LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE"

Transcript

1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Ing. Fabio De Pascalis 1 Ing. Giorgio Bressi 1 1 Premessa In Italia il settore del riciclaggio dei rifiuti inerti è stato avviato negli anni 80 e, sebbene si sia sviluppato fino ad oggi andando a costituire un vero e proprio comparto industriale (ANPAR rappresenta in Confindustria, tramite FISE, il settore del riciclaggio dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione), la sua crescita è avvenuta senza un adeguato controllo da parte delle Istituzioni. Basti pensare che ad oggi non esiste un censimento ufficiale degli impianti di trattamento, non esistono dati certi ed affidabili né sulla produzione di rifiuti da C&D né sulla loro gestione e non esistono strumenti tecnici e norme aggiornate relativi all utilizzo degli aggregati riciclati. La crescente attenzione della Comunità Europea verso questo settore ha tuttavia stimolato nel tempo anche in Italia un interessamento da parte della Pubblica Amministrazione. La Direttiva europea 98/2008/CE, Direttiva Quadro sui Rifiuti, ha introdotto di recente due importanti novità che potenzialmente potrebbero determinare una svolta decisiva nel settore del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione. Essa, infatti: 1) definisce un target di recupero dei rifiuti inerti pari al 70% da raggiungere entro il 2020; 2) introduce il concetto di end of waste. Tali novità dovrebbero spingere le istituzioni da un lato ad approfondire la conoscenza del settore degli aggregati riciclati e dall altro a sorvegliare sulla qualità del prodotto per garantirne un intenso uso nel territorio. Ovviamente per il raggiungimento del target fissato dalla Commissione Europea, è innanzitutto necessario conoscere con buona precisione il dato di produzione annuale di rifiuti da C&D. A questo proposito si è osservato che nell arco di una decina di anni la produzione annuale di rifiuti da C&D dichiarata da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, già APAT, Agenzia per la Protezione dell'ambiente e per i servizi Tecnici) è aumentata da 14 milioni di tonnellate agli attuali 56,7 milioni di tonnellate. Al riguardo, si può presumere che non vi sia stata una crescita così importante della produzione, ma semplicemente si siano cominciati ad affinare gli strumenti di calcolo. Il dato attuale, seppure già molto significativo, potrebbe quindi essere ancora sottostimato dal momento che in alcune realtà italiane, come ad esempio la provincia di Trento, sono stati stimati indici di produttività notevolmente superiori a quelli indicati da ISPRA. 1 ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 1

2 Anche per quanto concerne i dati relativi alla gestione di questi rifiuti, sempre ISPRA non è in grado di fornire dati specifici ed attendibili, anche se nell ultimo Rapporto Rifiuti Speciali 2012 si ipotizza che essi vengano quasi interamente destinati al riciclo/recupero. Ciò rende necessaria una riflessione preliminare su cosa si intenda per riciclo/recupero. È infatti importante distinguere una corretta attività di riciclaggio, che porta alla produzione di aggregati di qualità, veri e propri materiali da costruzione, da attività in cui i rifiuti da C&D sono usati tal quali o dopo semplici trattamenti di riduzione volumetrica. L apparente semplicità delle operazioni di recupero dei rifiuti da C&D ha suggerito a molti operatori di entrare in questo mercato, anche se spesso con una evidente improvvisazione. In molti cantieri sono intervenuti gli organi di controllo rilevando non conformità con la normativa ambientale sul recupero dei rifiuti, così come molti direttori lavori hanno dovuto affrontare i problemi creati da materiali inadatti per l uso a cui erano stati dedicati. In sostanza è necessario fare ancora chiarezza su un tema molto delicato che è stato oggetto già di numerosi interventi normativi in questi ultimi venti anni: il passaggio da rifiuto a prodotto, il cosiddetto end of waste. È opportuno e necessario che si fissino precisi criteri per determinare il momento in cui il rifiuto diventa prodotto anche, e soprattutto, in funzione delle sue caratteristiche e prestazioni. Si tratta di dettare precise regole sulle caratteristiche geotecniche e ambientali che gli aggregati devono possedere per essere definiti tali e trovare opportuna applicazione. A parere di ANPAR, sarebbe opportuno che, nell ambito del calcolo dell obiettivo europeo, si distinguesse la quota dei materiali effettivamente destinati a riciclaggio per la produzione di aggregati riciclati che possono essere considerati manufatti da costruzione (raggiungimento dell end of waste), da quella dei rifiuti da costruzione e demolizione destinati ad altre attività che non costituiscono un vero e proprio recupero, ma semplice ricollocamento di detti materiali. Fatta questa doverosa premessa, si intendono qui affrontare più nel dettaglio le problematiche all interno del cantiere edile. Nel presente articolo si considerano noti i concetti di: rifiuto, produttore di rifiuti; intermediario, sottoprodotto, rinviando all art.183 del D.Lgs. 152/2006 per l esatta definizione. 2 CLASSIFICAZIONE I rifiuti sono classificati, secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi (D.Lgs. 152/06, art. 184, c. 1). 2

3 Sono rifiuti urbani (D.Lgs. 152/06, art. 184, c. 2): a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'articolo 198, comma 2, lettera g); c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e). Sono rifiuti speciali (D.Lgs. 152/06, art. 184, c. 3): a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e per gli effetti dell'art c.c.; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis; c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dall attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acquee dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie. Sono rifiuti pericolosi (D.Lgs. 152/06, art. 184, c. 5): - quelli il cui codice CER è contrassegnato da apposito asterisco. Detti rifiuti sono classificati come pericolosi fin dall origine; - quelli la cui pericolosità dipende dalla concentrazione di sostanze pericolose e/o dalle caratteristiche intrinseche di pericolosità indicate nei relativi allegati alla parte IV del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. 3 DEPOSITO TEMPORANEO Si definisce Deposito Temporaneo il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, 3

4 nel luogo in cui gli stessi sono prodotti 2, alle seguenti condizioni: 1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti devono essere depositati nel rispetto delle specifiche norme tecniche; 2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; 3) il «deposito temporaneo» deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; 4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose. 4 TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI I produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi derivanti da attività di demolizione e costruzione (rifiuti non pericolosi da cantiere) possono tenere in deposito i rifiuti presso il luogo di produzione nel rispetto dei criteri del deposito temporaneo (si veda la sezione Deposito temporaneo ) e risultano esonerati dalla tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti. Sono però tenuti, nel caso di cantieri di duarata superiore a sei mesi all iscrizione al SISTRI (sono esclusi dall obbligo di iscrizione i cantieri di durata inferiore a mesi sei che non dispongano di tecnologie adeguate per l accesso al sistema SISTRI) e se non hanno più di dieci dipendenti sono esonerati dalla presentazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale). Ciò è valido unicamente per i cantieri propriamente detti ove si producono rifiuti speciali non pericolosi. Alla sede legale dell impresa edile si applica quanto definito agli artt. 3 e 4 del D.M. 18/02/2011. I produttori di rifiuti speciali pericolosi derivanti da qualsiasi attività (rifiuti pericolosi) possono tenere in deposito i rifiuti presso il luogo di produzione nel rispetto dei criteri del deposito temporaneo (si veda la sezione Deposito temporaneo ). Tali soggetti sono obbligati alla tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti (fino al 30 settembre 2013 o al 2 marzo si veda la 2 unica eccezione all ubicazione del deposito temporaneo presso il luogo di produzione è costituita dai rifiuti prodotti da attività di manutenzione per i quali valgono le disposizioni di cui agli articoli 230 e 266 del D.Lgs. 152/06 4

5 sezione Registro di carico e scarico ), fino alla piena operatività del SISTRI (SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti dal 1 ottobre 2013 o 3 marzo Si veda la sezione SISTRI ). Il trasporto dei propri rifiuti deve sempre essere accompagnato dal Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR) mentre per quanto riguarda il trasporto dei rifiuti prodotti da terzi, a seguito della piena operatività del SISTRI, il formulario sarà sostituito dall apposita scheda SISTRI. 5 SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI (SISTRI) Istituito con DM 12 dicembre 2009, il SIStema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti non risulta ancora attivo, ma il recente DM 20 marzo 2013 ne ha fissato i termini di operatività a in due date diverse 1 ottobre 2013 e 3 marzo Le imprese edili che producono unicamente rifiuti speciali non pericolosi (derivanti da attività diverse da quelle di cui all art. 184, comma 3, lett. c), d) e g) del D.Lgs. 152/06) all interno di un cantiere la cui durata non sia superiore a sei mesi e che non dispongano di tecnologie adeguate per l accesso al SISTRI, non sono obbligate ad iscriversi al SISTRI. Sono obbligati invece all iscrizione al SISTRI: a) i produttori iniziali di rifiuti pericolosi; b) i produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all art. 184, comma 3, lett. c), d) e g) del D.Lgs. 152/06 con più di 10 dipendenti; c) i commercianti e gli intermediari; d) i consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di rifiuti; e) le imprese di cui all art. 212, comma 5 del D.Lgs. 152/06 che raccolgono e trasportano rifiuti speciali (trasporto di rifiuti prodotti da terzi); f) i soggetti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti; g) i soggetti di cui all art.5, comma 10 del decreto 17 dicembre 2009 (trasporto intermodale). Il SISTRI è operativo dal 1 ottobre Tuttavia, le sanzioni per la mancata iscrizione ed utilizzo del SISTRI, introdotte dal D.Lgs 205/10, si applicheranno solo a seguito della piena operatività del SISTRI, attualmente fissata al 1 ottobre 2013 e al 3 marzo I soggetti per i quali l operatività del sistema è fissata al 3 marzo 2013 sono solo i produttori iniziali di rifiuti pericolosi e i produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che hanno più di dieci dipendenti. Per utilizzare il sistema SISTRI, è necessario dotarsi di un Personal Computer, di una stampante, di connessione alla rete Internet e del dispositivo USB SISTRI. 5

6 Entro il 30 settembre 2013 e il 28 febbraio 2014, gli utenti sono tenuiti a riallineare i dati con il sistema caricando sul registro cronologico del SISTRI tutte le giacenze reali. Per l utilizzo del sistema e per la gestione dei casi particolari (rifiuti pericolosi prodotti nei cantieri, rifiuti da attività di manutenzione) si può fare riferimento ai manuali utente pubblicati sul sito 6 FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI (FIR) Il formulario di identificazione rifiuti (FIR) è un documento di accompagnamento del trasporto dei rifiuti che contiene tutte le informazioni relative alla tipologia del rifiuto, al produttore, al trasportatore ed al destinatario. La movimentazione dei rifiuti esclusivamente all interno di aree private non necessita di compilazione del FIR. Il FIR deve essere redatto in 4 esemplari, compilato, datato e firmato dal produttore o dal detentore dei rifiuti e controfirmato dal trasportatore. Le copie del formulario devono essere conservate per 5 anni. Una copia del formulario deve rimanere presso il produttore o il detentore e le altre tre, controfirmate e datate in arrivo dal destinatario, sono acquisite una dal destinatario e due dal trasportatore, che provvede a trasmetterne una al detentore. I FIR devono essere numerati e vidimati dagli uffici dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e devono essere annotati sul registro IVA acquisti (nel senso che deve essere registrata la fattura di acquisto del formulario con l indicazione dei codici alfanumerici identificativi del blocco di formulari acquistato). La vidimazione dei predetti formulari di identificazione è gratuita e non è soggetta ad alcun diritto o imposizione tributaria. IN CASO DI TRASPORTO EFFETTUATO DA UN TERZISTA: la responsabilità del produttore/detentore per il corretto recupero o smaltimento dei rifiuti è esclusa a condizione che il detentore abbia ricevuto il formulario controfirmato e datato in arrivo dal destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti, ovvero alla scadenza del predetto termine abbia provveduto a dare comunicazione alla provincia della mancata ricezione del formulario. 7 REGISTRO DI CARICO E SCARICO Come già indicato al precedente 4 relativo alla tracciabilità dei rifiuti, i produttori di rifiuti da costruzione e demolizione di cui all art.184 c.3 lett. b) del D.Lgs.152/2006, sono esonerati dall obbligo del registro di Carico e Scarico. Analogamente non sono esclusi dall obbligo della tenuta del registro di Carico e Scarico dei rifiuti 6

7 gli enti e le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti speciali non pericolosi derivanti da attività di costruzione e demolizione di cui all art. 212 comma 8 del D.Lgs. 152/06. Gli altri soggetti obbligati alla tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti devono annotare sullo stesso le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti. Per quanto riguarda i produttori, le annotazioni devono essere effettuate almeno entro 10 giorni lavorativi dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del medesimo. Il registro deve essere conservato presso il luogo di produzione del rifiuto e deve essere integrato con i relativi formulari di identificazione. I registri devono essere conservati per 5 anni dalla data dell ultima registrazione. I registri sono numerati, vidimati e gestiti con le procedure e le modalità fissate dalla normativa sui registri IVA. I registri sono numerati e vidimati dalle Camere di commercio territorialmente competenti. 8 MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD) Il D.Lgs. 205/10 ha eliminato l obbligo di trasmissione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le imprese, in quanto obbligate ad aderire al SISTRI. Tuttavia, fino alla piena operatività del SISTRI rimane vigente l obbligo di predisposizione del MUD da presentare entro il 30 aprile. Sono esonerati dalla presentazione del MUD i produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che non hanno più di dieci dipendenti (ai sensi dell art.189 comma 3) I produttori iniziali di rifiuti e le imprese che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti che in passato erano tenuti alla presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale di cui alla legge 25 gennaio 1994, n. 70, devono comunicare le seguenti informazioni: a) il quantitativo totale di rifiuti annotati in carico sul registro, suddiviso per codice CER; b) per ciascun codice CER, deve essere indicata la quantità in giacenza presso il produttore; c) per ciascun codice CER, il quantitativo totale annotato in scarico sul registro, con le relative destinazioni; d) per le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti, le operazioni di gestione dei rifiuti effettuate; e) per ciascun codice CER, il quantitativo totale che risulta in giacenza. 9 ALBO GESTORI AMBIENTALI Le attività di trasporto dei rifiuti possono essere effettuate solo da soggetti iscritti all Albo Nazionale Gestori Ambientali, ente incaricato dell iscrizione, selezione, qualificazione e controllo delle imprese operanti nel settore della gestione dei rifiuti. 7

8 Le imprese edili che trasportano i propri rifiuti non pericolosi o pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno si devono iscrivere all Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria TRASPORTATORI DEI PROPRI RIFIUTI (produttori iniziali) (art. 212, comma 8, D.Lgs. 152/2006). In seguito all introduzione del sistema SISTRI, i trasportatori che intendono trasportare i propri rifiuti pericolosi devono iscrivere l autoveicolo al SISTRI e installare la necessaria Black Box. Le imprese che trasportano rifiuti prodotti da terzi devono essere iscritte all Albo nelle categorie 4 o 5 (le categorie 2 e 3 risultano attualmente decadute, pertanto le autorizzazioni in tali categorie sono valide fino alla scadenza naturale dei cinque anni). 10 SMALTIMENTO O RECUPERO DI RIFIUTI I rifiuti prodotti dalle imprese edili possono essere conferiti solo presso soggetti autorizzati dall Ente competente (Regione/Provincia) all attività di smaltimento o di recupero di rifiuti. Tutti i soggetti che producono materiale derivante da lavori di costruzione e demolizione, comprese le costruzioni stradali, devono adottare tutte le misure atte a favorire la riduzione di rifiuti da smaltire in discarica, attraverso operazioni di reimpiego, previa verifica della compatibilità tecnica al riutilizzo in relazione alla tipologia dei lavori previsti. Al fine di limitare la produzione dei rifiuti inerti è necessario: - favorire in ogni caso, ove possibile, la demolizione selettiva degli edifici e la conseguente suddivisione dei rifiuti in categorie merceologiche omogenee; - favorire, direttamente nel luogo di produzione, una prima cernita dei materiali da demolizione in gruppi di materiali omogenei puliti; - prevedere, ove possibile, precise modalità di riutilizzo in cantiere dei materiali in fase di demolizione, per il loro reimpiego nelle attività di costruzione (mattoni, coppi, ecc.); - conferire i rifiuti inerti presso i diversi impianti di gestione presenti sul territorio regionale e regolarmente autorizzati ai sensi della vigente normativa ovvero ricorrendo ad impianti mobili autorizzati. Il conferimento in discarica e/o ad impianto di recupero deve avvenire (con le modalità previste dalla normativa vigente) esclusivamente nei casi in cui non risulti possibile una delle operazioni di riutilizzo e recupero già richiamate. 11 IMPIANTI MOBILI PER IL RECUPERO DI RIFIUTI Gli impianti mobili di smaltimento o di recupero (utilizzati direttamente presso il luogo di produzione del rifiuto cantiere) devono essere autorizzati, in via definitiva, dalla Provincia ove 8

9 l'impresa titolare dell impianto ha la sede legale. Per lo svolgimento delle singole campagne di attività, è necessario comunicare alla Provincia sul cui territorio si svolge la campagna di attività, almeno sessanta giorni prima dell'installazione dell'impianto, le specifiche dettagliate relative alla campagna di attività. Particolare attenzione deve essere posta agli eventuali obblighi di verifica di assoggettabilità o di Valutazione di Impatto Ambientale, posti sia dalla normativa nazionale che da quella regionale in materia e variabili da Regione a Regione (es. per quantità superiori a 10 ton/d) TERRE E ROCCE DA SCAVO Entrato in vigore il 6 ottobre 2012, il Decreto Ministeriale 10 agosto 2012 n 161 stabilisce i criteri qualitativi da soddisfare affinché le terre e rocce da scavo siano considerate sottoprodotti 4 e non rifiuti. Abroga pertanto la disciplina precedentemente in vigore (art. 186 D.lgs.152/06) sia per gli utilizzi industriali che per gli utilizzi in edilizia per rinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati 5. È importante sottolineare che si è sviluppata una accesa discussione interpretativa tra vari portatori di interesse nel campo dei rifiuti inerti derivanti da operazioni di scavo quali associazioni di categoria, ordini professionali e Ministero dell Ambiente. A seguito di tale confronto il Ministero dell Ambiente con una nota predisposta dalla Segreteria Tecnica in risposta ad un quesito posto dall Ordine dei geologi dell Umbria, ha pubblicato una circolare esplicativa secondo la quale, il DM 161/2012 Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, non si applica al materiale da scavo riutilizzato nello stesso sito in cui è prodotto. Il Ministero interviene, altresì, con riferimento all applicabilità della procedura prevista nel decreto ai materiali da scavo prodotti nell ambito dei cosiddetti piccoli cantieri (cantieri sino a 6000 mc), precisando che il decreto non tratta l argomento in quanto l art. 266, comma 7, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 così come modificato dall art. 2, comma 45-bis. D.lgs. n. 4 del 2008 indicava la necessità di un diverso decreto. Per tutti gli altri casi il DM 161/2012 prescrive quanto di seguito indicato. 3 Si veda, ad esempio, la normativa della Regione Lombardia (L.R. n.13/2010) per cui sono esclusi dagli obblighi di verifica di assoggettabilità a VIA gli impianti mobili volti al recupero di rifiuti non pericolosi provenienti dalle operazioni di costruzione e demolizione, qualora la durata della campagna risulti inferiore a 90 giorni e degli altri impianti mobili di trattamento rifiuti non pericolosi la cui campagna abbia durata inferiore a 30 giorni. In ogni caso eventuali successive campagne sullo stesso sito dovranno essere assoggettate alla verifica di assoggettabilità a VIA. 4 L'art. 184-bis del d.lgs. n. 152/2008 nel definire il sottoprodotto stabilisce che devono essere soddisfatte tutte le seguenti condizioni: la sostanza o l'oggetto è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto; è certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; la sostanza o l'oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; l'ulteriore utilizzo è legato, ossia la sostanza o l'oggetto soddisfa, per l'utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell'ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o la salute umana. 5 Il decreto n. 161/2012 è stato previsto all'art. 49 del d.l. n. 1/2012, convertito con la legge n. 27/2012, "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività", che ha anche modificato l'articolo 39, comma 4, del d.lgs. n. 205/2010, introducendo la previsione che, dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale stesso, venga abrogato l'articolo 186 del d.lgs. n. 152/2006, relativo appunto alla gestione delle terre e rocce da scavo non contaminate. 9

10 12.1 Requisiti del materiale di scavo In base alla nuova norma, per essere gestiti come sottoprodotti, i materiali di scavo devono: essere generati da lavori edili di scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee, ecc.) perforazioni, trivellazioni, palificazioni, consolidamenti, opere infrastrutturali in generale (galleria, diga, strada, ecc.) rimozione e livellamento di opere in terra, materiali litoidi provenienti da escavazioni effettuate negli alvei, sia dei corpi idrici superficiali che del reticolo idrico scolante, in zone golenali dei corsi d'acqua, spiagge, fondali lacustri e marini, il cui scopo primario non è la produzione di tali materiali; essere utilizzati, in conformità ad un piano di utilizzo predisposto prima dell'inizio dei lavori, per: la realizzazione di rinterri, riempimenti, rimodellazioni, rilevati ecc. nell'ambito della stessa o di un'altra opera; sostituire materiali di cava in processi produttivi; essere idonei all'impiego, senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale 6, e cioè possono essere sottoposti a trattamenti quali, ad esempio, la selezione granulometrica, la riduzione volumetrica mediante macinazione, la stabilizzazione, l'asciugatura, l'eliminazione di elementi antropici, ecc.; soddisfare i requisiti di qualità ambientale; la sussistenza di tali requisiti viene verificata attraverso la caratterizzazione dei materiali, da effettuarsi prima dell'inizio dei lavori 7. Sono comunque esclusi i materiali derivanti dalle demolizioni di edifici e di altri manufatti preesistenti PIANO DI UTILIZZO Per gestire i materiali di scavo come sottoprodotti, il soggetto proponente presenta il piano di utilizzo 8 all'autorità competente al rilascio dell'assenso amministrativo alla realizzazione dell'opera per la cui esecuzione è previsto lo scavo, almeno novanta giorni prima dell'inizio dei lavori. Nel caso di opere sottoposte a procedure di valutazione ambientale, il piano di utilizzo va presentato all'autorità competente prima dell'espressione del parere di valutazione ambientale. a. Contenuti del piano di utilizzo 6 Le attività di "normale pratica industriale" sono definite in allegato 3 al decreto ministeriale. 7 L'allegato 4 al decreto ministeriale definisce le modalità con le quali deve essere caratterizzato il materiale che si prevede da scavare, sia per il numero dei campioni che per le modalità di campionamento. I valori di riferimento sono i valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) stabiliti nella tabella 1 dell'allegato 5 alla parte quarta del d.lgs. n. 152/2006, colonna A per i siti con destinazione residenziale, colonna B per i siti con destinazione commerciale e industriale. 8 L'allegato 5 al decreto ministeriale definisce i contenuti del piano di utilizzo. 10

11 Nel piano di utilizzo si deve: autocertificare che il materiale di scavo possiede tutti i requisiti di sottoprodotto, mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà 9 ; individuare i siti e/o gli impianti cui verrà destinato il materiale per il suo utilizzo, con i rispettivi soggetti esecutori del piano stesso; definire il luogo di deposito dei materiali in attesa di utilizzo; tale deposito può avvenire presso il sito di produzione del materiale, presso i siti di destinazione oppure in siti di deposito intermedi. Deve consentire, mediante apposita segnaletica, di avere informazioni sul sito di produzione, sulle quantità di materiale depositato e deve essere separato ed autonomo dal deposito temporaneo di rifiuti e dal deposito di materiali di altri piani di utilizzo. La durata del deposito non può essere superiore a quella del piano di utilizzo. Il piano di utilizzo definisce la durata e la validità del piano stesso. b. Condizioni di utilizzo L'utilizzo in rinterri, riempimenti, rimodellazioni, rilevati, ecc. è consentito: in qualsiasi sito a prescindere dalla sua destinazione urbanistica, se la concentrazione di inquinanti rilevata rientra nei limiti di cui alla colonna A7; solo i siti con destinazione commerciale o industriale, se la concentrazione di inquinanti è compresa fra i limiti di cui alle colonne A e B7. L'utilizzo in impianti industriali in sostituzione dei materiali di cava è sempre ammesso se la concentrazione di inquinanti rientra nei limiti di cui alla colonna A7, mentre, nel caso in cui la concentrazione di inquinanti sia compresa fra i limiti di cui alle colonne A e B7, è ammesso solo per la produzione di prodotti o manufatti merceologicamente ben distinti dai materiali da scavo e il processo industriale deve apportare una sostanziale modifica delle caratteristiche chimico-fisiche del materiale di scavo 10. c. Approvazione del piano Entro novanta giorni l'autorità competente approva o rigetta il piano di utilizzo; in questi novanta giorni può essere chiesto ad ARPA di verificare, a spese del soggetto proponente, la sussistenza dei requisiti di sottoprodotto dei materiali di scavo, anche prevedendo un'indagine in contradditorio. d. Esecuzione del piano La responsabilità della corretta esecuzione del piano è in capo all'esecutore, individuato dal proponente nel piano di utilizzo prima dell'inizio dei lavori. 9 Ai sensi dell'art. 47 del dpr n. 445/ Allegato 4 al decreto ministeriale. 11

12 L'esecutore ha la responsabilità in particolare di garantire la tracciabilità del materiale, attraverso la documentazione accompagnatoria del trasporto dei materiali da utilizzare. Il documento di trasporto deve essere redatto in conformità al fac-simile in allegato 6 al decreto e deve essere predisposto in 3 copie: una per l'esecutore; una per il trasportatore; una per il destinatario. Qualora l'esecutore del piano di utilizzo sia diverso dal soggetto proponente, una quarta copia dovrà essere conservata dal proponente stesso. Salvo deroghe, l'inizio dei lavori di esecuzione del piano deve avvenire entro due anni dalla presentazione del piano stesso. Allo scadere dei tempi di validità del piano, i materiali di scavo non possono più essere qualificati come sottoprodotti, bensì come rifiuti e devono quindi essere gestiti secondo la disciplina di cui alla parte IV del d.lgs. n. 152/2006. Due mesi prima della scadenza del piano, è possibile presentare un nuovo piano di utilizzo della durata massima di un anno. Al termine dei lavori, l'esecutore dovrà trasmettere all'autorità che ha approvato il piano di utilizzo, la dichiarazione di avvenuto utilizzo (DAU), consistente in un'autocertificazione9 che attesti l'avvenuto utilizzo del materiale scavato in conformità al piano stesso entro il termine di validità del piano. Il piano di utilizzo è conservato per cinque anni presso il sito di produzione del materiale di scavo o presso la sede legale del proponente e dell'esecutore CASI PARTICOLARI Valori di fondo naturale Nel caso in cui il proponente constati per il materiale oggetto di scavo il superamento per uno o più elementi dei valori concentrazione soglia di contaminazione dovuto a fenomeni naturali, può chiedere che tali valori vengano assunti come valore di fondo naturale, segnalando i superamenti all'autorità competente e presentando un piano di accertamento per la determinazione di questi valori di fondo da eseguirsi in contradditorio con ARPA. Una volta accertati i valori di fondo, il proponente presenta il piano di utilizzo individuando siti di destinazione compatibili con i valori di fondo naturale riscontrati. Utilizzo di materiali provenienti da siti oggetto di bonifica 12

13 Nel caso in cui si intenda presentare un piano di utilizzo di materiale proveniente da siti oggetto di bonifica, i requisiti di sottoprodotto devono essere constatati in contradditorio con ARPA a spese del proponente. 13 Problematiche e potenzialità di sviluppo del settore 13.1 End-of-waste e aggregati riciclati Nella Decisione 1600/2002/CE del Parlamento Europeo, che istituisce il Sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente, si invitava la Commissione Europea a proporre nuove norme o a rivedere la legislazione esistente ivi compresi tra l altro rifiuti edilizi e di demolizione,..., [precisando la] distinzione tra ciò che è rifiuto e ciò che non lo è e [sviluppando] criteri adeguati per l ulteriore elaborazione degli allegati IIA [Operazioni di smaltimento] e IIB [Operazioni di recupero] della direttiva quadro relativa ai rifiuti. Tale proposta nasceva dall esigenza di creare un meccanismo giuridico che chiarisse quando un rifiuto, a valle di determinate operazioni di recupero, cessi di essere tale diventando nuovamente fruibile per il mercato come prodotto. Dopo lunghe trattative tra la Commissione, il Parlamento e il Consiglio sulle modalità con cui attuare tale meccanismo, nel novembre 2008 il Parlamento ha finalmente approvato la Direttiva Quadro sui Rifiuti (Direttiva 98/2008/CE, recepita con il D.Lgs.205/2010), nella quale si introduce (art. 6) il concetto di Cessazione della qualifica di rifiuto, meglio noto come end of waste. L obiettivo dell introduzione di tale concetto è quello di fissare criteri tecnici e ambientali di elevato livello per incoraggiare la produzione di prodotti riciclati di alta qualità e aumentare, così, la fiducia dei consumatori che utilizzano tali prodotti. La Direttiva impone pertanto, al fine di definire il momento in cui un rifiuto sottoposto a operazioni di recupero diventi prodotto, di elaborare criteri specifici conformemente alle seguenti condizioni: a) la sostanza o l oggetto è comunemente utilizzata/o per scopi specifici; b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; c) la sostanza o l oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; d) l utilizzo della sostanza o dell oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o sulla salute umana. Va sottolineato come l attenzione è giustamente posta su aspetti sia tecnici sia ambientali. 13

14 La nascita del nuovo prodotto può infatti essere ragionevolmente individuata nel momento in cui il materiale è conforme a determinati standard qualitativi definiti contemporaneamente per entrambi gli aspetti. La conformità a tali standard deve essere inoltre garantita da un controllo di tutto il processo di recupero, dalla gestione dei rifiuti in ingresso, attraverso il processo produttivo e la tecnologia applicata, ai requisiti di prodotto. In attesa della definizione dei criteri end of waste, la valutazione della qualità degli aggregati riciclati deve avvenire sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente: la Marcatura CE secondo le Norme Europee Armonizzate (per i requisiti tecnici) e Test di Cessione (per i requisiti ambientali). Nella Fig. 1 si illustra il percorso di valutazione della qualità che analizza il prodotto finale dal punto di vista sia tecnico che ambientale. Fig. 1: Schema di verifica dei criteri di qualità del prodotto finale 14

15 Una volta individuati i criteri end of waste, sarà comunque necessario dotarsi di un sistema di controllo che assicuri che questi vengano applicati nel modo corretto e che la qualità degli aggregati riciclati realmente li soddisfi. Tutto ciò indica l esistenza di un mercato maturo in cui i produttori di aggregati riciclati hanno la percezione della qualità dei loro prodotti e manifestano l intenzione di investire nel passaggio da una lavorazione artigianale ad una industriale. È importante infatti distinguere tra una corretta attività di riciclaggio, che porta a produzioni di aggregati di alta qualità, e attività in cui i rifiuti da C&D sono usati come materiali da costruzione tal quali o dopo semplici trattamenti di riduzione volumetrica. Nella realtà italiana sarebbe già un buon risultato chiarire che un rifiuto frantumato diviene un prodotto solo se risponde a determinate caratteristiche dettate dalla normativa tecnica nazionale e/o internazionale, ed è marcato CE. Per quanto concerne la tipologia di trattamento, allo stato attuale, considerato che i flussi di rifiuti conferiti agli impianti risultano estremamente eterogenei, le tecnologie che riescono ad ottenere la qualità degli aggregati riciclati rispondenti alle norme tecniche di settore sono quelle in grado di garantire le fasi meccaniche di macinazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione della frazione metallica e delle frazioni indesiderate Ipotesi di sviluppo, criticità e possibili raccomandazioni Il settore del riciclaggio dei rifiuti da C&D vedrà nei prossimi anni, grazie alle restrizioni imposte al settore dei materiali naturali ed alle misure che dovranno necessariamente essere adottate per raggiungere davvero l obiettivo di recupero del 70% imposto dalla Direttiva Quadro, un notevole sviluppo. Ad oggi infatti, sebbene la normativa, italiana ed europea, sia chiaramente a favore del riciclaggio dei rifiuti inerti e dell utilizzo degli aggregati riciclati alcuni nodi critici hanno ostacolato il decollo del settore. Nel seguito vengono individuate alcune misure, che insieme al nuovo impulso fornito dalla Direttiva, potrebbero incentivare lo sviluppo del settore Censimento dei rifiuti da C&D Sarebbe opportuno non stimare la produzione di rifiuti, ma averne una effettiva quantificazione, adottando quindi metodi deduttivi e non induttivi. A questo scopo sarebbe assai utile un intervento sulle Pubbliche Amministrazioni e sulle Stazioni appaltanti che autorizzano i lavori di 15

16 demolizione e di costruzione. Sarebbe infatti sufficiente introdurre nella modulistica delle Amministrazioni locali e delle Stazioni appaltanti necessaria per ottenere le autorizzazioni ad effettuare tali lavori, la stima obbligatoria, attraverso la redazione di un piano di gestione dei rifiuti in cantiere, da parte del professionista che presenta la documentazione tecnica, delle quantità di rifiuti che si verranno a produrre ed il loro destino; tale piano di gestione dei rifiuti in cantiere dovrà avere un riscontro consuntivo per la chiusura amministrativa dei lavori. Laddove tale strumento è stato introdotto è risultato particolarmente efficace. Si richiama, a tal proposito, il Regolamento Regionale della Puglia n.6 del 12/06/2006 prevede che tutti i progetti riferiti alla costruzione, al rifacimento, alla ristrutturazione ed alla manutenzione straordinaria di opere, sia di interesse pubblico che privato, devono allegare alla domanda un elaborato che indichi il bilancio di produzione di materiale da scavo e/o da demolizione e/o di rifiuti Applicazione delle norme sul GPP e sulla marcatura Il DM 203/03 ha introdotto l obbligo di utilizzo dei materiali riciclati da parte della pubblica amministrazione (nel nostro caso, in particolare, degli aggregati riciclati nelle infrastrutture), ma di fatto tale decreto non è mai stato applicato. Indipendentemente dall applicazione del DM 203/03 le pubbliche amministrazioni potrebbero svolgere un ruolo importante nel mercato degli aggregati riciclati dirigendone e stimolandone la domanda. Anche l adozione del Green Public Procurement (o cosiddetti acquisti verdi) potrebbe fornire un significativo impulso al mercato degli aggregati riciclati. Nel 2010 è stato istituito presso il Ministero dell Ambiente il gruppo di lavoro per la definizione dei criteri ambientali minimi da inserire nei capitolati per la costruzione e manutenzione delle strade (Gruppo di lavoro Green road ). L obbligo di marcatura CE degli aggregati sciolti non è assolutamente osservato dai produttori né richiesto dal mercato. In verità già l applicazione di un adeguato sistema di marcatura da parte del produttore potrebbe risolvere la gran parte dei problemi del mercato degli aggregati riciclati Adozione di strumenti tecnici aggiornati Tra i motivi della ridotta diffusione dell'utilizzo e della produzione su larga scala degli aggregati riciclati può annoverarsi l'assenza o la carenza di specifici strumenti come i Capitolati Speciali d'appalto. È pertanto opportuno che la Pubblica Amministrazione si adoperi affinché i Capitolati 16

17 Speciali d'appalto vengano aggiornati sulla base della più recente normativa tecnica europea, che non distingue più gli aggregati per la loro natura, ma per le loro caratteristiche (ovviamente dichiarate nella marcatura CE del prodotto). Capitolati moderni così formulati, non discriminando sulla natura dei materiali, aprirebbero al libero mercato la scelta dei materiali da impiegare nelle costruzioni, in funzione della destinazione d uso. L introduzione inoltre della voce aggregati riciclati nei prezziari delle opere edili contribuirebbe a agevolare l utilizzo di tali materiali Pubblicazione di una norma tecnica specifica per la costruzione delle infrastrutture Da tempo il campo delle costruzioni stradali è stato individuato come il più idoneo ambito di impiego di aggregati riciclati. A seguito del ritiro della Norma UNI 10006/2002, avvenuto nel 2004, mancano attualmente nel panorama normativo tecnico italiano delle linee guida relative all ambito delle costruzioni stradali che prevedano i requisiti minimi per i materiali da utilizzare per la realizzazione dei diversi strati dell opera. Tale problematica dovrebbe tuttavia essere risolta a breve in quanto l UNI è in procinto di pubblicare finalmente una nuova revisione della norma UNI Adozione dei criteri End of Waste Sebbene sia ormai consolidato che gli aggregati riciclati garantiscano le medesime caratteristiche prestazionali degli aggregati naturali impiegati nelle opere stradali, l originaria natura (rifiuto) del materiale in uscita dal processo di recupero induce nell utilizzatore una sorta di diffidenza. È pertanto opportuno e necessario che si fissino, così come previsto dalla nuova direttiva sui rifiuti, precisi criteri per determinare il momento in cui il rifiuto diventa materiale in funzione delle sue caratteristiche e prestazioni (end of waste). Si tratta di dettare precise regole sulle caratteristiche geotecniche e ambientali che gli aggregati devono possedere per essere definiti tali e trovare opportuno impiego. 14 Conclusioni La situazione di generale crisi del settore delle costruzioni dovrebbe favorire l impiego di risorse più economiche e più ambientalmente sostenibili. Al contrario, la situazione delle imprese di riciclaggio dei rifiuti inerti è sempre più difficile e non riesce a sbloccarsi, nonostante le indicazioni della Commissione Europea, recepite dalla normativa 17

18 nazionale e regionale, dovrebbero favorire lo sviluppo di un fiorente mercato degli aggregati riciclati. Al momento attuale il mercato non ha dato soddisfazione agli operatori che si sono impegnati sia tecnicamente sia economicamente per migliorare la qualità dei propri prodotti. Le norme ed i controlli si sono concentrati in passato molto più sulle caratteristiche ambientali che su quelle geotecniche dei prodotti, con il risultato che difficilmente si riesce a chiudere il ciclo, cioè a passare da un rifiuto ad un prodotto realmente utilizzato nelle costruzioni. Il mercato è stato invaso da prodotti scadenti che hanno generato molta diffidenza negli utilizzatori. Oggi siamo di fronte alla possibilità di cambiare approccio al problema e di capovolgere l impostazione precedente. Focalizzare l attenzione delle norme e dei controlli sulle caratteristiche del prodotto finale permetterebbe di raggiungere i seguenti obiettivi: 1) fine del mercato dei prodotti scadenti e non adeguati all uso previsto; 2) necessità da parte degli operatori del settore di adeguare i propri sistemi di produzione agli standard qualitativi più recenti; 3) permettere un più semplice ed efficace confronto tra i materiali di diversa natura sulla base delle loro caratteristiche e non della loro origine; 4) consentire un più razionale utilizzo delle risorse naturali (aggregati), dedicando i più pregiati agli usi più nobili; 5) supportare, da un lato, gli operatori che si impegnano nella conoscenza delle caratteristiche dei propri prodotti, che si sforzano di migliorare i propri processi produttivi, che rispettano le complesse normative tecniche di settore, e dall altro, la pubblica amministrazione per favorire lo sviluppo anche nel nostro Paese di un mercato degli aggregati più maturo e consapevole regolato da norme chiare e precise e da controlli adeguati. ALLEGATI 1. Stralcio dell elenco CER (capitoli 13, 15, 16 e 17). 2. Formulario esempio di compilazione. 3. Registro di carico e scarico esempio di compilazione 18

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative Chiarimenti 1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative A distanza di tre anni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA MANTOVA, 18 SETTEMBRE 2013 Relatore: Andrea Minari LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione mercoledì 8 luglio 2015 dalle ore 14,30 alle 17,00 presso Hotel Congress Centre "Al Mulino di San Michele (Alessandria), in

Dettagli

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche . Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche Dott. Geol. Raffaele Rizzo Dott.Geol.. RAFFAELE RIZZO - ROMA 4 maggio 2011 1 Normativa Europea di riferimento: - Direttiva 1999/31 31/CE relativa

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS Seminario del 29 maggio 2013 Stefania Alemani Provincia di Torino TERRE E ROCCE DA SCAVO L INTERESSE SI SPOSTA DA: PRODUTTORE DELLA TERRA

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO (D.M. 10/8/2012, N.161)

PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO (D.M. 10/8/2012, N.161) Spett.le Comune di (autorità competente)... Via... n Il sottoscritto (cognome)... (nome)..., C.F..., nato a..., il..., residente in..., prov. (.), via... n..., C.A.P...., in qualità di:...... ai sensi

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI COSA E' IL SISTRI Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che permette l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

WORKSHOP OICE AMBIENTE

WORKSHOP OICE AMBIENTE WORKSHOP OICE AMBIENTE Roma 21 Marzo 2013 Aspetti legislativi Sulla gestione dei materiali da scavo Avvocato Elena Nieri QUALIFICAZIONE GIURIDICA DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO Definizione di rifiuto ex

Dettagli

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO Il formulario è un documento di tipo formale che garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 Il 3 aprile 2006 è stato firmato dal Presidente della Repubblica il nuovo Decreto Legislativo in materia ambientale approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva

Dettagli

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI SEMINARIO SISTRI TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014 Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI: riferimenti normativi Decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 (Istituzione del sistema

Dettagli

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA MATERIALI AMBIENTE Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Sezione Centro Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico CONOSCERE IL SISTRI SISTEMA DI

Dettagli

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa 65 Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa Ambiente SISTRI - Decreto Ministeriale unificato D.M. 18 febbraio 2011 Riepilogo e coordinamento di tutte le disposizioni normative emanate in materia dai precedenti

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001 14 dicembre 2011 1 Indice Modalità commissione reati 03 Mappatura dei rischi ambientali 04 Produzione 06 Deposito Temporaneo 07 Stoccaggio 08 Trasporto 09 Riutilizzo 11 Destinatari 12 2 MODALITA DI COMMISSIONE

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana Acquisti verdi e riduzione dei rifiuti: gli aggiornamenti nazionali, regionali e le buone pratiche sul territorio Seminario promosso dal progetto Marittimo RESMAR Azione D Modello di governo delle problematiche

Dettagli

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE www.sistri.it SISTRI L ENNESIMO TENTATIVO DI RIPARTENZA Quadro riferimento normativo Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DIRETTIVA 9 aprile 2002 Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n.

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

II decreto correttivo d.lgs.152/06

II decreto correttivo d.lgs.152/06 II decreto correttivo d.lgs.152/06 Posizione Ministero e posizione condivisa tra il Ministero dell ambiente e gli assessori delle Regioni 21 Marzo 2007 PARTE RIFIUTI Problemi: 1. Definizione di recupero;

Dettagli

Terre e rocce da scavo

Terre e rocce da scavo Terre e rocce da scavo INERTI DA TRATTAMENTO RIFIUTI TERRE E ROCCE DA SCAVO EVOLUZIONE NORMATIVA DELLE TERRE DI SCAVO 1997 Le terre e rocce da scavo in un primo tempo erano state escluse dall applicazione

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014 SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014 A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 LA BASE LEGALE Il SISTRI nasce ufficialmente nel 2009 con il D.M. 17/12/2009. La base legale

Dettagli

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO La gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi è disciplinata dal Decreto Legislativo n 22 del 5/02/1997 Attuazione

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti Ferrara, Hera S.p.A. Divisione Ambiente 1 La normativa di riferimento La principale normativa di riferimento : il decreto legislativo 152/2006 Norme in materia ambientale Parte

Dettagli

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi (Viale Shakespeare n.

Dettagli

SISTRI. Gestione rifiuti,

SISTRI. Gestione rifiuti, SISTRI Gestione rifiuti, Il Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009 [ Ambiente ], pubblicato sulla GU del 13 gennaio 2010 [ in vigore dal 14/01/2010 ], che istituisce il SISTRI, il Sistema informatico

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti.

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti. 11 Circolare n. 04 del 29/01/2013 FC-fa Ambiente Mud 2013 Approfondimenti. Il DPCM 20 dicembre 2012 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 ha abrogato e sostituito il

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente LINEE-GUIDA PER LA GESTIONE DEI MATERIALI/RIFIUTI INERTI DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE, COSTRUZIONE E SCAVO, COMPRESE LE COSTRUZIONI

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi Viale Shakespeare n. 29 DEFINIZIONI (Art. 183, lett. f) DLgs

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali MODULO 1 Organizzazione della prevenzione aziendale e valutazione dei rischi Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali Ing. Sabrina Arras Principali normative di riferimento D.Lgs. 152/2006

Dettagli

Sistri: criticità e prospettive

Sistri: criticità e prospettive Sistri: criticità e prospettive Via, Aia & Rifiuti dal D. Lgs. 128/10 al D. Lgs. 205/10 Roma, 21.03.2011 Avv.to Chiara Scardaci Indice Illustrazione Normativa I tratti salienti del sistema Soggetti Adempimenti

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di smaltimento dei rifiuti e snellimento degli adempimenti da parte delle imprese Manovra salva Italia: le novità in materia

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) La presente relazione si riferisce alle opere inerenti il progetto delle urbanizzazioni primarie e secondarie

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014 Circolare N.50 del 03 Aprile 2014 Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che per l attività di raccolta

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Classificazione ambiente > rifiuti > rifiuti gestione > adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti Sommario Campo di applicazione Definizioni Adesione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali

Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali CIRCOLARE A.F. N. 50 del 3 Aprile 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Carlo Colombino Collegio Costruttori di Torino Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs. RIFIUTI: ASSEGNAZIONE DEI CODICI C.E.R. E CORRETTE MODALITA DI STOCCAGGIO D.Lgs. 152/2006 Montebelluna, 14.05.2011 ASOLOMONTEBELLUNA 1 DEFINIZIONE DI RIFIUTO qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore

Dettagli

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/43/CR07a/C5 CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI Gli aspetti operativi legati all interpretazione del Regolamento comunitario sull end of waste

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 15 del 21 Dicembre 2015 FORMAZIONE ELENCO DEI FORNITORI Art. 1 Istituzione e ambito di applicazione

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015 Direzione Territorio e Ambiente 2015 03815/126 Area Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 settembre 2015 inserire la camicia della delibera

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA L.R. 19.12.2007, N. 45 E S.M.I.

DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA L.R. 19.12.2007, N. 45 E S.M.I. DELIBERAZIONE 28.06.2010, N. 514 PUBBLICATA SUL B.U.R. ABRUZZO N. 43 SPECIALE DEL 28.07.2010 DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA

Dettagli

SISTRI. Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti

SISTRI. Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti SISTRI Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti Con l entrata in vigore del Decreto ministeriale 17 dicembre 2009 (SISTRI) molti aspetti riguardanti i rifiuti hanno subito una modifica. Il servizio da

Dettagli

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo.

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo. Riutilizzo Terre e Rocce da Scavo DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n 152 - Art. 186, come modificato dal D.lgs. N. 4/08 Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il in qualità di Titolare, Legale Rappresentante,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta:

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta: FAQ AGGIORNAMENTO SITO SISTRI novembre 2013 Entro quanto tempo devono essere riportati a Sistema i dati relativi alla presa in carico e alla consegna dei rifiuti? Il trasportatore è tenuto a firmare le

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli