Microscopie a Sonda Scanning Probe Microscopies (SPM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microscopie a Sonda Scanning Probe Microscopies (SPM)"

Transcript

1 Microscopie a Sonda Scanning Probe Microscopies (SPM) ampia classe di tecniche per l analisi microscopica delle superfici eseguono una mappatura della superficie del campione grazie alle interazioni fra la sonda (probe) e la superficie sonde sensibili alle proprietà locali della superficie (altezza, conducibilità elettrica, magnetismo ) non fanno uso di lenti per ingrandire non ci sono effetti di diffrazione che limitano la risoluzione la risoluzione dipende dalla dimensione del probe (sonda) esempi: Microscopia ad effetto Tunnel Scanning Tunneling Microscope (STM) (G. Binnig & H. Rohrer, 1981) Microscopia a Forza magnetica Magnetic Force Microscope (MFM) (J. A. Sidles et al., 1992) Microscopia a Forza Atomica Atomic Force Microscope (AFM) (G. Binnig et al., 1986) prospettive future sonde opportunamente funzionalizzate (interazioni chimiche specifiche) 1

2 Microscopie a Sonda -SPM- ingrandimenti tali da permettere di vedere la struttura atomica della materia risoluzione LM 20 nm SEM 5 nm TEM 0.1 nm SPM < 0.1 nm 2

3 Microscopi a Sonda strumenti per l analisi delle superfici permettono di misurare localmente l interazione tra una sonda materiale microscopica ed una regione piccola di una superficie (o di oggetti su essa deposti) la sonda opera una scansione (tipo raster) della superficie indispensabile la tecnologia dei piezoelettrici (permette movimenti di angstrom) scansione raster la superficie del campione viene suddivisa in una griglia di punti l immagine risultante consiste di righe consecutive di informazioni (interazioni locali ) meccanismo tipo schermo catodico la mappa delle interazioni locali forma un immagine topografica della superficie differenti di interazioni sono utilizzate nelle differenti microscopie 3

4 Microscopie a Sonda possono lavorare anche in presenza di liquidi tipi di interazione sonda campione risoluzione materiali analizzabili Microscopia ad effetto tunnel Scanning Tunneling Microscopy (STM ) misura il passaggio di corrente dovuto all effetto tunnel Vertical resolution < 0.1 Å Lateral resolution ~ 1 Å conduttori Scanning Force Microscopy (SFM ) Microscopia a Forza Atomica Atomic Force Microscopy (AFM) misura le forze di attrazione/repulsione interatomiche Microscopia a Forza Magnetica Magnetic Force Microscopy (MFM ) misura la forza magnetica Microscopia a Scansione di Capacità Scanning Capacitance Microscope (SCM) misura la capacitanza sviluppata all avvicinarsi della sonda al campione Vertical resolution < 1 Å *Lateral resolution ~ 10 Å Vertical resolution ~ 1 Å Lateral resolution ~ 100 Å Vertical resolution ~ 2 Å Lateral resolution~ 5000 Å conduttori insolanti magnetici conduttori & solidi 4

5 modi di operare in SPM ad interazione costante ad altezza costante 5

6 movimenti basati su cristalli piezoelettrici cristallo piezoelettrico controllo dei piezoelettrici con sistema a feedback mantiene costante interazione/distanza probe-campione Δ l V per i movimenti di probe/campione cristalli piezoelettrici per il movimento del probe V = 0 V 0 applicando un voltaggio opposto a due quadranti si ha un piegamento sistema a 4 cristalli (4 quadranti) applicando lo stesso a voltaggio a tutti i quadranti si ha un espansione 6

7 sonde per SPM la sonda è la parte più importante dello strumento è sensibile all interazione locale (la grandezza che si misura) immagini SEM più è sottile la sonda, maggiore è la risoluzione! sonde AFM normal tip ( Albrecht, 1990) piramide alta 3µm, raggio di curvatura ~30 nm "supertip" affilat a con fascio elettronico (electron-beam-deposited EBD-) punta lunga e sottile (utile per superfici molto rugose), raggio di curvatura <30 nm ultralever ottenuta con un processo microlitografico alta 3µm, raggio di curvatura ~10 nm 7

8 sonde per SPM di ultima generazione sonda AFM normale + nanotubo nanotubi come sonde SFM SFM = Scanning Force Microscopy nanotubo vantaggi: sono molto resistenti e robuste si piegano reversibilmente e con facilità hanno un raggio di curvatura basso 1nm il tipo di sonda dipende dal tipo di interazione che si sfrutta nella tecnica SPM: STM = sonde conduttrici MFM = sonde magnetiche SFM (AFM) = sonde isolanti/diamagnetiche 8

9 risoluzione nelle tecniche SPM più piccolo è il raggio di curvatura della sonda maggiore la risoluzione* il diametro apparente di un oggetto circolare dipende dal raggio di curvatura della sonda * meno stringente in STM diametro apparente (w) di un oggetto circolare deformazione delle dimensioni dovuta alla dimensione finita della sonda (punta parabolica, R tip >R sample ) raggio apparente (x) più affilata è la sonda migliore è la risoluzione 9

10 risoluzione in AFM in generale: l immagine risultante è una deconvoluzione della forma sia della punta che della superficie ma per superfici troppo ruvide (grandi differenze in altezza) l immagine della superficie rappresenta, invertita, la superficie della punta 10

11 Microscopia ad effetto tunnel STM Binnig & Rohrer (IBM Research, Zurich) 1981 Nobel Prize in 1986 tra due conduttori, posti ad una certa differenza di potenziale, può passare una corrente elettrica misurabile anche se essi non sono a contatto (effetto tunnel) entrambi conduttori effetto tunnel le funzioni d onda elettroniche di un conduttore si estendo oltre la superficie del conduttore sonde in W, Au, Pt, Ir (da EBD o etching elettrochimico) se due conduttori sono abbastanza vicini le funzioni d onda elettroniche si sovrappongono e si ha passaggio di corrente TUNNELING CURRENT l intensità di corrente varia esponenzialmente con la distanza sonda-campione 11

12 modi di operare in STM a corrente (interazione) costante ad altezza costante il piezoelettrico che varia z avvicina/allontana la sonda tenendo constante l intensità di corrente durante la scansione (attivo circuito di feedback) il piezoelettrico che varia z mantiene la sonda ad altezza costante durante la scansione (circuito di feedback disattivato) FB = feedback si misurano le variazioni di z si misurano le variazioni di corrente prima tecnica capace di ottenere immagini a risoluzione atomica nello spazio reale 12

13 isolamento dalla vibrazioni risoluzione delle immagini STM 0.1 Å verticalmente (z) 1.0 Å lateralmente (x, y) massimi valori del rumore di fondo: 0.01 Å in (z) 0.1 Å in (x, y) vibrazioni tipiche del suolo ~ µm (con frequenze nel range Hz) sistema antivibrante per lo smorzamento delle oscillazioni riduce le vibrazioni esterne di un fattore utilizzato in tutte le tecniche SPM 13

14 come è fatto un STM apparato per la scansione motore a step con sistema di scorrimento inerziale 14

15 immagini STM superficie di grafite è evidente l arrangiamento esagonale degli atomi di carbonio nella struttura cristallina unità esempio scan area: 53 Å x 53 Å prima tecnica capace di ottenere immagini a risoluzione atomica nello spazio reale 15

16 immagini STM risoluzione atomica molecole di benzene co-adsorbite con CO su Rh è anche possibile manipolare i singoli atomi di una superficie variando l intensità di corrente calcoli della configurazione elettronica del benzene legato al Rh prevedono che la simmetria del benzene sia trigonale piuttosto che esagonale omino di CO su Pt in generale: strati sottili (mono layer) di molecole non conduttrici (p.e. benzene) poste su di una superficie conduttrice sono osservabili ma devono essere immobilizzate sulla superficie (p.e. CO si lega alla superficie e al benzene) 16

17 immagini STM molecole di alcani (C 20 C 40 ) adsorbite su grafite orientata morfologia & struttura monolayer di C 44 su grafite orientata scansione in soluzione (ottano) formano un monolayer di molecole parallele in conformazione trans (primo step dell organizzazione cristallina) disposizione epitassiale rispetto alla grafite che ha una periodicità simile (2.46 Å) è possibile verificare che le variazioni di intensità lungo l asse molecolare corrispondono all asse di ripetizione in catena (2.54 Å) negli alcani lineari 17

18 immagini STM morfologia & struttura monolayer di poli(γ-benzil-l-glutammato)*, PM 70000, assorbito su grafite le catene di PBLG presentano comportamento LC liotropico in soluzione (DMF) presentano arrangiamento ordinato la conformazione elicoidale delle catene polipeptididiche è chiaramente evidente immagine originale * PBLG = polipeptide a catena rigida in conformazione α-elica trasformata di Fourier dell immagine originale 18

19 Scanning Force Microscopy (SFM ) Microscopia a Forza Atomica (AFM) tecnica più diffusa fra SFM misura le forze di attrazione/repulsione (forze di van der Waals) che si originano durante la scansione fra gli atomi della sonda e della superficie campione una sonda solida microscopica è posta a contatto con la superficie del campione la sonda è integrata su di una leva molto flessibile (cantilever), che si flette mentre la sonda segue le asperità della superficie la forza di interazione tra la sonda ed il campione è misurata dalla deflessione della leva i movimenti della leva sono registrati con un sistema ottico (laser/fotodiodi) 19

20 Microscopia a Forza Atomica (AFM) meccanismo di funzionamento simile a quello del profilometro modi di operare in AFM Contact Mode: la sonda è a contatto diretto con il campione Non-contact Mode: la sonda è ad una distanza fissa dalla superficie del campione Tapping mode: la sonda fa oscillazioni sinusoidali sulla superficie (contatto intermittente) forza di van der Waals vs distanza sonda-campione agiscono le forze repulsive agiscono forze repulsive&attrattive profilometro AFM in pratica somiglia al vecchio sistema di lettura dei dischi di vinile (fonografo di Edison) migliorato al punto da permettere una risoluzione atomica agiscono le forze attrattive 20

21 rivelatori in AFM sistema ottico per misurare i movimenti del cantilever il cantilever è colpito da un raggio laser che viene riflesso forza d impatto del flusso di fotoni è bassa e mediata sulla superficie del cantilever B il movimento angolare del cantilever provoca una deflessione angolare (doppia) nel raggio laser riflesso un secondo fotodiodo (B) misura i movimenti laterali del cantilever il raggio laser riflesso dal cantilver colpisce un fotodiodo che misura la deviazione angolare del fascio l ingrandimento è dovuto alla grande distanza diodo-cantilever che trasforma i piccoli movimenti angolari del cantilever in grandi deflessioni angolari del raggio laser riflesso verso il fotodiodo 21

22 cantilever in AFM caratteristiche del cantilever 1 esercitare la minima forza possibile sul campione (evitare distorsioni e danni) per scanning non distruttivi 10nN 10pN la funzione del cantilever è simile a quella di una molla immagini SEM 2 necessaria bassa costante elastica avere una rapida risposta alla deformazione frequenza di risonanza elevata frequenza di risonanza constante di forza massa massa del cantilever deve essere bassa frequenza di risonanza elevata migliori immagini in Si o Si 3 N 4 ricoperti di oro il cantilever deve essere molto flessibile e di massa ridotta 22

23 Contact Mode laser & fotodiodo misurano la variazione della flessione del cantilever con la scansione il circuito di feedbeck riaggiusta la forza applicata al cantilever la forza applicata al cantilever è tenuta costante il cantilever oscilla con frequenza fissata Non-contact Mode laser & fotodiodo misurano le variazioni di oscillazione dovute alle interazione con la superficie feedback riaggiusta l ampiezza dell oscillazione tenendola costante la distanza sonda-campione è costante (in media) in tapping mode procedura simile 23

24 Microscopio a Forza Atomica (AFM) dimensioni reali di un AFM cella di scansione con sistema antivibrante 24

25 versatilità della tecnica AFM cristalli di Sb2O3 depositati su grafite scan area: 2 µm x 2 µm superficie di Mica* (risoluzione atomica) scan area: 80 Å x 80 Å intervallo di risoluzione molto largo 100 µm Å *Mica = alluminosilicato stratificato 25

26 immagini AFM morfologia cristalli di polietilene immagini TEM di cristalli ottenuti da soluzione diluita e poi ricoperti è evidente la crescita a spirale del cristallo (spiralizzazione della dislocazione) è possibile ottenere direttamente informazioni sullo spessore degli strati cristalli singoli sovrapposti informazione non ricavabile direttamente con il TEM da soluzione di percloroetilene 26

27 immagini AFM morfologia fibre di polietilene ottenute per filatura da fuso immagini TEM di cristalliti di poliisoprene in campioni orientati sono evidenti i fasci di lamelle cresciuti perpendicolarmente alla catena estesa polimero trattato con OsO4 (assorbito solo nella fase amorfa) poli-isoprene 1,4-cis = gomma naturale 27

28 immagini AFM film orientato di PTFE sono evidenti le catene orientate parallelamente alla direzione di stiro & si riconoscono zone equispaziate a distanza analoga a quella dei gruppi CF2 in catena PTFE = politetrafluoroetilene (teflon) morfologia & struttura film orientato di polissimetilene (POM) si riconoscono sequenze regolari a diversa brillantezza corrispondenti alla periodicità delle eliche del POM i 5 passi dell elica 9/5 28

29 immagini AFM distribuzione di fase in compositi & blend fasi a diversa rigidità hanno risposte AFM diverse (varia sia l ampiezza sia la fase di oscillazione del cantilever ) blend PE/grafite sistema elastomerico caricato con silice immagine topografica (ampiezza dell oscillazione) TEM trasformata di Fourier immagine originale immagine della risposta elastica (phase image) sono riconoscibili gli aggregati di silice è possibile sfruttare varie proprietà fisiche per analizzare la composizione del materiale (p.e. :proprietà meccaniche, termiche, elettriche.) 29

30 prospettive future utilizzando sonde opportunamente funzionalizzate è possibile fare una mappatura della composizione chimica della superficie si sfruttano interazioni chimiche specifiche tra sonda e superficie interazione antigene-anticorpo applicazioni in campo biochimico 30

31 sonde opportunamente funzionalizzate possono essere utilizzate per esperimenti di misura di forza di legame misura della forza necessaria per la transizione conformazionale barca-sedia in un polisaccaride p.e. antigene-anticorpo, unfolding direzionale di proteine, etc. misura della forza necessaria perla separazione delle due catene del DNA a doppia elica 31

32 fine microscopie a sonda 32

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) Binnig and Rohrer (1982, STM, Nobel prize in 1986) Binnig, Quate and Gerber (1986, AFM) Anno 2001-2002 1 Principio di funzionamento di un AFM A B C D Rivelatore Specchio

Dettagli

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala Microscopia alla nanoscala Guido Paolicelli lli Centro S3, Modena Microscopio ottico Scanning Probe Microscopy, SPM AFM Microscopi elettronici TEM SEM STM Scanning Probe Microscopy, SPM? Immagine microscopica

Dettagli

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala Microscopia alla nanoscala Guido Paolicelli lli Centro S3, Modena Microscopio ottico Microscopi elettronici TEM SEM Scanning Probe Microscopy, SPM STM AFM Scanning Probe Microscopy, SPM? Un insieme di

Dettagli

Studio mediante Microscopia a Forza Atomica (Atomic Force Microscopy AFM) dell interazione tra DNA e molecole organiche di sintesi

Studio mediante Microscopia a Forza Atomica (Atomic Force Microscopy AFM) dell interazione tra DNA e molecole organiche di sintesi Studio mediante Microscopia a Forza Atomica (Atomic Force Microscopy AFM) dell interazione tra DNA e molecole organiche di sintesi La possibilità di osservare direttamente singole molecole dà grandi vantaggi

Dettagli

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele Microscopio Elettronico a Scansione FE SEM LEO 1525 ZEISS A. Di Michele Materiali Nanostrutturati - Dipartimento di Fisica 20 Aprile 2012 Laboratorio LUNA Laboratorio Universitario NAnomateriali Acquistato

Dettagli

L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale.

L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale. Università degli studi di Trieste L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale. 5 marzo 2010 Michele Carraro e Cristina Zennaro Università degli Studi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici La corrente che attraversa una singola molecola deve essere necessariamente misurabile. Il fatto che una corrente di 1 na potesse attraversare

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale (Ing. Stefano Di Cairano) Scopi: Giroscopi e Sistemi di Guida Inerziale 1. Fornire misurazioni di velocità e accelerazioni angolari 2. Fornire misurazioni

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica Ospitata presso l Incubatore dell Università degli Studi di Torino 2i3T - Società per la gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

GRUPPO VII. Alessio Federico Bracco Luca Franco Andrea Midolo Leonardo Pedrazzo Francesco

GRUPPO VII. Alessio Federico Bracco Luca Franco Andrea Midolo Leonardo Pedrazzo Francesco UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea Specialistica in Fisica delle Tecnologie Avanzate Laboratorio di Tecnologie Avanzate Anno Accademico 2005-2006 GRUPPO VII Alessio

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

materia: qualche applicazione

materia: qualche applicazione Proprietà quantistiche della Marco Anni Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Università del Salento, Lecce materia: qualche applicazione Proprietà ondulatorie della materia: microscopia elettronica

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM)

ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM) ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM) Scanning probe microscopy Strumenti basati sulla interazione a corto raggio Costruiscono un immagine del campione in osservazione attraverso l interazione di una sonda con

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

La barriera di potenziale: effetto tunnel

La barriera di potenziale: effetto tunnel La barriera di potenziale: effetto tunnel 1 Barriera di potenziale: caso classico V v V v 0 per a Enrico > x > a Silva - proprietà intellettuale v non ceduta V(x) = 0 Non per x è permessa, > a in particolare,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Appunti & trasparenze - Parte 10

Appunti & trasparenze - Parte 10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2004/5 Appunti & trasparenze - Parte 10 Versione 3, Dicembre 2004 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida

Dettagli

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 4 set 01 c I controlli di qualità comprendono

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Microscopica Elettronica a Scansione (SEM)

Microscopica Elettronica a Scansione (SEM) Microscopica Elettronica a Scansione (SEM) risoluzione microscopia ottica (LM) 200 Å (0.02 µm) microscopia elettronica (EM) 2 Å (0.2 10-3 µm) TEM 0.1 nm SEM 5 nm vantaggi SEM: immagini di campioni massivi

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

LEZIONE 13. Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM. Anna Sgarlata Corso di. Microscopia e Nanoscopia

LEZIONE 13. Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM. Anna Sgarlata Corso di. Microscopia e Nanoscopia Microscopia e LEZIONE 13 Corso di Microscopia e Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM Schema della Lezione Oltre il Microscopio STM: Altri microscopi a sonda (SPM) AFM EFM NSOM Corso di Microscopia e Scanning

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Prof. Euro Sampaolesi IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Le linee del magnete-terra escono dal Polo geomagnetico Nord ed entrano nel

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI La potenza sonora che viene generata dall urto è proporzionale all energia a cinetica che possiede il corpo in movimento al momento dell urto; ; di conseguenza essa è

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Diffrazione di raggi X

Diffrazione di raggi X Diffrazione di raggi X Quando una radiazione X colpisce la faccia di un cristallo con un certo angolo di incidenza θ, essa in parte è diffusa dallo strato di atomi della superficie, in parte penetra verso

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA: Le nuove nano -scopie (Parte II)

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA: Le nuove nano -scopie (Parte II) Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA: Le nuove nano -scopie (Parte II) Sandro Carrara Corso di NanoBioTecnologie I microscopi ci fanno vedere le cose micro Microbi Cellule I circuiti della microelettronica

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

AFM nello studio di strutture nanometriche di acidi nucleici di interesse biologico e nanobiotecnologico

AFM nello studio di strutture nanometriche di acidi nucleici di interesse biologico e nanobiotecnologico AFM nello studio di strutture nanometriche di acidi nucleici di interesse biologico e nanobiotecnologico Con l avvento delle microscopie elettroniche e a sonda è stato possibile negli ultimi decenni acquisire

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di un biosensore a tecnologia QCM (Quartz Crystal Microbalance) Lucia Mosiello, Katia Spinella, Fabio Vitali Unita Tecnica Sviluppo

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Elettrochimica per la caratterizzazione di materiali funzionali avanzati 2. Microbilancia Elettrochimica al Quarzo Electrochemistry forthe

Elettrochimica per la caratterizzazione di materiali funzionali avanzati 2. Microbilancia Elettrochimica al Quarzo Electrochemistry forthe PhD School in Chemical Sciences and Technologies Elettrochimica per la caratterizzazione di materiali funzionali avanzati 2. Microbilancia Elettrochimica al Quarzo Electrochemistry forthe characterization

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

Fenomeni di superficie Tensione superficiale enomeni di superficie Tensione superficiale Caratteristiche del potenziale di interazione fra due molecole. Assumiamo che le molecole siano a simmetria sferica, che r rappresenti la distanza fra due molecole

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Studiare le cellule:

Studiare le cellule: Studiare le cellule: Le cellule possono essere studiate dal punto di vista morfologico, biochimico e funzionale. L'analisi biochimica e funzionale ha lo scopo di studiare la natura chimica e le modalità

Dettagli