Lonzino. Art. 1 - Denominazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lonzino. Art. 1 - Denominazione"

Transcript

1 Disciplinare di produzione Lonzino delle Marche Denominazione d Origine Protetta Art. 1 - Denominazione La denominazione di Lonzino delle Marche viene attribuito esclusivamente al prodotto di salumeria insaccato e stagionato crudo che corrisponde alle condizioni ed ai requisiti del presente disciplinare di produzione. Art. 2 - Zona di produzione La nascita, le operazioni di allevamento e macellazione dei suini nonché le operazioni di produzione, stagionatura e confezionamento del Lonzino delle Marche devono avvenire nella regione Marche. Art. 3 - Descrizione e caratteristiche del prodotto La pezzatura del Lonzino delle Marche si ottiene dal muscolo compreso tra la 6-7 costola del carré, il lombo e la coda viene anche indicato come capolombo. La pezzatura del taglio anatomico risulta di peso variabile da 4 7 kg. L insaccato intero è lungo mm e ha un diametro di mm. Art. 4 - Caratteristiche fisiche e organolettiche Aspetto esterno: forma cilindrica Consistenza del prodotto: si presenta compatto e non elastico Aspetto al taglio: si presenta compatto, senza venature, con lardo a mezzaluna intorno alla parte magra. Colore: rosato Odore: speziato di carne stagionata Sapore: sapido e somigliante alla carne secca. Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 1 di 11

2 Art. 5 - Metodo di produzione Materie prime Ai fini previsti dal presente disciplinare possono essere utilizzati: 1) Suini di razza Large White Italiana e Landrace Italiana così come migliorate dal Libro Genealogico Italiano o figli di verri delle stesse razze 2) Suini figli di verri di razza Duroc Italiana, così come migliorate dal Libro genealogico Italiano 3) Suini figli di verri ibridi, nati in Italia e che provengano da schemi di selezione o incrocio attuati con finalità compatibili con quelle del Libro Genealogico Italiano per la produzione del suino pesante. 4) Inoltre i suini devono essere allevati in aziende sottoposte a certificazione in base ad un disciplinare di produzione assoggettato al controllo di un ente terzo e/o rientranti nel marchio rispondente al disciplinare regionale QM Non sono in ogni caso ammessi: 1) Suini portatori del gene responsabile della sensibilità allo stress (PSS) 2) Tipi genetici o animali ritenuti non conformi ai fini del presente disciplinare 3) Animali in purezza della razza Landrace Belga, Hampshire, Pietrain, Duroc e Spotted Poland 4) Verri e Scrofe Alimentazione dei suini L alimentazione prevede l utilizzo di mangimi che non contengono materie prime capaci di conferire odori sgradevoli alle carne e al grasso, di modificare il colore ed abbassare il punto di fusione del grasso che dovrà essere sodo e bianco. Per l alimentazione dei suini da 30 fino a 80 kg di P.V. sono utilizzati gli alimenti di seguito elencati (tabella 1), oltre a quelli considerati in tabella 2 ed impiegati in idonee concentrazioni. Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 2 di 11

3 Le quantità degli alimenti sono indicati come concentrazione di sostanza secca, in particolare l uso dei cereali come sostanza secca non deve essere inferiore al 45 % di quella totale Tabella 1 Corn gluten feed e/o semola glutinata di mais Carrube denocciolate Farina di pesce Latticello (1) Distillers Lipidi aggiunti (p. fusione > 36 C e ac. Linoleico <15%) Lisati proteici vegetali Fino al 3% della ss della razione Fino al 1% della ss della razione Fino a max 6 l/capo/d Fino al 3% di ss della razione Fino al 2% di ss della razione Fino al 1% della ss della razione Per l alimentazione dei suini oltre gli 80 Kg di PV, sono utilizzati gli alimenti di seguito elencati come sostanza secca con l osservanza dei limiti specifici prescritti per il loro impegno, da operare in modo che la sostanza secca da cereali non risulti inferiore al 55% di quella totale. Tabella 2 Mais Pastone di granella Sorgo Orzo Frumento Triticale Avena Cereali minori (ad es. riso sbramato) Cruscami ed altro (sottoprodotti lavorazione del frumento) Patata disidratata Manioca Polpe di bietola surpressate ed insilate Lino, expeller Polpe secche esauste di bietola Marco mele e pere, buccette d uva o di pomodoro Siero di latte Latticello Erba medica disidratata Melasso Fino al 50% della ss della razione Fino al 50% della ss della razione Fino al 40% della ss della razione Fino al 45% della ss della razione Fino al 25% della ss della razione Fino al 25% della ss della razione Fino al 25% della ss della razione Fino al 25% della ss della razione Fino al 20% della ss della razione Fino al 15% della ss della razione Fino al 15% della ss della razione Fino al 2% della ss della razione Fino al 4% della ss della razione Fino al 2% della ss della razione Fino a max 15 l/capo/d Fino max ss 250 g/capo/d Fino al 2% della ss della razione Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 3 di 11

4 Farina d estrazione di soia Farina d estrazione di girasole Farina d estrazione di sesamo Farina di estrazione di cocco Farina d estrazione di germe di mais Pisello o altri semi di leguminose Lievito di birra e/o torula Sali minerali Lipidi con punto di fusione > 40 C Fino al 15% della ss della razione Fino al 8% della ss della razione Fino al 3% della ss della razione Fino al 2% della ss della razione Fino al 3% della ss della razione Fino al 2% della ss della razione Rispetto a dati riporta nella tabella soprastante è opportuno riportare le seguenti precisazioni: - L uso congiunto di siero e di latticello non deve essere superiore a litri 15 capo/giorno; - Il contenuto di azoto associato a borlande deve essere inferiore al 2 %; - L uso congiunto di patata disidrata e di manioca non deve essere superiore al 15% della sostanza secca della razione; - Tutti parametri sopra indicati ammettono tolleranze non superiori al 10%; - Le materie prime utilizzate nella formulazione della razione non devono essere OGM; - Le caratteristiche di composizione della razione alimentare somministrata devono soddisfare i fabbisogni degli animali nelle diverse fasi del ciclo di allevamento in relazione agli obbiettivi del presente disciplinare; - Sono inoltre osservati i seguenti parametri chimici, costituenti limiti percentuali di ammissibilità nella composizione della sostanza secca della razione alimentare somministrata: Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 4 di 11

5 Art. 6 - Identificazione e Rintracciabilità dei Suini I suini presenti all'interno degli allevamenti che aderiscono al disciplinare per la produzione del Lonzino delle Marche DOP devono essere identificati da: un tatuaggio auricolare riportante la codifica dell'allevamento di nascita mediante un codice assegnato dall'autorità sanitaria locale; un tatuaggio ad inchiostro su entrambe le cosce, riportante il mese di nascita dell'animale (espresso attraverso una lettera). Inoltre l identificazione e la rintracciabilità dei suini deve essere garantito da un sistema di registrazione che permetta di collegare tra loro i seguenti dati: - numero di capi; - marchio di identificazione; - mese di nascita. Al momento della cessione dei suini da parte dell'allevamento di nascita all'allevamento di ingrasso, gli allevatori sono tenuti a compilare i seguenti documenti che consentono di mantenere la rintracciabilità: Registro di carico e scarico dei suini. Al momento della cessione dei suini al macello, gli allevatori sono tenuti a compilare i seguenti documenti che consentono di mantenere la rintracciabilità dei suini con gli allevamenti di nascita e di ingrasso: Registro di carico e scarico dei suini; Dichiarazione di provenienza degli animali (MOD. 4), riportante: - numero suini; - marchio auricolare; - categoria di appartenenza; - attestazione sanitaria. Documento di Trasporto che riporta: - quantità di suini trasportati, - codice e lettera del mese di nascita, - tipo genetico predominante. Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 5 di 11

6 Art. 7 - Metodiche di elaborazione del Lonzino delle Marche Isolamento dei tagli anatomici L isolamento delle masse muscolari viene effettuato a caldo, subito dopo la macellazione. Il Lonzino da rifilare si ottiene effettuando un taglio tra l ultima vertebra lombare ed il sacro ed un altro a livello della 7 articolazione intervertebrale; le coste vengono tagliate poi presso l angolo. La parte muscolare viene staccata dalla base ossea e viene anche tolto il filetto e parte della bardella. Successivamente i tagli vengono immediatamente posti a raffreddare alla temperatura di 0-2 C. Il pezzo di carne viene quindi adeguatamente rifilato, per ottenere la forma voluta. Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 6 di 11

7 Riposo e Salatura Il taglio, viene fatto riposare per almeno 24 ore alla temperatura di 0 2 C e poi viene salato con sale marino, strofinato, fasciato e lasciato per gg. insieme ad aglio e spezie per aromatizzare la carne. Lavaggio e Asciugatura Ripulito dal sale, il lonzino viene asciugato per 3-4 gg alla temperatura di C e UR 60-85%, ricoperto con pepe nero macinato in quantità variabile da 0,2 a 0,4%. Insacco Il lonzino viene inserito in un budello naturale (cieco di maiale) o sintetico, ricucito e legato stretto con lo spago. Stagionatura Viene sottoposto a stagionatura in camere condizionate a temperatura di C e UR 65 85% per la durata di gg. Art. 8 Legame con il territorio Il lonzino DOP si caratterizza per il sapore speziato di carne secca ottenuto grazie all uso nella preparazione di spezie che caratterizzano qualitativamente il prodotto. Fin dall antichità la posizione della regione Marche, sede di antiche città marinare, ha contribuito a favorire l uso di spezie commerciate dalle navi nei porti di attracco e il passaggio della via del sale ha permesso di conoscere, apprezzare ed utilizzare questo prodotto favorendo lo sviluppo dell arte salumiera. Anche il clima delle zone vocate alla stagionatura, ubicate nella media collina marchigiana, contribuisce a caratterizzare il lonzino DOP che risulta al palato delicatamente speziato e saporito. L importanza delle razze allevate, la tipologia di allevamento e le materie prime, coltivate prevalentemente nella regione e usate nelle diete dei suini, contribuiscono a caratterizzare il prodotto che, pur avendo subito nella lavorazione un evoluzione industriale, ha fortemente mantenuto le caratteristiche della lavorazione tradizionale. Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 7 di 11

8 Art. 9 Il Lonzino delle Marche nella storia Il lonzino, prodotto tipico della salumeria tradizionale marchigiana, compare da tempo nella cultura agro - alimentare, gastronomica e conviviale di questa regione. Più che per le attestazioni documentarie (che lo assimilano alla lonza per l aspetto e l inconfondibile legatura, al di là di un diverso contenuto di parte magra), e per le citazioni scritte nelle sue varie denominazioni ( lombetto, lonzetto, lonzello ) la sua comune e radicata presenza si ritrova nelle raccolte di fonti orali. Interviste, racconti e memorie inventariati da censimenti capillari nel territorio, e da confronti a voce con l esperienza pluridecennale di anziani contadini e norcini, dimostrano come il lonzino fosse una preparazione ricorrente e considerata di gran pregio. E così emerso il radicamento nella tradizione regionale di questo salume suino, consumato come apprezzata autoproduzione nelle famiglie sia contadine che signorili, forse meno commercializzato rispetto alla lonza, poiché anticamente la presenza di grasso abbondante era un fattore di qualità elevata (e pertanto ricercatissima dai potenziali acquirenti e consumatori), ma non per questo meno importante nelle dispense e negli scambi alimentari. Le testimonianza raccolte sul campo descrivono variamente le pratiche di confezionamento del lonzino. Ricorre sempre questa scrupolosa pratica di massaggiare la parte di lombo con sale marino, abbondante pepe, aglio di varie qualità. Anche gli impieghi degli altri additivi ed aromatizzanti rivelano un radicamento inconfondibilmente caratteristico con la realtà territoriale: il sale marino proveniva abbondantemente dalle saline sparse sulla costa di una regione che ha mantenuto nel tempo scambi costanti tra prodotti dell estremo entroterra montano e risorse alimentari risalenti dal litorale; l impiego massiccio dell aglio connota invece tutte le pratiche gastronomiche tradizionali della regione, e del resto si leggeva nel passato come i contadini marchigiani amassero preparare le loro insalate e misticanze con bulbi dall aroma e dal sapore acre e forte. Il lonzino risulta così un prodotto assolutamente intriso di fattori ambientali marchigiani, sedimentato nella memoria come merenda tradizionale di alcuni caratteristici momenti dell anno nella convivialità dell antica società rurale. Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 8 di 11

9 Art Prova dell origine Ogni fase del processo produttivo viene monitorata documentando per ognuna gli input e gli output. In questo modo, attraverso l iscrizione in appositi elenchi, gestiti dalla struttura di controllo, degli allevatori, macellatori, sezionatori e dei confezionatori è garantita la tracciabilità del prodotto. Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate al controllo da parte della struttura di controllo, secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo. Art Responsabilità del macellatore Il peso medio della singola partita (peso vivo) inviata alla macellazione deve essere compreso nell intervallo pari a Kg 144 e Kg 176. Le carcasse ottenute dalla macellazione e destinate alla produzione di Lonzino delle Marche DOP devono essere classificate come pesanti nelle forme previste dal Regolamento (CEE) n. 3220/84, dalla decisione della Commissione 2001/468/CE del 8/6/2001 e dal Decreto Ministeriale 11/07/2002 e caratterizzate dalle classi centrali del sistema ufficiale di valutazione della carnosità. Il macellatore è responsabile della corrispondenza qualitativa e dell origine dei tagli. Il certificato del macello che accompagna ciascuna partita di materia prima e ne attesta la provenienza e la tipologia deve essere conservato dal produttore. I relativi controlli vengono direttamente effettuati dall Autorità di controllo. Art Prescrizioni legislative e controlli Attrezzature e locali II materiali e le attrezzature devono essere conformi al Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n 155 in particolare si deve fare riferimento al Capitolo V e al Capitolo VIII dell allegato del suddetto decreto pubblicato sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale del 13/06/1997, Serie Generale. Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 9 di 11

10 I locali per la lavorazione devono essere conformi al Decreto Legislativo 26 maggio 1997, n155, in particolare si deve gare riferimento ai Capitoli I e II dell allegato al suddetto Decreto. Controlli I controlli sulla conformità del prodotto saranno garantiti da una struttura di controllo rispondente agli art. li. 10 e 11 del regolamento CE 510/06. Art Etichettatura e Confezionamento Il Lonzino delle Marche è ammesso al consumo non confezionato o confezionato sottovuoto intero, in tranci e affettato. La designazione della denominazione di origine protetta Lonzino delle Marche deve essere apposta sull etichetta in caratteri chiari ed indelebili, ben distinguibile da ogni altra scritta che compare sull etichetta e deve essere seguita dalla menzione Denominazione Origine Protetta o DOP e tradotta in qualsiasi lingua del paese in cui il prodotto viene commercializzato. E tuttavia ammesso l utilizzo di indicazioni che facciano riferimento a nomi o ragioni sociali o marchi privati e anche di marchi istituzionali, comunitari, nazionali, regionali e/o locali (ad es. marchio di qualità della Regione Marche Qm ), purché non traggano in inganno l acquirente. La dicitura Lonzino delle Marche deve essere riportata in lingua italiana. Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 10 di 11

11 Il logo della DOP Lonzino delle Marche rappresenta una figura composta da un ovale e tre elementi. Il rapporto fra la larghezza e l altezza dell ovale è pari a 100/63,52. Il logo presenta una outline ovale verde (pantone 580C). Nell ovale sono inseriti tre elementi distinti: - la figura stilizzata del lonzino posta in basso e trasbordante dall ovale è in colore: rosso (pantone 1805C) per il taglio, bianco per il grasso, rosso (pantone 487C) per il budello e nero pieno per la legatura, la sezione del budello tagliato e di colore giallo (pantone 1205C); - la figura stilizzata della Regione Marche di sottofondo, trasbordante in basso dall ovale, è in colore verde (pantone 7482C) su sfondo verde (pantone 580C); - la denominazione di prodotto Lonzino delle Marche su due righe acquate in alto, è in colore rosso (pantone 1805C) su sfondo giallo (pantone 7499C). Il font utilizzato nella dicitura Lonzino delle Marche è Albino/regular Disciplinare Lonzino delle Marche Pag. 11 di 11

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA PROSCIUTTO DI NORCIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA PROSCIUTTO DI NORCIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA PROSCIUTTO DI NORCIA Art. 1 (Denominazione) L Indicazione Geografica Protetta Prosciutto di Norcia è riservata al prosciutto crudo stagionato

Dettagli

Art. 1 - Denominazione

Art. 1 - Denominazione Disciplinare di produzione Lonza delle Marche Denominazione d Origine Protetta Art. 1 - Denominazione La denominazione di Lonza delle Marche viene attribuito esclusivamente al prodotto di salumeria insaccato

Dettagli

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Prosciutto di Norcia» Art. 1 (Denominazione)

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Prosciutto di Norcia» Art. 1 (Denominazione) Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 3 maggio 2016 Modifica minore del disciplinare di produzione della denominazione «Prosciutto di Norcia» registrata in qualita' di indicazione

Dettagli

Presentazione dell iniziativa

Presentazione dell iniziativa Presentazione dell iniziativa L istanza per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. al prodotto e della quale la presente relazione tecnica costituisce allegato, è presentata dall

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta «Soppressata di Calabria» Art. 1 (Denominazione) La Denominazione di Origine Protetta Soppressata di Calabria è riservata al prodotto

Dettagli

Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta. "Salame Brianza"

Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta. Salame Brianza Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta "Salame Brianza" Art. 1 Denominazione La Denominazione d'origine Protetta "Salame Brianza" è riservata al prodotto di salumeria che risponde

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Disciplinare di produzione della denominazione d origine protetta «Pancetta di Calabria» Art. 1 (Denominazione) La Denominazione di Origine Protetta Pancetta di Calabria è riservata al prodotto di salumeria

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta «Capocollo di Calabria» Art. 1 (Denominazione) La Denominazione di Origine Protetta Capocollo di Calabria è riservata al prodotto di salumeria

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano A LLEGATO Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA Articolo 1 La Giunta comunale di Chiampo, su mandato del Consiglio comunale, intende stimolare e promuovere la produzione della cincionela co la rava

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "SALAME CREMONA" Art. 1 Denominazione. Art. 2 Caratteristiche del prodotto

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA SALAME CREMONA Art. 1 Denominazione. Art. 2 Caratteristiche del prodotto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "SALAME CREMONA" Art. 1 Denominazione L Indicazione Geografica Protetta Salame Cremona è riservata al prodotto di salumeria che risponde

Dettagli

Disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Soprèssa Vicentina»

Disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Soprèssa Vicentina» Disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Soprèssa Vicentina» ART. 1 Nome del prodotto La denominazione d'origine protetta "Soprèssa Vicentina" è riservata esclusivamente al prodotto

Dettagli

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Prosciutto di Norcia» Art. 1 (Denominazione) Art. 2 (Zona di produzione)

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Prosciutto di Norcia» Art. 1 (Denominazione) Art. 2 (Zona di produzione) Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Prosciutto di Norcia» Art. 1 (Denominazione) L Indicazione Geografica Protetta Prosciutto di Norcia è riservata al prosciutto crudo stagionato

Dettagli

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA C 153/16 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 29.4.2016 ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA Pubblicazione di una domanda di approvazione di una modifica minore ai sensi dell articolo 53, paragrafo 2, secondo

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

Seminario DOP IGP. DIVISIONE DOP/IGP/STG Relatore Dr. Matteo Righetto. Parma, 21 Settembre 2011

Seminario DOP IGP. DIVISIONE DOP/IGP/STG Relatore Dr. Matteo Righetto. Parma, 21 Settembre 2011 Seminario DOP IGP DIVISIONE DOP/IGP/STG Relatore Dr. Matteo Righetto Parma, 21 Settembre 2011 Norme dell Unione Europea Regolamento (CE) n. 510 del Consiglio del 20 marzo 2006 relativo alla protezione

Dettagli

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE D.O.P. (X) - I.G.P. (..)

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE D.O.P. (X) - I.G.P. (..) RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE D.O.P. (X) - I.G.P. (..) Comunicata ai sensi dell art. 9 del Regolamento CE n. 510/06 del Consiglio del 20 marzo 2006 1. Autorità nazionale Ministero delle Politiche

Dettagli

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08 Dr. Ugo Testa Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche www.assam.marche.it

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA "VALLE D'AOSTA JAMBON DE BOSSES"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA VALLE D'AOSTA JAMBON DE BOSSES DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA "VALLE D'AOSTA JAMBON DE BOSSES" Art.l (Denominazione) La Denominazione di Origine Protetta "Valle d'aosta Jambon de Bosses" è riservata

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL SALAME PIEMONTE Indicazione Geografica Protetta

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL SALAME PIEMONTE Indicazione Geografica Protetta DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL SALAME PIEMONTE Indicazione Geografica Protetta Art. 1. Denominazione L Indicazione Geografica Protetta Salame Piemonte è riservata esclusivamente al prodotto di salumeria

Dettagli

Roma, 19 settembre Il direttore generale: LA TORRE

Roma, 19 settembre Il direttore generale: LA TORRE 2. Le Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Genova, Savona, Imperia e La Spezia comunicano e sottopongono all approvazione ministeriale ogni variazione concernente il personale

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI Capocolli Capocollo stagionato ottenuto dalla parte del suino compresa tra la testa e il lombo (o lonza), avvolto in budelli naturali,

Dettagli

Presentazione dell iniziativa

Presentazione dell iniziativa Presentazione dell iniziativa L istanza per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. al prodotto Lonza delle Marche e della quale la presente relazione tecnica costituisce allegato,

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 1 di 7 REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 2 di 7 Premessa Il Consorzio Macellai Tipici di Cuneo - Carnè promuove la realizzazione

Dettagli

Antica Tradizione Maremmana

Antica Tradizione Maremmana Maiali allevati allo stato semibrado, sono macellati al raggiungimento di minimo 12 mesi. Secondo la nostra filosofia per ottenere dei prodotti di alta qualità, per prima cosa il maiale deve crescere con

Dettagli

Proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta «Salame di Napoli»

Proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta «Salame di Napoli» MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI COMUNICATO Proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta «Salame di Napoli» (G.U.R.I. 13-7-2004, n. 162) Il Ministero delle politiche

Dettagli

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO F Dgr n. 1330 del 23 luglio 2013 pag. 1/19 DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 BESTIAME SUINO (capi peso vivo franco luogo di produzione, consegna e pagamento pronti) DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 da 15 da 25 da 30 da 40 da 50 da 65 da 80 da 100 DA MACELLO A PESO VIVO Magri da

Dettagli

visto il Reg. (CE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari e di modifica del Reg. (CE) n. 510/2006;

visto il Reg. (CE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari e di modifica del Reg. (CE) n. 510/2006; REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 42-5488 Reg. UE n. 1151/2012. Istanza di riconoscimento dell'indicazione Geografica Protetta "Salame Piemonte". Espressione

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI 4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI 4.1 PREMESSA 18 I mangimi che, nella loro etichetta, riportano riferimenti al metodo di produzione biologico, devono essere certificati. Le prescrizioni specifiche

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria Art. 1 Denominazione Il nome Susumelle di Reggio Calabria è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia Istanza di riconoscimento disciplinare di produzione Fassone di Razza Piemontese

Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia Istanza di riconoscimento disciplinare di produzione Fassone di Razza Piemontese Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia Istanza di riconoscimento disciplinare di produzione Fassone di Razza Piemontese Scheda 6 disciplinare di produzione 1. Premessa Il presente disciplinare di produzione

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

Prosciutto Marchigiano

Prosciutto Marchigiano Disciplinare di produzione Prosciutto Marchigiano Denominazione d Origine Protetta Art. 1 - Denominazione La denominazione di Prosciutto Marchigiano viene attribuito esclusivamente al prodotto stagionato

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 148/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 148/2010 DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTO (UE) N. 148/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2010 recante approvazione di modifiche minori del disciplinare di una denominazione iscritta nel registro delle denominazioni di origine protette

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER L ELABORAZIONE DI DETERMINATE CARNI DI SUINO PESANTE DESTINATE ALLA TRASFORMAZIONE

DISCIPLINARE TECNICO PER L ELABORAZIONE DI DETERMINATE CARNI DI SUINO PESANTE DESTINATE ALLA TRASFORMAZIONE Pagina 1 di 49 DISCIPLINARE TECNICO PER L ELABORAZIONE DI DETERMINATE CARNI DI SUINO PESANTE DESTINATE (Legge regionale 13 agosto 2002, n. 21 del Friuli Venezia Giulia) REVISIONE DATA DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 10/04/2015) Allegato F della Deliberazione della Giunta regionale

Dettagli

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante LA STORIA Il salumificio artigianale Di Fiore nasce a Fresagrandinaria, un piccolo centro al confine tra Abruzzo e Molise, quando nel 2007 Stefano Di Fiore raccoglie la tradizione della sua famiglia che

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell acquacoltura e alimentari di qualità e successive modifiche ed

Dettagli

COMUNALE DI ORIGINE) PISTOCCU DI VILLAGRANDE STRISAILI

COMUNALE DI ORIGINE) PISTOCCU DI VILLAGRANDE STRISAILI DISCIPLINARE DI GARANZIA PER L ORIGINE E LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA De.C.O. (DENOMINAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K linea Salami 1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K 1,0-1,2 4 11 337 ME Salame tipo felino corto

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Art. 4. 1. La protezione transitoria di cui all art. 1 cessera' a decorrere dalla data in cui sara' adottata una decisione sulla domanda stessa da parte dell organismo comunitario. 2. La protezione transitoria

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano GRAN BRETAGNA MOLTO FAVOREVOLE 82% ABBASTANZA FAVOREVOLE 16% POCO FAVOREVOLE 1% PER NULLA FAVOREVOLE 1% ASSOSUINI TAB. SINTETICA

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima Catalogo è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima cura in tutte le fasi del processo di produzione, dalla selezione

Dettagli

Il Nero di Calabria Biologico

Il Nero di Calabria Biologico Il Nero di Calabria Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in

Dettagli

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza GAETANO TREVISI AZIENDA USL DI FERRARA Direttiva 92/102/CEE del Consiglio

Dettagli

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo: Ispettore Incaricato Verifica Ispettiva Cod. identificativo Azienda - Oppure INDICARE ISCRIZIONE Data n. Azienda Indirizzo Comune N telefono N iscrizione CCIAA N fax Referente Aziendale Qualifica Non Conformità

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE I.G.P."AGNELLO DI SARDEGNA"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE I.G.P.AGNELLO DI SARDEGNA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE I.G.P."AGNELLO DI SARDEGNA" Art. l Denominazione L'Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) "Agnello di Sardegna" è riservata esclusivamente agli agnelli nati, allevati e macellati

Dettagli

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali 1 etichettatura carni BOVINE 2 Sistema obbligatorio di etichettatura informazioni obbligatorie

Dettagli

DI S AR DEG NA I.G.P.

DI S AR DEG NA I.G.P. AG NELLO DI S AR DEG NA I.G.P. E importante tutelare la qualità dell agnello sardo L apposizione del marchio IGP, Indicazione Geografica Protetta, sulle carni e sulle confezioni, attesta il legame tra

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele VIA LAZZARO SPALLANZANI, 4 00161 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio 2016 Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi.

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi. VENTRICINA DI ENRICO DESCRIZIONE: la ventricina teramana è un salume spalmabile tradizionale della provincia di Teramo, la sua produzione è compresa tra le fasce montana, pedemontana e collinare del comprensorio

Dettagli

Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni

Corso LM WBQ-LMBiosicurezza e qualità degli alimenti Dott.ssa Roberta Nuvoloni Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO COTTO Classificazione commerciale: prosciutto cotto con aggiunta di polifosfati sgrassato ricostruito

Dettagli

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti La Nostra Azienda A Viggianello, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all'inizio degli anni ottanta abbiamo avviato un allevamento di suini. Da allora nutriamo i nostri animali con alimenti naturali,

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO 1 2 Vi raccontiamo una storia Nel mezzo al territorio del vecchio MARCHESATO DI SALUZZO nasce l azienda CARNI DOCK. Si trova a due passi dal CASTELLO DI LAGNASCO, trecentesco

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

L etichetta narrante

L etichetta narrante L etichetta narrante La qualità è identificata normalmente con il risultato di una valutazione basata su analisi chimico- fisiche fatte da panel di degustazione o, comunque, è sempre fondata su parametri

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANONE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANONE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

SALAME DI VARZI Denominazione di Origine Protetta

SALAME DI VARZI Denominazione di Origine Protetta SALAME DI VARZI Denominazione di Origine Protetta SISTEMA DI CONTROLLO E SCHEMA DI CERTIFICAZIONE MANUALE N. 1 Adempimenti e prescrizioni dei soggetti interessati al sistema di controllo STATO: definitivo

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici 01 Introduzione Il presente documento costituisce una linea guida sintetica sull etichettatura e l indicazione del metodo di produzione biologico

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello: 5-5.1 IL LOGO LOGICO DELL UE- REQUISITI GRAFICI Il logo biologico dell UE, di cui all art. 25 par. 1 del Reg CE 834/07, può essere utilizzato nell etichettatura, presentazione e pubblicità di prodotti

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta «Salsiccia di Calabria» Art. 1 (Denominazione) La Denominazione di Origine Protetta Salsiccia di Calabria è riservata al

Dettagli

Disciplinare di etichettatura del sistema di qualità Qualità Verificata Carne di vitello al latte e cereali ai sensi del regolamento (CE) n.

Disciplinare di etichettatura del sistema di qualità Qualità Verificata Carne di vitello al latte e cereali ai sensi del regolamento (CE) n. giunta regionale Allegato B al Dpgr n. 162 del 14 novembre 2013 pag. 1/16 Disciplinari di etichettatura del sistema di qualità Qualità Verificata Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Disciplinare di etichettatura

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile. Rabbit Flakes Rabbit Flakes è un mangime completo della linea Nostrale Misti e Granaglie pellettato e arrichito con fiocchi di orzo e granoturco, fave schiacciate, carrube ed estrusi di carota e spinaci

Dettagli

A tavola, tutto il sapore di casa nostra

A tavola, tutto il sapore di casa nostra A tavola, tutto il sapore di casa nostra È nella nostra terra, il Molise, che da generazioni alleviamo e macelliamo suini. A Cercemaggiore, dall Alto della Valle del Tammaro, a 1000 m s.l.m., allora come

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: I. PARTE GENERALE A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: Maggior quantità di latte; Alimentazione costante

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 10/04/2015) Allegato F della Deliberazione della Giunta regionale

Dettagli

Prodotti Tipici del Parmense

Prodotti Tipici del Parmense Classe 2^C Istituto Agrario F. Bocchialini Binini Greta Ciliberti Antonella Mercadanti Marco Prodotti Tipici del Parmense Introduzione La zona parmense è rinomata in tutto il mondo per i suoi prodotti

Dettagli

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica L ALLEVAMENTO BIOLOGICO DEL SUINO: ESPERIENZA NEL NORD ITALIA Andrea Rossi CRPA Ufficio Zootecnia Obiettivi specifici SP5 1. Impiego

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Finocchiona» Art. 1 Nome del prodotto L Indicazione Geografica Protetta «Finocchiona» è riservata al prodotto di salumeria che risponde

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta Salame S.Angelo

Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta Salame S.Angelo Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta Salame S.Angelo Art. 1 Denominazione del Prodotto A.1 L Indicazione Geografica Protetta SALAME S.ANGELO è riservata al prodotto che abbia

Dettagli

CULATELLO DI ZIBELLO Denominazione di Origine Protetta

CULATELLO DI ZIBELLO Denominazione di Origine Protetta CULATELLO DI ZIBELLO Denominazione di Origine Protetta SISTEMA DI CONTROLLO E SCHEMA DI CERTIFICAZIONE MANUALE N. 1 Adempimenti e prescrizioni dei soggetti interessati al sistema di controllo STATO: definitivo

Dettagli

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE PECORINO del Molise PECORINO del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo PIACERE

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino.

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino. Salame Di Felino IGP Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino. IL SALAME DI FELINO Il salame di Felino si produce per tradizione con pura carne di suino.

Dettagli

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni Il concetto di peso vivo medio allevato nell allevamento del suino all ingrasso Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà

Dettagli

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) PERSONALE: 4 RICERCATORI 3 TECNICI STRUTTURE: Porcilaie 60 POSTI PER SCROFE IN GESTAZIONE 40 POSTI PARTO- SVEZZAMENTO 94 BOX DA INGRASSO DA 5 SUINI PESANTI

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Briciola Briciola è un mangime della linea Nostrale Classic Polli sbriciolato, con granulometria media, dalla formula bilanciata e versatile, ideale per alimentare i polli da ingrasso o da riproduzione

Dettagli