GUIDA ALL AUMENTO DI CAPITALE.
|
|
- Celia Bianchini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GUIDA ALL AUMENTO DI CAPITALE.
2 CONSERVA QUESTA GUIDA, TI SARÀ UTILE NEL PERIODO DI OFFERTA. IL PRESENTE DOCUMENTO NON È UN PROSPETTO INFORMATIVO, OGNI DECISIONE DI INVESTIMENTO DEVE ESSERE ASSUNTA SOLO DOPO AVER LETTO IL PROSPETTO INFORMATIVO CHE SARÀ PUBBLICATO A SEGUITO DI AUTORIZZAZIONE DELLA CONSOB E CHE SARÀ MESSO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO PRESSO LA SEDE SOCIALE DI ENEL, PRESSO LA SEDE DI BORSA ITALIANA S.P.A. NONCHÉ SUL SITO INTERNET
3 I DATI CHIAVE DELL AUMENTO DI CAPITALE: Questi dati saranno fissati dal Consiglio di Amministrazione della Società dopo l autorizzazione della Consob (la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) alla pubblicazione del Prospetto Informativo, a ridosso dell inizio del periodo di offerta, e saranno resi pubblici nonché riportati sul Prospetto Informativo disponibile presso la sede sociale di Enel, di Borsa Italiana e sul sito internet di Enel.
4 1) COS È UN AUMENTO DI CAPITALE CON DIRITTO DI OPZIONE? Un aumento di capitale con diritto di opzione è l offerta agli azionisti del diritto di sottoscrivere nuove azioni in proporzione alle vecchie azioni possedute. 2) CHE TITOLI SONO IN OFFERTA? Enel emetterà nuove azioni ordinarie, con le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, godimento 1 gennaio 2009, che saranno quotate in Borsa. 3) CHI POTRÀ SOTTOSCRIVERE LE NUOVE AZIONI IN OPZIONE? Tutti gli azionisti che deterranno le azioni Enel il giorno precedente l avvio dell aumento di capitale potranno sottoscrivere le nuove azioni in opzione. 4) QUANTE AZIONI SI POTRANNO SOTTOSCRIVERE? Le nuove azioni potranno essere sottoscritte dagli azionisti in proporzione alle vecchie azioni possedute, in un Rapporto di Opzione che verrà deciso dal Consiglio di Amministrazione di Enel nell imminenza dell avvio dell aumento di capitale. 5) A CHE PREZZO SI POTRANNO SOTTOSCRIVERE LE NUOVE AZIONI? Il prezzo di emissione delle nuove azioni Enel verrà definito dal Consiglio di Amministrazione nell imminenza dell avvio dell aumento di capitale e sarà indicato nel Prospetto Informativo e mediante l informativa sui principali quotidiani economici e nazionali. 6) COSA SUCCEDE ALLE AZIONI ENEL IL GIORNO DELL INIZIO DELL AUMENTO DI CAPITALE? Il primo giorno dell aumento di capitale il prezzo delle vecchie azioni Enel (cosiddetto prezzo CUM, ovvero inclusivo del diritto di opzione) si scinderà in prezzo delle azioni (cosiddetto prezzo EX, ovvero senza diritto di opzione) e prezzo del diritto di opzione, che sarà negoziato in Borsa separatamente dalle azioni stesse.
5 7) QUANTO DURA IL PERIODO DI OPZIONE? Il periodo di opzione è il lasso di tempo durante il quale gli azionisti Enel potranno sottoscrivere le nuove azioni e dura indicativamente 3 settimane. Le date esatte verranno definite dal Consiglio di Amministrazione nell imminenza dell avvio dell aumento di capitale e saranno indicate nel Prospetto Informativo e mediante l informativa sui principali quotidiani economici e nazionali. 8) COME SI POTRÀ ESERCITARE IL DIRITTO DI OPZIONE? Per esercitare il diritto di opzione ogni azionista dovrà recarsi presso la banca dove ha in deposito le azioni Enel e dare ordine di esercitare il diritto. Le date esatte saranno comunicate attraverso la pubblicazione sul Prospetto Informativo e mediante l informativa sui principali quotidiani economici e nazionali. 9) QUANDO SI DOVRANNO PAGARE LE NUOVE AZIONI? Il corrispettivo per la sottoscrizione delle nuove azioni verrà addebitato sul conto corrente al termine del periodo di opzione. 10) COSA DOVRÀ FARE CHI NON INTENDE SOTTOSCRIVERE LE NUOVE AZIONI O INTENDE SOTTOSCRIVERLE PARZIALMENTE? L azionista Enel che non intende esercitare il proprio diritto di opzione sottoscrivendo le nuove azioni o intende sottoscriverle parzialmente, potrà vendere in tutto o in parte i propri diritti di opzione dando ordine alla banca dove ha in deposito le azioni. I diritti di opzione potranno essere venduti durante il periodo di quotazione dei diritti, indicativamente nelle prime 2 settimane del periodo di opzione. 11) COSA SUCCEDE SE NON SI DANNO ISTRUZIONI ALLA BANCA? In assenza di istruzioni specifiche, la banca venderà d ufficio i diritti di opzione entro il termine del periodo di quotazione dei diritti, quindi al termine della seconda settimana di offerta. Il corrispettivo della vendita d ufficio dei diritti di opzione verrà corrisposto all azionista Enel con accredito sul conto corrente.
6 PER INFORMAZIONI CHIAMA IL NUMERO O SCRIVI A
Un grande patrimonio immobiliare: una base solida e sicura da far evolvere nel tempo.
Un grande patrimonio immobiliare: una base solida e sicura da far evolvere nel tempo. Guida all aumento di Capitale Pirelli RE 15 giugno 3 luglio 2009 Prima dell adesione leggere il prospetto informativo
I Grandi Viaggi S.p.A.
Sede legale in Milano, Via della Moscova n. 36 Codice fiscale, P. IVA e n. iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 09824790159 R.E.A. 1319276 Capitale sociale di Euro 23.400.000,00 i.v. SUPPLEMENTO
Spett.le. Succursale di. (l Intermediario ) Il/la sottoscritto/a. Tel.. C.F. Tipo documento d identità:. Numero documento. Data di scadenza.
Offerta in opzione agli azionisti della Banca Popolare dell Etruria e del Lazio Società Cooperativa (l Emittente ) di azioni ordinarie codice ISIN IT0004919327 Spett.le. Succursale di. (l Intermediario
OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE
Data 26/01/2015 Versione n. 06 OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE RACCOLTA ORDINI / NEGOZIAZIONE o TITOLI OBBLIGAZIONARI: TITOLI DI STATO ITALIA / ESTERO COMMISSIONI di negoziazione... 0,55%
SUPPLEMENTO AL PROSPETTO
SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI E ALL AMMISSIONE A QUOTAZIONE SUL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO ORGANIZZATO E GESTITO DA BORSA ITALIANA S.P.A. DI AZIONI ORDINARIE
In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo
Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di
PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DELLA METROGAS OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO E SCAMBIO
PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DELLA METROGAS OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO E SCAMBIO L Associazione per la Tutela degli Investitori in Titoli Argentini (altrimenti indicata come Task Force Argentina o più semplicemente
Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )
MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello
I GRANDI VIAGGI S.P.A.
I GRANDI VIAGGI S.P.A. Capitale sociale Euro 23.400.000 i.v. Sede Sociale in Milano, Via della Moscova, 36 R.E.A. Milano n.1319276 Codice fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese
BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.
BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.
Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso
comunicazione dell avvenuto rilascio del provvedimento di approvazione con nota del 14 novembre 2012, protocollo n. 12089829 (il Prospetto ).
AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E ALLA CONTESTUALE AMMISSIONE A QUOTAZIONE SUL MERCATO TELEMATICO DELLE OBBLIGAZIONI ( MOT ) DELLE OBBLIGAZIONI
Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)
MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le
PIANO DI STOCK OPTION 2015 2020, E CONSEGUENTE MODIFICA DELL ART. 5 DELLO STATUTO SOCIALE. DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI.
OVS S.p.A. Sede legale in Venezia Mestre, Via Terraglio, n. 17 - capitale sociale euro 227.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Venezia, codice fiscale e partita IVA 04240010274 - REA n VE - 378007
BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente
BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente REGOLAMENTO DI EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO 2007/2009 TF 4,5% 106^ EMISSIONE
REGOLAMENTO WARRANT VALORE ITALIA HOLDING DI PARTECIPAZIONI S.p.A 2014-2015.
REGOLAMENTO WARRANT VALORE ITALIA HOLDING DI PARTECIPAZIONI S.p.A 2014-2015. 1. Definizioni Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:
Regolamento dei Warrant Prima Vera S.p.A. Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito:
Regolamento dei Warrant Prima Vera S.p.A. Art. 1 Definizioni Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito: Assemblea di Emissione = L assemblea della Società
in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento
in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007
APPENDICE A REGOLAMENTO
APPENDICE A REGOLAMENTO Warrant Banca Intesa S.p.A. validi per vendere a Banca Intesa azioni ordinarie o azioni di risparmio Banca Commerciale Italiana S.p.A. o, in forma abbreviata, Warrant Put Intesa-BCI
AVVISO AGLI AZIONISTI DI BANCA DELL ARTIGIANATO E DELL INDUSTRIA S.p.A.
AVVISO AGLI AZIONISTI DI BANCA DELL ARTIGIANATO E DELL INDUSTRIA S.p.A. Modalità e termini di esercizio del diritto di vendita ai sensi dell art. 2505-bis del codice civile e di esercizio del diritto di
Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora
b) la descrizione della causale del versamento, nella sezione del modulo di bonifico che prevede l indicazione di informazioni per il destinatario. 6. La descrizione delle causali di versamento da utilizzare
Gli aumenti di capitale
Gli aumenti di capitale Nel caso delle società quotate, il ricorso ad una operazione di aumento del capitale risulta facilitata. Per poter procedere con un aumento del capitale occorre: stabilire l entità
Banca di Credito Cooperativo di Signa Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE. Alla NOTA INFORMATIVA. Banca di Credito Cooperativo di Signa Tasso Fisso
Banca di Credito Cooperativo di Signa Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE Alla NOTA INFORMATIVA Banca di Credito Cooperativo di Signa Tasso Fisso Bcc Signa 12/02/2010 12/02/2017 3,50% 106 emissione Isin
SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE
Sede Legale: 20121 Milano (MI) Foro Buonaparte, 44 Capitale sociale Euro 314.225.009,80 i.v. Reg. Imprese Milano - Cod. fiscale 00931330583 www itkgroup.it COMUNICATO STAMPA OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO
1. Proposta di distribuzione in natura di riserve disponibili mediante assegnazione della partecipazione posseduta dalla Società in Green Energy.
Proposta di distribuzione di riserve disponibili mediante assegnazione di partecipazioni possedute dalla Società in KME Green Energy S.r.L. previa trasformazione della stessa in società per azioni; deliberazioni
CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Step-Up
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Step-Up Banca di Forlì Credito Cooperativo 12/2007 12/2010
DOCUMENTO INFORMATIVO
DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 114-bis del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e dell articolo 84-bis del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971
Distribuzione 2013 Dividendo in azioni Informazione agli azionisti Documento di sintesi
Distribuzione 2013 Dividendo in azioni Informazione agli azionisti Documento di sintesi 20 marzo 2013 Disclaimer Il presente documento non costituisce un offerta di vendita o un invito alla sottoscrizione,
BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente
BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente REGOLAMENTO DI EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO 2007/2012 TF 4,58% 118^ EMISSIONE
Banca della Bergamasca
Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO/TASSO FISSO CALLABLE
Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:
1. Definizioni REGOLAMENTO DEI WARRANT PRIMI SUI MOTORI 2012-2015 Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Emissione n. 226 B.C.C. FORNACETTE 2009/2012 T.F. 2,90% ISIN IT0004485964 Le presenti
Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento dei WARRANT
(All 1) Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento dei WARRANT 1 REGOLAMENTO DEI WARRANT SUNSHINE CAPITAL INVESTMENTS S.P.A. 2014-2016 1. Definizioni Ai fini del presente Regolamento i termini indicati
DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.
DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento
Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN
Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE
,3.,/0,07,2,8., 70/ 9444507,9 ;4 70/ 9444507,9 ;4 36:, 9 / 2 990390 CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN
Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:
1. Definizioni REGOLAMENTO DEI WARRANT PRIMI SUI MOTORI 2012-2016 Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il
REGOLAMENTO DEI WARRANT MICROSPORE S.p.A. 2013-2015
REGOLAMENTO DEI WARRANT MICROSPORE S.p.A. 2013-2015 1. Definizioni Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il
OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI. di massimi [] Certificates Codice ISIN [] (i Certificates )
OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI [] di massimi [] Certificates Codice ISIN [] (i Certificates )...sottoscritto/a......cod.fisc....... domiciliato/a......c.a.p....... via......n.........(il Richiedente
COMUNICATO STAMPA DI EDIZIONE S.R.L. Treviso 26 aprile 2012. Si trasmette per conto di Edizione S.R.L. l allegato comunicato stampa. Cordiali saluti.
EMITTENTE: OGGETTO: BENETTON GROUP S.P.A. COMUNICATO STAMPA DI EDIZIONE S.R.L. Treviso 26 aprile 2012 Si trasmette per conto di Edizione S.R.L. l allegato comunicato stampa. Cordiali saluti. Comunicato
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC
Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino
Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino in qualità di Emittente Società Cooperativa con sede legale in piazza Arti e Mestieri, San Casciano Val di Pesa Firenze iscritta all Albo delle Banche
FIERA MILANO S.P.A. SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO
Fiera Milano S.p.A. Supplemento al Prospetto Informativo FIERA MILANO S.P.A. Sede legale: Piazzale Carlo Magno, 1 Milano Sede operativa e amministrativa: S.S. del Sempione n.28 Rho (Milano) Capitale Sociale
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI STEP COUPON BANCA DI CESENA 04/02/2008 04/02/2011 STEP
INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti
Assegnazione Destinatari del Piano Società Controllate Gruppo Piaggio
Piano di assegnazione di diritti di opzione su azioni proprie riservato al top management del Gruppo Piaggio e autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie previa revoca delle deliberazioni
REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016. allegato "B" all'atto numero 5970 della Raccolta. Articolo 1. Warrant Safe Bag 2013 2016
REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016 allegato "B" all'atto numero 5970 della Raccolta Articolo 1 Warrant Safe Bag 2013 2016 L Assemblea Straordinaria di Safe Bag S.p.A. (di seguito la Società o Safe
Banca di Credito Cooperativo del Veneziano Società Cooperativa
Banca di Credito Cooperativo del Veneziano Società Cooperativa Sede legale: via Villa 147 30010 Bojon di Campolongo Maggiore (VE), Sede amministrativa: riviera Matteotti 14 30034 Mira (VE) Codice ABI 08407
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA Signori Azionisti, siete convocati in Assemblea per deliberare, tra l altro,
BANCA CARIGE Società per Azioni - Via Cassa di Risparmio,15-16123 Genova 1
Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione al punto secondo dell ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria dei Soci convocata per il giorno 23 aprile 2015 in unica convocazione, in merito
SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede legale Via Tomacelli 107 00186 Roma Iscritta all Albo delle Banche al n. 37150 Iscritta al Registro delle Imprese di Roma al n. 1775 Codice Fiscale: 00694710583 B - Partita
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Emissione n. 276 B.C.C. FORNACETTE 2011/2013 T.F. 3,43% ISIN IT0004690530 Le presenti
CONDIZIONI DEFINITIVE
BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.
CONDIZIONI DEFINITIVE
CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO
BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente
BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente REGOLAMENTO DI EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO 2009/2013 TF 3,60% 146^ EMISSIONE
Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)
MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente
BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati
BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei
Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO
Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BANCA DELLA BERGAMASCA
CONDIZIONI DEFINITIVE. relative all emissione di BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA OBBLIGAZIONI ORDINARIE A TASSO FISSO
Società Cooperativa per Azioni Sede sociale: Matera (MT), Via Timmari 25 Direzione Generale: Altamura (BA), Via Ottavio Serena, 13 Capitale Sociale e Riserve al 31/12/2008: Euro 307.364.967 Registro delle
CONDIZIONI DEFINITIVE. relative all emissione di BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA OBBLIGAZIONI ORDINARIE A TASSO FISSO CON RIMBORSO ANTICIPATO
Società Cooperativa per Azioni Sede sociale: Matera (MT), Via Timmari 25 Direzione Generale: Altamura (BA), Via Ottavio Serena, 13 Capitale Sociale e Riserve al 31/12/2008: Euro 307.364.967 Registro delle
CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA
Sede sociale Napoli Via Filangieri, 36 Numero Iscrizione nel Registro delle Imprese di Napoli e Codice Fiscale/Partita IVA. 04504971211 Capitale sociale Euro 71.334.180,00 Iscritta all Albo delle Banche
Regolamento del prestito obbligazionario IT0003853014 BIM 1,50% 2005-2015 subordinato convertibile in azioni ordinarie
Regolamento del prestito obbligazionario IT0003853014 BIM 1,50% 2005-2015 subordinato convertibile in azioni ordinarie Art. 1. Importo, titoli e prezzo di emissione 1.1 Il prestito obbligazionario BIM
CONDIZIONI DEFINITIVE
ALLEGATO 2B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO GRUPPO BANCA DI CREDITO POPOLARE SOC. COOP. PER AZIONI in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL
CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA S.p.A. a Tasso Fisso 2,75% 15/03/04-15/03/08 CODICE ISIN IT0003632772
EMISSIONE OBBLIGAZIONARIA CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA S.p.A. a Tasso Fisso 2,75% 15/03/04-15/03/08 CODICE ISIN IT0003632772 INDICE Documento di Sintesi. Pag. 2 Regolamento del prestito obbligazionario..
Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:
REGOLAMENTO DEI WARRANT CLABO 2015 2018 1. Definizioni Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il sistema multilaterale
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
SEZIONE 4 Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana Credito Cooperativo Tasso Fisso
MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca Centropadana Credito Cooperativo in qualità di Emittente e di Responsabile del collocamento CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana
Comunicazione della Società : significa quanto descritto nell articolo 3.2.
REGOLAMENTO DEI SPONSOR WARRANT SPACE S.P.A. 1 DEFINIZIONI 1.1 Nel presente Regolamento i seguenti termini hanno il significato qui attribuito. I termini definiti al singolare si intendono definiti anche
Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016
Delibera n. 19461 1 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA
RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE
RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure
RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore
Regolamento dei "Warrant azioni ordinarie Bio-On 2014-2017" (di seguito il Regolamento )
Regolamento dei "Warrant azioni ordinarie Bio-On 2014-2017" (di seguito il Regolamento ) GLOSSARIO Ai fini del presente Regolamento i termini indicati qui di seguito hanno il seguente significato: Azioni
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ai sensi dell articolo 114 d.lgs. 58/1998 OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO SU AZIONI ORDINARIE KME GROUP S.P.A. E INTEK S.P.A.
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ai sensi dell articolo 114 d.lgs. 58/1998 OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO SU AZIONI ORDINARIE KME GROUP S.P.A. E INTEK S.P.A. In data odierna i Consigli di Amministrazione di KME
CONDIZIONI DEFINITIVE alla
CONDIZIONI DEFINITIVE CREDITO EMILIANO Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa al PROGRAMMA DI EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato
FRENDY ENERGY S.P.A.
FRENDY ENERGY S.P.A. Sede legale in Firenze, Via Fiume n. 11 Capitale sociale Euro 4.225.000,00 i.v. Codice fiscale ed iscrizione nel Registro delle Imprese di Firenze n. 05415440964 RELAZIONE ILLUSTRATIVA
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CREDITO TREVIGIANO TASSO VARIABILE
Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CREDITO TREVIGIANO TASSO VARIABILE CREDITO TREVIGIANO
Aumenti di capitale a pagamento
Aumenti di capitale a pagamento Durante la vita di una spa il capitale sociale, per diversi motivi e previa modifica dell atto costitutivo, può subire variazioni sia in aumento che in diminuzione. Gli
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
Banca Popolare di Spoleto S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" BANCA POPOLARE DI SPOLETO 05.03.2011 A TASSO FISSO
BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente
BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente REGOLAMENTO DI EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO 2007/2012 T.V. 109^ EMISSIONE
ACCORDI DI CO-VENDITA AVENTI AD OGGETTO AZIONI E OBBLIGAZIONI CONVERTENDE PRELIOS S.P.A.
ACCORDI DI CO-VENDITA AVENTI AD OGGETTO AZIONI E OBBLIGAZIONI CONVERTENDE PRELIOS S.P.A. Estratti ai sensi dell art. 122 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 ( TUF ) e dell art. 130 del Regolamento
Assemblea Ordinaria degli Azionisti. del 17 aprile 2014
Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 17 aprile 2014 Autorizzazione ad acquistare e a disporre di azioni proprie, ai sensi degli artt. 2357 e 2357 - ter Codice Civile Relazione illustrativa ai sensi
* * * * * Milano, 22 gennaio 2015
Sede Legale: 20121 Milano (MI) Foro Buonaparte, 44 Capitale sociale Euro 314.225.009,80 i.v. Reg. Imprese Milano - Cod. fiscale 00931330583 www.itkgroup.it Comunicato stampa ai sensi dell art. 36 del Regolamento
Articolo 1 Warrant azioni ordinarie Gabetti Property Solutions 2009 / 2013
REGOLAMENTO DEI WARRANT AZIONI ORDINARIE GABETTI PROPERTY SOLUTIONS 2009/2013 Articolo 1 Warrant azioni ordinarie Gabetti Property Solutions 2009 / 2013 1.1 In data 12 maggio 2009 l Assemblea Straordinaria
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF
Punto 5 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria
Punto 5 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria Modifica del regolamento del Prestito Obbligazionario Convertendo BPM 2009/2013 6,75%. Conseguente attribuzione al Consiglio di Amministrazione
CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA
Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440
Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)
Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate
19 maggio 2014 (Unica convocazione)
SCREEN SERVICE BROADCASTING TECHNOLOGIES S.p.A. Sede di Brescia, Via Giuseppe Di Vittorio 17 Capitale sociale: Euro 13.190.476,00 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA e Numero di iscrizione al Registro delle
CONDIZIONI DEFINITIVE
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le
AVVISO AGLI AZIONISTI DI NAVALE ASSICURAZIONI S.p.A.
AVVISO AGLI AZIONISTI DI NAVALE ASSICURAZIONI S.p.A. Modalità e termini di esercizio del diritto di recesso ai sensi dell art. 2437 e seguenti del codice civile e di esercizio del diritto di vendita ai
ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30
ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO * * * Relazione
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
Sede sociale: Via Principi di Piemonte n. 12-12042 Bra CN Iscritta all'albo delle Banche al n. 5087 Capitale sociale Euro 20.800.000,00 interamente versato Iscritta al Registro Imprese di Cuneo al n. 00200060044
CONDIZIONI DEFINITIVE
C.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE GRUPPO BANCA DI CREDITO POPOLARE SOC.COOP. PER AZIONI in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO POPOLARE
CONDIZIONI DEFINITIVE
CREDITO COOPERATIVO INTERPROVINCIALE VENETO SOCIETA COOPERATIVA Sede sociale in Via Matteotti 11, 35044 Montagnana (Padova) Iscritta all Albo delle Banche al n. 5411, all Albo delle Società Cooperative
CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO VENETO A TASSO FISSO 30/12/2008 30/12/2010
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO VENETO A TASSO FISSO 30/12/2008 30/12/2010 Codice ISIN IT0004438138 Le presenti Condizioni Definitive
INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 11/12/2012-2015 59a DI 20.000.000,00 ISIN IT0004873235 Le presenti Condizioni
Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova 21 20121 Milano Tel. +39 02 62431 Fax +39 02 29002719
Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A. sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2357 e 2357-ter del Codice Civile,
REGOLAMENTO DEI WARRANT AGRONOMIA 2014-2017. Articolo 1. Definizioni
REGOLAMENTO DEI WARRANT AGRONOMIA 2014-2017 Articolo 1 Definizioni Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il