ancora oggi in questa zona, all'interno della macchia mediterranea. I resti di tartaruga si trovano, anche se in bassa quantità, in molti siti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ancora oggi in questa zona, all'interno della macchia mediterranea. I resti di tartaruga si trovano, anche se in bassa quantità, in molti siti"

Transcript

1 I RESTI FAUNISTICI Il campione faunistico proveniente dagli scavi del comprende 1996 frammenti di ossa di animali, dei quali è stato possibile identificarne soltanto 594, corrispondenti al 30% circa del totale. Trattandosi quindi di un campione piuttosto piccolo, e per questo motivo poco rappresentativo, è stato ritenuto opportuno effettuarne solamente uno studio preliminare, limitato alla sola analisi dei dati quantitativi, riservandosi di studiarlo in modo approfondito in futuro, unitamente ai materiali delle successive campagne di scavo. I reperti provengono dalle aree 2000 (area di produzione del rame), 3000, 4000, 5000, 5500, 8000 (corrispondenti alle abitazioni del borgo), 6000 (area signorile) e 9000 (area di produzione del ferro), e corrispondono cronologicamente all'intervallo di tempo compreso fra il X ed il XV secolo. All'interno di ogni area di scavo i reperti identificabili sono però estremamente scarsi (tabelle 1-8), suddivisi in intervalli cronologici che si ricoprono parzialmente fra loro, ed inoltre in parte inquinati da materiali estranei (area 6000). Tutto questo impedisce, almeno per il momento, di studiare il sito mantenendo separati i dati relativi a ciascuna delle diverse aree, al fine di mettere in luce eventuali variazioni laterali nella composizione delle associazioni faunistiche, cioè, in definitiva, essendo il campione costituito in massima parte da resti di pasto, differenze nel tipo di alimentazione, legate al diverso status degli abitanti delle varie zone dell'insediamento. Sommando i dati relativi alle diverse aree di scavo e raggruppandoli in intervalli cronologici più ampi, escludendo dal computo i materiali provenienti dalle unità stratigrafiche inquinate dell'area 6000 (tabella 9) si ottengono campioni, che, anche se numericamente più abbondanti, sono ancora piuttosto piccoli e forse poco rappresentativi. I reperti osteologici sono stati in questo modo in parte riuniti in due fasi ben distinte, corrispondenti al X-XIII ed al XIV-XV secc., ed in parte, quando la datazione delle unità stratigrafiche di provenienza non era riferita ad un ristretto intervallo di tempo, indicati come appartenenti [137] genericamente all'xi-xiv secolo. Questi ultimi materiali non sono stati considerati nell'analisi quantitativa dei dati, in quanto riferiti ad un intervallo di tempo che si sovrappone parzialmente agli altri datati con maggior precisione. Il materiale esaminato è costituito in massima parte da resti di pasto e rifiuti di cucina (come indicato dalla sua alta frammentarietà e dalla frequenza di tracce di macellazione), ad eccezione di pochissimi resti (in totale 5) appartenenti ad animali non usati per l'alimentazione, e finiti quindi in modo casuale all'interno dei depositi: il ratto comune Rattus alexandrinus (XI-XIV secc.), parassita delle abitazioni, il gatto ed il cane, usati come animali da compagnia, la volpe, forse penetrata nell'abitato alla ricerca di cibo, ed un piccolo carnivoro, non determinabile a livello specifico, la martora o la faina (Martes sp.), i cui resti scheletrici non possono essere distinti fra loro (XIV-XV secc.). I molluschi sono rappresentati soprattutto da specie commestibili, sia marine che terrestri. Fra le prime sono state riconosciute sia forme che vivono infossate nei fondi fangosi (Cardidae Glycymeridae) sia altre (Patellidae) che vivono attaccate agli scogli, a testimonianza quindi di una raccolta di molluschi in almeno due zone costiere diverse. Molte conchiglie di Glycymeridae si presentano fortemente erose ed arrotondate, spesso con umbone forato, ad indicare forse la raccolta di esemplari morti, spiaggiati, usati non per l'alimentazione ma a scopo ornamentale, come pendenti di collane. I molluschi terrestri, presenti solo nel XIV-XV secc., comprendono sia forme commestibili, quali la comune chiocciola terrestre Eobania vermiculata, sia specie non usate nell'alimentazione (Rumina decollata, Pomatias elegans). I pesci sono rarissimi, essendo stati rinvenuti soltanto 5 corpi vertebrali (XIV-XV secc.) appartenenti ad un unico esemplare della famiglia Sparidae, molto probabilmente alla specie commestibile Lithognathus mormyrus o mormora, che solitamente vive su fondi sabbiosi a m di profondità. I rettili sono rappresentati soltanto da frammenti di carapace di tartaruga terrestre, che vive

2 ancora oggi in questa zona, all'interno della macchia mediterranea. I resti di tartaruga si trovano, anche se in bassa quantità, in molti siti medievali, e fanno pensare ad un consumo, anche se occasionale, abbastanza generalizzato di questi rettili durante il periodo medievale. Il rinvenimento di elementi disarticolati del guscio sembrerebbe indicare addirittura lo smembramento del carapace per la preparazione della zuppa di tartaruga (BECK-BOSSARD, 1981). Almeno una parte dei resti potrebbe [138] inoltre provenire da soggetti tenuti in cattività all'inteno di spazi coltivati per l'eliminazione di insetti, lumache e chiocciole, di cui la tartaruga terrestre si nutre. L'avifauna comprende specie di importanza alimentare soprattutto domestiche, fra le quali la più abbondante è il pollo, che nel X-XIII secc. costituisce la totalità dei resti di uccelli, e rappresenta la specie più abbondante nel XIV-XV. Sono stati inoltre rinvenuti nel XIV-XV secc. pochi resti di piccione domestico, di oca e di stomo, che costituisce l'unica specie selvatica oggetto di caccia. I mammiferi selvatici sono presenti in bassa quantità: sono stati identificati la lepre (usata certamente nell'alimentazione), il cervo ed il capriolo, ai quali deve probabilmente essere aggiunto il cinghiale, i cui resti scheletrici, specie se molto frammentari, non possono essere separati da quelli del maiale domestico. I resti dei cervidi non mostrano tracce di macellazione, ed inoltre sono per lo più costituiti da elementi scheletrici (denti, mandibole, corna, falangi, ossa del carpo e del tarso) che non portano molta carne, per cui è possibile che non rappresentino un consumo alimentare, ma scarti della preparazione e conciatura delle pelli di questi animali. Le specie più frequenti, il cui uso nell'alimentazione è attestato dalle frequenti tracce di macellazione presenti sulle ossa, sono i suini, gli ovicaprini ed i bovini, i cui resti, considerati insieme, costituiscono il 75% del totale nel X-XIII secc. ed il 64% nel XIV-XV. I reperti che consentono la determinazione dell'età di morte di questi animali sono molto scarsi, per cui sembra inopportuno, allo stato attuale dell'indagine archeozoologica, tentare di ricostruire i modelli di macellazione dei mammiferi domestici. I suini rappresentano la specie numericamente più abbondante: i loro resti sono pari a circa la metà dei reperti identificabili nel X-XIII secc., ed a circa 1/3 nel XIV-XV. Gli ovicaprini, che sono la specie più frequente dopo i suini, costituiscono il 17,6% dei resti nel X-XIII secc., ed il 26,8% nel XIV-XV. Comprendono sia le pecore che le capre, in proporzioni praticamente equivalenti (molti resti di ovicaprini a causa della loro frammentarietà non sono però attribuibili all'uno o all'altro genere). I bovini, numericamente molto più scarsi, arrivano all'11% circa del totale dei reperti nel X- XIII secc., e all'8% nel XIV-XV. Gli equini sono rappresentati da un solo resto sia nel X-XIII che nel XIV-XV secc. Il reperto più antico riveste particolare interesse, essendo costituito da un cranio intero intenzionalmente interrato in corrispondenza [139] della soglia di un'abitazione del borgo (U.S XIII sec.). Nel XIV-XV secc. è stato invece rinvenuto un reperto (un premolare di latte non spuntato) che non permette di stabilire se gli equini fossero o meno usati anche nell'alimentazione. In base a questi dati è possibile trarre alcune conclusioni circa il quadro dell'alimentazione, dal punto di vista del consumo della carne. Il ruolo delle specie selvatiche, e quindi della caccia, sembra essere stato del tutto trascurabile. La caccia era rivolta sia verso gli uccelli (storno) sia verso i mammiferi (lepre, cervo, capriolo) e forse anche verso i rettili (tartaruga terrestre). Tutte queste specie, considerate insieme, costituiscono il 12,5% dei resti nel X-XIII secc., e l'11,1% nel XIV-XV, per cui, anche ipotizzando che siano state tutte usate nell'alimentazione, il loro apporto in carne doveva risultare del tutto marginale. Considerazioni analoghe valgono probabilmente anche per la pesca e per la raccolta dei molluschi (la cui particolare frequenza nel XIV-XV secc. non deve infatti essere sopravvalutata, in quanto probabilmente parte di essi non è stata usata per l'alimentazione), in analogia a quanto si osserva in tutti i siti medievali, ma in contrasto con le fonti documentarie che indicano invece per il periodo medievale un elevato consumo di pesce, in sostituzione della carne al venerdì e nei giorni

3 di vigilia, ed è forse una conseguenza della fragilità e delle piccole dimensioni dei resti di pesce, che hanno una minore probabilità di conservazione e di raccolta rispetto alle ossa dei mammiferi e degli uccelli, in genere più grandi e più robuste. Le specie che rivestono maggior rilevanza nell'alimentazione erano i suini, gli ovicaprini ed i bovini, la cui importanza è valutabile in modo migliore esprimendosi in termini di quantità di carne da essi fornita (tabella 10), che non in termini di numero di frammenti. L'alimentazione sembra così essersi basata prevalentemente sulla carne bovina, la cui importanza appare costante per l'intero periodo medievale (46-48%). I suini appaiono più importanti nel X-XIII secc., nel quale forniscono il 43% della carne, e sembrano diminuire nel XIV-XV secc. (34,6%), a vantaggio degli ovicaprini, la cui carne, in questo intervallo di tempo, registra un valore doppio (18,6%) rispetto al X-XIII secc. (9,10%). Gli uccelli sembrano invece aver rivestito un'importanza trascurabile nella alimentazione, almeno per quanto riguarda il consumo della loro carne, costituendo infatti lo 0,07% del totale nel X-XIII secc., e lo 0,1% nel XIV-XV. [140] La fauna della Rocca di San Silvestro può essere confrontata con quelle provenienti da altri due insediamenti medievali della Maremma: Grosseto (TOZZI, 1981) e Scarlino (TOZZI, 1981); BEDINI-TOZZI, in preparazione). Le associazioni faunistiche della Rocca di San Silvestro e di Scarlino mostrano una composizione, che, a parte i diversi valori numerici registrati dalle diverse specie, è fondamentalmente simile sia per il X-XIII secc. che per il XIV-XV: i suini rappresentano la specie più frequente (tabelle 11 e 12) e sono seguiti, nell'ordine, dagli ovicaprini e dai bovini. In entrambi i contesti i suini, numericamente più abbondanti a Scarlino, tendono a ridursi passando dal X-XIII al XIV-XV secc., a vantaggio dei bovini e soprattutto degli ovicaprini. In termini di quantità di carne (tabelle 13 e 14) si osserva che a Scarlino i suini costituiscono, per tutto il periodo medievale, la specie più importante (oltre il 50% del totale della carne), mentre a San Silvestro sono sempre superati dai bovini, che danno poco meno di metà del totale della carne. Gli ovicaprini, anche se in entrambi i contesti registrano un aumento passando dal X-XIII al XIV-XV secc, danno un apporto in carne molto minore di quello delle altre due specie, mentre gli uccelli sembrano aver avuto sempre un'importanza molto irrilevante nell'alimentazione. La fauna di S. Silvestro mostra invece una minore corrispondenza con quella della Fortezza di Grosseto (tabelle 11 e 12), ma questo sembra almeno in parte dovuto all'elevato numero di resti di uccelli e tartaruga contenuto in quest'ultima. Si riscontra inoltre che a Grosseto i suini sono molto ridotti rispetto a San Silvestro, mentre gli ovicaprini sono più frequenti in quest'ultimo sito, e i bovini sono presenti in quantità pressoché uguali in entrambi i contesti. Considerando invece le percentuali in carne (tabelle 13 e 14) si osserva che i bovini rappresentano, anche se con valori numerici diversi, la specie più abbondante nel X-XIII secc. dei due siti, e sono seguiti dai suini (in quantità di poco minore) e dagli ovicaprini a San Silvestro, e dagli equini e dagli ovicaprini a Grosseto, dove la carne dei suini è ridotta al 6,6% del totale. I due insediamenti presentano minori differenze nel XIV-XV secc., in quanto a Grosseto aumenta considerevolmente l'importanza della carne dei suini e degli ovicaprini, a danno di quella dei bovini, che si riduce circa a metà, e degli equini, che scompaiono totalmente. [141] ELENA BEDINI * Cooperativa Etnoantropologica e Paletnologica Anthropos - Pisa.

4 Tab. 1 Area 2000 : numero di frammenti identificabili. XIII-XIV secc. MOLLUSCHI 2 RETTILI 4 UCCELLI 4 SUINI 19 OVICAPRINI 8 CAPRIOLO 1 CERVO 5 BOVINI 1 Tot. Dterm. 44 Tot. Non dterm. 99 TOTALE 143 Tab. 2 Area 3000: numero di frammenti identificabili. XIV-XV secc. MOLLUSCHI 7 RETTILI 1 UCCELLI 2 GATTO 1 SUINI 2 OVICAPRINI 4 Tot. Determ. 17 Tot. Non determ. 54

5 Tab. 3 Area 4000: numero di frammenti identificabili. XI-XIII secc. MOLLUSCHI 2 1 RETTILI 1 7 SUINI 29 OVICAPRINI 10 CAPRIOLO 1 CERVO 6 BOVINI 8 Tot. Determ Tot.Non determ TOTALE XIV-XV secc. Tab. 4 Area 5000: numero di frammenti identificabili. [142] XIII-XIsecc. XIV -XV secc. MOLLUSCHI 1 1 UCCELLI 1 SUINI 2 1 OVICAPRINI 4 Tot. Determ. 8 2 Tot. Non determ TOTALE 25 17

6 Tab. 5 Area 5500: numero di frammenti identificabili. XIII sec. MOLLUSCHI 9 RETTILI 6 UCCELLI 4 VOLPE 2 SUINI 32 OVICAPRINI 3 12 CERVO 1 BOVINI 1 19 EQUINI 1 1 Tot. Determ Tot.Non determ TOTALE XIV-XV secc.

7 Tab. 6 Area 6000: numero di frammenti identificabili. [143] X-XIII secc. XIV-XV secc. XV+mat. med. MOLLUSCHI RETTILI 3 1 UCCELLI TASSO 1 SUINI OVICAPRINI CERVO 2 2 BOVINI 2 2 Tot. Determ Tot. Non determ TOTALE moderno+mat. med.

8 Tab. 7 Area 8000: numero di frammenti identificabili. XI-XIII secc. XII-XIV secc. MOLLUSCHI 1 11 PESCI 3 RETTILI 2 3 UCCELLI 9 22 LEPRE 1 1 MARTES SP. 1 CANE 1 SUINI OVICAPRINI 7 43 CERVO 33 BOVINI EQUINI Tot. Determ Tot. Non determ TOTALE XIV-XV secc.

9 Tab. 8 Area 9000: numero di frammenti identificabili. [144] Ante1130 MOLLUSCHI 3 RETTILI 14 UCCELLI 1 RATTO 1 LEPRE 1 VOLPE 1 SUINI 6 20 OVICAPRINI 14 BOVINI 3 7 Tot. Determ Tot.Non determ TOTALE prima metà XIV sec.

10 Tab. 9 Numero e percentuale dei frammenti identificabili delle specie provenienti dagli scavi del della Rocca San Silvestro. XI-XIII secc. XI-XIV secc. XIV-XV secc. MOLLUSCHI 3 2,5 6 5, ,9 PESCI 5 1,8 RETTILI 7 5, ,5 20 7,2 UCCELLI 9 7,5 6 5, ,2 RATTO 1 0,9 LEPRE 1 0,8 1 0,9 1 0,3 GATTO 1 0,3 MARTES SP. 1 0,3 VOLPE 1 0,9 2 0,7 CANI 1 0,3 SUINI 58 48, , ,3 OVICAPRINI 21 17, , ,8 CAPRIOLO 1 0,8 1 0,9 CERVO ,9 6 2,2 BOVINI 13 10, , EQUINI 1 0,8 1 0,3 Tot. Determ , Tot.Non deter , TOTALE

11 Tab. 10 Quantità di carne fornita delle specie più importanti nell'alimentazione, ottenuta moltiplicando il valore percentuale del numero dei frammenti di ciascuna di esse (assumendo la loro somma come 100%) per un valore numerico corrispondente al peso della carne commestibile ipotizzata per un undividuo di ogni specie (pollame 0,5 Kg, suini 46 Kg, ovicaprini 27 Kg, bovini 227 Kg). X-XIII secc. XIV-XV secc. carne % fr. carne % carne % fr. carne % carne UCCELLI 0,5 8,9 4,4 0,07 14,9 7,4 0,1 SUINI 46 57,4 2640, ,9 1789,4 34,6 OVICAPRINI 27 20,8 561,6 9,1 35,6 961,2 18,6 BOVINI ,9 2928,3 47,7 10,6 2406,2 46,6

12 Tab. 11 Confronto fra le faune di Rocca San Silvestro, scarlino e Grosseto (X-XIII secc.) in base al numero dei frammenti identificabili. S. Silvestro X-XIII Scarlino X-XIII Grosseto XI-XIII MOLLUSCHI 3 2,5 20 2,3 2 1,5 PESCI 10 1,2 1 0,7 RETTILI 7 5,9 12 1, ,7 UCCELLI 9 7,5 41 4, ,9 LEPRE 1 0,8 ISTRICE 1 0,1 CANE 2 0,2 2 1,5 SUINI 51 48, ,8 10 7,4 OVICAPRINI 21 17, ,9 CAPRIOLO 11 0,8 12 1,4 CERVO ,2 BOVINI 13 10,9 44 5, ,5 EQUINI 10 1,2 5 3,7 TOTALE

13 Tab. 12 Confronto fra le faune di Rocca San Silvestro, Scarlino e Grosseto (XIV-XV secc.) in base al numero di frammenti identificabili. [146] S. Silvestro XIV-XV Scarlino XIV-XV Grosseto XIV MOLLUSCHI 30 10,9 33 3,6 6 3,5 PESCI 5 1,8 2 0,2 1 0,6 RETTILI 20 7,2 5 0,5 3 1,7 UCCELLI 31 11,2 75 8, ,7 RICCIO 1 0,1 LEPRE 1 0,3 8 0,9 ISTRICE 2 0,2 GATTO 1 0,3 1 0,1 MARTES SP. 1 0,3 CANE 1 0,3 1 0,1 VOLPE 2 0,7 1 0,6 SUINI 81 29, , ,2 OVICAPRINI 74 26, , ,3 CAPRIOLO 5 0,5 CERVO 6 2,2 19 2,1 2 1,2 BOVINI ,1 EQUINI 1 0,3 15 1,6 TOTALE

14 Tab. 13 Confronto fra le faune di Rocca San Silvestro, Scarlino, e Grosseto (X-XIII secc.) in base alla carne fornita dalle specie più importanti nell'alimentazione. S. Silvestro X-XIII Scarlino X-XIII Grosseto XI-XIII UCCELLI 8,9 0,07 5,3 0,05 31,6 0,2 SUINI 57, , ,2 6,6 OVICAPRINI 20,8 9,1 14,2 7,2 31,6 12,1 BOVINI 12,9 47,7 5,7 24,5 21,4 68,8 EQUINI 1,3 4,2 5,1 12,3 Tab Confronto fra le faune di Rocca San Silvestro, Scarlino, e Grosseto (XIV-XV secc.) in base alla carne fornita dalle specie più importanti nell'alimentazione. S. Silvestro XIV-XV Scarlino XIV-XV Grosseto XIV UCCELLI 14,9 0,1 9,1 0,09 35,4 0,6 SUINI 38,9 34,6 61,4 54,5 16,4 25,6 OVICAPRINI 35,6 18,6 21, ,7 40 BOVINI 10,6 46,6 6,5 28,4 4,4 33,8 EQUINI 1,8 5,9

15 Bibliografia G. BARKER, 1973, The economy of medieval Tuscania: the archaeological evidence, Papers of the British School at Rome, XLI, pp G. BARKER, 1976, Alimentazione della guarnigione di stanza sul Monte Ingino, Gubbio, Archeologia Medievale, III, pp G. BARKER, 1978, La fauna (della Rocca posteriore di Gubbio), Archeologia Medievale, V, pp G. BARKER, 1980, Stork keeping at D85, in R. HODGES, G. BARKER, K. WADE, Exavations at D85 (Santa Maria in Cività): an early medieval hilltop settlement in Molise, pp , Papers of the British school at Rome, XLVIII, pp G. BARKER, A. WHEELER, 1978, Informazioni sull'economia medievale e postmedievale di Pavia: le ossa dello scavo, in B. WARD PERKINS, H. BLAKE, S. NEPOTI, L. CASTELLETTI, G. BARKER, A. WHEELER, T. MANNONI, Scavi nella Torre Civica di Pavia, pp , Archeologia Medievale, V, pp R. BARONE, 1980, Anatomia comparata dei Mammiferi domestici. Vol. I: osteologia; Vol. III: Splancnologia, Bologna. [147] C BECK-BOSSARD, 1981, L'alimentazione in un villaggio siciliano del XIV secolo, sulla scorta delle fonti archeologiche, Archeologia Medievale, VIII, pp E. BEDINI, C. TOZZI, 1985, I reperti faunistici, in Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi 3. Il giardino del Conservatorio di S.Caterina della Rosa, Firenze, pp M. BIASOTTI, P. ISETTI, 1981, L'alimentazione dall'osteologia animale in Liguria, Archeologia Medievale, VIII, pp J. BOESSNECK, H.H. MULLER, M. TEICHERT, 1963, osteologische Unterschiedungs-merkmale zwischen Schaf (Ovis aries Linnè) und Ziege (Capra hircus Linnè), Kuhn Archiv. Arb. aus. d. Landw. der Martin Luther Univ., 78, 1/2, pp J. CARTLEDGE, 1978, Le ossa animali dell'area Sud del Chiostro di San Silvestro a Genova, Archeologia Medievale, V, pp J. CHALINE, H. BAUDVIN, D. JAMMOT, M.C. SAINT GIRONS, 1974, Les projes des Rapaces. Petits Mammiferes et leur environnement, Paris. G. CLARK, 1984, La fauna, in F. CAMERON, G. CLARK, R. JACKSON, T. LEIGHTON, S. PHILPOT, T. POTTER, J. SHEPHERD, M. STONE, D. WHITEHOUSE, Il castello di Ponte Nepesino e il confine settentrionale del Ducato di Roma, pp , Archeologia Medievale, IX, pp G. CLARK, 1986, Animal bones, in G. BARKER, G. CLARK, M. P. MOSCETTA, H. PATTERSON, P. PERKINS, S. WALTON, Excavations at Tortoreto (TE) in Abruzzo, 1981, pp , Archeologia Medievale, XNI, pp

16 M. GINATEMPO, 1984, Per la storia degli ecosistemi e dell'alimentazione medievali: recenti studi di archeozoologia in Italia, Archeologia Medievale, XI, pp M. MONTANARI, 1979, L'alimentazione contadina nell'alto Medioevo, Napoli. M. MONTANARI, 1984, Campagne medievali, Torino. R. PETERSON, G. MOUNTFORT, P.A.D. HOLLOM,1983, Guida degli Uccelli d'europa, Padova. C. TOZZI, 1981, L'alimentazione nella Maremma medievale: due esempi di scavi, Archeologia Medievale, VIII, pp [148]

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze La storia delle RGA è cominciata 12 000-14 000 anni fa, durante la rivoluzione agricola del primo Neolitico con la domesticazione delle principali colture e animali. Dopo gli eventi di domesticazione iniziale,

Dettagli

Attività produttive legate allo sfruttamento delle risorse animali tra età romana e medioevo: il caso di Ferento

Attività produttive legate allo sfruttamento delle risorse animali tra età romana e medioevo: il caso di Ferento FRANCESCA ALHAÏQUE, DONATELLA DE BERNARDIS, MICHELE TOMMASO FORTUNATO Attività produttive legate allo sfruttamento delle risorse animali tra età romana e medioevo: il caso di Ferento Lo studio archeozoologico

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

Atti del 6 Convegno Nazionale di Archeozoologia

Atti del 6 Convegno Nazionale di Archeozoologia Associazione Italiana di ArcheoZoologia Dipartimento di Scienze Archeologiche Atti del 6 Convegno Nazionale di Archeozoologia Centro visitatori del Parco dell Orecchiella 21-24 maggio 2009 San Romano in

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA Nuove indagini sui castelli di Tirano Valentina Seneci 3 Novembre 2015 Tematiche 1. Quando è avvenuto il fenomeno dell incastellamento 2. Localizzazione

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali Maurizio Burlando Direttore Parco naturale regionale del Beigua 2 Provincie Genova e Savona 10 Comuni Arenzano

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri La gestione alimentare delle tartarughe terrestri L'alimentazione nelle tartarughe, come per tutti gli esseri viventi, è una componente basilare del loro benessere generale e della loro salute. Sono specie

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. M.Torella Il termine carne è usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali, e può comprendere perciò anche gli organi interni, interiora

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici L archeologia è una disciplina che cerca di ricostruire i processi storici a partire dagli oggetti Fuori contesto? Recupero di oggetti da

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

01. Metodi e strategie

01. Metodi e strategie 01. Metodi e strategie dello scavo stratigrafico Metodi e strategie Metodi di scavo: arbitrario o stratigrafico Strategie: per trincee, per quadrati, per grandi aree ecc. Metodi arbitrari Rimozione sommaria

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi 10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA 10.1) Analisi I Centri Privati di Riproduzione di Fauna Selvatica allo Stato Naturale (CPRFS) sono destinati alla produzione di specie di qualità,

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

La fauna di S. Maria di Ripalta

La fauna di S. Maria di Ripalta regione puglia Assessorato Diritto allo studio e Formazione Giampaolo Pennacchioni Associazione Dauna di Scienze Naturali Osservatorio di Ecologia Appenninica La fauna di S. Maria di Ripalta I consumi

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE Strategia marina in Italia: a che punto siamo Rosella Bertolotto ARPAL I rifiuti marini

Dettagli

L alimentazione degli animali esotici: una ricerca in evoluzione.

L alimentazione degli animali esotici: una ricerca in evoluzione. L alimentazione degli animali esotici: una ricerca in evoluzione. Che bello essere convenzionali Vivono con noi da migliaia di anni. Si sono adattati alle nostre scelte. Ci sono approfondite conoscenze

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

La Chiocciola. lumache de "La Chiocciola" provengono rigorosamente da

La Chiocciola. lumache de La Chiocciola provengono rigorosamente da La Chiocciola L a Chiocciola nasce a Dorzano, in un piccolo paese di campagna del Biellese. L idea che sta alla base di questa iniziativa imprenditoriale è la volontà di creare una produzione d elitè in

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. M.Torella LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI PROCEDIMENTI FISICI (Freddo, calore, essiccazione ) PROCEDIMENTI CHIMICI (Aceto, olio, sale, zucchero,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA DI PASCASIO Indirizzo VIA CAMILLO SBARBARO 13, 00143 ROMA, ITALIA Telefono +393331940803 Fax E-mail adipascasio@tiscali.it Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IL SETTORE TERZIARIO IN EUROPA... 5 SETTORI LAVORATIVI Si chiama Settore primario il settore

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Controlli ufficiali sulle imprese (tipologie e modalità sono elencate negli schemi e nei documenti allegati)

IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Controlli ufficiali sulle imprese (tipologie e modalità sono elencate negli schemi e nei documenti allegati) Dipartimento Sanità Pubblica UO Igiene degli Alimenti di Origine Animale IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Controlli ufficiali sulle imprese (tipologie e modalità sono elencate negli schemi e nei documenti

Dettagli

2.2 Frequenza ed estensione degli incendi

2.2 Frequenza ed estensione degli incendi 2.2 Frequenza ed estensione degli incendi E purtroppo sempre diffuso sul territorio il fenomeno degli incendi boschivi, che nel Lazio, nel 23, interessato ben 96, con un numero complessivo di 677 incendi.

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB)

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) SITI DELL ETÀ del BRONZO NEL MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) L e ricerche archeologiche in due siti interni del Molise riferibili all età del Bronzo, condotte

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299)

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) Relatrice: Prof.

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

4. IMPRESE E TERRITORIO

4. IMPRESE E TERRITORIO 4. IMPRESE E TERRITORIO I NUMERI DELLE IMPRESE AL 31/12/2015 Imprese attive 66.348 di cui artigiane 21.356 Localizzazioni 80.468 Il tessuto economico modenese è prevalentemente contraddistinto dalla presenza

Dettagli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo Ville, villaggi, castelli I TERMINI DEL PROBLEMA Il fenomeno che porta all affermazione dei castelli e dei villaggi nel

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica Obiettivo del progetto Scopo di questo settore del progetto è analizzare il territorio comunale con caratteristiche prevalentemente agricole

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO:

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: AZIONI E MONITORAGGIO Dr. Giovanni Cardeti Azienda USL 8 Arezzo U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Setting Zona Aretina - Responsabile: Dr.

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici Antonella De Leonardis Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ambiente Aprile 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

Accumuli di ossa animali Cause della formazione

Accumuli di ossa animali Cause della formazione Accumuli di ossa animali Cause della formazione Trappole naturali pozzi carsici sabbie mobili... Eventi catastrofici siccità alluvioni Tane abitazione, ibernazione Predatori carnivori uomo (iena, leone,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare 4.3 Il sistema distributivo agroalimentare Nella Regione Marche alla fine del 2006 risultano attive più di 25 mila strutture commerciali. Rispetto all anno precedente sono cresciute dello 0,7%, mentre

Dettagli

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale I RIFIUTI URBANI R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale La produzione dei rifiuti urbani La produzione dei rifiuti urbani rappresenta

Dettagli

I VERI NUMERI DELL IMU

I VERI NUMERI DELL IMU a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 65 I VERI NUMERI DELL IMU Chi ci guadagna e chi ci perde 7 maggio 2013 L imposta comunale sugli immobili

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

MASTER LIST ASP 2016

MASTER LIST ASP 2016 CODICE MASTER LIST ASP 2016 MS.0 STABILIMENTI REGISTRATI 852/2004 MS.000 Produzione primaria MS.000.100 Caccia attività registrate 852 MS.000.200 Pesca attività registrate 852 (imbarcazioni) MS.000.300

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Il sottoscritto.. legale rappresentante della ditta... partita IVA.. codice fiscale... con sede legale in.. CHIEDE

Il sottoscritto.. legale rappresentante della ditta... partita IVA.. codice fiscale... con sede legale in.. CHIEDE Allegato A) (rif. all art. 3, comma 1) bollo Domanda di riconoscimento. Una domanda per sezione, anche se comprendente più sezioni o attività della stessa sezione. Alla Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Graf. 4.1 La provincia di Modena è caratterizzata da un tessuto produttivo formato da numerose piccole imprese che, lavorando in stretta simbiosi, hanno creato i distretti industriali in alcune zone della

Dettagli

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Per questo i più comuni alimenti sono stati divisi in

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Generalità sugli Ungulati

Generalità sugli Ungulati CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7753 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su rame (cm 52 x 41) rappresentato nella

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

CONTAMINANTI AMBIENTALI

CONTAMINANTI AMBIENTALI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Cristiana Guerranti, Guido Perra, Silvano Focardi CONTAMINANTI AMBIENTALI ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER SICUREZZA E

Dettagli