Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013
|
|
- Fortunato Di Marco
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/ Maggio 2013
2 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI Art. 3 [abrogato] ART. 4 - ACCORDI TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI (art. 36 PATI) TITOLO II - INDICI E DEFINIZIONI ART. 5- DEFINIZIONE DEI PARAMETRI E DEGLI ELEMENTI STEREOMETRICI ART. 6 - CATEGORIE DI INTERVENTO _ SCHEDE DI PIANO _ (art. 19 PATI) ART. 7 PARCHEGGI PRIVATI TITOLO III-NORME GENERALI E ZONIZZAZIONE ART. 8 - NORME COMUNI ALLE VARIE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE Art. 9 - EDIFICABILITA E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI (tav. n. 3 del PATI- fragilità) ART NORME COMUNI ALLE ZONE RESIDENZIALI (art. 11 PATI) ART CENTRO STORICO (art. 19 PATI) ART ZONE RESIDENZIALI SOGGETTE AD INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO ART. 12bis - INTERVENTI DIRETTI SOGGETTI A CONVENZIONE URBANISTICA ART ZONE RESIDENZIALI SOGGETTE A PIANO URBANISTICO ATTUATIVO ART. 13bis - ZONA SOGGETTA A "P.P. - POLO GOLFISTICO A DICIOTTO BUCHE" OGGETTO DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO ART. 14 NORME COMUNI ALLE AREE PRODUTTIVE ART ZONE PRODUTTIVE SOGGETTE AD INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO ART ZONA PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE SOGGETTE A PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. ART ZONE PRODUTTIVE-COMMERCIALI DI RECUPERO D2/R -AREA EX LANIFICIO FERRARIN- ART. 18 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI, COMMERCIALI ED ALBERGHIERI IN ZONA NON SPECIFICA. ART. 18 bis EDIFICI PRODUTTIVI CONFERMATI ART OPERE INCONGRUE (art. 29 PATI) ART EDIFICI DI INTERESSE STORICO-AMBIENTALE E MONUMENTALE ART NORME GENERALI PER LE ZONE AGRICOLE "E" (art. 20 PATI) ART ZONE AGRICOLE CON AGGREGAZIONI RURALI CONSOLIDATE ZARC (art. 21 PATI) ART ZONE AGRICOLE SPECIALI (art. 24 PATI) ART PREVISIONI PUNTUALI DI CAMBI DI DESTINAZIONE D USO IN ZONA AGRICOLA ART PIANI ESECUTIVI CONFERMATI (P.E.C.) ART. 26- RECINZIONI E MURA DI CINTA ART TUTELA DEL PAESAGGIO ART PROGETTAZIONE A DIMENSIONE D'UOMO ART NORME COMUNI ALLE ZONE "F" PER SERVIZI ED ATTREZZATURE ART ZONE DI TUTELA E FASCE DI RISPETTO (artt. 7-8 e 23 PATI) ART VERDE PRIVATO 2
3 ART VIABILITA' TITOLO IV - NORME FINALI ART. 33 VIGENZA DELLE PREVISIONI (art. 12 PATI) ART LETTURA DEI GRAFICI ART NORME ABROGATE ALLEGATO 1 "INTERVENTI EDILIZl SULL'ESISTENTE EDIFICATO" ALLEGATO 2 ACCORDO EX ART. 6 L.R. 11/2004 TRA IL COMUNE DI SARCEDO, GOLF PROMOZIONI S.P.A. ED ALTRI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO DA GOLF E DI UN INSEDIAMENTO TURISTICO / RESIDENZIALE / COMMERCIALE / DIREZIONALE IN LOCALITÀ BARCON NEL QUADRO DEL P.A.T.I. E DEL PIANO DEGLI INTERVENTI "SARCEDO TURISTICA" NOTA: di seguito si riportano unicamente gli articoli e gli allegati modificati o integrati con la presente variante, omettendo quanto invariato e attualmente vigente. 3
4 ARTT. da 1 a 3 - INVARIATI ART. 4 - ACCORDI TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI (art. 36 PATI) Il Comune, nei limiti delle competenze di cui alla L.R. 11/2004 e s.m.i., può concludere accordi con soggetti privati per assumere, nella pianificazione, proposte di progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico. Tali accordi sono finalizzati alla determinazione di eventuali previsioni aventi contenuto discrezionale in atti di pianificazione territoriale ed urbanistica. Il PI recepisce i seguenti accordi ai sensi della LR 11/04 tra Pubblica Amministrazione e soggetti privati volti al perseguimento di interessi pubblici attraverso trasformazioni urbanistiche: - n. 1 prot. n del n. 2 prot. n del n. 3 prot. n del n. 4 accordo approvato con D.C.C. 21 del 12 luglio 2012 Il contenuto degli accordi pubblico-privato di cui al presente articolo è parte integrante e sostanziale di questo PI. Gli accordi, proposti dai proprietari, dovranno contenere la seguente documentazione: - una scheda che riporti l indicazione cartografica delle modifiche da apportare allo strumento urbanistico generale, corredata da specifiche norme tecniche di attuazione e parametri dimensionali; - la valutazione di compatibilità ambientale presentata ai sensi del DPCM 12/12/2005; - documentazione tecnica per la valutazione della proposta in relazione agli obiettivi prefissati ( vedi scheda indice di sostenibilità)- Nell ambito del procedimento di formazione dello specifico PI, al fine di attribuire i diritti edificatori e gli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali sulle aree nelle quali sono previsti interventi di nuova urbanizzazione o riqualificazione, l Amministrazione Comunale può prevedere l attivazione di procedure ad evidenza pubblica, cui possono partecipare i proprietari degli immobili nonché gli operatori interessati, per valutare le proposte di intervento che risultino più idonee a soddisfare gli obiettivi e gli standard di qualità urbana ed ecologico ambientali. Gli accordi presentati verranno analizzati calcolando l indice di sostenibilità secondo la metodologia stabilita dalla DGRV n.1579 del , indipendentemente dagli usi finali, pubblici o privati, che verranno attribuiti alle sue diverse parti. E in ogni caso fatta salva la specifica valutazione dell Amministrazione Comunale sulla coerenza e sintonia della proposta con la programmazione e pianificazione. A conclusione delle fasi di analisi, saranno definiti accordi ai sensi dell articolo 6 della L.R. 11/2004, attraverso apposito accordo procedimentale, al fine di garantire modalità, tempi, standard qualitativi/quantitativi e ripartizione degli oneri connessi agli interventi. Nel caso di accordi ai sensi dell art 6 della L.R. 11/2004, la loro efficacia è subordinata a specifica deliberazione del Consiglio Comunale finalizzata, alla presa d atto delle previsioni urbanistiche richieste. ARTT. da 5 a 13 - INVARIATI 4
5 ART. 13bis - Zona soggetta a Piano Particolareggiato denominato P.P. Ca' Terza Golf Resort - realizzazione di un polo golfistico a diciotto buche oggetto di accordo pubblico privato Tale zona è destinata alla realizzazione di un campo da golf a diciotto buche e delle relative infrastrutture di servizio e residenze, in attuazione dell'accordo ai sensi dell'art. 6 della L.R. 23 aprile 2004 n. 11 sottoscritto tra il Comune di Sarcedo e la Società Promotrice ed approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 12 luglio Il volume complessivo del piano particolareggiato, comprendente sia l'edificato esistente sia il carico aggiuntivo attribuito sulla base del PATI vigente, suddiviso per le destinazioni ammissibili, è il seguente: destinazione urbanistica volume Turistico/ricettiva mc ,00 di cui mc con destinazione turistico ricettiva e mc per strutture turistiche funzionali all attività del golf; Direzionale mc ,00 Direzionale mc ,00 Direzionale o commerciale mc 4.500,00 (da definire con il P.U.A.) Commerciale mc 2.000,00 Residenziale mc ,00 mc ,00 di cui esistenti mc ,00 l'assetto urbanistico dell'area e l'organizzazione della capacità edificatoria saranno definiti da un piano particolareggiato di iniziativa pubblica (comunque denominato P.U.A. ai sensi della L.R. 11/2004 art. 19 l. a). Dovranno essere prioritariamente recuperati gli edifici esistenti, nel rispetto delle previsioni puntuali del presente P.I.; il P.U.A., comunque, previa analisi storico-documentale, ne potrà modificare i singoli gradi di tutela. Il PUA distribuirà la volumetria sia all'interno dell'edificato esistente sia all'interno dei volumi di nuova edificazione. In ogni caso non sono ammesse attività commerciali di superficie utile superiore ai 150 metri quadri. Parametri edificatori principali: Altezza massima edifici: invariata per l'edificato esistente; ml 7,50 per edifici residenziali; ml 10,50 per edifici con altre destinazioni o miste. Distanze: definite dal P.U.A. nel rispetto della normativa generale vigente. Dotazioni minime di standard secondo quanto disciplinato dal piano degli interventi vigente. Il P.U.A. non prevederà la realizzazione e cessione di aree ed opere di urbanizzazione secondaria, il cui valore corrispondente sarà monetizzato secondo le modalità previste dal presente Piano degli Interventi. La superficie agricola utilizzata (S.A.U.) dall'intervento sarà calcolata sulla base dell'impronta degli edifici ed in conformità alla circolare esplicativa regionale (allegato A alla Dgr n del 25 novembre lettera C SAU). ARTT. da 14 a 35 - INVARIATI ALLEGATO 1 INVARIATO 5
6 ALLEGATO 2 ACCORDO EX ART. 6 L.R. 11/2004 TRA IL COMUNE DI SARCEDO, GOLF PROMOZIONI S.P.A. ED ALTRI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO DA GOLF E DI UN INSEDIAMENTO TURISTICO / RESIDENZIALE / COMMERCIALE / DIREZIONALE IN LOCALITÀ BARCON NEL QUADRO DEL P.A.T.I. E DEL PIANO DEGLI INTERVENTI "SARCEDO TURISTICA" 6
Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.
PREMESSA Con Delibera consiliare n. 6 del 10.01.2008 è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) denominato Terre di Pedemontana Vicentina, ai sensi dell art. 15 della
Piano Attuativo di Iniziativa Privata
Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i
- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4
La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si
A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038
Spett.le Distretto Idrografico Piave Livenza Sile viale De Gasperi 1 31100 TREVISO A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 OGGETTO: terza variante al piano degli interventi. Asseverazione
Nuovo Piano Casa Regionale
Nuovo Piano Casa Regionale Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Settembre 2011 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente
GALLIPOLI. Problemi / Quesiti
GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)
Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014
P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo
1 Piano degli Interventi 2^ Fase
1. PREMESSA Il Comune di Minerbe ha già intrapreso il percorso di rinnovo della propria strumentazione di governo del territorio, in conformità con la nuova legge urbanistica regionale, con l approvazione
Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1
P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato
ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04
Allegato 2 alla Delibera C.C. n 8 del 10.04.2013 ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL CONTRIBUTO
COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A
PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI Variante n 4 ai sensi dell art. 7 della L.R. n 4/2015 Elaborato A RELAZIONE PROGRAMMATICA Novembre 2016 Il Progettista Arch. Lorenzo Griggio
ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015
PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa
Deliberazione di C.C. n. 15 del
Deliberazione di C.C. n. 15 del 13.02.2003 ALLEGATO A OGGETTO: MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI «VALORI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE IN COMUNE COMMERCIO DELLE
Verifica del Dimensionamento
COMUNE DI CISON DI VALMARINO Provincia di Treviso PI Elaborato Tav. 4 - - Scala - Verifica del Dimensionamento Elaborato adeguato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 29.04.2015 Amministrazione
VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)
COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE
Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18
Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI
PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES
maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano
Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia
Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla
P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004
Comune di Cartura Re gione del Veneto Pr ovincia di Padova P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-08 adozione - DCC. 37 del 10.12.2015 approvazione - DCC. 11 del 13.04.2016 A p r
PIANO DI RECUPERO VIA EDISON
COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE studio geom. muraro dario arch. brunello oscar ART. 1 - PREMESSA Le presenti Norme Tecniche di Attuazione
ACCORDI TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ARTICOLO 6 L.R. 23 aprile 2004 n. 11
Comune di S. Zenone degli Ezzelini (TV) PIANO DEGLI INTERVENTI ACCORDI TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ARTICOLO 6 L.R. 23 aprile 2004 n. 11 TRA IL COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI (d ora in avanti Comune
ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili
ALLEGATO A MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI IN APPLICAZIONE ALL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. P.O.C. R.U.E. 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI
SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO
SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI RIVOLI VERONESE (VR) e LA DITTA TRIVENETA INVESTIMENTI IMMOBILIARI E SIGNORA DALLE VEDOVE ROBERTA Il sottoscritto,
PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES
maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di
ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02
Progettista via dell'autostrada n. 9 51019 Ponte Buggianese (PT) COMUNE DI ALTOPASCIO Provincia di Lucca VARIANTE PUNTUALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi dell'art.8 del DPR n.160/2010 e dell'art.
Regione Lazio. Leggi Regionali
12/08/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 64 Pag. 10 di 300 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 8 agosto 2014, n. 8 Modifiche alle leggi regionali 6 luglio 1998, n. 24 (Pianificazione
ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale
Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso ALL. 1 Elaborato - - - Codice Relazione Tecnico-Illustrativa Individuazione del "Centro Urbano" ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett.m) della Legge
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEGLI STRUMENTI URBANISTICI, AI FINI
Urbanistica in Sardegna
Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,
Piano Regolatore Generale di Torino
Piano Regolatore Generale di Torino Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione Volume I Testo coordinato al 30 giugno 2006, integrato con le modifiche introdotte dalla variante n. 100 al P.R.G. adottata
ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012
ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO 2012-12-11 DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 QUADRO RIASSUNTIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE A) Edifici residenziali e scolastici
P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004
PREMESSE La variante al Piano Urbanistico Attuativo del comparto Pasubio si è resa necessaria a seguito della redazione del progetto preliminare elaborato dal Settore Pianificazione territoriale-servizio
VALORI DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI CON EFFETTO DAL 1 GENNAIO 2008
VALORI DLL AR FABBRICABILI AI FINI DLL IMPOSTA COMUNAL SUGLI IMMOBILI CON FFTTO DAL 1 GNNAIO 2008 Le valutazioni espresse nella seguente tabella sono da intendersi come valori medi assegnati a terreni
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 Comune di
Piano Casa Regione Lazio
Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 21 Piano Casa Regione Lazio Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l edilizia residenziale sociale 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Interventi di ampliamento
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati
Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min
FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia
,/ &216,*/,2 &2081$/(
Richiamata la propria deliberazione n. 119 del 18.12.2008 con la quale furono aggiornati gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, il costo di costruzione e la monetizzazione per aree a servizi
VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA
VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA INQUADRAMENTO LOCALIZZATIVO L area del PEEP è localizzata a nord est del centro storico lungo la strada vicinale di Sant Anna, in
PIANO REGOLATORE GENERALE
COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato
COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO
COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - LEGGE REGIONALE 11 MAR- ZO 2005, N 12 AREA TRIAKIS DI VIA MAZZINI ANGOLO VIA FALCK NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE La proprietà
Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)
Il RUE Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE A) Territorio Urbano e Rurale B) Sistema insediativo storico C) Polo funzionale D) Città delle Colonie E) Valsat F) Allegati al RUE DPQU
prof. arch. Giuseppe Guida
Le Società di Trasformazione Urbana Le società di trasformazione urbana (STU) sono state introdotte nel nostro ordinamento dall'art. 17, comma 59, della legge n. 127/97 (la cosiddetta Bassanini-bis ) e
ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI
ALLEGATO A MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI IN APPLICAZIONE ALL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. P.O.C. R.U.E. 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI
PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.
Allegato sub. A) AREA TERRITORIO Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo AREA AMBIENTE Tutela Ambientale, Rifiuti, A.I.A., Bonifiche Servizio
Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive
All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre
COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )
COMUNE DI LONDA (provincia di Firenze ) VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER RICONFERMA DEL Comparto AT1- Via degli Imberta 1- RELAZIONE TECNICA ARCH. ALESSANDRA BOCCHERINI Via Brunelleschi
COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;
COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; Visto il D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001; Visto il piano regolatore generale
Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo
Comune di Nembro Provincia di Bergamo Eugenio Cavagnis Vincenzo De Filippis Mariarosa Perico - sindaco - segretario comunale - assessore territorio e lavori pubblici - Piano di Governo del Territorio Piano
P.A.T. - INDIRIZZI PER L'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI PEREQUATIVI PREVISTI DALLA L.R. 11/2004 E S.M.I.
P.A.T. - INDIRIZZI PER L'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI PEREQUATIVI PREVISTI DALLA L.R. 11/2004 E S.M.I. Premessa Il presente documento contiene gli indirizzi che dovranno conformare il PAT di Quarto d Altino
COMUNE DI NEGRAR- Valori venali medi aree fabbricabili in comune commercio anno 2015
Microzona 3 1 136,07 PI zona produttiva 136,07 Tipo D2 zone convenzionate: 1 136,07 Tipo D2 zone non convenzionate: 0.40 54,43 Microzona 3 163,29 Tipo A: 0.40 65,32 PI zona residenziale Tipo B: 1 163,29
COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.
Allegato A) alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI BOMPORTO CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U. IL FUNZIONARIO
Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.
VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
COMUNE DI VIGNOLA Provincia di Modena Struttura Pianificazione Territoriale 19 dicembre 2007 Monetizzazione dei parcheggi di urbanizzazione primaria (art. 87 delle vigenti NTA) e verde di urbanizzazione
LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise
settembre 2016 LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise Progetto Ubicazione: Padova, zona Mortise, via Polonio Lotto edificabile: Residenziale Perequazione Urbana. Volume urbanistico: 670 metri cubi. Progetto
RELAZIONE PROGRAMMATICA
Provincia di Verona Tavola Scala RELAZIONE PROGRAMMATICA Dimensionamento e Dimensionamento Standard Progettista 124014 Bosco Chiesanuova 124011 Roverè Veronese Ufficio Tecnico Comunale 124013 Cerro Veronese
Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi
Spett.le Comune di Isola Vic.na Via Marconi 4 36033 Isola Vicentina (VI) Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase ) al Piano degli Interventi Il sottoscritto Fernando Lucato, urbanista, con
PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15
PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE ESTRATTO NTA - Raffronto Prima Adozione Delibera del Consiglio
IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio Treviso, 28 luglio 2011
IL NUOVO PIANO CASA LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio 2011 Treviso, 28 luglio 2011 IL PIANO CASA La legge sul nuovo piano casa è una legge che non prevede nuovo consumo di territorio perché norma l edificato
REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI
COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forli-Cesena Per quanto riguarda le aree fabbricabili, si riporta il regolamento con il quale vengono determinati dei valori di riferimento per le varie aree edificabili
REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento
Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009
Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 1 ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI - LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Art.
COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale
COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 85 DEL 14 MAGGIO 2015 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO
COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA
CRITERI E VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI, E DEI FABBRICATI IN RISTRUTTURAZIONE, AI FINI I.C.I. PER L ANNO 2009 La valutazione delle aree fabbricabili deve essere effettuata ai sensi dell art. 5 comma
COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna)
COMUNE DI DOZZA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (approvato con deliberazione
Oneri di urbanizzazione e contributi sul costo di costruzione: aggiornamento ISTAT degli importi tabellari ex titolo VII L.R. 65/2014 per l'anno 2016
Oneri di urbanizzazione e contributi sul di costruzione: aggiornamento ISTAT degli importi tabellari ex titolo VII L.R. 65/2014 per l'anno 2016 Allegato A: importi relativi agli oneri di urbanizzazione
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale
PROPOSTA DI CONCERTAZIONE E DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO. L anno il giorno.del mese di., presso la sede municipale di Pianiga (VE),
PROPOSTA DI CONCERTAZIONE E DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO L anno il giorno.del mese di., presso la sede municipale di Pianiga (VE), sono presenti: - Sig. residente in, via in qualità di proprietario del
CITTA' DI NICHELINO. (Provincia di Torino)
CITTA' DI NICHELINO (Provincia di Torino) Proposta n. di DELIBERAZIONE DEL SERVIZIO Urbanistica ed Edilizia Ufficio Urbanistica Gli Istruttori Celestina Fullone Maurizio Poeta Il Capo Servizio Urbanistica
VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8
DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.
COMUNE DI TOMBOLO - 2 PIANO DEGLI INTERVENTI
VERIFICA QUANTITA AGGIUNTIVE PER A.T.O. IN RIFERIMENTO ALLE PREVISIONI DEL P.A.T.I. (CAPO IV punto.1.2 N.T. P.A.T.I.) A.T.O. 17 TIPO INTERVENTO RIF. N S.A.U. trasformata mq. QUANTITA aggiuntive residenziali
ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04
Delibera C.C. n 8 del 29.04.2013 ALLEGATO N. 2 ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL CONTRIBUTO
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole
COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito
P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA
P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Riqualificazione Area Ex Innocenti Maserati Il Programma di Riqualificazione Urbana - P.R.U., compreso tra via Pitteri, via Crespi e via Rubattino,
L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011
L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011 Regioni che hanno dato attuazione Regioni che non hanno dato attuazione DOSSIER Aggiornato al 14 ottobre 2011 Direzione Legislazione Mercato Privato Normativa Statale
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica
Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 I. SINTESI
OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG
OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG Normativa - Legge n. 1150 del 17 Agosto 1942 Legge Urbanistica e
RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7
COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Corso Cavour n. 3 - Tel. 011/39891 - Fax 011/3989385 urbanistica@comune.beinasco.to.it Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e
L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.
REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore
Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.
Seminario CABINE ELETTRICHE Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Queste
Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004
Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004 AMBITO RESIDENZIALE L anno il giorno.. del mese di, presso la sede Municipale, in Piazza Vittorio Emanuele II, n.279, TRA Il Sig. -------------------------,
Il PUC L.R. 16/2004 CAMPANIA. 32 Perequazione urbanistica
Il PUC 32 Perequazione urbanistica Persegue lo scopo di distribuire equamente, tra i proprietari interessati dalla trasformazione prevista dal piano, diritti edificatori e obblighi nei confronti del comune
TITOLO I - NORME GENERALI
TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA
Relazione Tecnica di valutazione
Comune di CASALEONE Ufficio Tecnico Comunale Relazione Tecnica di valutazione L.R. 8 luglio 2009 n. 14, articolo 9, comma 5. (modificata dalla L.R. 8 luglio 2011 n.13) Intervento regionale a sostegno del
1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO
DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI
VERIFICA QUANTITA AGGIUNTIVE PER A.T.O. IN RIFERIMENTO ALLE QUANTITA PREVISTE NEL P.A.T.I.
VERIFICA QUANTITA AGGIUNTIVE PER A.T.O. IN RIFERIMENTO ALLE QUANTITA PREVISTE NEL P.A.T.I. Z.T.I.O. - ATO 11 Tipo intervento Rif. N S.A.U. trasformabile utilizzata nel P.I. mq Quantità aggiuntiva volumetrica
E CATEGORIE D INTEVENTO
ALLEGATO O.U. A4 Tabella A4 4^ classe di comuni Edilizia residenziale (funzione abitativa)* omogenee A omogenee B omogenee C omogenee D omogenee E CATEGORIE D INTEVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq)
Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI
ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI (API) P 04 Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI TITOLO I - Disposizioni preliminari Articolo 1 - Finalità 1. Gli Atti di programmazione degli interventi
VARIANTE AL RUE - adozione - maggio 2012
COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO Servizio Urbanistica VARIANTE AL RUE - adozione - maggio 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE MODIFICHE ALLA CARTOGRAFIA 1 Indice Modifica n.1
VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.
ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE
CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI
Norme Tecniche - Allegato I CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 ADOZIONE APPROVAZIONE Il Sindaco Giancarlo PIVA Il Segretario Mariano NEDDU PROGETTO Il Responsabile Area Gestione e pianificazione territoriale
ed inoltre con separata votazione unanime e favorevole espressa nel forme di legge:
ESTRATTO DELIBERA DI G.C. N. 23 DEL 06.02.2014 OGGETTO : DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI IMU e TASI PER L'ANNO 2014 LA GIUNTA COMUNALE Considerato che: - l imposta municipale propria
Città di Tradate Provincia di Varese. Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. n. 12 del 11/03/2005 e s.m.i.
Città di Tradate Provincia di Varese Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. n. 12 del 11/03/2005 e s.m.i. Relazione illustrativa della variante VARIANTE PROGETTO Ing. Stefano Franco Studio
VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404
VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404 1 Il P.L. Boschetto riguarda un area multifunzionale posta in Eremo di Curtatone, in prossimità della S.P. 57 e della via Parri. Il P.L. ha avuto
REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ
REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA FINALIZZATA AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL PATRIMONIO EDILIZIO
Data 15/12/2016 Il Responsabile del servizio Sinigaglia Giuliano
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Ufficio: EDILIZIA PRIVATA Oggetto: Piano Urbanistico Attuativo residenziale di iniziativa Privata denominato Piano Urbanistico Attuativo in ambito di progettazione
COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.
Variante n. 48 al P.R.G. ALLEGATO C Alla DCC n. del Adeguamento alle prescrizioni del Piano di Rischio Aeroportuale ADOZIONE CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 62/14/DCC DEL 30.9.2015 ESTRATTO
COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola
COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA
COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE
Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio UO SUEAP DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 46 del 20/01/2016 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AD OGGETTO: DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE