Capitolo 2 La dominazione longobarda in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2 La dominazione longobarda in Italia"

Transcript

1 Parte prima Dalla caduta di Roma al diritto comune Capitolo 2 La dominazione longobarda in Italia Sommario 1. Le invasioni longobarde: una rottura per la storia d Italia L insediamento sul territorio Le principali istituzioni longobarde L assemblea longobarda L Editto di Rotari Il regno di Liutprando. 1. Le invasioni longobarde: una rottura per la storia d Italia Una delle principali dominazioni seguite all invasione germanica dei territori imperiali fu quella realizzata dai Longobardi in Italia. La discesa dei Longobardi (iniziata nel 568 o, secondo la storiografia più recente, nel 569) aprì infatti una nuova fase nella storia della penisola. Questa aveva continuato fino a quel momento a far parte dell Impero, o in quanto direttamente assoggettata ad esso, o attraverso l azione di popoli germanici che governavano in nome di Bisanzio. Le tribù longobarde, provenienti dalla Pannonia (attuale Ungheria) e guidate dal re Alboino, recisero invece ogni legame con l Impero, occupando militarmente la penisola, respingendo ogni trattativa con l autorità imperiale e rifiutando qualsiasi forma di legittimazione da parte di quest ultima. L occupazione longobarda diede quindi inizio alla divisione politica dell Italia: ad invasione ultimata (650 ca.), ai Bizantini rimasero soltanto l Esarcato di Ravenna, l Istria, il Ducato di Roma, il Ducato di Napoli, la punta estrema della Calabria e la Sicilia. Di tutti i popoli germanici, i Longobardi avevano risentito meno dell influenza romana. Essi, infatti, soltanto nel 488 avevano occupato una regione di cultura e civiltà romane: la Rugilandia (l odierna Bassa Austria). Tra il 527 e il 547 portarono poi a termine la conquista della Pannonia, dove svilupparono i primi elementi di quel sistema di governo del territorio che avrebbe caratterizzato in seguito la fase iniziale del loro insediamento in Italia. Nell opinione di JARNUT, i Longobardi vittoriosi non giungevano in Italia come in passato erano giunti gli Ostrogoti, e cioè come federati, che si erano almeno sforzati di mantenere una parvenza di ordine e di disciplina romani. Essi arrivavano invece come nemici. La loro conquista dell Italia fu un impresa sanguinaria e brutale, che a molti membri dei ceti superiori e medi costò, se non la vita,

2 24 Parte prima Il Medioevo dalla caduta dell Impero Romano alla formazione del diritto comune la totale perdita dei beni. Pagani o ariani che fossero, i Longobardi non ebbero alcun rispetto per le chiese, i loro officianti e le loro proprietà. Secondo CALASSO «l invasione dei Longobardi non aveva nulla in comune con quella dei barbari raccogliticci comandati da Odoacre [ ]. Odoacre, impadronitosi dell Italia, aveva riconosciuto spontaneamente ogni suo potere dall imperatore di Bisanzio. Ancora in nome dell imperatore di Bisanzio, Teodorico poco dopo aveva occupato l Italia e non v ha dubbio che i suoi barbari si considerarono sempre come milizie federate dell Impero. Ben altrimenti i Longobardi, i quali scesero da conquistatori e, nelle terre che riuscirono a sottomettere, spezzarono ogni rapporto con l Impero». La prima fase dell avanzata longobarda in Italia fu dunque caratterizzata da una sorta di indifferenza nei rapporti con la popolazione già presente sul territorio. Solo dopo i primi anni di occupazione, si fece strada il problema della stabilizzazione dei rapporti tra i Longobardi e i ceti agrari romani ed ecclesiastici. La tendenza fu quella di continuare una politica aggressiva e violenta. Fu così che le istituzioni amministrative e giudiziarie preesistenti vennero cancellate, e con esse scomparve quasi del tutto la classe dirigente di origine romana. Al loro posto si insediarono nei luoghi strategici di controllo i duchi longobardi. 2. L insediamento sul territorio Dopo la morte di Alboino (572) e fino al 584, le farae, ossia il nucleo fondamentale della società longobarda formato da un insieme di famiglie unite da consanguineità, si insediarono sul territorio in unità militari indipendenti. Il paese venne diviso in ducati (dal Veneto alla Lombardia se ne formarono una trentina), all interno dei quali il duca governava in piena autonomia. Nelle campagne i conquistatori longobardi si sostituirono ai latifondisti romani. Queste grandi proprietà terriere vennero denominate curtes. Mantennero un organizzazione simile a quella del latifondo romano (villa), con la tradizionale divisione in pars dominicata, dove era la residenza del signore, in gran parte formata da boschi e pascoli, e la pars massaricia, coltivata da coloni, ognuno dei quali aveva un podere, in cambio del pagamento di un census in natura o della prestazione di un certo numero di giornate lavorative. Secondo LUZZATO «non si era trattato della migrazione di una grande massa di popolazione, che andasse in cerca di terre da sfruttare con il proprio lavoro, e che fosse perciò spinta a sostituirsi o sovrapporsi agli antichi abitanti [ ]. Si trattava di tribù guerriere, per le quali la guerra rappresentava la più lucrosa, la più onorifica e la più assorbente delle professioni, e che nel primo periodo dell invasione e nelle successive conquiste vivevano soprattutto di rapine». Ma stretti tra le due grandi potenze politiche del tempo, l Impero bizantino a Oriente e il regno dei Franchi a Occidente, i duchi longobardi si resero presto conto del pericolo costituito dalla propria frammentazione politica e decisero, quindi, di costituire un regno «unitario» sotto la guida di Autari.

3 Capitolo 2 La dominazione longobarda in Italia 25 L elezione di Autari ( ) come re di tutte le genti longobarde, segnò una svolta nella storia di questo popolo. I duchi longobardi consentirono la cessione al re della metà delle proprie terre per creare un vasto patrimonio reale, ottenendo in cambio il riconoscimento formale del loro stabile legame con un territorio e la sua città. Autari mirava soprattutto a rafforzare i poteri regi e a ridimensionare quelli ducali, ma può comunque essere considerato come il vero organizzatore del regno longobardo. Nel lasso di tempo che intercorre tra il regno di Autari e quello di Rotari ( ) si formarono e si definirono altresì i due tipi di amministrazione locale del territorio: le curtis ducalis per i beni dei duchi e le curtis regiae per quelli del re. A capo delle curtis regiae vennero posti i gastaldi, funzionari alle dirette dipendenze del re, con il compito di convogliare verso le casse regie i redditi dei beni di pertinenza reale. «Nel nome e per conto del sovrano un gastaldo governa e amministra la curtis regia. Ha alle sue dipendenze uno sculdascio [ ] e vari actores. Si sostiene che in origine la curtis regia avesse la funzione di drenaggio fiscale: ma impropriamente, perché non può esservi fisco (come per altro verso non può esservi demanio) quando manca l idea di res publica. Più propriamente il gastaldo e i suoi collaboratori provvedono a rilevare e a convogliare verso le casse regie i redditi dei beni di pertinenza reale; provvedono anche a riscuotere le compositiones che in sede giudiziaria vengono inflitte dai tribunali locali alla parte perdente e colpevole» (BELLOMO). «La curtis regia costituiva una spina nel fianco per i duchi, un organo di controllo, un modo curioso di esercitare il potere anche in periferia: comunque un espediente primitivo, ma servì come primo cemento della nuova realtà politica del regno» (CORTESE). Entrambe le curtis, regia e ducale, mantennero però il carattere di economia chiusa, che già possedeva il latifondo romano. Nelle curtis, cioè, veniva prodotto praticamente tutto il necessario per la sussistenza degli abitanti che in essa vivevano, riducendo al minimo gli scambi verso l esterno. Pur con tutto questo, continuò a mancare l idea di regnum, ovvero l idea di continuità e di omogeneità del territorio, l idea di una città come capitale e l istituzione di una moneta comune. Lo stesso ordinamento burocratico del regnum non era figlio del concetto di res publica: le mansioni, infatti, venivano affidate a uomini legati personalmente al re. Occorre ancora accennare alla conversione dei Longobardi dall arianesimo alla religione cattolica, avvenuta grazie soprattutto all opera di papa Gregorio Magno ( ). Questa storica conversione non fu, come per altre popolazioni barbariche, collettiva e di massa. Essa fu il segno di un mutamento di costumi, di atteggiamento mentale, di modelli di comportamento che si rifletteranno inevitabilmente sulla sfera giuridica. 3. Le principali istituzioni longobarde Le principali istituzioni su cui si fondava l ordinamento longobardo erano la fara, l arimanno e il duca.

4 26 Parte prima Il Medioevo dalla caduta dell Impero Romano alla formazione del diritto comune La fara è identificata dalla prevalente dottrina come la continuazione della famiglia (sippe) germanica, costituita sul modello magnatizio romano e composta da un gruppo di persone legate tra loro da vincoli di sangue e da comuni interessi patrimoniali. Atto costitutivo della fara era il matrimonio, fondato non sull intenzione dell uomo e della donna di vivere come coniugi (affectio maritalis), bensì su un vero e proprio contratto stipulato tra lo sposo e i parenti della donna, considerata soggetto incapace di agire e, quindi, priva del diritto di prestare il proprio consenso. Lo sposo acquistava il potere sulla donna pagando una somma che ne costituiva il prezzo (meffio o meta). All interno della fara, il potere (mundio) del capo del gruppo era più limitato rispetto a quello del pater familias romano: i membri della fara erano infatti posti su un piano di assoluta parità nel subire le conseguenze di un delitto, nel partecipare ad una vendetta o alla ripartizione di una somma versata a titolo di risarcimento (guidrigildo), nell assistere al compimento dei negozi giuridici e nel provvedere alla tutela delle donne e dei minori. La patria potestas germanica, inoltre, aveva una durata limitata, in quanto cessava nel momento in cui il figlio diveniva atto alle armi e dava vita ad una nuova fara. Si noti che, secondo un orientamento dottrinale più recente, la fara sarebbe stata invece composta soltanto da membri armati e legati tra loro da vincoli di sangue. Il termine arimanno indicava l uomo libero. Si discute, tuttavia, circa il rapporto tra quest ultimo e le altre istituzioni. Secondo parte della dottrina, l arimanno era l uomo in arme, in quanto tale titolare del diritto di partecipare all assemblea longobarda. Altri identificano invece l arimanno con l uomo libero insediato dal re nelle terre fiscali (arimannie). Altra importante istituzione longobarda era il duca. Questi esercitava il proprio potere di comando su una circoscrizione del regno detta ducato. Anche la figura del duca è oggetto di dibattito in dottrina: alcuni sostengono che tale istituto sia tipicamente germanico, avendo tratto origine dallo stanziamento sul territorio di un gruppo di fare guidate da un capo; altri fanno invece derivare l istituzione ducale dall organizzazione amministrativa romano-bizantina. Infine, a partire dal VI secolo, i re longobardi istituirono due nuove cariche: il gastaldo e lo sculdascio. Il gastaldo era un comandante militare inviato in rappresentanza del monarca nelle varie parti del regno; in un secondo momento esso assunse la funzione di governatore delle terre appartenenti al sovrano. In seguito alla riforma realizzata da Liutprando, il gastaldo fu affiancato dallo sculdascio, cui spettava il compito di amministrare la giustizia in una determinata circoscrizione del regno (la sculdascia). 4. L assemblea longobarda Per tutti gli ordinamenti germanici primitivi il re era soprattutto il capo militare della sua gente. Ogni potere di governo risiedeva nell assemblea del popolo. In realtà la composi-

5 Capitolo 2 La dominazione longobarda in Italia 27 zione di queste assemblee è cosa estremamente incerta e confusa. In linea di massima si può dire che esse furono sempre composte da tutti gli uomini liberi e armati (arimanni). All assemblea spettavano il potere giudiziario e il potere di decidere su paci, guerre, alleanze. È evidente che trattandosi di un ordinamento consuetudinario non è del tutto proprio parlare di potere legislativo dell assemblea, ma in ogni modo era a quest ultima che spettava di chiarire e di rendere operante questo diritto consuetudinario. «Non appena i Longobardi scendono in Italia questo sistema costituzionale basato sui poteri sovrani dell assemblea popolare viene rapidamente abbandonato. L assemblea di tutti i liberi non può riunirsi per ogni evenienza in uno Stato che si estende per un territorio vastissimo, essa non appare più al centro dell ordinamento dello Stato poiché viene esautorata dal rapidissimo incremento dell autorità regia. Il re da semplice capo militare si eleva rapidamente a capo del regnum Langobardorum» (DE VERGOTTINI). Pare che l ultima volta che un assemblea si riunì secondo le sue originarie dimensioni fu sotto il regno di Rotari, al momento della promulgazione dell Editto omonimo. Il consenso dell assemblea alla codificazione viene comunque espresso in maniera chiarissima nell epilogo e non nel prologo, dove viene invece esaltata l opera e l iniziativa del re promulgatore. Con Liutprando, alle riunioni assembleari potranno partecipare soltanto i più fedeli duchi e collaboratori regi. Secondo BELLOMO «le funzioni giurisdizionali sono nella tradizione germanica uno degli attributi tipici del potere militare e conservano l originaria radice anche quando nei tempi e per le questioni della pace vanno distinguendosi dalle attività militari e dal comando delle milizie e vanno specializzandosi negli affari penali e in quelli civili. Ma fra i giudici di questo periodo cercheremmo inutilmente i giuristi». Da tutto questo non è lecito comunque dedurre uno scadimento formale del potere dell assemblea. In effetti, in diversi prologhi di leggi successive il consensus assembleare viene sempre menzionato in maniera esplicita. 5. L Editto di Rotari Sul piano del diritto, un avvenimento centrale della storia dei Longobardi può essere considerato l Editto emanato dal re Rotari nel 643, con il dichiarato intento di fissare per iscritto le norme consuetudinarie del proprio popolo. «Nei primi tre quarti di secolo della loro discesa in Italia i Longobardi vissero e dominarono senza l ausilio di leggi scritte. Fu in questo periodo, il più oscuro della storia del regno, che si compì una decisiva trasformazione nella loro organizzazione collettiva: da popolo continuamente migrante di terra in terra [ ] a minoranza dominatrice di un vastissimo territorio, con tutti i problemi di potere,

6 28 Parte prima Il Medioevo dalla caduta dell Impero Romano alla formazione del diritto comune di sicurezza e di controllo che ne derivavano. Di qui la necessità di una struttura pubblica relativamente stabile e di un autorità monarchica dotata di prolungamenti locali (gastaldi) [ ] che si ritenevano (ed erano di fatto) quasi indipendenti rispetto al re» (PADOA-SCHIOPPA). Oltre che dall antichissimo diritto consuetudinario longobardo, l Editto fu influenzato in modo formale e sostanziale dal diritto teodosiano, dalla compilazione giustinianea (ad esempio, nella cura posta per stabilire i diritti di proprietà), da fonti biblico-ecclesiastiche, ma soprattutto dalle altre legislazioni barbariche, dal diritto dei Visigoti in primis, dei Burgundi, dei Bavari, degli Alemanni e dei Salii. Nel tentativo di Rotari è possibile leggere la volontà di rafforzare il potere monarchico, di consolidare politicamente le strutture del regno e di impedire una manipolazione arbitraria del diritto. Non è assolutamente casuale che i reati politici, con in testa l attentato alla vita del re, costituissero i primi 14 capitoli del testo. Erano numerose le norme che rivelavano una forte determinazione nell assicurare l ordine interno e il potere regio, attraverso lo strumento legislativo. Il progetto sotteso era quello di trasformare in monarchia ordinata una dominazione nata come sfruttamento militare. Da più parti l Editto di Rotari viene considerato come il più ampio e il più organico testo prodotto dalle dominazioni germaniche. Esso risulta costituito da due masse: una composta di consuetudini (che Liutprando chiamerà cawarfidae) e l altra da libere decisioni del sovrano. A tale proposito Paradisi ha ipotizzato che si tratti addirittura di due compilazioni diverse: quella costituita dalle consuetudini avite avrebbe rappresentato la prima edizione dell Editto; in seguito si sarebbe proceduto all aggiunta di disposizioni regie e quindi alla pubblicazione dell opera definitiva. A) Struttura e caratteri L Editto consta di 388 capitoli con una netta prevalenza della materia penale, in particolare di prescrizioni a difesa della vita del singolo e della sua proprietà. In tale materia, e in particolare nelle disposizioni sul tentativo di reato, è opportuno menzionare l acuta distinzione tra atti preparatori, tentativo e delitto perfetto con relative differenti pene. Questa distinzione superava così quanto stabilito dal diritto romano, che puniva allo stesso modo il tentativo di crimine e il crimine effettuato. La maggior parte delle norme di diritto penale erano corredate da un tariffario attraverso il quale venivano fissati dei compensi pecuniari, destinati a sostituire la vendetta privata, con relative varianti a seconda del valore che veniva assegnato alla persona offesa. Secondo JARNUT, Rotari riuscì comunque a personificare nella maniera più efficace gli attributi precipui di un re germanico, vale a dire le sue qualità di capo supremo dell esercito, di avveduto legislatore e di giudice massimo del suo popolo, rendendo così chiara ai guerrieri longobardi la sua posizione di re [ ]. Su questo sfondo diventa comprensibile come numerose norme della sua legge mirassero essenzialmente a difendere i diritti del regno.

7 Capitolo 2 La dominazione longobarda in Italia 29 Risulta evidente il carattere schiettamente militare conservato dal popolo longobardo anche dopo tutti gli anni trascorsi dall invasione: gli uomini liberi addirittura si identificavano anche nel nome con gli appartenenti all esercito (arimanni). Nel suo complesso l Editto contribuì, senza dubbio e in maniera decisiva, a rendere più acuta la consapevolezza di appartenere a una comunità unitaria della quale era superiore garante l autorità regia. Fu un potente strumento di conservazione dello spirito nazionalistico e della coesione di stirpe tra la gente longobarda. I destinatari dell Editto erano principalmente, se non esclusivamente, i Longobardi, anche se ormai, al tempo di Rotari, tutti i liberi di origine romana erano entrati a far parte dell aristocrazia dei dominatori. Quasi a voler gareggiare con una tradizione giuridica così importante e matura come quella dell Italia prelongobarda, il testo venne redatto in latino, un latino quanto mai rozzo, oscuro e costellato di germanismi intraducibili. Resta comunque singolare il fatto che, a un attento esame, le leggi raccolte in questo Editto rivelino una singolare vocazione alla tecnica legislativa: il testo, in effetti, si presenta assai bilanciato e redatto con estrema attenzione. 6. Il regno di Liutprando L attività legislativa di Rotari fu proseguita dai suoi successori: Grimoaldo (688), Liutprando ( ), Rachis ( ), Astolfo ( ). Fu comunque con il regno di Liutprando che si fece più evidente la tendenza all unificazione legislativa. Venne superata la distinzione tra curtis regia e curtis ducalis, a favore di una nuova rete di ordinamenti provinciali tutti collegati in qualche modo alla corona per mezzo dell attività di iudices, ovvero di funzionari di fiducia del re. «Il termine iudex non rappresenta sempre e in ogni caso le attività di chi amministra solamente e tecnicamente la giustizia, ma si collega piuttosto, come accade nel linguaggio di Liutprando, alla situazione di chi comunque gestisce poteri pubblici indifferenziati. E sarebbe errore grave pensare che questi iudices siano stati giuristi» (BELLOMO). Scopo fondamentale di ogni sforzo legislativo di Liutprando fu quello di garantire la certezza del diritto, in modo da rendere sempre più problematico l innescarsi di conflitti interni. Per questo motivo, egli si occupò in particolare di quelle materie gravide di possibilità di conflitti, quali per esempio il diritto di famiglia, il diritto di pegno e la validità dei documenti scritti. Si impegnò inoltre, e non come mera affermazione di principio, a legiferare in difesa dei deboli e degli oppressi e di coloro che erano socialmente sfavoriti. È ancora grazie all opera di questo re che venne riconosciuto nella pratica l uso del diritto romano e venne ammesso nella disciplina processuale l uso della prova testimoniale.

8 30 Parte prima Il Medioevo dalla caduta dell Impero Romano alla formazione del diritto comune «Liutprando si impegnò con efficacia ad aiutare con le sue leggi coloro che erano socialmente più sfavoriti. La sua attenzione fu rivolta specialmente ai minorenni, che voleva tutelare da ogni genere di danno, e soprattutto dalla perdita dei loro beni. Un importanza altrettanto centrale aveva [ ] la difesa della donna longobarda libera, [affinché] fossero tutelati la sua integrità, il suo onore e soprattutto i suoi possessi» (Jarnut). I destinatari dei vari editti di Liutprando non furono soltanto i Longobardi, ma di regola tutti i sudditi del regno, popolazione di origine romana compresa. Nonostante ciò, si noti che il principio della personalità del diritto non venne mai del tutto meno; esso continuava infatti ad applicarsi a tutte le fattispecie non espressamente disciplinate dalla legge scritta. Il principio sperimentò tuttavia un rapido declino, a mano a mano che l intensificarsi dei rapporti fra romani e longobardi e la progressiva integrazione delle rispettive culture resero sempre più problematica una sua integrale applicazione. Nell attività legislativa di Liutprando è possibile riscontrare inequivocabili prove dell integrale conversione al cattolicesimo dei Longobardi, dell avvenuta scomparsa delle discriminazioni etniche e del livellamento sociale tra le due popolazioni. Quest ultimo aspetto, in particolare, venne favorito dalla completa equiparazione, nel diritto matrimoniale, tra Longobardi e Romani. È in questa ottica che vanno interpretate le disposizioni che riconoscono l asilo ecclesiastico, che tutelano i voti religiosi, che migliorano la posizione successoria delle figlie in assenza di fratelli maschi. Cronologia della dominazione longobarda 568 I Longobardi, guidati da re Alboino, muovono dalla Pannonia e invadono l Italia settentrionale, occupando nel 572 Pavia, che diventerà la capitale del regno Decennio di anarchia, durante il quale i duchi longobardi non eleggono il re. Soltanto la minaccia bizantina, resa più pericolosa dall alleanza con i Franchi, li spinge ad eleggere re Autari Agilulfo, nuovo re dei Longobardi, sposa Teodolinda, cattolica, che promuove la conversione della corte e di buona parte della popolazione Diventa re dei Longobardi Rotari, che dà al suo popolo la prima legislazione scritta, l Editto di Rotari (643) Liutprando porta al massimo splendore il dominio longobardo. 754 Pipino, re dei Franchi, chiamato dal papa Stefano II a difesa della sua indipendenza, scende in Italia e sconfigge per due volte il re dei Longobardi Astolfo. 774 Carlo, re dei Franchi, scende in Italia, pone l assedio a Pavia, cattura Desiderio e sconfigge Adelchi, suo figlio. La dominazione longobarda ha fine.

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

Regni romano-barbarici

Regni romano-barbarici Nel 476 d.c. il generale Odoacre depone Romolo Augustolo mettendo così fine all'impero Romano di Occidente. Al suo posto nascono in Europa numerosi : i Franchi si stabiliscono nella allia, gli Angli e

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

I Longobardi 568/ /625: Teodolinda. 756/774: Desiderio 636/ /744: Liutprando, associato ad Ildebrando. Alboino.

I Longobardi 568/ /625: Teodolinda. 756/774: Desiderio 636/ /744: Liutprando, associato ad Ildebrando. Alboino. I Longobardi 568/572 Alboino 616/625: Teodolinda 636/652 Rotari 712/744: Liutprando, associato ad Ildebrando 756/774: Desiderio Giustiniano riconquista la penisola italiana 535-553 guerra greco-gotica

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a

Storia delle istituzioni politiche a.a C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Percorso sulla COSTITUZIONE Scuole secondarie I grado Galilei e Marconi - Casalecchio di Reno

Percorso sulla COSTITUZIONE Scuole secondarie I grado Galilei e Marconi - Casalecchio di Reno 1 Confronto fra lo e la Costituzione Repubblicana In questa scheda ti invitiamo a mettere a confronto alcuni articoli dello con quelli corrispondenti della Costituzione Repubblicana. Consultando il testo

Dettagli

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1 Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1 prof.ri Riccardo Ferrante Davide Rossi a. a. 2008/2009 II semestre Testi di studio LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Storia del diritto medievale

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà. St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà biblioteca storicamente.org Laboratorio di Storia Lorenzo Barberini Stefano

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

La famiglia nell antichità

La famiglia nell antichità La famiglia nell antichità Studiando il diritto di famiglia dell Antica Grecia e dell Antica Roma si ha la conferma che l istituzione famigliare e le sue regole che sanciscono il ruolo della donna e dell

Dettagli

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».« 31.3C Sostituire l articolo, con il seguente: «Art. 31. (Modifica dell articolo 117 della Costituzione). 1. L articolo 117 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 117». La potestà legislativa

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

CORTE DI ASSISE NOTA STORICO ISTITUZIONALE

CORTE DI ASSISE NOTA STORICO ISTITUZIONALE CORTE DI ASSISE La documentazione della corte d Assise insediata presso il tribunale di Udine copre l arco cronologico dal 1871 al 1942. E stata trasferita all Archivio di Stato con versamenti avvenuti

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

VASSALLI E curtes società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo Cecilia Brugnoli PRIMA DI COMINCIARE... UN PAIO DI DOMANDE! 1. SE TU AVESSI UN IMPERO MOLTO ESTESO, COME POTRESTI FARE PER CONTROLLARLO MEGLIO?

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Il matrimonio nell antica Roma

Il matrimonio nell antica Roma Il matrimonio nell antica Roma A cura degli studenti delle classi IV B e IV H con la collaborazione dei proff. Anna Paola Bottoni e Christian Vetrugno Anno scolastico 2015-2016 Familia principium urbis,

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno a.a

Storia del diritto medievale e moderno a.a Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2011-2012 BENJAMIN CARDOZO (1870-1938) THE nature of the Judicial Process, 1921 The Growth of the Law, 1924 Giudice della Supreme Court USA Studierai la saggezza

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE Dopo una attenta lettura dell art.52 Cost. ed avere individuato la reale portata del dovere della difesa della Patria, non si possono

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. governo del territorio, possono essere attribuite ad altre Regioni,

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO 7 giugno 1929 prime sei Leggi dello SCV (Pio XI) L. n. I Legge Fondamentale della Città del Vaticano L. n. II Legge sulle fonti L. n. III Legge sulla cittadinanza e il soggiorno

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15 1. LA TUTELA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA pag. 15 1.1. Cenni introduttivi pag. 15 1.2. I rapporti fra

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato E UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE DEL POTERE POLITICO IL POTERE

Dettagli

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1 Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero Art.1 Al fine di assicurare il collegamento tra le Istituzioni dello Stato ed i cittadini all estero è istituita

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 11.1 Il concetto di Stato unitario e stato federale. Accanto ai poteri pubblici centrali vi sono altri poteri pubblici dislocati in periferia, che hanno

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

I Regni Romano-Germanici e il ruolo della Chiesa. Unità 2 pp

I Regni Romano-Germanici e il ruolo della Chiesa. Unità 2 pp I Regni Romano-Germanici e il ruolo della Chiesa Unità 2 pp. 30-47 P. 46 P. 33 Battesimo di Clodoveo p. 33 Miniatura del XIV secolo Regni romano-germanici p. 33 e p. 47 Elementi germanici Elementi romani

Dettagli