Europa. Asia. Nord America. Africa. America Latina e Caraibi Oceania. 2 Gli immigrati nel mondo nel 1990, 2000 e 2013 (in milioni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Europa. Asia. Nord America. Africa. America Latina e Caraibi Oceania. 2 Gli immigrati nel mondo nel 1990, 2000 e 2013 (in milioni)"

Transcript

1 UNITÀ G DEMOGRAFIA E CULTURE ta di guadagnare abbastanza e poter anche aiutare i famigliari rimasti in patria. Altri emigrano per sottrarsi a persecuzioni e guerre. Emigrano anche persone che, pur non essendo povere, vogliono migliorare la propria condizione lavorativa e sociale: sono emigranti qualificati (come ricercatori e ingegneri) che, dall Asia meridionale e orientale e dall Europa, soprattutto orientale, vanno negli, nella UE e in Giappone. Oltre un terzo degli immigrati nei paesi economicamente più sviluppati ha un livello d istruzione universitario. Con il loro lavoro, gli immigrati contribuiscono allo sviluppo economico dei paesi in cui vivono. In genere, però, essi continuano a essere impiegati a livelli inferiori alla loro qualifica o costretti a lavorare al nero. L emigrazione clandestina è gestita da organizzazioni criminali, che realizzano profitti di miliardi di dollari annui con questi traffici illegali. Esse speculano sul dramma di milioni di persone che, pur di sfuggire alla povertà, intraprendono Europa Asia Nord America Africa America Latina e Caraibi Oceania Federazione Russa Arabia Saudita Emirati Arabi Uniti Regno Unito questi «viaggi della speranza» che sono molto pericolosi: si calcola che, nel Mediterraneo, siano annegate oltre persone nel tentativo di raggiungere Gli immigrati nel mondo nel 1990, 2000 e 2013 (in milioni) Francia 2013 Canada 2000 Australia 1990 Spagna I dieci paesi del mondo con il maggior numero di immigrati nel 1990, 2000 e 2013 l Europa e, quindi, una vita migliore. Inoltre, coloro che riescono a emigrare clandestinamente finiscono spesso in condizioni di vera e propria schiavitù. Traduci e commenta il testo di Amnesty International In questo testo Amnesty International descrive uno dei drammi dell emigrazione, di cui in genere si sa poco o niente. Dopo averlo tradotto, riassumilo per iscritto con parole tue, aggiungendovi alcune considerazioni. Migrants in Mexico: Invisible journeys Thousands of people from Central America make their way across Mexico every year, hoping to escape grinding poverty and insecurity back home and make better lives for themselves and their families in the USA. Many of them travel on foot or on the top of freight trains. Their journey is full of dangers. Kidnapping is a constant fear. Thousands of women, men and children are abducted every year. Victims whose desperate relatives cannot raise the ransom face torture or death. Rape is widespread. Killings are frequent. Nobody knows how many migrants die on the journey. Criminal gangs carry out most of these attacks, but Mexican police officers and other officials have been implicated in assaults, working with criminal gangs to extort money from migrants. Despite government commitments to improve migrants security, those who commit these crimes are almost never brought to justice. Many families may never know what happened to the sons, daughters or other family members who set out in search of a better future. Hundreds of migrants have disappeared in Mexico on their way to the USA. CE 19

2 H3 LA GLOBALIZZAZIONE DI PRODUZIONI E MERCATI Il sistema di produzione e distribuzione è profondamente cambiato negli ultimi decenni in seguito al forte aumento degli investimenti diretti esteri delle multinazionali per la delocalizzione di attività produttive. Gli investimenti diretti esteri i capitali investiti dai gruppi multinazionali in attività economiche all estero, attraverso proprie filiali o società in joint venture sono fortemente aumentati negli ultimi decenni, poiché le multinazionali delocalizzano molte attività produttive. Esse vengono trasferite prevalentemente dai paesi sviluppati ad alcuni paesi in via di sviluppo o con economie in transizione, che offrono un più basso costo del lavoro (a pari qualifica e produttività), una minore tassazione, accesso diretto a mercati in espansione e altri vantaggi. Lo stock (il totale accumulatosi) degli investimenti diretti esteri è cresciuto, nel periodo , da circa 500 a circa miliardi di dollari. Le principali zone che producono per l esportazione (Export processing zones) sono quelle dell Asia orientale e meridionale. Al primo posto si collocano quelle della, concentrate lungo le coste. Ciascuna zona è specializzata in un dato tipo di produzione: tessili, scarpe, giocattoli, apparecchi elettronici e altri. La loro capacità produttiva è impressionante: esportano ogni anno, ad esempio, oltre un miliardo di cellulari e 20 miliardi di capi di abbigliamento. Zone analoghe, create in diversi altri paesi (come in Messico, lungo il confine con gli USA) offrono agli investitori stranieri la possibilità di produrre una vasta gamma di manufatti con il proprio marchio in proprie fabbriche, oppure in joint venture con imprese locali, o in fabbriche che lavorano su commissione. Di conseguenza, una parte crescente delle esportazioni di miliardi di dollari Aumento dello stock* degli investimenti diretti esteri nel periodo (miliardi di dollari) * Totale accumulatosi fino all anno indicato La crescita dello stock degli investimenti esteri nell ultimo trentennio Navi e imbarcazioni Componenti di computer Componenti di apparecchi di telecomunicazione Transistor e diodi 27% 31% 35% 41% Aumento della quota delle esportazioni dei paesi dell Asia orientale e meridionale e di altri paesi in via di sviluppo in percentuale sul totale mondiale nel 1996 e nel 2012 (miliardi di dollari) 65% 65% 70% 70% 2 L aumento delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo suddiviso per tipologie di prodotto CE 38

3 H4 LA GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIA Nel mercato finanziario globale circolano enormi capitali che vengono investiti soprattutto in due suoi settori: il mercato mobiliare e il mercato valutario. Il mercato mobiliare è incentrato sulla Borsa valori, il luogo dove si comprano e si vendono i valori mobiliari: 1) le azioni (stocks), quote del capitale delle società per azioni; 2) le obbligazioni (bonds), titoli di credito emessi da società private o enti pubblici per ottenere prestiti a medio e lungo termine, che vengono rimborsati a determinate scadenze insieme agli interessi; 3) i titoli di stato, obbligazioni emesse dal Tesoro per provvedere alla copertura del fabbisogno statale, rimborsabili con gli interessi a breve, medio o lungo termine; 4) i derivati, strumenti finanziari il cui valore è basato su quello di altri beni (azioni, obbligazioni, valute, materie prime, etc.), come ad esempio i futures basati sui prezzi delle materie prime. Vi sono nel mondo circa cento Borse valori che, collegate attraverso reti telematiche, funzionano come un unica Borsa mondiale. La maggiore Borsa valori del mondo è la NYSE Euronext, nata dalla fusione tra la New York Stock Exchange (nota come «Wall Street») e l Euronext, un gruppo che gestisce diverse Borse europee (a Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona, Londra). Il valore complessivo delle azioni quotate nelle Borse di, Unione europea,, Giappone, Canada e altri dieci paesi supera quello del prodotto lordo mondiale. Il mercato valutario è quello in cui si comprano e si vendono monete in base al cambio (prezzo al quale viene scambiata la moneta di un paese con quella di un altro paese). Per questo è detto anche «mercato dei cambi». Poiché i cambi variano in continuazione, grossi capitali vengono incessantemente trasferiti da una moneta all altra. Il mercato valutario ha un estensione geografica mondiale. Le contrattazioni si svolgono ventiquattr ore su ventiquattro, tenendo ovviamente conto dei fusi orari: quando chiude il mercato asiatico apre quello europeo, successivamente il mercato statunitense e quindi di nuovo quello asiatico. Gran parte delle negoziazioni si svolge non in strutture fisi Canada Unione europea 1500 Russia 400 Messico Svizzera 600 Arabia Saudita 1800 India 8000 (compresa Hong Kong) 4500 Giappone 700 Taiwan 1200 Corea del Sud 1400 Brasile 1300 Australia 900 Sudafrica 1 Valore delle azioni quotate nelle principali Borse: il loro valore supera quello del prodotto lordo mondiale (in miliardi di dollari) CE 40

4 UNITÀ H ECONOMIA E COMUNICAZIONI 2 I principali porti e aeroporti del mondo Ningbo & Zhoushan () Shanghai () Singapore Tianjin () Rotterdam (Paesi Bassi) Guangzhou () Qingdao () Dalian () Tangshan () Yingkou () Atlanta () Atlanta () Pechino () Pechino () Londra/Heathrow Londra/Heathrow (Regno Unito) (Regno Unito) Tokyo (Giappone) Tokyo (Giappone) Chicago () Chicago () Los Angeles () Los Angeles Atlanta () Parigi/C. Atlanta (Stati De Gaulle Uniti) Parigi/C. Pechino De (Francia) Gaulle () Pechino (Francia) () Londra/Heathrow Dallas () Londra/Heathrow Dallas Soekarno- (Regno (Stati Hatta Unito) Uniti) (Regno Unito) Tokyo Soekarno- (Giappone) (Indonesia) Hatta Dubai (Emirati Tokyo Arabi (Giappone) (Indonesia) Uniti) Dubai Chicago (Emirati Arabi () Chicago () Los Angeles () Los Angeles () Parigi/C. De Gaulle Parigi/C. De (Francia) Gaulle I 10 maggiori porti del mondo (milioni di tonnellate di merci caricate e scaricate nel 2012) maggiori aeroporti I 10 maggiori del mondo aeroporti (milioni di del passeggeri mondo arrivati (milioni o partiti di passeggeri nel 2012) arrivati o partiti nel 2012) maggiori aeroporti I 10 maggiori del mondo aeroporti (milioni di del passeggeri mondo arrivati (milioni o partiti di passeggeri nel 2012) arrivati o partiti nel 2012) sono gli, con quasi 250 milioni di autoveicoli. Al secondo è la, con un numero di autoveicoli salito a circa la metà di quello degli e in fortissimo aumento. Proseguendo a questo ritmo, la potrebbe divenire nel giro di qualche anno il paese con il maggior numero di autoveicoli. Il fatto che circoli nel mondo oltre un miliardo di autoveicoli comporta una serie di conseguenze: un maggiore consumo energetico, poiché il trasporto su strada assorbe (a parità di carico trasportato) molta più energia di quello su rotaia e attraverso le vie navigabili interne; maggiori danni all ambiente e alla salute, dovuti agli scarichi degli autoveicoli. Nelle regioni meno sviluppate, mentre le metropoli sono soffocate dal traffico, vaste zone rurali abitate sono prive non solo di moderni sistemi di trasporto, ma anche di strade: quasi la metà della popolazione dell Asia meridionale e i due terzi di quella dell Africa subsahariana non dispongono di strade utilizzabili in ogni stagione. Ricerca il numero di autoveicoli ogni 1000 abitanti e illustralo con un istogramma Numero di autoveicoli nelle diverse regioni del mondo in milioni nel 2010 Nella cartina è indicato il numero di autoveicoli (automobili, autobus e autoveicoli commerciali) nelle diverse regioni del mondo. Unisci alla cartina un istogramma a colonne orizzontali in cui illustri il numero di autoveicoli ogni 1000 abitanti in quindici paesi delle diverse regioni: Algeria, Australia, Bangladesh, Bulgaria, Burkina Faso, Cile,,, Giappone, India, Italia, Kenya, Kuwait, Russia, Stati Uniti. Metti i paesi in ordine decrescente (dall alto in basso) in rapporto al numero di autoveicoli ogni 1000 abitanti. I dati li trovi nel sito (in inglese) della Banca mondiale, nella pagina intitolata Motor vehicles (for 1,000 people): indicator/is.veh.nveh.p Nord America (Messico escluso) 91 America Latina e Caraibi (Messico compreso) 243 Europa Occidentale 27 Africa 98 Europa dell Est e Russia 32 Medio Oriente 246 Asia (salvo Russia asiatica) 19 Oceania CE 45

5 UNITÀ H ECONOMIA E COMUNICAZIONI l 80% degli spostamenti di turisti avviene all interno di una stessa regione, il 20% tra una regione e l altra. I viaggi intercontinentali sono però in forte aumento. Tra i paesi con il maggiore afflusso di turisti dall estero è in testa la Francia: essa registra oltre 80 milioni di arrivi annui. Al secondo posto gli Stati Uniti, seguiti da, Spagna e Italia. 1 Hotel a Mombasa in Kenya, Africa Il turismo di massa, mentre da un lato reca vantaggi economici, dall altro comporta un crescente impatto ambientale. Particolarmente gravi sono le conseguenze nei paesi in via di sviluppo: in diversi (Tunisia, Thailandia, Filippine e altri), la cementificazione di larghi tratti di costa per costruirvi hotel ha sconvolto gli equilibri naturali. Le strutture ricettive (alberghi e villaggi turistici) sono controllate dai principali tour operators dei paesi sviluppati. Di conseguenza, la maggior parte di ciò che i turisti spendono qui torna nei paesi sviluppati. Coloro che lavorano negli alberghi, nei villaggi turistici e nelle varie attività collegate al turismo sono in genere sottopagati. Si aggiunge a questo il fenomeno dello sfruttamento della prostituzione, anche minorile, diffuso nelle località turistiche. Il turismo di massa, gestito da grandi tour operators che creano nei paesi poveri «paradisi» artificiali a uso e consumo dei turisti dei paesi ricchi, provoca un vero e proprio shock sociale e culturale, che non viene nemmeno compensato da un equa distribuzione del reddito generato. Da qui l esigenza di un tipo diverso di turismo: un turismo responsabile, attento sia a preservare l ambiente sia al benessere della popolazione locale. ppart/shutterstock Completa il paragrafo con un brano sui flussi economici del turismo internazionale Aggiungi al paragrafo un brano in cui spieghi quali sono i dieci paesi i cui turisti spendono di più per i viaggi all estero e i dieci paesi che hanno le maggiori entrate per l arrivo di turisti dall estero. I dati, in miliardi di dollari, li trovi nelle due tabelle, tratte da Tourism Highlights 2013 Edition della World Tourism Organization, agenzia delle Nazioni Unite. Evidenzia alcuni dei più significativi cambiamenti avvenuti tra il 2011 e il I dieci paesi i cui turisti spendono di più per i viaggi all estero Regno Unito Federazione Russa Francia Canada Giappone Australia Italia miliardi I dieci paesi che hanno le maggiori entrate per l arrivo di turisti dall estero miliardi 2011 di dollari di dollari ,6 85,9 78,2 51,0 32,9 44,1 33,3 27,2 26,7 28, ,8 83,5 52,3 42,8 37,2 35,1 27,9 27,6 26,4 Spagna Francia Macao () Italia Regno Unito Hong Kong () Australia 115,6 59,9 54,5 48,5 38, ,9 35,1 27,7 31,5 126,2 55,9 53, ,7 41,2 38,1 36,4 32,1 31,5 CE 47

6 I1 IL QUADRO ENERGETICO MONDIALE La produzione mondiale annua di energia è raddoppiata in quattro decenni, arrivando a circa 14 miliardi di tep (tonnellate equivalenti di petrolio), e nel 2030, secondo le proiezioni, salirà a 18 miliardi di tep. I combustibili fossili continuano ad avere un ruolo dominante: essi forniscono oltre l 80% della produzione mondiale di energia primaria, ossia quella ricavata dalle fonti energetiche utilizzabili direttamente come si trovano in natura, dalle quali deriva una vasta gamma di fonti energetiche secondarie (ad esempio, la benzina ricavata dal petrolio grezzo). Il combustibile fossile più usato è il petrolio, che fornisce circa il 32% dell energia prodotta nel mondo. Trasportabile su lunghe distanze per mezzo di oleodotti e petroliere, permette di realizzare una grande varietà di prodotti. Al secondo posto è il carbone fossile: usato soprattutto nelle centrali termoelettriche, fornisce circa il 29% dell energia prodotta nel mondo. Al terzo posto, con circa il 21%, è il gas naturale: trasportabile su lunghe distanze attraverso gasdotti, e in forma liquefatta con navi gasiere, viene usato sia nelle centrali termoelettriche e in altre industrie, sia nelle abitazioni. Circa il 13% viene fornito da fonti energetiche rinnovabili: biomasse (residui della lavorazione del legno, piante appositamente coltivate, rifiuti agricoli e urbani), dalla cui combustione si ricava elettricità, e da altre fonti energetiche idrica, geotermica, solare, eolica anch esse utilizzate per produrre elettricità. Circa il 5% viene fornito da centrali nucleari che producono elettricità. 1 La produzione mondiale di energia primaria per tipo di fonte nel periodo in miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio Proiezioni Carbone Petrolio Gas Nucleare Energia Biomasse Energia geotermica, fossile naturale idrica (legna, residui agricoli, piante solare, eolica e altre per la produzione di etanolo) e rifiuti 2 Consumo energetico pro capite annuo di alcuni paesi* Finlandia Russia Repubblica Ceca Italia Brasile Egitto Nigeria India Costa d Avorio Etiopia Bangladesh Eritrea *in kg equivalenti di petrolio nel Le disparità nei consumi energetici pro capite rispecchiano le grandi disparità socioeconomiche esistenti nel mondo: basti pensare che il consumo energetico pro capite negli è più CE 54 di cinquanta volte quello dell Eritrea. In generale, più alto è il reddito pro capite di un paese, maggiore è il consumo di energia commerciale (quella che si vende e si compra), e viceversa. Di conseguenza i paesi a reddito alto, pur avendo una popolazione equivalente solo a un sesto di quella mondiale, consumano quasi la metà di tutta l energia commerciale usata nel mondo. Ma, anche

7 UNITÀ L SOCIETÀ E DIRITTI sono molto più bassi (a pari qualifica e produttività) rispetto a quelli dei paesi sviluppati: lo dimostra questo grafico del Dipartimento del lavoro degli. Anche se calcolati in base al potere d acquisto, i salari di questi paesi restano a livelli notevolmente inferiori poiché il costo della vita, soprattutto nelle grandi città, non è proporzionalmente più basso. Per di più, in quasi tutti questi paesi, la maggior parte degli occupati svolge un «lavoro informale», ossia in nero. Va inoltre tenuto presente che nelle statistiche non appare il costo umano: il sacrificio di chi lavora nelle fabbriche per l esportazione, con giornate lavorative che arrivano a 12 ore o più. Non esiste in genere alcuna forma di previdenza sociale e le attività sindacali sono di fatto proibite. Si aggiunge a ciò l inosservanza delle norme di sicurezza: frequenti sono gli incidenti mortali e vere e proprie stragi, come quella verificatasi nel 2013 a Dacca (Bangladesh) dove sono morti oltre 1000 operai, travolti dal crollo dell edificio in cui fabbricavano capi d abbigliamento di note marche statunitensi ed europee per un salario equivalente a circa 25 euro al mese. 3 4 Norvegia Italia Spagna Corea del Sud Argentina Repubblica Ceca Brasile Taiwan Polonia Messico Filippine India Salari medi lordi orari delle industrie manifatturiere in diversi paesi nel 2012* 128 *Il confronto viene effettuato assumendo il salario medio lordo degli come base 100 L edificio in cui si fabbricavano capi d abbigliamento per l esportazione, crollato a Dacca nel Anwar Hussain/Corbis Redigi una scheda sul «lavoro informale» Traduci questo testo in inglese dell Organizzazione internazionale del lavoro sul «lavoro informale» (al di fuori delle leggi e delle norme contrattuali). Redigi quindi una scheda in cui spieghi l ampiezza del fenomeno nei paesi in via di sviluppo, corredandola con un istogramma che mostra quale percentuale degli occupati non-agricoli si trova in tale condizione in ciascuna regione e in. Informal employment Informal employment accounts for a substantial portion of employment today. It encompasses persons in employment who are not subject to national labour legislation or entitled to social protection and employment benefits. Informal employment can exist in both the informal and the formal sector of the economy. In most developing countries informal employment is a larger component of the workforce than formal employment. Estimates show that it comprises more than half of non-agricultural employment in most developing countries: 82 per cent in South Asia, 66 per cent in sub-saharan Africa, 65 per cent in East and Southeast Asia (excluding China) and 51 per cent in Latin America. In the Middle East and North Africa, while the average in 45 per cent, the range is from 31 per cent in Turkey to 57 per cent in the West Bank and Gaza. In addition, statistics from six cities in urban China show that 36 per cent of non-agricultural employment is informal. CE 75

8 UNITÀ L SOCIETÀ E DIRITTI non hanno quindi la possibilità di produrre il necessario per vivere, né hanno denaro sufficiente per acquistare il cibo di cui hanno bisogno. La fame è diffusa anche tra gli abitanti delle bidonville nelle grandi città. In paesi dove gran parte della popolazione è sottoalimentata, vaste estensioni di terra arabile vengono destinate non a colture per l alimentazione interna, ma a colture per l esportazione: cacao, caffè, tè, canna da zucchero, banane, ananas, semi oleosi, cotone, tabacco, fiori e altre. L Africa subsahariana, dove oltre un quarto della popolazione è affetto da sottoalimentazione cronica, esporta prodotti agricoli per un valore superiore a quello dei prodotti agricoli (soprattutto alimentari) importati. Questa scelta di politica agricola, che favorisce le élite locali a scapito della maggioranza, è incoraggiata dalle multinazionali, che producono colture da esportazione in molti paesi asiatici, africani e latino-americani Mondo Africa Per ridurre ed eliminare la fame, occorrono nelle regioni meno sviluppate riforme agrarie che assicurino una più equa distribuzione della proprietà della terra. Per tale obiettivo si battono i movimenti dei contadini senza terra, in Brasile e in diversi altri paesi. Occorre allo stesso tempo che i piccoli contadini abbiano accesso ai crediti e ad altre agevolazioni statali, così che possano produrre per il proprio fabbisogno alimentare e per accrescere il proprio reddito. Allo stesso tempo, i paesi sviluppati dovrebbero cambiare le loro politiche nei confronti dei paesi con deficit alimentare. Grazie alle loro moderne agricolture,, Unione europea, Canada e Australia dispongono di eccedenze agricole, soprattutto cereali, che forniscono ai paesi con deficit alimentare. Questi, però, ne ottengono solo una piccola parte sotto forma di aiuto gratuito o a prezzi agevolati. Il resto lo acquistano sui mercati internazionali, controllati in gran parte dalle multinazionali dei paesi sviluppati grazie anche al fatto che esse godono di forti sussidi statali. Gli stessi aiuti alimentari, salvo nei casi di emergenza, comportano una serie di conseguenze negative, in quanto sono spesso vincolati a condizioni favorevoli agli interessi dei paesi sviluppati e delle loro multinazionali, scoraggiano la produzione locale e favoriscono le speculazioni. Per contribuire veramente ad eliminare la fame nel mondo, i paesi sviluppati dovrebbero aiutare i contadini delle regioni meno sviluppate ad accrescere la produzione per il consumo alimentare interno che è l unico mezzo in grado di garantire uno sviluppo duraturo Aumento della produzione alimentare nel mondo e in Africa nel (Indice 2005=100) Documentati sull uso dell ingegneria genetica in agricoltura L ingegneria genetica permette di modificare piante e animali, inserendo nel patrimonio genetico dell organismo ospite pezzi di Dna di organismi diversi: si ottengono così gli OGM (Organismi geneticamente modificati). Le multinazionali che creano e brevettano gli OGM sostengono che, estendendone l uso, si può accrescere la produzione alimentare a tal punto da eliminare la fame nel mondo. L obiettivo del complesso genetico-industriale sostengono invece molti scienziati e ambientalisti non è quello dichiarato di migliorare le condizioni di vita, eliminando la fame nel mondo, ma quello di modificare la vita così da poterla brevettare, trasformandola in proprietà privata e fonte di profitti. Documentati sul tema: argomenti a favore degli OGM li puoi trovare nel sito argomenti contro gli OGM li puoi trovare nel sito Il tema si presta a un dibattito in classe, organizzato dall insegnante. CE 81

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Mercato del lavoro locale in un economia globale

Mercato del lavoro locale in un economia globale Mercato del lavoro locale in un economia globale Rico Maggi Istituto Ricerche Economiche, USI Associazione Società Civile della Svizzera Italiana Quid? Viviamo in un economia globale It is all about: -

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) onlus Rimini Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) I problemi agricoli e alimentari del Terzo Mondo come

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013 ...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo?

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI Vinitaly, 23 marzo 2015 OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa Outline Perché un Osservatorio

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE. Link utili - Esempi di campagne e iniziative

SPRECO ALIMENTARE. Link utili - Esempi di campagne e iniziative SPRECO ALIMENTARE Nel mondo si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo all anno, equivalenti a circa un terzo della produzione totale di cibo destinato al consumo umano. Un quantitativo che, se recuperato,

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015 Crescita globale: Ci salverà la produttività in un mondo che invecchia? Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015 Crescita del PIL mondiale dal 1964 al 2015 50 anni x6 1 Popolazione e

Dettagli

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE Agricoltura di piantagione : basata sulla monocoltura di piante tropicali caffè, cacao, tè, cocco banane. Dipendenza dei paesi poveri dai ricchi. Spesso i lavoratori vengono

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro

Dettagli

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

SETTORE LATTIERO CASEARIO

SETTORE LATTIERO CASEARIO SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato www.ismea.it www.ismeaservizi.it Cremona, 24 ottobre 2014 1 Crescita, IL MERCATO CHE SARÀ sviluppo, volatilità

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015 L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli