L energia in Europa e nel Friuli Venezia Giulia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L energia in Europa e nel Friuli Venezia Giulia"

Transcript

1 L energia in Europa e nel Friuli Venezia Giulia Servizio statistica aprile 2008

2 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA p.zza Unità d Italia, Trieste telefono: fax: s.statistica@regione.fvg.it Dirigente: Gianni Lidiano Cavallini giannilidiano.cavallini@regione.fvg.it Segreteria: Edda Vovk edda.vovk@regione.fvg.it Comunicazione: Laura Degrassi laura.degrassi@regione.fvg.it La pubblicazione L energia in Europa e nel FVG è stata curata da: Matteo Dimai Trieste, marzo 2008

3 L energia in Europa e nel FVG Anni (produzione, consumi, scambi con l estero) e (prezzi) Premessa... 3 Indice delle tabelle Tabella 1. Produzione complessiva lorda di energia elettrica negli stati membri, per anno e stato membro anni (valori in GWh)...8 Tabella 2. Produzione lorda di energia elettrica da centrali termoelettriche convenzionali, per anno e stato membro anni (valori in GWh)...11 Tabella 3. Produzione lorda di energia elettrica negli stati membri da centrali nucleari, per anno e stato membro anni (valori in GWh)...13 Tabella 4. Produzione lorda di energia elettrica negli stati membri da centrali eoliche, per anno e stato membro anni (valori in GWh)...14 Tabella 5. Produzione lorda di gas naturale negli stati membri, per anno e stato membro anni (valori in TJ-GCV)...30 Tabella 6. Produzione lorda di biogas negli stati membri, per anno e stato membro anni (valori in TJ-GCV)...31 Tabella 7. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, per anno e stato membro anni (valori in GWh)...15 Tabella 8. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, settore industria, per anno e stato membro anni (valori in GWh)...17 Tabella 9. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, famiglie e servizi, per anno e stato membro anni (valori in GWh)...19 Tabella 10. Consumi finali di gas naturale negli stati membri, per anno e stato membro anni (valori in TJ-GCV)...32 Tabella 11. Gas naturale utilizzato nelle centrali termoelettriche convenzionali anni (valori in TJ-GCV)...33 Tabella 12. Importazioni nette (importazioni meno esportazioni) di elettricità, per anno e stato membro anni (valori in GWh)...21 Tabella 13. Importazioni nette (importazioni meno esportazioni) di gas naturale, per anno e stato membro anni (valori in TJ-GCV)...34 Tabella 14. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per anno e stato membro anni (valori in eurocent)...22 Tabella 15. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per anno e stato membro anni (valori in eurocent)...25 Tabella 16. Quota di tasse sul prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, per anno e stato membro anni (valori in %)...28 Tabella 17. Prezzo medio di un Gigajoule (GCV) di gas naturale per uso domestico, senza tasse, per anno e stato membro anni (valori in Euro)...35 Tabella 18. Prezzo medio di un Gigajoule (GCV) di gas naturale per uso domestico, tasse incluse, per anno e stato membro anni (valori in Euro)...36 Tabella 19. Quota di tasse sul prezzo medio di un Gigajoule (GCV) di gas naturale per uso domestico, per anno e stato membro anni (valori in %)

4 Indice delle figure Figura 1. Produzione complessiva lorda di energia elettrica negli stati membri, per categoria di generazione anni (valori in %)...8 Figura 2. Produzione complessiva lorda di energia elettrica negli stati membri, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100)...10 Figura 3. Produzione complessiva lorda di energia elettrica negli stati membri da centrali termoelettriche convenzionali, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100)...12 Figura 4. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100)...16 Figura 5. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, settore industria, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100)...18 Figura 6. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, famiglie e servizi, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100)...20 Figura 7. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per anno e stato membro anni (valori in eurocent)...23 Figura 8. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per anno e stato membro anni (valori in eurocent)...26 Figura 9. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per anno e stato membro anni (valori in unità di potere d acquisto)...24 Figura 10. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per anno e stato membro anni (valori in unità di potere d acquisto)...27 Figura 11. Quota di tasse sul prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, per anno e stato membro anni (valori in %)...29 Figura 12. Consumi totali finali pro capite e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per stato membro ann Figura 13. Consumi totali finali pro capite e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per stato membro ann Figura 14. Consumi domestici finali pro capite e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per stato membro ann Figura 15. Consumi domestici finali pro capite e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per stato membro ann Figura 16. PIL pro capite in termini reali e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per stato membro ann Figura 17. PIL pro capite in termini reali e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per stato membro ann Figura 18. Tasso di crescita del PIL reale e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per stato membro ann Figura 19. Tasso di crescita del PIL reale e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per stato membro ann Figura 20. Consumi industriali per unità locale e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso industriale, senza tasse, per stato membro ann Figura 21. Consumi industriali per unità locale e prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso industriale, tasse incluse, per stato membro ann

5 Premessa L evoluzione del mercato dell energia in Europa Le turbolenze sul mercato delle commodity negli ultimi mesi, unite alla forte fase espansiva del prezzo del petrolio, in crescita, fanno sorgere naturalmente la domanda se l Unione Europea sia stata in grado di prevedere l aumento dei prezzi dell energia e quali possano essere gli effetti sull economia europea e mondiale di una vera e propria corsa all energia. A tutto ciò bisogna aggiungere le costanti incertezze, dovute a motivi geopolitici, riguardo alla fornitura di gas naturale da parte della Russia, per comprendere come l Europa si trovi in una situazione di vulnerabilità. Energia elettrica I dati relativi all energia elettrica non sono confortanti: la produzione di elettricità nei paesi dell UE-27 negli ultimi 15 anni è cresciuta a un tasso medio dell 1,67%, di poco inferiore al tasso di crescita dei consumi (1,68%), ma le percentuali delle varie forme di produzione di energia (termoelettrica, nucleare, eolica, idroelettrica, geotermica) sono rimaste sostanzialmente immutate: l unica significativa variazione è l incremento della produzione di energia eolica (dallo 0,0% nel 1990 al 2,1% nel 2005) a scapito però più dell idroelettrico (in calo dall 11,9% del 1990 al 10,3 del 2005 e del nucleare (30,8% nel 1990, 30,2% nel 2005) che del termoelettrico convenzionale, stabile al 57,2%. Per l UE-15 la differenza tra i tassi di crescita della produzione di elettricità (1,87%) e dei consumi (2,01%) è ancora più marcata. La crescita della produzione di energia elettrica è stata generalizzata: di tutti i paesi dell UE-27, solo la Romania e le tre repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) hanno prodotto meno elettricità nel 2005 di quanta non ne producessero nel 1990, effetto dovuto chiaramente alla crisi successiva alla caduta del blocco orientale (infatti per questi paesi la produzione nel 2005 è sempre superiore, anche se di poco a quella del 1995). Scendendo nel dettaglio rispetto alla categoria di generazione il quadro si fa più variegato. Nel settore termoelettrico convenzionale i grandi produttori (Germania, Gran Bretagna, Italia) continuano ad aumentare la produzione, ma con tassi di crescita contenuti (solo l Italia ha un tasso di crescita nel superiore alla media europea, 2,6% contro l 1,9% per l UE-27 e il 2,3% per l UE-15), tra i medi produttori crescono invece a ritmo sostenuto Spagna e Turchia (15,6% la Spagna e 17,0% la Turchia nel ), si notano però anche sensibili contrazioni in alcuni paesi, come la Danimarca e la Finlandia, che evidentemente stanno puntando su altri tipi di energia. Molto eterogeneo è lo scenario per quanto riguarda il nucleare, dove alla moderata crescita della Francia (0,7%), che da sola produce quasi la metà dell energia nucleare prodotta in Europa, e dell Inghilterra (2,0%) si contrappone la diminuzione della produzione In Spagna (-9,5%), in Svezia (-6,6%) e in Germania (-2,4%). Quasi ovunque in fortissimo aumento è invece l energia prodotta da centrali eoliche, anche se si tratta di valori assoluti ancora complessivamente modesti ( GWh generati nel 2005 nell UE-27, in crescita del 19,8% rispetto al 2004 e quasi centuplicati rispetto al 1990). Va però notato come da questo punto di vista l Italia sia ancora in ritardo rispetto ad altri paesi europei, come ad esempio la Germania e la Spagna. In generale la struttura della produzione di energia elettrica è piuttosto differente da Stato a Stato: si va da paesi completamente dipendenti dal termoelettrico convenzionale come Cipro, Malta, Estonia, Polonia e Olanda a paesi che hanno fortemente diversificato le loro fonti energetiche, come la Svezia, che punta sia sul nucleare che sull idroelettrico, e a paesi che hanno puntato su una sola fonte di energia alternativa, come ad esempio Francia, Slovacchia e 4

6 Lituania con il nucleare o Austria e Lettonia con l idroelettrico. Da questo punto di vista l Italia si posiziona tra i paesi a più elevata dipendenza dai combustibili fossili assieme ad altri paesi mediterranei come il Portogallo e la Grecia: la situazione per quanto riguarda il FVG è particolarmente negativa in quanto la produzione di energia mostra un calo piuttosto pronunciato rispetto ai livelli del 1997, situazione comunque comune a tutto il Triveneto. L Europa si dimostra generalmente autosufficiente per quanto riguarda la produzione di energia elettrica: le importazioni nette (cioè le importazioni meno le esportazioni) di energia elettrica nell UE-27 nel 2005 sono state meno di un terzo di quelle del Si nota comunque una netta differenza tra i paesi europei, infatti le importazioni nette dell UE-15 sono aumentate del 67,35% nel periodo e ammontano a circa quattro volte le importazioni nette dell UE-27. Tra i paesi più dipendenti dall estero per l energia elettrica si segnalano l Italia (le cui importazioni nette di energia sono superiori sia a quelle dell UE-15 che dell UE-27), l Olanda e la Finlandia, tra i maggiori esportatori invece si segnalano la Francia, la Repubblica Ceca e la Norvegia. Gas naturale Anche per quanto riguarda la produzione di gas naturale il quadro non è certo positivo. La produzione europea nel 2005 si è attestata su livelli sostanzialmente uguali a quelli del 1995, con un decremento del 9,1% della produzione rispetto ai livelli del 2000 per l UE-27 e del 10,0% per l UE-15, a fronte di un aumento dei consumi del 33,15% totale e dell 1,93% su base annua nel periodo per l UE-27 (rispettivamente 47,49% e 2,62% per l UE-15). Ciò ha accresciuto la dipendenza dall estero, con un aumento delle importazioni nette (cioè delle importazioni al netto delle esportazioni) del 90,0% nel periodo , pari al 4,37% all anno. Il trend europeo negativo nella produzione di gas naturale non è comunque comune a tutti i paesi: Olanda e Germania (rispettivamente secondo e terzo produttore di gas naturale in Europa nel 2005) hanno mantenuto i loro livelli di produzione sostanzialmente invariati rispetto al Si segnalano inoltre i massicci investimenti nel comparto da parte di Danimarca (produzione quasi triplicata in 15 anni e sesto produttore di gas in Europa nel 2005, subito dietro a Italia e Romania) e Inghilterra (produzione nel 2005 quasi raddoppiata rispetto al 1990 e nettamente primo produttore di gas naturale in Europa, scavalcando l Olanda). Le peggiori performance nel periodo tra i grossi produttori si segnalano invece in Romania (-57,66%) e in Italia (-29,53%). Nota positiva all interno del settore del gas è sicuramente la produzione di biogas, cioè di gas originato dalla decomposizione di materiale organico. L Italia è all avanguardia in questo campo ed è stata nel 2005 il terzo produttore d Europa, pur partendo da una produzione quasi nulla nel L Italia si distingue anche per l uso del gas naturale in centrali termoelettriche convenzionali (le c.d. centrali a ciclo combinato): il nostro paese è il secondo utilizzatore di gas naturale in centrali termoelettriche, quasi a pari merito con la Gran Bretagna. Anche la crescita dell utilizzo di gas naturale per produrre energia elettrica è stata sostenuta, del 99% nel quinquennio e del 34% nel quinquennio Prezzi La crescente domanda mondiale di energia e le crisi geopolitiche che sempre più spesso coinvolgono paesi produttori di beni energetici (petrolio o gas naturale) hanno evidenti ripercussioni anche sui prezzi. Se per l elettricità i prezzi, tasse escluse, hanno mostrato una decisa tendenza al rialzo appena nel 2007 (+9,7% per l UE-27 e +10,1% per l UE-15), mantenendosi sostanzialmente stabili nei dieci anni precedenti (con un incremento dell 1,20% 5

7 nell UE-15 tra il prezzo medio del 1997 e il prezzo medio del 2006), per quanto riguarda il gas naturale l incremento dei prezzi, tasse escluse, tra il 1997 e il 2007 è stato del 68,70% per l UE- 15, pari al 3,55% annuo, superiore all inflazione media nel periodo. Come si posiziona l Italia all interno dello scenario europeo? L energia elettrica in Italia è la più cara in Europa, se consideriamo il prezzo senza tasse, ed è seconda solo alla Danimarca se le includiamo. Decisamente più economico è invece il gas, dove ci si posiziona appena al di sopra della media dell UE-27 e sotto la media dell UE-15. In questo caso però è notevole il sovrapprezzo dovuto alla tassazione, che sposta il prezzo ben al di sopra della media europea. Ma ciò che forse deve destare più preoccupazione è che la quota di tasse sul prezzo dell elettricità (28,81% nel 2007), già superiore alla media europea, vada aumentando negli anni (nel 1997 era al 25,30%) proprio mentre in Europa la tendenza è contraria e con una riduzione della tassazione si tenda a calmierare i prezzi. Più confortante da questo punto di vista è la quota di tasse sul gas, in costante diminuzione negli anni (44,24% nel 1997, 35,71% nel 2007). Per quanto riguarda il prezzo del gas, tasse escluse, l Italia è in linea con i prezzi europei, posizionandosi poco al di sopra della media dell UE-27 e sotto la media dell UE-15, ma anche in questo caso l aggiunta delle tasse porta il prezzo italiano ben oltre la media europea, al quinto posto tra i paesi con il gas più caro in Europa. Energia elettrica: un confronto con i Paesi vicini al FVG Uno sguardo più dettagliato alla situazione nelle regioni del Nordest italiano e ai Paesi contermini come Austria, Slovenia e Croazia delinea uno scenario in chiaroscuro. La produzione di energia elettrica è in calo in tutto il Triveneto (nel Trentino Alto Adige soprattutto a causa del minore apporto delle centrali idroelettriche), in contrasto con la performance positiva di Austria e Slovenia (performance comunque peggiore di quella complessiva italiana). La produzione in Croazia merita una menzione particolare in quanto è cresciuta di ben il 28,55% tra il 1997 e il 2005, ben superiore alla crescita italiana nel periodo del 20,76%. Ad una produzione in calo si contrappone invece una crescita regolare e sostenuta nei consumi in tutta l area (ad eccezione dell Austria), ben superiore alla media europea. Entrando nel dettaglio dei consumi notiamo che la Slovenia deve la crescita del proprio consumo di elettricità soprattutto al settore industriale, mentre la domanda di elettricità da parte del settore domestico e dei servizi cresce a ritmi inferiori alla media europea. Superiori alla media europea anche i consumi di energia elettrica del settore industriale nel FVG, mentre in tutti gli altri casi si ha una crescita della domanda di elettricità nel settore industriale inferiore alla media europea e una crescita superiore alla media nel settore domestico e dei servizi. Più fosca per l Italia è la situazione dei prezzi: già superiori alla media europea, sia in termini monetari che in termini reali, mostrano a partire dal 2004 un trend nettamente ascendente, coerentemente con l aumento del prezzo del petrolio, vista la cronica dipendenza del sistema elettrico italiano dalle centrali termoelettriche tradizionali. Gli alti prezzi di base sono poi ulteriormente aggravati dalla tassazione: è vero che l Austria ha una quota di tasse superiore a quella italiana, ma si tratta comunque di tasse pagate su un prezzo notevolmente più basso, il che risulta in un prezzo finale perfettamente in linea con la media europea. Ancora più favorevole la situazione per Slovenia e Croazia, che ad un prezzo minore per l elettricità (e, per la Slovenia, meno sensibile alle dinamiche del prezzo del petrolio grazie alla presenza della centrale nucleare di Krško) abbinano una tassazione decisamente più favorevole che nel resto d Europa. 6

8 Prezzi, consumi, ricchezza e crescita economica: la situazione in Europa Un analisi congiunta dei consumi di energia elettrica e dei prezzi della stessa ci permette di capire la correlazione tra prezzo e consumo: è interessante inoltre osservare se e quanto il prezzo dell energia elettrica sia collegato con la ricchezza di un paese (in termini di PIL pro capite in termini reali) e con la crescita economica (in termini di tasso di crescita del PIL reale). Analizzando prezzi e consumi possiamo notare come i paesi scandinavi tendano a consumare quantità maggiori di energia elettrica e come questo alto consumo sia ben bilanciato da un costo tutto sommato contenuto, leggermente al di sopra della media europea per Norvegia e Svezia, al di sotto della stessa per la Finlandia. Gli altri paesi europei formano un gruppo tutto sommato omogeneo in cui si distinguono i paesi dell Est Europa che abbinano bassi consumi a basso costo dell energia. L Italia, assieme alla Germania, all Olanda e alla Danimarca, si contraddistingue per un prezzo molto elevato di fronte a consumi nella media europea. Il confronto tra PIL pro capite in termini reali e prezzo dell energia chiarisce la relazione quasi lineare tra ricchezza di un paese e costo dell energia, ma al contempo evidenzia i paesi virtuosi, in cui il prezzo è basso rispetto al PIL pro capite (Norvegia, Finlandia, Grecia, Estonia, Slovenia) e paesi svantaggiati, in cui il costo dell energia è eccessivo (Italia, Danimarca, Slovacchia). Passando al confronto tra prezzo dell energia elettrica e tasso di crescita del PIL reale, si evidenzia come vi sia una relazione negativa (pur non univoca) tra costo dell energia e crescita economica: un costo contenuto dell elettricità può fungere da volano per lo sviluppo, non solo nei paesi dell Est Europa, ma anche in realtà diverse come la Finlandia, la Grecia e la Spagna. In quest ottica il FVG si mostra particolarmente debole, in quanto, com è possibile desumere da un analisi dei consumi industriali per unità locale, l industria nel FVG è particolarmente energivora sia rispetto al resto del Nord-Est che rispetto alla realtà italiana. I derivati del petrolio Vista la struttura del sistema energetico italiano, non ci si poteva esimere da un breve sguardo all evoluzione dei consumi e dei prezzi dei derivati del petrolio. Per quanto riguarda il gasolio da riscaldamento, il prezzo italiano, più alto di quello dei paesi vicini, tende ad aumentare meno velocemente: la differenza tra il prezzo italiano al litro e i prezzi in Austria, Francia e Germania si mantiene all incirca costante, tra i 35 e i 50 centesimi a litro. Più regolare invece l andamento dei prezzi della benzina senza piombo e del diesel, perfettamente in linea in Italia con i paesi vicini: in termini assoluti la differenza è data principalmente dalla tassazione e rende più competitivi paesi come la Slovenia e l Austria. Nonostante gli aumenti di prezzo però i consumi di benzina e diesel continuano a crescere, in Italia ad un ritmo più sostenuto rispetto alla media europea (+55,0% tra 1997 e 2005, pari al 4,99% annuo, rispetto alla media UE-27 del 42,2% tra 1997 e 2005, ovvero il 3,99% annuo). Notevole, nello stesso periodo, anche l incremento dei consumi in Austria (+96,9%, pari al 7,82% annuo). In generale possiamo affermare che c è una relazione tra prezzo e consumi, ma non è sempre una relazione chiara: se ad un prezzo più basso della benzina tende ad abbinarsi un consumo maggiore (ad esempio in Spagna e in Austria), ci sono paesi che ad un consumo elevato abbinano prezzi elevati (Belgio) e viceversa (Grecia). Si noti inoltre come i consumi nei paesi dell Est Europa siano bassi nonostante i prezzi contenuti. Il discorso è simile anche per quanto riguarda il diesel. 7

9 Figura 1. Produzione complessiva lorda di energia elettrica negli stati membri, per categoria di generazione anni (valori in %) Nucleare 30,8% Nucleare 30,2% Geotermale 0,1% Termoelettrica convenzionale 57,2% Geotermale 0,2% Termoelettrica convenzionale 57,2% Idroelettrica 11,9% Eolica 0% Idroelettrica 10,3% Eolica 2,1% Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat 8

10 Tabella 1. Produzione complessiva lorda di energia elettrica negli stati membri, per anno e stato membro anni (valori in GWh) Var. % UE ,7 UE ,6 Belgio ,9 Bulgaria ,6 Repubblica Ceca ,1 Danimarca ,3 Germania ,6 Estonia ,0 Irlanda ,9 Grecia ,1 Spagna ,0 Francia ,3 ITALIA ,1 FVG n.d. n.d ,1 Cipro ,2 Lettonia ,6 Lituania ,3 Lussemburgo ,4 Ungheria ,1 Malta ,1 Olanda ,5 Austria ,4 Polonia ,8 Portogallo ,3 Romania ,2 Slovenia ,0 Slovacchia ,9 Finlandia ,8 Svezia ,4 Gran Bretagna ,3 Croazia ,5 Turchia ,5 Islanda ,7 Norvegia ,8 Fonte: Eurostat, Terna S.p.A. per i dati FVG 9

11 Figura 2. Produzione complessiva lorda di energia elettrica negli stati membri, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100) UE-27 UE-15 FV G V eneto TA A Italia A ustria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat e Terna S.p.A. 10

12 Tabella 2. Produzione lorda di energia elettrica da centrali termoelettriche convenzionali, per anno e stato membro anni (valori in GWh) Var. % UE ,9 UE ,3 Belgio ,3 Bulgaria ,1 Repubblica Ceca ,1 Danimarca ,4 Germania ,6 Estonia ,4 Irlanda ,8 Grecia ,2 Spagna ,6 Francia ,0 ITALIA ,8 FVG n.d. n.d ,1 Cipro ,2 Lettonia ,1 Lituania ,3 Lussemburgo ,8 Ungheria ,6 Malta ,1 Olanda ,0 Austria ,2 Polonia ,8 Portogallo ,3 Romania ,2 Slovenia ,9 Slovacchia ,7 Finlandia ,4 Svezia ,3 Gran Bretagna ,8 Croazia ,1 Turchia ,0 Islanda ,0 Norvegia ,1 Fonte: Eurostat, Terna S.p.A. per i dati FVG 11

13 Figura 3. Produzione complessiva lorda di energia elettrica negli stati membri da centrali termoelettriche convenzionali, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100) UE-27 UE-15 FVG V eneto TA A Italia A ustria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat e Terna S.p.A. 12

14 Tabella 3. Produzione lorda di energia elettrica negli stati membri da centrali nucleari, per anno e stato membro anni (valori in GWh) Var. % UE ,1 UE ,0 Belgio ,6 Bulgaria ,9 Repubblica Ceca ,1 Danimarca Germania ,4 Estonia Irlanda Grecia Spagna ,5 Francia ,7 ITALIA FVG Cipro Lettonia Lituania ,6 Lussemburgo Ungheria ,1 Malta Olanda ,6 Austria Polonia Portogallo Romania ,1 Slovenia ,8 Slovacchia ,1 Finlandia ,4 Svezia ,6 Gran Bretagna ,0 Croazia Turchia Islanda Norvegia Fonte: Eurostat, Terna S.p.A. per i dati FVG 13

15 Tabella 4. Produzione lorda di energia elettrica negli stati membri da centrali eoliche, per anno e stato membro anni (valori in GWh) Var. % UE ,8 UE ,8 Belgio ,0 Bulgaria ,0 Repubblica Ceca ,0 Danimarca ,5 Germania ,7 Estonia ,0 Irlanda ,8 Grecia ,9 Spagna ,0 Francia ,9 ITALIA ,9 FVG Cipro Lettonia ,1 Lituania Lussemburgo ,9 Ungheria ,7 Malta Olanda ,7 Austria Polonia ,9 Portogallo ,3 Romania Slovenia Slovacchia ,7 Finlandia ,7 Svezia ,1 Gran Bretagna ,3 Croazia Turchia ,7 Islanda Norvegia ,8 Fonte: Eurostat, Terna S.p.A. per i dati FVG 14

16 Tabella 5. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, per anno e stato membro anni (valori in GWh) Var. % UE ,4 UE ,5 Belgio ,5 Bulgaria ,2 Repubblica Ceca ,7 Danimarca ,5 Germania ,8 Estonia ,2 Irlanda ,6 Grecia ,3 Spagna ,0 Francia ,7 ITALIA ,8 FVG ,06 Cipro ,6 Lettonia ,9 Lituania ,2 Lussemburgo ,4 Ungheria ,6 Malta ,0 Olanda ,3 Austria ,0 Polonia ,9 Portogallo ,7 Romania ,8 Slovenia ,6 Slovacchia ,9 Finlandia ,6 Svezia ,5 Gran Bretagna ,8 Croazia ,2 Turchia ,6 Islanda ,5 Norvegia ,7 Fonte: Eurostat, Terna S.p.A. per i dati FVG 15

17 Figura 4. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100) UE-27 UE-15 FVG V eneto TA A Italia A ustria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat e Terna S.p.A. 16

18 Tabella 6. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, settore industria, per anno e stato membro anni (valori in GWh) Var. % UE ,01 UE ,1 Belgio ,3 Bulgaria ,3 Repubblica Ceca ,5 Danimarca ,2 Germania ,7 Estonia ,2 Irlanda ,4 Grecia ,1 Spagna ,5 Francia ,0 ITALIA ,4 FVG n.d. n.d ,2 Cipro ,7 Lettonia ,0 Lituania ,2 Lussemburgo ,1 Ungheria ,4 Malta ,9 Olanda ,5 Austria ,4 Polonia ,6 Portogallo ,5 Romania ,2 Slovenia ,2 Slovacchia ,9 Finlandia ,2 Svezia ,6 Gran Bretagna ,5 Croazia ,9 Turchia ,5 Islanda ,5 Norvegia ,3 Fonte: Eurostat, Terna S.p.A. per i dati FVG 17

19 Figura 5. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, settore industria, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100) UE-27 UE-15 FVG Veneto TA A Italia A ustria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat e Terna S.p.A. 18

20 Tabella 7. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, famiglie e servizi, per anno e stato membro anni (valori in GWh) Var. % UE ,5 UE ,5 Belgio ,9 Bulgaria ,6 Repubblica Ceca ,4 Danimarca ,2 Germania ,2 Estonia ,8 Irlanda ,1 Grecia ,2 Spagna ,4 Francia ,2 ITALIA ,2 FVG n.d. n.d ,2 Cipro ,4 Lettonia ,9 Lituania ,7 Lussemburgo ,1 Ungheria ,5 Malta ,0 Olanda ,0 Austria ,6 Polonia ,8 Portogallo ,8 Romania ,0 Slovenia ,1 Slovacchia ,7 Finlandia ,8 Svezia ,2 Gran Bretagna ,5 Croazia ,4 Turchia ,5 Islanda ,6 Norvegia ,0 Fonte: Eurostat, Terna S.p.A. per i dati FVG 19

21 Figura 6. Consumi finali di energia elettrica negli stati membri, famiglie e servizi, per anno e stato membro anni (numeri indici, base 1997=100) UE-27 UE-15 FV G V eneto TA A Italia A ustria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat e Terna S.p.A. 20

22 Tabella 8. Importazioni nette (importazioni meno esportazioni) di elettricità, per anno e stato membro anni (valori in GWh) Var. % UE ,0 UE ,9 Belgio ,9 Bulgaria ,0 Repubblica Ceca ,6 Danimarca ,7 Germania ,2 Estonia ,4 Irlanda ,9 Grecia ,0 Spagna ,6 Francia ,4 ITALIA ,7 FVG n.d. n.d ,2 Cipro Lettonia ,4 Lituania ,8 Lussemburgo ,3 Ungheria ,6 Malta Olanda ,8 Austria ,5 Polonia ,4 Portogallo ,3 Romania ,6 Slovenia ,5 Slovacchia ,3 Finlandia ,9 Svezia ,3 Gran Bretagna ,1 Croazia ,5 Turchia ,6 Islanda Norvegia ,1 Fonte: Eurostat, Terna S.p.A. per i dati FVG, i dati FVG sono al netto dell import/export con le altre regioni italiane 21

23 Tabella 9. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per anno e stato membro anni (valori in eurocent) Var. % UE-27 n.d. n.d. n.d. n.d. 10,13 10,68 11,72 9,7 UE-15 10,81 10,32 10,36 10,27 10,42 10,94 12,05 10,1 Belgio 11,91 11,37 11,20 11,45 11,16 11,23 12,29 9,4 Bulgaria n.d. n.d. n.d. 4,86 5,37 5,52 5,47-0,9 Repubblica Ceca n.d. 6,42 6,54 6,60 7,29 8,29 8,98 8,3 Danimarca 6,39 8,65 9,47 9,15 9,27 9,97 11,70 17,4 Germania 12,70 12,61 12,67 12,59 13,34 13,74 14,33 4,3 Estonia n.d. 4,57 5,50 5,50 5,76 6,20 6,35 2,4 Irlanda 8,16 8,83 10,06 10,55 11,97 12,85 14,65 14,0 Grecia 6,19 5,80 6,06 6,21 6,37 6,43 6,61 2,8 Spagna 10,50 8,59 8,72 8,85 9,00 9,40 10,04 6,8 Francia 10,05 9,23 8,90 9,05 9,05 9,05 9,21 1,8 ITALIA 16,71 13,90 14,49 14,34 14,40 15,48 16,58 7,1 Cipro n.d. 8,45 9,15 9,28 9,15 12,25 11,77-3,9 Lettonia n.d. n.d. n.d. 4,87 7,02 7,02 5,83-17,0 Lituania n.d. n.d. n.d. 5,35 6,09 6,09 6,58 8,0 Lussemburgo 10,71 11,48 11,91 12,15 12,88 13,90 15,09 8,6 Ungheria 5,07 7,23 7,33 7,94 8,51 8,96 10,19 13,7 Malta 4,90 6,31 6,52 6,36 7,27 9,04 9,40 4,0 Olanda 8,77 9,23 9,70 10,31 11,02 12,07 14,00 16,0 Austria 9,84 9,32 9,26 9,81 9,64 8,94 10,50 17,4 Polonia n.d. 8,18 7,75 6,99 8,23 9,23 9,19-0,4 Portogallo 12,78 12,23 12,57 12,83 13,13 13,40 14,20 6,0 Romania n.d. n.d. n.d. n.d. 6,55 7,92 8,55 8,0 Slovenia 7,33 8,58 8,33 8,41 8,61 8,74 8,87 1,5 Slovacchia n.d. n.d. n.d. 10,24 11,23 12,16 12,92 6,3 Finlandia 7,27 6,97 7,38 8,10 7,92 8,09 8,77 8,4 Svezia 6,75 7,01 8,38 8,98 8,46 8,76 10,88 24,2 Gran Bretagna 9,71 10,31 9,59 8,37 8,36 9,71 12,54 29,1 Croazia n.d. n.d. n.d. n.d. 7,02 7,59 7,60 0,1 Norvegia 8,22 9,27 15,68 9,85 11,37 11,01 13,61 23,6 Fonte: Eurostat 22

24 Figura 7. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per anno e stato membro anni (valori in eurocent) UE-27 UE-15 Italia A ustria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat 23

25 Figura 8. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, senza tasse, per anno e stato membro anni (valori in unità di potere d acquisto) Italia A ustria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat Nota: Le unità di potere d acquisto sono una valuta artificiale utilizzata per rendere paragonabili i prezzi di beni e servizi in termini reali 24

26 Tabella 10. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per anno e stato membro anni (valori in eurocent) Var. % UE-27 n.d. n.d. n.d. n.d. 13,36 13,97 15,28 9,4 UE-15 13,40 13,36 13,55 13,58 13,82 14,40 15,81 9,8 Belgio 14,58 13,94 13,76 14,22 14,81 14,42 15,81 9,6 Bulgaria n.d. n.d. n.d. 5,83 6,44 6,60 6,60 0,0 Repubblica Ceca n.d. 7,83 7,97 8,07 8,68 9,85 10,67 8,3 Danimarca 16,55 22,02 23,03 22,62 22,78 23,62 25,79 9,2 Germania 14,72 16,70 17,08 16,98 17,85 18,32 19,49 6,4 Estonia n.d. 5,39 6,49 6,49 6,78 7,31 7,50 2,6 Irlanda 9,18 9,94 11,79 12,56 14,36 14,90 16,62 11,5 Grecia 7,31 6,30 6,54 6,71 6,88 7,01 7,20 2,7 Spagna 12,18 10,47 10,63 10,79 10,97 11,47 12,25 6,8 Francia 13,17 11,65 11,62 11,94 11,94 11,94 12,11 1,4 ITALIA 22,37 19,01 19,84 19,50 19,70 21,08 23,29 10,5 Cipro n.d. 9,29 10,52 10,88 10,74 14,31 13,76-3,8 Lettonia n.d. n.d. n.d. 5,75 8,28 8,29 6,88-17,0 Lituania n.d. n.d. n.d. 6,32 7,18 7,18 7,76 8,1 Lussemburgo 11,36 12,91 13,35 13,65 14,78 16,03 16,84 5,1 Ungheria 5,68 8,09 8,21 9,92 10,64 10,75 12,22 13,7 Malta 4,90 6,31 6,85 6,68 7,64 9,49 9,87 4,0 Olanda 11,53 16,60 17,58 18,27 19,55 20,87 21,80 4,5 Austria 12,69 13,39 13,52 14,16 14,13 13,40 15,45 15,3 Polonia n.d. 10,66 10,05 9,04 10,64 11,90 11,84-0,5 Portogallo 13,43 12,86 13,22 13,50 13,81 14,10 15,00 6,4 Romania n.d. n.d. n.d. n.d. 7,79 9,43 10,17 7,8 Slovenia 8,07 10,29 10,00 10,10 10,33 10,49 10,64 1,4 Slovacchia n.d. n.d. n.d. 12,18 13,38 14,48 15,37 6,1 Finlandia 9,39 9,36 9,91 10,79 10,57 10,78 11,60 7,6 Svezia 9,98 11,33 13,49 14,40 13,97 14,35 17,14 19,4 Gran Bretagna 10,49 10,83 10,06 8,78 8,77 10,20 13,16 29,0 Croazia n.d. n.d. n.d. n.d. 8,48 9,22 9,23 0,1 Norvegia 10,99 12,95 21,06 13,60 15,71 15,33 18,56 21,1 Fonte: Eurostat 25

27 Figura 9. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per anno e stato membro anni (valori in eurocent) UE-27 UE-15 Italia Austria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat 26

28 Figura 10. Prezzo medio di un kwh di elettricità per uso domestico, tasse incluse, per anno e stato membro anni (valori in unità di potere d acquisto) Italia A ustria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat Nota: Le unità di potere d acquisto sono una valuta artificiale utilizzata per rendere paragonabili i prezzi di beni e servizi in termini reali 27

29 Tabella 11. Quota di tasse sul prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, per anno e stato membro anni (valori in %) Var. % UE-27 n.d. n.d. n.d. n.d. 24,18 23,55 23,30-1,1 UE-15 19,33 22,75 23,54 24,37 24,60 24,03 23,78-1,0 Belgio 18,31 18,44 18,60 19,48 24,65 22,12 22,26 0,6 Bulgaria n.d. n.d. n.d. 16,64 16,61 16,36 17,12 4,6 Repubblica Ceca n.d. 18,01 17,94 18,22 16,01 15,84 15,84 0,0 Danimarca 61,39 60,72 58,88 59,55 59,31 57,79 54,63-5,5 Germania 13,72 24,49 25,82 25,85 25,27 25,00 26,48 5,9 Estonia n.d. 15,21 15,25 15,25 15,04 15,18 15,33 1,0 Irlanda 11,11 11,17 14,67 16,00 16,64 13,76 11,85-13,8 Grecia 15,32 7,94 7,34 7,45 7,41 8,27 8,19-1,0 Spagna 13,79 17,96 17,97 17,98 17,96 18,05 18,04 0,0 Francia 23,69 20,77 23,41 24,20 24,20 24,20 23,95-1,1 ITALIA 25,30 26,88 26,97 26,46 26,90 26,57 28,81 8,5 Cipro n.d. 9,04 13,02 14,71 14,80 14,40 14,46 0,5 Lettonia n.d. n.d. n.d. 15,30 15,22 15,32 15,26-0,4 Lituania n.d. n.d. n.d. 15,35 15,18 15,18 15,21 0,2 Lussemburgo 5,72 11,08 10,79 10,99 12,86 13,29 10,39-21,8 Ungheria 10,74 10,63 10,72 19,96 20,02 16,65 16,61-0,2 Malta 0,00 0,00 4,82 4,79 4,84 4,74 4,76 0,4 Olanda 23,94 44,40 44,82 43,57 43,63 42,17 35,78-15,1 Austria 22,46 30,40 31,51 30,72 31,78 33,28 32,04-3,7 Polonia n.d. 23,26 22,89 22,68 22,65 22,44 22,38-0,2 Portogallo 4,84 4,90 4,92 4,96 4,92 4,96 5,33 7,4 Romania n.d. n.d. n.d. n.d. 15,92 16,01 15,93-0,5 Slovenia 9,17 16,62 16,70 16,73 16,65 16,68 16,64-0,3 Slovacchia n.d. n.d. n.d. 15,93 16,07 16,02 15,94-0,5 Finlandia 22,58 25,53 25,53 24,93 25,07 24,95 24,40-2,2 Svezia 32,36 38,13 37,88 37,64 39,44 38,95 36,52-6,2 Gran Bretagna 7,44 4,80 4,67 4,67 4,68 4,80 4,71-1,9 Croazia n.d. n.d. n.d. n.d. 17,22 17,68 17,66-0,1 Norvegia 25,20 28,42 25,55 27,57 27,63 28,18 26,67-5,4 Fonte: Elaborazioni Servizio Statistica su dati Eurostat 28

30 Figura 11. Quota di tasse sul prezzo medio in eurocent di un kwh di elettricità per uso domestico, per anno e stato membro anni (valori in %) UE-27 UE-15 Italia Austria Slovenia Croazia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Eurostat 29

31 Tabella 12. Produzione lorda di gas naturale negli stati membri, per anno e stato membro anni (valori in TJ-GCV) Var. % UE ,3 UE ,6 Belgio Bulgaria ,9 Repubblica Ceca ,1 Danimarca ,5 Germania ,4 Estonia Irlanda ,1 Grecia ,0 Spagna ,5 Francia ,3 ITALIA ,9 Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria ,5 Olanda ,6 Austria ,8 Polonia ,1 Portogallo Romania ,5 Slovenia ,4 Slovacchia ,0 Finlandia Svezia Gran Bretagna ,8 Croazia ,9 Turchia ,4 Norvegia ,3 Fonte: Eurostat 30

32 Tabella 13. Produzione lorda di biogas negli stati membri, per anno e stato membro anni (valori in TJ-GCV) Var. % UE ,1 UE ,3 Belgio ,9 Bulgaria Repubblica Ceca ,0 Danimarca ,5 Germania ,7 Estonia n.d. - Irlanda ,7 Grecia ,3 Spagna ,4 Francia ,7 ITALIA ,5 Lettonia ,6 Lituania ,2 Lussemburgo ,8 Ungheria ,3 Olanda ,6 Austria ,1 Polonia ,1 Portogallo ,7 Romania Slovenia ,2 Slovacchia ,0 Finlandia ,6 Svezia ,6 Gran Bretagna ,4 Croazia Turchia ,1 Islanda ,0 Norvegia ,8 Fonte: Eurostat 1 Assumendo per l Estonia una produzione pari a quella del

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno 2005

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti Gabriele Masini Staffetta Quotidiana Oil&nonOil - 29 ottobre 2015 1 Staffetta Quotidiana Dal 1933 l informazione indipendente sull energia Oil&nonOil -

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL DICHIARAZIONE DI DOMENICO PROIETTI, SEGRETARIO CONFEDERALE UIL La separazione della spesa previdenziale da

Dettagli

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005 Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005 Gli artigiani italiani della manutenzione e riparazione tra i meno cari d Europa: i prezzi crescono del 2,5%

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Natalità e mortalità delle imprese italiane

Natalità e mortalità delle imprese italiane Natalità e mortalità delle imprese italiane Nel 2007 si sono iscritte al Registro delle Imprese gestito dalle Camere di Commercio 436.025 nuove imprese (record assoluto dal 1993) a fronte di 390.209 cancellazioni,

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA L OSSERVATORIO 24 Febbraio 204 CATEGORIA: ECONOMIA 2 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA DODICI INDICATORI SULLO STATO DEL PAESE 24 Febbraio 204 Banda larga, ricerca e innovazione: Italia tra gli

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato gennaio 2016 Il calo della

Dettagli

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015 206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia 3 Forum Internazionale di Conftrasporto Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 9 ottobre 2017 traccia per una presentazione

Dettagli

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro 7,1 7,1 7,1 7, 7, 6,9 6,9 6,7 6,7 6,5 6,5 8. Benessere soggettivo 119 Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro Nel, l indicatore relativo alla soddisfazione per la vita nel complesso

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del lavoro, fiscalità,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Novembre 2016 FACT SHEET Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Da circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma:

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Comunicato stampa Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Roma, 2 gennaio - Per una impresa su tre nel 2016 il giro d affari aumenterà. E questo soprattutto grazie allo sforzo di innovazione

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 21 marzo 2013 I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri L'investimento nell'istruzione si è ridotto in otto dei venticinque Stati membri

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

Quadro di valutazione del mercato unico

Quadro di valutazione del mercato unico Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2015) Recepimento del diritto Deficit di recepimento: 0,8% (ultima relazione: 1,6%) - L'Italia ha dimezzato

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Roma, 6 dicembre 2016 L indagine PISA PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un'indagine internazionale

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ALLEVAMENTI BOVINI 1 ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati

Dettagli

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia Cod. ISTAT INT 00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per

Dettagli

Analizziamo uno ad uno i sottoindicatori che hanno consentito di stilare la graduatoria generale

Analizziamo uno ad uno i sottoindicatori che hanno consentito di stilare la graduatoria generale LA CLASSIFICA DELLE PA PIU EFFCIENTI NEI RAPPORTI CON LE IMPRESE (GRADUATORIA GENERALE) ING MONDIALE (posizione in classifica competitività 2014) 1 Finlandia 12 2 Irlanda 15 3 Germania 21 4 Estonia 22

Dettagli

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N.. 083/NP 3 GIUGNO 2016 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE MAGGIO 2016 a cura delllla Segreteriia Naziionalle FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni Ufficio Studi Il Pil pro capite (1960=100) 1 400 350 300 250 350 331 312 311 311 285 294 200 150 100 1960 1990 1997 2007 2010 2015 Germania Italia Stati Uniti Il reddito reale di ogni italiano è tornato

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione architetti in europa Architetti e studi di architettura nei paesi europei 2014 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Il trasporto su gomma e vendite di prodotti petroliferi

Il trasporto su gomma e vendite di prodotti petroliferi Il trasporto su gomma e vendite di prodotti petroliferi 2008 Servizio statistica giugno 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA p.zza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono: 040

Dettagli

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI IN GERMANIA PESANO IL 20% DEL TOTALE ATTIVO (CIRCA 813 MILIARDI); IN ITALIA APPENA IL 5% (ATTORNO AI 123 MILIARDI). ================== Il sistema bancario europeo

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Il mercato estero delle Pere Europee

Il mercato estero delle Pere Europee Elisa Macchi, /WAPA Pere: il trend dei principali Paesi esportatori UE dove vengono destinate le pere belghe? RUSSIA - prima dell embargo era la 1 destinazione con oltre il 40% del totale esportato (fino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna PAPER ECOLÒGIC Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat Cifre della POPOLAZIONE 5 Densità (ab./km ) 3, 9,5 6, Popolazione (.) () 448 46 438 5 53 uomini 49, 49, 48,8 donne 5, 5,9 5, Struttura

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

2.1. Eco-performance del made in Italy Eco-efficienza ed eco-tendenza: lo spread green dell Italia

2.1. Eco-performance del made in Italy Eco-efficienza ed eco-tendenza: lo spread green dell Italia Eco-performance del made in Italy 2.1 2.1.1 Eco-efficienza ed eco-tendenza: lo spread green dell Il lungo periodo di crisi che ha interessato le economie occidentali ha favorito l emergere di un nuovo

Dettagli

STOVIGLIERIA. 9a edizione

STOVIGLIERIA. 9a edizione STOVIGLIERIA 9a edizione 49 INTRODUZIONE Confindustria Ceramica ha realizzato l'ottava indagine statistica per il settore della porcellana e ceramica da tavola, allo scopo di monitorare i principali dati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea

Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea 3 settembre 2004 Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3105

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 gennaio 2015 Novembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea 1 di 8 20/08/2014 14.50 n. 169 - Mercoledì 20 Agosto 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea uid

Dettagli

L evoluzione dell affluenza alle elezioni europee dal 1979 al 2009

L evoluzione dell affluenza alle elezioni europee dal 1979 al 2009 L evoluzione dell affluenza alle elezioni europee dal 1979 al 2009 Nicola Maggini 7 aprile 2014 Le elezioni europee che si terranno tra il 22 e il 25 maggio 2014 (a seconda del paese) potrebbero acquisire,

Dettagli