Posologia omeopatica: il problema della dose, della potenza e della ripetizione del medicinale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Posologia omeopatica: il problema della dose, della potenza e della ripetizione del medicinale"

Transcript

1 Posologia omeopatica: il problema della dose, della potenza e della ripetizione del medicinale Secondo Hahnemann IV-V edizione Organon e successori Secondo Vannier, Nebel, Scuola Francese e Italiana Secondo Farrington, Von Lippe, Nash. Secondo Kent, Paschero, Schmidt e altri Secondo Hahnemann VI edizione Organon Secondo Ortega, Patel, Flores Toledo, Voisin e altri Secondo Scuola Belga Olandese delle alte K e CH ripetute in plus Posologia omeopatica secondo Hahnemann Tutto ciò che agisce sulla vita, qualsiasi potenza farmacodinamica, sconvolge più o meno la forza vitale e provoca sullo stato di salute degli esseri umani certe modificazioni di durata più o meno lunga: tale effetto viene chiamato primario. Sebbene venga provocato dalla reazione congiunta della potenza del medicamento e della forza vitale, questo effetto primario dipende soprattutto dal potere farmacodinamico Contro questo stimolo la nostra forza vitale cerca di opporre la propria energia. Questa azione di opposizione, che appartiene al nostro principio di conservazione e ne rappresenta un attività riflessa, viene chiamato effetto secondario o reazione All uso del caffè forte (effetto primario) fa seguito un eccessivo nervosismo, che fa poi posto ad uno stato di inerzia e di sonnolenza (effetto secondario), reazione) di lunga durata a meno che non si annulli di nuovo questo stato riprendendo il caffè (azione puramente palliativa o passeggera) Posologia omeopatica secondo Hahnemann è così che all effetto primario causato da forti dosi di agenti terapeutici che modificano profondamente lo stato di un corpo sano, la nostra energia vitale oppone ovunque e sempre, con la sua reazione, un effetto opposto è facile capire che un organismo sano non manifesterà alcuna vivace reazione contraria all azione di dosi molto deboli di agenti omeopatici in grado di modificare il suo equilibrio biologico. in questi casi la reazione (effetto secondario), successivamente espressa dall organismo vivente non supera mai il livello necessario al ristabilimento dello stato di salute La convenienza di un medicamento in un caso stabilito di malattia, non deriva solamente dalla sua azione perfettamente omeopatica ma anche dalla tenuità della dose somministrata. Se la dose è troppo forte, anche se il rimedio sia assolutamente omeopatico, nuocerà senza dubbio all infermo, benchè la sostanza fosse di sua natura salutare Un medicamento omeopatico nuoce costantemente quando si prescriva a potenza troppo alta e tanto maggiormente quando la dose è più copiosa.

2 Ma l eccessiva quantità del farmaco porta tanto maggiore danno all infermo quanto il rimedio è più omeopatico ed un alta dose-potenza d un rimedio di tal fatta sarà più nocevole d una quantità eguale di sostanza farmaceutica allopatica, cioè che non ha relazione alcuna coll infermità, giacchè allora l esasperazione omiopatica, vale a dire l alterazione artificiale, rassomigliantissima al perturbamento naturale che il medicamento eccitò nelle parti più addolorate dell organismo arriva sino a pregiudicare, mentre se restato fosse nei giusti limiti avrebbe effettuato una guarigione mite, rapida e sicura. L infermo non soffre più il malore primario che fu distrutto omeopaticamente, ma patisce la perturbazione artificiale che fu eccessiva, e lo stato secondario o la condizione opposta che l organismo in seguito induce e la debolezza che ne è la conseguenza necessaria. Posologia omeopatica secondo Hahnemann IV ed. Per la stessa ragione e perché un rimedio amministrato a dose sufficientemente lieve si appalesa tanto più meravigliosamente efficace, quanto si ebbe l attenzione di sceglierlo meglio omeopatico, un farmaco i cui sintomi proprii si assomigliano perfettamente a quelli dell ammorbamento, dovrà essere salutare tanto più quanto la dose si avvicina maggiormente alla tenuità cui fa d uopo ridurla per effettuare mitemente la guarigione. Trattasi ora di sapere quale sia il grado di tenuità che meglio convenga perché il farmaco abbia la proprietà di certezza e dolcezza per gli effetti benefici che si vogliono produrre, cioè qual sia la dose del rimedio omeopatico in un caso speziale di malattia, per ottenere la migliore guarigione La dose del rimedio omeopatico non è mai a sufficienza tenue per renderlo più debole dell ammorbamento naturale che può togliere e dissipare, sinchè conserva l energia necessaria per indurre subito dopo la sua somministrazione alcuni fenomeni un poco più gravi dell infermità naturale. Posologia omeopatica secondo Hahnemann 277 e seg. IV ed. Questa proposizione indubitatamente stabilita dalla esperienza serve di regola per ottenere la dose di tutti i farmaci omeopatici senza eccezione, sino a quel grado che dopo averli introdotti nel corpo, producono soltanto una esasperazione quasi insensibile. Poco importa quindi che l attenuazione arrivi a tal segno da sembrare impossibile ai medici volgari. Il vero medico somministrerà il rimedio omeopatico alla dose esattamente necessaria per vincere ed annientare la malattia che è destinato a debellare, in guisa che se per uno di quegli errori perdonabili alla debolezza umana, si avesse scelto un farmaco non adatto, il danno risultante sarebbe tanto lieve che basterebbe per rimediarvi la reazione della forza vitale e l amministrazione di un altro medicamento più omeopatico data alla minima dose possibile. L effetto di una dose omeopatica s accresce quando aumentasi la quantità del fluido in cui la si scioglie per amministrarla all infermo. Farmacopea contemporanea di Hahnemann di Cosmo M.a de Horatiis ed altri Belladonna 30CH Calcarea carbonica 30CH Bryonia 30CH Carbo animalis 15CH Camomilla 12CH Coffea 3CH Cuprum 30CH Helleborus 12CH Ignatia 12CH

3 Ipeca 3CH Mercurius vivus 12 CH Natrum mur. 12 CH Phosphorus 30CH Pulsatilla 12 CH Silicea 30 CH Stramonium 9 CH Thuya 30 CH Posologia omeopatica secondo Hahnemann V ed. Organon Assumere il medicinale a secco oppure Sciogliere il medicinale in un liquido per Ridurre la quantità di soluzione se si vuole evitare di nuocere al paziente. Non mescolare mai il medicinale con altro o altri medicinali. Cambiare rimedio se cambiano i sintomi del malato e non della malattia. Interrompere l assunzione se c è miglioramento e non dare altro rimedio. Attendere per ogni rimedio la cessazione della azione medicamentosa (pochi giorni o settimane fino a due mesi) e poi dare un altro rimedio se necessario. Casi acuti: Ripetere il rimedio anche ogni 5, 15,30 minuti o meglio ogni ora per 3-4 ore e poi diradare ma non interrompere la somministrazione del rimedio per troppo tempo (per es ore se no si corre il rischio di un peggioramento). Al sopraggiungere del miglioramento si sospende la somministrazione e si osservano i sintomi per sapere se si deve cambiare rimedio. Se il miglioramento continua non si deve dare altro. Casi cronici: Somministrare la dose a potenza alta (30CH) ripetendola ad intervalli più o meno ravvicinati 2,3,7,15 gg. a seconda del caso: gravità del quadro, integrità dei tessuti, integrità degli emuntori, localizzazione della lesione, ecc. La ripetizione va fatta anche diluendo il medicinale Sospendere in caso di miglioramento Cambiare rimedio o potenza in caso di peggioramento Posologia omeopatica secondo Farrington, Von Lippe, Nash, KENT e SUCCESSORI Con la scuola Kentista si parte dal presupposto che la malattia nasce dal centro mentale dell individuo e di conseguenza il rimedio va somministrato alla potenza adeguata all alterazione energetica del principio vitale espressa dall alterazione o meglio dalla manifestazione dei sintomi mentali. Potenze e oltre, ottenute con succussione e diluizione korsakoviana o a Flusso Continuo e rarissimamente con metodo Hahnemanniano. Nei casi acuti e cronici si possono utilizzare potenze alte o altissime.

4 Nei casi cronici potenze scalari (Tyler) Wait and watch: attese di 15, 30,60 gg. ma anche di mesi. Osservazioni di Kent. Legge di Hering Posologia omeopatica: scuola francese e/o italiana Dosi in granuli e potenze 5Ch, 6CH, 9CH, 15CH, 30CH. Ripetizione della dose con granuli o globuli in secco Uso dei complementari e del drenaggio Pluralismo e complessismo con potenze alla 5Ch e 6CH in secco o in liquido Uso di dosi in globuli ad alte potenze senza plus Ripetizione della dose alla stessa potenza. Rischio di patogenesi Sospensione della somministrazione o cambio della potenza e rimedio in caso di mancato miglioramento Posologia omeopatica:caso di scuola francese Caso clinico cefalea, insufficienza epatica e albuminuria Uomo di 36 anni, soffre di enterite cronica da 12 anni, ha subìto vari traumi e interventi chirurgici. Dolori violenti alla nuca e alla fronte, giorno e notte, con risveglio nella seconda parte della notte con sudore alla testa, si sente stanco al mattino. E gonfio, preferisce l umidità al caldo. La cefalea si accompagna a vomiti biliari. Le feci sono del colore del bronzo e verdastre. Fegato grosso e sensibile. Dolenzia alla loggia renale alla pressione. Peso 95 Kg. Urine in parte alterate. Terapia: Sulphur 7c in dose unica e Serum d anguille 4c tutti i giorni per 15 gg. e Berberis 5c quattro giorni su cinque. Dosi: 3 granuli a secco. Dopo un mese: calo del peso e miglioramento della cefalea nucale e del sonno. Terapia: Sulphur 7c ad intervallo di 15 gg. e Serum 4c tutti i giorni; Baryta carb. 5c a giorni alterni con Berberis 5c. Dose di tre granuli. Dopo un mese: miglioramento ulteriore ma permane dolenzia epatica. Terapia: Lycopodium 5c due dosi ad intervallo di 15 gg. e Berberis 5c quattro giorni su cinque. Dopo aver continuato così per vari mesi il P. sta bene. Posologia omeopatica secondo Hahnemann VI edizione Organon Nuovo Metodo:VI EDIZIONE ORGANON Prescrivere secondo i dettami hahnemanniani della 6 edizione Organon costituisce un vero cambio di criterio Utilizzazione per la prima volta delle LM Applicazione della teoria dei miasmi Rispettare la regola di dinamizzare sempre la dose: metodo plus Nei casi di malattie acute, non c è quasi nessun rimedio omeopatico, per quanto accuratamente scelto, che, soprattutto in seguito ad una dose troppo forte, non produca, almeno nel corso della sua azione su malati nervosi e ipersensibili, certe perturbazioni insolite, cioè qualche lieve sintomo nuovo. E quasi impossibile che i sintomi del medicamento coprano quelli della malattia con la stessa precisione con cui un triangolo si sovrappone ad un altro che abbia lati ed angoli uguali ai suoi.

5 Ciò che viene chiamato aggravamento omeopatico o più esattamente l azione primaria del rimedio omeopatico che sembra accrescere un poco la gravità dei sintomi dell affezione patologica, che si vuole curare per la prima o le prime ore, meglio si applica alle malattie acute. Avviene quasi sempre che il rimedio provochi una sorta di piccolo aggravamento reattivo. Esso si produce rapidamente, cioè nel giro di una o più ore successive la somministrazione, soltanto se la dose è troppo forte o se la dinamizzazione è troppo bassa o, ancora, se si combinano questa due cause. In questi casi la durata dell aggravamento potrà essere di alcune ore. Si tratta in questi casi di un affezione medicamentosa, molto analoga al male originario momentaneamente un po superiore come intensità. Esso costituisce un ottima prognosi che il più delle volte annuncia che la malattia acuta soccomberà, dopo la prima somministrazione del medicamento omeopatico. Questo lieve aggravamento omeopatico durante le prime ore della cura non è un fenomeno raro: esso costituisce un ottima prognosi, che il più delle volte annuncia che la malattia acuta soccomberà, dopo la prima somministrazione del medicamento omeopatico. Nel trattamento delle malattie acute più la dose è ridotta, più la dinamizzazione è elevata, più anche l apparente aggravamento della malattia, nel corso delle prime ore, provocato dal rimedio omeopatico, è leggero e di breve durata. Ogni miglioramento che si delinei in modo netto e compia progressi evidenti è uno stato che impedisce formalmente,per tutto il periodo in cui è presente, la nuova somministrazione di altri medicamenti. Ma quando i rimedi, con un azione a lunga durata, devono combattere contro una diatesi cronica o comunque inveterata, non si dovrebbero invece osservare tali inasprimenti durante il trattamento e di fatto non li si osservano se si rispettano determinate condizioni: A - se il rimedio è scelto perfettamente B - è somministrato all appropriata dose minima C - se la dose non viene aumentata che lentamente e prudentemente D - e se ad ogni nuova somministrazione, secondo una mia recente scoperta, viene un po modificata dal punto di vista della sua dinamizzazione (vedi nota) Nota (a) Secondo le mie ultime osservazioni pratiche persino i rimedi che hanno un azione di lunga durata potranno venire ripetuti, e questo anche nelle malattie croniche, ad intervalli ravvicinati, a condizione che la dose del rimedio omeopatico, preparato secondo le indicazioni precise (LM) sia sufficientemente ridotta e che ad ogni nuova somministrazione, la dinamizzazione sia stata nuovamente modificata dalla succussione. Nella quinta edizione tedesca dell Organon, quello che io aggiunsi al 246, in una lunga nota, per prevenire le reazioni indesiderabili del principio vitale, era, in quel momento, tutto ciò che la mia esperienza mi consentiva. Ma nel corso degli ultimi 4-5 anni, grazie al mio nuovo modo di procedere, ulteriormente perfezionato, tutte questa difficoltà sono state completamente risolte. Lo

6 stesso rimedio,scelto accuratamente, può ora essere somministrato quotidianamente, se necessario anche per mesi. Si procede quindi, nel trattamento delle malattie croniche, dando al malato, per una o due settimane consecutive, il rimedio a potenza ridotta(si comincia col somministrare il rimedio al grado più basso di dinamizzazione) poi quando la diluizione è esaurita, si continua nello stesso modo passando al grado di potenza più elevato. Conviene assolutamente evitare di ripetere, anche una sola volta la somministrazione del rimedio ad un grado identico di dinamizzazione, senza cioè averla modificata ed è ancora più sconsigliabile farlo parecchie volte di seguito (a maggior ragione se ad intervalli ravvicinati, quando si vuole affrettare la guarigione) Guarigione dopo aggravamento Il marcato inasprimento dei sintomi primari della malattia cronica non può che manifestarsi, alla fine di tali cure (aggravamento tardivo), quando la guarigione è già quasi o definitivamente conseguita. Verso la fine del trattamento quando compare un aggravamento ritardato bisognerà: Diminuire ancora più la quantità delle dosi Ripeterla ad intervalli più distanziati Interrompere completamente qualsiasi cura per parecchi giorni, in modo da poter vedere se la convalescenza può avvenire da sola, senza bisogno di assistenza medica. Posologia omeopatica CONCLUSIONI: CON LE CENTESIMALI IL MEDICAMENTO DEVE SOSPENDERSI QUANDO INIZIA IL MIGLIORAMENTO CON LE CINQUANTAMILLESIMALI SI SOSPENDERA QUANDO INIZIA L AGGRAVAMENTO Quando si troverà un quadro modificato bisognerà scegliere un rimedio differente, selezionato secondo criteri più strettamente omeopatici, da sostituire al precedente e da somministrare anch esso in dosi ripetute. Come operare in pratica? Secondo la nota a pagina 170 dell Organon Secondo la prassi consolidata di utilizzare il flacone preconfezionato in commercio Posologia omeopatica Scuola belga e olandese Dosi ripetute di medicinale ad alta e altissima potenza K o CH somministrate in plus per lunghi periodi, rispettando più o meno le regole che valgono per le LM La ripetizione può essere fatta anche giornalmente Posologia omeopatica: conclusioni

7 Partire dalla dose più piccola utile per il caso e dalla potenza più bassa. Se le condizioni del malato e la natura del medicinale lo indicano utilizzare da subito anche potenze più alte in conformità con il piano di sofferenza del paziente: livello di coscienza del soggetto, prevalenza di sintomi mentali e generali, integrità dei tessuti, funzionamento degli emuntori, molteplicità della patologia, intreccio miasmatico,ecc. Partire con una scala e poi, prima di cambiare medicinale, se si è convinti della scelta del rimedio, usare altre scale: CH, K, LM, potenze basse, medie, alte. Per la mia esperienza i risultati migliori si ottengono con le 30CH, le 200Ch e 1000CH e tutte le LM. Se si è all inizio, con una mentalità ancora positivista, può giovare utilizzare le 4CH, 5CH e 6CH. Usare sempre il metodo in plus Metodo in plus Consiste nella somministrazione del medicinale omeopatico in potenze crescenti ottenute diluendo e dinamizzando il medicinale prima di ogni nuova assunzione. Per esempio: 10 granuli in 100 ml di acqua (flaconi, piccole bottiglie,ecc.) scuotere per 10 volte e poi assumere; per una nuova assunzione scuotere per 10 volte e poi assumere nuovamente. Tra uno scuotimento e l altro si può anche aggiungere altro liquido. Invece di scuotere si può travasare la soluzione da un bicchiere all altro per 3,5,10 volte. Oppure scuotere per 10 volte il flacone medicinale e poi versare 1 goccia in 3-4 dita di acqua e assumere. Si può aumentare prima di ogni scuotimento la quantità di medicinale versando 1 goccia in più prima di ogni assunzione.(metodo strettamente Hahnemanniano) Nella pratica è frequente versare 5,7,10 gocce in 3-4 dita di acqua e procedere alla succussione prima di ogni assunzione. Se si parte dalla forma liquida, la prima volta non si deve scuotere. E meglio ripetere la somministrazione un numero dispari di volte al fine di evitare che venga antidotata. La dose omeopatica La dose è espressa in quantità di: globuli granuli gocce La potenza è espressa in dinamizzazione: CH K LM FC X o D Comparazione della valenza clinica delle CH e delle LM

8 Potenze basse: 1CH-6CH = 1LM - 2LM - 3LM Potenze medie/alte: 7K-30K-200K-200CH = 4LM-5LM-6LM Potenze alte: 200CH -1000CH -1000K= 12LM Potenze molto alte: 1000CH K K = 18LM-24LM Potenze altissime: K e oltre = 30LM-360LM

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

METODI DI PREPARAZIONE

METODI DI PREPARAZIONE METODI DI PREPARAZIONE Ad eccezione delle potenze LM di cui tuttora si leggono le disposizioni di Hahnemann, attualmente sono le singole Farmacopee omeopatiche a fissare arbitrariamente i parametri e le

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione d e che per questo motivo non sono riconosciute dalla medicina ufficiale o convenzionale

Dettagli

Dottrina e Terapia Omeopatiche

Dottrina e Terapia Omeopatiche Dottrina e Terapia Omeopatiche Le Diluizioni possono essere: Decimali Hahnemanniane= DH o DX Centesimali Hahemanniane= CH Korsacoviane = K Cinquanta millesimali = LM In linea di massima le Diluizioni K

Dettagli

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 1 META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 2 CASI ILLUSTRATIVI DI HAHNEMANN Non dovrebbero essere forniti, in quanto rappresentano casi singoli e inediti, secondo le direzioni contenute

Dettagli

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso.

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso. CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA 28-29 Ottobre 2017 Introduzione al corso. 28 Ottobre Basi storiche filosofiche ed epistemologiche della Medicina Omeopatica Vita di S.

Dettagli

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DELL OMEOPATIA OMEOPATIA e ALLOPATIA Perché usare l omeopatia? CONCETTO DI MALATTIA La malattia non è un fenomeno localizzato OMEOPATIA

Dettagli

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 12/5/2015 OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Organon dell Arte del Guarire. Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione

Organon dell Arte del Guarire. Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione 1 Organon dell Arte del Guarire Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione 2 231 Malattie intermittenti Epoche fisse Febbri e alterazioni non febbrili Disturbi alternanti 3 232 Appartengono alle malattie croniche

Dettagli

SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

Origine Descrizione Azione Generale

Origine Descrizione Azione Generale OMEOPATIA L Omeopatia è un metodo clinico-terapeutico basato sulla somministrazione di sostanze estremamente diluite capaci di indurre ad alte dosi nell uomo sano delle manifestazioni simili ai sintomi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i 1 MODULO : 17-18 gennaio Modelli a confronto in medicina:il concetto di salute-malattia-guarigione-terapia in medicina convenzionale ed in medicina omeopatica 9.00-10.00.1,2,3,4,5 dell Organon: il ruolo

Dettagli

LE CINQUANTAMILLESIMALI

LE CINQUANTAMILLESIMALI LE CINQUANTAMILLESIMALI (LA GIUSTA MODALITA PRESCRITTIVA) Dott. M.Annibalini Era l anno 1842: Hahanemann completò la SESTA EDIZIONE dell Organon. Ci aveva lavorato negli ultimi anni della sua vita, che

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI

OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 13/5/2014 OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli Un metodo naturale, funzionale e stupefacente per auto-guarigione e prevenzione. L ATLANTE NON SORREGGE SOLO LA TESTA ma è, nel caso non si trovi nella posizione normale,

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

La terapia integrata basata su fondamenti scientifici e prove di efficacia SARANNO TUTTI MATTI?... STUDI CONDOTTI SECONDO IL METODO DEL DOPPIO CIECO CONTRO PLACEBO SU VOLONTARI SANI Gruppo di volontari

Dettagli

Programma Generale I ANNO

Programma Generale I ANNO Corso di formazione in medicina omeopatica I Anno Programma Generale I ANNO Il Programma della Scuola prevede: Formazione in aula: 20 moduli (20 sabati) per un totale di 180 ore di cui 136 ore di lezioni

Dettagli

FARMACOPRASSIA. Dr Luca Baldassini LFHom Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

FARMACOPRASSIA. Dr Luca Baldassini LFHom Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom FARMACOPRASSIA La conoscenza dell'aspetto farmaceutico dell'omeopatia serve ad illuminare un angolo spessissimo lasciato oscuro anche dal buon Prescrittore; di certo ne migliora il lavoro e rende onore

Dettagli

Protocollo Valutazione del Dolore

Protocollo Valutazione del Dolore IOSI Cure Palliative I-CURPAL-002 STRUMENTI: Protocollo Valutazione del Dolore Il personale infermieristico ha un ruolo essenziale per quel che concerne l osservazione, la percezione, la valutazione del

Dettagli

Omeopatia Classica Unicista

Omeopatia Classica Unicista Associazione Lycopodium Società di Homeopathia Europea Scuola di Omeopatia Classica Mario Garlasco Corso triennale in Omeopatia Classica Unicista programma del 1 anno di corso Modulo 1: Introduzione all'omeopatia

Dettagli

II serata 24/5/2016 OMEOPATIA E MALATTIE CRONICHE: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE DI CURA

II serata 24/5/2016 OMEOPATIA E MALATTIE CRONICHE: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE DI CURA SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 24/5/2016 OMEOPATIA E MALATTIE CRONICHE: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE DI CURA Il video della serata è disponibile sul

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli...

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Ringraziamenti... XI XIII XV Introduzione... 1 I traumi non sono eventi casuali... 3 Come è organizzato questo libro?... 7 Capitolo 1 Che cosa

Dettagli

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA 2 ANNO

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA 2 ANNO SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Omeopatia Classica Unicista

Omeopatia Classica Unicista Associazione Lycopodium Società di Homeopathia Europea Scuola di Omeopatia Classica Mario Garlasco Corso triennale in Omeopatia Classica Unicista programma del 1 anno di corso Modulo 1: Introduzione all'omeopatia

Dettagli

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica, L ALCOLISMO Malattie da alcol Intossicazione acuta da alcol o ubriachezza, Abuso cronico o malattia alcolica, Sindromi da sospensione acuta da alcol, Complicazioni mediche ovvero malattie alcol correlate.

Dettagli

CURARSI CON L OMEOPATIA. Sommario. Pronto soccorso 23

CURARSI CON L OMEOPATIA. Sommario. Pronto soccorso 23 CURARSI CON L OMEOPATIA Sommario Introduzione 7 Pronto soccorso 23 I disturbi 49 Il sistema nervoso 51 L apparato respiratorio 69 L apparato digerente 87 L apparato circolatorio 115 L apparato urinario

Dettagli

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv siringa preriempita 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi:

Dettagli

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova Patologie Acute dell apparato digerente Cinetosi Cocculus Con reazioni circolatorie generali Colchicum Tabacum Theridion Senza reazioni circolatorie generali Borax Cinnamomum Petroleum Disturbi gastrointestinali

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini 4/19/16 L obiettivo Abbandonare l uso comune dell acqua come elemento essenziale per la vita, per passare all uso dell acqua come strumento essenziale per

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Omeopatia Classica Unicista

Omeopatia Classica Unicista Associazione Lycopodium Società di Homeopathia Europea Scuola di Omeopatia Classica Mario Garlasco Corso triennale in Omeopatia Classica Unicista programma del 1 anno di corso Modulo 1: Introduzione all'omeopatia

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Quelli con l arcobaleno

Quelli con l arcobaleno 21818-400701 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Per i pazienti Passaporto del mal di testa personale Quelli con l arcobaleno Passaporto del mal di testa personale Nome Cognome Data Cara paziente, caro

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni DOTTRINE DOGMI Umoralismo ippocratico Osservazione dei fenomeni Scuola postippocratica Corruzione di umori Aristotele, Galeno, Plinio Semplice terapeutico contraria similia Generazione spontanea 1 LABIRINTO

Dettagli

Preparazione alla colonscopia

Preparazione alla colonscopia Preparazione alla colonscopia Nei 4 giorni che precedono l esame, dovrà seguire una dieta priva di scorie (ossia SENZA frutta, verdura, legumi ed alimenti integrali) e bere abbondantemente nel corso della

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

INDICAZIONI PER LA CURA OMEOPATICA Emanuele Dott. Compri

INDICAZIONI PER LA CURA OMEOPATICA Emanuele Dott. Compri INDICAZIONI PER LA CURA OMEOPATICA Emanuele Dott. Compri CURA CON FLACONE GOCCE Ditte di riferimento Presso il Vostro Farmacista di fiducia: SIMILIA - ARCANA, Farmacopea Tedesca - HAB, Sito Web: www.arcana.deomeopatia

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Borocaina gola 1,5 mg pastiglie gusto arancia Borocaina gola 1,5 mg pastigliegusto ciliegia Borocaina gola 1,5 mg p pastigliegusto

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte La gestione del dolore Fenomenologia di utilizzo dei farmaci contro il dolore, diffusione e percezione degli analgesici oppioidi Main results Milano, 11 dicembre 13 La metodologia utilizzata 2 Per rappresentare

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Enterogermina 2 miliardi / 5 ml sospensione orale Enterogermina 2 miliardi capsule rigide Spore di Bacillus clausii poliantibiotico resistente Uso orale

Dettagli

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA http://www.asdoh.it I serata 10/5/2011 L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.youtube.it/user/asdohtv/

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE REKORD B12 polvere e solvente per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il tappo contiene: Principi attivi:

Dettagli

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa. COMUNICATO STAMPA Un dispositivo innovativo nel trattamento del diabete. L I-port è un dispositivo veramente innovativo nel trattamento del diabete. Questa piccola porta per iniezioni, inventata da una

Dettagli

q 100 Piante coltivate acclimatate secche

q 100 Piante coltivate acclimatate secche Piante (1200) Animali (300) 1100 Piante fresche selvatiche Minerali e prodotti chimici (1800) 100 Piante coltivate acclimatate secche 1 Comuni non spontanee. (Cynara Scolimus) Usate in elevate quantità.

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO Capitolo 1: PREVENZIONE DEI DANNI... 11 - Eccessivo vomito

Dettagli

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

IL PRINCIPIO DI SIMILITUDINE

IL PRINCIPIO DI SIMILITUDINE di Associazione Lycopodium Cos'è l'omeopatia? http://www.informasalus.it/it/articoli/cos-e-l-omeopatia.php Con Omeopatia si intende un metodo di cura, basato sulla legge dei simili, che prevede l'utilizzo

Dettagli

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Formazione generale dei lavoratori M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 CONCETTI GENERALI 2 SALUTE 3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale

Dettagli

Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione. Azelastina Cloridrato

Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione. Azelastina Cloridrato paziente Foglio illustrativo: informazioni per il Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina Cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II CTF a.a. 2009/ 10 5 CFU Chiara Sinico L Omeopatia L omeopatia è un metodo terapeutico che: Applica la legge della similitudine Utilizza i medicamenti

Dettagli

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

10 risposte sui generici

10 risposte sui generici 10 risposte sui generici Quelli con l arcobaleno Cari lettori, In Svizzera un numero crescente di persone subisce ogni anno l aumento delle spese per la sanità e dei premi della cassa malati. Occorre

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Non mi piace che mio figlio assuma farmaci ogni giorno Alcuni genitori sono preoccupati dalla necessità

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

LA MALATTIA DI DUPUYTREN LA MALATTIA DI DUPUYTREN Descritta nel 1831 dal medico francese Dupuytren, la malattia è caratterizzata dall inspessimento patologico e dalla successiva retrazione dell aponevrosi palmare, una fascia che

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Definizioni di salute Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Altre definizioni di salute La salute è uno

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 29 30 31 32 33 34 α 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 L obiettivo della terapia e di

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli