Indicatore 1 Soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale L indicatore 1 analizza il livello di benessere generale dei cittadini, attraverso

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche Città dell energia e relazioni pubbliche 1 Michela Sormani Infoline comunicazione nelle Città dell energia 02.12.2011 SvizzeraEnergia Punti chiave 2 1. Ammodernamento del parco edifici esistente. 2. Promozione

Dettagli

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI www.unive.it/sostenibilita Ing. Alberto Scuttari Direttore Generale Università Ca Foscari Venezia FORUM PA - ROMA 19 maggio 2012 1 La visione strategica L Università Ca Foscari

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente Mirella Iacono - Città di Torino Torino 27 ottobre 2016 L IMPEGNO DI TORINO CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a riequilibrare eventuali scompensi indotti sull ambiente 20 maggio

Dettagli

V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Allegato 1 : Riferimenti metodologici

V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Allegato 1 : Riferimenti metodologici P. G. T. P i a n o d i G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o D O C U M E N T O D I P I A N O V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Allegato 1 : Riferimenti metodologici maggio

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

Fonti :  ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi Fonti : http://www.eumayors.eu/ ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi Cosa è il «Patto dei Sindaci»? Il 29 gennaio 2008, nell ambito della seconda edizione della Settimana europea dell energia sostenibile

Dettagli

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo ALLEGATO A Scheda PASL 3.1.4. - Progetto di promozione della registrazione EMAS ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo Asse 3 Ambiente

Dettagli

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale Jacopo Chiara, Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione Strategica e Green Economy Torino, 19 aprile 2016 Elementi

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA Il target 20 20-20 dell Unione Europea ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il

Dettagli

Agenda 21 della Cultura Proge1o UE T Pas

Agenda 21 della Cultura Proge1o UE T Pas Agenda 21 della Cultura Proge1o UE T Pas Contesto Agenda 21 e Summit ONU Rio+20 Cos è l Agenda 21 per la Cultura Il percorso Agenda 21 della Cultura Aquileia Agenda 21 ONU 20 anni 1992 2012 UNCED (United

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI

STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI L ECO del BORGO STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI 20 Ottobre 2012 Ipotesi di progetti pilota in Sardegna del centro

Dettagli

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze Rel. Fiorenzo Grifoni 13.09.2012 Il Comune di Montaione con i suoi 3800 abitanti e 104 KMq è situato nel cuore della Toscana, in Provincia di Firenze. L economia

Dettagli