Capitolo 7. L adozione e l affidamento. 1. Evoluzione degli istituti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 7. L adozione e l affidamento. 1. Evoluzione degli istituti"

Transcript

1 Edizioni Simone - Vol. 5 Istituzioni di Diritto Privato (diritto civile) Capitolo 7 L adozione e l affidamento Sommario 1. Evoluzione degli istituti L adozione dei minori L adozione in casi particolari L adozione internazionale. 5. L adozione di maggiorenni L adozione da parte del single L affidamento temporaneo dei minori. Principali riferimenti normativi: c.c. artt ; L. n. 184/1983; L. n. 476/1998; L. n. 149/ Evoluzione degli istituti Si definisce adozione il rapporto di filiazione giuridica costituito fra soggetti non legati da filiazione di sangue. L adozione è istituto di antica origine che ha avuto una evoluzione storica parallela alle vicende socio-culturali del nucleo familiare. Il legislatore del 1942 ha disciplinato l adozione come mezzo per procurare una discendenza a coloro che ne erano privi. Successivamente la progressiva attenzione per i problemi del minore e soprattutto lo spostamento dell interesse, prima focalizzato sulla tutela quasi esclusivamente patrimoniale, ad una tutela soprattutto del minore come persona, hanno determinato il succedersi di una serie di provvedimenti legislativi in materia: in un primo momento, con la L. 431/1967 è stata da un lato modificata l adozione prevista originariamente dal codice, e dall altro è stata affiancata ad essa un adozione speciale, diretta non a procurare una discendenza, ma a garantire una sistemazione familiare ai minori abbandonati; poi si sono succedute: la L. 151/1975 (riforma del diritto di famiglia), la ratifica da parte dell Italia della Convenzione europea sull adozione, nel 1974, ed altri interventi legislativi di minor rilievo, che hanno determinato difficili problemi di coordinamento, derivanti soprattutto dall esistenza in un unico contesto di una pluralità di figure di matrice eterogenea (adozione ordinaria, adozione speciale, affidamento ed affiliazione). Su questo complesso quadro normativo la L. 184/1983 ha operato una globale riforma. La L. 4 maggio 1983, n. 184 ha riformato l istituto dell adozione. In particolare: ha eliminato la distinzione tra adozione ordinaria ed adozione speciale; ha conservato la disciplina codicistica solo per l adozione dei maggiori di età; ha eliminato dal testo del codice civile la disciplina dell adozione dei minori, che è adesso dettata soltanto nella legge speciale; ha regolato la cd. adozione internazionale, vale a dire quella riguardante i minori stranieri e quella dei minori in casi particolari. Tale forma di adozione è stata successivamente modificata dalla L. 31 dicembre 1998, n. 476; ha eliminato l istituto dell affiliazione, già regolato dal codice civile. Da ultimo, deve citarsi la L. 28 marzo 2001, n. 149 che è intervenuta a modificare non solo la L. 4 maggio 1983, n. 184, ma anche alcuni articoli del codice civile. Tale legge sancisce espressamente con ciò sostituendo lo stesso titolo della L. 184/1983 il diritto del minore ad una famiglia.

2 170 Parte III: Il diritto di famiglia 2. L adozione dei minori Gli artt. 6 e 7 della L. n. 184 così come modificati dalla nuova legge sulle adozioni richiedono la sussistenza di alcuni requisiti soggettivi degli adottanti e del minore da adottare (adottando). Essi sono: a) requisiti soggettivi degli adottanti: devono essere uniti in matrimonio da almeno tre anni e non deve aver avuto luogo, tra gli stessi, una separazione personale, neanche di fatto. Il requisito della stabilità del rapporto può ritenersi realizzato anche quando i coniugi abbiano convissuto in modo stabile e continuativo prima del matrimonio per un periodo di tre anni; la loro età deve superare di almeno diciotto e di non più di quarantacinque anni l età dell adottando. Tali limiti possono essere superati se il Tribunale per i minorenni accerti che dalla mancata adozione derivi un danno grave e non evitabile in altro modo per il minore; è inoltre ammessa l adozione quando il limite massimo di età sia superato da uno solo dei coniugi in misura non superiore a dieci anni, quando gli stessi siano genitori di figli anche adottivi dei quali almeno uno in età minore, e, infine, quando l adozione riguardi un fratello o una sorella del minore già adottato dagli stessi. In precedenza l età dei coniugi non doveva superare di più di quaranta anni l età del minore da adottare; la Corte Costituzionale, però, si era più volte pronunciata sulla questione, ritenendo la norma illegittima nella parte in cui non permetteva al giudice, nell interesse dell adottando, di derogare i limiti imposti dalla legge; devono essere effettivamente idonei e capaci di educare, istruire e mantenere i minori che intendono adottare; b) requisiti soggettivi dell adottando: l adozione è consentita per tutti i minori, non essendo rilevante la loro età. Mentre nel vigore della legge sull adozione speciale questa era consentita per i minori di età inferiore agli anni otto, a seguito della riforma l adozione è consentita per tutti i minori in stato di adottabilità; il minore che abbia compiuto i quattordici anni deve prestare personalmente il proprio consenso all adozione. Il minore che ha compiuto i dodici anni deve essere sentito, mentre se ha un età inferiore deve essere sentito in considerazione della sua capacità di discernimento; il minore deve essere dichiarato in stato di adottabilità. Esso presuppone una situazione di abbandono che si concreta nella mancanza di assistenza morale o materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi; ricorrendone i presupposti, tale situazione di abbandono sussiste anche se il minore si trova presso istituti di assistenza o comunità di tipo familiare ovvero siano in affidamento familiare. La mancanza di assistenza non deve essere dovuta a una causa di forza maggiore di carattere transitorio. Lo stato di adottabilità è dichiarato dal Tribunale per i minorenni (del luogo in cui il minore si trova) con sentenza emessa in camera di consiglio, sentito il pubblico ministero, nonché il rappresentante dell istituto di assistenza o della comunità di tipo familiare presso cui il minore è collocato o la persona cui egli è affidato; devono essere sentiti anche il tutore, se esiste, e il minore che ha compiuto i dodici anni e anche il minore di età inferiore, in considerazione della sua capacità di discernimento. La nuova legge prevede espressamente che il procedimento deve svolgersi fin dall inizio con l assistenza legale del minore e dei genitori o altri parenti tenuti a provvedere all assistenza dello stesso.

3 Capitolo 7: L adozione e l affidamento 171 La segnalazione della situazione di abbandono può essere effettuata da parte di chiunque alla pubblica autorità (che poi farà rapporto al Tribunale per i minorenni). Essa è invece obbligatoria per i pubblici ufficiali, gli incaricati di un pubblico servizio e gli esercenti un servizio di pubblica necessità, nonché per chiunque (non essendo parente entro il quarto grado) abbia accolto un minore stabilmente e per un periodo superiore a sei mesi presso la propria abitazione. I coniugi che intendono adottare un minore devono presentare domanda al Tribunale per i minorenni, il quale deve individuare la coppia maggiormente in grado di corrispondere alle esigenze del minore. Nella fase istruttoria deve essere data precedenza alle domande dirette all adozione di minori di età superiore ai cinque anni o portatori di handicap. Prima che intervenga il provvedimento definitivo di adozione, è previsto un periodo di affidamento preadottivo del minore alla coppia prescelta della durata di un anno (prorogabile, nell interesse del minore, per un altro anno). Decorso tale periodo di tempo, il Tribunale per i minorenni verifica che sussistano tutte le condizioni previste dalla legge e, senza altra formalità di procedura, provvede sull adozione con sentenza in camera di consiglio, decidendo di fare luogo o di non fare luogo all adozione. L intervento dell adozione produce i seguenti effetti: a) effetto legittimante: il minore adottato acquista lo stato di figlio degli adottanti e ne assume il cognome; b) effetto risolutivo: cessano i rapporti giuridici tra adottato e famiglia d origine, salvi i divieti matrimoniali, che si giustificano per gli aspetti biologici della nascita che non si possono cancellare (MORO, FINOCCHIARO). La nuova legge in materia di adozione prevede espressamente che l adottato, raggiunta l età di venticinque anni, può accedere alle informazioni che riguardano la sua origine e l identità dei propri genitori biologici. Tale possibilità è prevista anche per l adottato che abbia raggiunto la maggiore età, quando sussistono gravi e comprovati motivi attinenti alla sua salute psico-fisica. L istanza va rivolta al Tribunale per i minorenni del luogo di residenza. 3. L adozione in casi particolari Quando il minore non è in stato di abbandono l unica possibilità di adozione è l adozione in casi particolari (disciplinata dagli artt della L. n. 184/1983), che riguarda sempre il minore di età e ha lo scopo di assicurargli l inserimento in un ambiente familiare che gli possa garantire l assistenza morale e materiale che la famiglia di origine non è in grado di fornire. Può farsi luogo all adozione in casi particolari qualora non ricorrano i presupposti per la dichiarazione dello stato di adottabilità, non essendo possibile accertare lo stato di abbandono del minore, ma l adozione corrisponda al suo interesse. In tal modo, si attribuisce efficacia giuridica a un rapporto di filiazione di fatto già da anni esistente e non si impedisce al minore di continuare ad avere rapporti con i genitori biologici. Caratteristiche peculiari dell adozione in casi particolari sono: i requisiti degli adottanti (ad es., persone unite al minore da vincolo di parentela fino al sesto grado o da un rapporto stabile e duraturo, quando il minore sia orfano di padre e di madre); la semplificazione della procedura; la necessità del consenso dell adottante e dell adottando che abbia compiuto quattordici anni (se l adottando ha un età inferiore, l adozione deve essere disposta dopo che sia stato sentito il suo legale rappresentante);

4 172 Parte III: Il diritto di famiglia la necessità dell assenso dei genitori e del coniuge dell adottando; tuttavia, il mancato assenso all adozione da parte del genitore non impedisce la pronuncia di adozione qualora il tribunale per i minorenni la ritenga corrispondente all interesse del minore, in virtù del positivo equilibrio affettivo e relazionale raggiunto all interno del nuovo nucleo familiare (Trib. minorenni Milano, ); la revocabilità dell adozione. Parentela e adozione in casi particolari Il nuovo art. 74 c.c., modificato dalla L. 219/2012, prevede che il vincolo di parentela si crei anche con riguardo ai figli adottivi, esclusi i casi di adozione di persone maggiori di età (artt. 291 ss.). Si pone, pertanto, il problema di stabilire se con il nuovo art. 74 c.c. il legislatore si sia riferito anche ai figli adottati nei casi particolari di cui all art. 44 L. 184/1983, per i quali la legge sull adozione esclude espressamente il sorgere del vincolo di parentela: l art. 55 L. 184/1983, infatti, nel disciplinare la condizione giuridica dell adottato ex art. 44, richiama le disposizioni in materia di adozione del maggiorenne e, in particolare, l art. 300 c.c., secondo cui «l adottato conserva tutti i diritti e i doveri verso la sua famiglia di origine» e «l adozione non induce alcun rapporto civile tra l adottante e la famiglia dell adottato, né tra l adottato e i parenti dell adottante». Pertanto, nonostante l art. 74 c.c. escluda il vincolo di parentela soltanto pe gli adottati maggiori di età, la nascita di tale rapporto deve escludersi anche in caso di adozione in casi particolari. 4. L adozione internazionale La L. 31 dicembre 1998, n. 476 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale fatta a L Aja il ) ha modificato profondamente le norme della L. 184/1983 in materia di adozione di minori stranieri, istituendo una Commissione per le adozioni internazionali, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, ed attribuendo importanti competenze ad enti non aventi scopo di lucro iscritti in un apposito albo. L attività di questi ultimi è autorizzata dalla Commissione per le adozioni internazionali, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Le persone residenti in Italia che intendono adottare un minore straniero residente all estero devono presentare dichiarazione di disponibilità al Tribunale per i minorenni del distretto in cui hanno la residenza e chiedere che lo stesso dichiari la loro idoneità all adozione. Il Tribunale, se non ritiene di dover pronunciare immediatamente decreto di inidoneità per manifesta carenza dei requisiti di cui all art. 6 della L. 184/1983, trasmette copia della dichiarazione di disponibilità ai servizi socio-assistenziali degli enti locali; questi ultimi eseguono una serie di accertamenti sulla cui base il Tribunale pronuncia un decreto che attesta l idoneità o la inidoneità alla adozione. A questo punto gli aspiranti all adozione che hanno ottenuto il decreto di idoneità devono conferire incarico a curare la procedura di adozione ad un ente autorizzato il quale svolgerà le pratiche di adozione presso le competenti autorità del paese estero. L adozione può essere disposta dalla competente autorità del paese estero. In questo caso la Commissione per le adozioni internazionali, valutate le conclusioni dell ente incaricato, dichiara che l adozione risponde al superiore interesse del minore e ne autorizza l ingresso e la residenza permanente in Italia. Il minore adottato acquista la cittadinanza italiana per effetto della trascrizione del provvedimento di adozione nei registri dello stato civile. Se l adozione deve perfezionarsi in Italia, il Tribunale per i minorenni riconosce il provvedimento dell autorità straniera come affidamento preadottivo; decorso il periodo di affidamento, il Tribunale, sussistendone i presupposti, pronuncia l adozione e ne dispone la trascrizione nei registri dello stato civile.

5 Capitolo 7: L adozione e l affidamento 173 La Commissione per le adozioni internazionali ha presentato a Catania il 16 novembre 2001 un progetto per consentire che le procedure di adozione di minori stranieri siano improntate alla trasparenza, rendendo il più possibile adeguato l intervento degli enti autorizzati. Delle schede riassuntive dell attività dovranno accompagnare i responsabili nella richiesta dell autorizzazione, nell accettazione dell incarico conferito dalla coppia adottante, nell attività istruttoria da parte del tribunale dei minori, nella scelta dei consulenti e nell individuazione dei referenti. Giurisprudenza Occorre evidenziare che il decreto di idoneità all adozione pronunciato dal tribunale per i minorenni ai sensi dell art. 30 L. 184/1983 non può essere emesso sulla base di riferimenti all etnia dei minori adottandi, né può contenere indicazioni relative a tale etnia, le quali contrastano, oltre che con l interesse del minore, che rappresenta il criterio guida cui deve uniformarsi il percorso decisionale, anche con il divieto di discriminazione, sancito da una serie di disposizioni costituzionali, internazionali ed interne. Pur prendendo atto che il rifiuto degli adottanti all accoglienza di un minore appartenente a una determinata etnia si manifesta, per lo più, attraverso l individuazione del Paese di provenienza, correlata alla scelta dell ente autorizzato a curare la procedura di adozione, se tale scelta si traduce in un espressa opzione davanti agli organi pubblici, tale condotta deve essere valutata dal giudice nel quadro dell idoneità all adozione, evidentemente compromessa da una disponibilità condizionata al possesso, da parte del minore, di determinate caratteristiche genetiche (Cass. S.U /2010). 5. L adozione di maggiorenni A) Nozione e condizioni L adozione di maggiorenni è diretta sostanzialmente a tutelare aspettative successorie ed è permessa alle persone che abbiano compiuti i 35 anni e che superino di almeno 18 anni l età di coloro che intendono adottare (art. 291). L art. 291 cit. è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo, dapprima con sent , n. 557 «nella parte in cui non consente l adozione a persone che abbiano discendenti legittimi o legittimati maggiorenni o consenzienti»; infine con sent , n. 245 «nella parte in cui non prevede che l adozione di maggiorenni non possa essere pronunciata, in presenza di figli naturali, riconosciuti dall adottante, minorenni o, se maggiorenni, non consenzienti». Per essa valgono le seguenti regole: i figli non possono essere adottati dai loro genitori; è ammessa l adozione di più persone, anche con atti successivi. Perché possa aversi l adozione occorre: il consenso dell adottante e dell adottando; l assenso dei genitori dell adottando e l assenso del coniuge dell adottante e dell adottando, se coniugati e non legalmente separati (art. 297). B) Procedimento e conseguenze Il Tribunale, prima di provvedere sulla domanda di adozione, deve assumere le opportune informazioni; sulla domanda di adozione, poi, deve compiere una duplice indagine: di legittimità, sulla sussistenza di tutte le condizioni volute dalla legge; di merito, sulla convenienza dell adozione per l adottando.

6 174 Parte III: Il diritto di famiglia A seguito della sentenza di adozione, l adottato di regola assume il cognome dell adottante e lo antepone al proprio (art. 299): il mantenimento dei due cognomi discende dal fatto che, attesa la permanenza dei rapporti con la famiglia di origine, nell adottato coesiste un doppio status (STELLA RICHTER, SGROI). In conseguenza dell adozione di maggiorenni, comunque, non sorge alcun rapporto civile tra la famiglia dell adottato e l adottante, né tra l adottato ed i parenti dell adottante, salve le eccezioni stabilite dalla legge (art. 300). L adozione non attribuisce alcun diritto di successione all adottante. L adottato, invece, acquista nei confronti dell adottante i normali diritti successori spettanti ai figli legittimi. 6. L adozione da parte del single L adozione da parte del single è ammessa: nei casi particolari di cui all art. 44 L. 184/1983, ovvero: a) nel caso in cui si sia uniti al minore «da vincolo di parentela fino al sesto grado o da preesistente rapporto stabile e duraturo, quando il minore sia orfano di padre e di madre» (art. 44, comma 1, lett. a); b) nel caso in cui il minore sia affetto da handicap e sia orfano di padre e di madre (art. 44, comma 1, lett. c); c) nel caso in cui «vi sia la constatata impossibilità di affidamento preadottivo» (art. 44, comma 1, lett. d). Si tratta di situazioni in cui vi è un forte legame con l adottante o una reale difficoltà o impossibilità a trovare una coppia disponibile ad adottare; se nel corso dell affidamento preadottivo interviene la separazione tra i coniugi affidatari, nel qual caso l adozione può essere disposta nei confronti di uno solo, nell esclusivo interesse del minore, qualora il coniuge ne faccia richiesta (art. 25 L. 184/1983). Al di fuori di tali ipotesi opera il principio fondamentale, scaturente dall art. 6 della citata legge, secondo cui l adozione è permessa solo alla coppia di coniugi (uniti in matrimonio da almeno tre anni), e non ai singoli componenti di questa. Giurisprudenza Lo stesso principio opera in sede di adozione internazionale, ammissibile negli stessi casi in cui è consentita l adozione nazionale legittimante e quella in casi particolari; pertanto, se il single può procedere all adozione internazionale nei casi particolari di cui al citato art. 44, ciò non può fondare il riconoscimento di una generalizzata ammissibilità di tale adozione da parte di persona singola; fermo restando che il legislatore nazionale potrebbe ampliare le ipotesi di adottabilità di minore da parte di una singola persona, ove tale soluzione sia giudicata più conveniente all interesse del minore, salva la previsione di un criterio di preferenza per l adozione da parte della coppia di coniugi determinata dall esigenza di assicurare al minore stesso la presenza di entrambe le figure genitoriali e di inserirlo in una famiglia che dia sufficienti garanzie di stabilità (Cass , n. 6078). 7. L affidamento temporaneo dei minori Il codice, in passato, dedicava un intero titolo (l XI del primo libro) all affiliazione ed all affidamento: la materia è stata successivamente riformata dalla L. 184/1983 che ha soppresso l affiliazione ed ha disciplinato organicamente l affidamento temporaneo del minore. Anche le norme in materia sono state riformate dalla L. 28 marzo 2001, n. 149.

7 Capitolo 7: L adozione e l affidamento 175 Può farsi luogo all affidamento quando il minore nonostante gli interventi di sostegno e di aiuto alle famiglie previsti dalla legge sia temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo. In sostanza la legge consente l affidamento ogni volta che non si possa attuare il diritto del minore ad un esistenza serena (FINOCCHIARO M.). Possono essere oggetto di affidamento tutti i minori, anche non cittadini, che si trovino nel territorio dello Stato (a prescindere dalla circostanza se siano legittimi, naturali, riconosciuti, non riconosciuti o non riconoscibili). La situazione che legittima l affidamento deve essere temporanea e non duratura (in tale caso si può avere eventualmente adozione). Possono divenire affidatari di minori, nell ordine: un altra famiglia, possibilmente con figli minori; una persona singola (un non coniugato, un vedovo ed anche una persona separata); una comunità di tipo familiare (per FINOCCHIARO M. anche conviventi more uxorio). In caso di necessità è previsto il ricovero in un istituto pubblico o privato di assistenza. La nuova legge dispone che il ricovero in istituto deve essere superato entro il 31 dicembre 2006 mediante affidamento ad una famiglia e, ove ciò non sia possibile, mediante inserimento in una comunità di tipo familiare. L affidamento familiare è disposto dal servizio sociale locale, previo consenso dei genitori o del genitore che esercita la potestà o del tutore; deve essere sentito il minore che ha compiuto dodici anni ed anche il minore di età inferiore, in considerazione della sua capacità di discernimento. Il provvedimento è reso esecutivo dal giudice tutelare con decreto. In mancanza del consenso dei genitori o del tutore, provvede il Tribunale per i minorenni e si applicano gli artt. 330 ss. c.c. Il provvedimento di affidamento deve indicare le motivazioni per le quali è stato disposto, il periodo di presumibile durata dello stesso, nonché i tempi e i modi dell esercizio dei poteri riconosciuti agli affidatari. Deve anche essere indicato il servizio sociale locale al quale è affidata la responsabilità del programma di assistenza e il dovere di vigilanza. L affidatario deve accogliere presso di sé il minore e provvedere al suo mantenimento e alla sua istruzione ed educazione; durante l affidamento devono essere agevolati, anche grazie all intervento del servizio sociale, i rapporti con la famiglia di provenienza del minore ed il suo rientro nella stessa. L affidamento cessa con provvedimento della stessa autorità che lo ha disposto, una volta che sia venuta meno la situazione di temporanea difficoltà che lo ha determinato.

8 176 Parte III: Il diritto di famiglia SOGGETTI DICHIARAZIONE DI ADOTTABILITÀ ADOZIONE DI MINORI Uniti in matrimonio da almeno 3 anni e non separati, nemmeno di fatto (è considerato rilevante un periodo di convivenza di tre anni, stabile e continuativo, intervenuto prima del matrimonio). Devono avere almeno 18 anni in più dell età dell adottato ma non superare di oltre 45 anni la stessa. Coniugi Devono essere idonei ad educare, istruire e mantenere il minore. Il minore deve essere dichiarato in «stato di adottabilità» dal Tribunale dei minorenni. Il minore da adottare: Minore se ha più di 14 anni: deve prestare consenso; se ha più di 12, ma meno di 14 anni: deve essere sentito; se ha meno di 12 anni: deve essere sentito in relazione alla sua capacità di discernimento. Segnalazione da parte di chiunque alla pubblica autorità (o su accertamenti d ufficio del giudice) della situazione di abbandono del minore. Rapporto di ogni pubblica autorità che riceve la segnalazione dal Tribunale. Accertamenti disposti dal Tribunale. Procedimento Eventuali provvedimenti provvisori di affidamento preadottivo. Dichiarazione del Tribunale: di non luogo a procedere, per mancanza di presupposti, o dichiarazione di adottabilità. È ammessa impugnativa. Sospensione dell esercizio della responsabilità genitoriale (se in vita) finché dura lo stato di adottabilità. La sospensione è preordinata all assunzione futura della nuova responsabilità genitoriale da parte degli adottanti. Effetti Nomina del tutore. Cessazione Intervenuta adozione. dello stato di Ope legis: per raggiungimento della maggiore età dell adottando. adottabilità Revoca della dichiarazione di adottabilità al venir meno dei presupposti. Segue

9 Capitolo 7: L adozione e l affidamento 177 AFFIDAMENTO PREADOTTIVO EFFETTI DELL ADOZIONE ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI Nozione: è l affidamento, per un anno, disposto al fine di verificare se esiste compatibilità tra adottante ed adottando e l idoneità della nuova situazione familiare data al minore. Trascorso un anno, il Tribunale per i minorenni provvede con sentenza sulla domanda di adozione decidendo di «dare corso all adozione» o di «non far luogo» ad essa. Disciplina L affidamento è prorogabile per un anno. La sentenza è impugnabile entro 30 giorni davanti alla sezione per i minorenni della Corte d Appello (e poi in Cassazione per violazione di legge). Il minore adottato acquista lo stato di figlio degli adottanti, dei quali assume e trasmette il cognome. Se l adozione è disposta nei confronti della moglie separata l adottato assume il cognome della famiglia. Con l adozione cessano i rapporti dell adottato verso la famiglia di origine, salvi i divieti matrimoniali. è Nozione: un ipotesi residuale rispetto all adozione legittimante. Riguarda sempre i minori di età ed ha lo scopo di assicurare al minore l inserimento in un ambiente familiare che gli possa garantire l assistenza morale e materiale che la famiglia di origine non è in grado di fornire. Da persone unite al minore (orfano di ambo i genitori) da un vincolo di parentela fino al sesto grado o da rapporto stabile e duraturo preesistente alla perdita dei genitori. Casi Dal coniuge, quando il minore sia figlio, anche adottivo, dell altro coniuge. Quando il minore (orfano di ambo i genitori) è affetto da handicap. Quando vi sia la constatata impossibilità di affidamento preadottivo.

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica INTRODUZIONE UNA PREMESSA... 1 Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica 1. L età classica... 6 2. L avvento del Cristianesimo........ 9 3. Il Medioevo... 10 4. L età moderna e l istituzionalizzazione

Dettagli

AFFIDAMENTO FAMILIARE

AFFIDAMENTO FAMILIARE AFFIDAMENTO FAMILIARE DI COSA SI TRATTA? E un intervento di aiuto a un minore e alla sua famiglia Prevede l accoglienza di un minore da parte di una famiglia o di una persona E un intervento temporaneo

Dettagli

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione INDICE SOMMARIO Parte I PROCREAZIONE Capitolo I La procreazione (S. ORRUv)................ Pag. 3 1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione................................»

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 12.12.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-20162016 1 6 Aprile 2016 Il Tribunale per i Minorenni Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIAMMANCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIAMMANCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4326 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIAMMANCO Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, per favorire l adozione nazionale dei

Dettagli

ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993

ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993 ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993 PROCEDURA PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI L adozione internazionale è l adozione di un bambino

Dettagli

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI a cura di Daniela Pazienza e Laura D Amato Il D.Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001, (c.d. T.U. in materia di tutela e sostegno della maternità

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali Autore: Redazione In: Normativa nazionale Anna Costagliola La Camera ha dato il via libera definitivo alla legge recante disposizioni

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 30 aprile 2016 Il Tribunale Ordinario Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n 1216 Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato Spese di manutenzione Rimborso Escluso Il genitore che dà

Dettagli

COMUNE DI VODO DI CADORE

COMUNE DI VODO DI CADORE COMUNE DI VODO DI CADORE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ASSEGNI UNA TANTUM DENOMINATI BONUS BEBÈ Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 24 in data 17.08.2012. INDICE Articolo 1 Finalità

Dettagli

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione Prefazione XV 1 La filiazione legittima 1 1.1 II rapporto di filiazione: linee evolutive e valori di riferimento 1 1.2 Lo "status" di figlio legittimo: i presupposti della legittimità 2 1.3 La presunzione

Dettagli

LEGGE 19 ottobre 2015, n. 173

LEGGE 19 ottobre 2015, n. 173 PRIME CONSIDERAZIONI SULL ATTUAZIONE DELLA LEGGE 173/2015 MODIFICA ALLA LEGGE 4 MAGGIO 1983/1983 N. 184 SUL DIRITTO ALLA CONTINUITÀ AFFETTIVA DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE IN AFFIDO FAMILIARE Premessa. Questa

Dettagli

Legge 28 marzo 2001, n. 149

Legge 28 marzo 2001, n. 149 1 di 16 24/08/2014 12:55 Indici delle leggi Legge 28 marzo 2001, n. 149 "Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante «Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori», nonché al titolo VIII

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE PROBLEMATICHE DELL ADOZIONE... 1 CAPITOLO 2 LA LEGGE DEL 1998 ED I MOTIVI DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE PROBLEMATICHE DELL ADOZIONE... 1 CAPITOLO 2 LA LEGGE DEL 1998 ED I MOTIVI DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE PROBLEMATICHE DELL ADOZIONE... 1 CAPITOLO 2 LA LEGGE DEL 1998 ED I MOTIVI DELLA RIFORMA 2.1. L esigenza di recepire la Convenzione de L Aja... 21 2.2. L esigenza di eliminare

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO INDICE Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori... 1 Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO 1.1. La tutela dei minori... 7 1.2. Il concetto di affidamento... 8 Capitolo II MATRIMONIO:

Dettagli

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01) INFORMAZIONI PER RICHIEDERE L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01) CHI PUO FARE LA RICHIESTA La madre naturale o affidataria preadottiva o adottante senza affidamento,

Dettagli

l.n.151/75 riforma del diritto di famiglia

l.n.151/75 riforma del diritto di famiglia l.n.151/75 riforma del diritto di famiglia Studio Legale Virtuale Legge 151/75 riforma del diritto di famiglia 1-210 (omissis) 211. Il coniuge i cui figli sono affidati ha diritto civile in ogni caso a

Dettagli

L ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI: inquadramento normativo

L ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI: inquadramento normativo Via L.S. Cherubini 20 50121 Firenze avvocato.zampetti@studiolegalezampetti.it : inquadramento normativo Firenze, 25 novembre 2016 IL QUADRO NORMATIVO Ultime modifiche: Legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto

Dettagli

Legge 28 marzo 2001 n. 149

Legge 28 marzo 2001 n. 149 Legge 28 marzo 2001 n. 149 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante «Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori», nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile pubblicata

Dettagli

Congedo di maternità e paternità e Adozione Internazionale.

Congedo di maternità e paternità e Adozione Internazionale. Congedo di maternità e paternità e Adozione Internazionale. Il congedo di maternità spetta alle lavoratrici che abbiano adottato un minore; la durata massima del congedo è pari a cinque mesi. In caso di

Dettagli

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5 Indice Presentazione di Guido Neppi Modona Prefazione xi xiii Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato I. Il diritto e le sue fonti 5 1. Il diritto: nozione e caratteristiche

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE AFFIDO

TAVOLO NAZIONALE AFFIDO NOTA del TAVOLO NAZIONALE AFFIDO sul Testo del Disegno di Legge 1209 (sen. Puglisi) approvato l'11 marzo 2015 dal Senato della Repubblica (sedute nn. 407 e 408) in materia di "Modifiche alla legge 4 maggio

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

Via Della Scala, Firenze. Orario apertura al Pubblico. Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle Sabato dalle 8.30 alle 12.

Via Della Scala, Firenze. Orario apertura al Pubblico. Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle Sabato dalle 8.30 alle 12. TRIBUNALE PER I MINORENNI DI FIRENZE CANCELLERIA ADOZIONI Via Della Scala, 79 50123 Firenze Orario apertura al Pubblico Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.30 Sabato dalle 8.30 alle 12.00 Ricevimento

Dettagli

FINALITA DELLA LEGGE finalità

FINALITA DELLA LEGGE finalità FINALITA DELLA LEGGE Art. 1 La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

1 ADOZIONE LEGGI COMPLEMENTARI ADOZIONE

1 ADOZIONE LEGGI COMPLEMENTARI ADOZIONE 1 ADOZIONE 1 ADOZIONE 1 L. 4 maggio 1983, n. 184 Diritto del minore ad una famiglia (G.U. n. 133 del 17 maggio 1983, s.o.) (1) (1) Titolo così sostituito, con decorrenza dal 27 aprile 2001 giorno successivo

Dettagli

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE 1. L ASSEGNO DI MATERNITA 1.1 LE CARATTERISTICHE DELLA PRESTAZIONE L assegno di maternità concesso dal Comune è una prestazione monetaria

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

IL CONCETTO DI ABBANDONO MORALE L ABBANDONO DELLA PERSONA MINORE DI ETÀ. A cura di Francesco Rosetti

IL CONCETTO DI ABBANDONO MORALE L ABBANDONO DELLA PERSONA MINORE DI ETÀ. A cura di Francesco Rosetti IL CONCETTO DI ABBANDONO MORALE L ABBANDONO DELLA PERSONA MINORE DI ETÀ A cura di Francesco Rosetti Art. 147. Doveri verso i figli Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi. l'obbligo di mantenere, istruire,

Dettagli

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262.

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262. L. 19-5-1975 n. 151 Riforma del diritto di famiglia Pubblicata nella Gazz. Uff. 23 maggio 1975, n. 135. L. 19 maggio 1975, n. 151 (1). Riforma del diritto di famiglia (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 23

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO VII Della filiazione CAPO I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. Dello stato di figlio legittimo Art. 231. Paternità del marito...............................

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente IL PROCEDIMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Il Giudice competente Giudice Tutelare (art. 405 c.c.) SEZ. DISTACCATA LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO È SOLO EVENTUALE LE REGOLE PROCESSUALI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MUSSOLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MUSSOLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2519 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MUSSOLINI Modifiche al codice civile in materia di riconoscimento e di successione ereditaria

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XI CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE Guida bibliografica... 3 1. La definizione del concetto potestà dei genitori... 5 2. La famiglia

Dettagli

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela CONVEGNO MODENA (19 MAGGIO 2017) LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE La solidarietà nei rapporti di stretta parentela Avv. Giuseppe Mazzucchiello 1 CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? RAPPRESENTA UN AIUTO PER

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/86/CE RELATIVA AL DIRITTO AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE. 1. Il decreto attua una direttiva europea europea del 2003 in materia di

Dettagli

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Istituzioni di diritto privato La famiglia (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste La famiglia e il diritto di famiglia Art. 29 Cost: «società naturale» Limite del

Dettagli

A casa un anno con mamma o papà

A casa un anno con mamma o papà A casa un anno con mamma o papà ai sensi delle leggi 1204/71 e 53/2000 CRITERI DI ACCESSO - MODALITÀ ORGANIZZATIVE E GESTIONALI ART.1 - FINALITÀ Ampliare le opportunità di scelta delle famiglie rispetto

Dettagli

12. CHE FINALITA HA LA LEGGE 6 /2004?

12. CHE FINALITA HA LA LEGGE 6 /2004? 1. A NORMA DI QUANTO DISPONE L'ART. 4 DELLA LEGGE N. 328/2000, A CHI COMPETE, IN MERITO AL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI, LA SPESA PER LE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI INVALIDI CIVILI? 1)

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero Codice civile svizzero (Dell adozione) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del... 1, decreta: I Il Libro secondo del Codice civile

Dettagli

L n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1... (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10).

L n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1... (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10). L. 19-5-1975 n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1.... (2). 2.... (3). 3.... (4). 4.... (5). 5.... (6). 6.... (7). 7.... (8). 8.... (9). 9.... (10). 10.... (11). 11.... (12). 12.... (13). 13. L'

Dettagli

SCHEDA DI PROCEDIMENTO CONVIVENZA DI FATTO

SCHEDA DI PROCEDIMENTO CONVIVENZA DI FATTO SCHEDA DI PROCEDIMENTO CONVIVENZA DI FATTO " La Convivenza di fatto, riconosciuta dalla legge 20 maggio 2016, n. 76, è costituita da due persone maggiorenni, dello stesso sesso o di sessi diversi, unite

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 CODICE CIVILE TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE Artt. 1-13 Art. 1. CAPACITA' GIURIDICA La capacità giuridica

Dettagli

LA FILIAZIONE 1. LO STATUS DI FIGLIO

LA FILIAZIONE 1. LO STATUS DI FIGLIO LA FILIAZIONE 1. LO STATUS DI FIGLIO La filiazione è il rapporto intercorrente tra la persona fisica e coloro che l hanno concepita. Soggetti del rapporto sono il figlio e i genitori ma il rapporto prende

Dettagli

Direrzione Centrale Ammortizzatori sociali. Roma, 27/02/2017

Direrzione Centrale Ammortizzatori sociali. Roma, 27/02/2017 Direrzione Centrale Ammortizzatori sociali Roma, 27/02/2017 Circolare n. 38 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I EXCURSUS STORICO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Breve excursus di ordine storico... Pag. 1 2. (Segue): la situazione

Dettagli

29/04/1998; il 01/08/1998 è entrata in vigore. Servizio delle Adozioni presso il Ministero della Solidarietà Sociale e del Lavoro

29/04/1998; il 01/08/1998 è entrata in vigore. Servizio delle Adozioni presso il Ministero della Solidarietà Sociale e del Lavoro PAESE LITUANIA Normativa e accordi di ratifica Autorità competenti Procedura definizione stato di abbandono e adottabilità Il Paese ha ratificato la Convenzione de l'aja n.33 del 29/05/93 il 29/04/1998;

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero Codice civile svizzero (Autorità parentale) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 16 novembre 2011 1, decreta: I Il Libro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

COMPRENSORIO ALTO GARDA E LEDRO

COMPRENSORIO ALTO GARDA E LEDRO COMPRENSORIO ALTO GARDA E LEDRO Riva del Garda (TN) DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE

Dettagli

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 1 IL TUTORE Il tutore, come si evince dal testo degli artt.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

Misure contro la violenza nelle relazioni familiari Legge n. 154 del 5 Aprile 2001 "Misure contro la violenza nelle relazioni familiari" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2001 Art. 1. (Misura cautelare dell allontanamento dalla casa

Dettagli

Legge federale relativa alla Convenzione dell Aia sull adozione e a provvedimenti per la protezione del minore nelle adozioni internazionali

Legge federale relativa alla Convenzione dell Aia sull adozione e a provvedimenti per la protezione del minore nelle adozioni internazionali Legge federale relativa alla Convenzione dell Aia sull adozione e a provvedimenti per la protezione del minore nelle adozioni internazionali (LF-CAA) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta www.inas.it Maggio 2017 Unioni civili e convivenze di fatto: come cambia la previdenza UNIONI CIVILI E CON COME CAMBIA L Il 5 giugno del 2016 è entrata in vigore la legge sulle unioni civili tra persone

Dettagli

Roma, 6 marzo 2017 LORO SEDI

Roma, 6 marzo 2017 LORO SEDI Sede Centrale Area tutela del danno alla persona 00198 Roma - Via Giovanni Paisiello 43 Telefono 06-855631 - Fax 06-85563286 Internet : http: //www.inca.it e-mail : area-tutela-danno-alla-persona@inca.it

Dettagli

COMUNE DI CANALE MONTERANO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

COMUNE DI CANALE MONTERANO (Città Metropolitana di Roma Capitale) M001-1.1 COMUNE DI CANALE MONTERANO Piazza del Campo 9 C.A.P. 00060 - P. IVA: 02134821004 - C.F.: 80225790585 Telefono 06.9962401-06.99675132 Fax 06.9962637-06.99679280 Unioni Civili - Normativa Con la

Dettagli

RICHIESTA CONGEDO PER ASSISTENZA FAMILIARE CON HANDICAP GRAVE

RICHIESTA CONGEDO PER ASSISTENZA FAMILIARE CON HANDICAP GRAVE RICHIESTA CONGEDO PER ASSISTENZA FAMILIARE CON HANDICAP GRAVE Data Ultimo Aggiornamento: 28/07/2017 Settore: Ufficio Unico del Personale Unione Bassa Reggiana Referente Ufficio del procedimento: Farina

Dettagli

LA PROTEZIONE DEL MINORE

LA PROTEZIONE DEL MINORE LA PROTEZIONE DEL MINORE LUMSA SANTA SILVIA A.A. 2016/2017 DOTT.SSA M. BELLOMO PROTEZIONE E TUTELA I rapporti familiari oltre alle fasi fisiologiche vivono anche delle fasi patologiche: il diritto da una

Dettagli

L AVVOCATO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA. Grazia Ofelia Cesaro Presidente della Camera Minorile di Milano Avvocato

L AVVOCATO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA. Grazia Ofelia Cesaro Presidente della Camera Minorile di Milano Avvocato L AVVOCATO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA Grazia Ofelia Cesaro Presidente della Camera Minorile di Milano Avvocato Milano, 20 gennaio 2017 CORTE EDU: L Art. 8 Conv. non garantisce né il diritto di formare

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione...

INDICE. Schemi. Prefazione... Prefazione... Schemi p. XV 1 La separazione di fatto (art. 3 l. 898/70)... 3 2A Gli abusi familiari... 4 2B Gli abusi familiari: procedimento... 5 3 Il sequestro dei beni del coniuge allontanatosi dalla

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 3217 presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto con il Ministro dell interno (NAPOLITANO)

Dettagli

Indice. Introduzione 0

Indice. Introduzione 0 Indice Introduzione 0 Documentazione normativa 0 Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2002-2004 0 Documentazione filmografica

Dettagli

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo 1 Fondazione AVSI Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo Diritti e congedi È prevista una forma di congedo dal lavoro per il periodo di permanenza all estero per tutta la durata

Dettagli

Convegno di studio: Unioni civili e convivenze di fatto: aspetti patrimoniali, successori, fiscali e autonomia negoziale

Convegno di studio: Unioni civili e convivenze di fatto: aspetti patrimoniali, successori, fiscali e autonomia negoziale La costituzione e registrazione dell unione civile e l accertamento della convivenza di fatto: certificati dello stato civile e dell anagrafe e opponibilità ai terzi Convegno di studio: Unioni civili e

Dettagli

cheindata...èdeceduta a... la detta signora C. lasciando testamento olografo pubblicato con verbale del notaiodr...indata

cheindata...èdeceduta a... la detta signora C. lasciando testamento olografo pubblicato con verbale del notaiodr...indata 140 delle persone e della famiglia cheindata...èdeceduta a..... la detta signora C. lasciando testamento olografo pubblicato con verbale del notaiodr...indata..... N o..... di rep., con il quale testamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 134/E

RISOLUZIONE N. 134/E RISOLUZIONE N. 134/E Agenzia delle entrate Direzione Centrale Normativa Roma, 26/10/2017 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imputazione degli utili al convivente di fatto che presta

Dettagli

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste Al comma 1, sostituire le parole da le parti private fino a delle condizioni, con le seguenti: nei quali siano interessate più parti private, queste non possono stare in giudizio se non con il ministero

Dettagli

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner Il 21 maggio 2016 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO INDICE-SOMMARIO I. IL MATRIMONIO pag. 1. La promessa di matrimonio... 3 2. La libertà matrimoniale... 10 3. I requisiti per contrarre matrimonio... 17 a) differenza di sesso tra gli sposi... 17 b) vincolo

Dettagli

(Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

(Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI Indice Articolo 1 Istituzione del registro delle unioni civili Articolo 2

Dettagli

Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali

Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali Autore: Carmine Puca In: Diritto civile e commerciale L adozione di minori in casi particolari: la ratio della disciplina L adozione

Dettagli

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri Dublino Il Regolamento (CE), 343/2003 del Consiglio del 18 febbraio 2003 che stabilisce I criteri e i meccanismi di determinazione dello stato membro competente per l esame di una domanda di asilo presentata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEI CONVIVENTI 1. Introduzione: le radici religiose della sacralità

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 Ddl n. 1167-B, approvato definitivamente dal Senato della Repubblica il 3 marzo 2010 Legge 104/92 Art. 24 (Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l assistenza

Dettagli

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI Antonella Fava Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE PER I

Dettagli

Associazione C rescere

Associazione C rescere Organizzazione di Volontariato Associazione C rescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Via Massarenti 11-40138 Bologna presso la Clinica Pediatrica

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 18 gennaio 2011 n.3 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 36 della Legge 28 giugno 2010 n.118; Vista la deliberazione

Dettagli

Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà. Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como

Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà. Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como comma 2 Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un

Dettagli

Circolare numero 112 del htm

Circolare numero 112 del htm Circolare numero 112 del 3-8-2007.htm estensione del diritto al congedo di cui all art. 42, comma 5, D.Lgs. 151/2001 al coniuge convivente con soggetto con handicap in situazione di gravità. Direzione

Dettagli

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci Indice Autori Introduzione XIII XV 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore di Claudio Cottatellucci 1. Una premessa di metodo: dimensione universale dei diritti, canoni interpretativi ed approccio

Dettagli

Diritto del minore ad una famiglia

Diritto del minore ad una famiglia LEGGE 4 MAGGIO 1983, N. 184 1, COSÌ COME INTEGRATA E MODIFICATA DALLE LEGGI 31 DICEMBRE 1998, N. 476 2 E 28 MARZO 2001, N. 149 3 Il Volo della Gabbianella ONLUS Diritto del minore ad una famiglia (così

Dettagli

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Sacra Rota: la riforma dei tribunali ecclesiastici operata da Papa Francesco in vigore dall 8 8 dicembre; cambiano le cause

Dettagli

Indice TAVOLE STATISTICHE

Indice TAVOLE STATISTICHE Indice Introduzione.... Pag. 13 1. L amministrazione della giustizia civile.. 13 2. La giustizia amministrativa. 16 3. La statistica giudiziaria civile e amministrativa.. 18 4. Processo di validazione

Dettagli

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE 1) È PREVISTA UNA FORMA DI CONGEDO DAL LAVORO PER IL PERIODO DI PERMANENZA ALL'ESTERO PER TUTTA LA DURATA DELLA PRATICA DELL'ADOZIONE? Sì, per i lavoratori

Dettagli