Indice. Leone Wollemborg,1883. Le foto di copertina sono di Domenico Mantesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Leone Wollemborg,1883. Le foto di copertina sono di Domenico Mantesso"

Transcript

1 BiLancio sociale 2013 Le nostre radici sono qui.

2 2 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

3 Le nostre radici sono qui. Indice 01. Lettera del Presidente Perché la Bcc è una banca differente una storia controcorrente. il credito cooperativo L identità cooperativa nel mondo i numeri del credito cooperativo il territorio i soci i collaboratori L ambiente La comunità locale Le associazioni e gli enti sostenuti nel Non alla grandezza finanziaria ma all influenza etica tendono le Casse di prestiti; si gloriano della progrediente intensità del loro ufficio morale, non dello sviluppo degli affari e dell aumentata circolazione. Leone Wollemborg,1883 Progetto Grafico, impaginazione e stampa: CISCRA S.p.A Villanova del Ghebbo (RO) Tel Le foto di copertina sono di Domenico Mantesso BiLancio sociale

4 1. Lettera del Presidente Cari soci, anche il 2013 è stato un anno complesso. L Italia si è oggettivamente impoverita; i divari, come testimoniato anche in una recente indagine dalla Banca d Italia, si sono ampliati; la produzione è entrata in stallo; la disoccupazione è cresciuta, i salari reali si sono compressi. L assemblea del 27 giugno 2013 della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione della stessa e ha eletto il nostro Presidente, Dott. Ilario Novella, alla carica di Presidente della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo. L elezione ha segnato un passaggio definitivo nel superamento di una fase delicata di dialettica interna che ha contraddistinto il movimento regionale durante i primi mesi del La nomina ci riempie di orgoglio ed auguriamo al nostro Presidente un buon lavoro. Ma le situazioni positive non mancano. Le storie di reazione, le manifestazioni della voglia di tenere duro, la volontà di rimboccarsi le maniche - atteggiamento tipico dei cooperatori - costituiscono fatti e antidoti ad un pessimismo inconcludente. In questo contesto, sentiamo ancora più forte, anche come cittadini, il dovere di contribuire a ricostruire nel nostro territorio il tessuto della fiducia, a rilanciare in avanti la speranza, a generare in mille modi il futuro. La nostra BCC è nata proprio per assolvere a questo compito. Poco più di centotrenta anni fa, a Loreggia, in provincia di Padova, come risposta ad una situazione di diffusa povertà ed esclusione, un giovane di ventiquattro anni, Leone Wollemborg, diede vita ad un impresa cooperativa che accomunava persone diverse per storia e per destino, che univa concretezza e idealità, con l obiettivo di promuovere l equità e favorire l intrapresa. L intuizione rivoluzionaria di questo giovane fu quella di puntare sull inclusione come principio e sulla cooperazione come metodo. La Cassa Rurale, infatti, era un impresa comune tra persone diverse per censo e classe sociale, che scommetteva sulle risorse e sulle energie dei singoli, ma unite insieme, spingendo a trovare in sé stessi, non nella beneficenza altrui, la forza del riscatto. Dilatare la speranza, promuovere l equità, rilanciare l intrapresa, favorire la cooperazione: i bisogni di ieri sono straordinariamente vicini a quelli di oggi. È per questa ragione che il nostro modello di fare banca è permanentemente attuale. E moderno. C è ancora bisogno, anzi sempre più bisogno, di imprese che interpretino il mercato come luogo umanizzato e non asettico; un luogo che deve essere arricchito di relazioni fiduciarie, non rapaci. Il Presidente Dott. Ilario Novella 4 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

5 Le nostre radici sono qui. 2. Perchè la BCC è una banca differente La nostra banca è differente perché ci appartiene: è una banca mutualistica di comunità. Raccoglie il risparmio del nostro territorio e qui lo reinveste. Almeno il 95% del totale dei crediti deve erogarlo obbligatoriamente nell area geografica di competenza. Le nostre risorse vengono così impiegate per lo sviluppo dell economia reale delle comunità dove noi viviamo e lavoriamo. Perché noi soci dobbiamo risiedere, avere sede od operare con carattere di continuità nell ambito di competenza territoriale della nostra Banca. Perché nessuno di noi soci può possedere quote del capitale della nostra cooperativa bancaria per un valore nominale complessivo superiore a 50 mila euro. Perché la BCC è una Banca cooperativa mutualistica. Almeno il 50,1% dell'attività di impiego della nostra Banca per legge deve andare a crediti ai soci (o ad attività prive di rischio). Perché la nostra è una cooperativa bancaria a utilità comunitaria e sociale: almeno il 70% degli utili di esercizio deve essere destinato a patrimonio indivisibile. Il valore economico generato non finisce dunque nelle tasche di pochi. In tal modo la nostra banca si consolida, può investire in sviluppo e in economia reale. Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro complesso hanno una elevata patrimonializzazione: oltre 20 miliardi di euro. Perché è una banca democratica. Noi soci contiamo in quanto persone: vige il principio "una testa-un voto". E inoltre indipendente: siamo noi soci che scegliamo direttamente gli amministratori e i sindaci. Esposizione della Ciliegia Tardiva a Crosara di Marostica. Perché costituisce l unico tipo di banca che è sottoposta oltre alla vigilanza sulla stabilità (Banca d'italia), alla vigilanza sulla trasparenza (Antitrust e Banca d Italia), alla vigilanza sulla concorrenza (Antitrust) e anche alla vigilanza sulla effettività dello scambio mutualistico (ministero dello Sviluppo economico). La sagra Croxe del Galo a Castelgomberto. Associazione Famiglie Insieme di Breganze. BiLancio sociale

6 Perché è una banca sicura: l'unico tipo di banca che aderisce ad una doppia rete di protezione. Il Fondo di Garanzia dei Depositanti (FGD, obbligatorio) e il Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO, volontario). E ne sta costruendo una terza ancora più originale. Il sistema del Credito Cooperativo in 130 anni di storia non ha mai richiesto fondi pubblici o aiuti di stato per risolvere le rare crisi di singole BCC. Esse, infatti, sono state superate con fondi messi a disposizione attraverso meccanismi di sistema, come il Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo. Perché lo statuto della nostra BCC, approvato dalla Banca d Italia, dal 2011 è all avanguardia nella prevenzione dei conflitti di interesse e nel diritto societario. Perché la nostra cooperativa bancaria finanzia gran parte dell economia reale del nostro territorio. E l'insieme delle BCC di tutta Italia finanziano gran parte dell'economia reale del Paese (quella che crea reddito e difende l occupazione). Perché la nostra banca e nessun altra banca della rete del Credito Cooperativo ha sedi in paradisi fiscali europei o extraeuropei. Paghiamo tutte le tasse in Italia. Perché non investe (per scelta e per norma) in derivati speculativi se non quelli di copertura. E invece investe molti miliardi di euro in titoli di stato italiani. Un altro modo per dare una mano al nostro Paese. Perché la nostra banca aderisce al sistema del Credito Cooperativo che è leader nel microcredito e nella microfinanza. Perché negli anni della crisi la nostra banca ha voluto e potuto dire Ci siamo!. E lo ha dimostrato con i fatti continuando a erogare credito a favore delle nostre famiglie, delle nostre imprese, delle nostre associazioni e dei nostri enti locali. E così anche noi, soci della nostra banca siamo cresciuti negli ultimi 5 anni ben oltre il 14% del livello nazionale. Un segno prezioso di fiducia. Da Credito Cooperativo, Le banche del noi. L orgoglio in 16 perché, editoriale Bisbetica a firma di Sergio Gatti, gennaio/febbraio marzo Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti 6 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

