Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 1. Enrico Materia, Emanuela Forcella, Giovanni Baglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 1. Enrico Materia, Emanuela Forcella, Giovanni Baglio"

Transcript

1 Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 1 Enrico Materia, Emanuela Forcella, Giovanni Baglio L eliminazione delle mutilazioni genitali femminili richiede programmi comprensivi e multisettoriali, basati sui diritti umani e sull approccio di genere, che coinvolgano le comunità nel rispetto della loro sensibilità culturale, per contrastare una pratica radicata nelle dinamiche sociali tradizionali. Le Agenzie internazionali si muovono con successo in questa direzione che trova seguito anche in Paesi di immigrazione come l Italia. La risoluzione ONU Le mutilazioni genitali femminili (MGF) sono state messe al bando a livello globale dalla storica risoluzione della 67 Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 20 dicembre 2012 (UNGA Resolution 67/146)[1]. La risoluzione riconosce le MGF come violazione dei diritti umani e abuso irreparabile e irreversibile dell integrità fisica delle donne e delle bambine: esorta gli Stati a condannare e proibire le MGF, anche se praticate in ambienti sanitari, a proteggere le donne e le bambine, e a porre fine all impunità. Le MGF sono gli interventi che comportano la rimozione non terapeutica, parziale o totale, degli organi genitali femminili, come la clitoridectomia, l escissione, l infibulazione o altro tipo di lesione. Provocano dolore, emorragie anche gravi, infezioni, difficoltà a urinare, successivi ricorsi alla chirurgia, danni permanenti alla salute sessuale e riproduttiva, compresi l infertilità e un aumentato rischio di morte neonatale[2]. Rappresentano una forma di violenza contro le donne, un tipo di tortura, una minaccia alla

2 Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 2 salute delle bambine, che va a violare convenzioni e trattati internazionali, compreso il c.d. Protocollo di Maputo la Carta africana sui diritti umani, delle popolazioni e delle donne. La pratica è concentrata in 29 Paesi nella fascia africana che va dall Oceano Atlantico fino al Corno d Africa con Egitto, Yemen e Iraq. La prevalenza varia ampiamente tra i Paesi (quasi universale in Somalia, Gibuti, Egitto e Guinea; 1% in Uganda e in Camerun) e all interno degli stessi con riferimento a determinati gruppi etnici o regioni. Le MGF sono praticate più di frequente nelle aree rurali e sono spesso associate a una bassa istruzione e a un basso reddito. Nel complesso, più di 125 milioni di donne e bambine sono state sottoposte a MGF e altri 30 milioni di bambine sono a rischio nel prossimo decennio, come stimato dall UNICEF in un recente, esaustivo rapporto, che utilizza dati di numerose indagini nazionali ed esamina i differenziali di prevalenza in base a diverse caratteristiche socioeconomiche[3,4]. Nella metà dei Paesi dove la pratica è radicata, la maggioranza delle bambine è escissa prima dei cinque anni, a volte pochi giorni dopo la nascita. In Egitto, le MGF hanno subito un processo di medicalizzazione per cui il personale sanitario è responsabile di quasi l 80% delle escissioni eseguite ai 27 milioni di donne mutilate nel Paese. Altrove sono quasi sempre le ostetriche tradizionali (traditional practitioners) a praticare le escissioni, molto spesso con un rasoio o una lametta. Il rapporto UNICEF Il nuovo rapporto dell UNICEF, pubblicato nel 2013, fornisce dati aggiornati su tale pratica e informazioni utili per affrontare la sfida difficile e complessa della sua eliminazione. I dati indicano che le MGF stanno declinando, più o meno rapidamente, in diversi Paesi, con prevalenza inferiore (fino a un massimo di tre volte) tra le donne più giovani rispetto alle generazioni più anziane. Nella maggioranza dei Paesi dove le MGF sono concentrate, i governi hanno emanato provvedimenti legislativi a questo riguardo. Per quanto ciò indichi un crescente e convinto impegno da parte degli Stati, non sempre le leggi vengono poi applicate. In Senegal, ad esempio, dove la prevalenza è pari al 26%, la norma che proibisce la pratica è stata ampiamente disattesa nei 5 anni successivi alla sua entrata in vigore. In molti Paesi dove le MGF sono diffuse, la maggioranza delle donne e delle bambine

3 Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 3 concorda sulla necessità di abbandonarle. Tuttavia, come il rapporto UNICEF sottolinea, la pratica rappresenta una norma sociale che conferisce identità culturale alla comunità e contribuisce simbolicamente alla costruzione dell identità di genere e al processo di socializzazione e di accettazione delle bambine nella vita adulta. Quest ultimo aspetto è la ragione che più di frequente giustifica il perpetuarsi della pratica, a volte associata ai riti e ai festeggiamenti che marcano il passaggio dalla fanciullezza all età adulta. Di fondo, nella tradizione patriarcale e maschilista, l escissione rappresenta una forma di controllo sui comportamenti della donna, dal momento che si ritiene possa ridurre il desiderio sessuale. Secondo l UNICEF, che ha di recente approfondito lo studio di queste dinamiche[5,6], la pratica diviene norma sociale quando soddisfa due condizioni: le famiglie sottopongono le loro figlie a mutilazione perché altre persone che contano per loro hanno fatto mutilare le proprie figlie; le famiglie ritengono che ci si aspetti lo stesso comportamento anche da loro. Le ripercussioni per la mancata adesione alla norma sociale includono disapprovazione, stigma, vergogna, esclusione. Questa prospettiva delle dinamiche sociali spiega perché spesso le donne di Paesi dove la pratica è concentrata, pur non volendo che le loro bambine vengano escisse, sono costrette a farlo per evitare loro l isolamento sociale e il mancato matrimonio. Non a caso, diversi progetti volti a estirpare le MGF puntano a contrastare le dinamiche di esclusione con la valorizzazione delle bambine e delle ragazze che hanno rifiutato di sottoporsi alle mutilazioni, presentandole come campionesse di una regola sociale innovativa. Risulta chiaro come sia necessario agire, non solo a livello nazionale con strumenti legislativi e campagne informative, ma anche e soprattutto nel cuore delle comunità per modificare, con sensibilità culturale, le dinamiche sociali, coinvolgendo donne, uomini, leader tradizionali e religiosi attraverso l empowerment partecipativo e l istruzione. È l approccio che l ONG statunitense Tostan ha adottato con successo in migliaia di comunità africane: programmi di empowerment basati su metodologie di istruzione informale mutuate dalle tradizioni orali (teatro, cantastorie, danza, arte, canzoni, dibattiti)[7].

4 Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 4 Il programma congiunto UNFPA-UNICEF L eliminazione delle MGF in una generazione è l obiettivo del Programma congiunto UNFPA-UNICEF che opera dal 2008 in 15 Paesi africani adottando un approccio comprensivo e olistico, multisettoriale, a più livelli (locale, regionale, nazionale e internazionale), basato sui diritti umani e che fa leva sulle dinamiche sociali favorenti l abbandono della pratica[8]. Nel canestro di strategie vi è anche l integrazione delle iniziative volte all eliminazione delle MGF nelle politiche e nei programmi di salute riproduttiva, all interno del sistema delle cure primarie. Politiche e programmi sanitari che si occupano di MGF sono infatti ormai presenti in diversi Paesi. Le due Agenzie hanno discusso dello stato dell arte e presentato i risultati finora conseguiti dal programma congiunto nel corso di una conferenza internazionale tenutasi a Roma dal 22 al 25 ottobre 2013, presieduta dal Ministro Bonino. Diffusione delle MFG nelle comunità migranti e i progetti regionali in Italia Nei Paesi di immigrazione, la stima delle MGF viene di solito generata sulla base del numero di donne straniere presenti e della prevalenza della pratica nel Paese di origine. Questi calcoli portano di solito a una sovrastima del fenomeno, perché le donne emigrate non presentano lo stesso rischio di MGF rispetto a coloro che non emigrano, essendosi selezionate in base all età e a caratteristiche socioeconomiche (le donne più giovani, istruite e con maggiori possibilità finanziarie tendono a emigrare di più e hanno un rischio inferiore). Alcuni studi hanno poi dimostrato come, laddove il processo di integrazione delle comunità è avanzato, i genitori abbandonano rapidamente l intenzione di sottoporre a mutilazione le loro figlie, come nel caso delle famiglie etiopiche ed eritree in Svezia: mai alle mie figlie [9]. Nell ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la prevenzione e il contrasto delle MGF in Italia, la Regione Lazio sta per avviare, insieme a partner del SSR e del privato-sociale(a) un progetto di ricerca-azione basato sull empowerment delle comunità e sul ruolo delle donne come agenti di cambiamento. Il

5 Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 5 progetto, in linea con gli orientamenti delle Agenzie internazionali sopra riportati, prevede anche il coinvolgimento degli operatori sanitari e degli insegnanti delle scuole, adottando un approccio multisettoriale e integrato. Sarà anche svolta un indagine trasversale per stimare la prevalenza della MGF nelle principali comunità straniere a tradizione escissoria presenti a Roma, al fine di ovviare all evidente carenza di informazioni aggiornate sul fenomeno in Italia. Bibliografia No Peace Without Justice. Ban FMG sì al diritto, no all impunità. WHO Female genital mutilation. Fact sheet N 241. Updated February 2013 UNICEF. Female genital mutilation/cutting: a statistical overview and exploration of the dynamics of change. New York, NY: UNICEF, Cappa C, Moneti F, Wardlaw T. Elimination of female genital mutilation/cutting. Lancet 2013; 382: Bicchieri C. The grammar of society: nature and dynamics of social norms. Cambridge: Cambridge University Press, Mackie G, LeJeune J. Social dynamics of abandonment of harmful practices: a new look at the theory. UNICEF Innocenti Research Centre, Tostan Dignity for all UNFPA-UNICEF. Joint programme on female Genital Mutilation/Cutting: Accelerating Change. Annual report Johnsdotter S, et al. Never my daughters : a qualitative study regarding attitude change toward female genital cutting among Ethiopian and Eritrean families in Sweden. Health Care for Women International 2009; 30: Nota a) ASL ROMA A, AO San Camillo-Forlanini, Albero della Vita, Nosotras Facebook Twitter LinkedIn

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute Mutilazioni Genitali Femminili Percorsi di Ricerca e Innovazione all interno del Centro per la Salute delle donne straniere e dei loro bambini 1. Contestualizzazione

Dettagli

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili Introduzione ai poster Rosalia Maria Da Riol GLNBI-SIP Azienda OU SSMM Udine Claudia Gandolfi GLNBI-SIP GRIS FVG Il confronto con altre

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

Monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell infanzia e dell adolescenza: La Dispersione Scolastica

Monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell infanzia e dell adolescenza: La Dispersione Scolastica Monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell infanzia e dell adolescenza: La Dispersione Scolastica Brescia, 22 luglio 2014 La CRC Convention on the Rights of the Child - Adottata dall Assemblea

Dettagli

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma Epidemiologia della tubercolosi Andamento dell incidenza: tendenze globali e regionali

Dettagli

PREVENZIONE E CONTRASTO DELLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI. UN PROGETTO REALIZZATO CON LE DONNE DEL CORNO D'AFRICA A ROMA

PREVENZIONE E CONTRASTO DELLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI. UN PROGETTO REALIZZATO CON LE DONNE DEL CORNO D'AFRICA A ROMA PREVENZIONE E CONTRASTO DELLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI. UN PROGETTO REALIZZATO CON LE DONNE DEL CORNO D'AFRICA A ROMA EMANUELA FORCELLA* ERICA EUGENI**, GIANCARLO SANTONE*** La mutilazione dei genitali

Dettagli

Carta dei Diritti della Bambina

Carta dei Diritti della Bambina Carta dei Diritti della Bambina Commissione Regionale per le Pari Opportunità Donna-Uomo della Toscana Via de Pucci, 4-50122 Firenze tel. 055.238.7817-7890 - fax 055.291.179 e-mail: commissione.p.o@consiglio.regione.toscana.it

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 31.1.2014 B7-0091/2014 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0106/2014 a norma dell'articolo

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. ALLEGATO B PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE - 2014 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA

Dettagli

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro Il Lavoro e la violenza sulle donne nei luoghi di lavoro: Le analisi e le proposte di CGIL CISL UIL Roma 27 novembre 2012 Luigi Cal Direttore ILO Roma 1. La violenza basata sul genere nella prospettiva

Dettagli

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Primo incontro preparatorio 23 novembre 2016 h 20.45 Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Il fenomeno migratorio in

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo Roberta Pellegrino Coordinatrice Locale Associazione Ananke Il

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Dettagli

RICONSIDERARE LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF) COME UNA QUESTIONE DI GENERE E SVILUPPO

RICONSIDERARE LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF) COME UNA QUESTIONE DI GENERE E SVILUPPO END FGM COOPERATION, SYNERGIES & STRUCTURED DIALOGUE AMONG CIVIL SOCIETY & EU INSTITUTIONS DOCUMENTO DI SINTESI RICONSIDERARE LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF) COME UNA QUESTIONE DI GENERE E SVILUPPO

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli

L assenteismo dei medici nei paesi in via di sviluppo 1. Enrico Tagliaferri

L assenteismo dei medici nei paesi in via di sviluppo 1. Enrico Tagliaferri L assenteismo dei medici nei paesi in via di sviluppo 1 Enrico Tagliaferri L assenteismo dei medici in Uganda è un fenomeno rilevante che ha un impatto sulla salute materno-infantile. Formare personale

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia IL DIRITTO AL TUOFIANCO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020 Giustizia FINANZIAMENTI EUROPEI PER I DIRITTI, L UGUAGLIANZA E LA CITTADINANZA Negli ultimi 50 anni, l Unione europea

Dettagli

Il corpo. Costruire attraverso il corpo. Costruire il corpo

Il corpo. Costruire attraverso il corpo. Costruire il corpo Il corpo Costruire attraverso il corpo Costruire il corpo 1 Costruire attraverso il corpo Attraverso il corpo si costruiscono immagini simboliche. Discendenza: lo sperma maschile crea «sangue» all interno

Dettagli

Le donne migranti. MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia

Le donne migranti. MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia Le donne migranti MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia L interazione frequente L accesso degli immigrati settore dell istruzione 90 80 80,8 70 60 50 40 30 20 16,8 10 0 2,4 45 40 35

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il tumore del collo dell utero periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Dettagli

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo Salute materno-infantile in Italia e nel mondo Flavia Bustreo, Direttore, PMNCH La Partnership per la salute materno-infantile 6 Febbraio 2010 La salute delle donne: le sfide nel mondo 20 59 anni Paesi

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari E applicabile uno Screening Cardiovascolare (IV screening)? Padova 25 febbraio 2013 La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari Francesca Russo, Federica Michieletto Servizio

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI 2009-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL La Convenzione di Istanbul: Una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne La Convenzione del Consiglio d Europa

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Avv. Salvatore Milianta Cosa sono i diritti umani I diritti umani sono i diritti di ogni essere umano. Sono i diritti fondamentali,

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Il benessere e la sicurezza delle operatrici e degli operatori e il diritto alla salute dei cittadini Roma, 14 Dicembre

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990) Dove trovare tutto quello che le nazioni Unite pubblicano sulle migrazioni internazionali http://www.un.org/en/development/desa/population/theme/intern ational-migration/index.shtml Da dove provengono

Dettagli

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor Commenti di Guglielmo Weber 2 Maggio 2011 Un libro come non se ne scrivono più Questo è un libro pacato e ragionato. E completo copre economia,

Dettagli

reato di omosessualità

reato di omosessualità {mosimage}il Vaticano ha detto no alla proposta europea di iniziativa francese per una moratoria internazionale contro il reato di omosessualità. Un op posizione, quella del Vaticano, che ha fatto molto

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Sala della Vaccara, 11 marzo 2013 Il Programma delle Nazioni Unite per

Dettagli

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO Siamo noi che portiamo a termine la gravidanza, noi da sole! Dobbiamo poter decidere se vogliamo restare incinte o no! Bibata Ouédraogo, attivista per

Dettagli

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e INTRODUZIONE La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e continuerà ad avvenire nei paesi in via di sviluppo. La stragrande maggioranza di questo incremento interessa soprattutto

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Che cos'è l'acsd (Accelerated Child Survival and Development) è la strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Workshop Nazionale ISDE Italia Bosa, 12 Settembre 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Enrico Materia LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Osservatorio Italiano sulla Salute

Dettagli

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno 2010 19:52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno 2010 19:17

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno 2010 19:52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno 2010 19:17 La Fame nel Mondo Un pianeta urla per la fame 800 milioni di person e senza cibo Un mondo condannato alla fame ed alla sofferenza. Sono 800 milioni le persone, da un emisfero all'altro, che soffrono di

Dettagli

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE Rina Sparano Infermiera UOC Formazione ed Università ASL Caserta Congresso Nazionale 2013 1 Obiettivo integrazione Fornire le conoscenze

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici La salute mentale tra promozione e prevenzione. La sostenibilità del discorso Torino, 08 ottobre 2010 - Centro Relazioni e Famiglie L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

Dettagli

Alessandra Sannella, INMP. Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile

Alessandra Sannella, INMP. Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile Alessandra Sannella, INMP Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile La ricerca-azione: Incidenza, significati e percezioni delle Mutilazioni Genitali Femminili:

Dettagli

1 di 5 05/07/

1 di 5 05/07/ 1 di 5 05/07/2011 12.10 LEGGE 9 gennaio 2006, n. 7 Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica

Dettagli

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016 PC.DEC/1214 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1108 a Seduta plenaria Giornale PC N.1108, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Chisiamo. Siamounacooperativasociale prevalentemente al femminile composta daeducatori,operatorisocio assistenziali, assistenti sociali e psicologi

Chisiamo. Siamounacooperativasociale prevalentemente al femminile composta daeducatori,operatorisocio assistenziali, assistenti sociali e psicologi Cooperativa socialee.t.i.c.a.onlus Chisiamo Siamounacooperativasociale prevalentemente al femminile composta daeducatori,operatorisocio assistenziali, assistenti sociali e psicologi Dal 1999siamoimpegnate

Dettagli

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi Le relazioni eterosessuali tra adolescenti Il più profondo cambiamento che avviene nell età adolescenziale si verifica con il passaggio da amicizie dello stesso sesso a rapporti eterosessuali. L elemento

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Flussi migratori e minori

Flussi migratori e minori Flussi migratori e minori La migrazione dei minori ha caratterizzato storicamente i flussi migratori, anche quelli provenienti dall'italia. Numerosi minori italiani, senza famiglia e spesso irregolari,

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie Università di Firenze Facoltà di economia VII GIORNATA PER LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA Com è difficile essere giovani in Italia Cristina Freguja ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile mariavirgilio.wordpress.com Direttiva 2012/29/UE Norme minime in materia di diritti, assistenza e

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Marina Maggini Roma, 29 marzo 2011 I programmi

Dettagli

My Life back CONTESTO

My Life back CONTESTO My Life back CONTESTO COSPE lavora in Egitto dal 1998, in progetti di sostegno ai processi di empowerment e partecipazione alla vita pubblica di donne e giovani, in attività di formazione-informazione

Dettagli

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DIPARTIMENTO AREA DELLA MEDICINA PREVENTIVA U.O.C. MEDICINA DEL LAVORO DIRETTORE: PROF.

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Cosa chiede ActionAid al governo italiano?

Cosa chiede ActionAid al governo italiano? Afghanistan e diritti delle donne: domande e risposte Cosa chiede ActionAid al governo italiano? La fase di transizione che prevede il progressivo ritiro delle truppe internazionali è cominciata nel 2011

Dettagli

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo Seminario La vulnerabilità delle donne migranti nel percorso migratorio. Protezione giuridica e sanitaria delle vittime di violenze e sfruttamento. La presa in carico delle donne in ambito sanitario e

Dettagli

Risoluzione 55/5. La Commissione stupefacenti,

Risoluzione 55/5. La Commissione stupefacenti, Risoluzione 55/5 Promuovere strategie e misure orientate ai bisogni specifici delle donne nel quadro di programmi e strategie completi e integrati per la riduzione della domanda La Commissione stupefacenti,

Dettagli

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici)

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici) Seminario satellite AIE FARMACOEPIDEMIOLOGIA, Roma 4 novembre 2013 Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici) Antonio CLAVENNA Unità di Farmacoepidemiologia, Laboratorio per la Salute

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Toscana - Senegal: la salute come filo conduttore Firenze, 19 novembre 2015 Federica Manescalchi Miriam Valiani Giuseppe

Dettagli