Esercitazione n. 3. Dott. Salvatore Pontarelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione n. 3. Dott. Salvatore Pontarelli"

Transcript

1 Esercitazione n. 3 Dott. Salvatore Pontarelli

2 Struttura di un modulo Assembly Assembly è il linguaggio che l ARM assembler (armasm) legge per produrre il codice oggetto. può essere: ARM assembly language Thumb assembly language un insieme dei due

3 Struttura di un modulo Assembly la forma generale di una linea di codice assembly è la seguente: {label} {instruction directive pseudo-instruction} {;comment} mnemonici, direttive e nomi dei registri possono essere scritti in minuscolo o maiuscolo, non mischiati

4 Label Le Label sono simboli che rappresentano degli indirizzi. Durante la fase di assemblaggio viene calcolato l indirizzo da associare ad una label. L indirizzo è calcolato come spiazzamento relativo rispetto all inizio della sezione in cui è definita. Le Label possono : essere utilizzate per indirizzamento relativo rispetto al program counter essere definite in una mappa (MAP and FIELD directives). L origine della mappa può essre associata ad un registro in fase di esecuzione del codice. Questo consente un indirizzamento relaivo rispetto ad un registro. Gli indirizzi delle label definite in altre sezioni sono calcolte durante la fase di link.

5 Constanti Possono essere numeric, boolean, character or string: Le constanti numeriche possono essere: Decimal, per esempio, 123 Hexadecimal, per esempio,, 0x7B n_xxx dove: n è una base tra 2 e 9 xxx è un numero espesso in base n Caratteri Boolean: Le costanti TRUE e FALSE sono scritte {TRUE} e {FALSE}. Caratteri: sono racchiusi tra apici singoli ( e usano lo gli escape characters del C) Stringhe : sono racchiuse tra doppi apici

6 Esempio di modulo ARM Example 2-1 start stop AREA ENTRY ARMex, CODE, READONLY ; Name this block of code ARMex ; Mark first instruction to execute MOV r0, #10 ; Set up parameters MOV r1, #3 ADD r0, r0, r1 ; r0 = r0 + r1 MOV r0, #0x18 ; angel_swireason_reportexception LDR r1, =0x20026 ; ADP_Stopped_ApplicationExit SWI 0x ; ARM semihosting SWI END ; Mark end of file

7 Sezioni ELF Le sezioni ELF sono sequenze indipendenti e indivisibili di codice o dati. Un applicazione richiede almeno una sequenza di codice. L output dell assemblatore include: Una o più sezioni di codice (di solito read-only) Una o più sezioni di dati (read-write). L inizio di una sezione è definito dalla direttiva AREA. Da il nome alla sezione e definisce i sui attributi.

8 Esempio di modulo ARM La direttiva Entry definisce la prima istruzione da eseguire. Il codice comincia dunque dalla label start. Carica i valori decimali10 e 3 nei registri r0 e r1, esegue la somma è mette il contenuto in r0.

9 Termine dell esecuzione Dopo l esecuzione del codice, l applicazione terminate restituendo il controllo al debugger. (usa l ARM semihosting SWI) La direttiva END segnala all assembler la fine del codice sorgente da assemblare

10 Subroutine Per eseguire le subroutine si usano le istruzioni di branch e link. BL destinazione destinazione è la label della prima istruzione della subroutine. (può essere program-relative or register-relative) L istruzione BL: mette l indirizzo di ritorno nel link register (lr) nette in pc l indirizzo della subroutine Dopo l esecuzione della subroutine MOV pc,lr torna al chiamante. Per convenzione, i registri da r0 ad r3 sono usati per passare i parametri alla subroutine e per passare i risultati al chiamante

11 Esempio Subroutine Example 2-2 AREA subrout, CODE, READONLY ; Name this block of code ENTRY ; Mark first instruction to execute start MOV r0, #10 ; Set up parameters MOV r1, #3 BL doadd ; Call subroutine stop MOV r0, #0x18 ; angel_swireason_reportexception LDR r1, =0x20026 ; ADP_Stopped_ApplicationExit SWI 0x ; ARM semihosting SWI doadd ADD r0, r0, r1 ; Subroutine code MOV pc, lr ; Return from subroutine END ; Mark end of file

12 Modulo Thumb Direttive CODE32 e CODE16 Segnalano all assembler se le istruzioni seguenti sono ARM (CODE32) o Thumb (CODE16). N.B.: Modificano lo stato dell assembler non del processore. istruzione BX E un istruzione di branch che cambia lo sato del processore. Il bit meno significativo dell indirizzo segnala se dopo il salto ci sono istruzioni ARM (0) o Thumb (1).

13 Modulo Thumb AREA ThumbSub, CODE, READONLY ; Name this block of code ENTRY ; Mark first instruction to execute CODE32 ; Subsequent instructions are ARM header ADR r0, start + 1 ; Processor starts in ARM state, BX r0 ; so small ARM code header used ; to call Thumb main program CODE16 ; Subsequent instructions are Thumb start MOV r0, #10 ; Set up parameters MOV r1, #3 BL doadd ; Call subroutine stop MOV r0, #0x18 ; angel_swireason_reportexception LDR r1, =0x20026 ; ADP_Stopped_ApplicationExit SWI 0xAB ; Thumb semihosting SWI doadd ADD r0, r0, r1 ; Subroutine code MOV pc, lr ; Return from subroutine END ; Mark end of file

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive Assembler di Spim Assembler di SPIM Il programma è organizzato in linee Ogni linea può contenere un commento che parte dal carattere # e si estende fino alla fine della linea Ogni linea che non sia bianca

Dettagli

ASSEMBLER 68K parte 1

ASSEMBLER 68K parte 1 ASSEMBLER 68K parte 1 CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Supporti didattici Fadini Savy, Fond. Inf. 2 parte. III, cap.

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L ASSEMBLATORE Microsoft MASM MASM Argomenti della lezione Faremo riferimento al linguaggio sorgente accettato dall assemblatore Microsoft MASM nelle versioni successive alla

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre L'assemblatore as88 Disponibile presso: CD-ROM allegato al libro di testo del corso

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Microelettronica. Architettura del processore ARM. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. (salvator@uniroma3.it) Microelettronica

Microelettronica. Architettura del processore ARM. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. (salvator@uniroma3.it) Microelettronica Microelettronica Architettura del processore ARM Stefano Salvatori (salvator@uniroma3.it) Microelettronica Sommario Architettura ARM Differenze con i RISC Programmer s model Sistemi di sviluppo Microelettronica

Dettagli

Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection

Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection Caratteristiche di GCC Compilatore multipiattaforma modulare Disponibile per tutti i principali sistemi operativi Può produrre programmi per la maggior parte

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Introduzione al linguaggio assembly

Introduzione al linguaggio assembly Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Introduzione al linguaggio assembly Lezione 20 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il linguaggio Assembly È funzionalmente

Dettagli

Programmazione dello Z80

Programmazione dello Z80 Il microprocessore si incarica di: gestire il programma e i suoi dati di eseguire i calcoli richiesti. Le azioni appena elencate rendono necessario che il microprocessore abbia da qualche parte, al suo

Dettagli

Lezione 16: L architettura LC-3

Lezione 16: L architettura LC-3 Lezione 16: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 15 Maggio 2013 Ricorda... Il ciclo di esecuzione di un istruzione è composto da sei fasi: FETCH DECODE ADDRESS

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Esercizi. Assembly. Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014

Esercizi. Assembly. Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014 Esercizi Assembly Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014 1 RIPASSO Architettura dei registri del 68K Di (0 i 7): registri di dato a 8, 16, 32 bit Ai (0 i 7): resgistri di a 16, 32

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: [3 punto] Rappresentare i numeri 36 e 91 (in base 10) in notazione binaria

Dettagli

Integer Java Virtual Machine (IJVM)

Integer Java Virtual Machine (IJVM) Integer Java Virtual Machine (IJVM) Calcolatori Elettronici II Prof. Antonino Mazzeo mazzeo@unina.it Ing. Luigi Romano Ing. Alessandro Cilardo Ing. Luigi Coppolino lrom@unina.it acilardo@unina.it lcoppoli@unina.it

Dettagli

Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione

Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione Permettono di modificare la sequenza di esecuzione delle istruzioni di un programma, normalmente controllata dal meccanismo automatico di avanzamento

Dettagli

Linguaggio macchina e linguaggio assembler

Linguaggio macchina e linguaggio assembler FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio macchina e linguaggio assembler 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

AXO Achitettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. Instruction Set Architecture (ISA) e 68000

AXO Achitettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. Instruction Set Architecture (ISA) e 68000 AXO Achitettura dei Calcolatori e Sistema Operativo Instruction Set Architecture (ISA) e 68000 introduzione a ISA ISA - Instruction Set Architecture insieme delle istruzioni (instruction set) che possono

Dettagli

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Ricorda... Il ciclo di esecuzione di un istruzione è composto da sei fasi: FETCH DECODE ADDRESS

Dettagli

ToolChain: Come Generare Applicazioni in Linguaggio Macchina

ToolChain: Come Generare Applicazioni in Linguaggio Macchina ToolChain: Come Generare Applicazioni in Linguaggio Macchina Luca Abeni e Luigi Palopoli March 30, 2015 La Lingua della CPU Una CPU capisce e riesce ad eseguire solo il linguaggio macchina Linguaggio di

Dettagli

INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON. Giuseppe Cirillo g.cirillo@unina.it

INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON. Giuseppe Cirillo g.cirillo@unina.it INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON Giuseppe Cirillo g.cirillo@unina.it Il linguaggio C 1972-Dennis Ritchie 1978-Definizione 1990-ANSI C 1966 Martin Richars (MIT) Semplificando CPL usato per sviluppare

Dettagli

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina Lezione n.9 Autore:Luca Orrù 1 Sommario Esecuzione delle istruzioni Architettura interna ed esterna Linguaggio assembler e modi d indirizzamento Consideriamo ora la singola istruzione e la scomponiamo

Dettagli

COMPITINO #1 di CALCOLATORI ELETTRONICI 1 del 03-11-09 COGNOME NOME

COMPITINO #1 di CALCOLATORI ELETTRONICI 1 del 03-11-09 COGNOME NOME MATRICOLA COGNOME NOME 1) [28/40] Trovare il codice assembly MIPS corrispondente dei seguenti micro-benchmark (utilizzando solo e unicamente istruzioni dalla tabella sottostante), rispettando le convenzioni

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II ARCHITETTURA DEL PROCESSORE 886 PARTE (II) Argomenti della lezione Architettura del processore 886 parte (II) Stack Stack I/O Lo stack Lo stack L'886 prevede alcune strutture

Dettagli

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2015-2016 Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it s t a t i c s h o r t l e g s ; i n

Dettagli

Programmare in Java. Olga Scotti

Programmare in Java. Olga Scotti Programmare in Java Olga Scotti Linguaggi di programmazione linguaggio macchina assembler linguaggi ad alto livello Linguaggi ad alto livello istruzioni comprensibili linguaggio simile a quello naturale

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

MIPS Instruction Set 2

MIPS Instruction Set 2 Laboratorio di Architettura 15 aprile 2011 1 Architettura Mips 2 Chiamata a Funzione 3 Esercitazione Registri MIPS reference card: http://refcards.com/docs/waetzigj/mips/mipsref.pdf 32 registri general

Dettagli

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs Pagina 1 di 6 ELSIST Srl, www.elsist.it Blocchi funzione MNL041Q000 FbModbusAsciiMs Questo blocco funzione permette lo scambio di dati tra due sistemi, uno master ed uno slave, utilizzando una connessione

Dettagli

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Seconda v2.0

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Seconda v2.0 Fondamenti Teorici Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Seconda v2.0 Agenda Modello di Von Neumann Algoritmo del Processore Linguaggio Macchina e Linguaggio Assembler Hardware e Software Compilatori

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Corso di Informatica Applicata. Lezione 3. Università degli studi di Cassino

Corso di Informatica Applicata. Lezione 3. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39

Dettagli

Hardware di un Computer

Hardware di un Computer Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,

Dettagli

E una notazione per descrivere gli algoritmi.

E una notazione per descrivere gli algoritmi. Linguaggio di Programmazione E una notazione per descrivere gli algoritmi. Programma:: e la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di programmazione. In generale, ogni linguaggio

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Architettura di un Elaboratore

Architettura di un Elaboratore Architettura di un Elaboratore Fabio Massimo Zanzotto Ricapitoliamo puntate precedenti Cosa abbiamo a disposizione: Concetto di algoritmo (con eventuale parametrizzazione) Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Corso Programmazione 1 Capitolo 01: Concetti Elementari

Corso Programmazione 1 Capitolo 01: Concetti Elementari Corso Programmazione 1 Capitolo 01: Concetti Elementari Docente: Roberto Sebastiani - roberto.sebastiani@unitn.it Esercitatori: Mario Passamani - mario.passamani@unitn.it Alessandro Tomasi - alessandro.tomasi@unitn.it

Dettagli

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Sommario Generalità sui file in C I file ad accesso sequenziale I file di testo Riferimenti

Dettagli

Informatica B. Breve introduzione all ambiente di programmazione. Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria 2003

Informatica B. Breve introduzione all ambiente di programmazione. Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria 2003 Informatica B Breve introduzione all ambiente di programmazione Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria 2003 Dal sorgente all eseguibile File Sorgente.C Compilatore File Oggetto.OBJ Librerie.lib

Dettagli

Cenni ad Assembly Intel

Cenni ad Assembly Intel Cenni ad Assembly Intel Luca Abeni April 17, 2015 Architerrura Intel Utilizzata sulla maggior parte dei laptop, desktop e server moderni Lunga storia Dagli anni 70 (Intel 8080-8 bit!)......fino ad oggi

Dettagli

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control

Dettagli

Tutta la famiglia dei processori Intel (x86) si basa ed e' compatibile con il primo processore di questo tipo: l'8086.

Tutta la famiglia dei processori Intel (x86) si basa ed e' compatibile con il primo processore di questo tipo: l'8086. I processori Intel Tutta la famiglia dei processori Intel (x86) si basa ed e' compatibile con il primo processore di questo tipo: l'8086. L'8086 e' un processore a 16 bit quindi i suoi registri potranno

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 10 Settembre 2013

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 10 Settembre 2013 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: Rappresentare i numeri 37 e 90 (in base 10) in notazione binaria in complemento

Dettagli

L Assembler 80x86 Concetti Generali. M. Rebaudengo M. Sonza Reorda P. Bernardi

L Assembler 80x86 Concetti Generali. M. Rebaudengo M. Sonza Reorda P. Bernardi L Assembler 80x86 Concetti Generali M. Rebaudengo M. Sonza Reorda P. Bernardi Sommario Introduzione Pseudo-Istruzioni Operatori Modi di Indirizzamento Istruzioni Sommario Introduzione Pseudo-Istruzioni

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Corso di Laurea Triennale in Informatica Università degli Studi di Bari Anno Accademico 2009-2010 Laboratorio lez1: il processore 8086/88 Prof. S.Pizzutilo I processori Intel

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Un programma il linguaggio C (listato) viene scritto in formato testo ed archiviato in un file: *.c Per scrivere un listato C si utilizza

Dettagli

PROGRAMMA DI SISTEMI TERZA AET 2014/2015

PROGRAMMA DI SISTEMI TERZA AET 2014/2015 PROGRAMMA DI SISTEMI TERZA AET 2014/2015 Docente: Gamerra Giuseppe, Porta Giovanni Testo : manuali originali dello Z80, appunti in classe, dispense sulla intranet, simulatore OSHONSOFT A) Non sono state

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Architettura del Set di Istruzioni (ISA)

Architettura del Set di Istruzioni (ISA) Architettura del Set di Istruzioni (ISA) Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Instruction Set Architecture (ISA) Software instruction set Hardware Maurizio Palesi 2 1 Instruction Set Architecture (ISA) Applicazioni

Dettagli

Dispensa 3. 1.1 YACC: generalità

Dispensa 3. 1.1 YACC: generalità Dispensa 3 1.1 YACC: generalità Il tool Yacc (acronimo per Yet Another Compiler Compiler) è uno strumento software che a partire da una specifica grammaticale context free di un linguaggio scritta in un

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

Operazioni di input e output in Fortran 90

Operazioni di input e output in Fortran 90 Operazioni di input e output in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: file e formattazione DIS - Dipartimento di informatica

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

Sommario Introduzione al linguaggio Assembly. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Le operazioni fondamentali

Sommario Introduzione al linguaggio Assembly. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Le operazioni fondamentali Prof. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Fonti principali: Patterson, A.D., Hennessy, J., "Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1 Di seguito è riportato lo schema di una ALU a 32 bit in grado

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine. Quinto Homework 1) Si vuole progettare una cache a mappatura diretta per un sistema a 32 bit per una memoria da 2 GB (quindi sono solo 31 i bit utili per gli indirizzi) e blocchi di 64 byte. Rispondere

Dettagli

MODELLI DI MEMORIA e CALL

MODELLI DI MEMORIA e CALL Corso di Archite?ura degli Elaboratori Modulo di Assembly MODELLI DI MEMORIA e CALL Bruno Iafelice University of Bologna iafelice at cs(dot)unibo(dot)it 1 ArgomenC Modelli di memoria per 8088 Chiamata

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO 1 Domanda [1 punto] Dato il formato in virgola mobile su 32 bit così definito (precisione singola): o 1

Dettagli

Il microprocessore 8086

Il microprocessore 8086 1 Il microprocessore 8086 LA CPU 8086 Il microprocessore 8086 fa parte della famiglia 80xxx della INTEL. Il capostipite di questa famiglia è stato l 8080, un microprocessore ad 8 bit che ha riscosso un

Dettagli

JPD132. Microprocessore e assembly

JPD132. Microprocessore e assembly JPD132 Microprocessore e assembly Il processore JPD132 Il JPD132 è un ipotetico processore che estende le possibilità del PD32 principalmente con un linguaggio assembly comprendente nuovi metodi di indirizzamento,

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Dott. Massimo Tivoli Introduzione a MARS: interfaccia, struttura di un programma, gestione dell input L assemblatore e simulatore MARS Permette di eseguire

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Indice. Introduzione. I tipi aritmetici. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A.

Indice. Introduzione. I tipi aritmetici. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco Università degli studi di Padova A.A. 2014/2015 Indice Tipi semplici propri del linguaggio Variabili Tipi composti

Dettagli

Lezione E12. Sistemi operativi open-source, embedded e real-time

Lezione E12. Sistemi operativi open-source, embedded e real-time Lezione E12 Sistemi operativi open-source, embedded e real-time 17 dicembre 2013 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SOSERT 13 E12.1 Di

Dettagli

La prima applicazione Java con NetBeans IDE. Dott. Ing. M. Banci, PhD

La prima applicazione Java con NetBeans IDE. Dott. Ing. M. Banci, PhD La prima applicazione Java con NetBeans IDE Dott. Ing. M. Banci, PhD Creare la prima applicazione 1. Creare un progetto: Quando si crea un progetto IDE occorre creare un ambiente nel quale costruire e

Dettagli

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello): Architettura (10/9003) Pag. 1/6 Esame di Architettura (matr.0-1) del 10/9003 Per Fondamenti di Architettura NON rispondere Per le domande a risposta multipla cerchiare la risposta scelta. Non alle domande

Dettagli

Architettura degli elaboratori (A)

Architettura degli elaboratori (A) Laurea in Informatica a.a. 2010-2011 Laboratorio del corso di Architettura degli elaboratori (A) Modulo 1: l Architettura dell 8086 Valeria Carofiglio Linguaggi a vari livelli e loro relazioni Programma

Dettagli

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI LUCIDI LEZIONI SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI www.dismi.unimo.it (People Associated Pavan ) www.microchip.com com (Datasheet PIC - DS30292) (Mid Range Family Manual DS33023) Università degli Studi di

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Codifica dell informazione 1 CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Andrea Bobbio Anno Accademico 2001-2002 Codifica dell informazione 2 La codifica dell informazione I sistemi di elaborazione operano

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Database NoSQL. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Database NoSQL. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale NoSQL (Not Only SQL) I principali metodi d implementazione dei database NoSQL sono i seguenti: Column Store/Column Family

Dettagli

Corso Base. Liceo Norberto Rosa Bussoleno Prof. Angelo GIORGIO

Corso Base. Liceo Norberto Rosa Bussoleno Prof. Angelo GIORGIO Corso Base Liceo Norberto Rosa Bussoleno Prof. Angelo GIORGIO Java Java è un Linguaggio di Programmazione orientato agli oggetti. Un Linguaggio di Programmazione è un linguaggio ad alto livello, dotato

Dettagli

Motivazioni. Assembly

Motivazioni. Assembly Assembly Programmazione in linguaggio macchina (o meglio in assembly): programmare utilizzando istruzioni direttamente eseguibili dal processore. Questa parte del corsi si accompagna a lezioni in laboratorio:

Dettagli

24/07/00-17.05 COBOL LANGUAGE REFERENCE Pag. 1

24/07/00-17.05 COBOL LANGUAGE REFERENCE Pag. 1 24/07/00-17.05 COBOL LANGUAGE REFERENCE Pag. 1 _ REGOLE DI SCRITTURA COBOL : 1 fino a 6 = una volta usati per numerare le righe del programma, adesso usate normalmente per marchiare le modifiche. 7 * =

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi COMPILAZIONE Tarsformazione di linguaggi Le fasi della compilazione File sorgente Compilazione File sorgente File sorgente File sorgente Compilazione Compilazione Compilazione Libreria di run-time File

Dettagli

Peripheral Interface Controller PIC MCU Families (Microchip)

Peripheral Interface Controller PIC MCU Families (Microchip) PIC Peripheral Interface Controller PIC MCU Families (Microchip) Parliamo di come programmeremo Hardware Microcontrollore PIC18Fxxx (452) ambiente di sviluppo software scrittura del codice Cross-compilatore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 04/07/2008

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 04/07/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA. Corso di Fondamenti di Informatica prova del 04/07/2008 Esercizio 1 (17 punti) Il file di nome inp.dat contiene

Dettagli

CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux. l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm

CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux. l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm Struttura interna del sistema Operativo Linux CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux CAP. 5: Funzionalità del calcolatore l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm Funzionalità del Sistema

Dettagli

Il simulatore SPIM SPIM

Il simulatore SPIM SPIM Il simulatore SPIM Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) SPIM SPIM: un simulatore per eseguire programmi assembler scritti per processori MIPS32 Download e materiale relativo alla pagina Web http://www.cs.wisc.edu/~larus/spim.html

Dettagli

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 La microarchitettura. anno accademico 2006 2007 pagina 1 Integer Java virtual machine Ogni microprocessore può avere una microarchitettura diversa, ma la modalità di funzionamento per certi aspetti è generale.

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957)

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957) Linguaggio macchina Von Neumann John Von Neumann (1903-1957) Inventore dell EDVAC (Electronic Discrete Variables AutomaFc Computer), la prima macchina digitale programmabile tramite un soiware basata su

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 ISA e LINGUAGGIO ASSEMBLY MIPS ESERCIZI Massimiliano Giacomin ESERCIZIO Utilizzando la green card, tradurre in linguaggio macchina le due istruzioni in assembly

Dettagli

.: CALCOLATORI 7 MAGGIO 2015

.: CALCOLATORI 7 MAGGIO 2015 .: CALCOLATORI 7 MAGGIO 2015 .: AGENDA.: MIPS, X86, ARM.: CARATTERISTICHE DI ARM ( CONFRONTO A MIPS ).: ESEMPIO COPIA_STRINGA SU ARCHITETTURA ARM.: ESEMPIO FATTORIALE SU MIPS, ARM ADVANCED RISC MACHINE.:

Dettagli

Assembler 8086/8088: Concetti Generali

Assembler 8086/8088: Concetti Generali L Assembler 8086 Concetti Generali M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Sommario Introduzione Pseudo-Istruzioni Operatori

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI CALCOLATORI ELETTRONICI Giuseppe Coldani Tel. 0382 985678 e-mail: giuseppe.coldani@unipv.it giuseppe.coldani@tin.it orario delle lezioni: Mercoledì 14.00-18.00 orario di ricevimento: su appuntamento 1

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori I parte Introduzione,

Dettagli

ASM: catena di compilazione

ASM: catena di compilazione ASM: catena di compilazione Lorenzo Dematté October 2, 2011 1 La nostra Macchina Virtuale Una macchina virtuale o modello di programmazione è l ambiente nel quale i programmi girano. Di solito si parla

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Le costanti Le modalità di indirizzamento L assembly del MIPS

Le costanti Le modalità di indirizzamento L assembly del MIPS Le costanti Le modalità di indirizzamento L assembly del MIPS Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/45 Sommario Le costanti

Dettagli