Franco Pratesi. Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Franco Pratesi. Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai"

Transcript

1 Franco Pratesi Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai

2 Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2009

3 INDICE PREMESSA 7 SIMBOLI E ABBREVIAZIONI 9 A. MICROSTRUTTURA DEI METALLI 13 SOLIDIFICAZIONE E DIAGRAMMI DI FASE 13 Diagrammi binari semplici 14 Diagrammi binari complessi 23 Diagrammi ternari 28 Solidificazione 31 STRUTTURA IDEALE 37 Livelli strutturali e cristalli 37 Periodicità in una dimensione 40 Reticoli bidimensionali 41 Celle elementari e reticoli bravaisiani 43 Massimo impacchettamento 48 DIFETTI RETICOLARI 58 Concetto di difetto 58 Difetti di punto 59 Dislocazioni 64 Difetti a due dimensioni 82 Difetti a tre dimensioni 90 B. PROPRIETÀ MECCANICHE DEI METALLI 97 SOLLECITAZIONI, DEFORMAZIONI E MODULI ELASTICI 97 Basi teoriche e definizioni 97 Resistenza del legame metallico e deformazione 105 MISURE SPERIMENTALI DELLA RESISTENZA MECCANICA 109 Durezza 109 Prova di trazione 111 Resilienza 116 INCRUDIMENTO E RICOTTURA 119 Incrudimento 120 Ricristallizzazione 122 5

4 6 Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai RAFFORZAMENTO 125 Limite di snervamento in pratica e in teoria 126 Meccanismi di rafforzamento 128 TENACITÀ A FRATTURA 143 Fragilità dei materiali 144 Tenacità a frattura nei metalli 148 Cenni su corrosione e ossidazione 156 C. LEGHE FERROSE 159 FONDAMENTI STRUTTURALI 159 Ferro metallico 159 Diagrammi di fase ferro-carbonio e ferro-cementite 161 Acciai al carbonio senza trattamenti termici 164 Trasformazioni dell austenite al raffreddamento 167 Trasformazioni della martensite al riscaldamento 180 Fasi e componenti strutturali (ricapitolazione) 181 Acciai legati 188 Principali trattamenti 192 FAMIGLIE DI LEGHE FERROSE 202 Produzione mondiale 202 Designazione degli acciai 206 Acciai di base 215 Acciai di qualità 225 Acciai speciali da costruzione 227 Acciai inossidabili 230 Ghise 236 BIBLIOGRAFIA 239

5 PREMESSA Questo libro contiene parti già presenti in altri libri pubblicati recentemente dallo stesse autore e dallo stesso editore. La riedizione, che contiene varie modifiche e correzioni, si è resa necessaria per a- dattare il testo al programma del corso di Tecnologia dei materiali per Ingegneria edile che prevede questi argomenti dopo una parte sul calcestruzzo. Lo studio della struttura cristallina è fondamentale per la comprensione di molte proprietà dei materiali; ciò vale per la struttura ideale ma anche per quella reale, in cui i difetti reticolari giocano un ruolo importante. Delle varie classi di materiali qui è stato posto l accento su quelli metallici, e sugli acciai in particolare, ma la conoscenza della microstruttura mantiene il suo significato per tutti gli altri materiali. L argomento delle proprietà meccaniche è stato svolto dal punto di vista della scienza dei materiali e della metallurgia fisica, intendendo cioè di risalire alle proprietà partendo dalla conoscenza della struttura atomica. Il livello è introduttivo, con l attenzione messa a fuoco sui principali meccanismi responsabili delle caratteristiche meccaniche. I termini tecnici sono spesso gli stessi usati nel linguaggio quotidiano (durezza, sollecitazione, resistenza, e simili) e quindi diventa necessario conoscere la delimitazione che il loro significato assume nel settore dei materiali. Sono stati ridotti al minimo i modelli matematici, i nomi degli autori, i singoli esempi pratici; non sono stati previsti esercizi. La parte finale tratta in particolare degli acciai, mentre è stata eliminata la parte che in libri precedenti riguardava gli altri metalli e le loro leghe. Gli acciai non potranno essere trascurati in quanto costituiscono le leghe di interesse industriale che risultano di gran lunga le più utilizzate. Questo libro non intende sostituire i manuali di riferimento contenenti i molti dati necessari per operare nel settore: lo scopo è più mo- 7

6 8 Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai destamente quello di mettere lo studente in condizione di consultare con profitto tali manuali, nonché le varie norme e tabelle con prescrizioni e caratteristiche che risultano ormai praticamente unificate a livello europeo. Firenze, Novembre 2009

7 SIMBOLI E ABBREVIAZIONI Alcuni simboli o abbreviazioni sono usati con significato diverso a seconda del contesto. Le lettere minuscole dell alfabeto greco sono tradizionalmente usate, nell ordine α, β, γ, δ, ε, ζ, η, θ, ecc. per indicare le diverse fasi cristalline che si incontrano all aumentare della temperatura o dell aggiunta di lega I metalli sono sistematicamente indicati con il simbolo chimico. Se una figura è formata da più grafici, si intendono indicati con a, b, c, da sinistra a destra, anche se la lettera non è effettivamente presente. 0D = zero dimensioni 1D = una dimensione 2D = due dimensioni 3D = tre dimensioni a = parametro reticolare; lato della cella elementare cubica; distanza fra atomi primi vicini A = generico elemento metallico, costituente base di una lega; allungamento percentuale a rottura, spesso A%, anche ε R b = modulo del secondo vettore della maglia o cella elementare; modulo del vettore di Burgers B = (cella) a basi centrate; elemento generico in soluzione solida; boro c = modulo del terzo vettore della cella elementare; lunghezza della cricca ca. = circa C = (cella) a corpo centrato; costante elastica; carbonio C% = composizione percentuale, in peso CCC = cubico a corpo centrato CEN = Comitato Europeo di Normazione CFC = cubico a facce centrate CN = numero di coordinazione CP = close packing o close packed, a massimo impacchettamento 9

8 10 Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai CRSS = critical resolved shear stress, sollecitazione di taglio risolta critica, anche σ crss d = diametro (dei grani, dell impronta di durezza) D = coefficiente di diffusione ev = elettronvolt, 1 ev = 1,6x10 19 J E = energia; modulo di Young EC = esagonale compatto E f = energia di formazione (di un difetto) F = (cella) a facce centrate; forza G = modulo elastico di taglio GPa = gigapascal, 10 9 N/m 2 h = hours ore H = Hardness durezza HB = durezza Brinell HR = durezza Rockwell HV = durezza Vickers K = kelvin K c = tenacita a frattura K Ic = tenacita a frattura per deformazione piana MPa = megapascal, 10 6 N/m 2 n = numero, in particolare di difetti di punto N = numero di Avogadro; numero di siti reticolari; numero di cicli a fatica NACE National Association of Corrosion Engineers P = (cella) primitiva; fosforo Pa = pascal (Nm -2 ) r = raggio R = carico di rottura a trazione, anche σ R oppure UTS ultimate tensile strength S% = riduzione percentuale di sezione t = tempo T = temperatura T F = temperatura di fusione TLK = Terrace, Ledge, Kink modello di superficie T R = temperatura di ricristallizzazione vb = vettore di Burgers (delle dislocazioni)

9 Simboli e abbreviazioni Y = (yeld) carico di snervamento, anche σ y, R s, R p, R p0,2 ecc. (se sono presenti due valori il primo si intende per materiale ricotto, il secondo incrudito o trattato termicamente) α, β, γ = angoli della cella elementare Δ = variazione γ = deformazione di taglio γ p = energia di deformazione plastica γ s = energia di superficie ε = deformazione ν = coefficiente di Poisson ρ = densità; raggio all apice della cricca σ = sollecitazione τ = sollecitazione di taglio

10

11 A. MICROSTRUTTURA DEI METALLI Solidificazione e diagrammi di fase Attorno alla temperatura ambiente un composto chimico può esistere allo stato solido, oppure a quello liquido o a quello di vapore (a temperature ancora più alte si può arrivare al gas ionizzato o plasma). Variando le condizioni, e in particolare quelle di temperatura e pressione, si possono avere dei passaggi da uno stato fisico all altro, che prendono il nome di trasformazioni di fase. Per fase si intende appunto uno stato del materiale con composizione definita e uniformemente solido, liquido o vapore; tali fasi possono coesistere in condizioni di equilibrio. Allo stato gassoso si ha sempre un unica fase omogenea, ma allo stato liquido e solido possono coesistere fasi diverse, per e- sempio due fasi liquide che non si miscelano, come acqua e olio. È possibile disegnare dei diagrammi di stato o di fase che rappresentano graficamente le situazioni d equilibrio che si stabiliscono in un sistema di fasi in funzione della temperatura, della pressione e della composizione. Qui ci interessano i sistemi in equilibrio in fase condensata, per i quali moderate variazioni della pressione hanno poca influenza; si considera quindi solo il sistema a pressione ambiente, praticamente costante. Con questa limitazione esamineremo i diagrammi di fase, per la maggior parte binari o a due componenti, indicati genericamente con A e B, in cui sulle ordinate è riportata la temperatura e sulle ascisse la composizione percentuale: se si legge da sinistra a destra si avrà la percentuale di B in A compresa tra 0% indicato su A (100% di A) fino al 100% su B (0% di A). Useremo sistematicamente la percentuale in peso, come si preferisce nella pratica, ma la percentuale in atomi avrebbe dei vantaggi (per esempio collocando immediatamente al 50% qualsiasi composto intermetallico di tipo AB); ovviamente la differenza fra le due scale aumenta con la differenza di peso atomico dei due elementi. La maniera più comune di costruire i diagrammi di fase si basa sull analisi termica: si porta il campione ad alta temperatura e si raffredda registrando la diminuzione della temperatura in funzione del 13

12 14 Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai tempo. La curva ha chiaramente un andamento decrescente, ma questo può presentare variazioni di pendenza o anche arresti di temperatura; questi ultimi si verificano quando il sistema ha zero gradi di libertà e la loro temperatura e durata sono particolarmente importanti per la costruzione del diagramma, come vedremo. Il caso più semplice è quello a un solo componente: raffreddando dal fuso si ha un arresto termico in coincidenza del passaggio alla fase solida; finché tutto il liquido non è solidificato la temperatura rimane costante. Si dice che alla temperatura di fusione i gradi di libertà del sistema si sono ridotti a zero. Per determinare i gradi di libertà nei diagrammi di fase con più componenti si ricorre alla regola delle fasi, dovuta a Gibbs: V = C + 1 F dove V = numero di gradi di libertà, C = numero dei componenti (2 in un sistema binario, 3 in uno ternario e così via); F = numero delle fasi. Si ricava che per due componenti la presenza contemporanea di tre fasi porta all azzeramento dei gradi di libertà, cioè il sistema rimane a temperatura fissa finché non sparisce una delle tre fasi presenti. Nel passaggio tra una e due fasi non si ha arresto della temperatura ma solo una variazione di pendenza nella curva dell analisi termica. Diagrammi binari semplici In questo contesto per semplici si intende corrispondenti a un modulo elementare che può esistere da solo, ma può anche esistere come parte di un diagramma più complesso. Miscibilità o immiscibilità completa Completa immiscibilità liquido e solido Un primo caso da considerare è solo utile per indicare dove i diagrammi di fase non hanno importanza o applicazione pratica: completa immiscibilità sia allo stato liquido che allo stato solido. Il diagramma è mostrato nella Fig. A1. In questo diagramma sono stati inseriti i

13 Microstruttura dei metalli 15 simboli A e B sulle ascisse e T sulle ordinate; nei diagrammi seguenti gli stessi simboli saranno spesso sottintesi, come pure le lettere a, b e c con le quali si distinguono nella figura, da sinistra a destra, i vari grafici eventualmente presenti. L unico commento necessario è che sui due assi verticali dei metalli puri si vedono due punti di contatto con le rette orizzontali, ma la loro natura è diversa: solo uno corrisponde a un punto significativo nella retta verticale e cioè la T F del metallo in questione. L altro corrisponde alla T F del secondo elemento che in realtà compare solo a una certa distanza, per quanto infinitesima, dall asse. Si sono usate due freccette sulle linee orizzontali per indicare questo avvicinamento a- sintotico all asse, senza raggiungerlo. In queste condizioni sono sempre presenti due fasi, rispettivamente liquide nella parte superiore, una liquida e una solida in quella intermedia, due solide in quella inferiore. Non troveremo mai diagrammi di questo genere, perché l insolubilità completa è rara nei solidi e rarissima nei liquidi; non solo: se il comportamento degli elementi e dei composti chimici fosse di questo tipo non ricorreremo ai diagrammi di fase, che sono invece importanti proprio per i metalli e per le loro leghe, in quanto di solito presentano ampie zone di miscibilità. Figura A1. Immiscibilità completa.

14 16 Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai Completa miscibilità liquido e solido Nella Fig. A2 è rappresentato il caso opposto al precedente, in cui cioè si ha completa miscibilità sia allo stato liquido sia allo stato solido. Il numero delle fasi è uno nella parte superiore, due (liquido più solido) in quella intermedia, uno di nuovo nella parte inferiore in cui la composizione dei cristalli del metallo segue perfettamente la variazione della concentrazione di B in A. Questo caso è molto più utile del precedente perché esiste tale e quale in diversi casi e soprattutto esiste sempre almeno in parte. È importante osservare la differenza fra i due metalli puri e le composizioni intermedie: i metalli puri hanno ovviamente un unica T F ; le leghe presentano due punti significativi per quanto riguarda la temperatura di fusione, corrispondenti a due valori diversi, quelli che scendendo in temperatura corrispondono rispettivamente alla formazione iniziale del solido e alla solidificazione dell ultima goccia di liquido. Le due curve formate da questi punti che si osservano nei diagrammi si indicano con i corrispondenti termini latini di liquidus (superiore, passaggio da liquido a liquido più solido) e solidus (inferiore, passaggio da liquido più solido a solido). Ovviamente le due curve rimangono le stesse per la fusione: cioè, se la trasformazione si verifica salendo in temperatura, il solidus corrisponderà al passaggio da solido a liquido più solido, il liquidus da liquido più solido a liquido. Figura A2. Miscibilità completa

15 Microstruttura dei metalli 17 Con riferimento alla Fig. A2, vediamo come si deve leggere sul diagramma un esempio della solidificazione (per la fusione varrà lo stesso percorso in senso inverso). La composizione finale del solido sarà necessariamente identica a quella iniziale del liquido, X. Tuttavia il primo solido che si forma in Y è meno ricco in B del liquido e quindi il liquido si arricchisce in B con la composizione che scende lungo il tratto X-W del liquidus, mentre la composizione complessiva del solido si trasforma via via scendendo lungo la curva del solidus fino a Z, che è esattamente la stessa di X e che si raggiunge con la solidificazione dell ultima goccia di liquido, di composizione W. Nella pratica non è facile scendere in temperatura in maniera così lenta da permettere la trasformazione di composizione del solido indicata fra Y e Z e spesso si hanno fenomeni di segregazione, in cui cioè l ultimo solido che si forma è più ricco in B di quanto competerebbe all equilibrio (e quindi esisterà nello stesso solido una parte, quella solidificata per prima, meno ricca in B questa si indica a volte come affetta da segregazione negativa). Un diagramma di questo genere implica una notevole somiglianza chimica dei due elementi A e B. Prendiamo allora in esame anche altre trasformazioni di fase fra due elementi simili. Si può cominciare dalla fase vapore (che presenta sempre completa miscibilità) e scendere alla zona liquido più vapore, liquido, liquido più solido, solido (Fig. A3a). Come già detto, trascureremo qui la fase vapore e ci limiteremo a considerare la parte liquido-solido come nella figura centrale (Fig. A3b). Tuttavia, dovremo talvolta prendere in esame trasformazioni di fase allo stato solido, con passaggio cioè da S 1 a S 2, e allora ritroveremo di nuovo il diagramma complessivo separato in più zone, come nello schema di destra della stessa Fig. A3c. La forma che abbiamo visto per la zona intermedia liquido più solido è una di quelle possibili. Sono tuttavia più frequenti i casi in cui la zona intermedia è curvata verso il basso, come nella Fig. A4a. Ciò si spiega con il fatto che la T F di qualsiasi elemento tende ad abbassarsi con la formazione di una soluzione solida (ma si può anche avere, più raramente, una curvatura verso l alto con la comparsa di un massimo più o meno simmetrico). Esistono anche casi in cui le curve di liquidus e solidus si toccano in un punto, Fig. A4b. In quel punto non esiste un composto chimico a

16 18 Microstruttura e proprietà meccaniche degli acciai composizione intermedia, corrispondente a un composto intermetallico; però, agli effetti dell analisi termica, è come se esistesse in quanto si passa da liquido a solido senza che vari la composizione. Figura A3. Sistemi a completa miscibilità. Completa miscibilità nel liquido e immiscibilità nel solido In questo caso si ottiene il diagramma della Fig. A6. In tutte le zone eccetto quella della fase liquida al centro in alto si ha la presenza di due fasi, liquido più solido A in alto a sinistra, liquido più solido B in alto a destra, solido A più solido B in basso. Il punto minimo del liquidus, che appartiene anche al solidus, si chiama eutettico e temperatura eutettica quella del tratto orizzontale del diagramma. La struttura eutettica della lega è formata da cristalli dei due componenti che si formano insieme spesso associati come lamelle o simili strutture alternate. Figura A4. Casi particolari di miscibilità completa.

Microstruttura e proprietà meccaniche dei metalli

Microstruttura e proprietà meccaniche dei metalli Franco Pratesi Microstruttura e proprietà meccaniche dei metalli ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione I diagrammi di stato binari sono uno dei vari metodi che vengono utilizzati per poter capire quando un certo elemento può essere contenuto nel reticolo cristallino

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Lettura Diagrammi di stato

Lettura Diagrammi di stato Lettura Diagrammi di stato Regola delle fasi (Legge di Gibbs): F+V = C+N Regola della leva COSA CI OCCORRE Frazione di fase 1: Frazione di fase 2: C C C C 2 C C 2 1 C1 C 2 1 ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Per l animazione o per proseguire premere la barra spaziatrice. fine diapositiva

Per l animazione o per proseguire premere la barra spaziatrice. fine diapositiva Viene di seguito presentata un animazione che dovrebbe o vorrebbe spiegare come nasce un diagramma di stato o di equilibrio. Per comprendere il tutto è bene seguire le istruzioni. I pulsanti riportano

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici Giuseppe Fusco Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06 93781065

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 12. Diagrammi di fase binari ver. 1.2 Diagrammi di fase binari Per una data composizione e temperatura, il diagramma di fase permette di stabilire quali sono, all

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze MATERIA La materia può essere costituita da sostanze elementari o composte: Le sostanze elementari (elementi) sono quelle formate da atomi tutti uguali. Le sostanze composte (composti) sono costituite

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Sistemi cristallini 1

Sistemi cristallini 1 Sistemi cristallini Esercizio Calcolare la densità atomica definita come il rapporto tra il numero di atomi e il volume unitario per ) il litio sapendo che la distanza tra i centri dei primi vicini è R

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Il sistema di coordinate cartesiane è usato per individuare gli atomi. In una cella unitaria cubica l asse x è la direzione che esce dal foglio. l asse y

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO. Cristalli.. Tipici piani reticolari di un cristallo cubico.2. Reticoli... Reticolo quadrato bidimensionale..2. Reticolo cubico semplice.. Celle unitarie... Primo esempio di arrangiamenti

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici

Dettagli

Elementi di cristallografia

Elementi di cristallografia Elementi di cristallografia STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, α-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,

Dettagli

Esercitazione struttura

Esercitazione struttura Esercitazione struttura 1/5. DENSITÀ DI VOLUME Per un elemento, avente peso atomico 106.400, sono stati misurati il suo raggio atomico (r0.176 nm) e la sua densità (ρ1.2 10 4 kg/m ). Verificare se la cella

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1]

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1] principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1] versione#b1 www.andytonini.com INDICE: - DIAGR.STATO DIAGR.Fe/C - APPENDICI - DIAGR.ACQUA CURVE RAFFREDDAM. - ES.REGOLA LEVA - nell Industria chimica

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 06/07 Sistemi cristallini Esercizio.........................................

Dettagli

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI *

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * La miscelazione di più componenti chimici allo stato liquido (a temperatura e pressione fissate) può dare origine ad un unica fase liquida, oppure a separazione

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

MICROECONOMIA MATEMATICA

MICROECONOMIA MATEMATICA A13 363 Gianluca Dari MICROECONOMIA MATEMATICA TRECENTO ESERCIZI SVOLTI Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Le proprietà meccaniche

Le proprietà meccaniche Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali Le proprietà meccaniche Proprietà meccaniche L effetto delle forze è di indurre delle deformazioni nei materiali Le relazioni

Dettagli

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI Luca Bertolini Materiali da costruzione Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione, Cilté)Studi EDIZIONI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1296 BIBLIOTECA CENTRALE I r"- \ Luca Bertolini

Dettagli

METALLURGIA. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione giugno 2001)

METALLURGIA. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione giugno 2001) METALLURGIA (versione giugno 2001) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 6. Elasticità ver. 1.3 Sforzo e deformazione Sia dato un provino di lunghezza l avente area della sezione A, sottoposto ad una forza di trazione F. A causa di questa

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%, Leghe Fe-C Il Ferro non è mai utilizzato come metallo puro, ma sempre in lega con il C e altri elementi. Le leghe di ferro-carbonio possono essere distinte in acciai quando il tenore di C è compreso fra

Dettagli

Cenni di resistenza dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Tessile Corso di Elementi di Meccanica Cenni di resistenza dei materiali Un corpo soggetto a dei carichi presenta modificazioni più o meno

Dettagli

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Per affrontare questo studio dobbiamo conoscere la REGOLA DELLE FASI Le condizioni per l equilibrio tra le fasi possono essere sintetizzate in

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO DIAGRAMMI DI STATO PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO Perché l acqua bolle a 100 C? Perché bolle in montagna ed al mare a temperatura diversa? Perché i forni sono rivestiti internamente da mattoni refrattari

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

STRUTTURA DEI SOLIDI

STRUTTURA DEI SOLIDI STRUTTURA DEI SOLIDI I solidi possono essere classificati in funzione della regolarità con cui gli atomi o gli ioni si dispongono nello spazio. Un materiale è detto cristallino se caratterizzato da configuarazioni

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Lezione 7. Cenni di struttura della materia. Lezione 7 Cenni di struttura della materia. Particelle La materia è costituita da particelle (atomi e molecole), legate da forze di natura elettromagnetica per formare i corpi materiali. I corpi materiali,

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova Durezza Obiettivo della lezione: definire le modalità delle prove di durezza La durezza di un materiale è definita come la pressione di equilibrio che la superficie del solido riesce a sopportare a seguito

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

Proprietà Meccaniche

Proprietà Meccaniche Proprietà Meccaniche In esercizio, tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni di varia natura (sempre riconducibili a forze) che ne determinano deformazioni macroscopiche e spesso le proprietà meccaniche

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 2 Direttore Beatrice VENTURI Università degli Studi di Cagliari Comitato scientifico Umberto NERI University of

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali Capacità termica Termiche Conducibilità termica Coefficiente di dilatazione Resistenza allo shock termico Temperatura di cambio di fase Capacità termica Si definisce Capacità termica di un materiale la

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fisica della Materia Condensata A.A. 015/016 Fononi e calori reticolari Esercizio 1 Si consideri una catena lineare biatomica. Calcolare le relazioni di

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 www.andytonini.com nell Industria chimica sono spesso eseguite operazioni che coinvolgono passaggi di stato! GLOSSARIO: DIAGRAMMA DI STATO: grafico

Dettagli