7 Le nostre radici sono qui. 3. Una storia controcorrente Il Credito Cooperativo L identità della Banca di Credito Cooperativo si fonda dunque su tre caratteristiche fondamentali: la partecipazione democratica; la mutualità; la territorialità. Partecipazione democratica una testa un voto limiti al possesso azionario (no concentrazione di capitale) Mutualità interna (obbligo di orientare l attività prevalentemente a favore dei soci e a non perseguire fini di speculazione privata ); esterna (nella relazione con la comunità locale, cfr. art.2 dello statuto tipo della BCC-CR); di sistema (cooperazione di categoria, che implica la piena valorizzazione del modello a rete ). Territorialità si esprime nella proprietà dell impresa (i soci e gli amministratori di una BCC-CR debbono essere espressione del territorio di insediamento dell azienda); nell operatività (il risparmio raccolto viene erogato sotto forma di crediti nel territorio per finanziare lo sviluppo dell economia reale). Nel 2013 il Credito Cooperativo Italiano ha celebrato i 130 anni dalla fondazione della prima Cassa Rurale italiana, avvenuta nel 1883 a Loreggia, in provincia di Padova su iniziativa dell economista e filantropo Leone Wollemborg. Due le iniziative della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo che hanno caratterizzato le celebrazioni: Credito Cooperativo. 130 anni controcorrente. Viaggio nel Veneto che produce Un percorso di dialogo e di reciproco ascolto organizzato dalla Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo per incontrare le categorie economiche e le imprese. Si è scelto di condividere preoccupazioni e proposte concrete per rilanciare i valori chiave delle BCC a partire dalle aziende del territorio, proprio nel cuore del Veneto che produce. 6 tappe nelle province venete per dialogare con gli imprenditori che dimostrano ogni giorno il loro impegno e la loro tenacia. A partire dal cuore delle aziende: industrie, imprese artigiane, aziende agricole, cooperative. Gli incontri si sono tenuti nelle fabbriche, nei capannoni o nelle sedi storiche di aziende socie o clienti, che stanno affinando capacità di innovazione e di risposta alle esigenze del mercato anche con il sostegno delle banche di Credito Cooperativo della nostra regione: quelle che da sempre, in un percorso di accompagnamento all impresa plurigenerazionale, hanno dato linfa al territorio e che oggi rilanciano con questo percorso i valori più profondi di cooperazione, mutualità e sviluppo. Viaggio nel Veneto che produce: un momento del percorso presso la Stefani SpA di Castegnero (Vicenza). BiLancio sociale

8 Credito Cooperativo. 130 anni controcorrente. Il convegno nazionale Dall alto in basso: Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Tavola rotonda coordinata dal giornalista di Class CNBC Andrea Cabrini cui hanno partecipato gli economisti Luigino Bruni (Università Lumsa di Roma), Stefano Micelli (Università Ca Foscari di Venezia) e Suor Alessandra Smerilli (Università Cattolica del S. Cuore). Lo Storico dell arte Philippe Daverio, vero personaggio controcorrente. Platea del Convegno. Il Presidente della Federazione Veneta Ilario Novella insieme al Presidente di Federcasse Alessandro Azzi. Il percorso si è concluso con il Convegno nazionale organizzato dalla Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo, che si è tenuto il 25 ottobre al Teatro Verdi di Padova per celebrare il centotrentesimo anniversario della fondazione della prima Cassa Rurale italiana. Il Convegno ha creato l occasione per riflettere sul valore e sull esperienza delle banche cooperative mutualistiche, davvero controcorrente, oggi chiamate a sostenere grazie al loro riconosciuto ruolo anticiclico famiglie ed imprese nel perdurare di una drammatica crisi economica. BCC che - è stato detto con chiarezza a Padova - vogliono presentarsi al Paese sia come paradigma di sviluppo, incarnando valori come la partecipazione, la solidarietà e la democrazia economica, sia offrendo un modello di finanza alternativa, per la quale il profitto è un mezzo e non un fine, strumento per favorire la crescita delle comunità locali ed il perseguimento del bene comune. L incontro di Padova è stato aperto dal Presidente della Federazione Veneta delle BCC Ilario Novella, il quale ha ricordato come il seme gettato da Wollemborg continua a creare ancora oggi, a 130 anni di distanza, benefici per il territorio. Nonostante le difficoltà della crisi ha ricordato Novella oggi le 36 BCC del Veneto, con 630 sportelli, oltre 132 mila soci continuano a sostenere l economia reale e ad essere vicini a famiglia ed imprese. Novella ha poi ricordato il tour Viaggio nel Veneto che produce : incontri che hanno toccato con mano, ha detto Novella, l esistenza di un tessuto di imprese e di imprenditori sani, generosi, che hanno voglia di fare. E che, per questo, vanno aiutati. Questo è l impegno che si assume oggi il Credito Cooperativo. Credito Cooperativo 130 anni controcorrente 8 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

9 01/04/14 15:04 Pagina 1 Le nostre radici sono qui. 4. L identità cooperativa nel mondo Il Credito Cooperativo in Europa prende la forma di 4 mila banche, con 66 mila sportelli, ed una funzione rilevante nell ambito del sistema economico e finanziario continentale. Le banche cooperative servono oltre 181 milioni di clienti, quasi ovunque piccole e medie imprese, comunità e famiglie. Rappresentano 50 milioni di soci. La quota media di mercato a livello europeo è del 20%. Un esempio di finanza etica: LA MICROFINANZA CAMPESINA Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, assieme ad altre Banche di Credito Cooperativo in Italia, sostiene con operazioni di microfinanza lo sviluppo e la crescita economico-sociale dei paesi del Sud del mondo, in particolare i campesinos e le cooperative di credito in Ecuador. Codesarrollo è una realtà bancaria - cooperativa di secondo grado - che ha costituito un sistema finanziario etico alternativo in Ecuador. L erogazione del credito agli strati marginali della popolazione, ai campesinos, agli indios, il sostegno al sorgere di attività produttive di trasformazione dei prodotti agricoli, l impulso a creare imprese comunitarie ne rappresentano i punti cardine. È un sistema che poggia su circa 700 casse rurali, formali e non, che nelle comunità erogano credito di piccolissima e media entità, soprattutto in forma comunitaria. Si trattiene in loco la ricchezza creata, realizzando un economia circolare che crea sviluppo nelle campagne e nelle aree marginali della città ed un alternativa agli usurai, stimolando la cultura del risparmio, della progettazione, dell auto-aiuto, e la creazione di strutture in forma cooperativa e consortile. In un contesto finanziario inefficiente e corrotto, che non sostiene le attività produttive e sottrae risorse al paese inviandole all estero, Codesarrollo è un soggetto economicamente sano, con un portafoglio crediti molto buono, un discreto assetto organizzativo e anche un profilo reddituale non trascurabile. Presenta quindi le potenzialità per crescere. La nostra Banca ha partecipato con USD ,00 all erogazione di un mutuo chirografario in pool di circa USD 3 milioni, durata 7 anni oltre ad uno di preammortamento, con garanzia del Fondo Ecuadoriano Populorum Progressio (socio di maggioranza di Codesarrollo). Lo scopo: acquisto del bene terra da parte degli indigeni e campesinos dell Ecuador anche in forma comunitaria e costruzione delle case delle famiglie rurali. Gruppo di Campesinos in Ecuador. Il 28 settembre, presso il Teatro Comunale di Thiene, si è svolta la tavola rotonda Nuove Risposte alla Crisi. Il Nord ascolta il Sud del mondo a cui ha partecipato Giuseppe Tonello, Direttore del Fondo Ecuadoriano Populorum Progressio e Presidente del Credito Cooperativo in Ecuador Codesarollo. Presenti all evento gli studenti di IV e V superiore delle scuole locali. BiLancio sociale

10 5. I numeri del Credito Cooperativo I numeri delle BCC-CR (Dati al ) 385 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali sportelli +0,1%, pari al 14% degli sportelli bancari italiani. Presenza diretta in Comuni ed in 101 Province, in pratica in tutta Italia soci (+3,4% nell ultimo anno) dipendenti (compresi quelli delle Società del sistema). Raccolta da clientela (comprensiva di obbligazioni): 159,5 miliardi di euro (+3,8% contro -1,3% registrato nella media di sistema). La quota di mercato della raccolta da clientela comprensiva di obbligazioni è del 7,8%. Impieghi economici: 136 miliardi (-2,1%, a fronte del - 4,2% registrato nel resto del sistema bancario). La quota di mercato degli impieghi BCC-CR è del 7,2%. Considerando anche i finanziamenti erogati dalle banche di secondo livello gli impieghi ammontano complessivamente a 148,9 miliardi di euro, per una quota di mercato del 7,9%. Attraverso la Convenzione con Cassa Depositi e Prestiti per prestiti alle PMI, le BCC hanno erogato 1,36 miliardi di euro a favore di imprese. (30 giugno 2013) Patrimonio (capitale e riserve): 20 miliardi di (+2,2%). Il Tier 1 ratio ed il coefficiente patrimoniale delle BCC sono pari, rispettivamente, al 14,3% ed al 15,2% (a settembre ultima data disponibile). Le BCC sono le banche dei territori, sono l espressione del bank in Italy (possedute e governate da chi abita e opera nelle comunità locali). Hanno creato occupazione diretta. Negli ultimi dieci anni ( ) i dipendenti sono passati da a , con un incremento del +101%. Finanziano l economia reale e soprattutto i piccoli operatori economici. Le BCC erogano: il 22,8% del totale dei crediti alle imprese artigiane, l 8,7% alle famiglie consumatrici, il 17,7% alle famiglie produttrici, l 8,9 alle società non finanziarie il 12,8% di quelli al Terzo settore e al nonprofit (soprattutto cooperative sociali). Hanno mediamente una elevata patrimonializzazione (il Tier 1 ratio medio nazionale è pari al 14,3%). Non hanno derivati in portafoglio (peraltro non ammessi dalla normativa speciale per le BCC) se non quelli di copertura. Cfr. la circolare Federcasse del 4 marzo 2014 ( Alcune immagini inviateci dalle associazioni sportive sostenute. Dall alto in basso: A.S. Volley Marola, Pedalata Ecologica a Zugliano, A.S. Pallavolo Tezze S.B., giovani atleti del Basket Malo, Squadra Pulcini USD Castelgomberto Lux. 10 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

11 Le nostre radici sono qui. 6. Il territorio Il territorio di competenza della nostra Banca include 76 Comuni, servendo una popolazione complessiva di circa residenti e famiglie. La rete commerciale è formata dalle 29 filiali operative situate nei comuni di San Giorgio di Perlena, Molvena, Zugliano, Marostica, Breganze, Montecchio, Carrè, iene, Cornedo, Castelgomberto, Isola, Caldogno, Valdagno, Sandrigo, Recoaro, Marano, Bassano del Grappa, Cassola, Vicenza, Valdagno, Quinto Vicentino, Torri di Q.lo, Bolzano Vicentino, Monticello, Pozzoleone, Tezze sul Brenta. A queste si aggiunge una posizione ATM per il prelievo bancomat situata a Fara Vicentino. La nostra zona di competenza territoriale Le Banche di Credito Cooperativo devono rispettare precisi vincoli territoriali nell erogazione del credito: mutui, finanziamenti e prestiti devono essere erogati a soggetti residenti nel territorio, salvo una quota residuale che non può superare il 5% del totale. Per la nostra Banca, al , questo indicatore si assestava al 2,63%. Nella cartina sono evidenziati in arancione i comuni con presenza di una filiale della Banca San Giorgio Quinto Valle Agno ed in giallo i comuni limitrofi facenti parte del territorio di competenza. BiLancio sociale

12 Incontri formativi per imprenditori Nei mesi di aprile e di ottobre, sono stati organizzati alcuni eventi a carattere formativo rivolti a imprenditori del settore commercio cui hanno partecipato in qualità di relatori collaboratori degli uffici Crediti Speciali e Accertamenti Bancari. I temi sviluppati erano inerenti al servizio BAT. Banca Azienda Territorio che si colloca nell ambito delle attività di consulenza all imprenditoria locale, in particolare per la misurazione e qualificazione del fabbisogno finanziario d impresa, sia storico che prospettico. Sono state inoltre illustrate le modalità operative per limitare i rischi evidenziati dalla vigente normativa antiriciclaggio (in particolare nell importazione di beni da Paesi extra UE). Le iniziative riflettono l impegno della Bcc a sostegno dell imprenditoria locale, delle aziende socie e clienti. Diversi sono stati i contributi di Banca San Giorgio Quinto Valle Agno per l acquisto di strumenti di prevenzione. In alto: simulazione di funzionamento del defibrillatore donato al Comune di Thiene e utilizzato dalle associazioni sportive presso lo stadio A. Miotto. Sopra: elettrocardiografo donato al gruppo FIDAS di Marostica per i test di idoneità degli aspiranti donatori. A destra: la locandina del servizio BAT. Banca Azienda Territorio. 12 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

13 Le nostre radici sono qui. 7. I soci Chi è, cosa può fare, cosa deve fare il socio Il Socio interviene in Assemblea ed esercita il diritto di voto. Partecipa all eventuale dividendo deliberato dall Assemblea. Può usufruire di vantaggi e servizi riservati dalla Banca ai propri Soci, nei modi e limiti fissati da regolamenti e deliberazioni. Il Socio ha l obbligo di osservare lo Statuto, i regolamenti e le deliberazioni. Deve collaborare al buon andamento della Società operando con essa e partecipando all Assemblea. Attività, proposte, iniziative in favore dei Soci realizzate nel corso dell anno Le Banche di Credito Cooperativo sono chiamate ad esercitare la loro attività prevalentemente in favore dei Soci: in parole semplici, più della metà dei crediti erogati deve essere destinata ai Soci o ad attività prive di rischio. Per la nostra banca, al , questo indicatore era pari al 71,53%. Sono 361 le Borse di Studio per impegno e profitto erogate a studenti delle scuole superiori e Università, soci o figli di soci della Banca. Sono stati premiati 215 studenti delle scuole superiori e 146 universitari. Dal 2001 sono le borse di studio elargite nel territorio per un ammontare complessivo che supera gli 880 mila euro. Confermati gli sconti per i Soci pensionati sulle tariffe praticate dai CAF Acli, Cna e Coldiretti per la compilazione delle dichiarazioni e l assistenza fiscale. Evoluzione della compagine sociale In alto: Ricordi di viaggio scattati durante le gite riservate ai Soci in India e Andalusia. In basso: Immagine del Concerto gratuito per i Soci tenutosi nel mese di luglio nel parco di Villa Morosini ad Altavilla Vicentina. Imprese Associazioni 13% Composizione della compagine sociale 87% Persone BiLancio sociale

14 ASS Proposti viaggi di gruppo, gite sociali ed un concerto gratuito per i Soci tenutosi nel mese di luglio nel parco di Villa Morosini ad Altavilla (VI). SOCIAZIONE Gest Gioventù Europea Studio e Tempo libero Confermato lo sconto sulle tariffe praticate dall Associazione GEST sui soggiorni - studio all estero per studenti minorenni figli dei nostri Soci. Soggio orni linguisi stici i per studenti e adulti 2014 Inghilterra Irlanda Scozia Germania a Spagna Francia All assemblea del 25 maggio 2013 hanno preso parte 563 Soci, di cui 94 con delega, per un totale di 657 Soci rappresentati. In questa sede è stato approvato il bilancio Durante l assemblea sono stati premiati i giovani studenti ed i professori che hanno partecipato alla 3ª edizione del bando Nella Banca che vorrei il futuro prima e alcuni assegnatari della Borsa di Studio. Consiglio di Amministrazione AGOSTINI CARLO BASSO LORIS GIUSEPPE BINOTTO GIORGIO CERIN SILVIO COSTA DOMENICO DE CAO LUIGI FARINA ROBERTO LORENZI VILLY MICHELON PAOLO NOVELLA ILARIO PAVAN ANGELO SANDINI GIORGIO STEVAN LUIGI TESSAROLLO GIOVANNI TORRESAN EGIDIO Collegio Sindacale BAGNARA GIANCARLO CIMENTI FIDELIO DRAPELLI ENZO PIETRO CACCIAVILLAN FRANCESCO CARLESSO MAURIZIO MORO PAOLO ZERBARO LUCIANO Collegio dei Probiviri GALVAN LUIGI LAZZARETTO EMANUELE MARIA LEONI DANILO TASSOTTI TEOBALDO CELEBRON ANNA Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Vice Presidente Consigliere Consigliere Presidente Consigliere Vice Pres.Vicario Consigliere Pres. Comitato Esecutivo Consigliere Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Supplente Sindaco Supplente Presidente Membro Effettivo Membro Effettivo Membro Supplente Membro Supplente 14 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

15 Le nostre radici sono qui. 8. I collaboratori Al il personale di Banca San Giorgio Quinto Valle Agno ammontava a 236 dipendenti, 89 donne e 147 uomini, con un età media di circa 39 anni. Relativamente al titolo di studio, 85 sono i laureati e 151 i diplomati. Nell ultimo triennio, pur in un contesto generale caratterizzato da dinamiche recessive, la Banca ha assunto 9 nuovi collaboratori. Immagine della convention aziendale tenutasi a Mantova. Nel perseguire una politica attiva di conciliazione degli impegni professionali e familiari dei collaboratori, e volendo al contempo assicurare una equa rotazione interna, la Banca ha accolto più di 20 domande di lavoro part-time. Nel corso del 2013 Banca San Giorgio Quinto Valle Agno ha ospitato 36 giovani stagisti, offrendo loro un'esperienza formativa presso le filiali o gli uffici centrali. La Banca ha infatti preso parte tra gli altri al progetto Alternanza Scuola Lavoro, sviluppato in collaborazione con alcuni Istituti Superiori della provincia e la Regione Veneto: questi studenti hanno potuto seguire regolarmente le lezioni scolastiche al mattino, per poi passare il pomeriggio al lavoro. Alcune immagini delle attività annuali promosse dall Asso, l associazione dei dipendenti della Banca. L impegno per l aggiornamento e la preparazione professionale dei collaboratori ha portato alla realizzazione di un piano formativo di oltre ore, con il maggior investimento nelle tematiche della sicurezza, della formazione di base e nel settore assicurativo/finanziario. Oltre ai corsi obbligatori previsti in materia di sicurezza, molti dipendenti hanno aderito, su base volontaria e per approfondire propri interessi, al corso serale di Primo Soccorso che la Banca ha organizzato anche nel 2013 presso le proprie Sale riunioni. BiLancio sociale

16 9. L ambiente La Banca è attenta alle ricadute della propria attività sull ambiente circostante benché, fornendo servizi dematerializzati, non ne conseguano impatti ambientali significativi. Nel 2013 abbiamo confermato il nostro impegno su questi fronti: L impianto fotovoltaico installato presso la Filiale di Molvena. La filiale di Torri di Quartesolo con i nuovi corpi illuminati a tecnologia LED. Sensibilizzazione del personale e della clientela ad un utilizzo sobrio e controllato delle risorse energetiche, anche partecipando alla Giornata Nazionale M Illumino di meno. Controllo dell impianto di riscaldamento, con una programmazione attenta delle temperature e degli orari di utilizzo. Utilizzo di imprese specializzate per lo smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi (toner di stampanti/fotocopiatrici, lampade neon e batterie per gruppi di continuità). Per tutti gli altri rifiuti, la Banca ha sottoscritto una convenzione con ESO Recycling Srl, azienda che opera nel recupero delle materie prime, riducendo al minimo il ricorso allo smaltimento in discarica. L originalità e l innovazione delle tecniche utilizzate sono in piena sintonia con le normative vigenti per la sicurezza dell ambiente e consentono, ad oggi, il recupero del materiale per oltre il 90%. Alimentazione di tutte le Filiali, nonché la Sede della Banca con energia proveniente da fonti rinnovabili tramite un accordo effettuato con Utilità Spa. L energia verde di Utilità Spa ha una certificazione europea grazie al sistema RECS (Renewable Energy Certificate System) che ne garantisce la provenienza. In occasione delle ristrutturazioni effettuate nel 2013 delle filiali di Torri di Quartesolo e Monticello Conte Otto la Banca ha utilizzato nuovi corpi illuminanti con tecnologia a led, al fine di contenere i consumi energetici. La Banca ha continuato ad acquistare carta per fotocopie e stampe, certificata PEFC (Programme for endorsement of forest certification council) cioè carta prodotta da società impegnate ad una gestione ed uso sostenibile delle foreste e dei terreni forestali. Privilegiare l invio a mezzo posta elettronica, piuttosto che ordinaria, della rivista La Rua e altre comunicazioni ai Soci. Utilizzare per gli spostamenti del personale, quando possibile, le auto aziendali a metano, il combustibile più pulito e che consente una notevole riduzione delle emissioni di CO 2 ed emette un quantitativo di ossidi di azoto inferiore di circa il 90%. 16 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

17 Le nostre radici sono qui. 10. La comunità locale Mission Nell esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio ed alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nella quale opera. (art. 2 dello Statuto) La premiazione degli studenti più meritevoli dell Istituto B. Montagna di Vicenza. La loro classe ha aderito agli incontri di educazione alla Previdenza Complementare promossi dalla nostra banca. Anche nel nonostante il perdurare della crisi economica generale - la nostra Banca ha destinato risorse consistenti al sostegno di associazioni e gruppi locali. Gli interventi realizzati sul territorio sono numerosi e distribuiti nell intera zona di competenza. Molti di essi, per la loro validità e per l ottimo riscontro ottenuto, sono riconfermati di anno in anno e rientrano nell ambito di una pianificazione continuativa. In altri casi, la Banca ha selezionato e sostenuto l avvio di nuovi progetti e iniziative. Settori di intervento di Banca San Giorgio e Valle Agno 7,4% 3,8% 3,0% 1,7% 0,5% 27,0% 15,2% 15,8% 25,7% La donazione natalizia del C. di A. Da diversi anni il C. di A. di Banca San Giorgio Quinto Valle Agno sostituisce la cifra accantonata per doni e strenne natalizie con la donazione ad una organizzazione no profit. Si tratta della donazione più consistente erogata nel corso dell anno. Nel 2013 è stato scelto un progetto finalizzato alla diagnosi e alla riabilitazione precoce dei disturbi specifici dell apprendimento nei bambini della scuola primaria (dislessia, difficoltà di lettura, scrittura, calcolo, ecc.). Per la diffusione e la raccolta dei fondi, l iniziativa è stata affidata alla Fondazione I bambini delle Fate di Castelfranco Veneto, che da alcuni anni opera in modo efficace nel delicato settore della disabilità minorile. I fondi raccolti attraverso la Fondazione verranno utilizzati sotto la direzione della dott.ssa Susanna Ambrosi, responsabile del servizio di Neuropsichiatria infantile dell Ulss 4 Alto Vicentino per remunerare nuove figure professionali da impiegare nello screening precoce dei disturbi di apprendimento e nella riabilitazione. Arte e Cultura Scuola Assistenza e volontariato Enti religiosi Eventi locali Protezione civile Cooperazione interazionale Enti e associazioni Sport Totale BiLancio sociale

18 (dal duo al nonetto) Iscrizioni on line: concorso mozart Scadenza iscrizioni 20 Aprile 2013 Con il patrocinio di: Per informazioni: Segreteria artistica: Direttore Artistico: M CHRISTIAN MAGGIO Si è diplomato come perito meccanico all Istituto Tecnico Industriale A. Rossi ; è stato allievo di Otello De Maria e del Prof. Giorgio Peretti presso la Scuola d Arte e Mestieri. Per molti anni ha insegnato lavorazione del ferro e grafica nelle Scuole Professionali di Vicenza. E illustratore di riviste, bollettini, calendari, libri, e decoratore su ceramica di temi palladiani. Collabora con la Stamperia d Arte Busato di Vicenza, eseguendo litografie a più colori su paesaggi vicentini. Disegna le scenografie per numerose compagnie teatrali amatoriali e le tredici tavole annuali del calendario Pojana. Esegue miniature, scritture a mano, manifesti. Disegna numerose cartoline. Si dedica alla ricerca storica locale e nazionale; restaura armi e materiale bellico per vari musei storici nella Regione Veneto. I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre personali e collettive. È Cavaliere della Repubblica Italiana dal talo Francesco Bal- il curatore, è Ido, nato a Rovereto, è docente di Filosofia e Storia nel Liceo A. Pigafetta di Vicenza, ha pubblicato diversi studi sulla cultura del primo Cinquecento, tra cui Pace e Guerra (Roma, Salerno 2004), scritti di Erasmo da Rotterdam. I suoi interessi, ricerche e pubblicazioni fin dal 1975 riflettono un pensiero attento al valore e alla dignità dell uomo in tutti i suoi aspetti, soprattutto quelli che sanno coniugare verum, bonum et iustum non dimenticando il pulchrum nella consapevolezza che la cultura non è mai al servizio, ma è servizio. COMUNE DI QUINTO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA archivio fotografico A.P.T. Vicenza - Ph Paolo Marton REGIONE VENETO Sponsor ufficiali dell evento ASSOCIAZIONE VILLA THIENE con la partecipazione Martedì 3 dicembre 2013 di e c on Natalino Balassoso Mer coledì 19 marzo 2014 di Moliér e con Alberto Giusta, Antonio Zavatteri, Massimo Brizi, Ilaria a Falini, Mariella Speranza, a, Roberto Serpi regia di Antonio Zavatteri Mercoledì 5 febbrbr di Luigi Pir andello con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Ester Cucinotti, Giova anni Moschella, Antonio Lo Presti, Margherita Smedile, Giuliano Brunazzi, Lu uca Fiorino regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi Martedì 12 no vembr di Francesco Niccolini con Patricia Zanco in occasione dei 50 anni dal Vajon nt Mart ì 28 gennaio 2014 Memoria per i sette fratelli Cervi di Bernardino Bonzani, Monica Morini, Dav vide Bizzarri con Bernardino Bonzani, Monica Morini, Davide Bizzarri (violino), Cla audia Catel llani (piano) e Giovanni Cavazzoli (contrabbasso) in occasione della Giornata della Memoria M rtedì 8 aprile 2014 di Giorgio Sangati con Giacomo Rossetto o in occasione dei 100 anni ni della Grande Guerra Città di Valdagno attorno o alla narraa zione Inizio spettacoli ore PR RE VENDITA A BBONAMENT I (diritto di pr evendita 1 eur o) - Rinnovi dal 19 al 25 ottobre 2013 (con diritto di prelazione) - Nuovi abbonamenti dal 26 al 4 no vembre 2013 PRE VENDI TA BIGLIETTT I (diritto di pr evendita 1 eur o) - Per il primo spe ttacolo la pr evendita a vrà inizio 4 no vembre. Pe er i restanti spettacoli i biglietti sara anno disponibili a partire da 10 giorn ni prima di ciascuna replica. Abbonamenti e biglietti in vendi ita alla Libreria BUONASTAMPAA - Corso Italia, 17 a Va aldag gno - Tel PER INFORMAZIONI Comu une di Valda agno - Ufficio Cultura - Te el eventiecultura@comune.valdagno.vi.it Teatro Super - Telefon no n.in - valdagno@cinemotion.inn La Direzion ne si riserva il diritto di apportare al progr ogramma della stagione i cambiamenti resi necessari da esigenze tecnich he o cause di forza maggiore. Editrice Veneta Vicenza 2013 Comm. Ab. Giacomo Zanella n. a Chiampo 9 Sett m. all Astichello 15 maggio 1888 Poeta e prosatore insigne. Anima squisitamente virgiliana dettò versi dimeravigliosa ispirazione, che rimarranno certamente fra i più belli della nostra letteratura. Egoismo e Carità, Gli Ospizi Marini, la Conchiglia, i Sonnetti dell Astichello basterebbero a rendere immortale il suo nome. Professore nel Seminario, Direttore nel Liceo, Rettore Magnifico dell Università fu sempre eguale a sé stesso, così buono come sapiente educatore. Amò i fanciulli, coi giovani fu prodigo di consigli e di aiuti. Sacerdote visse e morì santamente inneggiando alla concordia fra la religione e la scienza, sognando la pace fra la Chiesa e lo Stato. Sebastiano Rumor Comune di Monticello Conte Otto Assessorato alla Cultura Con il contributo di: Provincia di Vicenza Pro Loco di Monticello Conte Otto Albo d oro Le associazioni beneficiarie della donazione natalizia erogata negli ultimi anni: Fondazione Reparto Ematologia dell Ospedale San Bortolo di Vicenza. Fondazione Baschirotto di Costozza di Longare per la ricerca sulle malattie rare. Associazione Ca delle Ore di Breganze per il recupero dalle dipendenze. ADMO Vicenza. Fondazione di Comunità Vicentina e Associazione Abitazioni per il progetto Le chiavi di casa. Amici del Cuore onlus. Fondazione I bambini delle Fate. La Fondazione delle BCC/CRA Vicentine Sezioni: PIANOFORTE VIOLINO VIOLONCELLO FLAUTO CHITARRA CLARINETTO MUSICA DA CAMERA TERZO CONCORSO INTERNAZIONALE MOZART PER GIOVANI MUSICISTI PREMIO SPECIALE PIETRO BUIA musica d oggi COMUNE DI QUINTO VICENTINO CHORI CANTICUM 2/5 MAGGIO 2013 QUINTO VICENTINO Provincia di Vicenza ATEATRO ATRO ATTETR EATR EO SU VALDRGN ALDARO NOO AR 2 0 UPER V 01 4 IN SCENA A LTRI PER CORS I STAND UP M ONORA 2 no AT e 2013 TA SOCIETÀ Il Vajont dopo il Vajont Nel 2010 la nostra Banca, assieme agli altri istituti di Credito Cooperativo della provincia, ha costituito la Fondazione delle BCC/CRA vicentine. La Fondazione nasce come espressione delle volontà delle stesse Banche di riunire sotto un unico coordinamento provinciale attività che ogni BCC/CRA socia svolgeva individualmente nel campo della solidarietà sociale e della promozione della persona umana. Si propone, in ultima di analisi, di rafforzare l identità del Credito Cooperativo come soggetto promotore di coesione sociale e di sviluppo sostenibile. L unione delle forze si è mostrata utile per dare maggiore efficacia ad azioni di promozione sociale e di formazione alla cooperazione nel mondo della scuola e della società civile. DON GIOVANN I C UORI edì 28 gennaio 2014 TERRA D I alliano Rosset vive Ge lavora a Monticello Conte Otto. L UOMO LA VI B ES T RTÙ IA E LA M aio 2014 GIACOMO ZANELLA Astichello disegni di Galliano Rosset introduzione di Italo Francesco Baldo F C ANGO OGNA C E La guerra in Altipiano in alto: le locandine di alcune iniziative rese possibili grazie alla sponsorizzazione della nostra Banca. F art Gioca al Risparmio Il progetto prevede la collaborazione con alcune scuole primarie del territorio per educare i piccoli alunni al risparmio, inteso in senso lato e riferito quindi non solo al denaro, ma anche all energia, al tempo, alle risorse ambientali, ecc. A fine 2013 è stata avviata la terza edizione con il coinvolgimento coordinato di tutte le BCC della provincia. La nostra Banca collabora con alcune classi del comprensorio di iene. 18 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

19 Le nostre radici sono qui. Scuola CoopAttiva : la cooperazione fa scuola Il progetto promosso dalla Fondazione è alla 3ª edizione e nell Anno Scolastico ha visto partecipare 13 istituti (7 superiori, 2 medie inferiori e 4 primarie) per un totale di 16 classi; 12 associazioni cooperative scolastiche costituite; 4 proseguimenti di Acs che continuano dall anno scolastico precedente. In totale sono 222 gli studenti coinvolti. Sono intervenuti: 18 insegnanti, che hanno prestato la propria collaborazione alla realizzazione delle associazioni cooperative scolastiche; 3 esperti formatori, per un totale di 104 ore di docenza; 6 consulenti BCC che hanno collaborato con la formula del volontariato d impresa; 8 cooperatori testimonials coinvolti per rappresentare il sistema Confcooperative e l esperienza diretta all interno di imprese cooperative di mercato. La spesa complessivamente sostenuta può essere quantificata in circa euro. Il 31 maggio, presso l Istituto Bartolomeo Montagna di Vicenza, è stato organizzato il meeting provinciale delle Associazioni Cooperative Scolastiche. L evento ha voluto dare risalto all esperienza di educazione cooperativa al di fuori dei confini del singolo Istituto scolastico, permettendo la presentazione e la conoscenza reciproca tra le diverse ACS costituite in provincia di Vicenza, valorizzando inoltre la sinergica collaborazione tra gli attori del sistema della cooperazione. Alcune immagini del progetto Scuola CoopAttiva tra cui la visita alla Cantina Sociale B. Bartolomeo di Breganze e il meeting provinciale delle ACS. Il progetto ha consentito: di far emergere risorse individuali rivelando, a docenti e compagni di classe, attitudini, caratteristiche individuali a volte veramente insospettabili (capacità creative, organizzative e comunicative) soprattutto in studenti considerati passivi e meno motivati ; questi allievi sono stati positivamente coinvolti, hanno assunto ruoli attivi, migliorato i rapporti interpersonali e sicuramente aumentato il livello di autostima; di migliorare il clima classe grazie al continuo confronto nel gruppo che ha concretamente insegnato a stabilire rapporti, a mettere in discussione il proprio punto divista, a collaborare per raggiungere gli obiettivi assegnati; di aumentare competenze /conoscenze professionali con particolare riferimento ai contratti societari, al business plan, alle attività di marketing, alla gestione di ordini e pagamenti / riscossioni. (prof.ssa Paola Fortuna, ITC Ugo Masotto - Noventa Vicentina) BiLancio sociale

20 12. Le associazioni e gli enti sostenuti nel 2013 Studenti vicentini alle finali dei giochi Matematici. A.C. BERTON A.C.D. CALCIO THIENE 1908 A.C.D. REAL VALDAGNO A.C.S. POVOLARO A.C.V. MARANO VICENTINO - GARA TIRO AL PIATTELLO A.D. CIRCOLO SCACCHISTICO VICENTINO PALLADIO A.S. CIEMME LIQUORI A.S. POOL CICLISTICO VENETO A.S. POZZOLEONE SPF A.S.D. AIDO DI BOLZANO A.S.D. AMATORI BREGANZE A.S.D. ASTICO BRENTA A.S.D. BAGGIO RING VICENZA A.S.D. BASKET SARCEDO A.S.D. BASKET SPORT A.S.D. BEARS ISOLA BASKET A.S.D. BODY UP A.S.D. BOOSNY CYCLING TEAM W.L.F. A.S.D. BP 93 BRESSANVIDO POIANELLA A.S.D. BREGANZE MILLENNIUM A.S.D. CALCESTRUZZI MASCOTTO A.S.D. CALCETTO QUINTO A.S.D. CALCIO A5 FEMMINILE A.S.D. CALCIO BREGANZE A.S.D. COLCERESA MPM A.S.D. COMITATO PRO LOCO SAN BORTOLO A.S.D. COMPAGNIA ARCERI BASSANO A.S.D. DB KILLER RACING TEAM A.S.D. HOCKEY BREGANZE A.S.D. HOCKEY THIENE A.S.D. IFK SCHIAVON C5 A.S.D. IPUMP A.S.D. ISOLA CASTELNOVO A.S.D. JUNIOR ALTOPIANO A.S.D. JUNIOR MONTICELLO A.S.D. MAROLA A.S.D. MAROLA BASKET A.S.D. PALLACANESTRO BREGANZE A.S.D. PALLAVOLO MAROSTICA A.S.D. PATTINAGGIO ARTISTICO BREGANZE A.S.D. PLAYLIFE A.S.D. PODISTI RECOARESI A.S.D. PODISTICA QUINTO A.S.D. PONZANO VENETO SPORTS SCI CLUB PLAYLIFE A.S.D. PRIX BERTESINELLA A.S.D. PRIX LE TORRI A.S.D. QUINTO A.S.D. REAL VICENZA A.S.D. RIDING THE SKIES A.S.D. ROBUR SKATE 2000 THIENE A.S.D. ROMANO A.S.D. SAN VITO BASSANO A.S.D. SANDRIGOSPORT A.S.D. SANTA CROCE CALCIO A.S.D. SANTA CROCE PALLAVOLO A.S.D. SARCEDO C5 A.S.D. SPUMANTI FOLLADOR A.S.D. TENNIS COMUNALE BREGANZE A.S.D. TENNIS MEETING CLUB A.S.D. THIENESE A.S.D. UC MOLVENA A.S.D. VELO CLUB PIANA A.S.D. VOLLEY SANDRIGO AIDO GRUPPO MASON AIDO MOLVENA AIDO QUINTO VIC. AIDO SALCEDO AIDO VALDAGNO AMICI DEL CUORE AMICI DEL TENNIS AMICI RIABILITAZIONE CARDIOPATICI ANA ALPINI GRUPPO TORRESELLE ANA DI SCHIO ANA GRUPPO DI VILLARASPA ANA MURE DI MOLVENA ANA SEZ. MAROSTICA ANFA.S. LISIERA FONDAZIONE POLI (acquisto pullmino) ARCOBALENO ASA ONLUS ASCOM THIENE ASS NZ ALPINI SEZ. MONTEGRAPPA ASS. PRO LOCO DI POVE DEL GRAPPA ASS. VITA NEL TERRITORIO ASS. ACCANTO A SILVIA ASS. ALPINI SAN GIORGIO ASS. AMICI DI PAOLA MARCADELLA ASS. AMICI DI THIENE ASS. AMICI RIABILITAZIONE CARDIOPATICI ASS. ANNI D ARGENTO ASS. APICOLTORI ASTICO BRENTA ASS. APICOLTORI ASTICO BRENTA ASS. ARCO CLUB (20 anniversario) ASS. ARMA AERONAUTICA ASS. ARTIGIANI COMMERCIANTI CONCO ASS. BACINO ACQUE FIUME BRENTA ASS. CALCIO LUPIA ASS. CALCIO SAN GIORGIO ASS. CALCIO SF ARISTON ASS. CEDAV - COMUNE DI BOLZANO ASS. CHORI CANTICUM ASS. CIAMAR MARSO ASS. CIELI PERDUTI ONLUS ASS. COMITATO ANTIDROGHE IL FARO ASS. COMMERCIANTI E ARTIGIANI CARRÈ ASS. COMMERCIANTI MONTICELLO C.O. ASS. CORALE CITTÀ DI THIENE ASS. CORO GIOVANILE CITTÀ DI THIENE ASS. CULTURA E VITA ASS. CULTURALE I MATTATORI ASS. CULTURALE TERRA E VITA (MOSTRA CILIEGIA TARDIVA) ASS. CULTURALE AGORÀ ASS. CULTURALE IL FILO' DI CARRÈ ASS. CULTURALE LUDUS MUSICAE ASS. CULTURALE MUSICA RESERVATA ASS. CULTURALE PINEAPPLE ASS. CULTURALE RANCURARTE - FESTIVAL TEATRALE ITINERANTE ASS. CULTURALE ROSÀ REFLEX ASS. DI FRAZIONE DELLE VALLI ASS. DI PROMOZIONE SOCIALE AMICI DI THIENE ASS. DI VOLONTARIATO RTS UNA VITA SPECIALE ONLUS ASS. DIPENDENTI E PENSIONATI MARZOTTO ASS. DISCIPLINA DEDIZIONE DETERMINAZIONE ASS. EL SANGUANELO ASS. ERIKA ONLUS /CARRY ASS. FAMIGLIE INSIEME ASS. FAMIGLIE INSIEME ASS. HIGH PROMOTION ASS. I RANDAGI ASS. INSIEME PER VOI ONLUS ASS. ITALIANA PROGERIA SAMMY BASSO ASS. ITALIANA SOCCORRITORI ONLUS ASS. KUCHIPUDI ONLUS ASS. LE MANI ASS. LIBERA CACCIA SEZ.FARA VIC. ASS. LICEI DI VALDAGNO ASS. LIVELLO 4 ASS. MACONDO 20 Banca san GiorGio quinto VaLLe agno

21 Le nostre radici sono qui. ASS. MAROSTICA ACCOGLIE ONLUS ASS. MICOLOGICA BRESADOLA ASS. MORTISA IN FESTA SAGRA DELLA MATERNITÀ ASS. NAZ FANTI ASS. NAZ. ALPINI SAN GIORGIO ASS. NAZIONALE ALPINI GRUPPO DI CARRÈ ASS. NOI - ORATORIO SANTA MARIA ASS. ONCOLOGICA BASSANO ASS. OPFEL ON PIRA ASS. OPFEL ON PIRA (Corso di frutticultura) ASS. PALLAVOLO CORNEDO ASS. PESCA SPORTIVA ASS. PESCA SPORTIVA ATTIVITÀ SUBACQUEE ASS. PRO BASSANO ASS. PRO LOCO DEL COMUNE DI CONCO ASS. PRO LOCO SANDRIGO ASS. PRO VALDAGNO ASS. PROLOCO CALDOGNO - il giardino imperiale ASS. RADIOAMATORI ITALIANI ASS. RAGGIO DI SOLE ASS. RARI NANTES MAROSTICA ASS. RICERCATORI E AMICI DELLA STORIA ASS. SCUOLA CATTOLICA VENDRAMINI ASS. SPORTIVA ACD MOLINA ASS. SPORTIVA PALLAVOLO CALDOGNO ASS. SPORTIVA RINO TONIOLO ASS. STRADA DEL TORCOLATO ASS. SUMMANIA GOLF ASS. TRE NOTE ASS. UCIIM testimonianze ASS. VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI ASS. VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASS. VOLONTARIATO ALZHEIMER ASS. VOLONTARIATO CARITAS CARRÈ ASS. VOLONTARIATO LA RONDINE ASS. VOLONTARIATO MONDO DI COLORI ASS. CARETERA DE MAROSTEGA ASS. LA VOCE RITROVATA ASS. CACCIATORI VENETI ASS. GENITORI FARA E SAN GIORGIO PER PEDIBUS ASS. NAZ. ALPINI ASS. NAZ. ALPINI GRUPPO DI MOLVENA ASS. NAZ. ALPINI GRUPPO SAN GIORGIO ASS. NAZ. CARABINIERI SEZ. BOLZANO E QUINTO VIC. ASS. NAZ. CARABINIERI SEZ.BREGANZE ASS. NAZ. COMBATTENTI E REDUCI ASS. NAZ. COMBATTENTI E REDUCI CONCO ASS. NAZ. COMBATTENTI E REDUCI SEZ SAN GIORGIO ASS. NAZ. COMBATTENTI E REDUCI SEZ. FARA VIC. ASS. NAZ. FAMIGLIE CADUTI E DISPERSI IN GUERRA ASS. NAZ. FANTI SEZ. TEZZE ASS. NAZ. LIBERA CACCIA SEZ SAN GIORGIO ASS. NAZ. VIGILI DEL FUOCO ASS. NAZ. VOLONTARI DELLA LIBERTÀ SEZ. SALCEDO ASS. NAZ. VOLONTARI DELLA LIBERTÀ SEZ. SAN GIORGIO ASS. NE MUSICALE ARCHICEMBALO ENSEMBLE ATLETICA MAROSTICA VIMAR AUGURIARA FARA 2013 gruppo giovani AVSI ass.ne volontari servizio internazionale BANDA SAN GIORGIO BARRACUDA HANDBALL CLUB BASKET MALO BASKET THIENE BASSANO PATCHWORK BELLIN NICOLA - STRADE DI SETTEMBRE - EDITRICE VENETA BOCCIOFILA MAGNABOSCO BREGANZE BIANCOROSSA BREGANZE CICLOCLUB 96 CAI VALDAGNO 150 ANNIVERSARIO CALCETTO FULL - TORNEO CALCETTO A 5 CARITAS PARROCCHIA SAN SEBASTIANO CARITAS PARROCCHIALI DI MOLVENA CARITAS THIENE CATTELAN LIDIA E VICARIO ARMIDA LIBRO IO SONO L ALBERO CENTRO AIUTO ALLA VITA CENTRO IPPICO NOVESE CENTRO PARROCCHIALE NOI SAN ZENONE CENTRO SPORTIVO ITALIANO - COMITATO PROVINCIA VICENZA CINEFORUM VERDI CIRCOLO ANSPI I CARE CIRCOLO ARCI LA CIACOLA (Ciacolando ) CIRCOLO ASS. NOI - PARROCCHIA QUINTO CIRCOLO AUSER THIENE CIRCOLO FOTOGRAFICO CITTÀ DI THIENE CIRCOLO NOI SAN CRISTOFORO VILLA DI MOLVENA CIRCOLO RICREATIVO MONTEGRAPPA CIRCOLO TENNIS VICENZA CITTÀ DI MAROSTICA PER PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI THIENE CITTÀ DI VALDAGNO CLUB ALPINO ITALIANO CLUB BIANCOROSSO SARCEDO CLUB BOCCIOFILO CLUB DEL PENSIONATO GRUPPO BOCCIOFILO SAN FORTUNATO COISP - VENETO COLDIRETTI SEZ. CARRÈ COLDIRETTI SEZ. MARANO COMITATO AMICI SCUOLA PERLENA COMITATO BOCCE MONTICELLO COMITATO CAPITELLO DELLA CONTRA - SARCEDO COMITATO CONTRADA BUSA COMITATO FESTA ACROPOLI 2013 COMITATO FESTA DEL GERANIO COMITATO FESTEGGIAMENTI LANZÈ COMITATO FESTEGGIAMENTI MAROLA COMITATO FESTEGGIAMENTI SAN ROCCO COMITATO FESTEGGIAMENTI VILLARASPA COMITATO FIERA SAN VALENTINO COMITATO GEMELLAGGI COMUNE DI BREGANZE COMITATO GENITORI IST. COMPRENSIVO 7 COMITATO GENITORI IST. ZANELLA COMITATO GENITORI RECOARO T. COMITATO GENITORI SAN VITO COMITATO GENITORI SANTA DOROTEA COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA TALIN COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA ZANELLA COMITATO GESTIONE SCUOLA MATERNA SALCEDO COMITATO L ABBRACCIO DI ISOLA VIC. COMITATO MADONA DE SAN FORTUNÀ COMITATO ONE SHOT COMITATO ORGANIZZATORE FESTA DEL FORMAGGIO COMITATO ORGANIZZATORE MARCIA EDELWEISS CONCO COMITATO PALIO DELLE CONTRADE DI MONTECCHIO PREC. COMITATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DELLA TERZA E MEZZA ETÀ COMITATO QUARTIERE CA DOLFIN COMITATO QUARTIERE VIA MINIERA COMITATO RESIDENZIALE ZONALE LAITE COMITATO RESTAURO ORGANO S.M. ASSUNTA COMITATO RICREATIVO S. ANTONIO LISIERA COMITATO SAGRA LEVÀ COMITATO SAGRA QUINTO VIC. COMITATO SAGRA SAN MARCO IN MUZZOLON COMITATO SOLLIEVO DISABILI COMPAGNIA TEATRALE ASTICHELLO COMPAGNIA TEATROINSIEME COMUNE DI CALDOGNO - FESTIVAL BIBLICO COMUNE DI LUGO DI VICENZA FESTA S. ROSARIO PALIO COMUNE DI LUSIANA COMUNE DI MARANO COMUNE DI MASON VIC. COMUNE DI PIANEZZE COMUNE DI SCHIAVON COMUNE DI THIENE COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO COMUNE DI VALDAGNO CONCERTO ARISA E GIOBBE COVATTA CONFARTIGIANATO MANDAM. THIENE CONFRATERNITA DELLA QUAGLIA LEVÀ CONSIGLIO DI QUARTIERE CASTELLO MASO CONSORZIO ASTICO-BRENTA CONSORZIO COOP. ORTOFRUTTICOLO MASON (CILIEGIA) CONSORZIO TUTELA CILIEGIA MAROSTICA IGP CONVEGNO TERRE DI CUORE COOP. SOC. CA DELLE ORE COOP. SOC. MANO AMICA COOP. SOC. MARGHERITA COOP. SOC. SAN GAETANO THIENE CORALE DI LUGO E ORCHESTRA GIOVANILE CORO AMICANTO CORO AMICI DELL OBANTE CORO AQUA CIARA CORO CICLAMINO CORO DI BREGANZE CORO EZZELINO CORO LA VOCE DEL TESINA CORO MAGNIFICAT CORO PUERI CANTORES CORO SCALDAFERRO CORO VOCI DEL PASUBIO CORPO BANDISTICO CENTRALE CORPO BANDISTICO ISOLA VIC. CORSA CICLISTICA QUINTO CRISTAL SKATING TEAM BiLancio sociale

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO FINANZA L INVESTIMENTO ETICO C ambieresti il modo di investire i tuoi soldi? Tra i vari aspetti su cui bisogna cominciare a riflettere troviamo la, che ha un ruolo preponderante nei destini del mondo,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere « «Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «ROTARY IMPERIA 28 febbraio 2012 Paolo Dr. Michelis La Cooperazione nella Costituzione Italiana La cooperativa è l unica

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ Incontro diocesano per i Centri di Ascolto parrocchiali, U.P., vicariali; per le famiglie parte dei sostegni di vicinanza,

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

Premio Responsabilità Sociale d Impresa R a s s e g n a s t a m p a Premio Responsabilità Sociale d Impresa IL CORRIERE DI VITERBO 19/10/2011 IL MESSAGGERO 18/02/2012 IL CORRIERE DI VITERBO del 20/02/2012 TUSCIAWEB del 17/02/2012 Viterbo - Consegnati

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013 Padova 5 dicembre 2014 I Centri Servizio Volontariato del Veneto l sette Centri Servizi Volontariato - CSV gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato (Enti gestori), sono enti che raggruppano

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011 Associazione San Antonio onlus Viale del Lavoro 33 Verona c.f. 9321943233 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 211 A. Introduzione e presentazione dei risultati generali B. Analisi delle entrate: ricavi

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Grautità e intermediazione filantropica Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 11 SETTEMBRE 2012 L intermediazione filantropica Un ente, di norma una

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Gli interventi di agevo- lazione per le attività estere delle PMI Italiane

Gli interventi di agevo- lazione per le attività estere delle PMI Italiane Gli interventi di agevo- lazione per le attività estere delle PMI Italiane Corso di Alta Formazione in Commercio Elettronico ed Internazionale (SCI GROUP S.p.A.) 1 Le Tipologie coperte Attività commerciali;

Dettagli

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 ITALIAN CONSULTING AGENCY Questa società è nata con l intento

Dettagli

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo REGISTRAZIONE DI MODELLO O COPYRIGHT? AGGIORNAMENTI SULLE PROTEZIONI DELLE CREAZIONI ORAFE 17 Gennaio 2007 Vicenza Orowinter Sala Trissino - Fiera di Vicenza Intervento dal titolo: Il Centro Produttività

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane N. 78/I Reg. Determinazioni Valeggio s/m 13/05/2013 Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER NOLEGGIO TEATRO SMERALDO

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO-LOCO AIRUNO. Costituzione e scopi. Art.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO-LOCO AIRUNO. Costituzione e scopi. Art.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO-LOCO AIRUNO Costituzione e scopi Art.1 È costituita con sede in Airuno, P.za Fenaroli, l Associazione denominata Pro loco Airuno. Art. 2 La Pro loco Airuno è un Associazione

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli