La sera fiesolana, da Alcyone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sera fiesolana, da Alcyone"

Transcript

1 La sera fiesolana, da Alcyone La sera fiesolana è stata composta nell estate del 1899, costituendo la prima tessera della complessa struttura di Alcyone, la principale raccolta poetica dannunziana che sarà pubblicata nel L itinerario del poeta (sia nella Sera che in tutta la raccolta) è al tempo stesso fisico, lirico e spirituale : la sua poesia rievoca, con gusto letterario ed arcaizzante, l esperienza di San Francesco d Assisi (che diventa anche motivo per la scelta del genere della lauda) e il mondo dello Stilnovismo trecentesco. Lo stile del componimento si modella sul Cantico delle Creature, da cui si riprende il motivo Laudato si, mi Signore. Metro Tre strofe di quattordici versi con metri differenti (endecasillabi, novenari, settenari, quinari, ma anche versi di dodici e tredici sillabe che, nella scelta di D Annunzio di ispirarsi alla prosodia greca, possono essere equiparati a degli endecasillabi). Dopo ogni strofa si trova una lauda in tre versi alla sera. Il componimento è fitto di rime liberamente distribuite nel testo. Le rime della lauda sono riprese negli ultimi versi della strofa precedente. La raffinata struttura metrica è poi movimentata da complessi giochi fonici e ritmici (tra cui si individuano molte allitterazioni ed enjambements). Ci sono anche allitterazioni ai vv.1-2 (Fresche sera sien fruscio fan foglie). La ripetizione della preposizione "su" seguita dall articolo, nella sequenza descrittiva dei vv.22/30, ha lo scopo di riprodurre il ticchettio leggero delle gocce di pioggia sulle piante. Numerose assonanze e consonanze. Fresche le mie parole ne la sera ti sien come il fruscìo che fan le foglie del gelso ne la man di chi le coglie silenzioso e ancor s attarda a l opra lenta su l alta scala che s annera contro il fusto che s inargenta con le sue rame spoglie mentre la Luna è prossima a le soglie cerule e par che innanzi a sé distenda un velo ove il nostro sogno si giace e par che la campagna già si senta da lei sommersa nel notturno gelo e da lei beva la sperata pace senza vederla. Laudata sii pel tuo viso di perla,

2 o Sera, e pe tuoi grandi umidi occhi ove si tace l acqua del cielo! Dolci le mie parole ne la sera ti sien come la pioggia che bruiva tepida e fuggitiva, commiato lacrimoso de la primavera, su i gelsi e su gli olmi e su le viti e su i pini dai novelli rosei diti che giocano con l aura che si perde, e su l grano che non è biondo ancóra e non è verde, e su l fieno che già patì la falce e trascolora, e su gli olivi, su i fratelli olivi che fan di santità pallidi i clivi e sorridenti. Laudata sii per le tue vesti aulenti, o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce il fien che odora! Io ti dirò verso quali reami d amor ci chiami il fiume, le cui fonti eterne a l ombra de gli antichi rami parlano nel mistero sacro dei monti; e ti dirò per qual segreto le colline su i limpidi orizzonti s incùrvino come labbra che un divieto chiuda, e perché la volontà di dire le faccia belle oltre ogni uman desire e nel silenzio lor sempre novelle consolatrici, sì che pare che ogni sera l anima le possa amare d amor più forte. Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l attesa che in te fa palpitare le prime stelle! PARAFRASI Le mie parole siano (ti sien) per te [il Poeta si rivolge alla donna amata accanto a lui], nella sera, fresche (Fresche le mie parole: sinestesia, dato uditivo per immagini visive) come (similitudine) il rumore che fanno le foglie del gelso nelle mani dell uomo che le coglie silenzioso attardandosi in questo lavoro paziente (ancor s attarda a l opra lenta), la lunga scala appoggiata all albero appare sempre più scura (s'annera) e il tronco diventa argentato

3 (s'inargenta) alla luce della luna, con i suoi rami spogli (rame spoglie - l uso del femminile è toscano) mentre la Luna (personificata) è giunta quasi al limite dell orizzonte azzurro-pallido (le soglie cerule) e sembra che distenda un velo [il chiarore della luna che sorge è come un velo, cioè un incanto, qualcosa che. Invita il poeta e la donna all'abbandono del sogno; l'immagine è impalpabile, indefinibile] dove il nostro sogno (l'illusione amorosa equivalente alla favola bella della Pioggia nel pineto v.29) si abbandona (giace) e sembra che la campagna si senta da lei (dalla luna) sommersa nel fresco della notte (nel notturno gelo - richiama Dante, Inferno, II, v.127) e da lei abbia il refrigerio tanto atteso (sperata pace) senza vederla (perché non è ancora completamente sorta). Tu (La Sera) sia lodata (Laudata sii: citazione dal Cantico di frate sole di San Francesco) per il tuo viso di perla (personificazione: la luna è quasi una Vergine duecentesca dal viso di perla ) e per gli occhi umidi (pozzanghere) dove si raccoglie silenziosa (si tace) l acqua del cielo. [La nuova strofa è in parallelo con la prima cambia solo l apertura: Dolci anziché Fresche] Le mie parole ti siano dolci (Dolci le mie parole: sinestesia, gusto-udito) nella sera come la pioggia che crepita leggera (la pioggia che bruiva cadendo sul fogliame produce un lieve crepitio, bruiva è un francesismo scelto per la valenza fonica) tiepida (tepida = perchè quasi estiva) e di breve durata (fuggitiva), un addio tra le lacrime (commiato lacrimoso, è giugno la primavera sta finendo) della primavera sui gelsi, sugli olmi e sulle viti e sui nuovi aghi dei pini (i pini...diti = le gemme dei pini sono comparati a dita umane) che giocano con la brezza che passa leggera e subito si dilegua (l'aura che si perde) e sul grano che non è ancora giallo e maturo ma non è neppure verde e acerbo (non è biondo- non è verde) e sul fieno falciato (patì la falce) e ingiallisce seccando (trascolora) e sugli olivi, sui fratelli olivi (detti francescanamente) che rendono i colli (clivi) di un colore pallido (simile al pallore dei santi) e luminoso (sorridenti). Lodata sii per i tuoi abiti odorosi (vesti aulenti = per i profumi che sprigiona la natura), o Sera, e per la cintura che ti cinge (cinto che ti cinge: allude alla linea dell'orizzonte che circonda il cielo) come (similitudine) il ramo di salice cinge i fasci di fieno (il salce...fien) tagliato che odora. Io ti svelerò verso quali regni d amore ci chiami l Arno (il fiume) le cui sorgenti perenni (eterne) tra piante antiche e ombrose (l ombra degli antichi rami) raccontano (parlano: si riferisce al mormorio delle sorgenti) nel mistero sacro dei monti; e ti dirò per quale misteriosa ragione (per qual segreto) le colline sullo sfondo del limpido orizzonte disegnano una curva che ricorda la curva di labbra umane (s'incúrvino come labbra) impedite a parlare (un divieto chiuda) ma nello stesso tempo animate da un ansia di parlare (volontà di dire) e di svelare il loro segreto che le rende belle al di là di ogni umano desiderio (desire) e per coloro che le osservano, le colline recano un conforto sempre nuovo (sempre novelle consolatrici), nel loro silenzio, così che sembra che ogni sera l anima le possa amare di un amore sempre più intenso.

4 Tu sia lodata per il tuo dileguarti nella notte che arriva (la tua pura morte), o Sera, e per l'attesa (della notte) che susciti e che fa accendere in te le prime stelle. Note 1 La lauda è un genere poetico medievale, di tematica religiosa e carattere popolare, con accompagnamento musicale; tendenzialmente, la lauda aveva uno sviluppo lirico-narrativo. Uno degli esponenti maggiori di questo genere - e della poesia religiosa del Medioevo - fu Jacopone da Todi (1233ca ), di cui una delle laude più note è Donna de Paradiso. 2 Nell antichità classica l antifona (termine che nel latino tardo antiphōna, -ae indica un suono che giunge in risposta di un altro) identifica un canto eseguito a due voci; successivamente, nella liturgia cristiana, la voce è venuta a identificare il canto preposto ad un salmo, per sottolinearne in maniera più efficace il contenuto e il messaggio. Verso 1 Fresche le mie parole: la sinestesia, unendo due sfere sensoriali differenti (il tatto e l udito) indica da subito come la poesia dannunziana di Alcyone voglia sintetizzare l esperienza di fusione con la Natura e l immersione totalizzante in un paesaggio sia fisico che letterario. Versi 1 e 2 fresche le mie parole ne la sera ti sien come il fruscìo che fa le foglie: evidente nei primi due versi della poesia l attenzione di D Annunzio per la dimensione fonico-onomatopeica del suo testo (il nesso - fr - serve appunto a riprodurre il rumore scricchiolante delle foglie del gelso, mentre la sibiliante - s - replica il suono quasi impercettibile del vento tra i rami). Verso 3 chi le coglie silenzioso: si tratta di uno dei frequenti enjambements della Sera fiesolana che, più che spezzare il ritmo del discorso poetico, lo fanno distendere sulla misura ampia dei versi, come se quello del poeta fosse un unico ed ininterrotto canto di lode alla meraviglia del creato. Verso 7 rame: toscanismo (che si sposa bene con l ambientazione del canto) per indicare, al femminile, i rami della pianta. Versi 8-9 soglie cerule: si noti in questi versi (vv. 5-9) l attenzione ai colori, le ombre e le sfumature della scena e del momento della giornata: stanno scendendo le tenebre, così che la prima luce lunare fa argentare i tronchi dei gelsi (che di per sé sono già chiari) mentre l orizzonte è ancora illuminato dall ultima luce del giorno, e trascolora verso l azzurrino. Verso 13 beva la sperata pace: nella metafora si paragona il calare della notte, invocata dal poeta come condizione prediletta per il sogno (v. 10) suo e dell amata, con la soddisfazione della campagna di dissetarsi dopo una calda giornata. Verso 15 Laudata sii pel tuo viso di perla, o Sera: nell apostrofe alla Sera (che ritorna nelle antifone ai vv e 49-51), si può notare, oltre alla personificazione e al recupero del modello francescano del Cantico delle creature, anche una citazione dantesca, dalla canzone Donne ch avete intelletto d amore (v. 47: "Color di pelle ha quasi [...]") testo fondamentale della Vita nova e dello Stilnovismo.

5 Verso 21 La pioggia, che cade per poco tempo e quasi piacevole nel suo tepore, è paragonata a una forma di commiato della Primavera, che lacrima per l addio imminente; in più si noti la similitudine tra le parole del poeta che vuole siano fresche e la freschezza della pioggia L umanizzazione della Natura, già iniziata con la Luna (v. 8) nella prima stanza, prosegue qui estendendosi alle stagioni e al paesaggio descritto nei versi successivi. Verso 23 È qui presente una tipica tecnica dello stile dannunziano: l elenco protratto di termini in polisindeto, spesso attinti da vocabolari (anche settoriali o specialistici), per mostrare la ricchezza delle risorse della propria poesia e la sua capacità di nobilitare con il verso ogni aspetto della realtà. Il fine non è quello della rappresentazione realistica, ma quello dell evocazione di immagini da legare tra loro in maniera analogica. Questo procedimento tornerà sia nella Pioggia nel pineto che in romanzi come Il piacere o Il fuoco. Verso 24 pini dai novelli rosei diti: altra personificazione di un elemento naturale, le cui dita sono rosate poiché i germogli di colore chiaro. Verso 29 fratelli olivi: in questa personificazione degli ulivi è chiara la matrice francescana; l ulivo è simbolo di pace, mentre l aggettivo richiama il Cantico delle creature o Cantico di Frate sole, dove si ringrazia Dio per frate vento e frate focu. Versi 30 e 31 che fan di santità pallidi i clivi e sorridenti: in questi versi si può notare una anastrofe, che spezza l ordine naturale della frase. Le colline fiesolane appaiono sante perché ricoperte di ulivi, e pallide per i riflessi argentati delle foglie delle piante. Verso 33 pel cinto: la cintura che stringe la sera è quella dell orizzonte, cioè le soglie cerule dei vv Verso 35 Io ti dirò: nell ultima stanza prima dell antifona conclusiva, il poetavate svela l obiettivo del suo stesso canto; questo deve rivelare (innanzitutto all amata Ermione) il mistero sacro (v. 38) e il segreto (v. 39) che si celano in quei luoghi - le colline fiesolane in cui scorre l Arno - così cariche di storia, di suggestioni letterarie e dei valori eterni dello spirito. Il recupero delle fonti francescane e stilnovistiche e la loro imitazione virtuosistica da parte del poeta sono allora lo strumento per riaffermare la capacità della propria poesia di celebrare la bellezza (come si dirà più avanti ai vv : perché la volontà di dire le faccia belle oltre ogni umano desire ) e consolare l animo degli uomini (vv : [...] lor sempre novelle consolatrici ). Commento La sera fiesolana è il primo testo della raccolta Alcyone a essere composto (1899) e presenta una sera di giugno, periodo del declino della primavera e dell inizio dell estate. Il poeta a Fiesole, vicino a Firenze, descrive il sopraggiungere quieto della sera sulla campagna. La sera e la natura rivestono il ruolo di protagoniste.

6 Non solo la sera è personificata in una creatura terrena, ma tutti gli aspetti della natura evocati sono umanizzati, mentre la presenza umana viene ridotta al minimo. La sera è umanizzata e trasfigurata nella donna amata: Laudata sii pel tuo viso di perla, o Sera, e pe tuoi grandi umidi occhi ove si tace l acqua del cielo! (vv-15-17). Non si tratta di una poesia narrativa, ma sono presenti solo accostamenti di immagini, di paesaggi e di piante che richiamano i temi dannunziani dell estasi amorosa, dell immedesimazione dell uomo con le cose e con la natura, perché come afferma in un intervista D Annunzio stesso le cose non sono se non i simboli dei nostri sentimenti, ci aiutano a scoprire il mistero che ciascuno di noi in sé chiude. Così la prima strofa si apre con una delle parole-chiave del componimento Fresche, perché ciò che vuole comunicare il poeta è un idea di freschezza, di pace e dolcezza, simboleggiate dall avvento della sera. Nel lungo periodo della strofa D Annunzio si rivolge a una donna, una presenza femminile incorporea e ideale: Fresche le mie parole ne la sera ti sien come il fruscìo che fan le foglie. Evidente è, inoltre, tramite la figura retorica della sinestesia, l accostamento di due termini appartenenti a due piani sensoriali diversi, fresche e le mie parole. Lo stesso accade nella seconda strofa, che si apre con la parola-chiave dolci (collegata nuovamente a parole ), descrivendo poi nuovamente un paesaggio di campagna e alberi. Nella terza strofa invece il poeta evoca immagini fantastiche di paesi remoti e misteriosi: Io ti dirò verso quali reami d amor ci chiami il fiume, le cui fonti eterne a l ombra de gli antichi rami parlano nel mistero sacro dei monti. Sempre in quest ultima strofa si trova una personificazione delle colline fiesolane, che diventano labbra di donna pronte ad aprirsi per rivelare un segreto. Questo è il mistero della natura a cui il poeta anela e in cui si abbandona, anche se manca ancora quel totale assorbimento e comunione con la natura a cui si assiste nella Pioggia nel pineto.

domanda retorica risposta indiretta risposta diretta definizione di poesia

domanda retorica risposta indiretta risposta diretta definizione di poesia da L'Isotteo 1886 epodo IV Giova, o amico, ne l'anima profonda meditare le dubbie sorti umane, piangere il tempo,, ed oscurare di vane melancolíe la dea Terra feconda? domanda retorica epicureismo di fondo

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO

I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO Unità di Apprendimento elaborata da Giuseppe Maugeri- gmaugeri@unive.it Università Ca Foscari di Venezia Contesto di apprendimento Italiano LS Destinatari Studenti

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico LICEO CLASSICO PROGRAMMA SVOLTO Mod. 7.1-01-44 Rev. 2 del 01/02/14 Pag. 1/2 Anno scolastico 2015-2016 Docente : FRIGATO SARA Materia: ITALIANO Classe : II B Indirizzo : LINGUISTICO 1 LICEO CLASSICO PROGRAMMA

Dettagli

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf ANALISI DEL TESTO Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA La Fonte di A. Graf L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore 1 LA FONTE Gelida, cristallina, dalla rupe zampilla l onda: giù per la china fugge

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Le poesie delle donne

Le poesie delle donne Le poesie delle donne "Le poesie delle donne sono spesso piatte, ingenue, realistiche e ossessive, mi dice un critico gentile dagli occhi a palla. Mancano di leggerezza, di fumo, di vanità, sono tutte

Dettagli

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci RIPASSO DI METRICA Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci POESIA È l arte di produrre composizioni verbali in versi, secondo determinate leggi della metrica, o secondo altri tipi di restrizione.

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre Associazione Apriti Cielo Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre 22 DICEMBRE 2009 ALCAMO PARROCCHIA SACRO CUORE 1 CANTO 1 : Dall Aurora al tramonto Dall aurora io cerco te Fino al tramonto ti

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

E L ACQUA di R. Piumini

E L ACQUA di R. Piumini E L ACQUA di R. Piumini fresca nasce fa ruscelli scende casca sui sassi scroscia e frusciando fa il fiume. sciolta nuota nelle valli e lunga e lenta larga silenziosa luminosa fa il lago. a onde muore non

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/10 2010/2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DIDATTICO Unità didattiche Bellezza Conoscenza Custodia/Tutela Gratitudine Classe

Dettagli

notai Guido Guinizzelli

notai Guido Guinizzelli IL DOLCE STIL NOVO La poesia dei notai Nella scuola siciliana i poeti erano notai della corte di Federico II di Svevia: dotti, ma portatori di una cultura laica Anche Guido Guinizzelli (1235-1275) è un

Dettagli

4 Concorso di Arti Varie

4 Concorso di Arti Varie Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca Centrale IT SAFFI-ALBERTI 4 Concorso di Arti Varie Tema del concorso: le stagioni dell anno, le stagioni della vita Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca IT SAFFI-ALBERTI

Dettagli

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica Giuseppe Mancuso Fusione Armonica In copertina. Tramonto sul lago Olio su tela cm 50x40 Anno 2012 Giuseppe Mancuso testo Giuseppe Mancuso Fusione Armonica di Nazzareno Trevisani Non lodare, ma capire il

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA MARIA DOLORES MANCOSU LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE

Dettagli

Alfonso Gatto CANZONETTA

Alfonso Gatto CANZONETTA Poesia 1 volume B/F sezione 1 unità 3 verifica PER IL RECUPERO B/F poesia 1.3.R Alfonso Gatto CANZONETTA La forza degli occhi, 1954 Uno dei maggiori poeti italiani del Novecento ha scritto una poesia orecchiabile

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

1968 Scoprirsi sottovoce

1968 Scoprirsi sottovoce Prov d utore 7 Andrea Palmarini 1968 Scoprirsi sottovoce poesie Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

alla ricerca della rima per il nome delle maestre alla ricerca della rima per il nome delle maestre Guarda, guarda la maestra Gisella La maestra Pierpy, Cosa fa la maestra Tiziana? Ed ecco Emma, la maestra lava la padella Invece gioca con i cerchì Suona

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

Una notte sotto le stelle

Una notte sotto le stelle Una notte sotto le stelle Impariamo a guardare il cielo Non occorre essere degli esperti per rimanere colpiti dalla bellezza delle stelle, e saper riconoscere stelle e pianeti dà una soddisfazione in più!

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti; PROVA DI COMPETENZA Unità di lavoro: Le sfumature dell amore in poesia (5 biennio) Competenza di riferimento: Riflettere sulla lingua, sulla sua variabilità e sull evoluzione storica della lingua italiana.

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S. La sera del dì di festa Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S. Scritta nel 1820 da Giacomo Leopardi. Pubblicata per la prima volta insieme agli altri Idilli nel 1825 sulla rivista Il Nuovo Ricoglitore.

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) Così, con tutte le forze, con tutto l amore, con tutta la voce, con tutto il cuore. Con tutta la vita cantiamo al Signore! Così, con l anima in festa, al

Dettagli

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme Il materialismo è un acquisizione che Foscolo derivava dal razionalismo settecentesco e si avverte già nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. In seguito lo studio di Lucrezio conferma in lui la convinzione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA COMPRENDERE TESTI DI Seguire il senso di lettura da sinistra a destra, dall alto al basso Leggere per anticipazione con l ausilio di immagini corrispondenti Riconoscere

Dettagli

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. San martino La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. Ma per le vie del borgo Dal ribollir dei tini Va l aspro odor dei vini L anime a rallegrar. Gira

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta Canzone Un musicista che decide di scrivere una composizione musicale deve basarsi su un progetto, una struttura, una serie di regole che, se applicate correttamente, contribuiscono a rendere chiaro il

Dettagli

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L infinito e Leopardi Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L ERMO COLLE IL TESTO AUTENTICO IL TESTO E LA PARAFRASI Testo dell'opera 1.

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Nella liturgia odierna commemoriamo S. Antonio Abate, che è considerato il padre di tutti i monaci

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib Il deserto consuma l uomo come il fuoco consuma un albero! dice una massima araba, ma come tutte le cose difficili ed ardue da vincere, affascina, avvince nella sua bellezza apparentemente arida e priva

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

FELICITÀ DA INDOSSARE E DA ABITARE

FELICITÀ DA INDOSSARE E DA ABITARE I Lini di Sara FELICITÀ DA INDOSSARE E DA ABITARE I Lini di Sara è la collezione accessori donna uomo e home ispirata a Sara, la protagonista della storia La fanciulla che uscì ad acchiappar farfalle.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CORIANDOLI D AMORE. Coriandoli d amore sul viso e sui capelli scompigliati dal vento da tenere carezze, pupille colorate da immagini di sogno.

CORIANDOLI D AMORE. Coriandoli d amore sul viso e sui capelli scompigliati dal vento da tenere carezze, pupille colorate da immagini di sogno. CORIANDOLI D AMORE Coriandoli d amore sul viso e sui capelli scompigliati dal vento da tenere carezze, pupille colorate da immagini di sogno. PIOGGIA DI BACI Pioggia di baci sulle labbra corallo cascatelle

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana di Carmine Tabarro Il Cantico delle Creature è uno di quei testi che ha accompagnato tutta la mia vita, fin dalla fanciullezza. Si

Dettagli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si SALMO 9 I cieli narrano la gloria di Dio, l opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole,

Dettagli

canzoni di speranza ACCORDERÒ LA CETRA Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare

canzoni di speranza ACCORDERÒ LA CETRA Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare canzoni di speranza Accorderò la cetra per cantare canzoni di speranza, anche se il mondo sembra in

Dettagli

Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE

Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE Riealaborazione a cura dell ins. Paola Torlai F.S. Area 4 Intercultura http://www.circolodidatticofiglinevaldarno.it/intercultura/laboratori-linguistici.htm

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA n 1. SCUOLA:SECONDARIA:1 :-:CLASSI:I:e:II

SCHEDA DIDATTICA n 1. SCUOLA:SECONDARIA:1 :-:CLASSI:I:e:II SCHEDA DIDATTICA n 1 SCUOLA:SECONDARIA:1 :-:CLASSI:I:e:II SCHEDA DIDATTICA N 1 LEGGI IL BRANO Il giardino e la casa di Ambrogio da Eugenio Corti, Il Cavallo rosso, Edizioni Ares, 2010, Volume I, parte

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno 21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno Inviato da teresa Saturday 21 December 2013 Ultimo aggiornamento Saturday 21 December 2013 Antifona del sesto giorno della Novena

Dettagli

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI 8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI I poeti, come abbiamo già visto, dedicano molta attenzione all uso delle parole, le scelgono con estrema cura e si servono di diversi accorgimenti per

Dettagli