Documento riservato DIMENSIONAMENTO DI UN INTERVENTO URETEK DEEP INJECTIONS CON INIEZIONI DI RESINA URETEK GEOPLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento riservato DIMENSIONAMENTO DI UN INTERVENTO URETEK DEEP INJECTIONS CON INIEZIONI DI RESINA URETEK GEOPLUS"

Transcript

1 Documento riservato DIMENSIONAMENTO DI UN INTERVENTO URETEK DEEP INJECTIONS CON INIEZIONI DI RESINA URETEK GEOPLUS (brevetto europeo n e domanda di brevetto n ) Sommario Elementi fondamentali del modello... 2 Parametri da inserire nel software... 4 Parametri relativi alla fondazione ed alla distribuzione delle iniezioni... 4 Parametri riguardanti il terreno... 6 Limiti di applicabilità... 6 Il coefficiente di miglioramento atteso... 6 I risultati forniti dal software... 7 Verifica dell efficacia dell intervento... 8 Esecuzione dell intervento e prove penetrometriche... 8 La geometria del miglioramento e il fattore di riduzione... 8 Il modello nel dettaglio: la teoria I test eseguiti Esempio Inquadramento della problematica e descrizione dei luoghi Estratti della relazione geologica Schema d intervento proposto Risultati software Uretek pag. 1

2 Elementi fondamentali del modello Il metodo di calcolo qui presentato consente di dimensionare gli interventi di consolidamento del terreno Uretek Deep Injections con resina espandente ad alta pressione di rigonfiamento (Uretek Geoplus). Il modello è stato sviluppato a partire dalla teoria dell espansione di una cavità all interno di un terreno dilatante presentata da Yu H.S. e Houlsby G.T. nel 1991 opportunamente integrato ed adattato dall ufficio tecnico Uretek sulla base dei test effettuati in collaborazione con l Università di Padova. Dalla teoria si è poi passati ad un software che è stato testato e calibrato su decine di casi reali. Il modello di calcolo definisce innanzitutto la fattibilità dell intervento e quindi, note le caratteristiche del terreno, permette di stimare la quantità di resina Uretek Geoplus da utilizzare per ottenere la resistenza del terreno voluta. Tale quantità è determinata per ogni singolo punto di iniezione: la distribuzione dei punti di iniezione deve essere definita in fase di progetto. Il modello descritto dalla teoria sopraccitato può essere sintetizzato come segue: 1) la resina viene iniettata in un punto ben definito all interno di un terreno di caratteristiche fisico-meccaniche note; 2) la resina espande nel terreno per reazione chimica e forma una sfera il cui volume dipende dal tipo e dalla quantità di resina immessa; 3) La sfera di resina induce pressioni diverse a seconda della distanza dal punto di iniezione: a. Il volume di terreno più prossimo alla sfera di resina entra in campo plastico ( si rompe ) per effetto della notevole compressione subita dall espansione della resina; b. Il volume di terreno presente oltre tale zona rimane in campo elastico e risente di una incremento di stato di tensione che decresce con l aumentare della distanza dal punto di iniezione; pag. 2

3 c. Il terreno presente oltre tale zona non risente dell effetto di compressione prodotto dall iniezione; 4) La geometria delle tre zone è rappresentata da tre sfere concentriche: a. sfera costituita da sola resina; b. sfera costituita da terreno compresso plasticizzato; c. sfera costituita da terreno compresso in campo elastico; 5) Le dimensioni delle tre sfere concentriche sopra descritte dipendono dalle seguenti variabili: a. coefficiente di miglioramento atteso; b. caratteristiche del terreno prima dell intervento di iniezione; c. caratteristiche della resina utilizzata per l intervento; d. quantità di resina impiegata; Il software integra il modello sopra riassunto, permettendo di progettare un intervento di consolidamento che tiene conto, oltre che di tutti i parametri relativi ad ogni iniezione, anche degli elementi specifici come la geometria delle fondazioni, la profondità e la distribuzione delle iniezioni. pag. 3

4 Parametri da inserire nel software Il software di calcolo richiede una serie di parametri: alcuni relativi alla geometria della fondazione ed alla distribuzione delle iniezioni ed altri relativi al terreno. Parametri relativi alla fondazione ed alla distribuzione delle iniezioni lato minore della fondazione lato maggiore della fondazione profondità della fondazione pressione esercitata dall edificio numero di livelli d iniezione In figura 1 sono illustrati i termini geometrici: Piano campagna Profondità Lato maggiore Lato minore Figura 1 Termini geometrici Con il termine pressione esercitata dall edificio si intende il carico per metro quadrato trasmesso dalla fondazione al terreno; il termine numero di livelli di iniezione è invece illustrato in figura 2. L intervento di consolidamento Uretek Deep Injections, coperto dal brevetto europeo n , prevede di trattare il terreno di fondazione nel bulbo delle pressioni (distribuzione alla Boussinesq), laddove l incremento delle tensioni dovute al sovraccarico è significativo. pag. 4

5 Raramente vengono eseguiti interventi con una profondità inferiore a 3.00 m dal piano di imposta della fondazione ed in ogni caso occorre verificare che sotto il bulbo delle pressioni non vi sia un volume di terreno particolarmente cedevole, nel qual caso occorrerebbe estendere il trattamento oltre il bulbo. Sezione longitudinale Piano campagna Livello d'iniezione N 1 Livello d'iniezione N 2 Livello d'iniezione N 3 Punto d'iniezione Figura 2 Livelli d iniezione Nella maggior parte degli interventi, il miglior rapporto costi/benefici viene ottenuto con una distribuzione delle iniezioni come indicata in tabella 1. Livello Interasse iniezioni (m) Profondità iniezione dal piano di fondazione (m) 1 1,20 0,10 2 2,40 1,10 3 2,40 2,10 N 240 n Tabella 1 L interasse tra le iniezioni del primo livello è generalmente doppio rispetto a quello dei livelli successivi poiché con il primo livello è necessario ristabilire con continuità il contatto fondazione-terreno ed al tempo stesso evitare il rifluimento della resina in superficie. pag. 5

6 Parametri riguardanti il terreno Da indicare per ogni livello di iniezione: profondità del livello d iniezione calcolata dal piano di appoggio delle fondazioni; interasse longitudinale tra le iniezioni; pressione verticale in sito (σ vo ) in condizioni indisturbate calcolata alla profondità di iniezione; nello specifico si considera la pressione totale in presenza di materiali coesivi (c u 0; φ 0.1) e la pressione efficace in presenza di materiali granulari (φ 0, c u = 0); modulo di Young (E); coefficiente di Poisson (ν); resistenza al taglio non drenata (c u ); angolo di resistenza al taglio (φ); profondità della falda; Limiti di applicabilità La tecnologia Uretek Deep Injections presenta i seguenti limiti di applicabilità: a) Terreni coesivi: Terreno a bassa consistenza fino a profondità elevate; Essiccazione/rigonfiamento: I AC > 1,25 dove: I AC = IP / %<2 μm; Materiale organico: Mo > 10%; b) Terreni granulari: Terreni con indice dei vuoti e molto elevato; Terreni a bassa consistenza fino a profondità elevate; Il coefficiente di miglioramento atteso Il software di calcolo ha infine bisogno del coefficiente di miglioramento atteso, cioè del coefficiente da applicare alla resistenza del terreno prima dell intervento per ottenere il risultato voluto. Per resistenza si intende il valore medio di resistenza alla punta di un penetrometro statico nel volume oggetto del trattamento sotto la fondazione che, con buona approssimazione, è proporzionale alla capacità portante. Normalmente il coefficiente di miglioramento atteso varia tra 1.2 e 2.2 ed è correlato al valore di resistenza del terreno prima dell intervento. pag. 6

7 I risultati forniti dal software Per ogni livello d iniezione, sarà possibile ottenere: pressione limite del terreno; volume di terreno interessato dall iniezione; volume occupato dalla resina dopo l espansione; quantità di resina iniettata; coefficiente di miglioramento medio ottenuto; valori di resistenza a distanze prestabilite dal punto di iniezione. Al tecnico verrà fornita una relazione di calcolo in formato elettronico contenente un elaborazione dei risultati ottenuti con il software. Tale relazione specialistica potrà essere integrata dal tecnico nel progetto generale di ristrutturazione. Figura 3 Maschera di output del software. La relazione in formato digitale che Uretek consegnerà al tecnico è un elaborazione dell output del software. pag. 7

8 Verifica dell efficacia dell intervento Ogni intervento è monitorato con livelli laser per rilevare gli spostamenti verticali della struttura in fase di iniezione. Attraverso tale controllo viene verificato empiricamente che il terreno circostante il punto di iniezione ha incrementato il proprio stato di tensione fino a rendere possibile il sollevamento della porzione di fabbricato presente al di sopra del punto di iniezione. Lo stato di tensione indotto è quindi necessariamente superiore alle tensioni trasmesse al terreno dalla struttura soprastante. Oltre a ciò verranno eseguite in sito delle prove geotecniche comparative nel volume di terreno trattato a diverse distanze dall asse di iniezione. Esecuzione dell intervento e prove penetrometriche L intervento Uretek Deep Injections progettato con il modello di calcolo è eseguito nel modo seguente: 1. esecuzione di una prova penetrometrica 1 prima dell intervento in una zona rappresentativa; 2. trattamento Uretek Deep Injections nella zona sopra scelta; 3. esecuzione di una seconda prova penetrometrica di comparazione e calibrazione; 4. completamento dell intervento. Attraverso le prove penetrometriche comparative sarà quindi possibile valutare la precisione del modello ed eventualmente adattare l intervento per raggiungere il coefficiente di miglioramento atteso in fase di progetto. Infatti è possibile in corso d opera variare a seconda delle necessità la quantità di resina iniettata e la geometria delle iniezioni. La geometria del miglioramento e il fattore di riduzione Il miglioramento ottenibile decresce all aumentare della distanza dal punto di iniezione. Infatti, se si misura il coefficiente di miglioramento ad una certa distanza dall asse della 1 Le prove penetrometriche sopra descritte sono a carico di Uretek srl ed eseguite con un penetrometro dinamico medio DPM 30 in dotazione a tutte le squadre Uretek.. pag. 8

9 fondazione, esso sarà necessariamente inferiore a quanto si sarebbe misurato sotto la fondazione. Per tale motivo il coefficiente di miglioramento atteso dovrà essere moltiplicato per un fattore di riduzione funzione della distanza dal punto di iniezione. In grafico seguente mostra il fattore di riduzione ricavato dall analisi di una serie di casi rappresentativi, per i quali le caratteristiche del terreno, la geometria della fondazione ed il consumo di materiale per punto di iniezione sono simili. 1,4 1,2 fattore di riduzione % 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 distanza dal punto di iniezione (m) Figura 4 Fattore di riduzione medio con intervallo di confidenza al 10%. Ad esempio a 0.50 m dall asse di iniezione (distanza minima alla quale nella maggior parte dei casi è possibile eseguire le prove di verifica) il fattore di riduzione è pari a 0,7 e quindi il coefficiente di miglioramento misurabile sarà pari al 70% di quello prodotto sotto la fondazione. pag. 9

10 Il modello nel dettaglio: la teoria Il processo di espansione della resina iniettata puntualmente all interno del terreno si presta ad essere inquadrato teoricamente come il processo di espansione nel terreno di una cavità di forma sferica (o cilindrica, se si tratta di più iniezioni ravvicinate disposte lungo un asse verticale) in condizioni quasi-statiche. Il terreno è caratterizzato da un comportamento di tipo elasto-perfettamente plastico e sottoposto ad uno stato tensionale iniziale isotropo, con pressione p o = (1+2K o ) σ vo / 3 + dp, dove: dp = q o. I c (B/L,z), indica l incremento di pressione dovuto alla fondazione, calcolato alla profondità d iniezione secondo la teoria di Boussinesq. Durante il processo di espansione, all aumentare della pressione interna alla cavità (di raggio iniziale r_a o = m corrispondente al raggio del condotto utilizzato per l iniezione), il terreno rimane inizialmente in campo elastico. Al raggiungimento di un determinato valore della pressione interna alla cavità (valore corrispondente alla pressione di rigonfiamento della resina Uretek Geoplus), iniziano le deformazioni plastiche. Al progredire del processo la zona plastica si espande e così quella elastica, fino al raggiungimento della pressione limite (Sig_lim). Figura 5 Definizione dei campi plastico ed elastico che circondano la cavità pag. 10

11 Nell analisi si assume che, una volta raggiunta la pressione limite, i rapporti r_b / r_a e r_c / r_b rimangano costanti al progredire dell espansione, fino a quando la resina solidifica. Con riferimento alla figura 3, con r_a si indica il raggio della cavità, con r_b il raggio di confine zona plastica-zona elastica e con r_c la distanza alla quale lo stato tensionale (Sig_c) è tale per cui (Sig_c p o ) 1% p o (zona d influenza dell iniezione). Il processo di espansione viene trattato teoricamente secondo le procedure indicate da Yu e Houlsby ( Finite cavity expansion in dilatant soils: loading analysis, Géotechnique 41, n.2, 1991) adottando un analisi alle grandi deformazioni nella zona plastica ed alle piccole deformazioni nella zona elastica. In tale ambito il rapporto r_a / r_a o tra il raggio della cavità sotto l azione della generica pressione p ed il raggio iniziale della cavità è esprimibile attraverso la seguente espressione: r _ a r _ a o = ( 1 δ ) ( β + m) / β R γ ( γ / η) Λ 1 ( R, ξ ) β /( β + m) (1) dove : ( m + α )[ Y + ( α 1) p] R =, rapporto di pressione della cavità α (1 + m)[ Y + ( α 1) p ] o m = 1 (cavità cilindrica) o 2 (cavità sferica) G = E 2c cos( ϕ) 1+ sen( ϕ) 1+ sen( ψ ) α( β + m) Y + ( α 1) p ; Y = ; α = ; β = ; γ = ; δ = 2(1 + ν ) 1 sen( ϕ) 1 sen( ϕ) 1 sen( ψ ) m( α 1) β 2( m + α) G o ( β + m)(1 2ν )[ Y + ( α 1) p η = exp E( α 1) β o ][1 + (2 m) ν ] 2 [1 ν (2 m)](1 + m) δ mν ( α + β ) ξ = αβ + m(1 2ν ) + 2ν (1 + ν )( α 1) β 1 ν (2 m) pag. 11

12 Λ = 1 1 ( x, y) A n n = 0 A 1 n n y ln( x) n! = n y n! ( n γ ) n γ [ x 1] se n = γ se n γ mentre il rapporto r_b / r_a tra il raggio della zona plastica e il raggio della cavità è esprimibile come : r _ b = R r _ a α /[ m( α 1)] Il valore della pressione limite (Sig_lim) si ottiene ponendo r_a / r_a o e quindi eguagliando a zero il termine al denominatore della (1). Ipotizzando che l espansione della resina provochi in ogni caso il raggiungimento della pressione limite (ipotesi plausibile in quanto la resina Uretek Geoplus sviluppa una pressione di rigonfiamento massima in condizioni edometriche pari a 10,2 MPa), si procede alla determinazione del volume di resina da iniettare, in relazione al raggio d influenza (r_c) dell iniezione che si desidera ottenere. Valutando di conseguenza il raggio della cavità (r_a), il raggio della zona plastica (r_b) e la tensione radiale all interfaccia plastica-elastica (Sig_b). Nel calcolo del volume da iniettare (Vri o Vol.res.iniez.), si considera che parte del volume della resina post-espansione (Vrf) occupi la cavità e parte penetri nella zona plastica, secondo una percentuale volumetrica che per default viene posta al 30% (Resina/Terreno = 0.3), ma risulta modificabile in relazione alla tipologia del terreno. Calcolato quindi un volume della resina post-espansione, il volume di resina da iniettare dipenderà strettamente dalla tipologia di resina scelta per l intervento di consolidamento attraverso una relazione di tipo sperimentale che lega la pressione di rigonfiamento al volume della resina post-espansione (Vrf): Vrf Vri = Sig _ lim( MPa) Relazione sperimentale determinata in laboratorio su campioni di resina Uretek Geoplus pag. 12

13 Scelto il raggio di influenza (r_c) è possibile determinare la quantità di resina da iniettare per singolo foro che dipenderà principalmente dalle caratteristiche della resina utilizzata, dalle caratteristiche geotecniche del terreno di fondazione, dallo stato di tensione agente nel punto di iniezione e dai risultati attesi. Condizione necessaria per la formazione del processo sopra descritto risulta la pressione di rigonfiamento massima della resina che deve risultare superiore alla pressione limite del terreno. La resina Uretek Geoplus, oltre a presentare tale caratteristica, permette di ottenere un notevole rendimento in termini di risultato finale. I dati relativi alle modifiche indotte dall espansione sui parametri di resistenza del terreno vengono definiti al variare della distanza dall asse di iniezione (vedi grafico di miglioramento presentato a pagina 9). In questo modo si ha la possibilità di valutare il miglioramento dei parametri di resistenza del terreno lungo una verticale posta all esterno della proiezione orizzontale della parete dell edificio e quindi in una porzione di terreno facilmente raggiungibile con una strumentazione geotecnica per le prove di verifica. Tali parametri si riferiscono alla resistenza al taglio non drenata (cu_new) ed alla resistenza di punta relativa ad una prova CPT (qc_new). Nel caso di materiale granulare si considera solamente il valore qc_new, in quanto il miglioramento di resistenza del terreno prodotto con il trattamento non dipende dall incremento di angolo di resistenza al taglio del materiale, che si considera invariato a seguito dell espansione, ma dalla variazione di tensione efficace nell intorno del punto di iniezione. Le modifiche di resistenza sono valutate con riferimento alla variazione di pressione indotta dall iniezione in corrispondenza della verticale di prova secondo le espressioni sottoriportate, dove σ v =Sig_cpt nel caso di terreni granulari e σ v =Sig_cpt u nel caso di terreni coesivi. Il valore Sig_cpt è calcolato ad una distanza dal centro della cavità pari alla distanza tra l asse della fondazione e la verticale di prova. Per materiali coesivi: c u σ ' v = 0.22 OCR q = 20 + σ 0.8 ; c c u v Per materiali granulari: q c = σ ' e v 5.241tan( ϕ ) Il calcolo sopra illustrato, eseguito per ogni livello d iniezione, permette di progettare un intervento di consolidamento del terreno di fondazione fornendo un valore dell incremento dei parametri di resistenza in ogni punto del volume trattato. pag. 13

14 L attendibilità del procedimento di calcolo adottato è stata verificata a mezzo sperimentazioni condotte comparando i risultati teorici con test penetrometrici comparativi realizzati in cantieri reali. Bibliografia (a disposizione del tecnico che ne faccia richiesta) 1) Yu H.S., Houlsby G.T., Finite cavity expansion in dilatant soils: loading analysis. Géotecnique, 41 (2), ; 2) Favaretti M., Germanino G., Pasquetto A., Vinco G., Interventi di consolidamento dei terreni di fondazione di una torre campanaria con iniezioni di resina ad alta pressione d espansione, XXII Convegno Nazionale di Geotecnica, Palermo, Italy. 3) Dei Svaldi A., Favaretti M., Pasquetto A., Vinco G., Analytical modelling of the soil improvement by injections of high expansion pressare resin, Ground Improvement Techniques, Coimbra, Portugal. pag. 14

15 I test eseguiti Il modello di calcolo è stato testato su 21 casi reali di consolidamento del terreno con resine espandenti ad alta pressione di rigonfiamento. La sperimentazione è stata condotta nel corso di un intero anno solare ed ha portato alla redazione di una tesi di laurea in ingegneria geotecnica presso l Università di Padova. Ogni cantiere è stato valutato seguendo lo schema seguente: analisi del dissesto in atto presso il fabbricato oggetto di intervento; individuazione delle cause che hanno procurato il dissesto; analisi dettagliata delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione delle porzioni dissestate ed individuazione della resistenza del terreno prima del trattamento integrando, quando possibile, le relazioni fornite dalla committenza; progettazione dell intervento di consolidamento del terreno con metodo Uretek Deep Injections; stima del coefficiente di miglioramento atteso con l intervento; esecuzione dell intervento di consolidamento del terreno secondo progetto; misura della resistenza del terreno a seguito dell intervento nella zona trattata; confronto fra i valori di resistenza post-trattamento calcolati ed i valori di resistenza post-trattamento misurati; Nel corso della sperimentazione la resistenza del terreno misurata prima e dopo il trattamento è stata dedotta trasformando il numero di colpi ottenuto con il penetrometro dinamico DPM 30 in resistenza dinamica alla punta secondo la formula degli Olandesi. I risultati dello studio si possono riassumere nei seguenti punti: il coefficiente di miglioramento effettivamente ottenuto in sito non è stato influenzato dalla stagione in cui è stato eseguito il lavoro a parità di altre condizioni; per un campo di valori della resistenza penetrometrica statica pre-trattamento compreso tra 1 MPa e 4 MPa l accuratezza dei risultati è assai soddisfacente. In queste condizioni iniziali, comprendenti la maggior parte dei terreni trattati con la tecnica di miglioramento dei terreni Uretek, il valore calcolato con il software sembra corrispondere in larga misura al valore sperimentale post trattamento. pag. 15

16 al di fuori di questi limiti (1 MPa - 4 MPa) il modello analitico è meno preciso anche se appare evidente che il coefficiente di miglioramento ottenuto con il software è a favore di sicurezza. In generale il modello presenta un errore medio di previsione decrescente con il crescere della resistenza iniziale del terreno. A titolo di esempio in tabella 2 riportiamo gli errori medi con valori massimi e minimi verificati sperimentalmente da un analisi statistica dei test eseguiti. La tabella va letta nel modo seguente. Fissato un valore del coefficiente di miglioramento atteso, nella tabella è 1,5, si ha che per una resistenza iniziale del terreno compresa tra 1 e 2 MPa, il coefficiente di miglioramento misurato potrà essere compreso tra 1,36 e 1,88. Resistenza iniziale del terreno (MPa) Coefficiente di miglioramento atteso Coefficiente di miglioramento misurato Valore Minimo Valore massimo ,50 1,50 2, ,50 1,36 1, ,50 1,39 1,87 > 3 1,50 1,31 2,01 Tabella 2 Errori di stima del software: elaborazione statistica. pag. 16

17 Esempio Il caso qui di seguito esposto è riferito ad un cantiere eseguito in località Ponte Gualdruccie - San Leo (PU) nel gennaio Inquadramento della problematica e descrizione dei luoghi I. Analisi della struttura a. L edificio in esame è composto da un unico corpo di fabbrica, disposto su due piani, con alcuni locali interrati. La costruzione risale agli anni 70; b. Le fondazioni di tutto il complesso sono superficiali, di tipo continuo, realizzate in conglomerato cementizio, poco più larghe dei muri ed approfondite un metro circa. c. Il carico al suolo esercitato dal fabbricato è di circa 150 kpa. II. Analisi del quadro fessurativo a. Il fabbricato in esame è da sempre interessato da fessurazioni, che hanno assunto una dimensione preoccupante negli ultimi anni. Sono presenti fessurazioni di una certa gravità, caratterizzate da aperture anche superiori al centimetro. I dissesti sono maggiormente diffusi ed evidenti nella parte orientale e sud orientale. b. l andamento delle fessurazioni suggerisce che il cedimento del terreno di fondazione è maggiore nelle porzioni perimetrali dell edificio. c. le cause dei dissesti vanno ricondotte ai seguenti fattori: i. presenza di terreni sensibili e soggetti a cedimenti, come sopra descritto; ii. vulnerabilità delle fondazioni esistenti e loro inadeguatezza in relazione al tipo di terreno presente; iii. particolare andamento climatico negli ultimi anni, caratterizzato da periodi siccitosi estremamente severi. Estratti della relazione geologica Dall analisi della relazione geologica è stato possibile ottenere la stratigrafia ed i principali parametri del terreno, necessari per una corretta formulazione dello schema d intervento ed al successivo calcolo del miglioramento delle caratteristiche del terreno stesso indotto dalle iniezioni di resina poliuretanica espandente. pag. 17

18 Nello specifico la relazione geologica si basa su: n 2 sondaggi continui con prelievo di campioni su cui sono state eseguite prove di laboratorio n 3 prove penetrometriche dinamiche leggere DPM30 Figura 6 - Posizionamento delle prove penetrometriche e dei sondaggi pag. 18

19 La stratigrafia proposta nella relazione, elaborata in base ai sondaggi ed alle prove penetrometriche, è la seguente: Livello Profondità m. Descrizione R fino a 0.20/1.50 Riporto antropico Argilla e limo alterati e rimaneggiati, con pietrame e macerie. A da 0.20/1.50 a 4.50/7.00 Terreni di copertura depositi superficiali Detrito calcareo e calcarenitico in matrice limosa sabbiosa nocciola bruno, da plastica a consistente per essiccamento (sottolivello A1dt). Verso il basso si passa ad argilla nocciola policroma, plastica, umida ed alterata, con diffuso detrito fine marnoso, alternata ad argilla e marna grigio variegato nocciola alterata, da plastica a consistente per essiccamento (sottolivello A1am). B B da 4,50/7,00 a 5,00/7,00 oltre 5,00/7,00 Substrato allentato Argille varicolori della Val Marecchia Argillite grigia a bande policroma, intensamente tettonizzata con facies a scaglie, venature nocciola ocra di alterazione e passaggi plastici. Substrato Argille varicolori della Val Marecchia Alternanza di argillite e siltite sabbiosa grigia tettonizzata (B1), marna grigia fratturata (B2) e argillite grigia a bande policroma, intensamente tettonizzata con facies a scaglie (B3). Si osservano vene di calcite in cristalli e fibrosa e orizzonti marnosi centimetrici smembrati. L ammasso è sempre tettonizzato e fratturato, asciutto e consistente Tabella 3 Estratto della relazione geologica: stratigrafia In riferimento alla suddivisione stratigrafica, i valori caratteristici desunti dalle prove penetrometriche dinamiche sono i seguenti: Prove penetrometriche dinamiche leggere da Numero di colpi N Resistenza dinamica alla punta Rd (kg/cm 2 ) a valore di riferimento da a valore di riferimento Livello A1dt 1 >50 10 <3.0 > Livello A1am Livello B' > Livello B 30 > > Tabella 4 Estratto della relazione geologica: prove penetrometriche pag. 19

20 I parametri geotecnici ottenuti dall elaborazione delle prove penetrometriche, ed eventualmente da quelle di laboratorio, sono riepilogati nella tabella di seguito riportata: Tabella 5 Estratto della relazione geologica: parametri geotecnici Schema d intervento proposto Dai risultati dei sondaggi e delle prove penetrometriche, dalla tipologia della fondazione e dai carichi che il fabbricato trasferisce al suolo, si è ipotizzato di trattare con resine espandenti il volume di terreno identificato nella stratigrafia, come livello A. le iniezioni lungo l asse della muratura portante avranno un interasse pari a ca. 1,20 m, per le iniezioni di tipo superficiale (a ridosso dell interfaccia terreno/fondazione ovvero a ca. 0,10 m dal piano d imposta della fondazione); l interasse delle iniezioni di tipo profondo sarà di circa 2,40 m (alternate su due livelli a profondità pari a ca. -1,10 m e -2,10 m dal piano d imposta della fondazione); lo schema tiene conto del volume d influenza di ciascuna iniezione, ipotizzato come una sfera di raggio 1,20 m circa. Al fine di realizzare una compenetrazione dei singoli volumi trattati, il valore del raggio fin qui assunto sarà oggetto di verifica, essendo pag. 20

21 questo un parametro determinante in fase di calcolo. Nello specifico, dovrà risultare che il volume calcolato sia maggiore, od al limite uguale, a quello assunto. Altro elemento di valutazione, per la scelta del volume di terreno da trattare, è la distribuzione delle tensioni che si realizzano nel terreno per effetto del carico, secondo la teoria di Boussinesq. Nel caso di fondazioni nastriformi, ad una profondità pari a due volte la larghezza delle fondazioni, si trasmettono tensioni inferiori al 30% di quelle agenti in superficie. Tuttavia dall esame della relazione geologica appare giustificato un intervento che preveda il consolidamento di ca. 3,0 m di terreno (a partire dal piano d appoggio della fondazione) a mezzo di iniezioni eseguite su tre livelli. ±0.00 Riporto Livello A1dt Livello A1am Livello B Figura 7 Schema di intervento pag. 21

22 Risultati software Uretek Di seguito si riportano i risultati ottenuti dall analisi teorica, realizzata in base a quanto esposto in precedenza. Nella Tabella 6 sono riportati i principali dati di input. COEFFICIENTE DI MIGLIORAMENTO ATTESO LATO MINORE DELLA FONDAZIONE M 0.50 LATO MAGGIORE DELLA FONDAZIONE M 15 PROFONDITA PIANO DI IMPOSTA DELLA FONDAZIONE M 1.00 PRESSIONE kpa 150 NUMERO DI LIVELLI D INIEZIONE - 3 PLANIMETRIA DELL EDIFICIO CON INDICAZIONE DELLE ZONE DA TRATTARE Si No Tabella 6 Parametri di input Nella Tabella 1 sono riportati i dati di input specifici per ogni livello d iniezione Livello PROFONDITÀ DEL LIVELLO D INIEZIONE m INTERASSE m PRESSIONE VERTICALE IN SITO (σ V0 ) kpa MODULO DI YOUNG (E) kpa COEFFICIENTE DI POISSON (ν) RESISTENZA AL TAGLIO NON DRENATA (c u ) ANGOLO DI RESISTENZA AL TAGLIO (φ) kpa PROFONDITA FALDA m Tabella 7 Parametri di input specifici per ogni iniezione pag. 22

23 Nella Tabella 8 si riportano i valori ottenuti dall elaborazione: Profondità q c prima del q c dopo il trattamento Coefficiente di Fattore di Coefficiente dal p.c. (m) trattamento a 0.25 m dall asse di miglioramento riduzione di (kpa) fondazione medio misurato (0.25 m miglioramento (kpa) dall asse) prodotto Tabella 8 Output Il miglioramento calcolato, da misurarsi in situ con prove penetrometriche, è espresso in termini di resistenza penetrometrica alla punta q c. Tali valori sono stati calcolati a 0,25 m dall asse della fondazione, cioè sul bordo della stessa. I valori calcolati tengono conto del raggio d influenza della singola iniezione e del quantitativo di resina iniettato. Il raggio d influenza di ciascuna iniezione è compreso fra 1,76 e 2,39 m, risulta quindi verificato il valore di interasse delle iniezioni assunto. Dal calcolo si ottiene un consumo di circa 38 kg di resina inespansa per metro lineare di fondazione trattata. Nome cliente Nome cliente Figura 8 Maschera di output del software pag. 23

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Affidabilità del modello di Winkler

Affidabilità del modello di Winkler COMASTRI imp 14-09-2004 11:00 Pagina 50 Dal punto di vista fisico il mezzo alla Winkler può essere assimilato a un letto di molle elastiche mutuamente indipendenti, o meglio a un liquido di peso specifico

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it 1. INTRODUZIONE Pur considerato che le conoscenze teoriche, sperimentali e tecnologiche hanno

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1 MANUALE D'USO Il software SUBB permette di importare dati misurati da un termoflussimetro, elaborarli e calcolare la conduttanza della struttura per mezzo di due metodi: il metodo delle medie progressive

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli