1) IN PRINCIPIO ERA IL MITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) IN PRINCIPIO ERA IL MITO"

Transcript

1 La UNIVERSITA DELLE TRE ETA VOGLIA DI SAPERE ANNO ACCADEMICO 2010/11 1

2 IL MONDO DI SOFIA J. GAARDER (1986) GIUNSE COSÌ ALLA CONCLUSIONE CHE IN REALTÀ LA FILOSOFIA NON È QUALCOSA CHE SI PUÒ IMPARARE: 1) IN PRINCIPIO ERA IL MITO SI POTEVA INVECE IMPARARE A PENSARE FILOSOFICAMENTE (P. 50) FILOSOFIA: termine che compare in Grecia nel VI Sec. a.c. per indicare un nuovo modo di pensare, una disciplina molto vasta etimologicamente e traducibile con amore per il sapere o amore di sapere. Dal greco filèin, "amare", e sofìa, "sapienza", ossia amore per la sapienza Il primo a definirsi filosofo fu PITAGORA. Con il termine FILOSOFIA si vuole indicare un indagine razionale sui principi generali/fondativi della realtà e del pensiero, dell essere e dell agire umano e di un possibile essere e agire ultraterreno. Il metodo filosofico è dunque caratterizzato dall impiego dell intelletto e della ragione critica (LOGOS). Il FILOSOFO è colui che, spinto da ragioni pratiche (o di curiosità) si fa delle domande. Prima della FILOSOFIA era il MITO, dal greco mythos: letteralmente significa parola, discorso, racconto, favola. La Mitologia racchiude l insieme dei racconti aventi carattere immediato e accettati passivamente come rivelazioni sacrali. Logos: letteralmente, anch esso significa parola, discorso; ma anche ragione, regola L uomo ha da sempre avuto bisogno di spiegazioni. Attenzione: il mito non era un racconto di invenzione arbitraria. Ma andava accettato come rivelazione della Verità, non poteva essere sottoposto a discussione critica né ad indagine logico-razionale. Mito e Mistero hanno infatti la stessa radice: dal verbo greco myein > chiudere bocca e occhi. Tra Mito e Logos c è dunque un unica differenza: il METODO. METODO FILOSOFICO: cercare di scoprire le leggi naturali eterne studiando direttamente la natura senza ricorrere più al mito; ciò significa rendere il pensiero indipendente dalla religione (ad es. un fulmine non è Zeus!). Significa dunque fare i primi passi verso la nascita di un metodo scientifico. Scrive J. Gaarder ne IL MONDO DI SOFIA : ciò che più ci interessa, comunque, non sono le risposte alle quali giunsero questi primi filosofi. Sono importanti, invece, le domande che essi posero e quale tipo di 2

3 risposta cercarono di dare. Per noi è molto più interessante capire COME pensavano, e non tanto che cosa (p. 39) Prima della nascita della filosofia, gli aedi e i rapsodi erano coloro che divulgavano oralmente le grandi verità e i principi racchiusi nelle opere mitologiche. Per secoli i miti vennero trasmessi solo oralmente, fino al 700 a.c. quando ESIODO e OMERO misero per iscritto gran parte dei miti greci. Omero rimane colui dal quale tutti hanno imparato. Omero (dal greco o mèoròn ) era considerato una sorta di veggente: "colui che non vede". La tradizione infatti lo vuole cieco; la cecità aveva nell antichità una connotazione sacrale: spesso era simbolo di doti profetiche e di profonda saggezza; anche molti aedi e rapsodi erano ciechi. Esiodo scrisse: Le opere e i giorni Teogonia Omero scrisse: Iliade Odissea 2) LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Nel VI Sec. a.c. in alcune colonie greche dell Asia Minore e dell Italia Meridionale (o Magna Grecia) si formarono vere e proprie scuole di sapienza. Si parla di FILOSOFIA PRESOCRATICA per qualificare unitariamente il pensiero di tutti i filosofi che vennero prima di SOCRATE. I primi filosofi sono anche detti FILOSOFI DELLA NATURA perché si occuparono della physis > natura. Tra l'età di OMERO (XIII-IX secolo a.c.) e l'età di SOCRATE (seconda metà del V secolo a.c.) all' interno della cultura greca si sviluppa un originale movimento di pensiero che pone come oggetto di studio e di indagine la natura, in greco appunto physis. ARISTOTELE chiama questi pensatori "fisici" o "fisiologi", cioè studiosi della natura o "naturalisti". Con essi si è soliti dare inizio alla filosofia vera e propria. La parola greca physis appartiene alla radice phyo, dal greco "genero", "cresco": il termine physis indica pertanto la totalità delle cose che esistono, che nascono, che vivono e che muoiono. Physis indicava dunque per i presocratici l essenza ultima, la realtà fondante che sta alla base di tutte le trasformazioni in natura. 3

4 Questa essenza, o principio da cui tutto si origina e a cui tutto torna è chiamato ARCHE = origine di tutte le cose (in senso genetico) / ciò di cui le cose sono fatte. 3) LA SCUOLA DI MILETO La Scuola di Mileto fu la prima scuola di pensiero dell Occidente TALETE (Mileto, 640 a.c./624 a.c. circa 547 a.c.) è comunemente considerato il primo filosofo della storia occidentale. Dice ARISTOTELE nella Metafisica che la maggior parte dei primi filosofi ritenne che i soli principi di tutte le cose fosse di specie materiale. Il principio di tutte le cose è da loro chiamato elemento. Essi ritengono che nulla si produca e nulla si distrugga, perché una siffatta sostanza si conserva sempre. Talete, il fondatore di tale forma di filosofia, dice che è l'acqua e per questo sostiene che anche la terra sta sull'acqua: forse prese quest'ipotesi osservando che l'alimento di ogni cosa è umido, lo stesso calore deriva dall'umidità e di essa vive e ciò da cui le cose derivano è appunto il loro principio. È dunque di qui che egli trasse la sua ipotesi e dal fatto che i semi di tutte le cose hanno una natura umida. L Acqua come archè è l esempio di come i primi filosofi operarono: ricercavano l unita al di là della molteplicità. L Acqua possiede il REQUISITO FILOSOFICO DELL UNIVERSALITA. Discepolo di Talete fu ANASSIMANDRO, che nacque a Mileto nel 610 a.c. circa e morì nel 546 a.c. L archè è secondo lui l'ápeiron (l'etimologia più condivisa fa risalire il termine al greco a, «non», e péras, «limite»): letteralmente -> senza limite/ indefinito/indeterminato. Secondo la filosofia di Anassimandro, l'apeiron è una materia indefinita, priva di caratteristiche fisiche, quindi indeterminata, eterna, indistruttibile e in continuo movimento. Scrive Anassimandro che «principio degli esseri è l'infinito... da dove infatti gli esseri hanno origine, lì hanno anche la distruzione secondo necessità: poiché essi pagano l'uno all'altro la pena e l'espiazione dell'ingiustizia secondo l'ordine del tempo» (unico frammento sopravvissuto dal suo libro Sulla natura, 24, 13). Anassimandro fu infatti il primo filosofo a scrivere e pubblicare un testo, in prosa. La grande innovazione della filosofia di Anassimandro: il notevole sforzo di astrazione > il principio universale NON può avere caratteristiche particolari (come l acqua di Talete). Da ciò ha origine la sua FILOSOFIA DEGLI OPPOSTI: gli OPPOSTI (o contrari, ad ex caldo/freddo secco/umido) si staccano dall àpeiron instaurando fra loro rapporti conflittuali. Gli opposti si staccano dall àpeiron a causa del suo continuo movimento e tendono a sopraffarsi con ciclica regolarità. Anassimandro si fa sostenitore di un invisibile EQUILIBRIO COSMICO. L àpeiron è il luogo in cui tutti gli elementi contrari sono confusi fra loro. Allievo di Anassimandro fu ANASSIMENE (Mileto, circa 586 a.c. 528 a.c.). 4

5 Anassimene individua nell aér (letteralmente aria; tutto ciò che ha aspetto volatile, gassoso e impalpabile) il principio di tutte le cose (archè). Fra le tesi a sostegno di questa idea c'è sicuramente il riconoscimento dell importanza rivestita dall aria per la vita degli esseri viventi. Con Anassimene, però, sembra compiersi una sorta di passo indietro nella ricerca dell'archè. Se infatti il suo maestro l'aveva individuata in una sostanza infinita e astratta (l'apeiron), Anassimene la individua nuovamente in una materia fisica concreta. A dire il vero, a tale materia Anassimene attribuisce le caratteristiche dell'àpeiron di Anassimandro: l infinità e il movimento incessante. La vera novità della filosofia di Anassimene sta nella spiegazione precisa del meccanismo materiale che consente all'aria di essere principio tutte le cose. Per il filosofo di Mileto questo avviene secondo un processo di rarefazione e condensazione. «Come l'anima nostra, che è aria, ci sostiene, così il soffio e l'aria circondano il mondo intero» (unico frammento delle sue opere rinvenuto). L'universo viene da lui concepito dunque come un gigantesco organismo vivente che respira l'aria in cui è immerso, e il respiro stesso è la sua vita e la sua anima. Per quanto si tratti di una teoria apparentemente ingenua, Anassimene fu il primo a supporre che la varietà delle cose sia dovuta a diversi gradi di aggregazione della medesima sostanza (in questo caso l aria): per Anassimene, ad esempio, l acqua era aria condensata; e l acqua, una volta condensata, avrebbe generato la terra. Viceversa, rarefacendosi, l aria avrebbe creato il fuoco. Ancora una volta, J. GAARDER ne IL MONDO DI SOFIA sottolinea come nello studio di queste antiche dottrine non ci si debba concentrare tanto sulle teorie e sulle tesi concrete degli antichi pensatori, bensì piuttosto sulle INTUIZIONI e sulle aperture concettuali che in esse si profilano. QUESTE INTUIZIONI APRONO IL CAMMINO ERMENEUTICO DEI PENSATORI FUTURI. COSI IL PENSIERO PROGREDISCE. 4) LA SCUOLA PITAGORICA PITAGORA (Samo, c. 575 a.c. Metaponto, c. 495 a.c.) è stato un matematico, legislatore e filosofo. Non ha mai scritto nulla, perciò è molto difficile ricostruire il suo pensiero e le dimensioni spazio-temporali dell ampio movimento che ne derivò > il PITAGORISMO. La Scuola pitagorica si diffuse prima in Italia Meridionale, poi in Grecia (VI / IV Sec a.c. ). La prima scuola pitagorica fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.c., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'egitto e di Babilonia; terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti e numerosi viaggi di studio. È quasi certo che l'insegnamento (in greco màthema) pitagorico avesse un aspetto mistico -religioso consistente in un addottrinamento dogmatico, secondo il noto motto della scuola ipse dixit (in greco autos éfa > egli dice). Pitagora infatti aveva diviso i suoi discepoli in due gruppi: 5

6 - i matematici (mathematikoi coloro che apprendono), ovvero la cerchia più stretta dei seguaci, i quali vivevano all'interno della scuola, essi si erano spogliati di ogni bene materiale e perfino non mangiavano carne. Erano obbligati al celibato. Erano inoltre gli unici ammessi direttamente alle lezioni di Pitagora con cui potevano interloquire. A loro era imposto l'obbligo del segreto, in modo che gli insegnamenti impartiti all'interno della scuola non diventassero di pubblico domini - gli acusmatici (akusmatikoi coloro che ascoltano), ovvero la cerchia più esterna dei seguaci, ai quali non era però richiesto di vivere in comune o di privarsi delle proprietà né di essere vegetariani, avevano l obbligo di seguire in silenzio le lezioni del maestro accettando l ipse dixit (egli dice) come Verità rivelate e indiscusse. Il fine ultimo della vita in comune all interno della scuola era la salvezza individuale ottenuta tramite la purificazione. La purificazione la si poteva conseguire tramite la ricerca della Verità e il sapere. ATTENZIONE: la scuola pitagorica aveva un marcato carattere aristocratico. Non nel senso di un aristocrazia sociale data da beni e privilegi conseguiti per nascita, bensì nel senso greco del termine aristos > il migliore, intellettualmente parlando. Ad entrarvi erano difatti i migliori, uniti fra loro dall aristocratica virtù dell amicizia. I Pitagorici credevano infatti nella trasmigrazione dell anima dopo la morte = METEMPSICOSI (trasmigrazione dell anima da un corpo all altro, anche tra uomini e animali). La dottrina della metempsicosi (certamente di Pitagora) ebbe il merito di introdurre concetti inediti nella filosofia della natura. Pitagora aveva infatti ben presente gli insegnamenti della scuola di Mileto: anche lui volle infatti individuare i principi della natura. Secondo lui, l archè è il NUMERO. Per i Pitagorici, l intero mondo è ARMONIA e NUMERO. Il numero possiede il requisito filosofico di universalità: è l elemento della realtà in cui tutte le cose si somigliano. Ogni cosa è difatti numerabile. La teoria risulta quasi sconcertante agli occhi di un moderno: come può una realtà astratta come il numero generare cose concrete? ATTENZIONE: i Pitagorici (i greci in generale) non avevano ancora una concezione della distinzione tra astratto e concreto. Avevano un idea fisica dei numeri: li rappresentavano come punti fisici ed erano soliti raffigurarli con dei sassolini (in latino calculi, da cui il nostro calcolo). Non c era per loro differenza tra il n 3 e 3 mele. Lo 0 (zero) venne infatti introdotto dagli arabi: dagli antichi greci non era concepibile perché fisicamente non raffigurabile. La maggiore innovazione rispetto alla Scuola di Mileto fu quindi l AVVIO di UN NUOVO METODO di RICERCA. Studiando la musica, scoprirono che l armonia musicale può essere espressa in rapporti numerici: una proporzione aritmeticamente esatta genera suoni armoniosi; viceversa, i suoni sono sconnessi. 6

7 L intera realtà si fonda per i pitagorici su relazioni numeriche: perciò è ordinata e armoniosa. Una vera spiegazione della natura deve poter oltrepassare i sensi per penetrare la struttura della realtà e scoprine le LEGGI RAZIONALI. Perciò i Pitagorici studiarono molto la matematica, la musica, le relazioni e le corrispondenze. (Ad esempio: il Teorema di Pitagora o Teorema del triangolo rettangolo = il quadrato costruito sull ipotenusa di un triangolo rettangolo è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti). I Pitagorici si interrogarono sulle proprietà dei numeri pari e dispari, dei numeri triangolari e dei numeri perfetti; e lasciarono un'eredità duratura a coloro che si sarebbero occupati di matematica. Ai pitagorici si devono le seguenti scoperte: che la somma degli angoli internidi un triangolo è pari a due angoli retti che in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti, ossia l'enunciato (ma non la dimostrazione) del teorema noto come teorema di Pitagora la soluzione geometrica di alcune equazioni algebriche la scoperta dei numeri irrazionali la costruzione dei solidi regolari. Secondo i pitagorici esiste una coppia di principi: 1) l' Uno, o principio limitante 2) la Diade, o principio di il limitazione Tutti i numeri risultano da questi due principi: dal principio limitante si hanno i numeri dispari, da quello illimitato i numeri pari. I numeri pari, se disposti come sassolini, fanno difatti pensare ad una "apertura": lasciando passare qualcosa che li attraversa; danno pertanto l'idea immediata dell'illimitatezza, dell imperfezione, poiché solo ciò che è limitato è compiuto, non manca di nulla, e quindi è perfetto. I numeri dispari sono altresì chiusi, limitati, e dunque perfetti. Poiché i numeri si dividono in pari e impari, e poiché i numeri rappresentano il mondo, l'opposizione tra i numeri si riflette in tutte le cose. La divisione tra i numeri porta quindi i pitagorici ad una visione dualistica del mondo, e la suddivisione della realtà in una serie di categorie antitetiche. 7

8 Ma, in concreto, cosa voleva dire la tesi pitagorica? MONDO = ARMONIA DI OPPOSTI ORIGINE DEL MONDO = il mondo ha origine dalla PRIMA OPPOSIZIONE ORIGINARIA LIMITE / ILLIMITATO (péras/ àpeiron) > ciò significa che il primo contrario di ogni coppia DEVE trionfare sul secondo, così in tutte le coppie di opposti. Pitagora formulò inoltre l'importante teoria della Tetraktys: etimologicamente il termine significherebbe "numero triangolare". Essa era rappresentata come un triangolo alla cui base erano quattro punti che decrescevano fino alla punta; la somma di tutti i punti era dieci, il numero perfetto composto dalla somma dei primi 4 numeri ( =10) che, combinati tra loro, definivano le quattro specie di enti geometrici:il punto, la linea, la superficie, il solido. La tetraktys aveva quindi un carattere sacro e i pitagorici perfino giuravano su di essa. Era inoltre il modello teorico della loro visione dell'universo, cioè un mondo non dominato dal caos delle forze oscure, ma da armonia e rapporti numerici. La matematica pitagorica è stata definita aritmogeometria. Fino ad allora, i filosofi naturalisti avevano identificato la sostanza attribuendole delle qualità materiali: queste però, dipendendo dalla sensibilità, erano mutevoli e mettevano in discussione la principale caratteristica della sostanza: la sua immutabilità. 8

9 5) ERACLITO E IL MOBILISMO ERACLITO nacque ad Efeso (535 a.c. 475 a.c.). Del suo libro Sulla natura sono sopravvissuti molti frammenti. Alcuni esempi tra i più noti: «Uno è per me diecimila, se è il migliore» «Sapere tante cose non insegna ad avere intelligenza» «Tutto scorre, non ci si può immergere due volte nello stesso fiume» «Polemos è padre di tutte le cose, di tutte re» Fu soprannominato l oscuro proprio perché scriveva in modo ermetico e allusivo, denso e volutamente di difficile interpretazione. Ciò anche e soprattutto per i suoi sentimenti antidemocratici (pare fosse di stirpe regale): ritenendo che la natura ama nascondersi, non era certo da tutti poterne penetrare la struttura più intima. Eraclito fu molto polemico; 3 le sue più importanti polemiche: 1) contro i presunti sapienti -> pensare è ciò che in tutti è comune, perciò bisogna saper usare bene l intelletto. Polymathia (letteralmente: sapere molte cose) è cosa ben diversa dalla Phronesys (letteralmente: saggezza) 2) contro i dormienti -> cattivi testimoni sono agli uomini gli occhi e gli orecchi, se hanno anime da barbari. Il principale errore de gli uomini è affidarsi solo ai sensi. 3) contro la filosofia di Mileto -> i Milesii credevano di poter cogliere l archè interrogando direttamente la natura. Operavano per generalizzazioni empiriche. Invece, la Natura va indagata al di là della sua evidenza più esteriore. Eraclito è il primo a contrapporre esplicitamente RIFLESSIONE RAZIONALE / ESPERIENZA DEI SENSI. Nella sua filosofia viene data totale e assoluta CENTRALITA al LOGOS (parola, discorso, legame, relazione). Il suo pensiero è anche noto come MOBILISMO o FILOSOFIA DEL FLUSSO. La realtà è immersa in un processo di continue trasformazioni che fanno passare le cose l una nell altra (panta rei tutto scorre: detto che, in verità, sarebbe più appropriato attribuire ai suoi discepoli). I due simboli della sua concezione filosofica sono: il FUOCO e il FIUME. POLEMOS (conflitto) è piuttosto il vero nucleo del pensiero di Eraclito, che ha insistito molto sul CONFLITTO come GIUSTIZIA cosmica. Il conflitto è padre di tutte le cose e di tutte le cose è re. Il gioco di contrari garantisce la continuità del mondo: infatti, i contrari non si combattono per annullarsi l un l altro, ma hanno piuttosto bisogno l uno dell altro per esistere. 9

10 UNITA DEI CONTRARI = il CONFLITTO DEVE RIMANERE Bisogna spegnere la prevaricazione più che un incendio asserisce Eraclito. Aristotele affermò che l'archè, secondo Eraclito, era il fuoco. In alcuni frammenti, effettivamente, sembra che Eraclito sostenga questa tesi: il fuoco, condensandosi, diventa acqua e poi terra; dopodiché, esso può rarefarsi per tornare ad essere acqua e, in seguito, fuoco. Quindi tutto ha origine e fine nel fuoco. Questo permetterebbe di collegare Eraclito con le ricerche naturalistiche dei filosofi di Mileto. In realtà, è probabile che il riferimento al fuoco vada inteso in senso più metaforico: in questo elemento fisico sembra infatti mostrarsi la teoria ontologica di Eraclito. Il fuoco è sempre vivo, in continuo movimento; è in ogni momento diverso dal momento precedente, ma allo stesso tempo sempre uguale a se stesso. L archè per Eraclito è piuttosto la RELAZIONE. L AUDACIA SPECULATIVA della filosofia di Eraclito è SENZA PRECEDENTI! Per lui, l equilibrio cosmico è dato da un sottile bilanciamento tra le forze, percepibile solo tramite l attività del NOUS (intelletto) e il NOEIN (pensare). Allo sguardo esteriore si deve sostituire lo sguardo interiore, della mente, per rendersi conto che la RELAZIONE è il principio universale di tutte le cose: i contrari si danno infatti in compresenza (2 forze opposte che coesistono nel medesimo oggetto ex arco); oppure in successione (2 forze contrarie che divengono l una nell altra ex giovane che diviene vecchio). Solo l intelletto può scorgere questa intima logica razionale soggiacente il continuo divenire. Eraclito è innovativo anche perché fu il primo a dire di aver indagato se stesso: si tratta della prima riflessione introspettiva perché analizza la coscienza individuale. Gli uomini non devono lasciarsi guidare dai propri desideri, dalle proprie voglie, ma dalla ragione (logos). Eraclito affascina ancora oggi per la sua concezione appassionata della filosofia della natura, chiamata a liberare i dormienti (gli uomini comuni) dai pregiudizi, dalle visioni superficiali, dalle opinioni fuorvianti e dai falsi desideri: esempio di FILOSOFIA IMPEGNATA. 6) LA SCUOLA DI ELEA Tappa significativa del pensiero greco per la nuova prospettiva teorica aperta, che sarà determinante per tutta la filosofia moderna. PARMENIDE (Elea Campania/Magna Grecia, 515 a.c. 450 a.c) fu l iniziatore, il fondatore della scuola. Il suo interesse si sposta dalla NATURA all ESSERE (in greco tò on, ente ); dalla FISICA all ONTOLOGIA. L'ontologia diventerà una delle branche fondamentali della filosofia: è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali. Sembrerebbe un ovvietà, ma Parmenide è stato il primo a teorizzare, ricavandolo da tutte le cose che sono, il concetto generale e universale di ESSERE: non un ente determinato con caratteristiche particolari come ad es. un libro, un tavolo) - bensì l ESSERE senza determinazioni. 10

11 Il termine ontologia deriva dal greco òntos (genitivo singolare del participio presente èinai, il verbo essere) e lògos: letteralmente "discorso sull'essere". La filosofia di Parmenide viene contrapposta a quella di Eraclito, di cui era contemporaneo, in questi termini: IMMOBILISMO/ MOBILISMO. In verità, non è comprovato lo spirito polemico di Parmenide; sarebbe inoltre riduttivo pensarla in questi termini. La filosofia dell immobilità dell essere di Parmenide si ricava dal suo libro «Sulla natura»: dagli ampi frammenti della sua opera è possibile ricostruirne il pensiero. Il Proemio ricorda i miti e il loro carattere di rivelazione. Parmenide si immagina infatti di venire condotto su un carro trainato da cavalle fino alla dimora di una Dea, che gli rivela: «... Orbene io ti dirò, e tu ascolta accuratamente il discorso, quali sono le vie di ricerca che sole sono da pensare: l'una che "è" e che non è possibile che non sia, e questo è il sentiero della Persuasione (infatti segue la Verità). L'altra che "non è" e che è necessario che non sia, e io ti dico che questo è un sentiero del tutto inaccessibile: infatti non potresti avere cognizione di ciò che non è (poiché non è possibile), né potresti esprimerlo. Infatti lo stesso è pensare ed essere» La Dea gli rivela anche l immobile cuore della verità perfettamente rotonda e le opinioni dei mortali, cui non si può concedere vera fiducia. Dea = personificazione della Verità stessa, ma RAZIONALE. A differenza del Mito, le dottrine esposte sono indagabili razionalmente. Due sono quindi le vie della RICERCA RAZIONALE: 1) ESSERE 11

12 2) NON ESSERE Più precisamente: 1) ESSERE: è, e non è possibile che non sia = via dell AFFERMAZIONE 2) NON ESSERE: non è, ed è necessario che non sia = via della NEGAZIONE Ma chi è o non è? Chi è il soggetto dell affermazione o della negazione? Tò Ón = l ENTE o ESSERE (da cui ONTOLOGIA, vd. sopra) Dice Parmenide che occorre dire e pensare che l ENTE è; esiste infatti l ESSERE (o ENTE); ma il NULLA non esiste. L Ente (o Essere) è dunque tutto ciò di cui possiamo AFFERMARE che ESISTE. Tutta la filosofia di Parmenide si fonda su considerazioni spiccatamente logiche: Parmenide è stato il primo ad avviare la ricerca filosofica sul ragionamento puro e le sue leggi. Sono i primi passi della disciplina che si chiamerà LOGICA e che avrà in ARISTOTELE il suo primo teorico. L'Essere secondo Parmenide è privo di imperfezioni e identico in ogni sua parte, come una sfera. Le 2 vie della RICERCA RAZIONALE sono dunque: 1) ESSERE è impossibile che non sia 2) NON ESSERE è impossibile che sia Sono 2 OPPOSTI ASSOLUTI che si escludono reciprocamente. La prima via è percorribile. La seconda via non è percorribile. Da tutto ciò ne deriva la teoria secondo la quale: è la stessa cosa PENSARE ed ESSERE. Sembra ovvio, ma Parmenide è stato il primo a teorizzare l identità di Essere e Pensare: è la stessa cosa pensare ed essere.l Essere si dà solo se lo si pensa. Il pensiero si dà solo se c è un Essere da pensare. La 1^ via è percorribile proprio perché l ESSERE è ed è pensabile/dicibile. La 2^ via non è percorribile perché il NON ESSERE non può essere né pensato né detto. Possiamo difatti dire che il libro non è sul tavolo solo perché, di fatto, il libro è, esiste. Ci sarebbe anche una 3^ via: quella dove vanno errando i mortali che nulla sanno. Essi dunque sono strascinati, sordi e ciechi insieme, attoniti, stirpi senza giudizio, per i quali l essere e il non essere sono considerati la stessa cosa e non la stessa. La 3^ via impedisce agli uomini di cogliere la necessità della DISGIUNZIONE ASSOLUTA tra ESSERE e NON ESSERE. Gli Uomini infatti possono dire: quell uomo non è più giovane oppure il libro non è sul tavolo. 12

13 Per Parmenide, il mondo sensibile è indicibile e impensabile in modo rigoroso proprio perché racchiude il NON ESSERE. Ne deriva un ulteriore sdoppiamento: 1) MONDO DEI FENOMENI: quello che esperiamo non ha nulla a che fare con il Vero Essere 2) MONDO DELL ESSERE Le caratteristiche del mondo dell essere sono le seguenti: - Ingenerato - Incorruttibile - Omogeneo - Immobile - Fuori dal tempo - Indivisibile e continuo - Senza fine ma non infinito Del mondo sensibile, Parmenide tenta comunque di darne una spiegazione perché è necessario che le apparenze siano vagliate. Ne deriva così la TEORIA DELL OPINIONE (dal greco dóxa). Ancora una volta, l attenzione va alla differenza di METODO: i Milesii hanno introdotto il PROBLEMA DEL DIVENIRE (che sarà detto EMPIRISMO). Parmenide e la scuola di Elea introducono IL PROBLEMA DELL ESSERE e sviluppano il RAZIONALISMO. Scrive J. Gaarder ne IL MONDO DISOFIA : Parmenide era consapevole che proprio la natura ci mostra una serie di continui mutamenti ed egli, per mezzo dei sensi, registrava il modo in cui le cose si trasformano. Tuttavia non riusciva a far coincidere quanto percepiva con i sensi con quello che gli diceva la ragione. Allora, quando si trovò costretto a decidere se fidarsi dei propri sensi o della ragione, scelse quest ultima. (pp. 42/43) Parmenide, come filosofo, comprese che il suo compito era quello di SMASCHERARE TUTTE LE FORME DI INGANNO DEI SENSI. ZENONE (Elea,489 a.c. 430 a.c.) fu suo discepolo prediletto, probabilmente suo successore nella direzione della Scuola di Elea. Uomo di bell aspetto e buon carattere: incarnò l ideale della KALOKAGATHíA. Le sue ricerche ebbero prevalentemente lo scopo di inverare e difendere le teorie del maestro. Il METODO con cui lo fece è ancora una volta l aspetto più interessante della sua filosofia e il motivo per cui Zenone di Elea passò alla storia. Aristotele lo definì il PADRE DELLA DIALETTICA. 13

14 ACCUSA alle tesi del maestro: le tesi di Parmenide risultano contrarie all evidenza dell esperienza. Zenone risponde alle accuse a Parmenide con dei PARADOSSI (formulati soprattutto in relazione alla tesi della impossibilità del MOVIMENTO e della MOLTEPLICITA ). Oggi sono noti con il nome di paradossi di Zenone. Tre di essi, in particolare, sono noti come: - il Paradosso dello stadio: afferma che non si può giungere all'estremità di uno stadio senza prima aver raggiunto la metà di esso, ma prima di raggiungerla si dovrà raggiungere la metà della metà e così via senza quindi mai riuscire a raggiungere l'estremità dello stadio. - Il Paradosso di Achille e la tartaruga - uno dei paradossi di Zenone più famosi - afferma invece che se Achille (detto "pie' veloce") venisse sfidato da una tartaruga nella corsa e concedesse alla tartaruga un piede di vantaggio, egli non riuscirebbe mai a raggiungerla, dato che Achille dovrebbe prima raggiungere la posizione occupata precedentemente dalla tartaruga che, nel frattempo, sarà avanzata raggiungendo una nuova posizione che la farà essere ancora in vantaggio; quando poi Achille raggiungerà quella posizione nuovamente la tartaruga sarà avanzata precedendolo ancora. Questo stesso discorso si può ripetere per tutte le posizioni successivamente occupate dalla tartaruga e così la distanza tra Achille e la lenta tartaruga pur riducendosi verso l'infinitamente piccolo non arriverà mai ad essere pari a zero. (In pratica, posto che la velocità di Achille (V a ) sia N volte quella della tartaruga (V t ) le cose avvengono così: dopo un certo tempo t 1 Achille arriva dove era la tartaruga alla partenza (L 1 ). nel frattempo la tartaruga ha compiuto un pezzo di strada e si trova nel punto L 2. occorre un ulteriore tempo t 2 per giungere in L 2. ma nel frattempo la tartaruga è giunta nel punto L 3... e così via. Quindi per raggiungere la tartaruga Achille impiega un tempo e quindi non la raggiungerà mai). 14

15 - Il Paradosso della freccia: il terzo argomento è quello della freccia, che appare in movimento ma, in realtà, è immobile. In ogni istante difatti essa occuperà solo uno spazio che è pari a quello della sua lunghezza; e poiché il tempo in cui la freccia si muove è fatto di singoli istanti, essa sarà immobile in ognuno di essi. Il concetto di questo terzo paradosso è in fondo opposto a quello del secondo: l'esistenza di punti e istanti indivisibili. Ma anche in questo caso il movimento risulta impossibile, in quanto dalla somma di istanti immobili non può risultare un movimento. Ci sono poi i paradossi contro l esistenza del MOLTEPLICE (o pluralismo / pluralità delle cose). Il PRIMO sostiene che se le cose sono molte, esse sono allo stesso tempo un numero finito e un numero infinito. Sono finite in quanto esse sono né più né meno di quante sono, e infinite poiché tra la prima e la seconda ce n'è una terza e così via (cfr paradosso dello stadio). Il SECONDO paradosso invece sostiene che se queste unità non hanno grandezza, le cose da esse composte non avranno grandezza, mentre se le unità hanno una certa grandezza, le cose composte da infinite unità avranno una grandezza infinita. In tutti questi paradossi, il fine è comunque quello di dimostrare che accettare la presenza del movimento o del molteplice implica contraddizioni logiche: è meglio quindi, da un punto di vista puramente razionale, affermare che la realtà è immobile. Questi paradossi implicano anche il concetto di infinita divisibilità dello spazio ed è questa la ragione per cui hanno ricevuto una notevole attenzione da parte dei matematici. ATTENZIONE AL METODO! Zenone introduce concetti matematici di: - INSIEME CONTINUO (divisibile all infinito riguarda lo spazio logico/matematico) - INSIEME DISCRETO (composto da elementi ultimi e indivisibili riguarda il mondo reale) I paradossi di Zenone sono un ESEMPIO di COME PROGREDISCE IL PENSIERO. Il grande e difficile compito della filosofia a venire sarà quello di dover conciliare LOGICA ed ESPERIENZA - RAGIONE e REALTA - RAZIONALISMO ed EMPIRISMO. MELISSO nasce e vive a Samo negli anni compresi nel V secolo a.c. dove si impegna nella vita politica e militare, in particolare guidando alla vittoria la flotta dei Sami nella battaglia del 442 a.c. contro gli ateniesi. Si impegnò molto nella riorganizzazione del pensiero di Parmenide, per conferirgli coerenza e uniformità. La sua più importante teoria fu la TEORIA del EX NIHILO NIHIL = DA NULLA (nasce) NULLA. 15

16 Sempre era ciò che era e sempre sarà. Infatti se fosse nato è necessario che prima di nascere fosse nulla. Ora, se non era nulla, in nessun modo nulla potrebbe nascere dal nulla. Importante è anche la TEORIA DELL ESSERE INFINITO: se l essere fosse finito (e quindi avere una fine) dovrebbe avere anche un inizio, contraddicendo così l ex nihilo nihil. E se l essere è infinito, allora è anche UNO, perché se fosse due, i due non potrebbero essere infiniti, ma uno avrebbe limite nell altro. Melisso ha dunque 2 obiettivi: 1) Difendere eleatismo 2)Riorganizzare in modo più coerente la dottrina dell Essere di Parmenide, alle cui concezioni egli apportò alcune piccole, ma significative correzioni, destinate ad avere un notevole peso nella storia della riflessione sull'essere. Essere, infine, secondo Melisso è: 1) unico - poiché se ce ne fossero stati due si sarebbero limitati a vicenda, ammettendo così il nulla 2) pieno e continuo - nel senso che non conteneva il vuoto, la cui esistenza avrebbe implicato il non essere, giacché vuoto significava assenza di essere, quindi nulla 3) omogeneo - poiché non c era un di più o un di meno di essere 4) immobile - giacché non poteva subire alcuna diminuzione o alcun accrescimento, non conosceva divenire, alterazione o spostamento 5) eterno e ingenerato Tutte caratteristiche che, a pensarci bene, verranno poi attribuite a Dio. 7)I PLURALISTI Altra importantissima corrente filosofica che si sviluppò in: - POLEMICA CON I MILESII: i Pluralisti ritengono che UN solo ARCHE non può bastare a spiegare tutta la realtà! Si deve dunque ricorrere a PIU ARCHAI ossia a PIU PRINCIPI ESSENZIALI. - POLEMICA CON ELEATI: i Pluralisti vogliono SALVARE I FENOMENI -> ESSERE E PER LORO ORIGINARIAMENTE E COSTITUTIVAMENTE MOLTEPLICE! EMPEDOCLE (Agrigento, 492 a.c. circa 430 a.c. circa) fu il primo PLURALISTA. Vero esempio di uomo sapiente; anche la sua vita assunse un carattere di leggenda perché era un taumaturgo e poeta, medico e profeta. Secondo lui, la realtà è composta da più principi, che lui chiama "radici" (in greco rizòmata). 16

17 In tutto sono quattro, e ad ognuna di esse è associato un dio della mitologia greca (sulla base di concezioni orfiche e misteriche proprie dei riti iniziatici allora in uso presso la Sicilia orientale). I 4 elementi (e i rispettivi dèi associati) sono: fuoco (Zeus) aria (Era) terra (Edoneo) acqua (Nesti) Le 4 radici sono ETERNE e INCORRUTTIBILI proprio come l ESSERE di Parmenide. Sono anche INGENERATE secondo il principio dell EX NIHILO NIHIL di Melisso. La loro principale caratteristica: si mescolano e si separano. Da ciò hanno origine le qualità del mondo sensibile. Ma come fanno? Perché si mescolano fra loro? L'aggregazione e la disgregazione delle radici sono determinate dalle due forze cosmiche e divine Amore o AMICIZIA e Discordia o INIMICIZIA. AMICIZIA e INIMICIZIA combattono una guerra incessante nella quale soccombono alternativamente (concezione molto diversa da quella di Eraclito, per il quale ogni forma di prevaricazione va eliminata). NASCITA e MORTE non sono un entrare e uscire dal nulla, bensì l effetto incessante del processo di AGGREGAZIONE e DISGREGAZIONE delle 4 RADICI per azione di AMICIZIA e INIMICIZIA. - Quando prevale AMICIZIA = Empedocle lo dice SFERO -> momento di massima unione e armonia - Quando prevale INIMICIZIA = Empedocle lo dice VORTICE -> momento di massima disarmonia e disordine Non ci sono mai grossi sconvolgimenti, è tutto graduale e continuo nell eterna ciclicità. SFERO rimane comunque il suo ideale di ESSERE: sfero ricurvo, raggiante nella sua rotonda unicità lo definisce infatti (rotondo e privo di differenze specifiche proprio come l Essere Parmenideo, del quale è evidente l influenza). La grande NOVITA : è la prima CONCEZIONE PLURALISTICA E DINAMICA nella storia del pensiero filosofico! Empedocle elabora anche una prima embrionale TEORIA DELLA CONOSCENZA = in filosofia si dice GNOSEOLOGIA - dal greco "gnòsis" ("conoscenza") e "lògos" ("discorso"); diverrà quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza. In particolare, così come si è consolidata nell'età moderna grazie alla speculazione filosofica di Kant, la gnoseologia si occupa dell'analisi dei fondamenti, dei limiti e della validità della conoscenza umana, intesa essenzialmente come relazione tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto. 17

18 Secondo Empedocle: il SIMILE CONOSCE IL SIMILE. Quando le 4 radici dentro di noi entrano in contatto (si tratta di un vero e proprio contatto fisico) con i loro corrispettivi fuori, si generano le sensazioni. Gli oggetti rilasciano degli effluvi che toccano i nostri organi di senso e penetrano nei pori. Per Empedocle il pensiero è infatti sangue che circola intorno al cuore, questo è per gli uomini infatti il pensiero (TEORIA EMOCENTRICA) Empedocle non concepisce l esistenza di un nous, ossia di un intelletto spirituale: con la terra vediamo infatti la terra, l acqua con l acqua, con l aria l aria celeste e con il fuoco il fuoco funesto, con l amore l amore e con l odio l odio luttuoso. Dopo PARMENDIDE ed ERACLITO la filosofia si trovava in una sorta di vicolo cieco: RAGIONE O SENSI? IMMOBILITA O MUTAMENTO? E stato proprio Empedocle a sbrogliare la matassa: quando un fiore o un animale muoiono, possiamo vederne la disgregazione con i nostri occhi = sensi - EMPIRISMO. Invece le 4 radici sono eterne e immutabili: alla loro esistenza si giunge con la ragione = RAZIONALISMO (pp. 44/45 de IL MONDO DI SOFIA ) ANASSAGORA nacque a Clazomene (in Asia Minore) nel 462 a.c. Si trasferì ad Atene dove ottenne la stima del grande uomo politico Pericle e del tragediografo Euripide. Ad Atene erano gli anni d oro dell ETA di PERICLE: furono gli anni di maggior prestigio della città. Anassagora fu il primo filosofo a "importare" la filosofia nella penisola greca, e più precisamente ad Atene proprio negli anni in cui fiorivano anche l arte e la cultura (si veda lo sviluppo della tragedia attica con i grandi tragediografi greci Eschilo, Sofocle ed Euripide). Anassagora fu uno dei primi veri rappresentanti del NUOVO METODO vs METODO VECCHIO (mythos). Negò infatti l esistenza degli dèi e del dio sole (e venne addirittura accusato di empietà, processato ed esiliato a Lampsaco nel 432 a.c., dove morì 4 anni dopo). Anassagora, a differenza di Empedocle, chiama gli ARCHAI SEMI ORIGINARI. I semi sono caratterizzati dall'essere di numero infinito, identici tra loro e infinitamente divisibili; in seguito a questa definizione Aristotele li chiamerà omeomerie = letteralmente significa scomponibili in parti uguali. L'unione dei semi dà origine alla materia; essa si differenzia solo in base alla diversa qualità e quantità di semi presenti in essa. Dai semi il filosofo distingue una forza che li fa muovere e li ordina, il Nous, che governa i semi e non appartiene alla materia. Anassagora è molto ambiguo circa la natura del Nous, solo lo definisce sottile. Le 2 principali teorie di Anassagora sono: 18

19 TUTTO E IN TUTTO: teoria secondo la quale in ogni cosa sono presenti gli infiniti semi. TUTTO E INSIEME: c è stato un tempo in cui le cose erano insieme, in forma confusa. In seguito si è verificata una sorta di separazione originaria prodotta dal Nous. Come per Empedocle, anche Anassagora sostiene che: il nascere i morire non considerano correttamente i Greci. Dovrebbero correttamente chiamare il nascere comporsi e il morire dividersi. Le Omeomerie sono infatti scomponibili all infinito senza perdere le loro caratteristiche. La tesi di Anassagora vuole salvare la ricchezza della molteplicità dei fenomeni che la tesi di Empedocle non riusciva a salvare : 4 radici erano troppo poche. Dai semi, anche Anassagora è costretto a distinguere una forza che li fa muovere, li ordina e imprime loro l'energia necessaria alla trasformazione. Questa forza non appartiene alla materia. Grazie a questa forza autonoma si passò dalla mescolanza originaria (confusione di tutte le qualità) ad una coesistenza che salva la peculiarità qualitativa dei fenomeni. In realtà, come si anticipava, si tratta di qualcosa di molto ambiguo: Aristotele lo definì un rimedio estremo, una sorta di deus ex machina, come quello in voga ai tempi della tragedia greca. Anche Platone si dichiarerà deluso da questa teoria. La vera novità è rappresentata dal fatto che la cosmogonia di Anassagora implica un movimento centrifugo iniziale, una sorta di big bang che dà origine ad una concezione del tempo più simile alla nostra! Un TEMPO LINEARE, mentre fino ad Anassagora il tempo era visto come TEMPO CICLICO. 8) GLI ATOMISTI La scuola degli ATOMISTI fu fondata nel V sec. a.c. da LEUCIPPO e proseguita dal discepolo DEMOCRITO. Di loro si sa talmente poco che si è addirittura giunti a mettere in discussione l esistenza di Leucippo (ipotesi oggi confutata, di lui rimane però un solo frammento). L ATOMISMO nasce come ulteriore tentativo di risolvere il problema dell ESSERE e del suo rapporto con il mondo sensibile. Leucippo nacque a Mileto, nella prima metà del V secolo a.c. e morì nel terzo quarto del V secolo a.c. Democrito era di Abdera (460 a.c. 360 a.c.) e fu allievo di Leucippo, quindi co-fondatore dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro. Molti i riferimenti anche all eleatismo e al pluralismo. LE PRINCIPALI TESI DEGLI ATOMISTI furono: 1) Realtà è composta da una molteplicità di principi o archai (gli ATOMI) 2) Tali principi sono assolutamente primi (EX NIHILO NIHIL) e indivisibili (a differenza delle omeomerie) 3) Tali principi sono poveri di caratteristiche specifiche e qualità 19

20 4) Tali principi solo variano per forma / ordine / posizione. La parola atomo deriva dal greco atomos, letteralmente non divisibile. La Natura non è dunque un tutto continuo e pieno (ATTENZIONE: PRIMA TEORIZZAZIONE DELL ESISTENZA DEL VUOTO) ma un insieme costituito da elementi distinti. Il VUOTO non è concepito come NON-ESSERE, bensì come altra modalità dell ESSERE. Gli ATOMI e il VUOTO sono pertanto considerati i 2 elementi complementari dell ESSERE. Gli atomi sono sostanze elementari invisibili e indivisibili (anche dal greco tómos, "pezzo", "fetta", "brano", e "tomo", "volume", preceduto dalla a privativa: si ottiene "indivisibile") compongono la materia percettibile e ne sono l'invisibile sostanza o l essenza. L'Essere nella sua globalità è fatto di atomi che ne sono gli elementi di base, insieme al vuoto. Gli Atomisti non hanno perciò bisogno di ricorrere ad altre forze antropomorfiche o ambigue come avevano fatto Empedocle e Anassagora. Dalla leggenda che Leucippo fosse stato ad Elea e avesse avuto rapporti con Zenone, qualcuno ha voluto vedere le due realtà atomistiche (lo spazio vuoto e gli atomi) come una risposta ai paradossi zenoniani. J. Gaarder, per spiegare a una bambina la teoria degli atomi, si serve dell esempio dei mattoncini del LEGO: se fossero divisibili all infinito, non potrebbero fungere da mattoncini da costruzione. Insomma, se gli atomi avessero continuato a scindersi in parti via via più ridotte, la natura avrebbe cominciato a fluire come una zuppa sempre più liquida (pp. 51/52). Le PRINCIPALI TESI DEGLI ATOMISTI sono le seguenti: - Il MOVIMENTO è possibile grazie all esistenza del VUOTO ed è prerogativa degli atomi in quanto tali. Agli atomisti dunque non servono cause esterne come NOUS o AMICIZIA e INIMICIZIA. - Il MOVIMENTO, che è eterno, continuo, cieco e casuale, porta naturalmente gli atomi ad aggregarsi e disgregarsi. Per gli Atomisti, i mondi sono INFINITI come sono infiniti gli atomi. L origine dei mondi così avvenne: i mondi sono stati generati da un primo movimento vorticoso prodotto naturalmente dal libero gioco dei pieni e dei vuoti. I corpi si sono aggregati alla periferia o al centro a seconda della loro pesantezza o leggerezza. Le qualità secondarie (colore, odore, sapore, ) derivano dalle qualità primarie (forma, ordine, posizione), che sono le uniche qualità possedute dagli atomi. Tra le PRINCIPALI TEORIE DEGLI ATOMISTI vi sono: - la TEORIA DELLA CONOSCENZA o TEORIA DEGLI EFFLUVI: nell aria eternamente vagano delle sottili emanazioni di atomi. Si tratta di flussi che si staccano dagli oggetti per colpire gli organi di senso. Così si percepiscono le qualità secondarie o derivate delle cose. Così gli atomisti salvano i 20

21 fenomeni. Ma specificando che il dolce, l amaro, il caldo, il freddo, il colore sono tutti per convenzione. Quindi, anche secondo loro la vera essenza della realtà non si coglie sensorialmente, ma ragionando. Pur tuttavia, anche le sensazioni e i nomi hanno un loro fondamento. Leucippo e Democrito sono considerati i padri di: CASUALISMO (non c è nessun fine, nessuna causa finale o disegno pre-ordinato) MATERIALISMO (anche l anima è per loro un composto di atomi) ATTENZIONE: con Platone e Aristotele, la filosofia procederà in direzione totalmente opposta. Nella sua lunga esistenza, Democrito scrisse anche opere di etica in cui affermava che l'interesse maggiore dell'uomo deve essere la felicità, che si ricerca attraverso una moderata cancellazione della paura: per questo egli divenne noto come il "filosofo del riso", a differenza del triste e pessimista Eraclito che venne definito il "filosofo del pianto". 9) IPPOCRATE E LA NASCITA DELLA MEDICINA La Cultura del V secolo ha avuto anche una forte componente scientifica, soprattutto intorno alla salute e alla malattia. IPPOCRATE (Kos, 460 a.c. circa Larissa, 377 a.c.) è stato un medico greco antico. È considerato il "padre" della medicina. Platone e Aristotele lo definirono il padre della medicina. È nato a Kos, ma ha vissuto molto tempo ad Atene. Il suo pensiero ci è giunto attraverso il «CORPUS IPPOCRATCUM»: una sessantina di testi in parte opera degli allievi le teorie infatti non sono sempre coerenti tra loro. Il PENSIERO della scuola ippocratica va concepito come una vera e propria riflessione ANTROPOLOGICA, non solo sulla medicina strictu sensu. Il METODO della scuola ippocratica prevedeva l importante integrazione di OSSERVAZIONE pratica e TEORIA. Ippocrate era profondamente convinto che il RAZIONALISMO dovesse contrapporsi a qualsiasi forma di ASCIENTIFICITA. Prima di lui, la cura delle malattie avveniva con i riti magico -taumaturgici. Con Ippocrate si assiste alla: - definizione della figura del medico VS taumaturgo; - definizione di medicina come pratica laica e scientifica, ma soprattutto AUTONOMA dalle altre discipline che anzi a lei devono riferirsi). Anche la MALATTIA viene completamente ridefinita in termini naturali e materiali: ex epilessia. 21

22 Dice Ippocrate ne Il male sacro : chi ha definito sacra l epilessia lo ha fatto a riparo e pretesto della sua sprovvedutezza poiché non sapeva con quale terapia potesse dar giovamento e affinché non fosse manifesta la sua totale ignoranza. E ancora, scrive: il male non è per nulla più divino delle altre malattie o più sacro, ma ha strutture naturali e cause razionali. Importantissima è la sua TEORIA UMORALE o dei 4 umori: il nostro corpo sarebbe governato da 4 umori diversi che, combinandosi in differenti maniere, condurrebbero alla salute (crasi) nel caso in cui questi siano in proporzione ed equilibrio o, contrariamente, alla malattia. I 4 umori sono: SANGUE FLEGMA BILE GIALLA BILE NERA I 4 umori sono prodotti da: SANGUE -> CUORE FLEGMA -> CERVELLO BILE GIALLA -> FEGATO BILE NERA -> MILZA La MALATTIA viene considerata una concatenazione di cause/effetti: il maggiore fattore patogeno è il rapporto squilibrato tra l uomo e l ambiente circostante. Ippocrate fu inoltre sostenitore di: - TEORIA ENCEFALOCENTRICA La vita e il pensiero dipendono dal cervello. Gioia e dolore, giudizi sul bello, brutto, cattivo e buono dipendono dal cervello (VS teoria EMOCENTRICA avanzata da Empedocle, secondo il quale il pensiero è sangue che circola intorno al cuore). - ANAMNESI, un altra sua importante introduzione: la ricostruzione da parte del medico dell insorgenza e del decorso della malattia, della storia fisio-patologica del malato attraverso il colloquio con il paziente e i familiari. Notevole importanza venne infatti attribuita all ambiente circostante: il medico deve soffermarsi sui costumi, il regime, il modo di vita, l età; sui discorsi, i modi, i silenzi, il pensiero; sul sonno e sull insonnia, sui sogni. Come e quando. Sui gesti involontari, strapparsi i capelli, grattarsi e piangere perché ogni individuo è considerato un unicum di fisico e psichico. Lo stato di salute dipende dalla loro interazione/combinazione ed equilibrio. 22

23 Dai 4 UMORI dipendono anche i 4 tipi psicologici: SANGUIGNO FLEMMATICO BILIOSO MALINCONICO A Ippocrate si deve l'importanza del concetto di dieta e alimentazione all'interno della dottrina degli umori. Ancora oggi alcune malattie portano il suo nome (ad ex le dita ippocratiche o a bacchetta di tamburo). L armonia che regge l Universo regge anche l Uomo, dandogli la salute; il turbamento di questo equilibrio provoca la malattia. Evidente è l influenza dei Pitagorici sulla Medicina. La MODERAZIONE e lo stile di vita sono dunque le migliori difese contro ogni squilibrio. Per un essere umano è naturale stare bene; se ci si ammala, il motivo è da ricercare in uno squilibrio della natura. Bisogna perciò conservare l ARMONIA del corpo, del pensiero, dello stile di vita. Se da una parte la mancanza di qualsiasi vincolo legislativo aveva reso possibile lo sviluppo rapido della ricerca medica, d'altra parte essa spostava la riflessione anche sui doveri morali del medico -> codice deontologico. In diversi passi delle opere di Ippocrate egli insiste sull'esigenza che il medico conduca una vita regolare e riservata, non speculi sulle malattie dei pazienti ma anzi li curi gratuitamente se bisognosi, stabilisca un legame di sincerità con i malati. Il testo più celebre che codifica l'etica medica è però il Giuramento Ippocratico (ancora oggi in uso), in cui vengono enumerati i principi fondamentali che deve seguire chi esercita questa professione. Tra le maggiori regole professionali : Diffusione responsabile del sapere Impegno a favore della vita Senso del proprio limite Rettitudine e segreto professionale. Fine Bibliografia: Il Mondo di Sofia di J. Gaarder Filosofia a cura di S. Moravia ed. Le Monnier 23

24 24

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica

Dettagli

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito A N T O N I A D A R I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I CARATTERISTICHE COMUNI CERCANO DI SPIEGARE IL MONDO ATTRAVERSO UNA PLURALITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

PITAGORA E LA SUA SCUOLA

PITAGORA E LA SUA SCUOLA Celebre, ma... poco noto! Pare non abbia scritto nulla, ma si sia affidato al solo insegnamento orale. Figura «mitica»: abbiamo moltissime informazioni, numerose Vite di Pitagora, ma scarse notizie davvero

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo TALETE Considerato per tradizione il primo filosofo della storia LA SCUOLA DI MILETO distrazione Estrema intelligenza Episodio del riso delladonna di Tracia (cade in una buca mentre osserva il cielo) Conoscenza

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/ 1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/2012 502 2 L INFINITO PRIMA DI PITAGORA Mistici Filosofi Poeti Anassimandro ( ) Solo numeri razionali FINITI! 3 LA LISTA DEI CONTRARI Termine interminato ( ) Uno

Dettagli

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14 a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14 1 PITAGORA (575 490 a.c.) 2 Pitagora e la sua scuola segnano il passaggio della filosofia dalla Grecia e dalle zone della

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare I.I.S.S. Gobetti - Liceo Scientifico LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare FILOSOFIA novembre 2015 maggio 2016 L ATOMO, UNA STORIA ANTICA «Fino a pochi anni fa nessuno credeva che gli atomi fossero

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

ERACLITO (nato alla metà del VI secolo ac)

ERACLITO (nato alla metà del VI secolo ac) Personaggio strano Nella figura di Eraclito incontreremo diversi aspetti apparentemente strani, se non addirittura contraddittori. Con lui la riflessione filosofica diventa molto più complessa di quanto

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Corso base di Matematica. - I numeri -

Corso base di Matematica. - I numeri - Corso base di Matematica - I numeri - Fin dall antichità è stata avvertita dall uomo l esigenza di contare le cose. Ad es. gli animali al pascolo, i cacciatori e le prede, ecc. Da questa istintività nasce

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Zenone di Elea introduzione

Zenone di Elea introduzione introduzione Ø Discepolo di Parmenide, probabilmente gli successe nella direzione della scuola. Nacque ad Elea a cavallo fra il VI ed il V secolo. Ø Della sua opera, la tradizionale Sulla Natura, rimangono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Roma, 21 gennaio 2016 L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere Epicuro 27 Epicuro Epicuro nasce a Samo nel 341 a.c., figlio di genitori ateniesi Si accosta alla filosofia all età di 14 anni Fonda la sua scuola dapprima Mitilene e Lampsaco Nel 307 a.c. si stabilisce

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Diario del Docente: PAOLINI MAURO LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero,

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

immagini dello spazio

immagini dello spazio TEMPO e SPAZIO in riferimento alla trasformazione delle cose e di sé gli uomini percepiscono ciò che noi chiamiamo TEMPO in riferimento al posizionamento del proprio corpo e delle cose rispetto ad altri

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE

AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE Si dice che la filosofia occidentale sia nata in Grecia poiché Greci risultano i primi autori di testi scritti di filosofia e perché essi

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Piccola introduzione al pensiero filosofico Che cos è la filosofia? Quali sono i suoi strumenti? (il dubbio, la meraviglia, il pensiero). La logica.

Piccola introduzione al pensiero filosofico Che cos è la filosofia? Quali sono i suoi strumenti? (il dubbio, la meraviglia, il pensiero). La logica. Dubbio e verità Piccola introduzione al pensiero filosofico Che cos è la filosofia? Quali sono i suoi strumenti? (il dubbio, la meraviglia, il pensiero). La logica. Che cos è un dubbio? Ha un utilità?

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Numeri Aritmetica e Numerazione

Numeri Aritmetica e Numerazione Numeri Aritmetica e Numerazione Insiemi Numerici Gli Insiemi Numerici nel diagramma di di Eulero - Venn Enumerazione Numeri Naturali Numeri Composti Numeri Primi I primi 1000 Numeri Primi Numeri Interi

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski Il mio Panteismo Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Durante la creazione Dio non era soltanto l osservatore ma tutto lo

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

Uno per me vale diecimila, a patto che sia il migliore. È legge anche obbedire alla volontà di uno solo.

Uno per me vale diecimila, a patto che sia il migliore. È legge anche obbedire alla volontà di uno solo. ERACLITO DA EFESO 1. NOTE GENERALI SU ERACLITO - Eraclito nacque ad Efeso (città situata in Asia Minore, a nord di Mileto), nella Ionia, intorno alla metà del VI secolo ac. Della sua vita non si sa quasi

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli