Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE"

Transcript

1 Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; Sanità penitenziaria Risultati della rilevazione statistica delle attività nel settore alcooldipendenza, anno 1999 a cura di Natalia Magliocchetti In riferimento all anno 1999, sono stati rilevati in 17 regioni servizi o gruppi di lavoro per l alcooldipendenza: il 93,0% sono di tipo territoriale, il 3,5% di tipo ospedaliero e lo 0,6% di tipo universitario. Il numero di servizi rilevati è aumentato rispetto alle precedenti analisi; in particolare in confronto al 1998 l aumento è stato del 28,4% (tab. 1-2; graf. 1) 2. Il personale In totale nel 1999 sono state preposte per le attività relative all alcooldipendenza unità di personale con la seguente ripartizione percentuale per ruoli: 24,4 % medici, 16,5% psicologi, 16,3% assistenti sociali, 8,5% educatori professionali, 21,1% infermieri professionali, 4,1% amministrativi e 9,1% personale di altro tipo (tab. 3; graf. 2-3). Le unità di personale addette a tempo pieno esclusivamente alle attività relative all alcooldipendenza risultano pari a 534 (21,3% del totale) (tab. 4). La composizione percentuale per qualifica di tale tipologia di personale è riportata nel grafico 4. Analoga analisi è stata effettuata in riferimento alle unità di personale (78,7%) parzialmente occupate nel settore dell alcooldipendenza (tab. 5; graf. 5). Analizzando il dato nazionale, osserviamo che le proporzioni di medici e psicologi sono sostanzialmente simili nel personale esclusivo e nel personale parziale (rispettivamente 24,5% e 24,4% per i medici, 15,7% e 16,7% per gli psicologi). Il 48,1% e il 45,3% del personale, rispettivamente, esclusivo e parziale è costituita da personale socio-sanitario. Le tabelle 6-7 e il grafico 6 riportano, distintamente per qualifica, le percentuali di personale addetto esclusivamente e parzialmente all alcooldipendenza rispetto al personale totale. Per gli addetti esclusivi, limitando l analisi ai profili direttamente coinvolti nel trattamento dell alcooldipendenza, le quote più basse sono riferite agli psicologi (20,4%) e agli infermieri professionali (20,7%). Nelle tabelle 8-9 e nei grafici sono visualizzati gli ammontari del personale (totale, esclusivo e parziale) distinto per qualifica rilevati negli anni Pur con i dovuti limiti 3 si può comunque affermare che, soprattutto negli ultimi tre anni, si è avuto un generalizzato aumento del personale per ogni profilo professionale. Nel periodo esaminato la composizione percentuale per qualifica si è solo lievemente modificata: difatti solo per gli operatori socio-sanitari si è avuto un lieve aumento; viceversa le percentuali di medici e di psicologi sono rimaste sostanzialmente immutate (rispettivamente, circa 25% e circa 15%) (tab. 10). Nelle tabelle sono riportate le distribuzioni percentuali del personale (totale, esclusivo, parziale) per qualifica a livello regionale. Come si può notare è presente una forte variabilità territoriale, particolarmente evidente per gli addetti esclusivi al settore. L utenza Nel 1999 sono stati presi in carico presso i servizi o gruppi di lavoro soggetti alcooldipendenti; tale valore è aumentato nel periodo osservato (+53%) 4. Le regioni con il numero assoluto più elevato di utenti sono, in ordine decrescente, il Veneto, la Lombardia, il Piemonte e il Friuli Venezia Giulia; viceversa le regioni con un numero minore di utenti sono, in genere, le regioni del sud (soprattutto Campania, Molise). 85

2 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Il 43,5% dell utenza complessiva è rappresentato da utenti nuovi, il rimanente 56,5% da soggetti già in carico dagli anni precedenti o rientrati nel corso dell anno dopo aver sospeso un trattamento precedente; l analisi distinguendo l utenza anche per sesso, indica percentuali di nuovi utenti di 43,5 per i maschi e di 43,2 per le femmine (tab.14-15; graf.10). In media, ogni servizio gestisce circa 96 utenti, ma tale valore varia notevolmente tra le regioni rilevate (il range è compreso tra le 22 unità per servizio della Campania e le 535 unità per servizio del Friuli Venezia Giulia). Il 46,3% dei servizi ha meno di 50 utenti, il 23,9% tra 50 e 100 utenti e il 29,8% dei servizi rilevati ha più di 100 utenti (graf.11). Distinguendo l utenza per sesso, si hanno maschi (77,6%) e femmine (22,4%) con un rapporto M/F di 3,5, sostanzialmente simile a quello rilevato negli anni precedenti; tale dato assume lo stesso valore anche distinguendo gli utenti per anzianità (nuovi o già in carico). Si evidenzia, di conseguenza, una maggiore frequenza dell alcooldipendenza nei soggetti maschi, in genere più evidente nelle regioni del centro-sud per le quali spesso il rapporto è superiore a 5 (tab.16; graf.12-13). L analisi per classi di età indica che a livello nazionale per il totale degli utenti il fenomeno dell alcooldipendenza interessa maggiormente le età centrali anni (75,7%); la classe di età anni è quella modale (27,4%) e una proporzione considerevole di utenti (14,6%) ha un età uguale o superiore a 60 anni. Tale distribuzione ha caratteristiche simili a quelle del precedente periodo ; si può solo evidenziare un lieve aumento di frequenza della classe anni (7,9% al 1996; 9,1% al 1999) e della classe (23,4% al 1997; 24,9% al 1999) e una più marcata diminuzione della classe anni (30,0% al 1996; 27,4% al 1999) (tab.17-18; graf.14). Non è facile formulare delle precise ipotesi dall analisi di questi dati. Difatti il periodo osservazionale è troppo breve per poter evidenziare chiari trend; inoltre anche in questo caso il confronto tra gli anni è influenzato dai fattori indicati nelle note 2 e 3. Pur tenuto conto di queste considerazioni, l analisi temporale può comunque fornire delle indicazioni sulle caratteristiche tendenziale del fenomeno. Analizzando la distribuzione per età distintamente nei due sessi si nota che l utenza femminile è relativamente più anziana di quella maschile: il 33,9% degli utenti maschi ha meno di 40 anni rispetto al valore analogo di 30,7% delle femmine; nelle prime tre classi di età le frequenze dei maschi sono più alte di quelle delle femmine, mentre avviene il contrario nelle restanti tre classi; in particolare per la classe modale anni si ha il 26,9% di utenti maschi e il 29,0% di utenti femmine. Analizzando la distribuzione per età per anzianità dell utenza (nuovi utenti; utenti già in carico o rientrati) si nota, come era facilmente prevedibile, che i nuovi utenti sono più giovani dei vecchi utenti: il 62,0% dei primi ha più di 40 anni rispetto al 70,5% dei secondi; il 12,8% dei nuovi utenti ha meno di 30 anni mentre per i vecchi utenti la percentuale è del 7,3%; viceversa gli ultracinquantenni sono il 36,4% per i nuovi utenti e il 41,8% per i vecchi (graf.15). Le caratteristiche fin qui evidenziate sulla distribuzione per età degli utenti vengono confermate analizzando l età media. Nel 1999 l età media degli utenti in totale è 45,6 anni; le femmine hanno un età media più elevata rispetto ai maschi (46,1 le femmine; 45,4 i maschi) a conferma di quanto ipotizzato in precedenza della maggiore anzianità dell utenza femminile. Come già osservato i nuovi utenti sono mediamente più giovani rispetto agli utenti già in carico o rientrati (età media, rispettivamente, 44,3 e 46,6) (tab.19). Nel periodo osservato i valori dell età media sono oscillati ma non hanno evidenziato nessuna precisa tendenza (tab.20; graf.16). A livello regionale, si delinea, pur con qualche eccezione, una differenziazione tra Nord e Sud: per il complesso degli utenti, in genere i valori più elevati dell età media si evidenziano nelle regioni del nord; in particolare la Lombardia, le Province autonome di Bolzano e di Trento e il Veneto presentano valori dell età media superiori al dato nazionale. Al contrario nel Centro-Sud si hanno quasi sempre valori relativamente bassi in particolare in Campania (34,4), in Molise (37,5) e in Abruzzo (39,7). Tale variabilità regionale si ripropone anche separatamente nei due sessi e, in misura più ridotta, all interno dei sottogruppi di utenti nuovi e di utenti in carico. Nel 1999 la bevanda alcoolica maggiormente consumata è il vino (64,2%), seguito dalla birra (17,5%) e dai superalcolici (10,9%); gli aperitivi, amari e digestivi vengono consumati prevalentemente dal 4,9% dei soggetti. Per le prime due bevande si riscontra una proporzione più alta negli uomini rispetto alle donne (64,3% e 18,2% contro 63,9% e 15,0% rispettivamente); al contrario i superalcoolici e gli amari, aperitivi, digestivi presentano una percentuale di consumo più alta nelle donne (11,3% e 6,6% rispettivamente contro 10,8% e 4,4% degli uomini) (graf.17). La distribuzione degli utenti per tipo di bevanda alcoolica di uso prevalente è estremamente variabile a livello regionale: per il vino si passa da un massimo del 75,7% del Molise ad un minimo del 30,5% per la Sardegna; il consumo di birra oscilla tra il 5,4% della Valle d Aosta e il 33,6% della Sardegna; i superalcoolici vengono assunti per maggior frequenza in Liguria (27,5%) e con minor frequenza in Valle d Aosta (3,1%); infine per gli aperitivi da valori nulli (Liguria) o comunque molto bassi (Provincia Autonoma di Bolzano=0,5%; Umbria=1,5%; Friuli Venezia Giulia e Molise=1,9%) si passa al valore massimo di 17,4 delle Marche (tab.21; graf.18). Analizzando la distribuzione degli utenti per bevanda nel periodo , pur con i limiti più volte indicati (cfr.note 86 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

3 Epidemiologia 3-4), si evidenzia un possibile trend crescente di uso di birra e di superalcolici (fino al 1998) e, parallelamente, una potenziale decrescita del consumo di aperitivi, amari, digestivi e di vino; tali andamenti presentano caratteristiche sostanzialmente simili anche analizzando distintamente i due sessi (tab.22; graf.19). L uso concomitante di sostanze stupefacenti o psicotrope e l abuso o l uso improprio di farmaci riguardano, rispettivamente, il 7,0% e il 6,7% degli utenti. Anche in questo caso tale dato appare fortemente eterogeneo territorialmente e non consente di individuare tipologie di comportamento associabili alle ripartizioni geografiche (tab.23; graf.20). La frequenza di tali usi, nel periodo osservato, è rimasta sostanzialmente immutata (tab.24). Analizzando i programmi di trattamento (tab.25; graf.21) si osserva che il 25,4 % degli utenti è stato sottoposto a trattamenti medico-farmacologici in regime ambulatoriale, il 24,9% al counseling rivolto all utente o alla famiglia, il 13,3% è stato inserito in gruppi di auto/mutuo aiuto. Percentuali più basse si ritrovano per il trattamento socio-riabilitativo (8,1%) e per l inserimento in comunità di carattere residenziale o semiresidenziale (6,2%). I trattamenti psicoterapeutici sono stati attivati per il 10,7% degli utenti soprattutto con la terapia individuale (57,1% rispetto al 42,9% della terapia di gruppo o familiare) (graf.22). Il ricovero ospedaliero ha riguardato l 8,1% degli utenti (6,8% in istituti pubblici; 1,3% in case di cura private convenzionate). La causa principale di ricovero, in entrambi i casi, è rappresentata dalla sindrome di dipendenza da alcool (66,1% per il ricovero ospedaliero o in day-hospital e 60,1% per il ricovero in casa di cura privata convenzionata) (graf.23). Le distribuzioni regionali mostrano un accentuata variabilità nella tipologia dei trattamenti effettuati sugli utenti. Per evidenziare alcune particolarità, si nota che il trattamento medico farmacologico è usato nel 40,7% dei casi in Emilia Romagna e solo per l 8,9% degli utenti nelle Marche; per il counseling si oscilla dal valore del 53,8% dell Umbria al 7,0% delle Marche. In quest ultima regione, viceversa, si ritrovano valori molto più elevati rispetto al dato nazionale per la psicoterapia (18,4% individuale; 14,7% di gruppo) e per il trattamento in regime di ricovero sia ospedaliero (18,0%) che in casa di cura privata (13,9%). Osserviamo, inoltre, che in Liguria ben il 21,9% degli utenti è sottoposto a psicoterapia individuale e che in Piemonte il trattamento maggiormente utilizzato è l inserimento nei gruppi di aiuto/mutuo aiuto (26,8%). Infine è da notare che in Molise si ricorre al trattamento socio-riabilitativo nel 21,6% dei casi e che in Lombardia ben il 20,6% degli utenti è inserito in comunità di carattere residenziale o semiresidenziale. Analizzando la distribuzione dei trattamenti per tipologia nel tempo, si evidenzia la presenza di un preciso andamento tendenziale solo per il trattamento medico farmacologico ambulatoriale che aumenta regolarmente nel periodo studiato (si passa dal 20,6% del 1996 all attuale 25,4%); sono presenti tendenze temporali anche per il trattamento socioriabilitativo (21,1% al 1996; 13,3% al 1999) e per il ricovero ospedaliero per altre patologie alcoolcorrelate (3,4% al 1996; 1,7% al 1999) (tab.26; graf.24). I modelli organizzativi e gli approcci terapeutici Ai fini di una caratterizzazione del modello organizzativo-funzionale, sono state rilevate le funzioni effettivamente svolte dal servizio o gruppo di lavoro nel corso del 1999 in riferimento alle linee guida di cui al D.M. 3 Agosto Nella tabella 27 sono visualizzate, per ogni singola funzione e con dettaglio regionale, le percentuali di servizi o gruppi di lavoro che hanno dichiarato di aver svolto le funzioni indicate nel corso del La quasi totalità dei servizi ha svolto attività di accoglienza, osservazione e diagnosi (98,8%), ha definito (93,7%) e/o attuato (94,6%) programmi terapeutico-riabilitativi; interventi di prevenzione sono stati effettuati nella misura dell 88%. Per quanto attiene alle funzioni di coordinamento, le percentuali di attivazione più basse sono riferite alle funzioni di coordinamento degli interventi di altre strutture o servizi sanitari pubblici (62,0%) e delle rilevazioni epidemiologiche (56,0%), quelle più alte sono attribuibili al coordinamento con il medico di famiglia (85,6%), con i servizi ospedalieri (85,3%), con il servizio sociale pubblico (83,8%), e, in misura minore, con altre strutture o servizi privati e del volontariato (74,9%). I piani operativi di formazione del personale e sensibilizzazione hanno coinvolto il 68,3% dei servizi rilevati. Analizzando tale informazione negli anni si nota in generale un aumento nel periodo delle percentuali di servizi che hanno svolto le funzioni indicate e quindi un miglioramento e/o ampliamento delle attività svolte e delle prestazioni offerte dai servizi stessi. L aumento riguarda le funzioni di prevenzione, di accoglienza, osservazione e diagnosi, di definizione di programmi terapeutico-riabilitativi, di coordinamento con il medico di famiglia e di coordinamento della rilevazione epidemiologica (tab. 28). Le collaborazioni Infine si è voluto acquisire informazioni circa le attività di collaborazione che i servizi o gruppi di lavoro hanno svolto, nel corso dell anno di rilevazione, con gli enti e le associazioni del volontariato e privato sociale e del privato in materia di alcooldipendenza (tab. 29). Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

4 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Per quanto riguarda gli enti o associazioni del volontariato e privato sociale si osserva che, relativamente ai gruppi auto/mutuo aiuto, l 83,9% dei servizi ha collaborato con i CAT, il 47,0% con gli AA e il 17,8% con altri gruppi; l attività di collaborazione con le comunità terapeutiche residenziali e semiresidenziali si riferisce al 40,6% dei servizi e quella con le cooperative sociali riguarda il 20,8%, per le cooperative per la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi, e il 46,3% per le cooperative preposte all inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Nettamente inferiori sono le percentuali di collaborazione dei servizi o gruppi di lavoro rilevati con gli enti privati, cioè con case di cura convenzionate (14,4%) o private (1,0%). Nella tabella 30 è riportato il numero medio annuale, per servizio o gruppo di lavoro, di enti o associazioni del volontariato e privato sociale (tab. 30a) e di enti privati (tab. 30b) che hanno collaborato con i servizi per l alcooldipendenza. Si osserva che, a livello nazionale, ogni servizio ha mediamente collaborato, nel corso del 1999, con 8,4 CAT, con 3,4 AA, con 2,0 comunità terapeutiche residenziali o semiresidenziali, con 2,1 cooperative sociali per la gestione dei servizi socio-sanitari e con 2,0 cooperative sociali per l inserimento lavorativo. Per la collaborazione con gli enti privati si osserva che ogni servizio si è rivolto mediamente a 1,8 case di cura convenzionate e a 1,3 case di cura private. Nelle tabelle 31 e 32 si sintetizzano la distribuzione delle iscrizioni all albo del volontariato o ad altro albo regionale delle associazioni di volontariato e privato sociale che hanno svolto attività di collaborazione con i servizi rilevati; nelle tabelle 33 e 34 gli stessi dati sono analizzati annualmente a livello nazionale per il periodo Si osserva che all albo del volontariato risultano iscritti il 75,7% dei CAT, il 46,3% degli AA, il 36,8% delle comunità terapeutiche, il 31,0% e il 26,6% delle cooperative sociali, rispettivamente, per la gestione dei servizi socio-sanitari e per l inserimento lavorativo; le iscrizioni ad altro albo regionale riguardano il 14,5% dei CAT, il 20,1% degli AA, il 44,4% delle comunità e il 44,2% e il 43,9% delle cooperative sociali, rispettivamente, per la gestione dei servizi socio-sanitari e per l inserimento lavorativo. Note (1) Il Lazio, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia non hanno trasmesso i dati analizzati nella presente relazione (D.M. 4/9/1996). (2) Tale variazione è dovuta principalmente ai seguenti fattori: attivazione di nuovi servizi o gruppi di lavoro nel settore dell alcooldipendenza; migliore copertura del sistema di rilevazione. (3) La differenza degli ammontari del personale è influenzata dai seguenti fattori: diversità delle regioni rilevate negli anni; aumento della copertura della rilevazione; miglioramento della qualità del dato rilevato. (4) Anche in questo caso il dato è fortemente influenzato dagli elementi già evidenziati nella nota 2. Questa considerazione va tenuta presente nell interpretazione di tutti i dati analizzati nella presente relazione. Tab. 1 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL NUMERO DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI - ANNO 1999 NUMERO DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO PER TIPOLOGIA REGIONE TERRITORIALE OSPEDALIERA UNIVERSITARIA NON INDICATA TOTALE PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA PROV.AUTON.BOLZANO PROV.AUTON.TRENTO VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA SARDEGNA ITALIA Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

5 Epidemiologia Tab. 2 - NUMERO DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI NUMERO DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO PER TIPOLOGIA ANNO TERRITORIALE OSPEDALIERA UNIVERSITARIA NON INDICATA TOTALE Tab. 3 - UNITÀ DI PERSONALE (TOTALE) ADDETTE ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDENZA - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI EDUCATORI INFERMIERI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE SOCIALI PROFES- PROFES- SIONALI SIONALI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA PROV.AUTON.BOLZANO PROV.AUTON.TRENTO VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA SARDEGNA ITALIA Tab. 4 - UNITÀ DI PERSONALE ADDETTE ESCLUSIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDEN- ZA - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI EDUCATORI INFERMIERI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE SOCIALI PROFES- PROFES- SIONALI SIONALI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA PROV.AUTON.BOLZANO PROV.AUTON.TRENTO VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA SARDEGNA ITALIA Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

6 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Tab. 5 - UNITÀ DI PERSONALE ADDETTE PARZIALMENTE ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDENZA - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI EDUCATORI INFERMIERI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE SOCIALI PROFES- PROFES- SIONALI SIONALI PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA PROV.AUTON.BOLZANO PROV.AUTON.TRENTO VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA SARDEGNA ITALIA Tab. 6 - UNITÀ DI PERSONALE ADDETTE ESCLUSIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDEN- ZA SUL TOTALE DEL PERSONALE (%) - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI EDUCATORI INFERMIERI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE SOCIALI PROFES- PROFES- SIONALI SIONALI PIEMONTE 7,4 9,2 10,0 19,1 12,2 21,4 0,0 9,5 VALLE D AOSTA 33,3 100,0 100,0 100,0 100,0 0,0 0,0 53,8 LOMBARDIA 20,5 16,0 23,6 29,0 17,5 33,3 28,6 21,4 PROV.AUTON.BOLZANO 40,0 41,7 0,0 50,0 23,1 28,6 10,0 23,1 PROV.AUTON.TRENTO 0,0 0,0 33,3 33,3 50,0 0,0 0,0 13,8 VENETO 29,0 31,3 34,1 42,6 25,0 26,7 30,8 31,4 FRIULI VENEZIA GIULIA 60,0 50,0 66,7 100,0 83,3 0,0 100,0 72,7 LIGURIA 0,0 0,0 0,0 0,0 1,8 0,0 0,0 0,6 EMILIA ROMAGNA 18,5 23,9 20,9 27,8 22,6 20,0 0,0 21,3 TOSCANA 19,0 4,0 9,7 11,1 22,5 0,0 0,0 13,5 UMBRIA 0,0 0,0 0,0 0,0 14,3 0,0 0,0 3,0 MARCHE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 ABRUZZO 83,3 80,0 75,0 8,3 80,0 50,0 100,0 80,8 MOLISE 71,4 75,0 85,7 0,0 76,9 0,0 0,0 76,3 CAMPANIA 5,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,5 PUGLIA 39,8 24,1 25,5 25,0 22,1 0,0 29,2 28,1 SARDEGNA 50,0 42,9 46,7 66,7 37,5 20,0 27,3 42,1 ITALIA 21,4 20,4 21,0 29,1 20,7 18,4 18,9 21,3 90 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

7 Epidemiologia Tab. 7 - UNITÀ DI PERSONALE ADDETTE PARZIALMENTE ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDENZA SUL TOTALE DEL PERSONALE (%) - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI EDUCATORI INFERMIERI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE SOCIALI PROFES- PROFES- SIONALI SIONALI PIEMONTE 92,6 90,8 90,0 80,9 87,8 78,6 100,0 90,5 VALLE D AOSTA 66,7 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 46,2 LOMBARDIA 79,5 84,0 76,4 71,0 82,5 66,7 71,4 78,6 PROV.AUTON.BOLZANO 60,0 58,3 100,0 50,0 76,9 71,4 90,0 76,9 PROV.AUTON.TRENTO 100,0 100,0 66,7 66,7 50,0 100,0 100,0 86,2 VENETO 71,0 68,8 65,9 57,4 75,0 73,3 69,2 68,6 FRIULI VENEZIA GIULIA 40,0 50,0 33,3 0,0 16,7 100,0 0,0 27,3 LIGURIA 100,0 100,0 100,0 100,0 98,2 100,0 100,0 99,4 EMILIA ROMAGNA 81,5 76,1 79,1 72,2 77,4 80,0 100,0 78,7 TOSCANA 81,0 96,0 90,3 88,9 77,5 100,0 100,0 86,5 UMBRIA 100,0 100,0 100,0 100,0 85,7 100,0 100,0 97,0 MARCHE 100,0 100,0 100,0 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 ABRUZZO 16,7 20,0 25,0 0,0 20,0 50,0 0,0 19,2 MOLISE 28,6 25,0 14,3 0,0 23,1 100,0 0,0 23,7 CAMPANIA 94,1 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 98,5 PUGLIA 60,2 75,9 74,5 75,0 77,9 100,0 70,8 71,9 SARDEGNA 50,0 57,1 53,3 33,3 62,5 80,0 72,7 57,9 ITALIA 78,6 79,6 79,0 70,9 79,3 81,6 81,1 78,7 Tab. 8 - UNITÀ DI PERSONALE ADDETTE ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA ALCOOLDIPENDENZA 1) PERSONALE TOTALE ANNO MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI EDUCATORI INFERMIERI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE SOCIALI PROFES- PROFES- SIONALI SIONALI ) ADDETTI ESCLUSIVAMENTE ANNO MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI EDUCATORI INFERMIERI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE SOCIALI PROFES- PROFES- SIONALI SIONALI ) ADDETTI PARZIALMENTE ANNO MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI EDUCATORI INFERMIERI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE SOCIALI PROFES- PROFES- SIONALI SIONALI Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

8 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Tab. 9 - DISTRIBUZIONE (%) DEL PERSONALE PER TIPO DI RAPPORTO ADDETTI ADDETTI ESCLUSIVAMENTE PARZIALMENTE numero % numero % 1) Personale totale , , , , , , , ,7 2) Medici , , , , , , , ,6 3) Psicologi , , , , , , , ,6 4) Operatori socio-sanitari* , , , , , , , ,6 * Assistenti sociali, educatori professionali, infermieri professionali Tab DISTRIBUZIONE (%) DEL PERSONALE ASSEGNATO AI SERVIZI PER QUALIFICA Anni Medici Psicologi Operatori socio-sanitari Amministrativi ed altri ,4 15,8 43,8 15, ,1 16,7 45,8 13, ,8 15,5 48,3 12, ,4 16,5 46,1 13,0 Tab DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEL PERSONALE TOTALE PER QUALIFICA - ANNO 1999 REGIONE Percentuale di Medici Psicologi Operatori socio-sanitari Amministrativi ed altri PIEMONTE 26,6 14,3 42,0 17,1 VALLE D AOSTA 23,1 7,7 38,5 30,8 LOMBARDIA 22,3 22,9 43,7 11,0 PROV.AUTON.BOLZANO 7,7 18,5 32,3 41,5 PROV.AUTON.TRENTO 55,2 3,4 34,5 6,9 VENETO 19,9 15,4 47,4 17,3 FRIULI VENEZIA GIULIA 22,7 9,1 50,0 18,2 LIGURIA 25,4 14,5 53,8 6,4 EMILIA ROMAGNA 23,5 16,6 50,9 9,0 TOSCANA 24,7 14,7 52,4 8,2 UMBRIA 21,2 6,1 51,5 21,2 MARCHE 29,4 22,1 42,6 5,9 ABRUZZO 23,1 19,2 38,5 19,2 MOLISE 23,7 13,6 45,8 16,9 CAMPANIA 26,2 10,8 56,9 6,2 PUGLIA 27,5 17,9 44,7 9,9 SARDEGNA 26,2 19,6 39,3 15,0 ITALIA 24,4 16,5 45,9 13,2 92 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

9 Epidemiologia Tab DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEL PERSONALE ADDETTO ESCLUSIVAMENTE PER QUALIFICA - ANNO 1999 REGIONE Percentuale di Medici Psicologi Operatori socio-sanitari Amministrativi ed altri PIEMONTE 20,9 14,0 58,1 7,0 VALLE D AOSTA 14,3 14,3 71,4 0,0 LOMBARDIA 21,4 17,1 45,7 15,7 PROV.AUTON.BOLZANO 13,3 33,3 26,7 26,7 PROV.AUTON.TRENTO 0,0 0,0 100,0 0,0 VENETO 18,4 15,3 50,0 16,3 FRIULI VENEZIA GIULIA 18,8 6,3 56,3 18,8 LIGURIA 0,0 0,0 100,0 0,0 EMILIA ROMAGNA 20,3 18,6 55,9 5,1 TOSCANA 34,8 4,3 60,9 0,0 UMBRIA 0,0 0,0 100,0 0,0 MARCHE 0,0 0,0 0,0 0,0 ABRUZZO 23,8 19,0 38,1 19,0 MOLISE 22,2 13,3 48,9 15,6 CAMPANIA 100,0 0,0 0,0 0,0 PUGLIA 38,8 15,3 37,6 8,2 SARDEGNA 31,1 20,0 40,0 8,9 ITALIA 24,5 15,7 48,1 11,6 Tab DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEL PERSONALE ADDETTO PARZIALMENTE PER QUALIFICA - ANNO 1999 REGIONE Percentuale di Medici Psicologi Operatori socio-sanitari Amministrativi ed altri PIEMONTE 27,2 14,3 40,3 18,2 VALLE D AOSTA 33,3 0,0 0,0 66,7 LOMBARDIA 22,6 24,5 43,2 9,7 PROV.AUTON.BOLZANO 6,0 14,0 34,0 46,0 PROV.AUTON.TRENTO 64,0 4,0 24,0 8,0 VENETO 20,6 15,4 46,3 17,8 FRIULI VENEZIA GIULIA 33,3 16,7 33,3 16,7 LIGURIA 25,6 14,5 53,5 6,4 EMILIA ROMAGNA 24,3 16,1 49,5 10,1 TOSCANA 23,1 16,3 51,0 9,5 UMBRIA 21,9 6,3 50,0 21,9 MARCHE 29,4 22,1 42,6 5,9 ABRUZZO 20,0 20,0 40,0 20,0 MOLISE 28,6 14,3 35,7 21,4 CAMPANIA 25,0 10,9 57,8 6,3 PUGLIA 23,0 18,9 47,5 10,6 SARDEGNA 22,6 19,4 38,7 19,4 ITALIA 24,4 16,7 45,3 13,7 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

10 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Tab.14 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI - ANNO 1999 Nuovi utenti Utenti già in carico o rientrati Totale utenti REGIONE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA PROV.AUTON.BOLZANO PROV.AUTON.TRENTO VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA SARDEGNA ITALIA Tab UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI REGIONE PIEMONTE n.r VALLE D AOSTA LOMBARDIA PROV.AUT.BOLZANO PROV.AUT.TRENTO n.r VENETO FRIULI V.GIULIA LIGURIA n.r. 43 n.r. 430 EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA n.r. n.r. n.r BASILICATA n.r. n.r. 171 n.r. CALABRIA n.r. SARDEGNA ITALIA n.r. = non rilevato 94 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

11 Epidemiologia Tab DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL RAPPORTO UTENTI MASCHI/ UTENTI FEMMINE - ANNO 1999 UTENTI MASCHI/UTENTI FEMMINE REGIONE NUOVI GIÀ IN CARICO O RIENTRATI TOTALE PIEMONTE 2,9 3,3 3,2 VALLE D AOSTA 2,8 2,9 2,8 LOMBARDIA 2,7 2,9 2,8 PROV.AUTON.BOLZANO 3,2 2,7 3,0 PROV.AUTON.TRENTO 5,5 7,4 6,7 VENETO 3,7 3,2 3,4 FRIULI VENEZIA GIULIA 4,2 3,9 4,1 LIGURIA 2,5 3,9 3,0 EMILIA ROMAGNA 3,4 3,2 3,3 TOSCANA 2,8 2,7 2,7 UMBRIA 6,6 5,5 5,7 MARCHE 6,3 4,2 5,0 ABRUZZO 4,5 3,7 4,2 MOLISE 8,2 4,5 5,6 CAMPANIA 6,2 10,7 7,8 PUGLIA 4,7 5,7 5,2 SARDEGNA 4,0 5,3 4,6 ITALIA 3,5 3,4 3,5 Tab DISTRIBUZIONE PER ETÀ DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI - ANNO 1999 Nuovi utenti Utenti già in carico o rientrati Totale utenti CLASSI DI ETÀ Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale < > TOTALE Tab.18 - DISTRIBUZIONE PER ETÀ (%) DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI Maschi Femmine Totale CLASSI DI ETÀ <20 0,5 0,7 0,7 0,6 0,5 0,7 0,4 0,6 0,5 0,7 0,6 0, ,6 9,4 9,0 9,6 6,0 6,7 6,1 7,1 7,9 8,8 8,3 9, ,1 24,6 22,6 23,6 23,8 24,0 22,8 23,0 22,5 24,4 22,6 23, ,6 28,5 27,9 26,9 31,3 31,9 29,8 29,0 30,0 29,3 28,4 27, ,2 23,2 24,3 24,7 25,5 24,2 25,5 25,6 25,3 23,4 24,6 24,9 >59 14,1 13,7 15,5 14,5 12,9 12,5 15,4 14,7 13,8 13,4 15,5 14,6 TOTALE Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

12 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Tab ETÀ MEDIA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI - ANNO 1999 Nuovi utenti Utenti già in carico o rientrati Totale utenti REGIONE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale PIEMONTE 44,0 43,8 43,9 46,5 46,2 46,4 45,7 45,4 45,6 VALLE D AOSTA 41,7 43,1 42,1 43,2 45,4 43,8 42,3 44,0 42,8 LOMBARDIA 44,1 46,3 44,7 46,5 47,1 46,7 45,4 46,7 45,8 PROV.AUTON.BOLZANO 49,1 47,2 48,6 48,6 44,6 47,5 48,8 45,8 48,1 PROV.AUTON.TRENTO 43,9 45,2 44,1 47,0 48,7 47,2 46,0 47,3 46,2 VENETO 43,9 46,6 44,5 47,7 48,9 48,0 46,1 48,0 46,6 FRIULI VENEZIA GIULIA 42,8 46,5 43,6 47,5 48,0 47,6 44,4 47,1 45,0 LIGURIA 45,5 47,8 46,1 41,3 42,3 41,5 43,6 45,9 44,2 EMILIA ROMAGNA 45,0 43,9 44,7 47,5 45,2 46,9 46,6 44,8 46,2 TOSCANA 44,0 43,7 43,9 46,9 45,9 46,6 45,8 45,1 45,6 UMBRIA 41,1 46,5 41,8 44,4 46,4 44,7 43,4 46,4 43,9 MARCHE 41,2 47,2 42,0 47,2 49,0 47,6 44,4 48,4 45,1 ABRUZZO 40,2 40,9 40,3 38,6 38,2 38,5 39,7 39,9 39,7 MOLISE 39,8 38,7 39,7 36,2 33,9 35,8 37,8 35,3 37,5 CAMPANIA 34,4 38,1 35,0 33,8 32,0 33,7 34,1 36,1 34,4 PUGLIA 40,8 39,3 40,5 40,6 39,8 40,5 40,7 39,5 40,5 SARDEGNA 42,0 43,3 42,3 42,9 40,6 42,5 42,5 41,9 42,4 ITALIA 43,9 45,5 44,3 46,5 46,6 46,6 45,4 46,1 45,6 Tab ETÀ MEDIA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI ANNO NUOVI UTENTI GIÀ IN CARICO Maschi Femmine Maschi Femmine ,7 45,2 46,5 46, ,2 44,7 45,7 46, ,6 45,9 46,7 47, ,8 45,3 46,2 46,3 96 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

13 Epidemiologia Tab UTENTI DISTRIBUITI PER BEVANDA ALCOLICA DI USO PREVALENTE (%) - ANNO 1999 SUPERALCOLICI APERITIVI, AMARI, DIGESTIVI VINI BIRRA ALTRO REGIONE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale PIEMONTE 12,6 12,1 12,5 6,9 5,9 6,7 65,8 69,0 66,5 14,5 12,2 14,0 0,2 0,8 0,3 VALLE D AOSTA 2,1 5,9 3,1 4,2 8,8 5,4 91,7 70,6 86,2 2,1 14,7 5,4 0,0 0,0 0,0 LOMBARDIA 10,6 11,7 10,8 2,7 6,8 3,7 68,9 65,4 68,0 16,4 13,6 15,7 1,5 2,4 1,7 PROV.AUTON.BOLZANO 4,6 10,3 5,7 0,2 1,9 0,5 60,4 64,8 61,3 34,0 22,6 31,7 0,9 0,4 0,8 PROV.AUTON.TRENTO 6,7 10,4 7,2 1,6 8,3 2,5 73,8 65,2 72,7 17,9 16,1 17,6 0,1 0,0 0,1 VENETO 8,4 6,6 8,0 4,1 8,4 5,1 71,6 72,3 71,7 15,8 12,7 15,1 0,1 0,0 0,0 FRIULI VENEZIA GIULIA 7,1 19,3 9,3 1,9 2,4 1,9 74,1 63,4 72,2 15,5 12,5 15,0 1,4 2,4 1,6 LIGURIA 24,3 35,7 27,5 0,0 0,0 0,0 64,9 50,0 60,8 10,8 14,3 11,8 0,0 0,0 0,0 EMILIA ROMAGNA 14,1 10,1 13,2 2,2 3,5 2,5 59,7 60,8 59,9 10,9 12,9 11,4 13,1 12,6 13,0 TOSCANA 12,6 11,0 12,2 4,4 7,6 5,2 63,0 59,8 62,2 13,2 12,7 13,0 6,7 9,0 7,3 UMBRIA 11,6 8,1 11,2 1,3 3,2 1,5 65,8 74,2 66,8 21,3 14,5 20,5 0,0 0,0 0,0 MARCHE 17,5 16,0 17,3 17,3 18,0 17,4 39,2 47,0 40,4 26,0 19,0 25,0 0,0 0,0 0,0 ABRUZZO 15,2 13,5 14,9 11,4 10,4 11,2 47,9 47,2 47,8 25,4 28,2 26,0 0,0 0,6 0,1 MOLISE 6,0 11,6 6,9 1,4 4,7 1,9 76,4 72,1 75,7 16,2 11,6 15,4 0,0 0,0 0,0 CAMPANIA 10,2 5,3 9,7 7,6 5,3 7,4 69,4 47,4 67,0 12,7 42,1 15,9 0,0 0,0 0,0 PUGLIA 19,7 24,9 20,5 7,5 5,5 7,2 39,7 42,0 40,1 33,0 27,1 32,1 0,0 0,6 0,1 SARDEGNA 15,1 11,6 14,5 11,9 10,5 11,7 30,3 31,4 30,5 33,7 33,1 33,6 9,0 13,4 9,7 ITALIA 10,8 11,3 10,9 4,4 6,6 4,9 64,3 63,9 64,2 18,2 15,0 17,5 2,3 3,1 2,5 Tab UTENTI DISTRIBUITI PER BEVANDA ALCOLICA DI USO PREVALENTE (%) SUPERALCOLICI APERITIVI, AMARI, DIGESTIVI VINI BIRRA ALTRO ANNO Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale ,9 9,2 9,8 4,4 7,0 5,0 68,8 66,7 68,3 14,2 13,5 14,1 2,6 3,5 2, ,0 10,8 11,0 4,9 7,6 5,5 66,2 65,0 65,9 14,9 14,1 14,7 3,1 2,5 2, ,1 12,7 11,5 4,5 7,8 5,3 67,2 63,0 66,3 15,0 12,9 14,5 2,1 3,6 2, ,8 11,3 10,9 4,4 6,6 4,9 64,3 63,9 64,2 18,2 15,0 17,5 2,3 3,1 2,5 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

14 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Tab USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE E DI FARMACI - ANNO 1999 Uso concomitante di sostanze stupefacenti e psicotrope Abuso o uso improrio di farmaci REGIONE Numero Percentuale sul Numero Percentuale sul di utenti totale utenti di utenti totale utenti PIEMONTE 202 5, ,6 VALLE D AOSTA 2 1,5 11 8,5 LOMBARDIA 462 8, ,1 PROV.AUTON.BOLZANO 21 0,9 63 2,8 PROV.AUTON.TRENTO 18 1,0 63 3,5 VENETO 388 5, ,0 FRIULI VENEZIA GIULIA 236 7, ,7 LIGURIA 35 8,1 6 1,4 EMILIA ROMAGNA 155 6, ,5 TOSCANA 237 9, ,9 UMBRIA 26 3,1 7 0,8 MARCHE 92 18,6 43 8,7 ABRUZZO 47 8,8 26 4,9 MOLISE 9 3,5 20 7,7 CAMPANIA 10 5,7 4 2,3 PUGLIA , ,6 SARDEGNA 97 10,3 38 4,0 ITALIA , ,7 Tab USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE Percentuali sul totale utenti ANNO Uso concomitante di Abuso o uso improprio sostanze stupefacenti e psicotrope di farmaci ,7 6, ,8 7, ,9 7, ,0 6,7 98 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

15 Tab TRATTAMENTI EFFETTUATI DAI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO: PERCENTUALE DI SOGGETTI TRATTATI PER TIPOLOGIA DI PROGRAMMA - ANNO 1999 REGIONE Medico Psicoterapeutico Counseling Inserimento Trattamento Inserimento Ricovero ospedaliero o Ricovero in casa di cura privata Altro farmacologico individuale di gruppo all utente o nei gruppi di socio- in comunità day hospital per: convenzionata per: ambulatoriale o familiare alla famiglia aiuto/muto riabilitativo di carattere sindrome di altre patologie altro sindrome di altre patologie altro aiuto resid. o dipendenza alcool- dipendenza alcoolsemiresid. da alcool correlate da alcool correlate PIEMONTE 25,5 4,4 1,8 22,9 26,8 8,1 2,5 3,9 1,6 0,2 1,5 0,2 0,0 0,8 VALLE D AOSTA 33,4 5,4 2,6 16,2 5,4 14,4 4,1 12,6 3,9 0,0 2,1 0,0 0,0 0,0 LOMBARDIA 23,4 8,4 4,7 19,7 8,6 6,6 20,6 5,1 1,7 0,2 0,2 0,0 0,0 0,7 PROV.AUTON.BOLZANO 30,0 4,4 2,8 33,2 11,3 3,8 3,7 6,4 1,2 0,0 3,2 0,1 0,0 0,0 PROV.AUTON.TRENTO 33,1 0,4 0,8 31,9 15,0 7,3 0,9 4,5 1,7 0,2 3,3 0,4 0,5 0,0 VENETO 18,8 5,2 7,4 28,3 16,2 8,5 1,5 5,1 1,5 0,0 0,3 0,1 0,0 6,9 FRIULI VENEZIA GIULIA 23,5 2,0 2,3 23,9 12,7 1,8 0,4 0,5 2,4 5,5 0,1 0,0 5,4 19,5 LIGURIA 24,3 21,9 6,8 26,6 0,0 14,2 2,4 3,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 EMILIA ROMAGNA 40,7 3,7 2,1 22,2 10,1 15,5 1,7 1,4 0,8 0,9 0,2 0,1 0,3 0,3 TOSCANA 34,2 5,3 3,0 29,2 13,3 8,3 1,1 3,4 1,6 0,0 0,1 0,0 0,0 0,4 UMBRIA 13,2 5,8 2,6 53,8 15,0 5,8 1,5 1,6 0,2 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 MARCHE 8,9 18,4 14,7 7,0 12,5 3,2 3,4 10,2 6,7 1,1 11,9 2,0 0,0 0,0 ABRUZZO 24,6 6,6 1,2 30,8 15,9 8,8 1,7 6,3 3,3 0,3 0,5 0,0 0,0 0,0 MOLISE 31,0 6,2 5,3 20,1 7,2 21,6 1,4 3,9 2,6 0,0 0,2 0,5 0,0 0,0 CAMPANIA 27,8 6,9 6,9 27,4 6,2 14,1 1,5 5,0 4,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 PUGLIA 27,5 10,1 6,6 23,6 8,1 11,3 2,2 7,5 2,8 0,0 0,3 0,0 0,0 0,0 SARDEGNA 30,9 9,3 5,7 18,8 12,6 15,0 1,2 3,9 1,1 0,0 1,3 0,2 0,0 0,0 ITALIA 25,4 6,1 4,6 24,9 13,3 8,1 6,2 4,5 1,7 0,6 0,8 0,1 0,4 3,3 Tab TRATTAMENTI EFFETTUATI DAI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO. PERCEN- TUALE DI SOGGETTI TRATTATI PER TIPOLOGIA DI PROGRAMMA Medico farmacologico ambulatoriale 20,6 22,2 24,5 25,4 Psicoterapeutico individuale 5,6 5,8 7,8 6,1 di gruppo o familiare 6,8 6,8 7,0 4,6 Counseling all utente o alla famiglia 24,3 22,9 24,8 24,9 Inserimento nei gruppi di aiuto/mutuo aiuto 21,1 17,7 12,6 13,3 Trattamento socio-riabilitativo 7,3 9,6 10,6 8,1 Inserimento in comunità di carattere resid. o semiresid. 1,6 1,2 1,1 6,2 Ricovero ospedaliero o day hospital per: sindrome di dipendenza da alcool 5,3 6,5 5,5 4,5 altre patologie alcoolcorrelate 3,4 3,3 2,1 1,7 altro 0,7 1,1 0,9 0,6 Ricovero in casa di cura privata convenzionata per: sindrome di dipendenza da alcool 0,6 1,1 1,0 0,8 altre patologie alcoolcorrelate 0,2 0,3 0,1 0,1 altro 0,1 0,1 0,3 0,4 Altro 2,4 1,7 1,7 3,3

16 Tab FUNZIONI PREVISTE DAL MODELLO ORGANIZZATIVO-FUNZIONALE DEL SERVIZIO O GRUPPO DI LAVORO - ANNO 1999 Percentuali di servizi o gruppi di lavoro (sul totale dei rilevati) che hanno svolto le specifiche funzioni REGIONE Prevenzione Accoglienza, Programmi Funzioni di coordinamento Formazione del Altro osservazione terapeutico-riabilitativi Interventi di Medico Interventi di Con i servizi Con il Rilevazione personale e e diagnosi Definizione Attuazione altre strutture/ di altre strutture ospedalieri servizio epidemiologica sensibilizzazione servizi sanitari famiglia o servizi privati (ricovero soggetti sociale pubblici e del volontariato in fase acuta) pubblico PIEMONTE 96,6 94,9 98,3 93,2 59,3 78,0 76,3 88,1 89,8 50,8 64,4 6,8 VALLE D AOSTA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 0,0 0,0 0,0 LOMBARDIA 77,4 100,0 98,1 100,0 50,9 96,2 73,6 92,5 92,5 52,8 50,9 30,2 PROV.AUTON.BOLZANO 83,3 100,0 83,3 83,3 100,0 83,3 83,3 83,3 83,3 50,0 83,3 16,7 PROV.AUTON.TRENTO 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 60,0 VENETO 94,1 97,1 91,2 91,2 70,6 91,2 91,2 91,2 85,3 61,8 82,4 38,2 FRIULI VENEZIA GIULIA 100,0 100,0 100,0 83,3 83,3 100,0 100,0 100,0 100,0 83,3 83,3 50,0 LIGURIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 75,0 100,0 100,0 50,0 75,0 75,0 25,0 EMILIA ROMAGNA 85,4 100,0 87,8 95,1 58,5 90,2 68,3 75,6 82,9 68,3 85,4 9,8 TOSCANA 96,3 100,0 100,0 100,0 70,4 96,3 85,2 96,3 100,0 77,8 100,0 18,5 UMBRIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 71,4 14,3 MARCHE 91,7 100,0 100,0 91,7 66,7 75,0 66,7 66,7 50,0 25,0 25,0 8,3 ABRUZZO 80,0 100,0 100,0 100,0 20,0 100,0 40,0 80,0 60,0 60,0 80,0 60,0 MOLISE 100,0 100,0 100,0 100,0 50,0 100,0 66,7 100,0 83,3 33,3 83,3 16,7 CAMPANIA 75,0 100,0 87,5 100,0 50,0 75,0 37,5 87,5 50,0 37,5 50,0 12,5 PUGLIA 72,7 100,0 84,1 86,4 45,5 61,4 56,8 63,6 63,6 29,5 40,9 2,3 SARDEGNA 100,0 100,0 81,8 100,0 81,8 90,9 81,8 90,9 100,0 63,6 100,0 18,2 ITALIA 88,0 98,8 93,7 94,6 62,0 85,6 74,9 85,3 83,8 56,0 68,3 18,9 Tab FUNZIONI PREVISTE DAL MODELLO ORGANIZZATIVO-FUNZIONALE DEL SERVIZIO O GRUPPO DI LAVORO Percentuali di servizi o gruppi di lavoro (sul totale dei rilevati) che hanno svolto le specifiche funzioni ANNO Prevenzione Accoglienza, Programmi Funzioni di coordinamento Formazione del Altro osservazione terapeutico-riabilitativi Interventi di Medico Interventi di Con i servizi Con il Rilevazione personale e e diagnosi Definizione Attuazione altre strutture/ di altre strutture ospedalieri servizio epidemiologica sensibilizzazione servizi sanitari famiglia o servizi privati (ricovero soggetti sociale pubblici e del volontariato in fase acuta) pubblico ,3 95,6 82,7 93,0 59,8 80,8 76,4 82,3 86,0 48,3 70,1 14, ,1 83,7 78,2 81,0 50,2 72,7 59,5 73,4 73,7 43,9 62,3 14, ,0 96,3 89,9 91,8 62,7 83,2 74,3 83,2 82,8 55,2 71,3 21, ,0 98,8 93,7 94,6 62,0 85,6 74,9 85,3 83,8 56,0 68,3 18,9

17 Epidemiologia Tab PERCENTUALI* DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO CHE HANNO SVOLTO ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE CON IL VOLONTARIATO, PRIVATO SOCIALE O PRIVATO - ANNO 1999 A) ENTI O ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E PRIVATO SOCIALE REGIONE Gruppi auto \ mutuo aiuto Comunità Cooperative Cooperative Altro CAT AA Altro terapeutiche sociali per la sociali per residenziali gestione di l inserimento o semi- servizi socio- lavorativo residenziali sanitari ed di persone educativi svantaggiate PIEMONTE 94,7 28,1 10,5 29,8 10,5 40,4 8,8 VALLE D AOSTA 100,0 100,0-100, LOMBARDIA 86,0 58,0 28,0 40,0 18,0 56,0 6,0 PROV.AUTON.BOLZANO 20,0 40,0 80,0 100,0 20,0 60,0 20,0 PROV.AUTON.TRENTO 100,0 40,0 10,0 10,0 40,0 60,0 10,0 VENETO 93,9 72,7 18,2 54,5 30,3 63,6 9,1 FRIULI VENEZIA GIULIA 100,0 66,7 33,3 16,7-66,7 - LIGURIA 100,0 100,0 25,0 25,0-50,0 25,0 EMILIA ROMAGNA 78,9 57,9 26,3 18,4 26,3 36,8 5,3 TOSCANA 96,0 52,0 12,0 48,0 16,0 48,0 8,0 UMBRIA 100,0 57,1 28,6 28,6 42,9 28,6 - MARCHE 60,0 70,0 10,0 80,0 40,0 40,0 - ABRUZZO 100,0 50,0-100,0 75,0 75,0 - MOLISE 40,0 60,0 20,0 80,0-60,0 - CAMPANIA 50, ,0 50,0 25,0 - PUGLIA 54,8 12,9 6,5 54,8 9,7 29,0 - SARDEGNA 100,0 12,5-25,0 37,5 37,5 25,0 ITALIA 83,9 47,0 17,8 40,6 20,8 46,3 6,7 B) ENTI PRIVATI REGIONE Case di cura convenzionate Case di cura private Altro PIEMONTE 17,5 1,8 - VALLE D AOSTA LOMBARDIA PROV.AUTON.BOLZANO 60,0 - - PROV.AUTON.TRENTO 10,0-10,0 VENETO 18,2 - - FRIULI VENEZIA GIULIA 16,7 - - LIGURIA EMILIA ROMAGNA 21,1 5,3 2,6 TOSCANA UMBRIA 14,3 - - MARCHE 50,0 - - ABRUZZO 75,0 - - MOLISE 40,0 - - CAMPANIA PUGLIA 9,7 - - SARDEGNA ITALIA 14,4 1,0 0,7 * = calcolate sul totale dei servizi o gruppi di lavoro che hanno fornito l informazione (modello ALC.07) Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

18 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Tab NUMERO MEDIO* DI ENTI O ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E PRIVATO SOCIALE (a) E DI ENTI PRI- VATI (b) CHE HANNO COLLABORATO CON I SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO - ANNO 1999 A) ENTI O ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E PRIVATO SOCIALE Gruppi auto \ mutuo aiuto Comunità Cooperative Cooperative Altro CAT AA Altro terapeutiche sociali per la sociali per residenziali gestione di l inserimento o semi- servizi socio- lavorativo residenziali sanitari ed di persone REGIONE educativi svantaggiate PIEMONTE 4,6 1,2 1,2 1,5 2,3 2,0 1,4 VALLE D AOSTA 6,0 6,0-1, LOMBARDIA 8,3 4,7 1,6 2,0 1,9 2,0 1,3 PROV.AUTON.BOLZANO 13,0 3,5 2,0 2,4 4,0 1,3 1,0 PROV.AUTON.TRENTO 14,9 1,8 15,0 1,0 2,3 1,5 3,0 VENETO 19,5 4,3 2,2 2,5 1,8 2,4 1,3 FRIULI VENEZIA GIULIA 42,5 3,8 16,0 8,0-4,3 - LIGURIA 13,8 2,0 1,0 1,0-1,0 2,0 EMILIA ROMAGNA 4,1 1,7 1,7 2,7 2,4 2,1 1,0 TOSCANA 7,0 3,6 5,3 1,6 2,5 2,5 1,0 UMBRIA 4,4 1,3 1,5 2,0 2,3 2,5 - MARCHE 3,2 10,9 1,0 2,0 1,3 1,5 - ABRUZZO 4,3 1,5-2,8 3,0 1,0 - MOLISE 1,5 1,7 1,0 1,8-1,0 - CAMPANIA 1, ,0 2,5 2,0 - PUGLIA 1,3 1,0 1,0 1,5 1,0 1,2 - SARDEGNA 4,4 1,0-1,5 1,3 1,0 3,0 ITALIA 8,4 3,4 2,6 2,0 2,1 2,0 1,6 B) ENTI PRIVATI REGIONE Case di cura convenzionate Case di cura private Altro PIEMONTE 2,3 1,0 - VALLE D AOSTA LOMBARDIA PROV.AUTON.BOLZANO 4,0 - - PROV.AUTON.TRENTO 1,0-1,0 VENETO 1,7 - - FRIULI VENEZIA GIULIA 1,0 - - LIGURIA EMILIA ROMAGNA 1,6 1,5 1,0 TOSCANA UMBRIA 1,0 - - MARCHE 1,2 - - ABRUZZO 2,3 - - MOLISE 1,0 - - CAMPANIA PUGLIA 1,0 - - SARDEGNA ITALIA 1,8 1,3 1,0 * = per servizio o gruppo di lavoro (solo per i servizi o gruppi di lavoro che hanno svolto attività di collaborazione) 102 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

19 Epidemiologia Tab PERCENTUALI * DI ENTI O ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E PRIVATO SOCIALE ISCRITTI ALL AL- BO DEL VOLONTARIATO - ANNO 1999 REGIONE Gruppi auto \ mutuo aiuto Comunità Cooperative Cooperative Altro CAT AA Altro terapeutiche sociali per la sociali per residenziali gestione di l inserimento o semi- servizi socio- lavorativo residenziali sanitari ed di persone educativi svantaggiate PIEMONTE 82,5 47,4 85,7 26,9 28,6 34,8 85,7 VALLE D AOSTA 0,0 0,0-0, LOMBARDIA 61,1 49,6 31,8 43,6 35,3 28,1 0,0 PROV.AUTON.BOLZANO 100,0 28,6 25,0 16,7 0,0 0,0 0,0 PROV.AUTON.TRENTO 100,0 100,0 100,0 0,0 66,7 88,9 33,3 VENETO 83,8 35,3 46,2 37,8 33,3 15,7 0,0 FRIULI VENEZIA GIULIA 71,4 73,3 6,3 0,0-0,0 - LIGURIA 80,0 0,0 0,0 0,0-50,0 0,0 EMILIA ROMAGNA 74,2 40,5 17,6 152,6 33,3 55,2 100,0 TOSCANA 65,9 6,4 62,5 21,1 10,0 10,0 50,0 UMBRIA 54,8 0,0 0,0 0,0 71,4 80,0 - MARCHE 89,5 89,5 0,0 18,8 0,0 0,0 - ABRUZZO 35,3 0,0-9,1 33,3 0,0 - MOLISE 66,7 0,0 0,0 0,0-0,0 - CAMPANIA 50, ,0 0,0 0,0 - PUGLIA 54,5 50,0 0,0 23,1 33,3 18,2 - SARDEGNA 62,9 100,0-33,3 0,0 0,0 100,0 ITALIA 75,7 46,3 37,0 36,8 31,0 26,6 51,6 * = calcolate sul totale di enti o associazioni del volontariato e privato sociale con i quali il servizio o gruppo di lavoro ha svolto attività di collaborazione Tab PERCENTUALI * DI ENTI O ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E PRIVATO SOCIALE ISCRITTI AD AL- TRO ALBO REGIONALE - ANNO 1999 REGIONE Gruppi auto \ mutuo aiuto Comunità Cooperative Cooperative Altro CAT AA Altro terapeutiche sociali per la sociali per residenziali gestione di l inserimento o semi- servizi socio- lavorativo residenziali sanitari ed di persone educativi svantaggiate PIEMONTE 11,2 0,0 28,6 42,3 14,3 21,7 0,0 VALLE D AOSTA 0,0 0,0-100, LOMBARDIA 28,3 6,7 0,0 51,3 41,2 38,6 0,0 PROV.AUTON.BOLZANO 0,0 0,0 12,5 25,0 100,0 25,0 100,0 PROV.AUTON.TRENTO 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3 11,1 0,0 VENETO 11,6 8,8 0,0 17,8 44,4 58,8 0,0 FRIULI VENEZIA GIULIA 3,5 0,0 81,3 0,0-58,8 - LIGURIA 7,3 0,0 0,0 0,0-50,0 0,0 EMILIA ROMAGNA 32,3 21,6 0,0 100,0 33,3 72,4 0,0 TOSCANA 13,2 0,0 68,8 42,1 40,0 26,7 0,0 UMBRIA 48,4 0,0 0,0 25,0 85,7 100,0 - MARCHE 68,4 88,2 0,0 37,5 80,0 66,7 - ABRUZZO 0,0 0,0-90,9 100,0 66,7 - MOLISE 0,0 20,0 0,0 28,6-33,3 - CAMPANIA 0, ,0 0,0 0,0 - PUGLIA 0,0 25,0 0,0 65,4 33,3 45,5 - SARDEGNA 14,3 100,0-0,0 25,0 33,3 16,7 ITALIA 14,5 20,1 29,0 44,4 44,2 43,9 6,5 *=calcolate sul totale di enti o associazioni del volontariato e privato sociale con i quali il servizio o gruppo di lavoro ha svolto attività di collaborazione Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

20 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Tab PERCENTUALI * DI ENTI O ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E PRIVATO SOCIALE ISCRITTI ALL AL- BO DEL VOLONTARIATO - ANNO 1999 ANNO Gruppi auto \ mutuo aiuto Comunità Cooperative Cooperative Altro CAT AA Altro terapeutiche sociali per la sociali per residenziali gestione di l inserimento o semi- servizi socio- lavorativo residenziali sanitari ed di persone educativi svantaggiate ,5 22,8 19,1 26,9 34,0 56,7 30, ,1 29,6 46,5 28,3 14,3 19,0 15, ,9 42,7 44,1 28,3 35,6 34,7 47, ,7 46,3 37,0 36,8 31,0 26,6 51,6 *=calcolate sul totale di enti o associazioni del volontariato e privato sociale con i quali il servizio o gruppo di lavoro ha svolto attività di collaborazione Tab. 34- PERCENTUALI * DI ENTI O ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E PRIVATO SOCIALE ISCRITTI AD ALTRO ALBO REGIONALE ANNO Gruppi auto \ mutuo aiuto Comunità Cooperative Cooperative Altro CAT AA Altro terapeutiche sociali per la sociali per residenziali gestione di l inserimento o semi- servizi socio- lavorativo residenziali sanitari ed di persone educativi svantaggiate ,6 8,8 35,3 46,7 52,0 76,7 18, ,3 11,9 16,7 55,6 17,9 37,6 0, ,0 27,4 12,2 55,6 42,5 50,9 13, ,5 20,1 29,0 44,4 44,2 43,9 6,5 *=calcolate sul totale di enti o associazioni del volontariato e privato sociale con i quali il servizio o gruppo di lavoro ha svolto attività di collaborazione Graf. 1 - TIPOLOGIA DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI - ANNO Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

21 Epidemiologia Graf. 2 - PERSONALE ADDETTO ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA ALCOOLDIPEN- DENZA Graf. 3 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE (TOTALE) PER QUALIFICA - ANNO 1999 Graf. 4 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ESCLUSIVAMENTE PER QUALIFICA - ANNO 1999 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

22 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Graf. 5 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE ADDETTO PARZIALMENTE PER QUALIFICA - AN- NO 1999 Graf. 6 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER TIPO DI RAPPORTO (ESCLUSIVO O PARZIA- LE) - ANNO Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

23 Epidemiologia Graf. 7 - PERSONALE TOTALE ADDETTO ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALL ALCOOLDIPENDENZA Graf. 8 - PERSONALE ADDETTO ESCLUSIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALL ALCOOL- DIPENDENZA Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

24 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Graf. 9 - PERSONALE ADDETTO PARZIALMENTE ALLE ATTIVITÀ RELATIVE ALL ALCOOLDI- PENDENZA Graf UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI 108 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

25 Epidemiologia Graf DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RI- LEVATI PER NUMERO DI UTENTI - ANNO 1999 Graf RAPPORTO MASCHI/FEMMINE Graf RAPPORTO UTENTI MASCHI/UTENTI FEMMINE - ANNO 1999 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

26 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Graf DISTRIBUZIONE PER ETÀ (%) DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RI- LEVATI 110 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

27 Epidemiologia Graf UTENTI DISTRIBUITI PER FASCE D ETÀ - ANNO 1999 A) TOTALE UTENTI B) TOTALE UTENTI MASCHI C) TOTALE UTENTI FEMMINE D) TOTALE NUOVI UTENTI E) TOTALE UTENTI GIÀ IN CARICO Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

28 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 segue Fig. 15 F) NUOVI UTENTI MASCHI G) NUOVI UTENTI FEMMINE H) UTENTI GIÀ IN CARICO MASCHI I) UTENTI GIÀ IN CARICO FEMMINE Graf ETÀ MEDIA DEGLI UTENTI 112 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

29 Epidemiologia Graf UTENTI DISTRIBUITI PER BEVANDA ALCOLICA DI USO PREVALENTE - ANNO 1999 A) TOTALE UTENTI B) TOTALE UTENTI MASCHI C) TOTALE UTENTI FEMMINE Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

30 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Graf UTENTI DISTRIBUITI PER BEVANDA ALCOOLICA DI USO PREVALENTE (%) - ANNO Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

31 Epidemiologia Graf DISTRIBUZIONE PER BEVANDA (%) DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVO- RO RILEVATI - ANNO 1999 Graf USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE E DI FARMACI - ANNO 1999 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

32 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (1) 2001 Graf UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO PER PROGRAMMA DI TRATTAMENTO (*) - ANNO 1999 (*) Percentuali calcolate sul totale dei soggetti trattati Graf UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO PER PROGRAMMA DI TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO (*) - ANNO 1999 (*) Percentuali calcolate sul totale dei soggetti trattati con programmi di trattamento di tipo psicoterapeutico 116 Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno 1999

33 Epidemiologia Graf UTENTI DISTRIBUITI PER PROGRAMMA DI TRATTAMENTO IN REGIME DI RICOVERO (*) - ANNO 1999 A) RICOVERO OSPEDALIERO O B) RICOVERO IN CASA DI CURA PRIVATA DAY-HOSPITAL CONVENZIONATA (*) Percentuali calcolate sul totale dei soggetti trattati con: a) ricovero ospedaliero o day-hospital; b) ricovero in casa di cura privata convenzionata Graf PERCENTUALE DI SOGGETTI TRATTATI PER TIPOLOGIA DI PROGRAMMA Rilevazione attività nel settore dell alcooldipendenza, anno

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO MINISTERO DELLA SANITÀ - SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO DIPENDENZE DA FARMACI E SOSTANZE D ABUSO E AIDS RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO 1998

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 287 10 novembre 2007 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA TOSSICODIPENDENZA: DATI ATTIVITÀ SERT 2006 CRESCE L ETÀ DEGLI UTENTI, DIMINUISCE IL CONSUMO DI EROINA MA AUMENTA QUELLO DI COCAINA

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 10 DICEMBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08 Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08 (Settembre 2008) Per l anno scolastico 2007/08 il notiziario relativo agli esiti degli scrutini ed esami di

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015. CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015 a cura della Roma 5 maggio 2015 INDICE PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA -

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA - I La pubblicazione è stata curata dal personale dell Ufficio di Statistica: Ufficio 6 - Scuola Elementare e Media Mariano Ferrazzano (Dirigente) Ida Cecati Carla Coccimiglio Ufficio 7 - Scuola Secondaria

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg Itinerari previdenziali, 16 maggio Il mondo delle professioni: analisi regionale Un gap con treg 2 La galassia degli enti previdenziali privati Adepp 1,5 mil. liberi professionisti, 465mila prestazioni

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI a cura di Tommaso Di Nardo e Gianluca Scardocci Ricercatori FNC

PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI a cura di Tommaso Di Nardo e Gianluca Scardocci Ricercatori FNC PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015 a cura di Tommaso Di Nardo e Gianluca Scardocci Ricercatori FNC Roma 5 maggio 2015 Presentazione Il Rapporto presenta per la prima volta un

Dettagli

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno INDICE DEI GRAFICI Grafico 1.1 - Rapporti di lavoro attivati e cessati (valori assoluti). I trimestre 2014 - IV trimestre 2016 Grafico 1.2 Variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre dell'anno

Dettagli

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Le donne scelgono l agricoltura biologica Le donne scelgono l agricoltura biologica Cecilia Manzi Annalisa Pallotti MiPAAF,1 aprile 2014 Demografia delle aziende tra i due Censimenti In 10 anni il numero delle aziende agricole ha subito un forte

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA SIMONA AZZARELLI Nucleo CPT Regione Umbria 3 ottobre 2008 - Relais Borgo Brufa - Brufa di Torgiano (PG) LE ENTRATE TOTALI DEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO Basilicata

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Voller F. 2*, Orsini C. 3, Olimpi 5,, Cipriani F. 4 Buiatti E. 1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - ;

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010) Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10 (agosto 2010) Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica del settore istruzione il Ministero

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I dati sono ripresi dalla relazione di Guido Vincenzo Ditta presentata al Convegno sull OPG di Montelupo

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

Camera dei Deputati 129 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

Camera dei Deputati 129 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Camera dei Deputati 129 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 130 Senato della Repubblica Anche questa categoria di intervento ha fatto registrare, nel periodo di riferimento, un progressivo incremento,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE ADULTA DELLA ASL RMH I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI RACCOLTI NEL 2009-2012 L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per

Dettagli

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2014 dati per regioni e province autonome

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007 Università Telematica Internazionale Uninettuno Studenti iscritti al 29 marzo 2007: dati salienti Le analisi seguenti si riferiscono ai dati relativi alla totalità degli iscritti all Università Telematica

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli