UNITA OPERATIVA RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA OPERATIVA RELAZIONI CON IL PUBBLICO"

Transcript

1 UNITA OPERATIVA RELAZIONI CON IL PUBBLICO Supporta il Direttore del Distretto per garantire al Cittadino, la funzione di tutela dei Suoi interessi RESPONSABILE: Dott. Eduardo Pilone Poli SEGNALARE CI AIUTA A MIGLIORARE anche in base alle L Unità Operativa Relazioni con il Pubblico: garantisce la tutela dei Cittadini verso gli atti o comportamenti con i quali si nega o si limita la fruibilità delle prestazioni sanitarie, mediante l adozione delle misure minime necessarie a rimuovere i disservizi; fornisce ai Cittadini informazioni chiare, attendibili ed esaurienti sui percorsi dei servizi erogati dal Distretto Sanitario (modalità di accesso alle prestazioni, tempi di attesa, ecc.), e sui percorsi dei servizi erogati da altre strutture dell Azienda Sanitaria Napoli 5 (Distretti Sanitari, Dipartimenti e Presidi Ospedalieri) nonché da altre Aziende Sanitarie ed Ospedaliere fuori Asl, stando in collegamento con la U.O.C. Relazioni Pubbliche tel /31/ Fax relazionipubbliche@aslnapoli3sud.it ; riceve, come da apposito regolamento approvato con la Carta dei Servizi Sanitari, le segnalazioni ed i reclami dei Cittadini-Utenti; valuta il grado di soddisfazione dei cittadini sulle prestazioni erogate dal Distretto Sanitario; promuove la comunicazione all interno del Distretto e della ASL, per adeguare i servizi alle aspettative dei cittadini; promuove la reciproca informazione fra l U.O. Relazione con il Pubblico del Distretto, quelle degli altri Presidi Aziendali e quelle delle altre Amministrazioni locali; promuove la partecipazione dei cittadini, anche attraverso incontri periodici con le loro associazioni e con i rappresentanti delle Comunità locali; ricerca ed analizza sugli aspetti organizzativi e logistici del Distretto, tenendo conto dei bisogni espressi dai cittadini e delle loro richieste di miglioramento; predispone relazioni e formula proposte sull andamento del Distretto allo staff, in funzione del rapporto con l utenza linee di coordinamento impartite dal Servizio Centrale dell Azienda Sanitaria; comunica, all U.O.C. Relazioni Pubbliche, le necessarie notizie per la rilevazione sistematica dei reclami, per l analisi ed il monitoraggio dei medesimi. AUTOCERTIFICAZIONE LEGGE 127/97 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI Tutte le Amministrazioni Pubbliche, tra cui anche l Azienda Sanitaria Locale Na 3 sud, devono accettare le dichiarazioni fatte dai Cittadini per attestare dati contenuti nei registri della Pubblica Amministrazione. Ad esempio un Cittadino per avere una prestazione, dove venga richiesta la residenza o lo stato di famiglia, può con una sua sottoscrizione dichiarare quello che è a lui noto; la A.S.L. dovrà poi provvedere a un controllo, sia pur a campione, sulle dichiarazioni avute dai cittadini. Se un dipendente della A.S.L. non accetta l autocertificazione può incorrere in sanzioni disciplinari previste per le violazioni dei doveri di ufficio. Presso i vari uffici della A.S.L. è disponibile la modulistica per autocertificare i documenti richiesti per avere la prestazione sanitaria.

2 SI POSSONO AUTOCERTIFICARE data e luogo di nascita cittadinanza godimento dei diritti politici esistenza in vita residenza stato di famiglia stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero nascita del figlio decesso del coniuge, dell ascendente o discendente (nonno, genitore, figlio, ecc..) posizione agli effetti degli obblighi militari iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni possesso di un titolo di studio o di una qualifica professionale; esami sostenuti; possesso di un titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica proprio reddito e situazione economica (anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali),assolvimento di specifici obblighi contributivi con l indicazione dell ammontare corrisposto, possesso ed numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell archivio dell anagrafe tributaria e inerente all interessato stato di disoccupazione, la qualità di pensionato e la categoria di pensione, la qualità di studente o di casalinga qualità di legale rappresentante di persone fisiche e giuridiche, di tutore, curatore e simili iscrizione presso associazioni e formazioni sociali di qualsiasi tipo di non avere riportato condanne penali di vivere a carico di qualcuno tutti i dati a diretta conoscenza dell interessato, contenuti nei registri dello stato civile tutti gli stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell interessato tramite dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà tutti gli stati gli stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui il dichiarante abbia diretta conoscenza ATTENZIONE CON L AUTOCERTIFICAZIONE le istanze e le dichiarazioni da presentare alla Pubblica Amministrazione o ai Pubblici Servizi: vanno firmate dal Cittadino interessato senza autentica, davanti ad un funzionario incaricato possono essere consegnate dagli Utenti agli sportelli o inviate per posta o per fax; in questi ultimi due casi è opportuno inviare anche la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità possono essere presentate anche da altra persona accompagnata da fotocopia del documento di riconoscimento della persona interessata in corso di validità

3 CON L ELIMINAZIONE DELL AUTENTICA È STATA ABOLITA L IMPOSTA DI BOLLO Documenti di identità e riconoscimento Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un Amministrazione dello Stato. (D.P.R. 445/2000). UNITA OPERATIVA ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Offre a tutti i Cittadini iscritti al Sistema Sanitario Nazionale Assistenza Medica Generica, Pediatrica, Integrativa, Indiretta e Specialistica attraverso gli ambulatori del Distretto o attraverso i Centri provvisoriamente accreditati. RESPONSABILE : Dr. Vittorio Mazza ANAGRAFE ASSISTITI Via Guglielmo Marconi, 66 Presidio Bottazzi Piano terra (ingresso secondario) dal Lunedì al Venerdì telefono Iscrizione al Servizio Sanitario temporanea per i non residenti, per cittadini stranieri dei paesi CEE muniti di Tessera Sanitaria Europea e/o modello sostitutivo ex mod. E 111, cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti, cittadini stranieri in regola col permesso di soggiorno, consegna tessera di iscrizione e Scelta e revoca del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera scelta, Assistenza paesi CEE ed extra CEE e viceversa ex mod.e 111, Assistenza provvisoria cittadini italiani non residenti Rilascio Mod. E 121 Pensionati trasferiti all estero Rilascio Mod. E 106 Lavoratori distaccati all estero Rilascio Mod. E 128 Studenti e Vincitori borse di studio Mod. E 108 Cancellazione Pensionati Rimborsi e Forfet Mod. E 125 e Mod. E 127 richiesta I rilascio se mancante e/o duplicati Tessera Sanitaria Nazionale ISCRIZIONE ANAGRAFE ASSISTITI codice fiscale, documento di riconoscimento, autocertificazione della residenza resa ai sensi della legge 127/97 e sue modifiche ed integrazioni N.B. per Cittadini extra A.S.L. Na 5: tessera sanitaria dell Azienda Sanitaria Locale di provenienza Per nuovi nati

4 autocertificazione dello stato di famiglia, nascita e residenza del bambino, resa ai sensi della legge 127/97 e sue modifiche ed integrazioni, codice fiscale RILASCIO ESENZIONI TICKET PER REDDITO Via Guglielmo Marconi, 66 Presidio Bottazzi Anagrafe Assistiti dal Lunedì al Venerdì ore telefono /74 E 01 E 02 E 03 E 04 E 01 - Bambini sotto i 6 anni e ultrasessantacinquenni (appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo lordo, riferito all anno precedente, non superiore a Euro ,98) E 02 Licenziati o iscritti nelle liste di mobilità, iscritti nelle liste di collocamento e loro familiari a carico, con reddito complessivo lordo, riferito all anno precedente, non superiore a Euro 8.263,31 E 03 - Ultrasessantacinquenni titolari di pensione o assegno sociale e loro familiari a carico E 04 - Ultrasessantenni titolari di pensioni al minimo e loro familiari a carico E 05 - PER SPESA FARMACEUTICA titolari di redditi ISEE inferiori a Euro RILASCIO ESENZIONI TICKET PER PATOLOGIA INVALIDITA ECC. Via Guglielmo Marconi, 66 Presidio Bottazzi Primo piano - Poliambulatorio dal Lunedì al Venerdì ore telefono PER PATOLOGIA: limitatamente alle prestazioni* previste e correlate alle patologie: (Decreto Ministeriale 329/99) *l elenco delle patologie e prestazioni può essere richiesto all Unità Operativa Medicina di Base del Distretto o ai Medici di Medicina Generale Documentazione: codice fiscale, tessera sanitaria, certificato di Ente Pubblico attestante la patologia o fotocopia della cartella clinica della Casa di Cura provvisoriamente accreditata od Ospedale, certificato ISEE PER INVALIDITÀ limitatamente alle prestazioni* previste e correlate alle patologie rare: (Decreto Ministeriale 18/75/01 n 279 Gazzetta Ufficiale del 12/7/01) *l elenco delle patologie rare e prestazioni può essere richiesto all Unità Operativa Medicina di Base del Distretto o ai Medici di Medicina Generale riferite alla generalità delle prestazioni sanitarie Invalidi di guerra titolari di pensione diretta vitalizia da 1a a 5 a categoria Invalidi per servizio 1a categoria Invalidi civili con invalidità superiore ai 2/3 compresi:

5 ciechi assoluti e ventesimisti binoculari sordomuti Invalidi Inail con invalidità maggiore dei 2/3 imitatamente alle prestazioni correlate alla patologia Invalidi di lavoro con riduzione capacità lavorativa sotto i 2/3 Infortunati sul lavoro affetti da malattie professionali Invalidi per servizio da 6 ad 8 categoria Vittime di terrorismo e criminalità organizzata Invalidi di guerra da 6 ad 8 categoria PER FARMACEUTICA Redditi inferiori a Euro (per la patologia di cui sono già esenti) PER GRAVIDANZA Decreto Ministeriale del 10/09/98 Prestazioni diagnostiche terapeutiche e specialistiche in corso di gravidanza, fruite presso Strutture Pubbliche, Convenzionate od Accreditate con il Sistema Sanitario Nazionale PER MEDICINA DELLO SPORT Accertamenti del possesso di requisiti di idoneità da parte dei minori di anni 18 che si avviano ad attività sportiva agonistica in società dilettantistiche ESENZIONI VARIE Prestazioni richieste nell ambito di campagne di prevenzione collettiva autorizzate con atti formali della Regione Prestazioni derivanti da obblighi di Legge di prevalente interesse collettivo. ASSISTENZA INDIRETTA E INTEGRATIVA Uremici cronici, trasporto emodializzati, ricoveri all estero, microcitemici cronici, ricoveri extra CEEecc. Via Guglielmo Marconi, 66 Presidio Bottazzi 2 Piano U.O. ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Signor Paolo Vitelli Lunedì e Giovedì 15,00 18,00 Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 09,00 13,00 telefono UREMICI CRONICI Fabbisogno alimenti aproteici Documentazione certificato di uno Specialista Nefrologo di Struttura Pubblica con indicazione del fabbisogno giornaliero energetico del paziente. Modalità di fruizione: l autorizzazione rilasciata dalla Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base del Distretto ha validità quadrimestrale. Il paziente ritira mensilmente presso la Farmacia del Distretto i prodotti prescritti. Prestazioni di emodialisi I trattamenti vengono erogati in forma indiretta, cioè col sistema del pagamento a rimborso a presentazione delle seguenti documentazioni:

6 Documentazione certificato di residenza fotocopia tessera sanitaria certificazione rilasciata dal Nefrologo di Struttura Pubblica per inizio trattamento di emodialisi. procura notarile per richiedere il rimborso: istanza di rimborso in carta semplice; certificazione rilasciata dal Centro di dialisi con l indicazione del numero di dialisi mensili effettuate; fattura originale - quietanza. Trasporto emodializzati SONO ASSICURATE DALL AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD LE SPESE DI TRASPORTO ALL ASSISTITO NELLE MODALITÀ PREVISTE DALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE DEL 12/06/96, COME DI SEGUITO SPECIFICATO: viene corrisposto al paziente in trattamento dialitico un compenso pari a 6,71 per ogni singola prestazione qualora il centro di dialisi ( pubblico o privato) sia ubicato ad una distanza non superiore ai 10 Km dalla propria abitazione; ove il Centro più vicino, sia pubblico che privato, venga a trovarsi ad una distanza superiore ai 10 Km dall abitazione del paziente, allo stesso, in aggiunta al compenso di 6,71 venga corrisposto un rimborso pari ad 1/5 del costo di un litro di carburante per n 2 viaggi (andata e ritorno) per un numero di Km necessari per il raggiungimento del centro più vicino alla propria abitazione e,comunque, non superiore ai 50 Km; nel caso in cui il paziente, per sua libera scelta intenda dializzare in un centro, anche se ubicato nell ambito dei previsti 50 Km, ma che non sia il più vicino alla propria abitazione, le eventuali spese di trasporto aggiuntive restano a proprio carico. per richiedere il rimborso: istanza di rimborso con dichiarazione del trasportatore (modello in possesso dell Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base del Distretto); certificazione rilasciata dal Centro Dialisi firmata dal Responsabile della struttura sanitaria e controfirmato dall assistito. RICOVERI RICOVERI IN STRUTTURE PUBBLICHE O IN CASE DI CURA PROVVISORIAMENTE ACCREDITATE Il Cittadino iscritto al SSN può, in caso di necessità, avvalersi del regime di ricovero che può essere effettuato, a sua scelta, in Ospedale Pubblico o in Case di Cura private provvisoriamente accreditate. Per casi specifici è possibile effettuare ricoveri anche all estero. Il ricovero si distingue in urgente, ordinario, e in Day Hospital. Per il ricovero urgente il Cittadino può avvalersi delle Strutture Pubbliche e di quelle Private provvisoriamente accreditate senza la necessaria preventiva proposta del Medico di Medicina Generale; per il ricovero ordinario programmato occorre la proposta del Medico di Medicina Generale su ricettario del Sistema Sanitario Nazionale, accompagnata dalla scheda di accesso. Tale ricovero può essere effettuato sotto forma di: ricovero ordinario (diurno e notturno) ; Day Hospital (solo diurno) ; Day Surgery (intervento chirurgico con dimissione nella stessa giornata o entro le ore 09,00 del giorno successivo). RICOVERI ALL ESTERO NEI PAESI CEE (RICOVERI PROGRAMMATI)

7 Documentazione richiesta all Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base del Distretto Sanitario di residenza; parere preventivo del Centro Regionale di riferimento a cui va inviata ogni documentazione clinica; MODELLO E112 (rilasciato dall U.O. Assistenza Sanitaria di Base una volta acquisito il parere favorevole del Centro Regionale di riferimento). NEI PAESI EXTRA CEE (RICOVERI PROGRAMMATI) Documentazione richiesta all Unità Operativa Assistenza Sanitaria di base del Distretto Sanitario di residenza; parere preventivo del Centro Regionale di riferimento a cui va inviata ogni documentazione clinica. acquisito il parere favorevole, il Cittadino si può ricoverare pagando le spese che verranno rimborsate presentando: istanza di rimborso copia cartella clinica fatture in originale delle spese quietanzata e vidimata dal Consolato d Italia all Estero Le spese sostenute dal Cittadino, di carattere strettamente sanitario, sono rimborsate nella misura dell 80%. Le istanze di rimborso devono essere presentate all Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base entro tre mesi dall effettuazione della relativa spesa a pena di decadere dal diritto al rimborso. Tutta la documentazione relativa ai ricoveri sia nei paesi della CEE che in quelli extra CEE, viene inserita nel programma TECAS del Ministero della Salute. A T T E N Z I O N E!!! Con delibera Regionale n.2111 del 31/12/2008-Area Generale di Coordinamento n.20 - Assistenza Sanitaria è stata revocata la precedente delibera n.2157 del 05/04/1995 per la disciplina dei ricoveri in Italia e/o all'estero e per il rimborso delle spese non coperte dal Fondo Sanitario, sostenute dai cittadini residenti nella Regione Campania trapiantati o in attesa di trapianto. Nel nuovo Atto Deliberativo sono state emanate le nuove procedure per gli eventuali rimborsi. Per informazioni: B.U.R.C. Signor Paolo Vitelli p.vitelli@aslnapoli3sud.it PRESIDI PER DIABETICI siringhe, strisce reattive, apparecchi pungidito automatici in plastica, aghi o lancette pungidito, reflettometri, microinfusori, penne siringa e relativi aghi documentazione piano terapeutico

8 Per ottenere il piano terapeutico, l utente potrà recarsi presso: Il Centro diabetologico dell A.S.L. di appartenenza; l U.O. di diabetologia di un Presidio Ospedaliero I Centri di riferimento di diabetologia pediatrica ubicati presso le AA. UU. PP. Federico II e II Università. Gli specialisti delle strutture suindicate, predispongono il piano terapeutico del paziente, indicando la tipologia e la quantità dei presidi diagnostici e terapeutici necessari alla corretta gestione della patologia. OSSIGENOTERAPIA LIQUIDA PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE ABBISOGNEVOLI DI USO PROLUNGATO DI OSSIGENO LIQUIDO Via Guglielmo Marconi, 66 Presidio Bottazzi 1 Piano dal Lunedì al Venerdì telefono Documentazione prescrizione dello Specialista Pneumologo o Internista di Struttura Pubblica in cui viene specificato il fabbisogno giornaliero di ossigeno litri/min/ora (da rinnovare ogni tre mesi) da consegare al Medico di Medicina Generale, che riporterà sull impegnativa gli estremi dell autorizzazione. L Utente con l impegnativa, per un fabbisogno mensile, si recherà presso le Farmacie del territorio. Per ottenere al proprio domicilio l ossigeno liquido il Cittadino contatta direttamente le ditte fornitrici il Cittadino si reca presso una delle Farmacie territoriali con l impegnativa del Medico di Medicina Generale MORBO CELIACO Documentazione certificato di Struttura Pubblica identificata dalla Regione Campania - Ospedaliera o Universitaria. fotocopia documento di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale da consegnare all Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base del Distretto (PRIMO PIANO STANZA n.4) che rilascia una autorizzazione, valida un anno, per il ritiro presso la Farmacia del Distretto di un buono credito onde ritirare il fabbisogno mensile di alimenti presso le Farmacie del territorio. FARMACI CHE HANNO DUPLICE FORMA DI DISTRIBUZIONE Ormone della crescita, eritropoietina per anemia a causa di insufficienza renale, farmaci per immunodepressione, fibrosi cistica, farmaci per Utenti seguiti da centri ematologici, farmaci per la talassemia, oncologici, antivirali, antirigetto, antiparkinsoniani, farmaci fascia H. Documentazione certificato di Struttura Pubblica Ospedaliera o Universitaria con piano terapeutico individuale compilato su apposito modulo, denominato L. I. T. ( Libretto Terapeutico). Per i farmaci ospedalieri va compilato il modello H Con il Libretto Terapeutico il Cittadino si reca presso il Medico di Medicina generale che prescrive il farmaco, su ricetta rossa, per una terapia non superiore ai 30 giorni e lo annota sul Libretto Terapeutico restituendolo al Cittadino. Le farmacie del territorio mettono a disposizione il farmaco entro le 24/48 ore EROGAZIONE DI SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

9 per nati da Madri sieropositive per HIV e fino al compimento del 6 mese di età Documentazione certificato di Struttura Pubblica Ospedaliera o Universitaria prescrizione del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta, per un fabbisogno non superiore a trenta giorni, da consegnare all Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base del Distretto (PRIMO PIANO STANZA n.4) che rilascia un autorizzazione valida sei mesi, per il ritiro del fabbisogno mensile di latte presso la Farmacia del Distretto. EROGAZIONE DI SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO per neonati affetti da errori metabolici Documentazione certificato di Struttura Pubblica Ospedaliera o Universitaria fotocopia documento di iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale l erogazione avviene presso la Farmacia del Distretto in maniera diretta per tutti i casi previsti dalla normativa. EROGAZIONE FARMACI PER PAZIENTI INDIGENTI Documentazione Certificato di struttura pubblica con attestazione dell insostituibilità e dell indispensabilità del farmaco per la vita del paziente Certificazione ISEE L istanza corredata delle certificazioni suindicate viene sottoposta alla valutazione del Direttore del Distretto che rilascia o meno il nulla osta alla erogazione dei farmaci prescritti. EROGAZIONE AUSILI (pannoloni, buste per stomizzati, sacche, raccoglitori urine) Documentazione richiesta del Medico di Medicina Generale di visita specialistica ambulatoriale o domiciliare; prescrizione redatta da un Medico Prescrittore della nostra ASL, competente per tipologia di menomazione o disabilità l autorizzazione alla fornitura di pannoloni, buste per stomizzati, sacche, raccoglitori di urina, è rilasciata dalla Unità Operativa Assistenza Riabilitativa del Distretto. In seguito al rilascio dell autorizzazione, quest ultima viene trasmessa alla Farmacia distrettuale che attiva la pratica per garantire la consegna degli ausili direttamente al domicilio degli assistiti. PER PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA FORNITURA DEGLI AUSILI Farmacia distrettuale Mercoledì, 09,00 12, PAZIENTI A. D. O. / A. D. I. Il ritiro di farmaci, dispositivi medici, ausili è disposto presso la Farmacia distrettuale su richiesta delle strutture A.D.O. (c/o Presidio Di Gragnano) o A.D.I. (presso U.O. Assistenza Anziani) inviata direttamente alla Farmacia distrettuale. PRENOTAZIONE DEL FABBISOGNO Farmacia distrettuale Lunedì 10,00 12,

10 CENTRO PRELIEVI Prelievi ed Esami da laboratorio (Chimici, Batteriologici, Ematologia, Coagulazione, Tossicologici, Immunoenzimatici, Reumatologia, Celiachia, Biologia molecolare) Via Guglielmo Marconi, 66 Torre del Greco Presidio Bottazzi Piano rialzato ala ovest telefono FAX prelievi ,00 consegna risposte 13,00-14,00 accesso immediato CENTRO DIABETOLOGICO TERRITORIALE Prestazioni previste dalla L.115/87 (prevenzione e cura del diabete mellito) Visita diabetologica, controllo glicemico, educazione sanitaria, piede diabetico, test neuropatia, diete, screening complicanze: ECG con visita cardiologica, visita oculistica con esame del fondo oculare, visita neurologica, visita per la prevenzione e la cura del piede diabetico Via Guglielmo Marconi, 66 Torre del Greco Presidio Bottazzi Piano seminterrato - ala ovest Telefono ds57.diab@aslnapoli3sud.it Prelievi: dal Lunedì al Venerdì 07,45 / 09,30 Visite: dal Lunedì al Venerdì 10,00 / 12,00 Martedì e Mercoledì 15,00 / 17,00 tempo di attesa 10 giorni RESPONSABILE: Dr. Nicola Palmieri Il Centro Diabetologico opera in collaborazione con i Medici di Base (M.M.G.) e con l Unità Operativa di Diabetologia del P.O. Maresca di Torre del Greco diretta dal Dr.Agostino Vecchiato UNITA OPERATIVA MEDICINA LEGALE E INVALIDI CIVILI Si rilasciano certificazioni sanitarie su richiesta di parti (singoli cittadini od Enti) accertamenti medico-legali collegiali per il riconoscimento di stati invalidanti. e si garantiscono gli RESPONSABILE : Dr. Domenico Di Iorio NEWS - INNOVAZIONI Dal 1 gennaio 2010 il processo di accertamento sanitario di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, sarà caratterizzato dai seguenti elementi di novità: la certificazione sanitaria, compilata on line dal medico certificatore, attiva l input per una nuova istanza di riconoscimento dello stato invalidante; alla domanda, compilata anch'essa on line, verrà abbinato il certificato precedentemente acquisito;

11 completata la connessione tra i due moduli (certificato e sezione domanda), il sistema ne consente l'inoltro telematico all'inps direttamente da parte del richiedente o per il tramite di un Patronato; in fase di accertamento sanitario, la composizione delle Commissioni ASL è integrata dalla presenza di un medico dell'inps; i verbali sanitari sono redatti in formato elettronico, a disposizione degli uffici amministrativi per gli adempimenti conseguenti; gli accertamenti sanitari conclusi con giudizio unanime dalla Commissione Sanitaria previa validazione da parte del Responsabile del CML territorialmente competente, allorché comportino il riconoscimento di una prestazione economica, danno luogo all immediata verifica dei requisiti socio economici, al fine di contenere al massimo i tempi di concessione ; gli accertamenti sanitari conclusi con giudizio a maggioranza sono soggetti a successiva verifica con riesame degli atti o eventuale disposizione di una nuova visita. In ogni caso, la razionalizzazione del flusso procedurale tende a contenere i tempi dell eventuale concessione; la Commissione Medica Superiore effettua il monitoraggio complessivo dei verbali e ha, comunque, facoltà di estrarre posizioni da sottoporre a ulteriori accertamenti agli atti o con disposizione di nuova visita. ; l'inps diventa unica controparte nell'ambito del contenzioso. Nel caso in cui il giudice nomini un consulente tecnico, alle operazioni peritali dovrà obbligatoriamente presenziare un medico INPS. DOMANDA L'art. 20 riguarda sia le domande di accertamento delle minorazioni civili (invalidità, cecità e sordità) che le domande di accertamento dell'handicap (L. 104/1992) che quelle per la disabilità (L. 68/1999). La disposizione presuppone che esistano una rete e una modalità di comunicazione uniformi su tutto il territorio nazionale che consentano il passaggio dei dati in tempo reale (comma 3). A tal fine è stata prevista la realizzazione di un'applicazione - che sarà disponibile sul sito - prelevabile dal cittadino o dagli Enti di patronato. L'applicativo gestionale contiene i moduli in formato elettronico da utilizzare per la presentazione delle domande, la compilazione dei certificati, la redazione dei verbali sanitari. ATTIVITÀ CERTIFICATIVA L U.O. di Medicina Legale garantisce: Certificazioni per idoneità psico-fisica alla guida di veicoli e natanti; Certificazioni per idoneità psico-fisica all'uso e alla detenzione delle armi (Certificati di idoneità all'esercizio venatorio e porto d'armi, alla custodia di armi in casa); Certificazioni per idoneità psico-fisica; Certificazioni per esenzione dall'uso delle cinture di sicurezza; Certificazioni per idoneità psico-fisica all'adozione; Certificazioni per idoneità psico-fisica generica al lavoro; Certificazioni per accesso ai seggi speciali (elettori fisicamente impediti); Certificazioni di idoneità psico-fisica per la cessione del quinto dello stipendio o per concessione prestiti o fidi; Certificazioni di astensione dal lavoro per gravidanza a rischio (L. 1024/71 e succ. mod.); Certificazioni finalizzate al rilascio del contrassegno H (circolazione e sosta per persone disabili) Visite fiscali ex art. 5 L. 300/70. Istruttoria delle pratiche Legge 210/92 (accertamenti di danni conseguenti a trasfusioni e vaccinazioni obbligatorie), accertando la sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dalla legge. Certificazioni medico-legali richieste dai singoli cittadini o da Enti Accertamenti necroscopici ai sensi della L. 285/90; Accertamenti per atti urgenti su richiesta dell'autorità Giudiziaria; ELENCO DOCUMENTI PER LE CERTIFICAZIONI DI USO PIU' COMUNE Si premette che la certificazione medico-legale consiste nel "rilascio di una certificazione come esito finale di una prestazione complessa che include l'esecuzione degli accertamenti diagnostici e clinici necessari alla formazione del giudizio medico-legale (DPCM G.U n 286). PER IL RILASCIO PATENTE DI TIPO A - B

12 Versamento C/C n di 25,65 intestato ad AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5 Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Marca da bollo di 14,62 Una Foto Tessera Documento di riconoscimento valido Certificato anamnestico rilasciato dal medico di medicina generale Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n 1977/06. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni PER IL RINNOVO PATENTE DI TIPO A - B Versamento C/C n di 25,65 intestato a AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5 Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Versamento C/C n 9001 di 9,00 intestato a: Direzione Generale Motorizzazione Civile E T.C. Roma Patente, codice fiscale, marca da Bollo di 14,62 Certificato anamnestico rilasciato dal medico di medicina generale Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n 1977/06. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni PER IL RILASCIO E RINNOVO PATENTE DI TIPO C e D Versamento C/C n di 25,65 intestato a AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5 Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Versamento C/C n 9001 di 9,00 intestato a : Direzione Generale Motorizzazione Civile ET.C. Roma Patente, codice fiscale, marca da Bollo di 14,62 Verifica riflessi luminosi e sonori Certificato anamnestico rilasciato dal medico di medicina generale Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n 1977/06. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni PER IL RILASCIO PATENTE SPECIALE è competente la Commissione Medica Provinciale, sita presso l'ex Ospedale Psichiatrico "Frullone" alla Via Comunale del Principe 16/a - Napoli Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni PATENTE NAUTICA certificazione 2009 Versamento C/C n di 25,65 intestato ad AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Certificato anamnestico del Medico di Medicina Generale Marca da bollo di 14,62 Documento di riconoscimento valido Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n 1977/06. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni CACCIA - PORTO D'ARMI

13 Versamento C/C n di 25,65 intestato ad AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5 Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Certificato anamnestico di cui al D.M redatto dal Medico di Medicina Generale Marca da bollo di 14,62 Documento di riconoscimento valido Visita psichiatrica eventuale visita otorino con esame audiometrico eventuali esami specifici richiesti dal Medico legale anche tossicologici eventuale visita oculistica con valutazione del visus naturale e corretto Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n 1977/06. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni IDONEITA' PSICO-FISICA Versamento C/C n di 25,65 intestato ad AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5 Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Certificato anamnestico redatto dal Medico di Medicina Generale Autocertificazione di possesso/non possesso di verbale di invalidità (civile, di servizio, per lavoro, ecc.). Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n 1977/06. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni IDONEITA' PER LA CONDUZIONE DI IMPIANTI A VAPORE E CALDAIE Versamento C/C n di 25,65 intestato ad AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5 Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Certificato anamnestico redatto dal Medico di Medicina Generale Autocertificazione di possesso/non possesso di verbale di invalidità (civile, di servizio, per lavoro, ecc.). Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n 1977/06. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni CESSIONE 1/5 DELLO STIPENDIO Versamento C/C n di 25,65 intestato ad AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5 Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Certificato anamnestico redatto dal Medico di Medicina Generale Autocertificazione di possesso/non possesso di verbale di invalidità (civile, di servizio, per lavoro, ecc.). Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n 1977/06. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni RILASCIO CONTRASSEGNO AUTO "H" ITER PROCEDURALE - Ai sensi del art. 381 comma 2 del DPR 495/92 l apposita autorizzazione viene rilasciata dal sindaco del Comune di residenza, previo accertamento sanitario delle condizioni che influiscono sulla capacità deambulatoria. L accertamento sanitario viene eseguito presso le UU.OO di Medicina Legale dei soli Distretti di residenza.

14 Documentazione sanitaria attestante le patologie incidenti sulla capacità deambulatoria Patologie che influiscono sulla capacità deambilatoria come previsto dalla Deliberazione N Area Generale di Coordinamento N Assistenza Sanitaria - Criteri valutativi in caso di deficit deambulatori non direttamente all apparato locomotore - Contrassegno H. - Scarica Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni ESENZIONE CINTURE DI SICUREZZA Versamento C/C n di 25,65 intestato ad AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5 Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Documentazione sanitaria attestante le condizioni fisiche o patologiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali. Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Versamento C/C n di 25,65 intestato ad AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD EX ASL NAPOLI 5 Serv. Tesoreria Castellammare di Stabia Certificato anamnestico redatto dal Medico di Medicina Generale Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n 1977/06. N.B. Le prestazioni richieste per il rilascio della certificazione di idoneità alla adozione sono effettuate in regime di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. Tali prestazioni sono codificate con apposizione sulla ricetta del codice di esenzione " I " e subcodice " 01 ". Si tratta di visite collegiali per: Accertamento Invalidità Civile l'accertamento dello stato di invalidità civile Legge 118/71 e 295/90; l'accertamento dello stato di portatore di handicap Legge 104/92; l'accertamento della disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68; accertamenti medico-collegiale ex lege 104/92 ai sensi del D.P.C.M. n 185/06 "Certificazione dell'handicap ai fini scolastici". Possono presentare la domanda per il riconoscimento dell'invalidità Civile: gli adulti affetti da minorazioni fisiche psichiche o sensoriali, congenite o acquisite, che abbiano subìto una riduzione permanente della capacità lavorativa; minori di 18 anni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età; soggetti non autosufficienti o non deambulanti, compresi minorenni e anziani d'età superiore ai 65 anni.

15 Domanda * Visita il sito dedicato numero telefonico Il cittadino che intende presentare domanda per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap, deve recarsi presso un medico abilitato alla compilazione telematica del certificato medico introduttivo che attesti le infermità invalidanti. Nel caso di sola domanda di collocamento mirato ex lege 68/99, non è richiesto il certificato medico di cui al punto precedente, in quanto la domanda può essere presentata esclusivamente da cittadini ai quali la condizione di invalidità è già stata riconosciuta con una percentuale superiore al 45%, ovvero sia stata riconosciuta la condizione di cieco civile o sordi. Il verbale dell avvenuto riconoscimento dovrà essere esibito dal cittadino all atto della visita da parte della Commissione medica integrata. La trasmissione on line dei certificati medici è consentita solo ai medici abilitati, al termine di un procedimento di autenticazione basato sul codice fiscale e sul codice di identificazione personale (PIN) attribuito dall Inps (v. sopra, punto 2). I dati necessari per la completezza del certificato medico sono i seguenti: - dati anagrafici del cittadino, completi di codice fiscale e di numero della tessera sanitaria; - dati clinici (anamnesi, obiettività) - diagnosi, con codifica ICD-9; - indicazione dell impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o della impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua (in caso di richiesta di indennità di accompagnamento); - indicazione di eventuali patologie oncologiche in atto (al fine di fruire delle previsioni della legge n. 80/2006); - indicazione di eventuali patologie gravi previste nell'allegato al DM (al fine di contenere i tempi di convocazione entro 15 giorni); - indicazione della finalità del certificato (per invalidità civile / cecità / sordità / handicap - Legge 104/92 / disabilità Legge 68/99). Completata l acquisizione del certificato medico introduttivo, la procedura genera una ricevuta che il medico stesso provvede a stampare e consegnare al richiedente. La ricevuta reca anche il numero di certificato che il cittadino dovrà riportare nella domanda per l abbinamento dei due documenti. Si ricorda che, ai fini dell abbinamento, il certificato ha una validità massima di trenta giorni dalla data di rilascio. Il medico provvede, altresì, alla stampa e al rilascio del certificato introduttivo firmato in originale, che il cittadino dovrà esibire all atto della visita. Si precisa che il certificato medico in formato digitale può essere riferito a differenti richieste di benefici e/o prestazioni. Successive ristampe dei certificati e delle relative ricevute potranno essere sempre eseguite dal medico certificatore, limitatamente ai certificati da egli stesso emessi. Compilazione della domanda, inoltro all Inps e ricevuta. La domanda può essere presentata: - dai cittadini in possesso del PIN rilasciato dall Istituto e/o da soggetti da questi autorizzati; - dagli Enti di patronato - dalle Associazioni di categoria dei disabili (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS) Il cittadino può acquisire direttamente la propria domanda on line, accedendo alla procedura disponibile sul sito dell Istituto. Per gli Enti di patronato, già muniti di PIN, sono previste le seguenti modalità di acquisizione della domanda: attraverso uno specifico applicativo di acquisizione off line, in grado di gestire trasmissioni multiple in modalità differita; in modalità di cooperazione applicativa. In ogni caso, i soggetti che hanno titolo all acquisizione devono compilare i campi previsti dal modello di domanda, abbinando il numero di certificato entro il tempo massimo di trenta giorni dal rilascio del certificato stesso; superato tale termine, il numero di certificato impresso sulla ricevuta non sarà più utilizzabile per l inoltro telematico delle domande. E consentito l abbinamento di più certificati medici ad una stessa domanda, purché facciano riferimento a prestazioni/benefici diversi. In presenza di più certificati per lo stesso tipo di prestazione/beneficio, l interessato avrà cura di abbinare alla domanda solo quello che ritiene più completo.

16 La domanda per il collocamento mirato ex legge 68/99 può essere presentata unitamente a quella per lo stato d invalidità civile, cecità e sordità civile, selezionando le relative caselle sul modello di domanda. Qualora il richiedente sia già stato riconosciuto invalido civile oltre il 45% o cieco civile o sordo, la domanda deve essere compilata sull apposito modello per il quale non è previsto l abbinamento con il certificato medico telematico, come in precedenza precisato. Il cittadino dovrà presentare copia di tale verbale all atto della visita. Nella domanda il cittadino, in caso di ricovero, può indicare un recapito temporaneo al fine di ottenere l assegnazione di una visita presso un Azienda sanitaria diversa da quella corrispondente alla residenza. Il cittadino dovrà inoltre precisare se le comunicazioni previste dalla procedura andranno inviate alla residenza effettiva oppure presso altro indirizzo, e potrà segnalare un numero telefonico e un indirizzo di posta elettronica (eventualmente della casella di PEC rilasciata dall Istituto) che consenta l inoltro in tempo reale di tutte le comunicazioni generate dal flusso procedurale. In ogni caso, anche le comunicazioni già inviate in formato digitale saranno recapitate in forma cartacea. La procedura consente l invio della domanda solo se completa in tutte le sue parti. A seguito dell invio telematico della domanda, la procedura consentirà la stampa della ricevuta della domanda stessa. La ricevuta, oltre ai dati relativi all interessato, contiene i seguenti elementi: - protocollo della domanda (PIU) - data di presentazione della domanda. La gestione telematica delle domande consente, infine, la tracciabilità delle stesse durante tutte le fasi del procedimento, con possibilità di monitorare lo stato della propria pratica tramite collegamento al sito dell Istituto con le proprie credenziali di accesso (PIN). Per ogni domanda inoltrata in via telematica, l applicazione esegue controlli di completezza e congruità dei dati immessi, quindi verifica l assenza di condizioni di irricevibilità. La domanda è irricevibile nel caso in cui esistano precedenti domande non ancora definite, ovvero ricorsi amministrativi o giudiziari pendenti. Se la domanda è completa in tutte le sue parti, la procedura guida l utente alla chiusura dell acquisizione; quindi, a seguito dell invio telematico, consente la stampa della relativa ricevuta. *Notabene Tutte le istanze per il riconoscimento di CIECO CIVILE e quelle per il riconoscimento di SORDO (ex SORDOMUTISMO L. 95/06) e delle relative L. 104/92, in ottemperanza al Decreto Assessorile n 263 del , dovranno essere inviate presso la U.O. Med.Leg./I.C. "Sede delle Commissioni Uniche", sita nel ex Distretto Sanitario 52 ASL NA1 - Via Bernardo Quaranta 2 bis Napoli Principali benefici Assegno di invalidità per le persone di età lavorativa tra i 18 e i 65 anni che non superino il livello di reddito stabilito dalla legge. La percentuale d'invalidità certificata deve essere in questo caso uguale o superiore al 74%. Pensione di invalidità per le persone di età lavorativa tra i 18 e i 65 anni che non superino il livello di reddito stabilito dalla legge. La percentuale d'invalidità certificata deve essere in questo caso uguale al 100%. Indennità di accompagnamento per persone non autosufficienti o non deambulanti di qualsiasi età, indipendentemente dalla condizione economica. Indennità mensile di frequenza per minorenni incapaci di svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età. Il beneficio viene concesso nei casi di frequenza continua o anche periodica di Centri ambulatoriali o di Centri diurni, pubblici o privati accreditati, specializzati nel recupero di persone portatrici di handicap. Il beneficio spetta anche ai minorenni in situazione di handicap che frequentano Scuole pubbliche o private a partire dall'asilo nido oppure Centri di formazione o addestramento finalizzati al reinserimento sociale di persone invalide. Iscrizione alle liste finalizzate al collocamento al lavoro mirato per le persone in età lavorativa dal 15 al 64 anno di età. La percentuale di invalidità certificata deve essere uguale o superiore al 46%. Fornitura di protesi. La percentuale d'invalidità certificata deve essere in questo caso uguale o superiore al 34%. Esenzione ticket su farmaci e prestazioni sanitarie uguale o superiore al 67%.

17 Accertamento Handicap (Legge 104/92) Possono presentare la domanda per il riconoscimento dell'handicap: Le persone portatrici di minorazioni fisiche, psichiche, sensoriali stabilizzate o progressive che comportano difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tali da determinare una situazione di svantaggio sociale o di emarginazione (handicap). La situazione viene considerata di handicap grave quando la minorazione riduce l'autonomia personale, correlata all'età, in maniera tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente nella sfera individuale o relazionale della persona. Domanda Il cittadino che intende presentare domanda per il riconoscimento della condizione di Handicap deve recarsi presso un medico abilitato alla compilazione telematica del certificato medico introduttivo che attesti le infermità invalidanti con gli stessi criteri indicati in ambito di invalidità civile. (vedi sopra ) Principali benefici La legge 104/92, non da diritto a benefici economici ma solo a benefici sociali, lavorativi e fiscali Sindrome di Down L'articolo 94 - comma 3 - legge 289/2002, stabilisce che tutte le persone affette da Sidrome di Down, qualora espressamente richiesto, sono riconosciute portatrici di handicap in situazione di gravità. Ricordiamo che: dopo il rilascio della certificazione di gravità, la persona non può essere sottoposta a ulteriori visite di controllo; la certificazione di gravità può essere rilasciata anche dal medico di medicina generale; la dichiarazione di handicap grave avviene dietro presentazione della Commissione medica dell'a.s.l. dell'esame del cariotipo. * * * Elenco delle 12 condizioni invalidanti, pubblicate su G.U. n 225 del , valide sia per il riconoscimento della invalidità civile che per la legge 104/92 e della relativa documentazione che, a corredo, evita che vi siano revisioni o verifiche successive al riconoscimento: Patologia e/o menomazione Contenuti della documentazione sanitaria Insufficienza cardiaca in IV classe NHYA refrattaria a terapia: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione NHYA sulla base degli accertamenti effettuati e risposta ai presidi terapeutici. Insufficienza respiratoria in trattamento continuo di ossigenoterapia o ventilazione meccanica: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione prognostica. Valutazione della funzionalità respiratoria sulla base degli accertamenti eseguiti. Indicazione di trattamento con ossigenoterapia o ventilazione meccanica in corso. Perdita della funzione emuntoria del rene, in trattamento dialitico, non trapiantabile: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione prognostica. Indicazione di trattamento dialitico in corso; Perdita anatomica o funzionale bilaterale degli arti superiori e/o degli arti inferiori, ivi comprese le menomazioni da sindrome da talidomide: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione funzionale della menomazione con descrizione della concreta possibilità o impossibilità motivata di utilizzo di protesi, ortesi e/o ausili.

18 Menomazioni dell'apparato osteo-articolare, non emendabili, con perdita o gravi limitazioni funzionali analoghe a quelle delle voci 2 e/o 4 e/o 8: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione funzionale, sulla base degli accertamenti effettuati come alle voci 2 e/o 4 e/o 8. Epatopatie con compromissione persistente del sistema nervoso centrale e/o periferico, non emendabile con terapia farmacologia e/o chirurgica: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Persistente compromissione neurologica. Referti di esami specialistici. Patologia oncologica con compromissione secondaria di organi o apparati: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Stadiazione internazionale della specifica patologia. Compromissione funzionale secondaria di organi od apparati. Patologie e sindromi neurologiche di origine centrale o periferica, (come al punto 4): atrofia muscolare progressiva; atassie; afasie; lesione bilaterale combinate dei nervi cranici con deficit della visione, deglutizione. fonazione o articolazione del linguaggio; stato comiziale con crisi plurisettimanali refrattarie al trattamento. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione prognostica. Valutazione funzionale: tono muscolare; forza muscolare; equilibrio e coordinazione; ampiezza e qualità del movimento; prassie, gnosie; funzioni dei nervi cranici e spinali; linguaggio; utilizzo di protesi, ortesi e/o ausili Patologie cromosomiche e/o genetiche e/o congenite con compromissione d'organo e/o d'apparato che determinino una o piú menomazioni contemplate nel presente elenco: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione prognostica. Compromissione funzionale di organo e/o di apparato, sulla base degli accertamenti effettuati. Patologie mentali dell'età evolutiva e adulta con gravi deficit neuropsichici e della vita di relazione: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione prognostica. Valutazione e descrizione funzionale: abilità e competenze di adattamento sociale funzioni intellettive abilità cognitive abilità e competenze affettive e relazionali autonomia personale Deficit totale della visione: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di cecità e conseguente grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione funzionale: visus naturale e corretto in OO (spento, motu manu, ombra luce) ERG e PEV destrutturati campo visivo binoculare inferiore al 3%, indipendentemente dal residuo visivo in OO o diagnostica con neuroimmagini; Deficit totale dell'udito, congenito o insorto nella prima infanzia: Diagnosi della specifica condizione patologica causa di sordità prelinguale e conseguente grave compromissione dell'autonomia personale. Valutazione funzionale: esame audiometrico impedenziometria potenziali evocati uditivi. Collocamento mirato ex lege 68/99

19 Nel caso di sola domanda di collocamento mirato ex lege 68/99, non è richiesto il certificato medico di cui al punto precedente, in quanto la domanda può essere presentata esclusivamente da cittadini ai quali la condizione di invalidità è già stata riconosciuta con una percentuale superiore al 45%, ovvero sia stata riconosciuta la condizione di cieco civile o sordi. Il verbale dell avvenuto riconoscimento dovrà essere esibito dal cittadino all atto della visita da parte della Commissione medica integrata. MEDICINA FISCALE ds57.uomf@aslnapoli3sud.it fax Si occupa dell'accertamento dello stato di inabilità temporanea dei lavoratori assenti dal lavoro per malattia (ex art. 5 Legge 300/70). Le richieste di visita fiscale vanno indirizzate ai Distretti di appartenenza del lavoratore MEDICINA NECROSCOPICA Dichiarazione e Denuncia di morte. La dichiarazione o avviso di morte deve essere resa entro 24 ore dal decesso all'ufficiale di Stato Civile del Comune da uno dei congiunti, o da persona convivente col defunto, o da un altro delegato, o in mancanza, da persona informata del decesso, debitamente munita della scheda ISTAT rilasciata dal medico che ha accertato il decesso. Se la morte avviene fuori dell'abitazione del defunto, la dichiarazione può anche essere resa da persone che ne siano informate. La denuncia della causa di morte entro 24 ore dall'accertamento del decesso su apposita scheda stabilita dal Ministero della sanità di intesa con l' Istituto centrale di Statistica. Tale scheda ha finalità puramente sanitario - statistiche. La scheda ISTAT deve contenere, oltre ai dati anagrafici i requisiti conoscitivi sostanziali relativi alle cause di morte (divise in iniziale, intermedia e finale). Date le finalità di queste schede (non solo statistico-epidemiologici ma anche in rapporto alle connesse e più immediate esigenze conoscitive dell' Autorità Sanitaria e Giudiziaria) i dati devono essere il più possibile esaurienti. Il Medico Necroscopo può eccepire (e chiedere chiarimenti) al curante su aspetti eventualmente non chiari. In caso di incertezza sulle cause di morte non potrà essere rilasciato il nulla osta alla sepoltura ma dovrà essere effettuato il riscontro diagnostico o l' autopsia giudiziaria. Accertamento della realtà della morte Secondo la scienza medica va effettuato verificando i parametri fondamentali cardio-circolatorio, nervoso e respiratorio, secondo certi parametri codificati. Al fine di evitare casi di morte apparente la legge dispone che la visita del medico necroscopo va sempre effettuata non prima delle 15 ora dal decesso, e la sepoltura deve avvenire dopo 24 ore, salvo casi particolari. La certificazione della realtà della morte costituisce atto pubblico, in quanto redatto da pubblico ufficiale. La compilazione della scheda ISTAT da parte del Necroscopo può essere effettuata secondo le regole dettate per i casi di "decesso senza assistenza medica" (art. 1/4 Reg. Pol. Mort.).

20 UNITA OPERATIVA MATERNO INFANTILE Meglio conosciuta come Consultorio, si occupa della tutela della salute di : donne, coppie, neonati, bambini, ragazzi, adolescenti, portatori di handicap. RESPONSABILE : Dr. Giuseppe Boccia Cura dell obesità ed identificazione precoce dei sintomi e segni della Sindrome Metabolica; Promozione della salute della donna, compresa la procreazione responsabile; Prevenzione della gravidanza indesiderata attraverso le varie metodiche anticoncezionali; Tutela sociale della maternità ed interruzione volontaria della gravidanza. Prevenzione dei tumori femminili; Pap Test per la prevenzione del tumore del collo dell utero; Visite senologiche per la prevenzione del tumore della mammella; Prevenzione della patologia della sfera genitale femminile; Assistenza alla gravidanza, alla gestante a rischio; Accompagnamento della gestante attraverso un percorso che la vede totalmente coinvolta (corso di preparazione alla nascita e sostegno post nascita); Accompagnamento della gestante a rischio attraverso il percorso su citato: visite domiciliari e pratica per l astensione anticipata dal lavoro; Promozione della salute del bambino comprese le vaccinazioni (obbligatorie e raccomandate) UNITA OPERATIVA ASSISTENZA ANZIANI ESPONSABILE : Dr. Biagio Petricciuolo L Unità Operativa Assistenza Anziani svolge attività di programmazione e realizzazione della rete assistenziale alla persona anziana ultrasessantacinquenne non autosufficiente; fulcro dell analisi della domanda è rappresentata dalla Unità di valutazione geriatria (UVG), equipe multidisciplinare, che, in risposta al bisogno dell anziano, provvede ad erogare i seguenti servizi: Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) Centro Diurno (C.D.) Residenza Sanitaria Assistita (R.S.A.) La U.V.G. (Unità di Valutazione Geriatria) è stata inoltre individuata come centro U.V.A. per la valutazione della malattia di Alzhemeir. L A.D.I. è un servizio a favore di anziani che necessitano di assistenza sanitaria e sociale allo scopo di favorire la permanenza presso il proprio domicilio. Il Centro Diurno è un trattamento a carattere semiresidenziale per gli anziani che possono lasciare il proprio domicilio; gli utenti perseguono progetti socio-riabilitativi durante le ore diurne (in media 6 8 ore). Il numero di posti letto previsti per il CD situato presso la RSA Villa delle Terrazze è di 15 unità. La R.S.A., Villa delle Terrazze è una struttura destinata all accoglienza di anziani che hanno perso la propria autonomia a causa di limitazioni fisiche o psichiche, in presenza di un carente livello assistenziale nel proprio domicilio. Vengono garantite prestazioni sanitarie e socio-riabilitative. La struttura, che ha una capienza di 21 posti, è situata presso Villa delle Terrazze

Accertamento Invalidità Civile

Accertamento Invalidità Civile Accertamento Invalidità Civile Si tratta di visite collegiali per: l'accertamento dello stato di invalidità civile Legge 118/71 e 295/90; l'accertamento dello stato di portatore di handicap Legge 104/92;

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

3. rettificare l invalidità precedentemente accertata e quindi revocare indennità, pensione, assegno, senza nemmeno visitare l interessato.

3. rettificare l invalidità precedentemente accertata e quindi revocare indennità, pensione, assegno, senza nemmeno visitare l interessato. Al via i controlli dell'inps: La Fish Puglia interviene La Fish Puglia scrive alla Regione Puglia e all INS per far presente la grave situazione di disagio che sta creando alle "vere" persone con disabilità

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Codice Malattia Prestazioni Esenti. R99 Malattie Rare (D.M. 279/01) Prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara.

Codice Malattia Prestazioni Esenti. R99 Malattie Rare (D.M. 279/01) Prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara. ESENZIONI TICKET Tutti i cittadini sono tenuti al pagamento di una quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket). Per specifiche condizioni e categorie di cittadini, tuttavia, sono previste modalità

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITARI, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO Ufficio Sociosanitario, Assistenza e disabili DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi

Dettagli

DATI ANAGRAFICI (del compilante genitore o tutore): Cognome e Nome. Codice Fiscale. Data nascita Sesso. Comune nascita Prov. Comune residenza CAP

DATI ANAGRAFICI (del compilante genitore o tutore): Cognome e Nome. Codice Fiscale. Data nascita Sesso. Comune nascita Prov. Comune residenza CAP ACCERTAMENTO DEGLI STATI DI INVALIDITÀ CIVILE ED HANDICAP, DELLE CONDIZIONI VISIVE, DEL SORDOMUTISMO E DELLA DISABILITA PER MINORE DI 18 ANNI O INTERDETTO Alla ASL della provincia di Como - Commissione

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PRESTAZIONI EROGATE PRESSO

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PRESTAZIONI EROGATE PRESSO DISTRETTO SANITARIO BENEVENTO 1 U.O.C. MEDICINA LEGALE ED INVALIDI CIVILI VIA VALFORTORE 82100 BENEVENTO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PRESTAZIONI EROGATE PRESSO L UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA LEGALE

Dettagli

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP PENSIONI Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all 80%, di anticipare l età pensionabile (pensione di

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso Art.1 Premesse L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3, comma 3, dello

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA ESENZIONE TICKET SUI FARMACI

ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA ESENZIONE TICKET SUI FARMACI ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA DESCRIZIONE ESENZIONE CODICE ATTUALE ESENZIONE TICKET SUI FARMACI ESENZIONE TICKET SU PRESTAZIONI Invalidi civili al 100% senza

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18/04/2012 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI BRESCIA onlus DESENZANO onlus VALLECAMONICA onlus LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI Simona Rapicavoli

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

Indennità di Frequenza dislessia

Indennità di Frequenza dislessia Indennità di Frequenza dislessia È possibile per tutti i bimbi o ragazzi dislessici ottenere un indennità di frequenza, viene erogata dall INPS, per aiutare le famiglie a sostenere le spese, per PC, programmi

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva nell Assistenza Integrativa e Protesica INVALIDITA CIVILE: perché e quali vantaggi Dott. Lorenzo Brusa Dott.ssa Laura Signorotti CHI E L INVALIDO CIVILE Si considerano mutilati

Dettagli

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà FONDO DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DEI DIPENDENTI DI AMOS SCRL Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà Art. 1 Tipologia dei trattamenti di solidarietà 1. I trattamenti del fondo di solidarietà

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92) La legge sull handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Misure economiche a sostegno delle famiglie con anziani ultra75enni Bando anno 2015

Misure economiche a sostegno delle famiglie con anziani ultra75enni Bando anno 2015 2015 Misure economiche a sostegno delle famiglie con anziani ultra75enni Bando anno 2015 Assessorato al Welfare Municipale Comune di Corbetta Sommario Finalità del Bando... 2 Definizioni.... 3 Chi può

Dettagli

Avviso Pubblico dell Inps- Gestione ex Inpdap Progetto Home Care Premium 2012 AVVISO PUBBLICO

Avviso Pubblico dell Inps- Gestione ex Inpdap Progetto Home Care Premium 2012 AVVISO PUBBLICO PLUS Distretto Socio-Sanitario di Iglesias ( Comuni di Buggerru, Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnesa, Iglesias, Musei, Villamassargia). Avviso Pubblico dell Inps- Gestione ex Inpdap Progetto Home Care

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti REGIONE PIEMONTE ASL NO SEDE LEGALE: VIA DEI MILLE 2-28100 NOVARA P.IVA 01522670031 L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti dott. Lorenzo Brusa Novara 17

Dettagli

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE INVALIDITA - CIVILE - DI SERVIZIO - DI LAVORO - DI GUERRA INVALIDI CIVILI Sono considerati invalidi civili secondo la Legge 118/1971: Cittadini di età

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. 1 2 3 4 5 Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e

Dettagli

Giù le carte! COME ELIMINARE I CERTIFICATI INUTILI GUIDA ALL AUTOCERTIFICAZIONE

Giù le carte! COME ELIMINARE I CERTIFICATI INUTILI GUIDA ALL AUTOCERTIFICAZIONE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica Giù le carte! COME ELIMINARE I CERTIFICATI INUTILI GUIDA ALL AUTOCERTIFICAZIONE Certificati addio: dal 7 marzo le amministrazioni

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche ESENZIONE SUI FARMACI 2 Elenco esenzioni sui farmaci Tipologia di esenzione Codice Subcodice Ticket Cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore

Dettagli

Esempi di tipo di prestazione che il cittadino può richiedere ai sensi ART. 17 Delibera C.C. N 68 del 21/12/2006 TIPO DI PRESTAZIONE RICHIESTA

Esempi di tipo di prestazione che il cittadino può richiedere ai sensi ART. 17 Delibera C.C. N 68 del 21/12/2006 TIPO DI PRESTAZIONE RICHIESTA Al Signor Sindaco del Comune di ORTELLE OGGETTO: RICHIESTA DI PRESTAZIONE SOCIALE AGEVOLATA Cognome : Nome : Nato/a a: il Nazionalità: Residente a: dal Località : Via : n. Tel. : C.F. in qualità di legale

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 52 del 30/10/2009 CAPO

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Assistenza e Invalidita' Civile Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Assistenza e Invalidita' Civile Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Assistenza e Invalidita' Civile Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 27-08-2014 Messaggio n. 6627 Allegati n.7 OGGETTO: Pensioni delle

Dettagli

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail:

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail: DOMANDA BANDO Legge regionale 23/99 art. 4, commi 4 e 5 EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI PERSONE CON DISABILITA O AL SINGOLO SOGGETTO DISABILE PER L ACQUISTO DI STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 6 BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI ANNO ACCADEMICO 2014/2015. Art. 1 OGGETTO DEL CONCORSO Al fine di rimuovere gli ostacoli che impediscono agli studenti diversamente abili

Dettagli

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione)

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione) N. Descrizione Codice Subcodice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Esami eseguiti in esenzione per patologia per pazienti affetti da malattie croniche o invalidanti (DM 329/99) Soggetti affetti da patologie rare ([14])

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010 Al Comune di.l. sottoscritt... nat. il. a. Codice fiscale.. residente in.. via/piazza.. n... telefono relazione di

Dettagli

Guida all uso dell autocertificazione COME ELIMINARE I CERTIFICATI INUTILI

Guida all uso dell autocertificazione COME ELIMINARE I CERTIFICATI INUTILI Guida all uso dell autocertificazione COME ELIMINARE I CERTIFICATI INUTILI 4 edizione febbraio 2005 La guida è stata elaborata sulla base dell opuscolo informativo predisposto dalla Presidenza del Consiglio

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

Avviso di Concorso. Asili Nido 2015

Avviso di Concorso. Asili Nido 2015 Avviso di Concorso Asili Nido 2015 175 Contributi per il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza presso Asili Nido per bambini nati nell anno 2013, a favore dei figli dei dipendenti del Gruppo di

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 30/10/2014 Circolare n. 136 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA SPERIMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME SERVIZI

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in (c.a.p.) Via/P.zza..n. Codice fiscale Telefono..nella. sua qualità di...

.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il. residente in (c.a.p.) Via/P.zza..n. Codice fiscale Telefono..nella. sua qualità di... All AZIENDA SANITARIA LOCALE di Commissione Medica per l accertamento delle Invalidità Civili, delle Condizioni Visive e del Sordomutismo RICHIESTA PER MINORE DI 18 ANNI O INTERDETTO.l.sottoscritt.. nat...a.prov.il

Dettagli

Dati identificativi del familiare richiedente (se diverso)

Dati identificativi del familiare richiedente (se diverso) Domanda per il contributo alle famiglie di persone con disabilità o al singolo soggetto disabile per l acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati L.R. 23/99 - ANNO 2011 (Decreto n. 9815 del 25.10.2011)

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 22/11/2011 Circolare n. 149 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO DA PRESENTARE ALL ISTITUTO SCOLASTICO DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Attività Integrative inserite nel piano dell offerta formativa, contributi di laboratorio, spese di trasporto e di mensa

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013 Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

VADEMECUM INVALIDITA CIVILE a cura dell ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Sede Provinciale di Grosseto Via Trento, 15/A Tel.

VADEMECUM INVALIDITA CIVILE a cura dell ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Sede Provinciale di Grosseto Via Trento, 15/A Tel. VADEMECUM INVALIDITA CIVILE a cura dell ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Sede Provinciale di Grosseto Via Trento, 15/A Tel. 0564/23505 Fax 0564/429222 1) PERCENTUALE DI INVALIDITA

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP

PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP Per presentare domanda di invalidità o di handicap occorre seguire i seguenti passaggi: 1. Il cittadino richiede al proprio medico curante (medico

Dettagli

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di portatore di handicap grave con età superiore a 18 anni - coniuge parenti/affini entro il 2 grado

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la qualità della vita

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la qualità della vita PROVINCIA DI ROMA Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la qualità della vita Servizio 1 Politiche del lavoro e Servizi per l Impiego Osservatorio sul mercato del lavoro e sugli esiti

Dettagli

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO. Iscrizione e contributi relativi alla frequenza scolastica L.r. n. 15/2006 art. 12. comma 1 LETTERA A)

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO. Iscrizione e contributi relativi alla frequenza scolastica L.r. n. 15/2006 art. 12. comma 1 LETTERA A) DA PRESENTARE ALL ISTITUTO SCOLASTICO DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Iscrizione e contributi relativi alla frequenza scolastica L.r. n. 15/2006 art. 12. comma 1 LETTERA A) Anno scolastico

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi

Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi Redatto dall Ufficio Ricerca Scientifica e Relazioni Internazionali (aggiornato al 29/02/2012) (art.27

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA.

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA. , AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA. (Delibera di Giunta Regionale n 6 del 09.01.2012) ANNO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Semplificazione amministrativa. L autocertificazione: istruzioni per l uso

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Semplificazione amministrativa. L autocertificazione: istruzioni per l uso PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Semplificazione amministrativa L autocertificazione: istruzioni per l uso Cos è l autocertificazione? L autocertificazione è uno strumento di semplificazione amministrativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli