Cilindri con amplificatore meccanico di spinta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cilindri con amplificatore meccanico di spinta"

Transcript

1

2 I cilindri MCP consentono di erogare tonnellate di spinta in ogni punto della corsa, utilizzando esclusivamente l aria compressa come fonte di energia, risultando ideali per implementare in modo rapido e flessibile un elevato numero di lavorazioni nelle linee di produzione Cilindri con amplificatore meccanico di spinta Questi attuatori di alta potenza sono costituiti esclusivamente da attuatori pneumatici e sistemi meccanici, é quindi esclusa a priori ogni possibilità di inquinamento derivante da perdite o trafilamenti di olio o fluidi idraulici. Spinte fino ad otto volte maggiori di un attuatore pneumatico di pari alesaggio. Il design compatto e l assenza di unità esterne riducono gli ingombri. Nessuna lubrificazione, manutenzione ridotta e salvaguardia ambientale. Installazione in ogni direzione. Principio di funzionamento Riposo Avvicinamento rapido Spinta amplificata Quando lo stelo dell attuatore entra in contatto con il pezzo in lavoro il pistone si blocca meccanicamente sull l albero della sez. amplificatrice. Alimentando il cilindro posteriore, questo genera, unitamente al meccanismo di amplificazione incrementi di spinta fino a 6000Kg.

3 Attuatori con amplificatore meccanico di spinta Serie MCP Forza in spinta da 2t a 5t Caratteristiche Fluido applicabile Azioni Descrizione Note 1: La forza effettiva = 80% della forza teorica. 2 tonnellate 5 tonnellate Aria compressa Avvicinamento e rientro rapido + fase di spinta amplificata Pressione di lavoro minima MPa 0.0 Pressione di lavoro massima MPa 0.60 Pressione massima applicabile MPa 1.0 Temperatura ambiente C -5 ~ 60 (in assenza di ghiaccio) Filetto stelo Std. femmina (opz. maschio) Corsa di avvicinamento mm Max. 500 Corsa di spinta amplificata mm Connessioni sez. avvicinamento 1/4" /8" Connessioni sez. amplificatore /8" Velocità corsa avvicinamento/rientro mm/s Max.00 Velocità corsa di spinta amplificata mm/s Max MPa S = 1218 W = S = 0074 W = 4597 Spinta teorica 0.40MPa S = W = S = W = 4610 massima (Nota 1) N 0.50MPa S = 2051 W = 2477 S = W = MPa S = 2467 W = S = W = Spinta nella fase di avvicinamento rapido N Φ80 Equivalente ad un cilindro Φ80 Equivalente ad un cilindro Φ120 (~ 2600 a 0.5MPa ) (~ 4700 a 0.5MPa) Consumi di aria compressa Consumo per ciclo della sezione amplificatrice (L) Pressione (MPa) t t Consumo per ciclo e per ogni 100 mm di corsa della sezione di avvicinamento rapido (L) Pressione (MPa) t t Corse Corse std. (mm) Corsa max. (mm) Corsa min. (mm) 50,100,150,200,250,00,50, 400,450,500 Corsa min. sezioni magnetiche (mm)

4 Serie MCP Caratteristiche dei sensori magnetici (Serie T) Modelli con LED mono o bi-colore Descrizione Impiego tipico Proximity 2 fili Proximity a 2 fili Proximity a fili Reed a 2 fili T1H/T1V PLC, relé, piccole elettrovalvole T2H/T2V/ T2JH/T2JV T2YH/ T2YV T2WH/ T2WV TH/ TV TPH/ TPV (custom order) TYH/ TYV TWH/ TWV PLC PLC relé PLC relé T0H/T0V T5H/T5V T8H/T8V PLC, relé, c. integrati senza led o luci, serie di sensori Uscita - NPN PNP NPN NPN - magnetici PLC relé Alimentazione del sensore - 10 ~ 28 VDC - Tensione del carico applicabile 85 ~ 265 VAC 10 ~ 0 VDC 24 VDC ±10% 0 VDC 12/24 VDC 100/110 5/12/24 100/110 VAC VDC VAC 12/24 VDC 110 VAC 220 VAC Carico 5 ~ 100mA 5 ~ 20mA (Note 1) 100mA 50mA LED Dispersione LED acceso in 1mA a 100VAC, 2mA a 200 VAC LED acceso in LED bicolore acceso in LED bicolore acceso in LED ( lighting) LED monocolore acceso in LED bicolore acceso in LED bicolore acceso in 5 ~ 50mA LED acceso in ) 7~ 20mA 50mA 20mA 5 ~ 50mA Senza LED 1mA 10μA 0mA 7~ 20mA 7 ~ 10mA LED acceso in Massa MCP-S Versioni amplificatore di spinta Descrizione Massa Attuatore + flangia Solo attuatore (00) anteriore (FA) Incremento di massa per le versioni con stelo maschio (N) MCP-S MCP-S Udm: kg MCP-W Versioni amplificatore di spinta + corsa di avvicinamento rapido Descrizione Massa per corsa 0mm Attuatore + flangia Solo attuatore (00) anteriore (FA) Incremento per ogni 100 mm di corsa Incremento di massa per le versioni con stelo maschio (N) MCP-W MCP-W Udm: kg 2

5 Serie MCP Come ordinare Senza sensori magnetici std. MCP-W N Con sensori magnetici installati MCP-W T2H R N A Versione B Fissaggi C Note per la selezione dell'attuatore Nota 1: Per le versioni MCP-S (solo amplificatore di spinta)la corsa é fissa a 10mm. D Per queste versioni non compilare questo campo (Codice di esempio n 1) MCP-W T2H-D-N Attuatore con amplificatore meccanico di spinta A Versione : Attuatore pneumatico con amplificatore meccanico di spinta B Fissaggi Fissaggio diretto dell'attuatore (std) C : 2t D Corsa : 100mm E Sensori magnetici : Sensore magnetico tipo proximity mod. T2H cavo l=1m F N dei sensori pre-installati : 2 G Opzioni : Stelo maschio D Corsa (solo per versioni MCR-W) Nota 1 Codice d'ordine dei soli sensori magnetici SW T0H E Sensori magnetici * indicare la lunghezza dei cavi. F N dei sensori pre-installati G Opzioni Symbol Descriptione A Versione. MCP-W Attuatore con corsa di avvicinamento rapido ed amplificatore di spinta MCP-S Solo amplificatore di spinta B Fissaggi 00 Solo attuatore con fissaggi sul corpo (std) FA Attuatore completo di flangia di fissaggio anteriore C 2 2t 5 5t D Corsa (mm) soo per versioni MCR-W 50,100,150,200,250,00,50,400,450,500 E Sensori magnetici Cavi assiali Cavi radicali LED/ funzioni Tecnica (std) (opz) accessorie N fili T0H* T0V* Con Led T5H* T5V* Sensori Senza LED 2 T8H* T8V* Con Led T1H* T1V* T2H* T2V* Con LED 2 TH* TV* TPH* TPV* Con LED T2YH* T2YV* Proximity 2 T2WH* T2WV* Con LED bi-colore TYH* TYV* TWH* TWV* T2JH* T2JV* Con LED/ ritardo diseccitazione 2 *Lunghezza del cavo dei sensori - 1m m 5 5m F N dei sensori pre-installati R 1 FC anteriore H 1 FC posteriore D 2 T G Opzioni - Stelo femmina (std) N Stelo maschio (opz) (Codice di esempio n 2) MCP-S-00-2-T2H-D-N A : B : C T : 2t E : Proximity T2H, lead wire length 1m F : 2 G Op : Tipodi sensore. (Rif# E )

6 Serie MCP Principio di funzionamento Condizione a riposo (Stelo retratto) SEZ. AMPLIFICATORE DI SPINTA SEZ: AVVICINAMENTO RAPIDO Porta in pressione Punzone Molla di richiamo Stelo conico Sfere Camma Stelo sezione amplificata Molla di richiamo Molle accostamento sfere Porta in pressione di bloccaggio Sfere di bloccaggio (W) Sede conica Pistone rilascio sfere Molla di rilascio Albero di bloccaggio Stelo Pezzo in lavorazione 1. Fase di avvicinamento 2. Fase di amplificazione. Inizio corsa di rapido della spinta ritorno Porta in Porta pressione in scarico Porta in pressione Albero di bloccaggio Sfere Sfere Contact Gioco tra sfere:sede conica Pistone rilascio sfere e albero Albero di bloccaggio Pistone rilascio sfere Stelo Stelo Stelo Porta in pressione Porta in pressione Cosa con forza di spinta amplificata Stelo conico Camma Sfere Stelo sezione amplificata Porta in scarico Molla di richiamo Stelo conico Camma Sfere Stelo sezione amplificata Molle di richiamo 4. Corsa di ritorno Corsa di avvicinamento rapido 1) Fase di avvicinamento rapido Le molle di rilascio, spingono le sfere nella zona più ampia della sede conica, questo produce un gioco fra le sfere, la sede e l'albero di bloccaggio: per questo quando viene immessa pressione nella camera posteriore della sezione dedicata all'avvicinamento rapido, lo stelo inizia ad avanzare. Quando lo stelo durante l'avanzamento rapido incontra il pezzo in lavoro, si arresta, mentre il pistone di r lascio continua ad avanzare,comprimendo le molle stesse, le quali obbligheranno le sfere ad incunearsi fra la sede conica e l'albero bloccandosi su quest'ultimo. ATTENZIE La "spinta amplificata" è esercitata per 10mm di corsa oltre la corsa di avvicinamento: questa fase può essere ripetuta togliendo e dando di nuovo pressione alla sezione "amplificatore di spinta" ogni volta l'attuatore avanzerà di ulteriori 10mm erogando nuovamente la "spinta amplificata". Assicurarsi che la corsa di "spinta amplificata" avvenga almeno 15mm prima del fine corsa della sezione di avvicinamento rapido. Rispettare la ciclica indicata a lato. Consultare il manuale istruzioni prima della messa in sevizio. 4 2) Fase di amplificazione della spinta Dando pressione alla camera posteriore della sezione "amplificata di spinta", questa fa avanzare lo stelo conico, il quale spinge le camme verso l'esterno; i piani inclinati sui quali le camme sono costrette a muoversi fanno si che lo stelo della sezione amplificatrice, spostandosi verso il basso, trasferisca all'albero di bloccaggio, ora solidale allo stelo, tutta la spinta amplificata dal sistema di camme e piani inclinati, consentendo la punzonatura del pezzo in lavorazione. A B C Pausa > 1sec. Valvola comando corsa spinta amplificata SOL2 Valvola comando corsa di avvicinamento rapido e ritorno SOL1 ) Inizio corsa di ritorno Mettendo in pressione la camera anteriore della sezione di avvicinamento, il pistone di rilascio sfere viene spinto verso l'alto liberando le sfere e disaccoppiando lo stelo dell' attuatore dall'albero di bloccaggio; a sblocco avvenuto la pressione riporterà a fine corsa negativa tutta la sezione dedicata all'avvicinamento rapido, liberando il pezzo in lavoro. Togliendo pressione alla sezione "amplificatore di spinta", la molla di richiamo porterà indietro il pistone e lo stelo conico. Avvicinamento rapido Pausa >0,5 sec. Corsa spinta amplificata Corsa complessiva 4) Corsa di ritorno Una volta che lo stelo conico ha disimpegnato le camme, queste sono libere di tornare nella posizione di riposo, grazie all'azione esercitata dalle molle di richiamo sullo stelo della sezione "amplificatrice di spinta". Operazione SOL1 SOL2 Avanzamento rapido OFF Termine avanzamento OFF Pausa >1 sec OFF Attivazione amplificatore di spinta Rilascio amplificatore di spinta (Nota1) OFF Pausa 0,5 sec OFF Rientro stelo attuattore OFF OFF Nota1 : il rilascio dell'amplificatore di spinta non genera nessun movimento dello stelo dell attuatore.

7 Struttura ed elenco parti MCP-S (solo amplificatore di spinta) Serie MCP N Parte Materiale Note N Parte Materiale Note 1 Testata ateriore (S) Fusione di ghisa Cromatura trivalente 18 Tenuta Gomma nitrilica 2 Molle di richiamo Acciaio Nero 19 Pistone Lega d'alluminio Indurimento chimico "Alumite" Stelo Lega d'acciaio 20 Distanziale Lega d'alluminio Indurimento chimico "Alumite" 4 Slitta Acciaio 21 Tenuta Gomma nitrilica 5 Viti a brugola Acciaio Nere 22 Molle di richiamo acciaio Nere 6 Testata intermedia Acciaio Cromatura trivalente 2 Anelli di guida (S) Resina poliacetica 7 Viti a brugola Acciaio Nere 24 Arresto molla Acciaio Cromatura trivalente 8 Silenziatore/ tappo Acciaio + lega sinterizzata Zincato 25 Spine arresto molla Acciaio inox 9 Stelo conico Lega d'acciaio 26 Molle ritenzione sfere Acciaio Nere 10 Guida molle di richiamo Acciaio Cromatura trivalente 27 Piastra Acciaio Cromatura trivalente 11 Canna sezione amplificatore Lega d'alluminio Trattamento "hard alumite" 28 Viti a brugola Lega d'acciaio Nere 12 Anello magnetico (S) Plastoferrite 29 Camme Lega d'acciaio 1 Tenuta pistone (S) Gomma nitrilica 0 Spina Acciaio 14 Paracolpi elastico Gomma uretanica 1 Battuta Acciaio Cromatura trivalente 15 Viti a brugola Acciaio Nere 2 Sfere (S) Lega d'acciaio 16 Anello elastico Acciaio Nero Viti a brugola Acciaio Nere 17 Testata posteriore Lega d'alluminio 5

8 Serie MCP Struttura ed elenco parti MCP-W (avvicinamento rapido + amplificatore di spinta) N Parte Materiale Note N Parte Materiale Note 1 Bussola anteriore Acciaio Cromatura trivalente Anello elastico Acciaio Nero 2 Tenuta Gomma nitrilica 4 Tenuta Gomma nitrilica Rasastelo Gomma nitrilica 5 Testata posteriore Lega d'alluminio 4 Tenuta stelo (W) Gomma nitrilica 6 Pistone Lega d'alluminio Indurimento chimico "Alumite" 5 Testata anteriore (W) Fusione di ghisa Cromatura trivalente 7 Distanziale Lega d'alluminio Indurimento chimico "Alumite" 6 Tenuta Gomma nitrilica 8 Tenuta Gomma nitrilica 7 Canna sezione "avvicinamento rapido" Lega d'alluminio Indurimento chimico "Alumite" 9 Molle di richiamo Acciaio Nere 8 Stelo Acciaio Rivestimento rigido 40 Anelli di guida (S) Resina poliacetica 9 Albero di bloccaggio Acciaio 41 Arresto molla Acciaio Cromatura trivalente 10 Pattino (W) Resina autolubrificante 42 Spine arresto molla Acciaio inox 11 Pistone di collegamento (B) Acciaio Cromatura trivalente 4 Molle ritenzione sfere Acciaio Nere 12 Pistone di collegamento (A) Alloy steel 44 Piastra Acciaio Cromatura trivalente 1 Tenuta pistone (W) Gomma nitrilica 45 Viti a brugola Lega d'acciaio Nere 14 Distanziale A Acciaio inox 46 Camme Lega d'acciaio 15 Anello magnetico Plastoferrite 47 Spina Acciaio 16 Distanziale B Acciaio inox Indurimento chimico "Alumite" 48 Battuta Acciaio Cromatura trivalente 17 Testata posteriore sez. Lega d'alluminio "Corsa di avvicinamento" Indurimento chimico "Alumite" 49 Sfere (S) Lega d'acciaio 18 Testata anteriore sez. "Amplificatore di spinta" Fusione di ghisa Cromatura trivalente 50 Viti a brugola Acciaio Nere 19 Molle di richiamo Acciaio Nero 51 Tenuta stelo (S) Gomma nitrilica 20 Stelo Lega d'acciaio 52 Viti a brugola Acciaio inox 21 Slitta Acciaio 5 Viti a brugola Acciaio Nere 22 Viti a brugola Acciaio Nere 54 Molle premi sfere Acciaio Nere 2 Testata intermedia Acciaio Cromatura trivalente 55 Arresto sfere Lega d'acciaio 24 Viti a brugola Acciaio Nere 56 Sferer (W) Lega d'acciaio 25 Silenziatore/ tappo Acciaio + lega sinterizzata Zincato 57 Tenuta pistone di rilascio Gomma nitrilica 26 Stelo conico Lega d'acciaio 58 Pistone di rilascio Acciaio Cromatura trivalente 27 Guida molle di richiamo Acciaio Cromatura trivalente 59 Tenuta Gomma nitrilica 28 Canna sezione amplificatore Lega d'alluminio Trattamento "hard alumite" 60 Tenuta Gomma nitrilica 29 Anello magnetico (S) Plastioferrite 61 Tirante Acciaio Cromatura trivalente 0 Tenuta pistone (S) Gomma nitrilica 62 Rondelle elastiche Acciaio Nere 1 Paracolpi elastico Gomma uretanica 6 Nipplo Acciaio Cromatura trivalente 2 Viti a brugola Acciaio Nere 64 Anello Gomma uretanica 6

9 Serie MCP Dimensioni (MCP-S) Esecuzione base (00) A K J MN F G B C Connessione di avanzamento amplificatore di spinta E D P O Q Piano chiave Y K J ΦH ΦI f8 R N 4-L Esecuzione con stelo maschio (N) FC FB FA NA Esecuzione con flangia di fissaggio anteriore (FA) T S 4-ΦU F X V W Dimensioni A B C D E F G H I J K L 2 (2t) Rc/ M12 prof (5t) Rc/ M16 prof. 25 Dimensioni MN N O P Q R Y 2 (2t) 17 M20 depth (5t) 24 M0 depth Dimensioni con flangia anteriore (FA) Dimensioni con stelo maschio (N) S T U V W X FA FB FC NA 2 (2t) M (5t) M

10 Serie MCP Dimensioni (MCP-W) K J MN F G A + Corsa B + Corsa CA CB Connessione avvicinamento rapido EA Connessione corsa con spinta amplificata E D Dimensioni con flangia anteriore P O Q Piano chiave Y K J ΦH ΦI f8 ΦIA f8 R N LA LB 4-L Esecuzione con stelo maschio (N) NA FB FA FC Esecuzione con flangia di fissaggio anteriore (FA) T S 4-ΦU F X GA V W ΦH Dimensioni A B CA CB D E EA F G H I IA J K L LA 2 (2t) Rc/8 Rc1/ M12 (5.4) 5 (5t) Rc/8 Rc/ M16 (6.5) Dimensioni LB MN N O P Q R Y 2 (2t) M (5t) M Dimensioni con flangia anteriore (FA) Dimensioni con stelo maschio (N) S T U V W GA X FA FB FC NA 2 (2t) M (5t) M

11 NOTE:

12 Rivenditore di zona : epsitec Automazione Pneumatica c.a.p Calenzano Telefono Fax ckd@iol.it Corporation Ouji Komaki Aichi Japan Tel Fax

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del compensatore aria/olio. Il compensatore aria/olio Ø100 è composto da due flange in alluminio, da una camicia

Dettagli

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro Manipolazione Serie 00 ATTUATORI ROTANTI Attuatori rotanti a doppia cremagliera con tavola rotante Serie 00 Pagina Generalità Descrizione componentistica Codici di ordinazione, dati tecnici Dimensioni

Dettagli

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526 Page 1 of 10 COMPONENTI PNEUMATICI ed OLEODINAMICI - AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Via Rossini 80-20025 LEGNANO (MI) - ITALY - Phone:+39.0331.455647 - Fax:+39.0331.457175 P.IVA (VAT):IT12627630150 - www.generalmatic.com

Dettagli

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 40 Cilindri Serie 40 Doppio effetto, ammortizzati, magnetici 60-200 - 250-320 mm Conformi alla normativa ISO 5552 e alle precedenti ISO 643 VDMA 24562 Ammortizzatore

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed un circuito oledinamico che

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm > Cilindri Serie QP - QPR CATALOGO > Release 8.6 Cilindri corsa breve Serie QP - QPR Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 2, 6, 20, 25,

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302 Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE Ad apertura angolare Generalità Tipo Standard - serie 630 Apertura a 80 - serie 630 Apertura a 80, pignone cremagliera - serie 6303 Ad apertura parallela Tipo

Dettagli

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

Cilindri Compatti magnetici Serie 32 > Cilindri Serie 32 Cilindri Compatti magnetici Serie 32 Semplice e doppio effetto, antirotazione ø 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 2287»» Design Compatto»» Ampia gamma

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Cilindri corsa breve Serie QN

Cilindri corsa breve Serie QN > Cilindri Serie QN CATALOGO > Release 8.7 Cilindri corsa breve Serie QN Semplice effetto, non magnetici ø 8, 2, 20, 32, 50, 63 mm I cilindri a corsa breve Serie QN a semplice effetto sono stati realizzati

Dettagli

Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a Nm.

Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a Nm. Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a 248.500 Nm. Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-5 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 5 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 6 SEZIONE

Dettagli

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a 77.400 Nm Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi CATALOGO > Release 8.6 > Cilindri Serie 42 Cilindri Serie 42 Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm»» Perfetta linearità»» Versatilità nei fissaggi I cilindri della Serie

Dettagli

NEW Ø 25. Fornito di serie con: Stelo non rotante Paracolpi elastici. Flangia. Magnetico* Cilindri pneumatici telescopici Ø 25 63 a 2-3 stadi

NEW Ø 25. Fornito di serie con: Stelo non rotante Paracolpi elastici. Flangia. Magnetico* Cilindri pneumatici telescopici Ø 25 63 a 2-3 stadi Cilindri pneumatici telescopici 25 63 a 2-3 stadi NEW 25 Fornito di serie con: Stelo non rotante Paracolpi elastici Flangia Magnetico* * Il sensore posto sulla camicia, rileva la posizione solo del 1 stadio

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN CATALOGO > Release 8.5 Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»»» Maggior ripetibilità di montaggio Dita di presa in acciaio indurite e resistenti alla corrosione

Dettagli

Generalmatic srl - Cilindri a Corsa Breve e Tandem ø125 ø160 ø200 ø250

Generalmatic srl - Cilindri a Corsa Breve e Tandem ø125 ø160 ø200 ø250 Page 1 of 7 COMPONENTI PNEUMATICI ed OLEODINAMICI - AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Via Rossini 80-20025 LEGNANO (MI) - ITALY - Phone:+39.0331.455647 - Fax:+39.0331.457175 P.IVA (VAT):IT12627630150 - www.generalmatic.com

Dettagli

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm Doppio effetto Esecuzioni standard Versione Codice Articolo Alesaggio 0 mm (x) 078 0ARC Alesaggio mm (x) 078 ARC Alesaggio mm (x) 073063 ARC Alesaggio 8 mm (x) 073064 8ARC Alesaggio 0 mm (x) 07306 0ARC

Dettagli

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40 Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ- a GZ-40 e molle a gas industriali a trazione sono esenti da manutenzione e facili da installare. Questi modelli sono disponibili a magazzino complete di valvola

Dettagli

TECNOFLUID CILINDRO OLEOPNEUMATICO

TECNOFLUID CILINDRO OLEOPNEUMATICO TECNOFLUID E N G I N E E R I N G CILINDRO OLEOPNEUMATICO Requisiti Il regolatore oleopneumatico coassiale e composto da una sezione pneumatica di potenza e da una sezione idraulica di controllo. La funzione

Dettagli

Cilindri. Cilindri. Compatti

Cilindri. Cilindri. Compatti Compatti Compatti Caratteristiche tecniche: Informazioni generali Alesaggio da 12 a 100 mm Secondo normativa ISO 21287 (da KDMM020/... a KDMM080/...) da Ø 32 a 100 mm: Interfaccia a normativa VDMA 24562

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

FRENO IDRAULICO SERIE BRK ATTUATORI

FRENO IDRAULICO SERIE BRK ATTUATORI FRENO IDRAULICO SERIE RK 1 FRENO IDRAULICO SERIE RK FRENO IDRAULICO SERIE RK Il freno idraulico è un circuito chiuso, privo di una propria sorgente di forza. Normalmente viene abbinato ad un cilindro pneumatico

Dettagli

ATTUATORI LINEARI ELETTROMECCANICI A VITE TRAPEZIA. Serie "COMPACT" Potenziometro rotativo da 1 giro, per il controllo della posizione dell'attuatore

ATTUATORI LINEARI ELETTROMECCANICI A VITE TRAPEZIA. Serie COMPACT Potenziometro rotativo da 1 giro, per il controllo della posizione dell'attuatore NUOVE IDEE NEL MOVIMENTO LINEARE Interruttori di finecorsa azionati con camme Potenziometro rotativo da 1 giro, per il controllo della posizione dell'attuatore Motori elettrici C.C. o C.A. CLA 20 Carico

Dettagli

VALVOLE A COMANDO PNEUMATICO SERIE AERFLUX

VALVOLE A COMANDO PNEUMATICO SERIE AERFLUX VALVOLE A COMANDO PNEUMATICO SERIE AERFLUX Le valvole ad azionamento pneumatico della serie AerFlux sono valvole con chiusura ad otturatore piano, comandate da un cilindro pneumatico. Il cilindro può essere

Dettagli

Caratteristiche ATTUATORI PNEUMATICI. Attuatori pneumatici in acciaio carbonio Semplice effetto SR al carbonio. Coppia da 360 Nm. a 960 Nm.

Caratteristiche ATTUATORI PNEUMATICI. Attuatori pneumatici in acciaio carbonio Semplice effetto SR al carbonio. Coppia da 360 Nm. a 960 Nm. OMAL S.p.a. Via Ponte Nuovo, 11-25050 Rodengo Saiano (BS) ITALY Tel. +39 0308900145 - Fax +39 0308900423 Iscrizione al Registro delle Imprese di: Brescia numero 1661640175 Capitale Sociale interamente

Dettagli

Serie 16: ø 8, 10, 12 mm Serie 24: ø 16, 20, 25 mm - magnetici Serie 25: ø 16, 20, 25 mm - magnetici, ammortizzati

Serie 16: ø 8, 10, 12 mm Serie 24: ø 16, 20, 25 mm - magnetici Serie 25: ø 16, 20, 25 mm - magnetici, ammortizzati > Minicilindri Serie 6-24 - 25 Minicilindri Serie 6-24 - 25 Serie 6: ø 8, 0, 2 mm Serie 24: ø 6, 20, 25 mm - magnetici Serie 25: ø 6, 20, 25 mm - magnetici, ammortizzati»» Semplice e doppio effetto»» CETOP

Dettagli

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN PRINCIPIO DI APPLICAZIONE Il bloccastelo statico con o senza comando manuale è previsto sui cilindri PES serie 450 e 453 a canna profilata o a tiranti. La sua funzione è di assicurare il mantenimento dello

Dettagli

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

Cilindri in acciaio INOX Serie 97 CATALOGO > 202 Cilindri in acciaio INOX Serie 97 > Cilindri INOX Serie 97 Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici. ø 32, 40, 50, 63 mm»»» Design pulito Acciaio inossidabile AISI 304 Ammortizzatore

Dettagli

Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000

Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000 Pagina 1 di 14 7C.425 Ed. 3 IT - 2007 Descrizione L'attuatore o servomotore pneumatico è quel dispositivo che permette di trasformare il segnale pneumatico di comando nel movimento lineare ed uniforme

Dettagli

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI:

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI: Caratteristiche tecniche Unità di per cilindri pneumatici adatte per: Cilindri ISO 6431-64 Serie M Serie K/KD 0 Cilindri senza stelo Serie S1 Cilindri corsa breve Serie W 0 Cilindri compatti STRONG Serie

Dettagli

CILINDRI CON AMMORTIZZATORI ELASTICI ISOCLAIR Ø da 8 a 25 mm - semplice effetto ISO 6432-CETOP-AFNOR

CILINDRI CON AMMORTIZZATORI ELASTICI ISOCLAIR Ø da 8 a 25 mm - semplice effetto ISO 6432-CETOP-AFNOR CILINDRI CON AMMORTIZZATORI ELASTICI ISOCLAIR da a mm - semplice effetto ISO 6432-CETOP-AFNOR GENERALITA' Ottima resistenza agli agenti esterni (canna a stelo in acciaio inox) SER SES Serie 435 Tipo C-AS

Dettagli

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse Definizione Le valvole di sicurezza serie MEP-A per presse ed organi pneumatici soggetti a controllo sicuro sono componenti attivi a 3 vie/2 pos. NC per il controllo del flusso di aria compressa quale

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO ATTUATORI

FRENO IDRAULICO INTEGRATO ATTUATORI FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed

Dettagli

UNITA IDROPNEUMATICA

UNITA IDROPNEUMATICA UNITA IDROPNEUMATICA OMLAC S.n.c. DESCRIZIONE TECNICA DELL UNITÀ IDROPNEUMATICA L unità è composta da un clindro comandato ad aria, da un serbatoio contenente olio e da una elettrovalvola che comanda il

Dettagli

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO,

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, da a mm CONFORMI ALLE NORME ISO 643 - CETOP ISOCLAIR - SERIE 438 - TIPO : CIS P5-IT-Ra CILINDRI ISOCLAIR da a mm SCHEMA DI FUNZIONAMENTO CILINDRO NON PREVISTO PER

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

Pinze pneumatiche. Generalità

Pinze pneumatiche. Generalità Serie 6300 Pinze pneumatiche Generalità Le pinze pneumatiche, o più semplicemente mani di presa, della serie 6300 sono tipicamente utilizzate su sistemi complessi come macchine di assemblaggio, robots,

Dettagli

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico Applicazione Valvola miscelatrice o deviatrice per impianti con olio diatermico secondo DIN 4745 Diametro

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Tabella caratteristiche tecniche

Tabella caratteristiche tecniche 1.4 ATTUATORI LINEARI A VITE TRAPEZIA Serie ATL Tabella caratteristiche tecniche Servomech GRANDEZZA CARATTERISTICHE ATL 10 ATL 20 ATL 25 ATL 30 ATL 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI Tesi di laurea di : Relatore : Juri Barbieri Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori : Dott. Ing. Cristina Renzi

Dettagli

CILINDRO ISO SERIE HCR (High Corrosion Resistance) ATTUATORI

CILINDRO ISO SERIE HCR (High Corrosion Resistance) ATTUATORI CILINDRO ISO 15552 SERIE HCR (High Corrosion Resistance) 1 CILINDRO ISO 15552 SERIE HCR (High Corrosion Resistance) In alcune applicazioni i cilindri vengono esposti in ambienti aggressivi (caseario, ortofrutticolo,

Dettagli

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax Componenti ed accessori per stazioni di gas naturale per autotrazione Catalogo generale DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055 421 22 (4 linee) Fax 055 421 58 E-mail Componenti

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/ARIA (BOOSTER) - SERIE 08

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/ARIA (BOOSTER) - SERIE 08 MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE Il moltiplicatore di pressione aria/aria è un dispositivo automatico che comprime l aria fornendo in uscita un flusso con pressione due o quattro volte maggiore rispetto a quella

Dettagli

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa: s 4 831.2 Valvole di zona PN16 a 2 e 3 vie I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Corpo valvola in ottone, sfera in ottone cromato,

Dettagli

PRA/282000/M ISO/VDMA Cilindri Smart

PRA/282000/M ISO/VDMA Cilindri Smart P/8000/M IO/VDM ilindri mart Doppio effetto - Ø... 00 mm onforme alle IO e VDM Unità funzionale completa con display a LED -i Bus integrato o connettore multipolare Valvola / o / multifunzionale integrata

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS CILINDI A COSA EVE da 8 a 0 mm a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS Serie 1 Tipo K CAATTEISTICHE GENEALI ilevamento Pevisto per fine corsa magnetici Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E CARATTERISTICHE GENERALI Rilevamento Previsto per fine corsa magnetici Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione di utilizzo da 2 a 10 bar max. Temperatura ambiente da - C a +70

Dettagli

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / Unità a carrello compatte E 3330 e E Ordinate subito nello shop online!

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / Unità a carrello compatte E 3330 e E Ordinate subito nello shop online! NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Unità a carrello compatte E 3330 e E 3360 Unità a carrello compatte di alta precisione pronte per l assemblaggio,

Dettagli

Cilindri corsa breve Short stroke cylinders SERIE 360

Cilindri corsa breve Short stroke cylinders SERIE 360 Cilindri corsa breve SERIE 3 ed. SERIE 3 Cilindri corsa breve CARATTERISTICHE TECNICHE alesaggi... 32 versioni... - doppio effetto - semplice effetto stelo retratto - semplice effetto stelo esteso - stelo

Dettagli

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale CAT.EUS- B -IT Cilindro a montaggio universale Disponibile in numerose varianti. Ingombri ridotti Costruzione compatta e versatile. Possibilità di montaggio senza accessori grazie ai fori, passanti e filettati

Dettagli

Cilindri a soffietto EB/EBS

Cilindri a soffietto EB/EBS A05_01_001_E-EB-EBS EB/EBS Per l impiego in condizioni ambientali pesanti con presenza di polvere Utilizzabili in acqua Costruzione robusta Intervallo di forza 2 50 KN Ridotto ingombro in altezza Nessun

Dettagli

Cilindri idraulici a doppio effetto

Cilindri idraulici a doppio effetto Gamma dei prodotti Cilindri idraulici a doppio effetto Cilindro idraulico Cilindro idraulico con testate a basetta Cilindro con corpo filettato Componenti per cilindro a incasso Cilindro di serraggio universale

Dettagli

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40 Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ- a GZ-40 e molle a gas industriali a trazione sono esenti da manutenzione e facili da installare. Questi modelli sono disponibili a magazzino complete di valvola

Dettagli

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA Tabella caratteristiche tecniche GRANDEZZA CARATTERISTICHE BSA 10 BSA 20 BSA 25 BSA 30 BSA 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo di protezione

Dettagli

1/ Magnete. Taglie: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm. Design compatto Montaggio flessibile Adattatori opzionali CARATTERISTICHE GENERALI

1/ Magnete. Taglie: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm. Design compatto Montaggio flessibile Adattatori opzionali CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari Serie CGA Pinze Angolari Serie CGA Magnetiche Taglie: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Design compatto»» Montaggio flessibile»» Adattatori opzionali Per facilitarne l installazione,

Dettagli

drive your motion ATTUATORI LINEARI MARZORATI Vite trapezoidale - MET Vite a ricircolo - MES

drive your motion ATTUATORI LINEARI MARZORATI Vite trapezoidale - MET Vite a ricircolo - MES drive your motion ATTUATORI LINEARI MARZORATI Vite trapezoidale - MET Vite a ricircolo - MES IT La Nostra Gamma Gli attuatori lineari Marzorati sono sistemi di trasmissione che consentono di ottenere moto

Dettagli

PINZE A TRE DITA SERIE CHT PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A TRE DITA CON GUIDA SCORREVOLE CON FORZA DI SERRAGGIO FINO A 1035 N

PINZE A TRE DITA SERIE CHT PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A TRE DITA CON GUIDA SCORREVOLE CON FORZA DI SERRAGGIO FINO A 1035 N SERIE CHT PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A TRE DITA CON GUIDA SCORREVOLE CON FORZA DI SERRAGGIO FINO A 1035 N Kip3.pdf Edizione 12-00 Caratteristiche Modello leggero Corpo in alluminio ad alta resistenza

Dettagli

SWITCHOVER-DOCUMENT. Nuova serie VXD. Elettrovalvola servopilotata a 2 vie

SWITCHOVER-DOCUMENT. Nuova serie VXD. Elettrovalvola servopilotata a 2 vie serie Elettrovalvola servopilotata a 2 vie Migliori caratteristiche e vantaggi CARATTERISTICHE: Nuovi materiali del corpo per ottimizzare le applicazioni con aria: corpo in resina con raccordi istantanei

Dettagli

Mensole. Corpo. Invecchiata artificialmente Finemente rettificata. Bussole di allineamento. Trattamento Tempra. Inserti filettati.

Mensole. Corpo. Invecchiata artificialmente Finemente rettificata. Bussole di allineamento. Trattamento Tempra. Inserti filettati. BJ091 Mensole GJ 300 ghisa Invecchiata artificialmente Finemente rettificata Bussole di allineamento SUJ2 acciaio Inserti filettati SC45 acciaio A-Dia, MTP Fori Per C-Dia. Spine Per B- Vite a brugola 51991539

Dettagli

Valvola a farfalla d intercettazione pneumatica Tipo 3335 / BR 31a Tipo SRP/DAP

Valvola a farfalla d intercettazione pneumatica Tipo 3335 / BR 31a Tipo SRP/DAP Valvola a farfalla d intercettazione pneumatica Tipo 3335 / BR 31a Tipo SRP/DAP Applicazione Valvola a farfalla a tenuta perfetta per impianti industriali. DN 50 300 NPS 2 12 PN 10 e PN 16 Pressione d

Dettagli

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK SERIE DAPK Le unità rotative DAPK sono caratterizzate da prestazioni eccezionalmente elevate, grande facilità di impiego, precisione di posizionamento, lunga vita. C è un sistema di ripresa dei giochi

Dettagli

Sistemi di valvole a farfalla a quarto di giro Tipo I-950..51 PROVVISORIO

Sistemi di valvole a farfalla a quarto di giro Tipo I-950..51 PROVVISORIO da DN 25 a 100 mm; acciaio inox Vantaggi / Benefici Valvole pilota integrate, indicatore di posizione e limitatore di corsa Soluzioni e sistemi personalizzati con valvole e sensori Bürkert Costruzione

Dettagli

Valvola a sede inclinata, metallo

Valvola a sede inclinata, metallo Valvola a sede inclinata, metallo Costruzione La valvola a / vie a comando pneumatico GEMÜ è dotata di un attuatore a pistone in alluminio a manutenzione ridotta. La tenuta della stelo della valvola è

Dettagli

serieuk Valvole ad otturatore ad azionamento pneumatico ed elettropneumatico G 1/8 - G 1/4 - G 1/2 - G 1

serieuk Valvole ad otturatore ad azionamento pneumatico ed elettropneumatico G 1/8 - G 1/4 - G 1/2 - G 1 serieuk Valvole ad otturatore ad azionamento pneumatico ed elettropneumatico G 1/8 - G 1/4 - G 1/ - G 1 DESCRIZIONE Le valvole serie UK sono prodotte nelle funzioni pneumatiche /, 3/ e 5/ monostabili.

Dettagli

6431 VDMA 24562 CARATTERISTICHE TECNICHE. ø 160-200 mm camicia tubolare in alluminio e tiranti in acciaio, magnetico a richiesta.

6431 VDMA 24562 CARATTERISTICHE TECNICHE. ø 160-200 mm camicia tubolare in alluminio e tiranti in acciaio, magnetico a richiesta. pneumatici mm a norme ISO 3 e VDMA I cilindri pneumatici UNIVER, a norme ISO 3 e VDMA, utilizzano quelle migliorie scaturite dalle ricerche di questi ultimi anni; infatti sono adatti a soddisfare pienamente

Dettagli

VALVOLE PNEUMATICHE. F.lli TASSALINI s.p.a.

VALVOLE PNEUMATICHE. F.lli TASSALINI s.p.a. VALVOLE PNEUMATICHE F.lli TASSALINI s.p.a. Utilizzo Le valvole pneumatiche funzionano ad aria compressa e sono progettate per interrompere o deviare il flusso del prodotto. L ampia scelta di combinazioni

Dettagli

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore.

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Valvola per vapore a vie Serie VND Valvola a vie per vapore MX.180 o C Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Materiale del corpo: ronzo (C 6), cciaio inox Portate elevate Nl/min 687.05

Dettagli

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm > Regolatori Serie MD CATALOGO > 2016 Regolatori di pressione Serie MD Novità Attacchi con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e /8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10

Dettagli

10 10 SISTEMI DI BLOCCAGGIO E CENTRAGGIO

10 10 SISTEMI DI BLOCCAGGIO E CENTRAGGIO SISTEMI DI BLOCCAGGIO E CENTRAGGIO 756 Sistemi di bloccaggio e centraggio Gruppo di prodotti Pagina Moduli base / Anelli di bloccaggio 762 Piastre di staffaggio e supporto 775 Accessori per i sistemi di

Dettagli

NORMA. Attuatori Lineari di Precisione

NORMA. Attuatori Lineari di Precisione NORMA Attuatori Lineari di Precisione Isodinamica s.n.c C.so Moncenisio, 36 10090 Rosta (To) tel (+39)0119567862 fax (+39)0110681436 www.isodinamica.it info@isodinamica.it Indice 1. Caratteristiche 2.

Dettagli

PINZE A DUE DITA SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO

PINZE A DUE DITA SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO Kip2IRP.pdf Edizione 12-00 Caratteristiche Installabili direttamente robot con flangia DIN/ISO

Dettagli

MOTORI AUTOFRENANTI. Funzionamento

MOTORI AUTOFRENANTI. Funzionamento MOTORI AUTOFRENANTI Generalità I motori autofrenanti combinano un motore trifase o monofase ed un in una singola unità. Grazie alla sua compatezza, è indicato in tutti i casi in cui è importante ridurre

Dettagli

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo 218 (8.6) Attuatore AC-10 264 65 (2.5) Maniglia grande Montaggio a filo Installazione a montaggio posteriore Versione con montaggio a filo Compatibile con chiusure a uno o più punti e ad diretto Molteplici

Dettagli

1/ TANDEM: Doppia forza in spinta e in trazione. BASSO ATTRITO: Forza attrito ridotta d i o l t r e i l 4 0 %

1/ TANDEM: Doppia forza in spinta e in trazione. BASSO ATTRITO: Forza attrito ridotta d i o l t r e i l 4 0 % CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 60 Cilindri Serie 60 Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati Versioni standard, basso attrito, basse temperature e tandem ø 32, 40, 50, 63, 80, 00, 25

Dettagli

ELETTROVALVOLE PER VUOTO A 3 VIE, SERVOPILOTATE

ELETTROVALVOLE PER VUOTO A 3 VIE, SERVOPILOTATE ELETTROVALVOLE PER VUOTO A 3 VIE, SERVOPILOTATE Le elettrovalvole per vuoto a tre vie di questa serie sono a due posizioni, con otturatori conici servopilotati pneumaticamente. Possono essere impiegate

Dettagli

Moltiplicatori di pressione

Moltiplicatori di pressione Moltiplicatori di pressione Moltiplicatori di pressione Generalità Il moltiplicatore di pressione serve a fornire una pressione in utilizzo maggiore di quella disponibile in ingresso, a spese di una perdita

Dettagli

Universal Pneumatica

Universal Pneumatica IMPIEGO La valvola motorizzata trova specifico impiego per l intercettazione e la regolazione di: impianti che utilizzano energie alternative impianti industriali in genere con fluidi caldi e freddi impianti

Dettagli

Exit System. Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA

Exit System. Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA 2 Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA Legenda 1. Elettromagnete 2. Staffa e carter 3. Sensore magnetico 4. Chiudiporta 5. Elettronica di gestione 6. Passacavi

Dettagli

P15 VALVOLE. Distributori COMPACT 15 mm - corpo filettato e per base ELETTROPILOTA CONNESSIONE A 90 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA

P15 VALVOLE. Distributori COMPACT 15 mm - corpo filettato e per base ELETTROPILOTA CONNESSIONE A 90 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA CARATTERISTICHE Temperatura ambiente Fluido Sistema di commutazione Pressione Max Connessioni Portata nominale (Nl/min) Corpo valvola Guarnizioni Spola Elettropilota Tensione Assorbimento Grado di protezione

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico ilindro con asta ilindri di guida ilindri di guida, Serie GP-V 1 Temperatura ambiente min./max. -10 / +70 Fluido ria compressa Dimensione max. particella 50 µm ontenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³

Dettagli

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 3 m 3 /h Prevalenza fino a: 67 mc.a. Pressione d'esercizio max: bar Pressione in aspir. max: 6 bar Temperatura d'esercizio : da -5 C a + C Temperatura ambiente max: +4

Dettagli

CILINDRI PNEUMATICI E ACCESSORI PNEUMATIC CYLINDERS AND ACCESSORIES

CILINDRI PNEUMATICI E ACCESSORI PNEUMATIC CYLINDERS AND ACCESSORIES CILINDRI PNEUMATICI E ACCESSORI PNEUMATIC CYLINDERS AND ACCESSORIES EDIZIONE 2017 EDITION 2017 EDIZIONE 2017 EDITION sui cilindri. 27 28 31 32 34 35 MINICILINDRI A NORME ISO 6432 INOX 36 38 40 41 43 44

Dettagli

Elettrovalvole "OPTYMA32-F" Introduzione. Serie 2500

Elettrovalvole OPTYMA32-F Introduzione. Serie 2500 1 Introduzione Serie 2500 1 Serie 2500 Solenoide - Molla 2531.52.00.39.v v TENSIONE 02 = 24 VDC PNP Peso gr. 123 CODICE BREVE FUNZIONE "A" Serie Elettrovalvole Solenoide 2500-F-IT- Molla "OPTYMA32-F" Fluido

Dettagli

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 1 m 3 /h Prevalenza fino a: 17 mc.a. Temperatura d esercizio: da +3 a +35 C Granulometria max: Ø 10 mm DN attacchi filettati: R1 1/ SBS -04 POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare

Dettagli

Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per applicazioni industriali Diametro 15 50 Pressione PN 10 PN 40 Temperatura 10

Dettagli

in Acciaio Inox 316L COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie X6000 CARATTERISTICHE GENERALI Raccordo con tubo di collegamento

in Acciaio Inox 316L COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie X6000 CARATTERISTICHE GENERALI Raccordo con tubo di collegamento > Raccordi super-rapidi Serie X6000 Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L Diametri esterni tubo:, 6, 8, 10, 12 mm Filetti dei raccordi: cilindrici (G1/8, G1/, G3/8, G1/2), conici (R1/8,

Dettagli