Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof."

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe FESTUCO-BROMETEA Praterie secondarie mesoxerofitiche, prevalentemente emicriptofitiche e neutro-basifile basifile, su substrati generalmente evoluti (suoli bruni)

2 Utilizzate come pascolo per la loro produttività, in qualche caso anche sfalciate Praterie secondarie mesoxerofitiche, prevalentemente emicriptofitiche e neutro-basifile, su substrati generalmente evoluti (suoli bruni) dell Appennino Se non utilizzate si avviano a trasformarsi in arbusteti

3 Direttiva HABITAT Habitat prioritario 6210(*): Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee) Semi-natural dry grasslands and scrubland facies on calcareous substrates (Festuco-Brometalia) (*important orchid sites) Praterie polispecifiche perenni a dominanza di graminacee emicriptofitiche, generalmente secondarie, da aride a semimesofile, diffuse prevalentemente nel Settore Appenninico ma presenti anche nella Provincia Alpina, riferibili alla classe Festuco-Brometea, talora interessate da una ricca presenza di specie di Orchideaceae ed in tal caso considerate prioritarie (*). Per quanto riguarda l Italia appenninica, si tratta di comunità endemiche, da xerofile a semimesofile, prevalentemente emicriptofitiche ma con una possibile componente camefitica, sviluppate su substrati di varia natura.

4 FESTUCO-BROMETEA Praterie di origine antropica, prevalentemente emicriptofitiche e mesoxerofitiche, neutro-basifile o leggermente acidofile, che crescono su substrati generalmente profondi e ben dotati di nutrienti. Le cenosi di questa classe sono diffuse sia nella regione euro siberiana, in condizioni relativamente xerofile, che nella regione mediterranea, in stazioni caratterizzate da suoli a maggiore ritenzione idrica (Anacamptis pyramidalis, Avenula pratensis, Bromus erectus, Campanula glomerata, Centaurea scabiosa, Dianthus carthusianorum, Euphorbia cyparissias, Euphrasia stricta, Filipendula vulgaris, Gagea pratensis, Galium verum, Leontodon hispidus, Medicago falcata, Orchis purpurea, Prunella laciniata, Salvia pratensis, Sanguisorba minor, Scabiosa columbaria, Teucrium chamaedrys)

5 Festuco-Brometea Bromus erectus (Poaceae) Galium verum (Rubiaceae) Centaurea scabiosa (Asteraceae) Dianthus carthusianorum (Caryophyllaceae) Euphorbia cyparissias (Euphorbiaceae) Sanguisorba minor (Rosaceae) Dianthus sylvestris (Caryophyllaceae)

6 Festuco-Brometea Anacamptis pyramidalis (Orchidaceae) Orchis purpurea (Orchidaceae) Leontodon hispidus (Asteraceae) Salvia pratensis (Lamiaceae) Scabiosa columbaria (Dipsacaceae) Teucrium chamaedrys (Lamiaceae)

7 FESTUCO-BROMETEA Brometalia erecti Include pascoli di sostituzione della vegetazione forestale del macrobioclima temperato, inclusi quelli della variante submediterranea Leucanthemo vulgaris-bromenalia erecti Praterie secondarie prevalentemente mesofitiche della regione eurosiberiana, caratterizzate da buona presenze di specie mesofile delle classi Artemisietea e Molinio-Arrhenatheretea Artemisio albae-bromenalia erecti Praterie basofile e neutrobasofile, xerofitiche e mesofitiche dei substrati calcarei, contraddistinte da un buon contingente di specie endemiche, orofite sud-europee e mediterranee della classe Rosmarinetea officinalis

8 La classe Festuco-Brometea CLASSE ORDINE SUBORDINE ALLEANZA SUBALLEANZA Leucanthemo- Bromenalia Bromion erecti Polygalo- Bromenion - Festuco- Brometea Brometalia erecti Artemisio- Bromenalia Phleo ambigui- Bromion Brachypodenion genuensis Phleo ambigui- Bromenion Gradiente di xericità Sideridenion italicae +

9 Brometalia erecti Include pascoli di sostituzione della vegetazione forestale del macrobioclima temperato, inclusi quelli della variante submediterranea (Carlina acaulis, Carlina vulgaris, Gentianella ciliata, Helianthemum nummularium, Hippocrepis comosa, Luzula campestris, Ononis spinosa, Orchis morio, Phyteuma orbiculare, Seseli annuum, Veronica orsiniana) Leucanthemo vulgaris-bromenalia erecti Praterie secondarie prevalentemente mesofitiche della regione eurosiberiana, caratterizzate da buona presenze di specie mesofile delle classi Artemisietea e Molinio-Arrhenatheretea Artemisio albae-bromenalia erecti Praterie basofile e neutrobasofile, xerofitiche e mesofitiche dei substrati calcarei, contraddistinte da un buon contingente di specie endemiche, orofite sud-europee e mediterranee della classe Rosmarinetea officinalis

10 Brometalia erecti Carlina acaulis (Asteraceae) Carlina vulgaris (Asteraceae) Helianthemum nummularium (Cistaceae) Hippocrepis comosa (Fabaceae) Luzula campestris Cyperaceae) Ononis spinosa (Fabaceae) Phyteuma orbiculare (Campanulaceae) Orchis morio (Orchidaceae)

11 Leucanthemo vulgaris-bromenalia erecti Praterie secondarie prevalentemente mesofitiche della regione eurosiberiana, caratterizzate da buona presenze di specie mesofile delle classi Artemisietea e Molinio-Arrhenatheretea (Lotus corniculatus, Polygala nicaensis, Laucanthemum vulgare, Trifolium pratense, Rhinanthus alectorolophus, Ranunculus bulbosus, Dorycnium pentaphyllum ssp. herbaceum, Gymnadenia conopsea, Medicago lupulina, Genista tinctoria, Linum catharticum, Rhinanthus minor, Stachys officinalis, Potentilla erecta, Centaurea jacea, Tragopogon pratensis, Gentiana cruciata, Ophrys fuciflora, Ophrys apifera) Bromion erecti Praterie secondarie meso-eutrofiche che si sviluppano su suoli profondi e ben dotati di umidità, ma non idromorfi, dei piani bioclimatici collinare e montano della regione temperata Polygalo mediterraneae-bromenion erecti Praterie del piano collinare che si sviluppano su litologie non calcaree e che quindi non sono basifile. Hanno il loro optimum nell Italia centrale e si insediano su substrati marnoso-arenacei, arenaceo-argillosi, argilloso-marnosi e marnosoargillosi Centaureo bracteatae-brometum erecti Coronillo minimae-astragaletum monspessulani

12 Leucanthemo vulgaris-bromenalia Laucanthemum vulgare (Asteraceae) Polygala nicaensis (Polygalaceae) Dorycnium pentaphyllum Rhinanthus alectorolophus ssp. herbaceum (Fabaceae) (Scrophulariaceae) Gymnadenia conopsea (Orchidaceae)

13 Leucanthemo vulgaris-bromenalia Centaurea jacea (Asteraceae) Genista tinctoria (Fabaceae) Ophrys apifera (Orchidaceae) Stachys officinalis (Lamiaceae) Medicago lupulina (Fabaceae) Tragopogon pratensis (Asteraceae)

14 Bromion erecti Praterie secondarie meso-eutrofiche che si sviluppano su suoli profondi e ben dotati di umidità, ma non idromorfi, dei piani bioclimatici collinare e montano della regione temperata (Onobrychis viciifolia, Carex caryophyllea, Centaurium erythraea, Ophrys sphecodes, Cirsium acaule, Aceras antropophorum, Orchis coriophora, Ophrys bertolonii, Serapias lingua, Rhinanthus serotinus, Ononis repens) Polygalo mediterraneae-bromenion erecti Praterie del piano collinare che si sviluppano su litologie non calcaree e che quindi non sono basifile. Hanno il loro optimum nell Italia centrale e si insediano su substrati marnoso-arenacei, arenaceo-argillosi, argilloso-marnosi e marnoso-argillosi (Polygala nicaensis ssp. mediterranea, Centaurea bracteata, Dorycnium pentaphyllum ssp. herbaceum, Asperula purpurea, Brachypodium rupestre, Carlina utzka) Centaureo bracteatae-brometum erecti Coronillo minimae-astragaletum monspessulani

15 Bromion erecti (Polygalo mediterraneae-bromenion erecti) Centaurium erythraea (Gentianaceae) Onobrychis viciifolia (Fabaceae) Cirsium acaule (Asteraceae) Ophrys bertolonii (Orchidaceae) Serapias lingua (Orchidaceae) Ophrys sphecodes (Orchidaceae)

16 (Bromion erecti) Polygalo mediterraneae-bromenion erecti Brachypodium rupestre (Poaceae) Centaurea bracteata (Asteraceae) Asperula purpurea (Rubiaceae) Carlina utzka (Asteraceae)

17 Centaureo bracteatae-brometum erecti Formazione di prateria continua presente su substrato marnoso-arenaceo, arenaceo-argilloso e marnoso-calcareo del piano mesotemperato e mesosubmediterraneo, ampiamente diffusa nella fascia collinare marchigiana (Centaurea scabiosa, Galium album)

18 Centaureo bracteatae-brometum erecti Galium album (Rubiaceae) Centaurea scabiosa (Asteraceae)

19 Coronillo minimae- Astragaletum monspessulani Vegetazione pioniera dei substrati marnoso arenacei del piano collinare, si pone in contatto seriale con il Centaureo-Brometum, del quale rappresenta lo stadio evolutivo pioniero (Coronilla minima, Centaurea ambigua, Echium vulgare, Dianthus sylvestris, Fumana procumbens)

20 Coronillo minimae- Astragaletum monspessulani Coronilla minima (Fabaceae) Echium vulgare (Boraginaceae) Astragalus monspessulanum (Fabaceae) Dianthus sylvestris (Caryophyllaceae)

21

22 Artemisio albae- Bromenalia erecti Praterie basofile e neutrobasofile, xerofitiche e mesofitiche dei substrati calcarei, contraddistinte da un buon contingente di specie endemiche, orofite sud-europee e mediterranee della classe Rosmarinetea officinalis (Asperula purpurea, Dianthus sylvestris, Allium sphaerocephalon, Satureja montana, Coronilla minima, Artemisia alba, Potentilla rigoana, Fumana procumbens, Helianthemum apenninum, Globularia punctata, Ononis pusilla, Stachys recta, Argyrolobium zannonii, Thesium divaricatum, Convolvulus cantabrica, Alyssum montanum, Helichrysum italicum, Teucrium polium, Festuca robustifolia) Phleo ambigui-bromion erecti Pascoli xerofitici e semimesofitici dei piani supratemperato e mesotemperato (optimum) su substrati calcarei, è ben differenziato da specie endemiche, mediterraneo-montane e orofite sud europee

23 Artemisio albae- Bromenalia erecti Satureja montana (Lamiaceae) Artemisia alba (Asteraceae) Asperula purpurea (Rubiaceae) Coronilla minima (Fabaceae) Allium sphaerocephalon (Liliaceae) Dianthus sylvestris (Caryophyllaceae)

24 Artemisio albae- Bromenalia erecti Stachys recta (Lamiaceae) Argyrolobium zannonii (Fabaceae) Ononis pusilla (Fabaceae) Helianthemum apenninum (Cistaceae) Fumana procumbens (Cistaceae) Globularia punctata (Globulariaceae)

25 Artemisio albae- Bromenalia erecti Festuca robustifolia (Poaceae) Alyssum montanum (Brassicaceae) Convolvulus cantabrica (Convolvulaceae) Helichrysum italicum (Asteraceae) Teucrium polium (Lamiaceae)

26 Phleo ambigui-bromion erecti Pascoli xerofitici e semimesofitici dei piani supratemperato e mesotemperato (optimum) su substrati calcarei, è ben differenziato da specie endemiche, mediterraneo-montane e orofite sud europee (Helianthemum canum, Koeleria splendens, Phleum ambiguum, Erysimum pseudorhaeticum, Festuca circummediterranea, Centaurea ambigua, Galium lucidum, Arabis collina, Carex macrolepis, Muscari atlanticum, Trinia dalechampii, Sesleria nitida, Thymus striatus, Globularia meridionalis, Centaurea triumphetti, Onosma echioides) Phleo ambigui-bromenion erecti Suballeanza ampiamente diffusa nel piano bioclimatico collinare dei settori a bioclima temperato, anche nella variante submediterranea Brachypodenion genuensis Raccoglie cenosi che si sviluppano su substrato calcareo e prevalentemente nel piano bioclimatico montano, ma con penetrezioni in quello subalpino Sideridenion italicae Comprende formazioni di prateria secondaria che hanno il loro optimum nell Appennino centro-meridionale, in corrispondenza del piano montano del settore sub mediterraneo

27 (Artemisio albae-bromenalia erecti) Phleo ambigui-bromion erecti Koeleria splendens (Poaceae) Arabis collina (Brassicaceae) Helianthemum canum (Cistaceae) Erysimum pseudorhaeticum (Brassicaceae)

28 (Artemisio albae-bromenalia erecti) Phleo ambigui-bromion erecti Sesleria nitida (Poaceae) Centaurea triumphetti (Asteraceae) Muscari atlanticum (Liliaceae) Thymus striatus (Lamiaceae) Globularia meridionalis (Globulariaceae) Onosma echioides (Boraginaceae)

29 Brachypodenion genuensis Raccoglie cenosi che si sviluppano su substrato calcareo e prevalentemente nel piano bioclimatico montano, ma con penetrezioni in quello subalpino (Trifolium montanum, Trinia glauca, Potentilla rigoana, Gymnadenia conopsea, Knautia purpurea, Leucanthemum vulgare, Crocus neapolitanus, Viola eugeniae, Gentiana verna, Ranunculus oreophylus, Centaurea triumfettii, Alyssum montanum, Brachypodium genuense, Draba aizoides, Carlina acaulis ssp. simplex, Paronychia kapela, Globularia meridionalis, Minuartia verna, Armeria majellensis) Brizo mediae-brometum erecti Cenosi prative continue e mesofile che si sviluppano sui settori sommitali subpianeggianti o leggermente in pendenza del piano montano dell Appennino calcareo, su suoli relativamente evoluti e discretamente dotati di sostanza organica (Briza media, Luzula multiflora, Leontodon cichoraceus, Stachys officinalis)

30 Brachypodenion genuensis (Brizo mediae-brometum erecti) Trifolium montanum (Faseolaceae) Potentilla rigoana (Rosaceae) Knautia purpurea (Dipsacaceae) Viola eugeniae (Violaceae) Gentiana verna (Gentianaceae) Crocus neapolitanus (Iridaceae)

31 Brachypodenion genuensis (Brizo mediae-brometum erecti) Brachypodium genuense (Poaceae) Ranunculus oreophylus (Ranunculaceae) Armeria majellensis (Plumbaginaceae) Paronychia kapela (Ranunculaceae)

32 (Brachypodenion genuensis) Brizo mediae-brometum erecti Stachys officinalis (Lamiaceae) Briza media (Poaceae) Luzula multiflora (Juncaceae) Leontodon cichoraceus (Asteraceae)

33 Brizo mediae-brometum

34 Phleo ambigui-bromenion erecti Suballeanza ampiamente diffusa nel piano bioclimatico collinare dei settori a bioclima temperato, anche nella variante submediterranea (Silene otites, Stachys recta, Leontodon villarsii, Hieracium piloselloides, Reichardia picroides) Asperulo purpureae-brometum erecti Prateria xerofitica e discontinua ampiamente diffusa nel piano collinare dei rilievi calcarei dell Appennino centrale. Si insedia su suoli acclivi e poco evoluti e presenta un buon contingente di camefite (Eryngium amethystinum, Crepis lacera)

35 (Phleo ambigui-bromenion erecti) Asperulo purpureae-brometum erecti Crepis lacera (Asteraceae) Eryngium amethystinum (Apiaceae) Reichardia picroides (Asteraceae)

36 Asperulo purpureae-brometum

37 SCHEMA SINTASSONOMICO FESTUCO-BROMETEA Brometalia erecti Leucanthemo vulgaris-bromenalia erecti Bromion erecti Polygalo mediterraneae-bromenion erecti Centaureo bracteatae-brometum erecti Coronillo minimae-astragaletum monspessulani Artemisio albae-bromenalia erecti Phleo ambigui-bromion erecti Phleo ambigui-bromenion erecti Asperulo purpureae-brometum erecti Brachypodenion genuensis Brizo mediae-brometum erecti Sideridenion italicae

INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE Nuovo Allegato al PTCP della Provincia di Mantova - Repertorio C7 INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE Guida alla lettura delle schede Premessa L Inventario dei prati aridi delle

Dettagli

Le fioriture di Monte Saccarello

Le fioriture di Monte Saccarello Le fioriture di Monte Saccarello MAGGIO Un mare di fiori In questo periodo i prati sono onde colorate a volte di bianco (Anemone narcissiflora), a volte di giallo (Trollius europaeus), a volte viola e

Dettagli

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii f.taffetani@univpm.it Fabio Taffetani www.museobotanico.univpm.it Corso di 2 livello ERBE SPONTANEE Parco del Conero, 5 novembre 2009 ANGIOSPERME Leguminose Fabaceae Leguminosae del Parco del Conero Leguminosae

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO

RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO RIORGANIZZAZIONE AREA A VERDE DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE IMPIANTO DI MANIAGO L azienda Bioman spa opera nel settore del recupero dei rifiuti organici- scarti da

Dettagli

RELAZIONE FINALE 2 - SIC IT

RELAZIONE FINALE 2 - SIC IT CONVENZIONE TRA L ENTE PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA E ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGROAMBIENTALI, PER L INDIVIDUAZIONE

Dettagli

IL PAESAGGIO VEGETALE DEI COLLI BERICI: UN PATRIMONIO DI BIODIVERSITÀ

IL PAESAGGIO VEGETALE DEI COLLI BERICI: UN PATRIMONIO DI BIODIVERSITÀ IL PAESAGGIO VEGETALE DEI COLLI BERICI: UN PATRIMONIO DI BIODIVERSITÀ Progetto Life+ Colli Berici Villa Cordellina Montecchio Maggiore 08 marzo 2012 PAESAGGIO VEGETALE Livelli culturali per la definizione

Dettagli

PRATERIE Praterie PRATERIE 155

PRATERIE Praterie PRATERIE 155 PRATERIE Praterie PRATERIE 155 Descrizione Le superfici erbose di bassa quota sono, salvo eccezioni, esito di una plurisecolare azione modellatrice esercitata dall uomo sul territorio, si configurano cioè

Dettagli

RELAZIONE GENERALE ATTIVITA' E RESOCONTO FINALE

RELAZIONE GENERALE ATTIVITA' E RESOCONTO FINALE Progetto pilota Miglioramento dei pascoli di Monte Nero SIC Castell'Ermo Peso Grande RELAZIONE GENERALE ATTIVITA' E RESOCONTO FINALE // Dott.ssa Magillo Francesca INDICE. PREMESSA. APPROFONDIMENTI BOTANICI

Dettagli

Pascoli sfruttati in modo estensivo e pascoli boschivi del livello qualitativo II. del 23 ottobre 2013, RS Gennaio 2014

Pascoli sfruttati in modo estensivo e pascoli boschivi del livello qualitativo II. del 23 ottobre 2013, RS Gennaio 2014 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Pagamenti diretti - Programmi Gennaio 2014 Istruzioni relative all articolo 59

Dettagli

COMUNE DI CAVRIANA. C180 Via Capre C233 Str. Primavera C181 Via Capre C234 Strada Festoni C189 Monte Croce di Brognedolo C264 BIS C194

COMUNE DI CAVRIANA. C180 Via Capre C233 Str. Primavera C181 Via Capre C234 Strada Festoni C189 Monte Croce di Brognedolo C264 BIS C194 SCHEDA DI RILEVAMENTO localizzazione SCHEDA DI RILEVAMENTO localizzazione C163 Cascina Monte Pievemartina, nei pressi C206 Cascina Sapone, nei pressi C165 Cascina Monte Pievemartina, nei pressi C207 Strada

Dettagli

Escursioni ABB dal 30/06 al 06/07/2013 Gruppo del Gran Sasso d'italia - L'Aquila. Osservazioni del 30/06/2013 nei dintorni di Assergi (AQ)

Escursioni ABB dal 30/06 al 06/07/2013 Gruppo del Gran Sasso d'italia - L'Aquila. Osservazioni del 30/06/2013 nei dintorni di Assergi (AQ) Escursioni ABB dal 30/06 al 06/07/2013 Gruppo del Gran Sasso d'italia - L'Aquila Osservazioni del 30/06/2013 nei dintorni di Assergi (AQ) Artemisia absinthium Artemisia alba Asparagus acutifolius Ballota

Dettagli

COMUNE DI MONZAMBANO

COMUNE DI MONZAMBANO SCHEDA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE M18 Strada Moscatello, pressi C.na Menecchi M239 Strada Cavallara M26 Località Moscatello di Sotto M241 Strada Cavallara M26 bis

Dettagli

Introduzione. Key words: beech woods, natural reforestation, Simbruini mountains.

Introduzione. Key words: beech woods, natural reforestation, Simbruini mountains. Fitosociologia vol. 40 (1): 55-71 55 Processi di riforestazione naturale della faggeta nella fascia altitudinale inferiore del versante laziale del Massiccio dei Monti Simbruini (Italia Centrale) F. Attorre

Dettagli

COMUNE DI VOLTA MANTOVANA

COMUNE DI VOLTA MANTOVANA SCHEDA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE V187 Monte Croce di Brognedolo V280 Località Bussacchetti V 264 Cascina Frassanello V281 Località Novelle V266 Montagnoli V282

Dettagli

La vegetazione del Piano di Pezza (Parco Naturale Regionale Sirente-Velino - Italia Centrale)

La vegetazione del Piano di Pezza (Parco Naturale Regionale Sirente-Velino - Italia Centrale) Fitosociologia vol. 43 (1): 67-84, 2006 67 La vegetazione del Piano di Pezza (Parco Naturale Regionale Sirente-Velino - Italia Centrale) G. Ciaschetti, G. Pirone, A. R. Frattaroli & F. Corbetta Dipartimento

Dettagli

Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2016 (parte conoscenze supplementari)

Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2016 (parte conoscenze supplementari) Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2016 (parte conoscenze supplementari) Matthias Baltisberger; traduzione di Simon Crameri 9 domande, punteggio massimo: 88.5 Esame: Zurigo, martedì, 26.7.2016

Dettagli

AZIONE A.1: Monitoraggio ex ante delle praterie oggetto di intervento Integrazione al report finale

AZIONE A.1: Monitoraggio ex ante delle praterie oggetto di intervento Integrazione al report finale AZIONE A.1: Monitoraggio e ante delle praterie oggetto di intervento Integrazione al report finale Coordinatore scientifico : Prof. Alessandro Travaglini Borsista : Dott.ssa Francesca Paolella Collaboratore:

Dettagli

INDICE. Allegati: I.P./B.5.2A - Carta Botanico vegetazionale 1:1.000 I.P./B.5.2B - Sezioni Ambientali. 1. PREMESSA... 3

INDICE. Allegati: I.P./B.5.2A - Carta Botanico vegetazionale 1:1.000 I.P./B.5.2B - Sezioni Ambientali. 1. PREMESSA... 3 COMUNE DI FRONTONE PROVINCIA DI PESARO URBINO PROGETTO PER L ATTIVITÀ ESTRATTIVAA DELLA CAVA DII MAIOLICA RAVAA DELLA FOCE. POLO ESTRATTIVO MA1004 CAVEE DEL METAURO S.R.L. -.NOTA TECNICA CARTA BOTANICO

Dettagli

Tutelare ambienti naturali e paesaggio vegetale

Tutelare ambienti naturali e paesaggio vegetale Tutelare ambienti naturali e paesaggio vegetale Introduzione L aumentata sensibilità a livello globale nei confronti della conservazione ha, di fatto, determinato nei governi la necessità di misure legislative

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 29 Presentata dai Consiglieri Violino, Follegot, Franz,

Dettagli

ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R

ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R ALLEGATO G ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R. 896/2013 SULLE MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SIC DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA RIGUARDANTI I CAMPI HABITAT E SPECIE IT 1313712 CIMA DI PIAN CAVALLO

Dettagli

RIPENSIAMO IL PRATO URBANO

RIPENSIAMO IL PRATO URBANO Prati urbani ad alta efficienza: Combinazioni di specie-varietà per Ecosistemi urbani biodiversi e resilienti RIPENSIAMO IL PRATO URBANO Adriano Altissimo a.altissimo@landlab.net Centro di Ricerca e Sviluppo:

Dettagli

QUERCETI BASIFILI DI ROVERELLA E XEROBROMETI DELLA BASSA VALLE GRANA (ALPI COZIE)

QUERCETI BASIFILI DI ROVERELLA E XEROBROMETI DELLA BASSA VALLE GRANA (ALPI COZIE) RIV. PIEM. ST. NAT., 22, 2001: 103-122 GIAN PAOLO MONDINO * QUERCETI BASIFILI DI ROVERELLA E XEROBROMETI DELLA BASSA VALLE GRANA (ALPI COZIE) SUMMARY - Basophilous oak woods of Quercus pubescens and dry

Dettagli

METODI di STUDIO della VEGETAZIONE

METODI di STUDIO della VEGETAZIONE METODI di STUDIO della VEGETAZIONE La vegetazione è l oggetto di studio principale in Ecologia vegetale e può essere definito come un sistema aggregato in cui diverse specie vegetali crescono spontaneamente

Dettagli

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise Intoppa 25-10-1999 23:05 Pagina 1 FRANCESCO INTOPPA, MARIA GIOIA PIAZZA Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura - Roma Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise ABSTRACT

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 691 DEL 17 APRILE 2015 ALLEGATO <<A>> Tipologie di prati. (Riferito all articolo 2) Prati concimati

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 691 DEL 17 APRILE 2015 ALLEGATO <<A>> Tipologie di prati. (Riferito all articolo 2) Prati concimati ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 691 DEL 17 APRILE 2015 ALLEGATO Tipologie di prati (Riferito all articolo 2) Prati asciutti Prati concimati Prati umidi e altre formazioni erbacee inondate (Direttiva 92/43/CEE,

Dettagli

Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno

Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno 27 GABRIELE BERTACCHINI Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno da I principali boschi spontanei dell alta valle del Santerno di Gabriele Bertacchini pubblicazione

Dettagli

ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO

ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO Tesi di laurea:

Dettagli

Regione Marche Servizio Ambiente e Paesaggio

Regione Marche Servizio Ambiente e Paesaggio Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Regione Marche Servizio Ambiente e Paesaggio Ente Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello RELAZIONE RELATIVA AL MONITORAGGIO EFFETTUATO IN

Dettagli

Prati sfruttati in modo estensivo, prati sfruttati in modo poco intensivo e terreni da strame del livello qualitativo II

Prati sfruttati in modo estensivo, prati sfruttati in modo poco intensivo e terreni da strame del livello qualitativo II Agosto 2014 Istruzioni relative all articolo 59 e all allegato 4 dell ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura (ordinanza sui pagamenti diretti, OPD) del 23 ottobre 2013, RS 910.13 Prati

Dettagli

Status delle popolazioni di Lepus corsicanus nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Status delle popolazioni di Lepus corsicanus nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Conservazione di Lepus corsicanus De Winton, 1898 e stato delle conoscenze, de Filippo et al. (a cura di), 2007, IGF publ. Status delle popolazioni di Lepus corsicanus nel territorio del Parco Nazionale

Dettagli

Corso di Botanica Sistematica e Forestale AA PRESENTAZIONE. Fabio Taffetani

Corso di Botanica Sistematica e Forestale AA PRESENTAZIONE. Fabio Taffetani Corso di Botanica Sistematica e Forestale AA 2010-2011 PRESENTAZIONE Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Corso di laurea in: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Programma INTRODUZIONE.

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR70X - Querceto xero-acidofilo di roverella delle Alpi Superficie totale (ha): 1605 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA studia gli organismi vegetali permettendo un riconoscimento ed identificazione

Dettagli

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo L Azienda Produciamo piante per recuperi ambientali, fitodepurazione, verde ornamentale. Forniamo servizi di consulenza e assistenza nella scelta delle specie e gestione dell impianto Flora Conservation

Dettagli

COMUNE DI SOLFERINO SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO. localizzazione. localizzazione. Pozzo Catena

COMUNE DI SOLFERINO SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO. localizzazione. localizzazione. Pozzo Catena SCHEDA DI RILEVAMENTO localizzazione SCHEDA DI RILEVAMENTO localizzazione S125 Monte Corna, nei pressi S146 Strada Vicinale del Pigozziere S128 Via dell Olmo S147 Località Pozzo Catena, nei pressi S129

Dettagli

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La SISTEMATICA è lo studio comparativo degli organismi e delle loro variazioni La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

ISTANZA DI PERMESSO DI

ISTANZA DI PERMESSO DI Ottobre 2015 ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI IN TERRAFERMA MONTE CAVALLO ALLEGATO 4 DESCRIZIONE DEI SITI RETE NATURA 2000 Studio redatto da: G.E.Plan Consulting S.r.l. Proponente: Shell Italia

Dettagli

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Riqualificazione a verde delle aree degradate, Prof.ssa Daniela Romano

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA Prof. Fabio Taffetani

BOTANICA SISTEMATICA Prof. Fabio Taffetani Corso di Botanica Sistematica AA 2008-20092009 Presentazione Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Corso di laurea in: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Programma BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

L'EVOLUZIONE NEL TEMPO DELLA VEGETAZIONE ALCUNI ESEMPI IN VALLE GRANA (ALPI COZIE)

L'EVOLUZIONE NEL TEMPO DELLA VEGETAZIONE ALCUNI ESEMPI IN VALLE GRANA (ALPI COZIE) RIV. PIENI. ST. NAT., 3 (99); 3- GIAN PAOLO MONDINO,', L'EVOLUZIONE NEL TEMPO DELLA VEGETAZIONE ALCUNI ESEMPI IN VALLE GRANA (ALPI COZIE) SUMMARY - In this paper phytosociological relevès are compared

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe MOLINIO-ARRHENATHERETEA Prati e pascoli

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

INDAGINI BOTANICHE PRATERIE AREA PALAZZA-BUSCADA NEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE

INDAGINI BOTANICHE PRATERIE AREA PALAZZA-BUSCADA NEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE INTERREG IV ITALIA-AUSTRIA 2007-2013 IN ATTUAZIONE DEL PROGETTO DALL ACRONIMO FANALP TUTELA, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DELLE AREE NATURALI DELL'ARCO ALPINO ORIENT ALE INDAGINI BOTANICHE PRATERIE AREA

Dettagli

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01.

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01. SCHEDA N. 4 Orgiano Comune:ORGIANO Località: M. delle Piume, Cimitero Superficie [ha]: 2,53 DESCRIZIONE AMBIENTALE La riserva consta di tre subareee disgiunte (M. delle Piume, Cimitero) appartenenti al

Dettagli

Vegetazione, gestione del territorio e modificazioni del paesaggio vegetale della Conca del Bove nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Vegetazione, gestione del territorio e modificazioni del paesaggio vegetale della Conca del Bove nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA' DI AGRARIA Vegetazione, gestione del territorio e modificazioni del paesaggio vegetale della Conca del Bove nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Appennino

Dettagli

Relazione Divulgativa

Relazione Divulgativa Rif.: Convenzione tra il Parco Naturale Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa e l Università degli Studi di Bologna - CIRSA (Centro Interdipartimentale di Ricerca per le ScienzeAmbientali)

Dettagli

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI I prati aridi dell Alto Mantovano sono formazioni erbacee che occupano i versanti più assolati delle colline moreniche, caratterizzate da una ricca vegetazione

Dettagli

Linee guida per la gestione delle aree pascolive del Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise, del SIC IT e della ZPS IT

Linee guida per la gestione delle aree pascolive del Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise, del SIC IT e della ZPS IT Linee guida per la gestione delle aree pascolive del Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise, del SIC IT7110205 e della ZPS IT7120132 Relazione finale Ottobre 2013 Linee guida per la gestione delle aree

Dettagli

Gli habitat di direttiva nelle aree d alta quota in Molise

Gli habitat di direttiva nelle aree d alta quota in Molise Fitosociologia vol. 44 (2) suppl.1:177-182, 2007 177 Gli habitat di direttiva nelle aree d alta quota in Molise C. Giancola, P. Di Marzio & A. Stanisci Università degli Studi del Molise, C.da Fonte Lappone,

Dettagli

Sistemi per un tetto verde estensivo

Sistemi per un tetto verde estensivo SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE Sistemi per un tetto verde estensivo Oasi verdi per le nostre città Vantaggi ecologici, urbanistici ed edili di tetti verdi: Prolunga la vita del tetto Offre un habitat naturale

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali. Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana

Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali. Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana CeRA Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana Identificare specie foraggere con traccianti molecolari rintracciabili nel pecorino toscano.

Dettagli

Giardino Botanico Daniela Brescia di S. Eufemia a Majella

Giardino Botanico Daniela Brescia di S. Eufemia a Majella Giardino Botanico Daniela Brescia di S. Eufemia a Majella Il Giardino Botanico D. Brescia, localizzato a S. Eufemia a Majella (PE) nel Parco Nazionale della Majella è stato creato nell anno 2000 ed ospita

Dettagli

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A Progettista e Direttore Tecnico Dott. Arch. Filiberto Andreoli Dott. Elia Angelini Collaboratori Arch. Maurizio Andreoli Arch. David Raponi Geom. Gian Luca Brandoni Geom. Mauro Gallina Arch. Federico Pisani

Dettagli

Flora, Vegetazione e Geobotanica

Flora, Vegetazione e Geobotanica Flora, Vegetazione e Geobotanica Dr. Antonino Di Iorio Dip. SCA Università dell Insubria Ventina, 21-24 Giugno 2005 SERIE COLLINARE EDAFOXEROFILA NEUTROFILA SU SUOLI ARENACEI DELLA ROVERELLA - 1. Bosco

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 aalessandrini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN)

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ALLEGATO D ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376 Ufficio Urbanistico e Territoriale e-mail: urbanistica@parcodelconero.eu

Dettagli

Comune di Sala Consilina PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE AMPLIAMENTO DELLA CAVA ESISTENTE SITA IN LOCALITA S.ANGELO

Comune di Sala Consilina PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE AMPLIAMENTO DELLA CAVA ESISTENTE SITA IN LOCALITA S.ANGELO Comune di Sala Consilina PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE AMPLIAMENTO DELLA CAVA ESISTENTE SITA IN LOCALITA S.ANGELO A seguito di Nota Integrativa Autolimitazione di superficie a mq. 97.732

Dettagli

Nota sulle misure di mitigazione e conservazione dell'habitat 6510 (loc. Braide) SOMMAIRE / INDICE

Nota sulle misure di mitigazione e conservazione dell'habitat 6510 (loc. Braide) SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 3. HABITAT 6510: PRATERIE MAGRE DA FIENO A BASSA ALTITUDINE (ALOPECURUS PRATENSIS, SANGUISORBA OFFICINALIS)...

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale di Monte Sole. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Database della vegetazione del Parco regionale di Monte Sole. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Database della vegetazione del Parco regionale di Monte Sole Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2015 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3 Considerazioni...10

Dettagli

del 23 ottobre 2013, RS Superfici inerbite e terreni da strame ricchi di specie nella regione d'estivazione

del 23 ottobre 2013, RS Superfici inerbite e terreni da strame ricchi di specie nella regione d'estivazione Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Pagamenti diretti Programmi Marzo 2014 Istruzioni relative all articolo 59 e all

Dettagli

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/ Programma LIFE+ Natura e Biodiversità Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centro-meridionale LIFE09 NAT/IT/000118 http://www.lifericopri.it/ RI.CO.PR.I. significa

Dettagli

Comune di Sala Consilina PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE AMPLIAMENTO DELLA CAVA ESISTENTE SITA IN LOCALITA S.ANGELO

Comune di Sala Consilina PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE AMPLIAMENTO DELLA CAVA ESISTENTE SITA IN LOCALITA S.ANGELO Comune di Sala Consilina PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE AMPLIAMENTO DELLA CAVA ESISTENTE SITA IN LOCALITA S.ANGELO Procedura Integrata VIA - Valutazione di Incidenza STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

flora e vegetazione del complesso geomorfologico Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali - Università di Ancona

flora e vegetazione del complesso geomorfologico Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali - Università di Ancona il Monte dell Ascensione flora e vegetazione del complesso geomorfologico Fabio Taffetani Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali - Università di Ancona introduzione Il complesso geomorfologico

Dettagli

INDEX SEMINUM n GRAN SASSO

INDEX SEMINUM n GRAN SASSO Giardino Botanico Castello di B INDEX SEMINUM n. 2 2006 La Comunità Montana Sirentina presenta, per l 2006, un elenco di semi disponibili, raccolt esclusivamente in natura. GRAN SASSO 1. Adenostyles glabra

Dettagli

Paesaggio vegetale, reti ecologiche e recupero naturalistico del Parco dei Sibillini:

Paesaggio vegetale, reti ecologiche e recupero naturalistico del Parco dei Sibillini: Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie - AA 2004/2005 Paesaggio vegetale, reti ecologiche e recupero naturalistico del Parco dei Sibillini:

Dettagli

Vegetazione d alta quota della Majella. Relatore: Fabio Taffetani Laureanda: Elisabetta Ferroni

Vegetazione d alta quota della Majella. Relatore: Fabio Taffetani Laureanda: Elisabetta Ferroni Vegetazione d alta quota della Majella Relatore: Fabio Taffetani Laureanda: Elisabetta Ferroni Scopo accrescere le conoscenze sulla vegetazione d alta quota della Majella Materiali e metodi studio della

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Bagella, Simonetta (00) Valore pastorale delle associazioni vegetali: un esempio di applicazione nell'appennino umbromarchigiano (Italia). Fitosociologia, Vol. 8 (), p. -6. ISSN -9078. http://eprints.uniss.it/6/

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE ALLEGATO 4 RILIEVI FLORISTICO-VEGETAZIONALI DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO Agosto 2012 Responsabile del Piano: Ing. Alessandro Bardi 1.

Dettagli

6510: Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)

6510: Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) 6510: Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) assente oppure non segnalato localizzato presente diffusamente 1. Identificazione a. Interpretation Manual

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata L inverno in fiore 13 marzo 2011 Nonostante si pensi comunemente

Dettagli

Pietra Corva Sassi Neri (PV)

Pietra Corva Sassi Neri (PV) Approfondimenti floristici e faunistici nell area Pietra Corva Sassi Neri (PV) Gennaio 2007 A cura di: A cura di: Michela Villa - Consulenza Ambientale Via Volta, 6 27100 Pavia e-mail: studio.villa@katamail.com

Dettagli

2 - FINALITÀ DEL PROGETTO

2 - FINALITÀ DEL PROGETTO 1- PREMESSA Il Ministero dell Ambiente, con Decreto del febbraio 2001, ha istituito nell area della Gola del Furlo la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo di 3.607 ettari, che comprende quasi interamente

Dettagli

NOTE AI MARGINI DELLA VEGETAZIONE CARSICA

NOTE AI MARGINI DELLA VEGETAZIONE CARSICA STUDIA GEOBOTANICA 5: :9-48, [985 NOTE AI MARGINI DELLA VEGETAZIONE CARSICA Livio POLDINI * Keywords: North Adriatic Karst, Trieste, Arrhenatheretum elatioris, Cerastietum pumili. Abstract: Notes on the

Dettagli

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO Codice: IT1315602 Provincia: Imperia e Savona Comuni del bacino T.Impero: Chiusanico, Pontedassio Superficie complessiva: 2.197 ha Superficie occupata nel bacino: 264 ha Altitudine:

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

STATUS DELLA COTURNICE (Alectoris graeca Meisner) IN BASILICATA.

STATUS DELLA COTURNICE (Alectoris graeca Meisner) IN BASILICATA. DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE ED OPERE PUBBLICHE UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA Osservatorio regionale degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche e biodiversità

Dettagli

INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE nei Comuni di Castiglione St., Cavriana, Monzambano, Ponti s/mincio, Solferino, Volta

INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE nei Comuni di Castiglione St., Cavriana, Monzambano, Ponti s/mincio, Solferino, Volta INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE nei Comuni di Castiglione St., Cavriana, Monzambano, Ponti s/mincio, Solferino, Volta Mn, Medole AUTORI DELLO STUDIO Dr.ssa Susanna Perlini

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale LC30X - Lariceto mesoxerofilo subalpino Superficie totale (ha): 2550 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

Ente Parco Val D Agri Lagonegrese Smistamento: Prt.G / U - 24/02/ :35:02 m_amte.dva.

Ente Parco Val D Agri Lagonegrese Smistamento: Prt.G / U - 24/02/ :35:02 m_amte.dva. Ente Parco Val D Agri Lagonegrese Smistamento: AREA_@_DIREZIONE_GENERALE Prt.G.0000768/2017 - U - 24/02/2017 09:35:02 m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0004356.24-02-2017 Ente Parco Val D Agri Lagonegrese

Dettagli

Le colline sono in fiore

Le colline sono in fiore Angelo Mottini Le colline sono in fiore Guida fotografica al riconoscimento delle principali fioriture spontanee nella collina reggiana Prefazione Sempre più persone si avvicinano negli ultimi anni agli

Dettagli

I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali

I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali Ziliotto U., Scotton M., Da Ronch F. Dipartimento di Agronomia ambientale e produzioni vegetali, Università di Padova Riassunto Dopo aver definito i

Dettagli

COMUNE DI CORNUDA RELAZIONE AGRONOMICA. Analisi agronomica. Piano di assetto del territorio. Elaborato 28b. Legge Regionale 11/2004 e s.m.i.

COMUNE DI CORNUDA RELAZIONE AGRONOMICA. Analisi agronomica. Piano di assetto del territorio. Elaborato 28b. Legge Regionale 11/2004 e s.m.i. Elaborato 28b COMUNE DI CORNUDA Analisi agronomica RELAZIONE AGRONOMICA Legge Regionale 11/2004 e s.m.i. Piano di assetto del territorio PAT 2012 Adozione DCC n. 16 del 25/09/2012 Approvazione Conferenza

Dettagli

SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE. Realizzazione e foto di Giuseppe Dini

SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE. Realizzazione e foto di Giuseppe Dini SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE Realizzazione e foto di Giuseppe Dini ERBE VELENOSE GIUSQUIAMO Hysosciamus niger L. Solanaceae STRAMONIO Datura stramonium L. Solanaceae FUSAGGINE Euvonymus europaeus

Dettagli

Elenco piante coltivate a S. Eufemia

Elenco piante coltivate a S. Eufemia Elenco piante coltivate a S. Eufemia Famiglia Specie Nome italiano Endemiche- Esotiche - Ibridi 1 Aceraceae Acer campestre L. Acero campestre 2 Aceraceae Acer platanoides L. Acero riccio 3 Aceraceae Acer

Dettagli

Giardino Botanico Daniela Brescia di S. Eufemia a Majella

Giardino Botanico Daniela Brescia di S. Eufemia a Majella Giardino Botanico Daniela Brescia di S. Eufemia a Majella Il Giardino Botanico D. Brescia, localizzato a S. Eufemia a Majella (PE) nel Parco Nazionale della Majella, è stato creato nell anno 2000 ed ospita

Dettagli

Guida fotografica alla flora di Campo Felice

Guida fotografica alla flora di Campo Felice Enzo De Santis Rossano Soldati Guida fotografica alla flora di Campo Felice www.lucoli.it/floradilucoli Atlante fotografico con 350 specie botaniche illustrate in 677 foto In collaborazione con il Giardino

Dettagli

Studio fitosociologico delle praterie della Valle dell Ambro (Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Italia centrale)

Studio fitosociologico delle praterie della Valle dell Ambro (Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Italia centrale) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 40 (2) 193-241, 2008 193 Studio fitosociologico delle praterie della Valle dell Ambro (Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Italia centrale) A. CATORCI, S. BALLELLI, R. GATTI

Dettagli

Progetto di nuova Centrale Eolica in Località. Comune di Ortona dei Marsi (AQ)

Progetto di nuova Centrale Eolica in Località. Comune di Ortona dei Marsi (AQ) Progetto di nuova Centrale Eolica in Località Colle Carrito Monte Parasano Colle Aschi del Comune di Ortona dei Marsi (AQ) Vers. 00 documento fase data Elaborazione grafica: Agrifolia Studio Ass.to Esecutori

Dettagli

Flora e paesaggio vegetale della Val di Panico

Flora e paesaggio vegetale della Val di Panico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Flora e paesaggio vegetale della Val di Panico nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Appennino Centrale) Laureando: Marco Brecciaroli - Relatore:

Dettagli

Azione A5 Progress Report ALLEGATO A5.02

Azione A5 Progress Report ALLEGATO A5.02 LIFE12 NAT/IT/000818 Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale Azione A5 Progress Report ALLEGATO A5.02 Deliverables di chiusura dell azione

Dettagli

Azione A5 Impianto di una rete di monitoraggio naturalistico Sintesi dei deliverables di chiusura dell azione

Azione A5 Impianto di una rete di monitoraggio naturalistico Sintesi dei deliverables di chiusura dell azione LIFE12 NAT/IT/000818 Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale Azione A5 Impianto di una rete di monitoraggio naturalistico Sintesi dei deliverables

Dettagli

Key words: α e ß-diversity, animal welfare, Body Condition Score, forage productivity, grazing management.

Key words: α e ß-diversity, animal welfare, Body Condition Score, forage productivity, grazing management. Fitosociologia vol. 44 (2) suppl.1: 321-325, 2007 321 Approccio metodologico integrato per l analisi ed il monitoraggio delle attività zootecniche come strumento di conservazione dell habitat 6210: un

Dettagli

Bardello. bello il del. presenta MOSTRA FLOROGRAFICA. Associazione di Volontariato

Bardello. bello il del. presenta MOSTRA FLOROGRAFICA. Associazione di Volontariato P R O G E T T O R A V E N N A B I O D I V E R S I T À & C I T T À Associazione di Volontariato presenta MOSTRA FLOROGRAFICA bello il del Bardello Comune di Ravenna con il patrocinio dell Ente di Gestione

Dettagli

ANALISI DEI PARAMETRI VEGETAZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA TESI DI DOTTORATO IN CULTURE ERBACEE, GENETICA AGRARIA XXI CICLO

ANALISI DEI PARAMETRI VEGETAZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA TESI DI DOTTORATO IN CULTURE ERBACEE, GENETICA AGRARIA XXI CICLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA TESI DI DOTTORATO IN CULTURE ERBACEE, GENETICA AGRARIA E SISTEMI AGROTERRITORIALI XXI CICLO ANALISI DEI PARAMETRI VEGETAZIONALI E DEI CARATTERI FUNZIONALI DI SPECIE GUIDA,

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

VIVAISTICA E BIODIVERSITA

VIVAISTICA E BIODIVERSITA VIVAISTICA E BIODIVERSITA - Esperienze di Veneto Agricoltura - Il progetto Rintracciabilità per le piantine forestali Roberto Fiorentin Alessandro Rossato Veneto Agricoltura Neotron Servizi Argomenti trattati

Dettagli