La Ricerca nelle telecomunicazioni: Università e imprese per il rilancio del settore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Ricerca nelle telecomunicazioni: Università e imprese per il rilancio del settore"

Transcript

1 4 dicembre 2009 Monteporzio Catone - villa Mondragone, Roma Workshop La Ricerca nelle telecomunicazioni: Università e imprese per il rilancio del settore prof. Roberto Cusani Dipartimento INFOCOM Facoltà di Ingegneria dell Informazione Università di Roma Sapienza

2 Research Information Theory Signal processing 1D- 2D-3D Algorithms and Circuits Digital Communications Networking Multimedia systems Wired and wireless communication systems Security Multimedia Internet, LAN, NGN Optical Switch, FTTx GSM, UMTS, 4G wifi,wimax, UWB Remote sensing Radar Radionavigation 2

3 Vitalità del settore TLC Crisi di crescita rispetto alla enorme evoluzione precedente Congiuntura mondiale, gara UMTS Problemi di gestione per le grandi aziende Ancora vivacissimo dal punto di vista tecnologico e scientifico Tecnologie esistenti da mettere al servizio del cittadino Nuove tecnologie da esplorare (reti wireless, internet2, nanotecnologie, ) Crisi occupazionale, non di mercato Grosse opportunità per i centri di ricerca! 3

4 Progetti di ricerca Recenti progetti di ricerca finanziati da: Comunità Europea (tra i quali Cobuco, Median, Secoms, Monstrain, Romantik, Surface, Winsoc, Saturn, Ucan, Pulsers, Liaison, Natacha, eperspace, Whyless, Cruise) ESA (Marsis, Mars Express), ASI Ricerche finanziate da aziende private ( Elsag-Datamat, Selex Comms, Thales Alenia Space Italia, Selex Sistemi Integrati, Alenia, Larimart, Telespazio, Space Engineering, Thales Comms ) Ministero dell Università e della Ricerca CNR 4

5 Esempio di collaborazione Ricerche con Selex Communications: dalla radio digitale alla software radio Progetto Inizio Durata Progetto e prototipi di modem digitali in banda HF e VHF anni Progetto e prototipo di rice-trasmettitori con frequency hopping Studio su rete ad-hoc wireless su larga scala ,5 Studio delle non-linearità nelle radio digitali Speech enhancement nella radio digitale Trasmissione video con codifica H.264 per radiomobili (Tetra) Modem per trasmissioni in HF ad alta capacità - 64 kbps Conversione A-D veloce a RF per la Software Radio ,5 Studio sulla radio cognitiva Riconoscitore di comandi vocali ESSOR European Software Radio open 5

6 Cosa offre la nuova Università Prodotti della ricerca tangibili : Proposizione ed analisi di nuove soluzioni tecnologie diversi livelli Brevetti (IPR, Intellectual Property Rights) Software di analisi, simulazione e progettazione di sistemi o di parti di sistema (algoritmi, procedure, protocolli ) Progetti di sistema e valutazione di prestazioni Progetti di apparati o di componenti e loro valutazione Realizzazioni prototipali hardware o software Necessità di operare in maniera agile ed allargata alle industrie Creazione di Consorzi di Ricerca 6

7 NGN e wireless Progetti Europei su soluzioni wired e wireless per NGN Mbit/s UMTS 4G, LTE WIMAX ehspa HSDPA + HSUPA Fibra Rame BackBone BackBone BackBone BackBone FTTE Metro Metro Access Business Access Access FTTE CO Metro Metro Metro POP Access FTTH FTTH FTTE POP CO Access Residential POP POP CO BackBone CO CO FTTH Metro FTTB Access Residential FTTE FTTCab CO FTTCab POP Cabinet FTTB Cabinet Business G, LTE radio cognitiva, reti cognitive Mesh, Ad-hoc, Sensor networks FTTH 7

8 Inter-networking nei sistemi wireless Handover verticale tra reti eterogenee DVB-H (Hybrid model) Initiation, Decision, Execution MBMS systems Standard IEEE Always BestConnected Parametri eterogenei Numero di handover ed effetto ping-pong Interoperabilità Soluzioni middleware mappa Wi-Fi mappa UMTS percorso utente x

9 control plane Measured parameters Control commands Services/ Contents Enriched Services/ Contents Cognitive Framework within layering architecture Service/Content layers Cognitive Framework layer IP layer Layer 3 Layer 3 Layer 3 Layer 3 Layer 2 Layer 2 Layer 2 Layer 2 Layer 1 Layer 1 Layer 1 Layer 1 Network A Network B Network C Network D Transport layers 9

10 Energia Controllo e gestione Controllo e gestione del carico e dei flussi di potenza per aumento di efficienza di comunità energetiche Previsione dei consumi e della disponibilità di generazione da fonte rinnovabile Pianificazione dei profili di potenza attiva sui nodi della rete Politiche di Demand Side Management per indurre modifiche nella curva di carico 10

11 Criminologia ed Ingegneria Forense Intercettazioni ambientali (audio) Intercettazioni telefoniche Riconoscimento voce ed identificazione Localizzazione via cellulare e/o wifi Analisi dei tabulati telefonici: spostamenti, volumi di traffico e relazioni tra soggetti (data mining) Relazioni con l analisi e la modellistica del traffico Internet e la anomaly detection 11

12 Conclusioni Il settore TLC offre molteplici opportunità per la ricerca congiunta tra Università ed Aziende L evoluzione tecnologica riduce gli orizzonti temporali della ricerca e quindi avvicina Università ed Aziende La vastità del mercato TLC (telefonia mobile, televisione digitale, electronic consumers, ) giustifica ulteriori investimenti i soldi per la ricerca sono meno di quanto servirebbe ma ci sono, e allora bisogna ingegnarsi per prenderli! 12

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi Pianificazione e progetto di reti geografiche Introduzione 1 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Prof.ssa Chiara Petrioli Ufficio: Dip. di Informatica Via Salaria 113 3 piano stanza 311 Tel: 06

Dettagli

orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni

orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni Ricerca e sviluppo nelle comunicazioni Wideband communications - Wireless vs. wired communications - Broadband access (Wi-Fi, WiMax, WiBro, ) -

Dettagli

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente 1 PERCORSO DI STUDIO MAGISTRALE Percorso Area Signal Processing and Understanding (SPU) 14524 Digital signal processing Demir B. 14541 Recognition systems 145 Computer Vision and Multimedia Analysis Conci

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Studio intende fornire al laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni una conoscenza approfondita delle materie specifiche della classe,

Dettagli

ma di cosa si occupa, in pratica, un ingegnere delle telecomunicazioni?

ma di cosa si occupa, in pratica, un ingegnere delle telecomunicazioni? UNIBS: Corso di Laurea Magistrale in Communication Technologies and Multimedia Prof. Pierangelo Migliorati www.ing.unibs.it/~pier 1 Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni? ma di cosa si occupa, in

Dettagli

0. Introduzione al corso

0. Introduzione al corso 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 0. Introduzione al corso TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria Informatica

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING - 06416 Classe LM-29 Ingegneria elettronica Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017

Dettagli

10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati

10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati 10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati Page 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MERCATI, MASSIMO OVERVIEW

Dettagli

Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese

Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese 2012 Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese Progetto finanziato da Crotone 30-03-2012 Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi

Dettagli

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007 Il mercato dell IT nei principali Paesi (2004-2006) Variazioni

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF Forum nazionale di aggiornamento LTE 4 ottobre 2013 Vicenza Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF aspetti legislativi e normativi indagine tecnica ing. Giuseppe Pierri Dirigente - Div IV Istituto

Dettagli

Scenari e modelli di gestione dell informazione

Scenari e modelli di gestione dell informazione Scenari e modelli di gestione dell informazione Introduzione al corso Obiettivi del corso Analizzare gli scenari evolutivi del settore delle tecnologie dell informazione e delle comunicazione Comprendere

Dettagli

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione Pag. 1 Sommario I NUMERI TECNICI DI ASCO TLC IL MODELLO FTTX NUOVI SVILUPPI: LE RETI NGN Pag. 2 I numeri tecnici di ASCO TLC Pag. 3 La rete ottica Pag.

Dettagli

Interoperabilità dei sistemi di identificazione RFID e Contactless. P&STech Genova 22/11/2010

Interoperabilità dei sistemi di identificazione RFID e Contactless. P&STech Genova 22/11/2010 Internet of Things: Interoperabilità dei sistemi di identificazione RFID e Contactless P&STech Genova 22/11/2010 Marco Magnarosa CUBIT CUBIT Consortium Ubiquitous it Technologies nasce nel 2007 per volontà

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA SECONDO BIENNIO ALLEGATO N.8_e 1 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA S I S T E M I E R E T I La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016 INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016 Agenda Digitale del Polesine Incontro informativo 04.05.2016 SOMMARIO 1. Infrastrutture Polesine TLC 2. Infrastrutture MISE-Regione 3. Infrastrutture Rete Fissa e

Dettagli

Elle Servizi Company Profile

Elle Servizi Company Profile COMPANY PROFILE Elle Servizi Company Profile Presente sul mercato da oltre 17 anni, Elle Servizi è diventata il riferimento per l Information, Communication & Security Technology. Costituita da un team

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Sensing, reasoning,, action:

Sensing, reasoning,, action: Sensing, reasoning,, action: una gestione innovativa dello spettro radio Mario Frullone Fondazione Ugo Bordoni Prospettive di ricerca nelle ICT: argomenti per i programmi nazionali ed europei Torino, 2-3

Dettagli

- 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO

- 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO YOUTUBE NETFLIX - 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO - 70,000 ore guardate al minuto - Streaming ultra HD 25 Megabit/s - 120 min HD 4,5 GB di traffico OLTRE

Dettagli

Un nuovo spazio per l RFID

Un nuovo spazio per l RFID Un nuovo spazio per l RFID 2 C.A.T.T.I.D. Labs Il C.A.T.T.I.D., (Centro delle Applicazioni Televisive e delle Tecniche di Istruzione a Distanza), diretto dal Prof. Ugo Biader Ceipidor, ospita quattro laboratori,

Dettagli

Lo sviluppo della rete di accesso

Lo sviluppo della rete di accesso Modena, 19 maggio 2009 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Obiettivo dell intervento Fornire una panoramica sullo stato dell arte delle tecnologie utilizzate in rete di accesso

Dettagli

NGN2 e scorporo della rete

NGN2 e scorporo della rete NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli Evoluzione dei sistemi di TLC e impatto ambientale Quale scenario futuro

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Testbed geografico con infrastruttura di. di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità

Testbed geografico con infrastruttura di. di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità Scopo del Testbed Scopo del Testbed Coordinare

Dettagli

Interoperabilità ed integrazione tecnologica per i sistemi di bigliettazione elettronica

Interoperabilità ed integrazione tecnologica per i sistemi di bigliettazione elettronica Organizzato da: Interoperabilità ed integrazione tecnologica per Marco Magnarosa C.E.O. Cubit Consortium Ubiquitous Technologies Roma 29 e 30 marzo 2011 CUBIT - Consortium Ubiquitousit Technologies nasce

Dettagli

Giorgio Di Bella Sales Director Vector s.r.l.

Giorgio Di Bella Sales Director Vector s.r.l. WinBDC a supporto della progettazione di una rete SFN Giorgio Di Bella Sales Director Vector s.r.l. La VECTOR La VECTOR opera nei seguenti settori: Sviluppo di software di simulazione per la progettazione

Dettagli

Ingegneria Telematica (Computer and Communication Networks)

Ingegneria Telematica (Computer and Communication Networks) Collegio ETF Gruppo TELECOM Lauree Magistrali in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica (Computer and Communication Networks) Chi siamo?! Roberto Gaudino Referente Ingegneria Telecomunicazioni!

Dettagli

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Alessandro Musumeci Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Agenda La situazione attuale dell informatica nel mondo

Dettagli

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Round Table: Esperienze di efficienza energetica verso le Smart Grid Innovation & Solutions Renato Sanna Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Agenda L Efficienza

Dettagli

UMTS e le tecnologie di accesso

UMTS e le tecnologie di accesso ICT Center of Excellence For Research, Innovation, Education,, and life-long long Learning Politecnico di Milano UMTS e le tecnologie di accesso Ing. G. Redaelli Accesso a larga banda: tecnologie disponibili

Dettagli

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese 14/02/2011 Fondamenti di informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Servizio universale Acqua potabile Energia elettrica Telefono Servizio

Dettagli

NGN e Collegamenti a Banda Larga

NGN e Collegamenti a Banda Larga NGN e Collegamenti a Banda Larga Achille De Tommaso Presidente ANFoV C.E.O. Aquarius Logica LEPIDA NGN E WIFI Bologna, 26 settembre 2011 I TEMI 1. GAP dell Italia 2. Con la Crisi Finanziaria e la scarsa

Dettagli

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera Intervento a cura di: Ing. Paolo Neri Direttore Architetture Grandi Sistemi Selex Sistemi Integrati Roma, Convegno OSN, 25 ottobre 2007 SELEX Sistemi

Dettagli

COMPANY PROFILE. Telecomunicazioni. Energia. Trasporti. Lighting

COMPANY PROFILE. Telecomunicazioni. Energia. Trasporti. Lighting COMPANY PROFILE Telecomunicazioni Energia Trasporti Lighting Chi siamo Eco.Net. progetta, costruisce, collauda e mantiene impianti e infrastrutture di rete ed opera come integratore di sistema per i seguenti

Dettagli

Networking all Italiana

Networking all Italiana Networking all Italiana v.3.0 Giuseppe Augiero (c) - 8 giugno 2016 - Seminari del Gulp - DaoCampus - Pisa Dove ci eravamo lasciati Ultimo speech sull argomento: 29 febbraio 2012 Tecnologia di accesso:

Dettagli

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo Esperienze di calcolo in Ateneo Ingegneria dell'informazione - DSG Laboratori e Gruppi del DII Agent and Object Technology Laboratory (AOTLab) Active Control Laboratory (ACtLab) Devices, Electronic Applications

Dettagli

La trasmissione radio di dati su Area Geografica

La trasmissione radio di dati su Area Geografica La trasmissione radio di dati su Area Geografica Ing. Giuseppe Mazzù Servizi di ingegneria integrata ARPAV CMT, 26/02/2015 Ambiente 3.0 30? Il contesto del monitoraggio ambientale non può esimersi dal

Dettagli

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio GRUPPO TIM Roma, 24/11/2016 Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio Domenico Angelicone Massimo Sordilli LTE come ecosistema mondiale A partire dalla chiusura della prima

Dettagli

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI. CHI SIAMO ESTRACOM S.P.A., LA SOCIETÀ TOSCANA DEL GRUPPO ESTRA NATA NEL 2001, È IL PARTNER INNOVATIVO DELLE TELECOMUNICAZIONI CAPACE DI INTERPRETARE AL MEGLIO IL BISOGNO DI CONNETTERSI E COMUNICARE, IN

Dettagli

App Windows Client 1

App Windows Client 1 App Windows Client 1 Agenda Oggetto della presentazione Perchè GEG presenta questo prodotto? Come viene implementato ed integrato? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex Broadband? Requisiti

Dettagli

Cognome: Biocca. Nome: Alfredo. Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino. E.mail: biocca@ismb.

Cognome: Biocca. Nome: Alfredo. Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino. E.mail: biocca@ismb. Cognome: Biocca Nome: Alfredo Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino E.mail: biocca@ismb.it alfredo.biocca@torinowireless.it 1 / 6 Professionista e Docente,

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Tullio Facchinetti 1 giugno 2012 11:04 http://robot.unipv.it/toolleeo Una rete di computer connette due o più computer

Dettagli

Tecnologie innovative per la PA. Emilio Frezza

Tecnologie innovative per la PA. Emilio Frezza Tecnologie innovative per la PA Emilio Frezza Centri di Competenza Il Cnipa fornisce supporto alle PA per esigenze connesse alla conoscenza, sperimentazione ed utilizzo delle nuove tecnologie, grazie ai

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga Piano nazionale banda larga Il rilancio economico del Paese passa attraverso la modernizzazione della propria infrastruttura di telecomunicazione Una vera banda larga a disposizione dei cittadini e delle

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks) in (Computer and Telecommunication Networks) Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA INFORMAZIONE 2 Telematica è la laurea rete Internet ADSL, ISDN, TCP/IP, Skype,

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04 Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04 Il Gruppo Ellittica Technologies Ellittica Technologies - produzione di apparati e realizzazione di sistemi di Building

Dettagli

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN TITOLO: METODI DI RICEZIONE NON CONVENZIONALE BASATI SU ALGORITMI GENETICI PER SISTEMI DI COMUNICAZIONE RADIOMOBILE SATELLITARE DI TIPO DS/CDMA Contesto: trasmissione digitale a larga banda su canale radiomobile

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

Sede: Campus dell Università di Roma TorVergata, Ingegneria, Edificio dell Informazione, Viale del Politecnico 1, 00133 Roma

Sede: Campus dell Università di Roma TorVergata, Ingegneria, Edificio dell Informazione, Viale del Politecnico 1, 00133 Roma Offerta: Corso di Laurea Durata: tre anni, 180 crediti. Titolo rilasciato: Dottore Indirizzi: 1) Internet; 2) Sistemi e Tecnologie Corso di Laurea Magistrale Durata: due anni, 120 crediti. Titolo rilasciato:

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

Sistemi per Telecomunicazioni

Sistemi per Telecomunicazioni Sistemi per Telecomunicazioni QSD Sistemi s.r.l. 20060 Pessano con Bornago (MI), Via Isonzo 6/bis Tel 02.9504773 Email: info@qsdsistemi.it - www.qsdsistemi.it CONSULENZA NELLE TLC Dal 2004 QSD Sistemi

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani Assinform Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre 2016 Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani Milano, 11 Ottobre 2016 11 Ottobre 2016 0 L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre

Dettagli

Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti

Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti Alessandro Pozzobon Il contributo dei Servizi Satellitari ai Trasporti e alla Navigazione 12/04/16, Evento ASI e IIN presso il Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea è finalizzato a fornire una solida preparazione nell ambito dell Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, che sono due aspetti di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ANDREA ARDUINO

CURRICULUM VITAE DI ANDREA ARDUINO CURRICULUM VITAE DI ANDREA ARDUINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea ARDUINO Codice fiscale RDNNDR90E12L219M Sesso M Data di nascita 12/05/1990 Luogo di nascita Torino (TO) Cittadinanza principale

Dettagli

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI Design&Consulting presentazione aziendale / CHI SIAMO D. & C. Design and Consulting s.r.l. è uno studio di consulenza e progettazione industriale che nasce nel maggio del 2000 dalla sinergia di alcuni

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

Lo sviluppo della rete di accesso

Lo sviluppo della rete di accesso Modena, 29 Aprile 2008 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Obiettivo dell intervento Fornire una panoramica sullo stato dell arte delle tecnologie utilizzate in rete di accesso

Dettagli

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. COMPANY PROFILE 4 AMT Services rappresenta sul mercato un solido ICT global partner, avendo maturato in più di vent anni di attività le

Dettagli

Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese

Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese 2012 Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese Progetto finanziato da Genova 1 Sommario Evoluzione delle tecnologie di rete Requisiti di banda I benefici della

Dettagli

PRESENTAZIONE ALPITEL. Impresa per Reti di Telecomunicazione

PRESENTAZIONE ALPITEL. Impresa per Reti di Telecomunicazione PRESENTAZIONE ALPITEL Impresa per Reti di Telecomunicazione Chi siamo? Pag. 2 1950 Nasce ILCET in Nucetto (CN) 1960-70 Sviluppo delle reti radio e cablate 1982 ILCET diventa ALPITEL S.p.A. 1987 Si avvia

Dettagli

Le alternative allo stage. Esistono? Cosa significano? Quali sono le proposte?

Le alternative allo stage. Esistono? Cosa significano? Quali sono le proposte? Le alternative allo stage Esistono? Cosa significano? Quali sono le proposte? Piano di studi del 3 anno Esistono due opzioni: lo stage in azienda; un esame legato alla formazione professionale e una attività

Dettagli

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda Workshop di formazione Scuola 2.0 in Umbria: modelli e opportunità alla luce dell Agenda Digitale Italiana Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda PERUGIA

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation

ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation ITS @ DICEA Cino Bifulco gennaro.bifulco@unina.it +39 081 7683883

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Giornata di studio su Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Dall accesso accesso in rame all accesso accesso in fibra: FAST, Piazzale Morandi 2, Milano Sala Morandi

Dettagli

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità FIBRA OTTICA Chi siamo Estracom, la società toscana del gruppo Estra, è il partner innovativo delle telecomunicazioni capace di interpretare al meglio il bisogno di connettersi e comunicare, con soluzioni

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Un mondo di servizi in arrivo sulle reti wireless municipali

Un mondo di servizi in arrivo sulle reti wireless municipali Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Un mondo di servizi in arrivo sulle reti wireless municipali Antonio Capone 12 Maggio 2008 Roma antonio.capone@polimi.it http://antlab.elet.polimi.it

Dettagli

TOM S.r.l. Telecomunicazioni. Presentazione della Società

TOM S.r.l. Telecomunicazioni. Presentazione della Società 1 TOM S.r.l. Telecomunicazioni Presentazione della Società Chi è TOM? TOM opera dal 1999 con crescente successo nell ambito delle installazioni TLC e Sistemi Tecnologici. Nel 2013 è stata acquisita dalla

Dettagli

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business FIBEROFFICE La soluzione FTTH per il tuo business Scegli FiberOffice, la fibra ottica FTTH fino a dentro al tuo ufficio: massima velocità e affidabilità per i tuoi servizi evoluti. Gli uffici e le aziende

Dettagli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Bando Galileo di Torino Wireless Torino, 26 Settembre 2005 1 Le Componenti di Galileo

Dettagli

INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo

INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo Web 2.0 e Social Network Tecnologie e modelli di servizio INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo CONVERGENZA #2 Convergenza: un fenomeno mul0dimensionale Le

Dettagli

RIFERIMENTO:

RIFERIMENTO: RIFERIMENTO: lorenzo.favalli@unipv.it Applicazioni Cognitive Femtocells Vehicular Cognitive Radio networks Riassumendo La rete di trasporto evolve verso IP La rete di accesso radio deve aumentare la

Dettagli

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Trentino in Rete Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Il contesto Larga Banda: fattore chiave per lo sviluppo del Trentino Caratteristiche del territorio: molte aree a scarsa densità abitativa e montane, con

Dettagli

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF (Direttive VHF/UHF) del 2 maggio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna Primi risultati Bologna, 3 marzo 2011 1 BANDA LARGA EVOLUZIONE NEL TEMPO Rete fissa VELOCITÀ SERVIZI ABILITATI

Dettagli

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese Relatore Ing. Mario Pasquino LAIS S.r.l. La società è stata fondata

Dettagli

L infrastruttura in fibra ottica, fattore abilitante delle Smart City. Bologna, 17 Ottobre 2013

L infrastruttura in fibra ottica, fattore abilitante delle Smart City. Bologna, 17 Ottobre 2013 L infrastruttura in fibra ottica, fattore abilitante delle Smart City Bologna, 17 Ottobre 2013 AGENDA Lo sviluppo della Banda Larga oggi in Italia Metroweb Italia: storia e struttura del Gruppo F2i: profilo

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione 37,4 Piano Nazionale della Scuola Digitale Overview Definizione Una rete consiste in 2 o più computers connessi che possono comunicare

Dettagli

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE CODICE CORSO CFU 1023899 ACCELERATORI 12 1015886 ALGEBRA 9 1021723 ALGEBRA 6 1031314 ALGORITMI AVANZATI 6 1017210 ALGORITMI DI CLASSIFICAZIONE E RETI NEURALI 6 1017211 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE 6 1027643

Dettagli