BIT - BYTE - WORD. BIT = definita come unità minima dell informazione, può assumere due valori 0 e 1 1 BYTE = 8 BIT 1 WORD = 2 BYTE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIT - BYTE - WORD. BIT = definita come unità minima dell informazione, può assumere due valori 0 e 1 1 BYTE = 8 BIT 1 WORD = 2 BYTE."

Transcript

1 BIT - BYTE - WORD BIT = definita come unità minima dell informazione, può assumere due valori 0 e 1 1 BYTE = 8 BIT 1 WORD = 2 BYTE Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -1

2 DECIMALE BINARIO REGOLE: Il resto di una divisione vale 0 quando il risultato è un numero intero Il resto di una divisione vale 1 quando il risultato non è un numero intero CALCOLO: Dividiamo per 2 (binario = base 2) il numero decimale, e segniamo il resto della divisione usando le regole sopradescritte. Ripetiamo la divisione per 2 utilizzando il risultato della divisione precedente ( solo la parte intera ) finche il quoto non risulti 0. Prendiamo i resti dal basso verso l alto Esempio, convertiamo 125 in binario: 125 / 2 = 62,5 (quindi resto 1) 62 / 2 = 31 (quindi resto 0 ) 31 / 2 = 15.5 (quindi resto 1) 15 / 2 = 7.5 (quindi resto 1) 7 / 2 = 3.5 (quindi resto 1) 3 / 2 = 1.5 (quindi resto 1) 1 / 2 = 0.5 (quindi resto 1) ci fermiamo qui 125 in binario = ( IN BYTE = ) Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -2

3 BINARIO DECIMALE CALCOLO: Trasformare in potenze di 2 il numero decimale, utilizzando per esponente la sua posizione (da destra a sinistra partendo da 0 ) Moltiplicare la potenza cosi ottenuta per la cifra binaria Sommare tutti i valori cosi selezionati Per fare un esempio ritrasformiamo in decimale il numero binario , Numero binario: Posizione: Potenza equivalente: Risultato della potenza: Moltiplichiamo il risultato della potenza per il numero binario Risultato: Sommiamoli = = 125 Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -3

4 DECIMALE ESADECIMALE CALCOLO: Effettuare una serie di divisioni per 16 fino a che il quoto non risulti 0, prendendone il resto (Il resto è un numero compreso tra 0 e 15) I resti di valore compreso tra 0 e 9 non cambiano valore I resti di valore compreso tra 10 e 15 vengono convertiti in letterale (10=A, 11=B,.15=F) Prendiamo i resti dal basso verso l alto Esempio, convertiamo 755 in esadecimale: 755 / 16 = 47 (con resto di 3) 47 /16 = 2 (con resto di 15 = F) 2 / 16 = 0 (quindi resto 2 ) ci fermiamo qui 755 in decimale = 2F3 in esadecimale Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -4

5 ESADECIMALE DECIMALE CALCOLO: Trasformare in potenze di 16 il numero esadecimale, utilizzando per esponente la sua posizione (da destra a sinistra partendo da 0 ) Moltiplicare la potenza cosi ottenuta per la cifra esadecimale (10=A, 11=B,.15=F) Sommare tutti i valori cosi selezionati Per fare un esempio ritrasformiamo in decimale il numero esadecimale 2F3 Numero esadecimale: 2 F 3 Posizione: Potenza equivalente: Risultato della potenza: Moltiplicatore esadecimale: Moltiplichiamo il risultato della potenza per il numero esadecimale Risultato: Sommiamoli = = 755 Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -5

6 ESADECIMALE BINARIO CALCOLO: Si trasforma in binario ogni valore decimale di una cifra esadecimale (A=10, B=11.F=15) Si prendono i risultati letti da sinistra a destra Esempio, convertiamo 2F3 in decimale: Numero esadecimale: 2 F 3 Valore decimale: Numero binario: F3 in esadecimale = in binario Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -6

7 BINARIO ESADECIMALE CALCOLO: Si prendono i numeri binari, a blocchi di 4 partendo da destra, aggiungendo se necessario gli zeri all ultimo blocco di sinistra Si trasforma in decimale ogni blocco di numeri binari Si trasformano in esadecimale i numeri decimali cosi ottenuti (A=10, B=11.F=15) Esempio, convertiamo in esadecimale: Numero binario in quartetti: Numero decimale: Numero esadecimale: 2 F in binario = 2F3 in esadecimale Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -7

8 DECIMALE BCD Il codice BCD ( Binary Coded Decimal = decimale codificato in binario) associa ad ogni cifra di un numero decimale la codifica binaria a 4 bit della cifra decimale. Ad esempio il numero decimale 123 espresso in BCD diventa: 1 -> > > in decimale = in BCD Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -8

9 INDIRIZZO IP L' Indirizzo IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Un indirizzo IP IPV4 è un numero di 32 bit (4 byte) suddiviso in quattro gruppi da 8 bit (1 byte) ciascuno detti ottetti, e la forma con cui viene solitamente rappresentato è detta decimale puntata, es Il valore di ogni ottetto deve restare all' interno di un preciso range numerico: in decimale = in binario = Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -9

10 SUBNETMASK Detta anche maschera di sottorete, serve ad ogni host per distinguere quale parte dell'indirizzo IP identifica la rete (tutti i bit a 1) e quale gli host (tutti i bit a 0). Viene utilizzata dall'host per deteminare se un'altra macchina da contattare risiede sulla propria rete, oppure è necessario un inoltro (routing) verso una rete diversa. Esempio di Subnet Mask: (detta anche /24 in formato CIDR) ad esempio nel caso della subnet di base della classe C precedente: = (24 bit posti ad 1) Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -10

11 INDIRIZZI PARTICOLARI Esistono alcuni particolari indirizzi che non possono essere assegnati per l'identificazione di un host: Network = quando tutti i bit dell'ottetto che rappresenta l'host hanno tutti valore 0, questo è detto indirizzo di rete, ad esempio Broadcast = quando tutti i bit dell'ottetto che rappresenta l'host hanno tutti valore 1, ad esempio , inviare un pacchetto a questo particolare indirizzo significa inviarlo a tutti gli host della rete Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -11

12 CLASSI IPV4 PUBBLICHE Per permettere una migliore organizzazione della rete sono state definite delle classi di Indirizzi IP pubblici, utilizzabili su Internet. Le classi sono 5 e solo le prime tre possono definire degli host, la definizione di questi indirizzi ed i range sono definiti dall ICANN. Classe A = subnetmask = 126 reti da hosts Classe B = subnetmask = reti da hosts Classe C = subnetmask = reti da 254 hosts Classe D = da a nessuna subnetmask Riservata a gruppi di indirizzi multicast Classe E = da a nessuna subnetmask Riservata per usi futuri Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -12

13 CLASSI IPV4 PRIVATE La RFC1918 definisce tra tutti gli indirizzi IP utilizzabili, 3 classi di indirizzi detti privati utilizzabili solo per le reti locali. Ogni classe ha un range di indirizzi utilizzabili ed una sua subnet di base: Classe A = range subnet oppure /8 Classe B = range subnet oppure /16 Classe C = range subnet oppure /24 Ogni classe, grazie alle subnet di base precedentemente indicate, possono identificare (contenere) un numero masimo di host: Classe A = 2 24 host = host Classe B = 2 16 host = host Classe C = 2 8 host = 256 host HOST 2^8 Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -13

14 USO DELLA SUBNETMASK Per determinare se l'host da contattare fa parte della propria sottorete, ogni macchina usa la propria subnet mask in questo modo: Effettua un AND logico tra il proprio IP e la propria subnet (ottenendo la base della rete) Effettua un AND logico tra l'ip dell'host di destinazione e la propria subnet mask Confronta i risultati del due AND logici, se i risultati sono uguali gli host risiedono sulla stessa sottorete, se differiscono no. Il risultato di un AND logico tra due bit (viene eseguito su valori binari ) vale: 1 = se tutte e due i bit sono posti a 1 0 = in tuti gli altri casi Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -14

15 USO DELLA SUBNETMASK Esempio nostro_host = IP subnet mask Vogliamo comunicare con due machine: Host1 = IP Host2 = IP RIS = base della rete nostro_host = SM = RIS1 = Host1 = SM = RIS2 = Host2 = SM = RIS3 = RIS1 = RIS2 Le due macchine sono sulla stessa rete RIS1 KRIS3 Le due macchine sono su reti diverse, Host2 sarà raggiungibile solo con il routing. Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -15

16 USO DELLA SUBNETMASK scoprire l indirizzo di broadcast Nome file Se applichiamo all indirizzo IP della macchina, il complememento ad 1 della subnet mask e ne effettuiamo l OR logico otterremmo l indirizzo di broadcast relativo alla rete Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -16

17 USO DELLA SUBNETMASK scoprire l indirizzo di broadcast Nome file nostro_host = IP subnet mask nostro_host = ~SM = RIS = Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -17

18 SUBNETTING Una rete può essere suddivisa (spezzettata) in più sottoreti, ma perchè farlo: Minor spreco di indirizzi, possiamo infatti scegliere quanti host faranno parte della sottorete Riduzione del traffico di rete in quanto si riduce il dominio di broadcast, ottenendo così un miglioramento delle prestazioni della rete Maggior sicurezza diminuendo la possibilità di utilizzo di IP liberi da parte di un eventuale attaccante Necessità di separare diversi enti all'interno di un'azienda Quando ci apprestiamo ad effettuare un subnetting dobbiamo porci sempre 4 fondamentali domande: 1. Quante sottoreti in totale ci occorrono? 2. Quante sottoreti in totale ci occorreranno in futuro? 3. Quanti host ci sono nella più grande sottorete? 4. Quanti host ci saranno in futuro nella più grande sottorete? Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -18

19 SUBNETTING La tecnica consiste nel rubare parte dei bit (della parte host della subnet mask di base) e destinarli a formare la nuova parte host, oppure destinarli alla creazione delle nuove sottoreti. Quando subnettiamo una rete quindi possiamo decidere se partire determinando quante sottoreti vogliamo ottenere, oppure quanti host vogliamo ottenere. Prendiamo in esame la parte degli host ( i bit a destra posti a 0 ) di una subnet mask base di una classe C Se decidiamo di creare sottoreti con un numero arbitrario di host, rubiamo i bit a partire da destra, quelli restanti definiranno le sottoreti, es Se decidiamo di creare un numero arbitrario di sottoreti contenenti host, rubiamo i bit a partire da sinistra, quelli restanti formeranno gli host delle sottoreti., es Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -19

20 SOTTORETI NATURALI per le classi B e C esistono una serie di sottoreti naturali contigue senza ricorrere al subnetting, questo variando solamente il parametro della classe. Classe B = subnet mask Classe C = subnet mask Questo perchè nella subnet mask di base per le classi B e C viene già lasciata coperta una parte relativa alla rete, chè però può variare nel range definito per quella classe. Possiamo in questo modo ottenere senza subneting: Classe B = N 16 sottoreti ( ) Classe C = N 256 sottoreti ( ) da (2 16 ) host ciascuna da 256 (2 8 ) host ciascuna Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -20

21 PIANI DI SUBNETTING Il meccanismo di definizione di una maschera di rete con il formato CIDR (Classless Inter- Domain Routing) viene introdotto nel Permette l'indirizzamento IP senza l'utilizzo delle classi, indica la capacità dei router di gestire rotte di tipo classless (senza classe) Per formare la notazione CIDR è sufficiente contare quanti bit vengono posti ad 1 nella parte della rete, ed inserirli in coda all indirizzo separandoli da una barra, esempio: /24 Esistono due piani di subnetting utilizzabili: FLSM (Fixed Lenght Subnet Mask), subnetting a maschera fissa, introdotta nel 1985, consente di dividere la rete in più sottoreti tutte delle stesse dimensioni, VLSM (Variable-lenght subnet masking), subnetting a maschera variabile, introdotta ne 1989, consente di suddividere una rete in sottoreti di dimensioni ottimali, con maschere non necessariamente uguali tra loro. il formato CIDR/VLSM permette di accorpare più reti, con l'obiettivo di rendere più efficienti gli aggiornamenti delle rotte. Tale tecnica, conosciuta con il nome di "route aggregation" (aggregazione delle rotte), è adoperata dai router tramite i protocolli di routing. Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -21

22 CALCOLO HOST - SUBNET A tale scopo possiamo usare due regole: Il numero di sottoreti è dato da 2 x -2, dove x è il numero di di bit rubati (partendo da sinistra); Il numero di host per ogni sottorete è dato da 2 y -2, dove y è il numero di bit a destra restanti Il numero di host è dato da 2 z -2 dove z è il numero di bit rubati (partendo da destra); Il numero di sottoreti è dato da 2 w -2, dove w è il numero di bit a sinistra restanti. Notate che anche con le sottoreti viene effettuata la sottrazione di 2 unità, questo è previsto nella RFC950. Questo regola ora ha più valenza di consiglio che un' obbligo, era considerato obbligo quando le prime apparecchiature di rete CISCO non riuscivano ad utilizzare correttamente questi range di indirizzi. Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -22

23 FLSM ESEMPIO 1 Partiamo dalle sottoreti Torniamo all'esempio della classe C e rubiamo 3 bit dalla parte degli host ( siamo nel caso 2 ) e poniamo a 1 i bit restanti (che andranno a formare le sottoreti) Host per sottorete = = 6 Sottoreti = = La subnet mask di base della classe C presa ad esempio, avendo fatto un'operazione di subnetting, ora è cambiata, vediamo come ( in maniera completa questa volta ) Subnet base classe C = Ora = Se usiamo la notazione CIDR: Subnet di base della classe C = /24 Ora = /29 Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -23

24 FLSM ESEMPIO 1 Partiamo dalle sottoreti /29 Abbiamo ottenuto questo risultato, ma se volessimo scriverlo nel formato decimale puntato occorre una trasformazione. L'ultimo ottetto (d'altronde come tutti gli altri) abbiamo detto che può assumere al massimo 256 valori (da 0 a 255), se tutti i bit fossero infatti posti ad uno trasformandolo in decimale otterremmo 256. Visto che, in questo caso, non tutti i bit sono posti ad 1, dobbiamo sottrarre da 256 il numero relativo agli host che abbiamo rubato (senza il -2) cioè: = 248 Completando la notazione CIDR, utilizzata prima, integrandola con il formato decimale puntato: Subnet di base della classe C = /24 Ora = /29 = Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -24

25 FLSM ESEMPIO 1 Definiamo gli hosts Calcoliamo ora quali sono gli IP assegnabili all'interno di ogni sottorete, ricordate che il primo e l'ultimo IP (indirizzo di rete e di broadcast) di ogni rete o sottorete non sono utilizzabili. Riprendendo il calcolo precedente = 248 Le basi delle sottoreti (partendo da 0) sono distanziate da 8 posizioni l'una con l'altra: ecc ecc ecc Risulta semplice ora saperne i vari indirizzi di broadcast: ecc ecc ecc Gli IP all'interno di ognuno dei range di queste sottoreti destinati agli host saranno: Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -25

26 FLSM ESEMPIO 1 Definiamo gli hosts ecc ecc ecc ecc ecc ecc Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -26

27 FLSM ESEMPIO 2 Partiamo col presupposto di aver la necessità di avere 8 sottoreti in classe A fino ad arrivare al numero di host contenibli in esse Classe A di base = /8 = = proviamo a rubare 3 bit: sottoreti disponibili = = 6 ( non sono sufficienti a coprire le 8 minime imposte) proviamo a rubare 4 bit: sottoreti disponibili = = 14 ( ok adesso ci siamo ) la nuova subnet sarà: = 240 ossia: oppure /12 Gli host disponibili per ogni sottorete saranno: 2 20 = host Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -27

28 VLSM ESEMPIO 1 situazione di partenza Abbiamo la necessità di effettuare il subneting di un indirizzo di classe A per ottenere le seguenti sottoreti: 1 rete da 1000 host 1 rete da 800 hosts 1 rete da 600 hosts 1 rete da 400 hosts 1 rete da 200 hosts 1 rete da 100 hosts 1 rete da 70 hosts 1 rete da 10 hosts 1 rete da 5 hosts 1 rete da 2 hosts Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -28

29 VLSM ESEMPIO risolvere con FLSM Effettuando il subnnetting con la tecnica FLSM saremmo vincolati alla rete con il più alto numero di host, creando quindi sottoreti da 1024 hosts ciascuna. A questo punto ne avremmo utilizzate solo 10 avremmo, con uno spreco di IP /22 A) 1 rete da 1000 host sprecati 22 indirizzi B) 1 rete da 800 hosts sprecati 222 indirizzi C) 1 rete da 600 hosts sprecati 422 indirizzi D) 1 rete da 400 hosts sprecati 622 indirizzi E) 1 rete da 200 hosts sprecati 822 indirizzi F) 1 rete da 100 hosts sprecati 922 indirizzi G) 1 rete da 70 hosts sprecati 952 indirizzi H) 1 rete da 10 hosts sprecati 1012 indirizzi L) 1 rete da 5 hosts sprecati 1017 indirizzi M) 1 rete da 2 hosts sprecati 1020 indirizzi Indirizzi sprecati 7033 Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -29

30 VLSM ESEMPIO risolvere con VLSM Partiamo dalla rete più grande, con una subnet /22 otteniamo 1024 indirizzi, useremo quindi le prime tre subnet /22 per le prime tre sottoreti A-B-C A) 1 rete 1000 hosts 10 bit 1024 indirizzi 1022 utilizzabili sprecati 22 indirizzi Maschera /22 14 bit presi in prestito Range a B) 2 rete 800 hosts 10 bit 1024 indirizzi 1022 utilizzabili sprecati 222 indirizzi Maschera /22 14 bit presi in prestito Range a C) 3 rete 600 hosts 10 bit 1024 indirizzi 1022 utilizzabili sprecati 422 indirizzi Maschera /22 14 bit presi in prestito Range a Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -30

31 VLSM ESEMPIO risolvere con VLSM Ora usiamo la quarta subnet /22 per effettuare un ulteriore subnetting ed ottenere la rete con 400 hosts, ci basterà quindi una /23 da 512 indirizzi D) 4 rete 400 hosts 9 bit 512 indirizzi 510 utilizzabili sprecati 110 indirizzi partendo da Maschera /23 15 bit presi in prestito reti da 512 Range a Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -31

32 VLSM ESEMPIO risolvere con VLSM Ora usiamo la seconda subnet /23 per effettuare un ulteriore subnetting ed ottenere la rete con 200 hosts, ci basterà quindi una /24 da 256 indirizzi E) 5 rete 200 hosts 8 bit 256 indirizzi 254 utilizzabili sprecati 54 indirizzi partendo da Maschera /24 16 bit presi in prestito reti da 256 Range a Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -32

33 VLSM ESEMPIO risolvere con VLSM Ora usiamo la seconda subnet /24 per effettuare un ulteriore subnetting ed ottenere le reti con 100 e 70 hosts, ci basterà quindi una /25 da 128 indirizzi partendo da F) 6 rete 100 hosts 7 bit 128 indirizzi 126 utilizzabili sprecati 26 indirizzi Maschera /25 17 bit presi in prestito reti da 128 Range a G) 7 rete 70 hosts 7 bit 128 indirizzi 126 utilizzabili sprecati 56 indirizzi Maschera /25 17 bit presi in prestito reti da 128 Range a Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -33

34 VLSM ESEMPIO risolvere con VLSM Ora usiamo la terza subnet /25 per effettuare un ulteriore subnetting ed ottenere le reti con 10 e 5 hosts, ci basterà quindi una /28 da 16 indirizzi partendo da h) 8 rete 10 hosts 4 bit 16 indirizzi 14 utilizzabili sprecati 4 indirizzi Maschera /28 20 bit presi in prestito reti da 16 Range a L) 9 rete 5 hosts 4 bit 16 indirizzi 14 utilizzabili sprecati 9 indirizzi Maschera /28 20 bit presi in prestito reti da 16 Range a Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -34

35 VLSM ESEMPIO risolvere con VLSM Ora usiamo la terza subnet /28 per effettuare un ulteriore subnetting ed ottenere la rete con 2 hosts, ci basterà quindi una /30 da 4 indirizzi partendo da M) 10 rete 2 hosts 2 bit 4 indirizzi 2 utilizzabili sprecati 0 indirizzi Maschera /30 22 bit presi in prestito reti da 16 Range a Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -35

36 VLSM ESEMPIO ricapitoliamo FLSM: 10 sottoreti: A) /22 B) /22 C) /22 D) /22 E) /22 F) /22 G) /22 H) /22 L) /22 M /22 Indirizzi usati 3187 Indirizzi sprecati 7033 VS VLSM: 10 sottoreti A) /22 B) /22 C) /22 D) /23 E) /24 F) /25 G) /25 H) /28 L) /28 M /30 Indirizzi usati 3187 Indirizzi sprecati 925 Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -36

37 CHECKLIST 1. Determinare il numero di sottoreti necessarie 2 y -2, dove y rappresenta il numero di bit rubati (e posti ad 1) dalla parte host della subnet mask della classe di base 2. Determinare il numero di host per sottorete 2 x -2, dove x rappresenta il numero di bit rimasti (posti a 0) dalla parte host della subnet mask della classe di base 3. Determinare le basi delle sottoreti 256-z, dove z rappresenta il valore decimale della parte host della nuova subnet mask 4. Determinare i broadcast di tutte le sottoreti 5. Determinare gli host validi per ogni sottorete, cioè tutti valori delle sottoreti compresi tra la base ed i broadcast Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -37

38 TABELLA Assocam Scuola Camerana, Modulo,UD -38

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38 L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare e gestire in modo più efficiente

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Lezione N 3 Il Protocollo

Dettagli

Subnetting. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Subnetting. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Subnetting Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Il problema Il numero massimo di indirizzi IP allocati in Internet

Dettagli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2017/2018 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask)

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask) Subnetting con maschera fissa N sottoreti di UGUALI dimensioni (rigidità) RFC 1009/87 Problemi scalabilità Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask) Esempio

Dettagli

Indirizzi CIDR (Classless)

Indirizzi CIDR (Classless) Indirizzi CIDR (Classless) L indirizzo IP (32 bit) è costituito dalla parte di network (bit più significativi) e dalla parte di host (bit meno significativi). La maschera (subnet mask) permette di specificare

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2013/2014 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

Routing. Indice generale

Routing. Indice generale Indice generale Routing... 1 Subnetting.... 3 Esempio:...4 Sintesi... 5 Determinazione delle subnet valide per una rete... 6 Determinazioni delle Subnet per reti con meno di 8 bit per la subnet...7 Determinazioni

Dettagli

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet ,QGLUL]]L,3 Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet Ogni indirizzo IP è diviso in un prefisso e un suffisso Il prefisso indica

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Comunicare tra LAN Reti private con particolari esigenze di sicurezza: tecniche di subnetting

Le Reti LAN: componenti attivi. Comunicare tra LAN Reti private con particolari esigenze di sicurezza: tecniche di subnetting Le Reti LAN: componenti attivi Comunicare tra LAN Reti private con particolari esigenze di sicurezza: tecniche di subnetting Esercizio con switch e router L azienda NewDesign è una piccola società specializzata

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 6 Conversioni di base (parte 2) Mario Alviano Divisione intera Dividendo 2374 16 16 148 7 7 64

Dettagli

ELEMENTI BASE DI NETWORKING

ELEMENTI BASE DI NETWORKING Paolo Tozzo Elementi base di networking 1 ELEMENTI BASE DI NETWORKING Per poter creare una rete tra due o più computer sono necessari (oltre ai computer ) una scheda di rete per ogni pc, cavi di rete,

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete SUBNETWORKING Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete STRUTTURA DI UN INDIRIZZO IP Net-id Host-id Indirizzo i IP = Indirizzo i di rete (Net-Id)-Indirizzo I di i di host (Host-Id). L indirizzo,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione A

Reti di Telecomunicazione A Reti di Telecomunicazione A Parte 4a: Il livello IP Indirizzamento: subnetting, supernetting, CIDR Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/2008 Laurea in Ingegneria dell Informazione

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

Indirizzamento in IPv4 (parte II) Antonio Cianfrani Indirizzamento in IPv4 (parte II) Maschere di sottorete La tecnica del subnetting consente l utilizzo di maschere di sottorete diverse dalle classiche maschere delle classi A B e C: Classe

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

17. Qual è il primo indirizzo della subnet cui appartiene un host indirizzo /27? /27

17. Qual è il primo indirizzo della subnet cui appartiene un host indirizzo /27? /27 ICD - Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Esercizi B CLASSLESS ADDRESSING 17. Qual è il primo indirizzo della subnet cui appartiene un host indirizzo 167.199.170.82/27? 167.199.170.64/27

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Numero decimale con la virgola -- numero binario

Numero decimale con la virgola -- numero binario Numero decimale con la virgola -- numero binario Parlando del SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO abbiamo visto come è possibile trasformare un NUMERO decimale INTERO in un numero binario. La conversione avviene

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Indirizzi IP Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Lo schema di indirizzamento IP svolge più o meno la stessa funzione svolta dall indirizzo

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

CONVERSIONE DA BASE 10 AD ALTRE BASI E VICEVERSA

CONVERSIONE DA BASE 10 AD ALTRE BASI E VICEVERSA CONVERSIONE DA BASE 10 AD ALTRE BASI E VICEVERSA I numeri decimali (base 10) li conosciamo tutti, sono i numeri da 0 a 9. Il sistema decimale è posizionale nel senso che lo stesso numero posto in posizioni

Dettagli

Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting

Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting Autore: Roberto Bandiera febbraio 2015 Quando si ha a disposizione un pacchetto di indirizzi IP pubblici per l intera nostra rete aziendale occorre suddividere tale

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2

Architettura degli Elaboratori 2 Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Breve ripasso Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Indirizzi MAC L'indirizzo MAC (detto anche indirizzo fisico o

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento 4a. sul livello di Rete - Indirizzamento 4a- o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire

Dettagli

Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP

Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP 1 Concetti di Routing e Indirizzamento IP Finora ci siamo focalizzati solo sui meccanismi che regolano le trasmissioni in una rete LAN. Espandiamo ora

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Calcolatrice IP Online

Calcolatrice IP Online Calcolatrice IP Online Tutti i principali parametri di rete in un click 1 Calcolatrice IP La calcolatrice IP permette calcoli di rete utilizzandone alcuni parametri: classe di rete, indirizzo IP, subnet

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

Identificarsi in una rete

Identificarsi in una rete Identificarsi in una rete Così come per distinguere due persone si può usare il nome, il cognome ed eventualmente anche il codice fiscale, anche per poter distinguere un computer (o un host) da un altro

Dettagli

Route Summarization 1

Route Summarization 1 Route Summarization 1 Route Summarization e Best Summary Route Attraverso la tecnica del Subnetting è possibile suddividere una rete in subnet più piccole. L operazione complementare prende il nome di

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO

CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO Il procedimento per convertire in forma binaria un certo numero decimale n consiste nello scrivere, andando da destra verso sinistra, le cifre oppure seguendo delle determinate

Dettagli

SUBNET MASK. Classe A 255.0.0.0 Classe B 255.255.0.0 Classe C 255.255.255.0

SUBNET MASK. Classe A 255.0.0.0 Classe B 255.255.0.0 Classe C 255.255.255.0 SUBNET MASK In informatica e telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di telecomunicazioni, la subnet mask o "maschera di sottorete" è il metodo utilizzato per definire il range di appartenenza di un

Dettagli

Assegnazione indirizzi IP

Assegnazione indirizzi IP Indirizzamento IP Assegnazione indirizzi IP L'assegnazione della classe ad una rete sia un'operazione di grande delicatezza. Una rete di classe C non ha grandi prospettive di crescita. Una rete di classe

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7 Esercitazione 7 Indirizzamento in reti IP Esercizio 1 Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP, dopo averli convertiti in notazione binaria 11100101 01011110 01101110 00110011

Dettagli

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it)

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it) SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it) In una rete TCP/IP, se un computer (A) deve inoltrare una richiesta ad un altro computer (B) attraverso la rete locale, lo dovrà

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

La scomposizione in fattori primi

La scomposizione in fattori primi La scomposizione in fattori primi In matematica la fattorizzazione è la riduzione in fattori: fattorizzare un numero n significa trovare un insieme di numeri {a0, a1, a2, a3 } tali che il loro prodotto

Dettagli

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER Noi dobbiamo imparare a COMUNICARE con il PC per questo è fondamentale conoscerne il LINGUAGGIO. I linguaggi per comunicare sono molti; c è quello verbale, quello corporeo,

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 RETI E SOTTORETI Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 COME CREARE UNA RETE DI COMPUTER Le maschere di rete Una maschera è uno schema usato per filtrare precisi caratteri o numeri da stringhe di caratteri

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti Lezioni di Informarica Prof. Giovanni Occhipinti 23 settembre 2010 2 Indice 1 La codifica delle Informazioni 5 1.1 Il sistema binario........................... 5 1.1.1 Conversione da binario a decimale.............

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 La rappresentazione dei numeri con la virgola 1 Conversione da decimale in altre basi di numeri con virgola 2 La moltiplicazione in binario 9 Divisione

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci

Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo visto Ø ll sistema posizionale pesato, in particolare le rappresentazioni con basi

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: address: 208.57.0.0 netmask: 255.255.0.0

Dettagli

Appunti del corso di Sistemi - Conversioni numeriche anno scolastico 2007/2008

Appunti del corso di Sistemi - Conversioni numeriche anno scolastico 2007/2008 I sistemi numerici Il sistema Decimale è costituito da 10 simboli. I dieci simboli che tutti conosciamo sono lo zero (0), l uno (1), il due (2), ecc. ecc., indicati come l insieme Dec={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9}.

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: n address: 208.57.0.0 n netmask: 255.255.0.0

Dettagli

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico utilizzato e' disponibile nella Dispensa sulla codifica

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP I semestre 03/04 Architettura di TCP/IP Indirizzi IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01 Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà

Dettagli

Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così il compito del gestore. Tuttavia questa strategia, pur

Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così il compito del gestore. Tuttavia questa strategia, pur Corso di SISTEMI TELEMATICI a.a. 2011-2012 2012 Livello rete: Indirizzamento, maschere di sottorete e CIDR VLSM Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall

VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall A. Memo 1987, esce l RFC 1009, che specifica come una sottorete può utilizzare più Subnet Mask ammette lunghezze diverse dell

Dettagli