ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM)"

Transcript

1 ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM)

2 Scanning probe microscopy Strumenti basati sulla interazione a corto raggio Costruiscono un immagine del campione in osservazione attraverso l interazione di una sonda con gli strati atomici superficiali microscopia di superficie Scanning Tunneling microscopy (STM) Atomic Force Microscopy (AFM) Binnig and Rohrer 1982 Binnig, Quate and Gerber (1986) (Nobel prize in 1986)

3 STM Utilizza la corrente di tunnel tra punta e campione conduttore AFM Utilizza la forza di interazione tra gli atomi Metalli Semiconduttori Molecole biologiche (es. DNA) Strutture non periodiche Materiali sia isolanti sia conduttori Alta versatilità Semplicità di utilizzo Alta risoluzione (0.1Å verticale, 1.0Å laterale) Non distruttività Nessuna preparazione del campione

4 FORZE COINVOLTE Forze separazione punta-campione: N N Forze di Van der Waals (di dispersione) Repulsione ionica Forze di attrito Forze di adesione Forze elettrostatiche Forze magnetostatiche Tra due atomi uniti da legame covalente alla distanza di ~0.1 nm agisce una forza di circa 10-9 N Le misure eseguite con l impiego dell AFM non sono distruttive.

5 Un microscopio a forza atomica è costituito da: sensore a fotodiodo registra i movimenti del raggio laser in rapporto a quelli del cantilever sensore a leva (cantilever) risente delle interazioni con il campione Servocontrollo (feedback) regola la distanza tra superficie della punta e campione in base al sistema di acquisizione scanner piezoelettrico che consente di muovere il campione in tutte e tre le direzioni

6 Principio di funzionamento

7 Piezoscanner (PZT) Elettrodi esterni A) B) Elettrodo interno A) Potenziale applicato tra i quattro elettrodi esterni e quello interno B) Potenziale applicato tra due elettrodi esterni e quello interno

8 DETECTOR Posiziona il laser sulla punta Massimizza l intensità del laser

9 PUNTE a) c) b) a) punta normale (normal tip), costituita da una piramide schiacciata alta ~3 µm con raggio di curvatura di ~30 nm b) superpunta (supertip), prodotta mediante bombardamento elettronico di una punta normale. La superpunta è più lunga e sottile di una punta normale ed ha anche un migliore raggio di curvatura c) ultralever, ancora più sottili e lunghe (100 µm) delle superpunte e possono avere raggi di curvatura fino a ~10 nm. Le più diffuse sono la punta standard di nitruro di silicio (Si3N4) e le punte di silicio.

10 PUNTE Punte di nitruro di silicio piramidali o tetraedriche

11 PUNTE La necessità di ricoprire la punta si basa essenzialmente su tre motivi: la punta non ricoperta è ricca di gruppi silanolici liberi che potrebbero adsorbire contaminanti capaci di alterare la composizione della superficie senza copertura la punta è molto più fragile e tende a rovinarsi con un suo uso prolungato impedendo di usare la punta per un elevato numero di analisi poiché la superficie è altamente idrofila essa potrebbe alterare l equilibrio del campione soprattutto in campioni particolarmente delicati come quelli biologici

12 Copertura delle punte Tiolialcani: copertura con cromo seguita da ricopertura in oro funzionalizzato con gruppi alchiltiolici che possono essere variamente modificati. La ricopertura in metallo aumenta notevolmente lo spessore della punta riducendo la risoluzione dello strumento Organosilani: interagiscono direttamente con i gruppi OH con la formazione di un film protettivo costituito da una rete di legami Si-O-Si. Questo metodo protegge la punta senza bisogno di ricorrere alla ricopertura con metalli. Particelle colloidali: Il metodo più diffuso consiste nel ricoprire la punta direttamente con microsfere di silicone

13 CANTILEVERS I cantilevers sono lunghi alcune centinaia di µm La costante elastica (k) dei cantilevers deve essere inferiore a quella di un sistema di atomi in un solido (~ 10 N/m) < K < 10 N/m Essa dipende da forma, dimensioni e materiale Cantilevers più spessi e corti sono più rigidi ed hanno frequenze di risonanza più alte (range Hz)

14 Modalità di lavoro Contact mode-forze repulsive (pochi Å) force mode (punta ad altezza costante) segnale dal piezoelettrico deflection mode (punta ad altezza costante) segnale dal fotodiodo height mode (punta ad oscillazione costante) Non-contact mode-forze attrattive la punta è mantenuta a distanza (tra 5 e 15 nm) dal campione e oscilla secondo forze di attrazione del campione stesso Tapping mode la leva è fatta oscillare vicino a frequenza di risonanza in modo che abbia contatto transiente con la superficie del campione

15 Curva forza-distanza Nel contact mode, la leva è mantenuta a distanza inferiore a pochi angstroms dalla suoerficie del campione e la forza di interazione è di tipo repulsivo. Nel non-contact mode, il cantilever è mantenuto alla distanza di angstroms dal campione e la forza di interazione è di tipo attrattivo. Diagramma dell andamento di energia potenziale tra campione e sonda

16 Contact mode E modalità più utilizzata e richiede cantilever morbidi. FORZE IN GIOCO: Forza repulsiva di Van der Waals Forze capillari attrattive Forza esercitata dal cantilever (dipende da costante di elasticità)

17 Contact mode: altezza costante Distanza mantenuta costante: è misurata la forza necessaria per mantenere la leva ad altezza costante ALTA PROBABILITA DI DANNEGGIAMENTO PUNTA E CAMPIONE

18 Contact mode: oscillazione (o forza) costante Ampiezza di oscillazione mantenuta costante: è misurata la forza necessaria per mantenere costante la deflessione della leva E misurata la forza di interazione tra superficie e punta

19 Lateral force AFM (LFM) Le forze laterali di attrito (frizione) determinano torsione della punta

20 Contact Mode AFM Vantaggi: - Alta velocità di scansione - risoluzione atomica - facilità di scansione di campioni con molti cambiamenti nella topografia verticale Svantaggi: - Forze laterali possono distorcere l immagine - Forze capillari dovute ad uno strato fluido possono causare notevoli impedimenti alla interazione sonda-campione - La combinazione di queste forze riduce la risoluzione spaziale e può causare danno di campioni più morbidi

21 Non-contact mode Forze misurate più deboli di quelle misurate in modalità contact Distanza punta-campione Å Alla punta viene applicata una piccola oscillazione vicina a frequenza di risonanza khz Oscillazione del cantilever dipende da frequenza di risonanza, da costante elastica e da forza di repulsione Le deboli forze in gioco vengono misurate analizzando i cambiamenti in ampiezza, fase e frequenza delle oscillazioni della punta.

22 Non-contact Mode AFM Vantaggi: -Sulla superficie del campione è esercitata una debole forza e non è recato danno ai campioni più morbidi -Ideale per lo studio di materiali elastici -Vengono eliminate le forze di attrito Svantaggi: - Bassa risoluzione laterale, limitata dalla separazione punta-campione - Velocità di scansione più bassa per evitare il contatto con lo strato fluido - Solitamente applicabile a campioni estremamente idrofobici, ricoperti da un minimo strato fluido

23 Tapping mode E una specializzazione del non-contact mode: Modalità complementare fra Contact AFM e Non-Contact AFM La punta oscilla entrando anche in contatto con la superficie del campione

24 Tapping mode

25 Tapping mode Diverso materiale

26 Tappping Mode AFM Vantaggi: - Elevata risoluzione laterale (1 nm to 5 nm). - Bassa forza di interazione e minore danno a campioni morbidi in aria. - Assenza di forze laterali Svantaggi: - Velocità di scansione più bassa rispetto al contact mode

27

28 APPLICAZIONI Studio di superfici cellulari Struttura di aggregati proteici Studio di legami ligando-recettore Struttura di acidi nucleici

29 Voltaggio di deflessione cantilever FORZE ADESIVE DI CONTATTO 3 2 surface 4 Approach Retract 1 ADHESION or pull-off force Distanza di separazione 1) a larghe distanze tra punta e campione non ci sono interazioni tra i due 3 1 Lontano dalla superficie 2) muovendo il campione verso la punta si evidenziano interazioni tra i due che si riflettono nel movimento della leva e della punta Attrazione alla 2 superficie 3) avvicinando ulteriormente il campione la leva si flette Cantilever si flette 4) allontanando il campione dalla punta la leva si deflette a causa delle forze di adesione tra i due fino al distacco 4 Rilascio

30 Se non sussistono interazioni di adesione tra campione e punta all avvicinarsi del campione alla punta non si registrano forze di adesione e si assiste solo alla flessione della leva dovuta alla semplice pressione del campione sulla punta ma non si verifica nessun fenomeno di flessione della leva allontanando il campione.

31 A B Superficie di spore dormienti (A) e germinative (B) di Aspergillus Oryzae Saccharomyces cerevisiae 50 nm 50 nm Superficie di spore di Aspergillus nidulans Superficie di conidi di Ceratocystis fimbriata 200nm

32 Funzionalizzazione di punte anticorpi recettori enzimi La deflessione misura la forza di legame

33 Biotinylated proteins were separated by electrophoresis and fixed with crosslinking chemicals on the gel, followed by direct force measurement between the biotinylated proteins on the gel and a streptavidin-modified tip of an AFM cantilever.

34 Funzionalizzazione con streptavidina della punta AFM ricoperta d oro utilizzando PEG come cross-linker PEG cross-linking Thiol solution Streptavidin derivatization

35 BSA Immagine di sezione di gel colorato con Coomassie Brillant Blue 500ng di BSA-Strept sono stati applicati in SDS PAGE

36 Curve di forza contr no-inter Calibrazione dello strumento adesione singola forza di attrazione multipla forza di attrazione

37 Results Force curves analyzed on the various conditions of gel surfaces; on gels containing biotinylated BSA (A),on gels containing biotinylated BSA ininhibition condition (B), on gels containing normal BSA (C), and on normal gels (D). Approach and release curves are shown in gray and black color,respectively.

38 Results Comparison of unbinding force distribution. Histogram of unbinding force on normal gel (graydashedlines), on the gel containing BSA (graylines) and on the gel containing biotinylated-bsa (blacklines). Specified amounts of proteins were applied for gel electrophoresis, such as 500ng for (A) and (B), 500 pg for (C) and 5pg for (D). As a negative control experiment, free biotin was added in the experimental buffer for force measurement to make the histogram of (B).

39 Results Comparison of the detection limit of proteins with different methods. Scanned images and optical density profiles of CBB and silver stained electrophoresis gel (A), and stained dot-blot (B). The f 100 ratio values in our proposed method (C). The frequency to obtain an interaction force larger than 100pN was divided by the total frequency to obtain an interaction force to get f 100 ratio values.

40 Le proteine Munc-18-1, SH3 e PX sono state ottenute come fusione con GST Le punte ed il supporto sono derivatizzati con GSH Phox homology domain (PX)

41

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) Binnig and Rohrer (1982, STM, Nobel prize in 1986) Binnig, Quate and Gerber (1986, AFM) Anno 2001-2002 1 Principio di funzionamento di un AFM A B C D Rivelatore Specchio

Dettagli

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala Microscopia alla nanoscala Guido Paolicelli lli Centro S3, Modena Microscopio ottico Scanning Probe Microscopy, SPM AFM Microscopi elettronici TEM SEM STM Scanning Probe Microscopy, SPM? Immagine microscopica

Dettagli

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala Microscopia alla nanoscala Guido Paolicelli lli Centro S3, Modena Microscopio ottico Microscopi elettronici TEM SEM Scanning Probe Microscopy, SPM STM AFM Scanning Probe Microscopy, SPM? Un insieme di

Dettagli

Studio mediante Microscopia a Forza Atomica (Atomic Force Microscopy AFM) dell interazione tra DNA e molecole organiche di sintesi

Studio mediante Microscopia a Forza Atomica (Atomic Force Microscopy AFM) dell interazione tra DNA e molecole organiche di sintesi Studio mediante Microscopia a Forza Atomica (Atomic Force Microscopy AFM) dell interazione tra DNA e molecole organiche di sintesi La possibilità di osservare direttamente singole molecole dà grandi vantaggi

Dettagli

Microscopie a Sonda Scanning Probe Microscopies (SPM)

Microscopie a Sonda Scanning Probe Microscopies (SPM) Microscopie a Sonda Scanning Probe Microscopies (SPM) ampia classe di tecniche per l analisi microscopica delle superfici eseguono una mappatura della superficie del campione grazie alle interazioni fra

Dettagli

L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale.

L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale. Università degli studi di Trieste L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale. 5 marzo 2010 Michele Carraro e Cristina Zennaro Università degli Studi

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

AFM nello studio di strutture nanometriche di acidi nucleici di interesse biologico e nanobiotecnologico

AFM nello studio di strutture nanometriche di acidi nucleici di interesse biologico e nanobiotecnologico AFM nello studio di strutture nanometriche di acidi nucleici di interesse biologico e nanobiotecnologico Con l avvento delle microscopie elettroniche e a sonda è stato possibile negli ultimi decenni acquisire

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

GRUPPO VII. Alessio Federico Bracco Luca Franco Andrea Midolo Leonardo Pedrazzo Francesco

GRUPPO VII. Alessio Federico Bracco Luca Franco Andrea Midolo Leonardo Pedrazzo Francesco UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea Specialistica in Fisica delle Tecnologie Avanzate Laboratorio di Tecnologie Avanzate Anno Accademico 2005-2006 GRUPPO VII Alessio

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

AFM : Atomic Force Microscopy Microscopia a forza atomica

AFM : Atomic Force Microscopy Microscopia a forza atomica AFM : Atomic Force Microscopy Microscopia a forza atomica Tecniche di scanning probe (SPT) (sonda a scansione) Controllo piezoelettrico (risoluzione dell ängstrom) Punta Atomi di superficie Principio generale:

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di un biosensore a tecnologia QCM (Quartz Crystal Microbalance) Lucia Mosiello, Katia Spinella, Fabio Vitali Unita Tecnica Sviluppo

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele Microscopio Elettronico a Scansione FE SEM LEO 1525 ZEISS A. Di Michele Materiali Nanostrutturati - Dipartimento di Fisica 20 Aprile 2012 Laboratorio LUNA Laboratorio Universitario NAnomateriali Acquistato

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici La corrente che attraversa una singola molecola deve essere necessariamente misurabile. Il fatto che una corrente di 1 na potesse attraversare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

Fenomeni di superficie Tensione superficiale enomeni di superficie Tensione superficiale Caratteristiche del potenziale di interazione fra due molecole. Assumiamo che le molecole siano a simmetria sferica, che r rappresenti la distanza fra due molecole

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

La barriera di potenziale: effetto tunnel

La barriera di potenziale: effetto tunnel La barriera di potenziale: effetto tunnel 1 Barriera di potenziale: caso classico V v V v 0 per a Enrico > x > a Silva - proprietà intellettuale v non ceduta V(x) = 0 Non per x è permessa, > a in particolare,

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Estensimetri o Strain Gauges

Estensimetri o Strain Gauges Estensimetri o Strain Gauges Sforzi e deformazioni in un corpo elastico Consideriamo un parallelepipedo di materiale W H F dove è la lunghezza e S = W H è la sezione. Definiamo sforzo (stress) il rapporto

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica Ospitata presso l Incubatore dell Università degli Studi di Torino 2i3T - Società per la gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento

Dettagli

LEZIONE 13. Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM. Anna Sgarlata Corso di. Microscopia e Nanoscopia

LEZIONE 13. Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM. Anna Sgarlata Corso di. Microscopia e Nanoscopia Microscopia e LEZIONE 13 Corso di Microscopia e Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM Schema della Lezione Oltre il Microscopio STM: Altri microscopi a sonda (SPM) AFM EFM NSOM Corso di Microscopia e Scanning

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 ESPERIMENTI SUL s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 Esperimento 1: diapason Materiali e strumenti: diapason, cassa di risonanza, pallina da ping pong PRIMA PARTE Esecuzione:Ho colpito uno dei rebbi del diapason

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

La microscopia a forza atomica

La microscopia a forza atomica a microscopia a forza atomica a possibilità di produrre immagini con risoluzione atomica è piuttosto affascinante, ma rimase un miraggio fino al 1981, quando Binnig, Rohrer, Gerber, and Weibel inventarono

Dettagli

I fosfolipidi. Figura 3: tipica struttura di un fosfolipide. Schema 1. Struttura del fosfolipide POPE.

I fosfolipidi. Figura 3: tipica struttura di un fosfolipide. Schema 1. Struttura del fosfolipide POPE. Proprietà chimico-fisiche di modelli di sistemi biologici Materiale didattico per lo stage presso il laboratorio NanoBioLab Abstract L attività è basata sull utilizzo di tecniche sperimentali avanzate

Dettagli

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x wafer (100) wafer (110) wafer (111) z z z y y y x x x Scanning Electron Microscope (SEM) image - Processi di deposizione di strati sottili di materiali i) Physical Vapor Deposition ii) sputtering A) PROCESSI

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

materia: qualche applicazione

materia: qualche applicazione Proprietà quantistiche della Marco Anni Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Università del Salento, Lecce materia: qualche applicazione Proprietà ondulatorie della materia: microscopia elettronica

Dettagli

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale (Ing. Stefano Di Cairano) Scopi: Giroscopi e Sistemi di Guida Inerziale 1. Fornire misurazioni di velocità e accelerazioni angolari 2. Fornire misurazioni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Progetto Lauree Scientifiche Giacomo Albi Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara, Italia www.giacomoalbi.com giacomo.albi@unife.it Giacomo

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI NORME GENERALI L imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l imballaggio deve essere scelto in base al tipo di merce che deve

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

Eco-Drive accelerate con il piede giusto Eco-Drive accelerate con il piede giusto www.eco-drive.ch Risparmiare carburante prima di partire Ripartizione dei costi Il grafico mostra la ripartizione dei costi in un impresa di trasporti. L autista

Dettagli

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

I partner di Quality Alliance Eco-Drive < I partner di Quality Alliance Eco-Drive Quality Alliance Eco-Drive è partner certificato di SvizzeraEnergia. Eco-Drive è un grande progetto della Fondazione Centesimo per il Clima. Gli organizzatori

Dettagli

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca Stampa flessografica di Feller Alessia Pozza Francesca Introduzione La flessografia è un sistema di stampa rilievografico diretto, in quanto i grafismi sono in rilievo rispetto ai contrografismi. La forma

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili. LA MISURA 3D, UN METODO AFFIDABILE PER VALUTARE LE INDICAZIONI IN UN ISPEZIONE VISIVA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO CORDA Il filato usato ha la sua importanza, influisce anche sulla velocità d uscita della freccia, in poche parole,

Dettagli