1. Modello di fluido magnetico a: campo magnetico assente b: campo magnetico applicato 1: fluido vettore; 2: particella magnetica; 3: tensioattivo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Modello di fluido magnetico a: campo magnetico assente b: campo magnetico applicato 1: fluido vettore; 2: particella magnetica; 3: tensioattivo."

Transcript

1 Wlodzimierz Ochonski I ferrofluidi e le loro applicazioni 1. Modello di fluido magnetico a: campo magnetico assente b: campo magnetico applicato 1: fluido vettore; 2: particella magnetica; 3: tensioattivo. Nella sua forma più semplice, una guarnizione a fluido magnetico consiste in due estremità polari separate da un magnete permanente a polarizzazione assiale e nel fluido magnetico. Il gioco tra i poli e l albero rotante è riempito da una pellicola di ferrofluido, costretta in posizione da un campo magnetico che obbliga il ferrofluido a restare fisso, chiudendo in tal modo il gioco e formando una tenuta stagna, senza fughe. Sono state studiate tenute a ferrofluido per sistemi sotto vuoto spinto (fino a 10-8 mbar) e per sistemi a gas o liquidi sotto basse pressioni differenziali (fino a 1,0 MPa). Con l attuale tecnologia si sono realizzate configurazioni con alberi rotanti a velocità superiori a giri/min. Il fluido magnetico deve essere compatibile con il gas o liquido di processo per evitare contaminazioni. La stabilità e la durata delle tenute a fluido magnetico sono state verificate facendo tenuta ad altri liquidi. Ne risulta che il deterioramento del fluido magnetico dipende dalla natura e dalla combinazione dei fluidi magnetici e non-magnetici oltre che dalla velocità di rotazione dell albero, dalla temperatura della guarnizione e dal gradiente del campo magnetico. Le tenute a fluidi magnetici sono usate per lo più in ambiente sterile: per esempio, nell industria dei semiconduttori, in robotica (per giunti rotanti), nell industria dei calcolatori (per i motori di azionamento dei dischi rigidi), oltre che per fluidi industriali, come tenute sull albero di pompe e miscelatori rotativi, per applicazioni ibride di tenute a fluidi magnetici e di tipo tradizionale. Caratteristiche dei fluidi magnetici I fluidi magnetici sono sospensioni colloidali stabili di particelle magnetiche, per esempio di magnetite Fe 3 O 4, del diametro di 10 nm circa. I fluidi magnetici o ferrofluidi sono materiali nuovi, tecnologicamente all avanguardia, la cui applicazione industriale più importante sono le guarnizioni di tenuta. Queste guarnizioni realizzano una tenuta ermetica creando una barriera di ferrofluido tra albero rotante e supporto fisso. 21

2 Le particelle sono disperse in diversi veicoli liquidi: acqua, idrocarburi, fluorocarburi, esteri, diesteri, eteri polifenilici; la dispersione è stabilizzata con tensioattivi (acido oleico, polimeri). Si aggiunge tensioattivo per evitare l agglomerazione e sedimentazione delle particelle magnetiche anche con forti gradienti del campo magnetico. Il tensioattivo deve essere adatto al tipo di veicolo e vincere le forze di attrazione - magnetiche o di Van der Waals - agenti sulle particelle. La figura 1 illustra schematicamente i 3. Configurazioni di base delle guarnizioni a fluido magnetico per alberi a e d: con sporgenze realizzate sulle espansioni polari; b e e: con sporgenze realizzate sull albero; c e f: con sporgenze sulla bussola fissata all albero; 1: magnete permanente; 2: espansione polare; 3: sporgenza; 4: fluido magnetico; 5: O-ring; 6: albero; 7: bussola magneticamente permeabile; 8: canale di raffreddamento. componenti del fluido magnetico, che contiene tipicamente 5% in volume di solidi magnetici, 10% di tensioattivo e 85% di veicolo liquido. Quest ultimo viene in genere scelto in base alle esigenze di impiego. In assenza del campo magnetico, i momenti magnetici delle particelle sono distribuiti casualmente ed il fluido non è magnetizzato. Appena si applica il campo magnetico, i momenti magnetici delle particelle si orientano quasi istantaneamente lungo le linee di campo. La magnetizzazione del fluido magnetico reagisce immediatamente alle variazioni del campo magnetico; appena il campo magnetico viene tolto, i momenti diventano rapidamente casuali. In un campo a gradiente, tutto il fluido si comporta come un liquido magnetico omogeneo che si sposta verso l area di massimo flusso. Ciò vuol dire che tali fluidi magnetici possono esser posizionati e controllati con precisione da un campo magnetico esterno. Le forze che tengono il fluido magnetico in posizione sono proporzionali al gradiente del campo esterno ed al valore di magnetizzazione del campo. In altre parole, la forza di ritenzione del fluido può essere regolata a- gendo sulla magnetizzazione del fluido stesso o sul campo magnetico nell area. I fluidi magnetici sono studiati come componenti di un dispositivo e debbono quindi raggiungere le prestazioni previste per questo. Il fluido viene pertanto scelto in base a molti fattori: ambiente, condizioni di esercizio, ecc. Esistono diverse combinazioni di magnetizzazione a saturazione e viscosità, che forniscono ferrofluidi adatti per qualsiasi applicazione. I ferrofluidi vengono prodotti con magnetizzazione a saturazione compresa tra 100 e 500 gauss (10-50 mt) e viscosità compresa tra 1000 e 7500 cp (mpa) [1]. Strutture di base e principi di funzionamento La figura 2 illustra lo schema e il principio di funzionamento di una semplice guarnizione a fluido magnetico per alberi rotanti. La guarnizione si compone di un magnete permanente ad anello a polarizzazione assiale, in contatto con le due espansioni polari, del fluido magnetico e dell albero magneticamente permeabile su cui far tenuta. Il flusso magnetico può essere generato da un unico magnete permanente anulare o da più magneti disposti su un supporto amagneti- 2. Schema e principio di funzionamento delle guarnizioni a fluido magnetico per alberi. 22

3 co. Il fluido magnetico si concentra nei traferri radiali tra le espansioni polari e l albero. Tutti questi elementi formano un circuito magnetico chiuso; la forza magnetica trattiene nei traferri radiali il fluido che assume la forma di un anello di tenuta liquido. Quando l albero è in moto, il fluido magnetico aderisce all espansione polare ed all albero; l anello liquido è sollecitato a rescissione ma resta al suo posto formando così u- na tenuta dinamica. Se la pressione differenziale supera un valore detto pressione di scoppio, il liquido si stacca dal traferro e la tenuta cede. Nella pratica si usano tenute a fluido magnetico a più stadi (figura 3). In questo caso, la struttura focalizzante consiste nei risalti dentati 3 e nelle aree interposte e si forma sulle espansioni polari (figura 3, a, d) o sull albero (figura 3, b, e), generando così un forte campo magnetico in tali zone. Se l albero è di materiale impermeabile magneticamente, deve essere munito di un fodero 7 di materiale magnetico (figura 3, c, f) per chiudere il circuito magnetico. Inoltre, se la sede della guarnizione è di materiale magnetico, un manicotto amagnetico va inserito tra sede e guarnizione per evitare corti circuiti magnetici. Come sorgente magnetica si usano normalmente magneti permanenti in Alnico o, per applicazioni speciali, in terre rare (per esempio, in samario-cobalto o in neodimio-ferro-boro). Il tipico traferro radiale tra espansioni polari ed albero vale 0,05-0,125 mm, aumentabile fno a 0,25 mm per alberi eccentrici. La combinazione di risalti e fluido magnetico forma uno stadio della tenuta. Ogni stadio può resistere ad un differenziale di pressione proporzionale alla forza del campo magnetico sotto il risalto ed al valore di saturazione di magnetizzazione del fluido. Uno stadio può in genere resistere ad un differenziale di kpa. La pressione cui la tenuta può resistere è circa e- guale alla somma delle resistenze a pressione dei singoli stadi. La stabilità delle tenute a fluido magnetico dipende dalla velocità di evaporazione del liquido vettore. Se la temperatura di esercizio supera 80 C, come nel caso di velocità periferiche superiori a 10 m/s, può essere necessario raffreddare la tenuta per evitare l eccessiva evaporazione del vettore ed il degrado del fluido magnetico dovuto al calore sviluppato dalla sollecitazione di taglio viscoso. Le tenute a fluido magnetico sono anche utilizzabili per movimenti alternativi a bassa velocità (fino a 1m/s). 4. Albero verticale passante con guarnizione a fluido magnetico a più stadi a e b: varianti; a: 1: albero; 2: coperchio; 3: scatola della guarnizione; 4: magnete permanente; 5: espansione polare; 6: fluido magnetico; 7: liquido in tenuta; 8: flangia; 9: schermo; 10: intercapedine con gas (aria). b: 1: albero; 2: carcassa della guarnizione; 3: magnete permanente; 4: espansione polare; 5: fluido magnetico; 6: schermo; 7: liquido in tenuta; 8: intercapedine con gas (aria). 5.Tenuta a fluido magnetico a più segmenti con tenuta a labirinto per agitatori ad albero verticale 1: albero; 2: custodia; 3, 4: elementi della tenuta a labirinto assiale; 5: fluido barriera; 6: coperchio; 7, 8: espansioni polari; 9: bussola flangiata; 10: magnete permanente; 11: fluido magnetico; 12,13,14: O-ring. 6. Guarnizione combinata per alberi, composta da girante e tenuta a fluido magnetico a più stadi. 1: albero; 2: custodia; 3: nucleo magnetico; 4, 5: magneti permanenti; 6: anello amagnetico; 7, 8: espansioni polari; 9: fluido magnetico; 10: girante; 11: valvola di non ritorno; 12: canale assiale; 13: canale radiale; 14: liquido in tenuta. Applicazioni delle guarnizioni a ferrofluido La figura 4 mostra il caso di alberi verticali passanti con guarnizioni a ferrofluido a più stadi, per es. per alberi di miscelatori. Nello schema di figura 4a, il fluido magnetico si trova nella scatola 3, fissata al coperchio 2 e disposta sopra il liquido a cui far tenuta 7. Nella cavità del coperchio 2, tra la superficie di tale liquido ed il fluido magnetico si forma l intercapedine di gas (aria) 10, che contrasta direttamente l interazione tra liquido e fluido magnetico trattenuto nei traferri tra le espansioni polari 5 e l albero 1, evitando così il deterioramento del fluido magnetico. Secondo lo schema di figura 4b, il fluido magnetico è nella scatola 2, fissata al rivestimento e situata sotto il liquido 7. Sull albero 1 è fissato lo schermo 6, sopra la tenuta a fluido magnetico; tra lo schermo 6 e la scatola 2 s forma l intercapedine d aria 8 23

4 7. Guarnizioni ibride a fluido magnetico per alberi a: posizione del fluido magnetico con albero fermo o rotante a bassa velocità; b: posizione del fluido magnetico ad albero rotante ad alta velocità; 1: albero; 2: bussola; 3, 4: elementi della custodia; 5: magnete permanente; 6, 7: espansioni polari; 8: fluido magnetico; 9: flangia; 10: fluido magnetico barriera; 11: intercapedine a fluido. 8. Premistoppa con tenute a fluido magnetico a due stadi incorporate a: con magneti a polarizzazione assiale; b: con magneti a polarizzazione radiale; 1: albero; 2: custodia; 3: anello del premistoppa; 4: premistoppa; 5: espansione polare; 6: magnete permanente; 7: fluido magnetico. 9. Guarnizione a fluido magnetico a più stadi combinata con la guarnizione meccanica frontale primaria che impedisce al liquido 7 di venire in contatto diretto con il fluido magnetico evitandone così il deterioramento. La figura 5 è una tenuta a fluido magnetico a più segmenti combinata con u- na tenuta a labirinto per alberi di agitatori verticali. Essa si compone di tre magneti permanenti ad anello 10, delle espansioni polari esterne 7 ed interne 8, dei manicotti flangiati 9, degli anelli di tenuta 12 e 13 e del ferrofluido 11. I magneti 10 e le espansioni polari 7, 8 sono montati sulla cassa 2; i manicotti 9, sull albero rotante 1. Le flange dei manicotti 9 sono alloggiate negli spazi limitati dai fianchi delle espansioni polari 7, 8 e dai magneti 10. Circuiti magnetici chiusi sono formati dai magneti permanenti 10, dalle e- spansioni polari 7, 8, dalle flange dei manicotti 9 e dal ferrofluido 11. Quando la tenuta è in funzione, il ferrofluido 11 è magneticamente trattenuto nei piccoli traferri tra le sporgenze dentate delle espansioni polari 7, 8 ed i fianchi delle flange, assicurando così la tenuta ermetica. I- noltre, il fluido barriera che riempie i labirinti tra il membro 3, ruotante con l albero 1 ed il membro fisso 4 fornisce un ulteriore tenuta ai gas. La figura 6 è una tenuta composita, formata da una girante e da una tenuta a fluido magnetico a più stadi. Quest ultima è montata nella scatola 2 e la girante 10 è fissata all albero 1 dal lato del liquido cui far tenuta 14. La tenuta a fluido magnetico si compone dei magneti permanenti 4, 5 a polarizzazione radiale e dell anello amagnetico diviso 6, delle espansioni radiali 7, 8 e del fluido magnetico 9. I poli del magnete 4 sono disposti N-S rispetto all albero 1; quelli del magnete 5 sono S-N. Tra la girante 10 e la tenuta a fluido magnetico si trova una valvola di non ritorno 11, formata da un anello elastomerico fissato all albero 1. La valvola 11 è collegata al generatore di pressione dai canali 12 e 13. Lungo il resto dell albero la tenuta tra lato atmosferico (area A) e lato stagno al liquido (area B) è assicurata dal fluido magnetico. Quando l albero 1 ruota, la girante 10 sposta il liquido 14 dall area C alla B. Nell area C la pressione scende sotto il valore atmosferico, il che fa intervenire la valvola di non ritorno 11e collega l area C con il generatore di pressione. In tal modo, la tenuta evita la diretta interazione tra liquido cui far tenuta e fluido magnetico, che viene trattenuto nel traferro tra le espansioni polari 7 e 8. La figura 7 è una vista delle tenute magnetiche ibride per alberi, usate nei motori di pompe sommerse, e soprattutto per quelle installate in verticale. La guarnizione è una combinazione centrifuga e a fluido magnetico, con un denso fluido magnetico per far tenuta ad alte o basse velocità di rotazione. Le guarnizioni a fluido magnetico sono disposte assialmente lungo l albero, a monte e a valle della guarnizione centrifuga. A basse velocità di rotazione (la figura 7a), il fluido magnetico è trattenuto dalle guarnizioni magnetiche, che isolano i liquidi dall alloggiamento del motore ed evitano fughe del fluido magnetico dalla guarnizione centrifuga. Ad alta velocità (la figura 7b), parte del fluido magnetico denso è proiettata nella camera della guarnizione centrifuga dall elevata forza centrifuga e costituisce una tenuta efficace, resistente alla forte differenza di pressione tra fluidi interni al motore e fluidi esterni, che impedisce a questi ultimi di penetrare nel motore. La figura 8 rappresenta dei premistoppa con incorporate tenute a fluido magnetico a due stadi. Il premistoppa di figura 8a ha le tenute a fluido magnetico con magneti permanenti 5 a polarizzazione assiale, mentre quello di figura 8b ha magneti a polarizzazione radiale. Le tenute a fluido magnetico sono sistemate tra i due premistoppa 4 e provvedono a lubrificare questi ed a migliorarne l ermeticità. La figura 9 è una tenuta a fluido magnetico a più stadi combinata con una guarnizione frontale meccanica primaria. Con questa disposizione le emissioni di contaminanti volatili possono scendere fino a praticamente 0 ppm; essa rappresenta un alternativa semplice ed economica alle con- 24

5 10. Guarnizione a fluido magnetico a più stadi per alberi rotanti e in moto lineare. 1: albero; 2: custodia; 3: bussola di fermo; 4: magnete permanente; 5: espansione polare; 6: fluido magnetico; 7: anello d tenuta in elastomero; 8: bussola flangiata; 9: supporto per moto lineare; 10: O-ring. figurazioni a guarnizioni multiple. La guarnizione frontale fa tenuta all alta pressione del liquido di processo, ma non è ermetica; pertanto, alquanto liquido e vapore sfuggono alla tenuta meccanica e si accumulano nello spazio tra le due tenute. Uno scarico sul premistoppa elimina il liquido, mentre il vapore è inviato ad un sistema esterno di ricupero. La figura 10 mostra una guarnizione a fluido magnetico per alberi con moto lineare e rotativo. L albero 1 è montato su supporti lineari 9, sistemati nelle bussole flangiate 8. La guarnizione a fluido magnetico si compone di un magnete permanente ad anello 4 a polarizzazione assiale, di due bussole di fermo 3, delle espansioni polari 5, degli anelli di tenuta in elastomero 7 e del fluido magnetico 6. Le espansioni polari 5, separate dagli anelli di tenuta 7, sono inserite nelle cavità delle bussole di fermo 3. Queste ultime e il magnete 4 disposto tra di esse sono fissati nella scatola 2. Un circuito magnetico chiuso si forma tra le bussole 2, il magnete 4, le espansioni polari 5, il fluido magnetico 6 e l albero 1. Il fluido 6 viene trattenuto magneticamente nei traferri radiali, tra i bordi delle espansioni polari 5 e l albero 1. Gli anelli elastomerici 7 impediscono la fuoriuscita del fluido 6 mentre l albero 1 si muove linearmente. In figura 11 si vede una guarnizione combinata per un pistone a doppio effetto in un cilindro idraulico, composta da due anelli di tenuta con sezione a U e di guarnizioni a fluido magnetico. L assieme consiste in due anelli di tenuta di sezione a U 4, anelli di supporto 5, due magneti permanenti 6, nei manicotti magneticamente impermeabili 9, fissati al pistone 3 e in due espansioni polari 7 sui due lati del pistone 3. Due circuiti magnetici chiusi sono formati dal pistone 3, dai magneti 6, dalle espansioni polari 7, dal fluido magnetico 8 e dalla carcassa 2. Il fluido 8 è magneticamente trattenuto nei traferri tra la dentatura del pistone 3 e le e- spansioni polari 7 e la superficie interna cilindrica della carcassa 2, ed assicura la lubrificazione del pistone e una miglior tenuta del cilindro. La figura 12 illustra degli esempi di applicazioni delle tenute a fluido magnetico per condizioni statiche. Le applicazioni in figura 12a e 12b prevedono un magnete permanente ad anello 3 a polarizzazione radiale, due espansioni polari Guarnizione combinata per pistoni di cilindri oleodinamici, composta di anelli di tenuta ad U e tenute a fluido magnetic o a più stadi. 1: stelo del pistone; 2: custodia; 3: pistone; 4: anello ad U ; 5: anello di contenimento; 6: magnete permanente; 7: espansione polare; 8: fluido magnetico; 9: bussola magneticamente impermeabile. 12. Esempi d i guarnizioni a fluido magnetico per tenute statiche a-b-c-d: varianti 1: flangia; 2: coperchio; 3: magnete permanente; 4: espansione polare; 5: fluido magnetico; 6: O- ring. ed il fluido magnetico 5. Nello schema di figura 12a, il magnete 3 e le espansioni polari 4 si trovano nella cavità della flangia 1; in quello di figura 12b, nella cavità del coperchio 2. Il fluido magnetico 5 è chiuso nei traferri tra i denti delle espansioni polari 5 e le superficie piane del coperchio 2 o della flangia 1, assicurando così la tenuta. Le applicazioni di figura 12c e 12d prevedono un magnete permanente ad anello a polarizzazione assiale, due espansioni polari ad a- nello 4 ed il fluido magnetico 5. Nello schema di figura 12c, la tenuta a fluido magnetico si trova nella cavità della flangia 1; in figura 12d, nella cavità del coperchio 2. In ambo i casi, il fluido magnetico 5 è racchiuso tra i denti delle e- spansioni polari 4 e la superficie cilindrica del coperchio 2 o della flangia 1. W. Ochonski - Università di Cracovia (Polonia). 25

Ricerche sul Web: parole chiave di ricerca:

Ricerche sul Web: parole chiave di ricerca: (/(0(17,&2675877,9,'(//(0$&&+,1( ±*8$51,=,21,WLSRORJLHFDUDWWHULVWLFKHHGDSSOLFD]LRQL 'HILQL]LRQH Le Guarnizioni sono componenti adatti alla tenuta, fra due elementi attigui, ai fluidi interni o esterni;

Dettagli

Pompe Centrifughe - 1

Pompe Centrifughe - 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Pompe Centrifughe

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

Dati tecnici per magneti (magneti di presa)

Dati tecnici per magneti (magneti di presa) ati tecnici per magneti (magneti di presa) Struttura: I magneti di presa sono dei sistemi magnetici che per la loro conformazione possiedono una sola superficie di contatto. a tutte le altre superfici

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B Descrizione generale La pompa a pistoni assiali a piastra oscillante K3VL è stata progettata e costruita per soddisfare le necessità di mercato dei settori: mobile, marino, industriale e dove è richiesta

Dettagli

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 CATALOGO GENERALE 2017 POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO Nelle pompe a turbina a trascinamento magnetico,

Dettagli

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI Q-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI Q-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO O-RING / E ANELLI ANTIESTRUSORI DESCRIZIONE Questa guarnizione toroidale è costituita da un anello in elastomero di forma circolare con una sezione a quadrifoglio e prodotta per stampata. Ne definiscono

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI O-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI O-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI O-RING DESRIZIONE Questa guarnizione toroidale è costituita da un anello in elastomero di forma circolare e di sezione rotonda ottenuto da stampo. Ne definiscono

Dettagli

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 POMPE PER ACIDI E LIUIDI PERICOLOSI DAL 1992 CATALOGO GENERALE 2017 POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO Nelle pompe a turbina a trascinamento magnetico,

Dettagli

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI. MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI Le pompe centrifughe orizzontali in resina fabbricate da Debem sono pompe azionate da motore elettrico in presa diretta (max 3 giri/min) per il trasferimento e/o lo svuotamento

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

I CUSCINETTI VOLVENTI

I CUSCINETTI VOLVENTI I CUSCINETTI VOLVENTI COSA SONO? Organi meccanici interposti tra albero e struttura rigida con lo scopo di: favorire la rotazione regolare dell albero ridurre al minimo l attrito sopportare le forze trasmesse

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 CATALOGO GENERALE 2017 POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO Nelle pompe centrifughe a trascinamento magnetico,

Dettagli

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI. MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI Le pompe centrifughe orizzontali in resina fabbricate da Debem sono pompe ad alto rendimento azionate da motore elettrico in presa diretta (max 3 giri/min) per il trasferimento

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle Ortlinghaus Dischi. Frizioni. Freni. Sistemi. Frizioni e freni a comando elettromagnetico gruppi combinati

Dettagli

M12 - Motori passo-passo.

M12 - Motori passo-passo. M12 - Motori passo-passo. I motori passo-passo convertono direttamente un'informazione numerica, costituita da impulsi elettrici di comando, in uno spostamento incrementale, costituito da un numero equivalente

Dettagli

Meccanismo di funzionamento delle pale orientabili

Meccanismo di funzionamento delle pale orientabili Meccanismo di funzionamento delle pale orientabili Nelle turbine con asse ortogonale al flusso del fluido, le pale esterne dovrebbero ruotare su sé stesse per porsi di taglio nel lato della che viaggia

Dettagli

L impianto di lubrificazione. Semplificazioni e dettagli base sull'argomento. Versione per il Formatore

L impianto di lubrificazione. Semplificazioni e dettagli base sull'argomento. Versione per il Formatore Regione Peimonte IMPIANTISTICA IDRAULICA E PNEUMATICA DELL'AUTOVEICOLO Venere Fabrizio DATA EMISSIONE Dicembre 2014 DATA REVISIONE L impianto di lubrificazione Semplificazioni e dettagli base sull'argomento

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIE POMPE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIRANTI

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIE POMPE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIRANTI PRINCIPI BASE E TIPOLOGIE POMPE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIRANTI Che cos è una girante? La girante è il componente principale di una pompa centrifuga. Quando ruota una girante, genera la forza necessaria

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi Supporti e Cuscinetti I supporti sorreggono gli elementi rotanti

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS Anelli Guida ANELLI GUIDA Generalità Le sigle E/DWR e I/DWR contraddistinguono anelli (realizzati in resine acetaliche rinforzate con opportune cariche) stampati con tolleranze dimensionali ristrette,

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine I giunti meccanici a cura dell ing. Riccardo Nobile 1 I giunti meccanici I giunti sono degli organi meccanici utilizzati per realizzare

Dettagli

Omogeneizzatori Miscelatori Estrattori

Omogeneizzatori Miscelatori Estrattori Omogeneizzatori Miscelatori Estrattori 1 Imbiellaggio, pistoni e valvole 2 Schema generale della pompa 3 Monoblocco con gruppo bielle e pistoni - guida 4 Il pistone tuffante tenuta sterile flussata Tipi

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso TIP RSBW Questa è una ruota libera a corpi di contatto tipo C. Si tratta di un gruppo completo, autocentrante con cuscinetti a strisciamento indicato per basse velocità di rotazione. a tenuta è assicurata

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst 00/0 ID IGP POMPE AD INGRANAGGI INTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe IGP sono pompe volumetriche a cilindrata fissa ad ingranaggi interni, disponibili in cinque grandezze divise a loro volta in

Dettagli

Balsele POLYPAC BALSELE SEALING SYSTEMS

Balsele POLYPAC BALSELE SEALING SYSTEMS Balsele BALSELE Guarnizioni per steli e pistoni - B-D11W Guarnizioni Balsele Le Balsele sono guarnizioni rinforzate per tenuta di fluidi caratterizzate da un funzionamento di tipo automatico e costituite

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Presentazione prodotti

Presentazione prodotti Presentazione prodotti DOPAK PROGETTA E REALIZZA SISTEMI AD ALTO RENDIMENTO PER IL PRELIEVO CAMPIONE. DOPAK E DIVENTATO IL PIÙ FAMOSO E RICONOSCIUTO NOME NELL INDUSTRIA QUESTO E IL RISULTATO DEL LAVORO

Dettagli

Flumec. L esperienza tecnica è un particolare che ci contraddistingue

Flumec. L esperienza tecnica è un particolare che ci contraddistingue Flumec L esperienza tecnica è un particolare che ci contraddistingue Flumec nasce nel 2006 dalla decennale esperienza tecnico-commerciale di Andrea Meggiolaro nel mondo delle guarnizioni. L azienda, attenta

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA Comandi oleodinamici (o oleoidraulici) o semplicemente idraulici: 1. trasformazione di energia meccanica prelevata sull albero di un motore primo in energia idraulica

Dettagli

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti cyber motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti 177 I nostri principi Know-how completo per servomotori a magneti permanenti - Azionamenti rotativi - Attuatori lineari

Dettagli

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171 Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171 DN50 300 PER ACQUA POTABILE FREDDA E CALDA SOMMARIO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Sommario... 1 Generalità... 2 Applicazione... 2 Caratteristiche... 2 Design...

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

X-ring. Dati tecnici. Tipo applicaz. Radiale dinamico. Radiale statico. Assiale statico

X-ring. Dati tecnici. Tipo applicaz. Radiale dinamico. Radiale statico. Assiale statico Catalogo X-Ring X-ring Informazioni generali Gli X-ring sono guarnizioni a quattro lobi con un profilo di tenuta particolare. Una vasta gamma di materiali elastomerici per applicazioni sia standard che

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

materie plastiche

materie plastiche Tecnologia delle materie plastiche Cuscinetti a strisciamento 2 Cuscinetti a strisciamento, Cuscinetti normalizzati 3.3. rondelle reggispinta Cuscinetti radiali, assiali e sferici 3.3.9 3. Fasce di guida

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 14 Pompe ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Pompe Sistemi utilizzati ampiamente nelle IA per aumentare l energia meccanica dei fluidi

Dettagli

Series V Palette a secco

Series V Palette a secco Series V Palette a secco Pompe per vuoto, compressori e pompe combinate vuoto-pressione a palette a secco Sia le pompe per vuoto V-VTE che i compressori V-DTE sono disponibili in quattro grandezze. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA SIMBOLOGIA NORMA ISO 1219: Trasmissioni idrauliche e pneumatiche, simboli grafici e schemi dei circuiti SCOPO: stabilire i principi per l impiego dei simboli, definire i simboli fondamentali, fissare le

Dettagli

S4 ELETTROPOMPE SOMMERSE 4

S4 ELETTROPOMPE SOMMERSE 4 S4 RESISTENTI ALLA SABBIA DATI TECNICI Campo di funzionamento: da 0,3 a 24 m 3 /h Prevalenza: fino a 320 metri; Liquido pompato: pulito, libero da sostanze solide o abrasive, chimicamente neutro prossimo

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD L STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Analisi modale-principali attuatori

Analisi modale-principali attuatori Analisi modale-principali attuatori La scelta del tipo di attuatore più adatto a sollecitare opportunamente la struttura (in funzione dell obiettivo della sperimentazione e delle caratteristiche stesse

Dettagli

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia 12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Rev. Novembre 2008 1 MACCHINE

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE CODICE FAMIGLIA 108-050/051 Codice fascicolo:997-400-10850 Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio di preferenza orizzontale (altra

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Motori con Encoder 22 Azionamento Passo Passo 25 Codifica 26 Note

Dettagli

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore Fusione nucleare: strutture resistenti al calore I componenti del divertore nel tokamak direttamente affacciati al plasma si chiamano Plasma Facing Units (PFU) Essi sono costituiti da tubi di rame in cui

Dettagli

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 Sono piccole pompe per vuoto a palette rotative, senza lubrificazione, con una capacità d aspirazione di 2 e 4 mc/h. La particolare conformazione della camera di lavoro

Dettagli

Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222

Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222 Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222 Applicazione Valvole per sistemi di riscaldamento, raffreddamento

Dettagli

L anello S QUADRING è una guarnizione in elastomero con uno speciale profilo a quattro lobi simmetrici. Si basa sulla flessibilità dei lobi e non

L anello S QUADRING è una guarnizione in elastomero con uno speciale profilo a quattro lobi simmetrici. Si basa sulla flessibilità dei lobi e non S QUADRING L anello S QUADRING è una guarnizione in elastomero con uno speciale profilo a quattro lobi simmetrici. Si basa sulla flessibilità dei lobi e non sullo schiacciamento della sezione; particolarmente

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

INDUSTRIALE MANOMETRI

INDUSTRIALE MANOMETRI , PER MEDIE PRESSIONI $ Molla a tubo metallico, sistema Bourdon. Tolleranza ±1,6% del valore di fondo scala. Materiali: cassa di acciaio stampato, quadrante di alluminio verniciato, perno di ottone. I

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 I trasmettitori di pressione MBS 1700 e MBS 1750 per uso generale offrono una misurazione affidabile della pressione,

Dettagli

Valvola termostatica per acqua WVTS

Valvola termostatica per acqua WVTS Scheda tecnica Valvola termostatica per acqua WVTS La valvola termostatica per acqua WVTS è idonea per il controllo della temperatura di un flusso d acqua o di acqua glicolata. La WVTS è una valvola termostatica

Dettagli

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999 CAT/18/000 Rev. 01 del 5/11/1999 DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di contaminazione

Dettagli

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 Edizione 01/10 Registratore serie 10000 Registratore serie 20000 1. IMPIEGO 2. TIPOLOGIE COSTRUTTIVE I registratori serie 10000 e 20000 trovano impiego nella costruzione

Dettagli

INSTALLAZIONE DEGLI INPROSEAL BEARING ISOLATORS

INSTALLAZIONE DEGLI INPROSEAL BEARING ISOLATORS 1 INSTALLAZIONE DEGLI INPROSEAL BEARING ISOLATORS LATO GIRANTE LATO GIUNTO IL BEARING ISOLATOR E UN ACCESSORIO MECCANICO CHE PERMETTE DI ISOLARE I CUSCINETTI DALLE POSSIBILI CONTAMINAZIONI PROVENIENTI

Dettagli

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi Freni dinamometrici Corso di : Sperimentazione e collaudi Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Schema di un freno a carcassa oscillante Freni

Dettagli

Scheda tecnica. Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Tipo WVTS. Agosto 2002 DKACV.PD.500.C B1234

Scheda tecnica. Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Tipo WVTS. Agosto 2002 DKACV.PD.500.C B1234 Scheda tecnica Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Agosto 2002 DKACV.PD.500.C2.06 520B1234 Indice Pag. Applicazione... 3 Dati tecnici... 3 Materiali parti in contatto con il mezzo...

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Catalogo 8683/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato Design compatto e leggero per una facile installazione e una bassa

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 I trasmettitori di pressione MBS 1700 e MBS 1750 per uso generale offrono una misurazione

Dettagli

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001 2 BRA 1116 Temperatura d impiego - su vapore 450 C (in presenza di agenti ossidanti) - su vapore 650 C (in assenza di agenti ossidanti) - valvola 345 bar Baderna ad alta tecnologia per steli di valvola

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base 2. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas 2. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3.

Dettagli

VALVOLE A GHIGLIOTTINA

VALVOLE A GHIGLIOTTINA ... VALVOLE A GHIGLIOTTINA Tutte le valvole, sono fornite con lo stelo non saliente (non-rising Stem). Le valvole quindi, possono essere facilmente equipaggiate con volantino manuale, cilindri pneumatici,attuatori

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Ammortizzatore corsa 15. Serie *-0

Ammortizzatore corsa 15. Serie *-0 Ammortizzatore corsa 15 Serie 4-1621-*-0 Requisiti Gli ammortizzatori della serie 4-1621- * -0 sono dispositivi studiati per convertire in energia termica l energia cinetica generata da organi meccanici

Dettagli

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS SCHEDA TECNICA I 081 N 86 AN.12 DCB N 816 AV.12 DCB N 838 AN.12 DCB Principio di funzionamento Le pompe a doppia membrana KNF si basano su un principio molto

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 44a - 001a POMPA VOLUMETRICA ALTERNATIVA: BHS 200

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

GIUNTI A LAMELLE SERIE C: STANDARD

GIUNTI A LAMELLE SERIE C: STANDARD SERIE C: STANDARD I giunti Autoflex serie C sono costituiti da due mozzi metallici collegati ad un elemento elastico lamellare in acciaio armonico per mezzo di bulloni ad alta resistenza. Questo sistema

Dettagli

2.5.2 Serie TOP. Temperatura di esercizio: -25 /+50 C

2.5.2 Serie TOP. Temperatura di esercizio: -25 /+50 C 2.5.2 Serie TOP Nuovo rullo in polimero termoplastico Nuova di rulli, molto flessibile per ogni tipo di applicazione, adatto nei casi ove sia richiesto un basso peso dei rulli, o dove siano presenti materiali

Dettagli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. QUESTE SONO RAGGIUNGIBILI CON UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, COMPOSTA

Dettagli

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI B OILER MAG XT Filtro defangatore magnetico per sistemi di riscaldamento di medie-grandi dimensioni. 2 flangiato - COD. 300901003 3 flangiato - COD. 300901004 4 flangiato - COD. 300901005 6 flangiato -

Dettagli

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici.

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici. 1 Elettromagnetismo Generalità - Il magnetismo ha riguardato, in origine, i fenomeni di attrazione naturale fra particolari minerali ferrosi come la magnetite ed erano già noti a Talete fin dal 600 A.C.

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido impiegano

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Misuratore di portata S103C Sensore Zero Diametri Monte/Valle mod. CH2300

Misuratore di portata S103C Sensore Zero Diametri Monte/Valle mod. CH2300 Il sensore CH2300 rappresenta lo stato dell arte della produzione Chemitec per le applicazioni per il ciclo dell acqua e di processo. L innovativo profilo interno del sensore, che crea una notevole accelerazione

Dettagli

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE OSSERVAZIONI TECNICHE RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE Il ciclo di combustione di un motore endotermico accelera e rallenta il movimento rotatorio dell'albero a gomiti. Semplificando, in fase di scoppio abbiamo

Dettagli

Trasmissioni Idrostatiche Integrate

Trasmissioni Idrostatiche Integrate Trasmissioni Idrostatiche Integrate Via Cordellina, 81-36077 Altavilla Vicentina (VI) - Italy / Tel. (+39) 0444.57.20.11 - Fax (+39) 0444.57.31.88 www.varspe.com - info@varspe.com - marketing@varspe.com

Dettagli

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto)

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto) Gli alternatori Alternatore Indotto da cui si preleva la potenza sotto forma di Corrente e tensione alternata Induttore alimentato in Corrente continua L alternatore è costituito da due parti una rotante

Dettagli

GENOVA SOPPORTI IN ACCIAIO FUSO

GENOVA SOPPORTI IN ACCIAIO FUSO GENOVA SOPPORTI IN ACCIAIO FUSO 003 SOPPORTI IN ACCIAIO FUSO DI QUALITA La BIERREDI si augura che questo catalogo possa risultare di facile e pratica consultazione, il nostro intento è stato quello di

Dettagli

MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI

MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI Presentazione06: Variatori * * presentazione liberamente ispirata alle dispense dell ing. M. Carricato Caratteristiche: CAMPO DI VARIAZIONE: R eff 4 R 9 out in R max 310 min

Dettagli

NEWS 79. Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato

NEWS 79. Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato NEWS 79 Componenti per l'automazione pneumatica Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato www.pneumaxspa.com Trattamento aria Serie 00 Generalità Le applicazioni industriali moderne richiedono

Dettagli

Misuratore di portata in plastica

Misuratore di portata in plastica Misuratore di portata in plastica Struttura Il misuratore di portata basato sul principio del corpo flottante dispone di un tubo di misura in Trogamide T o in adatto all'uso con fluidi rispettivamente

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli