AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE RELATIVE ALLA MISURA 413

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE RELATIVE ALLA MISURA 413"

Transcript

1 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE IV APPROCCIO LEADER Gruppo di Azione Locale della SILA Via Guido Rossa, Spezzano Piccolo (CS) - info@silasviluppo.com PIANO DI SVILUPPO LOCALE PROGETTO SILA, una strategia di sviluppo integrato e sostenibile del territorio Silano AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE RELATIVE ALLA MISURA 413 ATTIVAZIONE CON L APPROCCIO LEADER DELLA MISURA 331 AZIONE 1 Formazione a favore degli operatori economici impegnati nei settori che rientrano nell asse III Psr Calabria 2007/2013 PROGETTO STRATEGICO: Turismo sostenibile Deliberazione del Comitato Direttivo del GAL della Sila del Avviso pubblicato sul sito il

2 2 1. DESCRIZIONE DELLA MISURA/SOTTOMISURA/AZIONE 1.1. Descrizione generale Nei contesti rurali locali si avverte l esigenza di promuovere la diversificazione economica delle attività esercitate nelle imprese agricole. Per il raggiungimento di tali obiettivi risulta necessario il rafforzamento delle competenze degli attori economici coinvolti, attraverso specifiche e mirate iniziative di formazione e riqualificazione.. Risulta necessario sviluppare le competenze in materia di attività non agricole, come quelle artigianali, turistiche, dei servizi alle popolazioni e di valorizzazione delle risorse endogene del territorio al fine di concorrere al miglioramento delle condizioni di vita delle collettività che vivono e lavorano nelle zone rurali. La Misura 331 del PSL formazione ed informazione, si inserisce nella strategia complessiva del GAL in quanto sostiene l organizzazione e la realizzazione di corsi di formazione, finalizzati ad accrescere le competenze del capitale umano dell area al fine di creare e consolidare una rete di operatori turistici duratura nel tempo, capace di supportare la commercializzazione dell'offerta anche tramite la costruzione e vendita di pacchetti turistici integrati Obiettivi Gli obiettivi operativi che si intendono perseguire con le iniziative formative/informative sono finalizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: - sviluppo di competenze e capacità imprenditoriali per favorire la diversificazione delle attività agricole attraverso la riconversione delle attività tradizionali e l avvio di nuove iniziative, con particolare risalto allo sviluppo delle fattorie polifunzionali (sociali, didattiche, ecc.) e agrituristiche; - sviluppo di conoscenze e competenze degli operatori presenti nelle aree rurali relativamente alla tematiche del turismo sostenibile, delle energie rinnovabili, della qualità dei prodotti locali, della valorizzazione del paesaggio e delle attività economiche di tipo ricreativoculturale e sociale legate a pratiche tradizionali, anche per favorire la nascita e/o lo sviluppo di imprese orientate ai servizi ambientali e alla tutela del territorio; - sviluppo di conoscenze e competenze degli operatori economici presenti nelle aree rurali in funzione dello sviluppo del turismo rurale nelle sue diverse componenti: culturali, storiche, enogastronomiche, ambientali, itinerari, ecc.; - sviluppo e consolidamento di capacità e abilità imprenditoriali e gestionali per la creazione di piccole imprese connesse alle attività rurali, alla valorizzazione di prodotti del territorio, ai servizi locali, anche attraverso la diffusione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione; 1.3 Ambito territoriale di applicazione L azione riguarda l intero ambito territoriale designato del GAL, costituito dai seguenti comuni della provincia di Cosenza: ACRI, CASOLE BRUZIO, CELICO, LAPPANO, PEDACE, 2

3 PIETRAFITTA, ROVITO, SAN GIOVANNI IN FIORE, SAN PIETRO IN GUARANO, SERRA PEDACE, SPEZZANO DELLA SILA, SPEZZANO PICCOLO, TRENTA SOGGETTI RICHIEDENTI 2.1. Soggetti richiedenti Gli Organismi pubblici e privati che si assumono la responsabilità della formazione e in possesso dei seguenti requisiti: a) Ente di formazione professionale accreditato per le macrotipologie Formazione continua e Formazione superiore ai sensi delle disposizioni nazionali (D.M. n. 166 del 25/05/2001 e s.m.i) e regionali vigenti in materia di accreditamento, anche in associazione tra loro, con: - esperienza documentata in attività di formazione sulle tematiche di riferimento: nello specifico è richiesto che l Ente abbia già realizzato almeno un intervento formativo nelle tematiche oggetto di bando; - possesso della certificazione di qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001, settore EA 37, in corso di validità; Tutti i requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso. Per le A.T.S., costituite o da costituire, i requisiti dell esperienza e della certificazione di qualità deve riguardare almeno il soggetto capofila. Gli Enti proponenti possono presentare domanda di finanziamento per entrambi i corsi di cui al presente Avviso. 2.2 Destinatari/fruitori I soggetti coinvolgibili nelle iniziative formative sono i seguenti in ordine di preferenza: a) imprenditori agricoli e/o membri della famiglia agricola e/o operatori economici, negli ambiti dell Asse III del PSR Calabria 2007/2013, afferenti al sistema turistico/agrituristico, agroalimentare e commerciale, e della piccola ristorazione, ed in particolare quelli che hanno beneficiato di contributi del Psl ed aderiscono al Club di prodotto Silautentica; b) personale dipendente delle aziende di cui al precedente punto a); c) disoccupati o inoccupati che abbiano compiuto il 18 anno di età, siano residenti in uno dei comuni ricadenti nell Area del Gal della Sila ed interessati a intraprendere attività imprenditoriale negli ambiti di intervento di cui al precedente punto a). 3. INTERVENTI AMMISSIBILI 3.1. Tipo di interventi La Misura è rivolta al sostegno di interventi per attività di formazione a favore degli operatori economici operanti nell ambito dell Asse III del PSL. I corsi di formazione saranno volti a qualificare e riqualificare il capitale umano dell area sui seguenti temi: diversificazione delle attività agricole e dell economia rurale, turismo e attrattività dei territori rurali, commercializzazione dei prodotti locali inclusa la piccola ristorazione, artigianato tipico e tradizionale. 3

4 I progetti ammissibili a contributo devono fare riferimento ad interventi di formazione/riqualificazione per le seguenti tematiche 4 CORSI 1. Operatore agrituristico 150 ore 20 allievi 2. Operatore per lo sviluppo del turismo rurale integrato e sostenibile Durata 250 ore Numero allievi Lingua inglese Durata 150 ore Numero allievi 20 TEMATICHE - normativa che regola l'attività agrituristica, - flussi turistici relativi all'offerta e alla domanda nel settore agrituristico - Tecniche di comunicazione, dell accoglienza e dell ospitalità nell agriturismo - pedagogia e didattica in fattoria Il marketing tramite il WEB e le nuove tecnologia (e-commerce, ecc) - La costruzione di pacchetti turistici a livello aziendale; - altro - La diffusione della conoscenza e la valorizzazione delle risorse culturali, artigianali, ambientali, paesaggistiche ed enogastronomiche dell area GAL; - progettazione e organizzazione delle attività di commercializzazione del prodotto turisticoculturale della Sila Grande; - Domanda ed offerta turistica, offerta turistica alberghiera dell area, turismo sociale e studentesco; - i tours operators e le borse del turismo - Gli Itinerari turistici rurali della Sila Grande - Strategie di destagionalizzazione. - Tecniche turistiche e comunicazione - Reti territoriali - conoscenza della geografia turistica dell'area di riferimento - conoscenza dell'economia turistica e dei turismi tematici. - Lingua inglese, sistemi informatici e tecnologie della comunicazione altro - Corsi di lingua inglese specializzato per il settore turistico e per le professioni di montagna 4. Marketing e commercializzazione dei prodotti tipici e della cultura enogastronomica silana Durata 150 ore Numero allievi 20 - Conoscenza, promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche agroalimentari; - Acquisizione di competenze nel campo della comunicazione, del marketing, dell integrazione fra produzione agricola e forme di turismo sostenibile; 4

5 5. Creazione e sviluppo di micro-imprese nel settore dell artigianato artistico e tradizionale Durata 150 ore Numero allievi 15 - Internazionalizzazione delle produzioni agroalimentari:. Web Marketing e commercio elettronico - Conoscere la cucina territoriale e i prodotti attraverso la manipolazione degli stessi - beni culturali locali, manufatti artistici, prodotti artigianali tipici del territorio del Gal - acquisizione di conoscenze specifiche sulle produzioni artigianali artistiche e tradizionali basati su processi di lavorazione del mondo rurale (es. calzolaio, fabbro, casaro, scalpellino, arrotino, ricamatrice, la lavorazione del ferro battuto, l arte tessile, il restauro dei mobili antichi) - le tecniche e i processi di produzione, lo stile particolare, le caratteristiche dei materiali, al fine di valorizzarne gli aspetti tradizionali - cenni storici circa l utilizzo dei prodotti artigianali locali; - competenze pratiche circa la l utilizzo e la distribuzione dei prodotti locali; - - Definizione e ruolo del business plan nelle microimprese. - Le nuove tecnologie di comunicazione e informazione. 5 Ogni corso prevede attività di formazione teorica, formazione pratica e project work e stage aziendale. La formazione in presenza, in aula e in campo, dovrà prevedere almeno il 60% di ore di lezioni in aula con una variazione max del 10%. Il restante monte ore sarà destinato agli stage. 3.2, Condizioni di ammissibilità Sono ammissibili a contributo investimenti immateriali e materiali per l organizzazione, la pubblicizzazione e la gestione di corsi di formazione e aggiornamento a domanda individuale (in aula, in campo.) mirati a consolidare la cultura dell ospitalità turistica, a migliorare la qualità dell offerta e ad aumentare le capacità ed abilità imprenditoriali e gestionali per la creazione di piccole imprese connesse alle attività rurali ed alla valorizzazione di prodotti del territorio. L Ente formativo proponente dovrà indicare la sede ove verranno svolti i corsi di formazione proposti. Ove tale sede non dovesse essere nel possesso del proponente, questi dovrà includere nella proposta progettuale un preliminare di accordo con il titolare della sede di che trattasi; La sede dei corsi dovrà obbligatoriamente ricadere nell ambito territoriale del GAL della Sila di cui al punto 1.3 del presente avviso e compresa nell elenco delle sedi formative accreditate dalla Regione Calabria. 5

6 6 Gli interventi formativi proposti devono essere caratterizzati da omogeneità tematica e coerenza con le misure attivate nell ambito dell Asse III del PSR; Non sono ammessi: corsi e tirocini che rientrano in cicli normali dell insegnamento superiore; interventi formativi a distanza tramite metodologia FAD o con modalità e- learning. Ogni progetto formativo deve comprendere le tematiche previste al punto Spese ammissibili Le spese ammissibili per l organizzazione degli interventi di formazione sono: - progettazione e coordinamento (max 5% dell importo di progetto); - spese per consulenze, docenze e tutoraggio; - spese di trasferte, alloggio e vitto per i partecipanti e docenti; - acquisto materiali di consumo; - noleggio o leasing di attrezzature; - realizzazione e duplicazione del materiale didattico e informativo; - affitto o noleggio aule e strutture tecniche e/o didattiche; - spese di pubblicizzazione delle iniziative di formazione; - licenze e diritti d autore; - spese generali (max 8% dell importo di progetto). Le transazioni relative ai pagamenti sostenuti dovranno avvenire tramite assegni bancari circolari, bonifici, assegni bancari di conto corrente. I pagamenti in contanti non sono mai ammessi. Nel caso di assegni, dovrà essere dimostrata la tracciabilità dei pagamenti tramite documentazione attestante che le somme siano state effettivamente versate ai fornitori di materiali e opere. Oltre alle prescrizioni del presente bando, le spese per la realizzazione degli interventi devono comunque essere conformi a quanto prescritto nei seguenti documenti: Regolamento (CE) CE 1698/2005 del 20/09/2005 e successive modifiche ed integrazioni, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); Disposizioni Procedurali per la presentazione dei Piani di Sviluppo Locali emanate dal Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria pubblicate sul BURC n 35 supplemento straordinario n 1 del 01/09/2008; Linee Guida sull ammissibilità delle spese relative allo Sviluppo Rurale e interventi analoghi 2010; Decalogo sull ammissibilità delle spese per l attuazione dell asse IV approccio Leader. Si precisa che, per quanto non espressamente previsto dal bando, le spese ammissibili devono comunque essere coerenti con il "Decalogo sull'ammissibilità delle spese per l'attuazione dell'asse IV Approccio leader e le Linee guida sull'ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale ed a interventi analoghi. 6

7 Obblighi del beneficiario: Il beneficiario si impegna a rispettare gli obblighi derivanti dalla stipula di apposita convenzione con il Gal della Sila. I soggetti attuatori dovranno informare i partecipanti sulle finalità e caratteristiche dell azione, sul sostegno finanziario della commissione Europea, dello Stato, della Regione Calabria e del Gal della Sila, nonché sulla certificazione finale delle azioni avendo cura, in tutte le comunicazioni, di evidenziare gli stemmi degli stessi enti, cosi come riprodotti nel frontespizio del presente avviso. 4. PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 4,1 Importo messo a bando Le risorse finanziarie disponibili a valere sulla Misura 413, azione 331/1, del PSL del Gal Sila, sono indicate nella tabella che segue: ASSE MISURA /AZIONE QUOTA PUBBLICA QUOTA PRIVATA IMPORTO COMPLESSIVO IV 413/ , , Premesso che il costo orario massimo delle attività formative è fissato in circa euro 8,00 ora/allievo per corso, il costo per ogni singolo corso è come di seguito quantificato: Corso Investimento max per intervento Quota pubblica Quota privata Operatore agrituristico , , ,00 marketing e commercializzazione dei prodotti tipici e della cultura enogastronomica silana Operatore per lo sviluppo del turismo rurale integrato e sostenibile , , , , , ,00 Lingua inglese , , ,00 Creazione e sviluppo di micro imprese nel , , ,00 7

8 settore dell artigianato artistico e tradizionale TOTALE , , ,00 8 Il parametro massimo di contribuzione pubblica erogabile secondo la normativa in vigore è del 70% dei costi ritenuti ammissibili 4.2 Termini e scadenze per l esecuzione degli interventi La realizzazione dell intervento ammesso a finanziamento, pena in caso di inosservanza la declaratoria di decadenza del contributo, dovrà essere avviata entro 30 giorni dalla stipula della convenzione e dovrà essere completata, entro un termine di nove mesi. 5. CRITERI DI SELEZIONE 5.1. Criteri di priorità e punteggi N. CRITERIO SPECIFICHE Il punteggio è determinato in base alla percentuale di utenti con tali specificità Numero previsto di soggetti formati 1 giovani (< 40 anni) e donne Numero previsto di soggetti formati 2 con difficoltà sociali coinvolti nel percorso formativo, rispetto al totale, per come di seguito indicato: > 50% del totale previsto punti 13 Dal 30% al 50% punti 8. Il punteggio è determinato in base alla percentuale di utenti con tali specificità coinvolti nel percorso formativo, rispetto al totale, per come di seguito indicato: > 10% punti 12 Dal 5% al 10% punti 8 < al 5% e con almeno 1 soggetto Punti 4 Fra i soggetti che vengono riconosciuti in situazione di svantaggio sociale rientrano, ad esempio, quelli elencati di seguito: persone che si trovano in difficoltà sia da un punto di vista economico (perdita del lavoro o lavoro precario) sia dal punto di vista motivazionale/psicologico (separazione coniugale, scarsa autostima, PUNTI Max

9 3 4 5 depressione); donne vittime di violenza; ex alcolisti; ex tossicodipendenti; ex carcerati; condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione; profughi; altri. Il criterio viene valutato in relazione ad 10 entrambe le condizioni di svantaggio, sulla base dei dati riportati nel PSR Calabria, bandi Asse III, pubblicati sul BURC dell '8 agosto 2008: Localizzazione in comuni con alto > Localizzazione in ambito comunale con tasso di disoccupazione una o entrambe le seguenti condizioni: (7.7%<x<14.4% o >14.4%) e/o tasso di disoccupazione >14.4% elevato spopolamento (- punti 5 0,02<x<0,25 o x>0,25) tasso di disoccupazione 7,7%<x>14,4% punti 3 indice di spopolamento > 0,25 punti 5 indice di spopolamento - 0,02<x<0,25 punti 3 Il punteggio è attribuito nel caso in cui il 8 Formazione concentrata su una progetto indichi esplicitamente e con determinata azione dell asse 3 precisione l'azione su cui è concentrata l'attività formativa, e il programma didattico sia coerente in tal senso Il punteggio è attribuito nel caso in cui il 7 progetto descriva con precisione l'attività di Accompagnamento del soggetto accompagnamento prevista e ne indichi formato nella fase progettuale strumenti, metodologie e modalità di applicazione, coerentemente con il programma didattico PUNTEGGIO TOTALE DOMANDA DI AIUTO 6.1 Modalità e termini per la presentazione della domanda La presentazione delle domande da parte dei singoli soggetti richiedenti deve avvenire entro e non oltre il termine di 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul sito internet del Gal della Sila, Preliminarmente alla presentazione delle domande di aiuto a valere sul PSL è necessaria, qualora non già effettuata, la costituzione del Fascicolo Aziendale presso i Centri di Assistenza Agricola (CAA) convenzionati, a tale scopo, con l Organismo Pagatore AGEA o presso il Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria. 9

10 10 Nel fascicolo dovrà essere presente, in allegato, la delega del soggetto richiedente al CAA o all organismo convenzionato prescelto alla compilazione per via telematica della domanda di aiuto. Le domande volte ad ottenere la concessione degli aiuti, formulate esclusivamente sugli appositi modelli, devono essere prodotte utilizzando la procedura informatica messa a disposizione da AGEA e disponibile mediante il portale SIAN. La domanda di aiuto, così come restituita dal SIAN, deve essere presentata in forma cartacea, completa della documentazione richiesta al successivo punto 6.2, entro i successivi 15 giorni dalla scadenza dei termine per la presentazione della domanda, in unica copia, al GAL della Sila - Via Guido Rossa, Spezzano Piccolo (CS), con le seguenti modalità: spedizione della domanda e documentazione allegata in plico chiuso a mezzo di lettera raccomandata o tramite corriere espresso riconosciuto o a mano direttamente presso gli uffici del GAL, riportante la dicitura PSR CALABRIA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE RELATIVE ALLA MISURA 413 Azione 331- SELEZIONE DI SOGGETTI BENEFICIARI ED ATTUATORI DI CORSI DI FORMAZIONE, e gli estremi del soggetto richiedente; per la verifica del rispetto dei termini di presentazione, farà fede il timbro postale di partenza o, nel caso di spedizione tramite corriere, la data di consegna presso il suddetto indirizzo o, nel caso di consegna a mano, il timbro a data di accettazione del GAL; La richiesta di partecipazione al presente avviso, per ciascun corso, pena la non ammissione all istruttoria, dovrà essere redatta secondo l Allegato A) del presente avviso ed esser corredata: - dalla scheda identificativa del proponente redatta sull apposito formulario di cui all Allegato B) del presente avviso; dalla proposta progettuale, completa di piano finanziario, redatta sull apposito modello di cui all Allegato C) del presente avviso. Saranno dichiarate non ammissibili tutte le proposte che risulteranno non conformi ai termin prescritti dal presente Avviso pubblico Documentazione da allegare alla proposta progettuale Domanda di aiuto, così come restituita dal SIAN, in forma cartacea, con firma 1 autentica del legale rappresentante, validata dal responsabile del CAA di riferimento Copia documento d'identità in corso di validità, qualora la sottoscrizione della domanda 2 non avvenga con le altre modalità previste dal comma 3 dell'articolo 38 del DPR n. 445/ Domanda contenente l elenco riepilogativo dei documenti presentati (allegato A); Dichiarazione sostitutiva, corredata dal relativo documento di identità, resa dal richiedente ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, con 4 la quale si attesta di aver realizzato uno o più progetti nell ambito di attività similari a quella oggetto del presente bando. Nella dichiarazione dovranno essere indicati, per 10

11 5 singolo contratto, il committente, il titolo, l oggetto e la tipologia del servizio ed il periodo di esecuzione;. Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. con data non anteriore a 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso o autocertificazione attestante l iscrizione alla C.C.I.A.A. per l attività per la quale si chiede il contributo, del proponente o del capofila nel caso di ATS o RTI; 6 Autocertificazione di regolarità contributiva 7 Atto costitutivo dell ATS/RT ovvero protocollo d intesa per la costituzione dell ATS/RT successiva all aggiudicazione; 8 Scheda identificativa (allegato B); 9 Formulario completo di progetto di formazione e piano finanziario (Allegato C); Curriculum professionale del soggetto proponente e curriculum di ciascuno dei 15 componenti l eventuale ATS/RTI. 11 Tutta la predetta documentazione è considerata essenziale e pertanto la mancata presentazione, unitamente alla domanda di aiuto, anche di uno solo dei precedenti documenti comporta la non ammissibilità della domanda stessa, 6.3. Documentazione da presentare dopo l eventuale aggiudicazione Il soggetto attuatore entro 30 (trenta) giorni dalla comunicazione di avvenuta approvazione del progetto, dovrà presentare l ulteriore seguente documentazione: Atto di nomina del legale rappresentante, ovvero credenziali della persona autorizzata alla stipula, con procura speciale; Atto costitutivo di ATI/RT, ove formalizzata successivamente all aggiudicazione, con Codice fiscale e/o partita IVA; Certificato di vigenza degli organi statutari, qualora modificato rispetto a quello esibito tra i documenti di ammissibilità, ovvero autocertificazione, sottoscritta dal legale rappresentante, nella quale si dichiari che non sono intervenute variazioni rispetto alla certificazione di vigenza esibita tra i documenti di ammissibilità; Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) dell Agenzia Formativa; Estremi del conto corrente bancario/postale per l espletamento del servizio di cassa (e delle relative coordinate), appositamente acceso presso il proprio istituto di credito cassiere, denominato Gestione attività di formazione professionale Avviso Pubblico del 5 aprile 2013 per la presentazione di percorsi formativi, sul quale affluiranno tutti i fondi previsti per le attività affidate; Calendario di realizzazione delle attività, con le indicazioni delle date di inizio e della data di termine dei corsi. IL GAL si riserva la facoltà di chiedere al soggetto attuatore e/o agli enti esposti le apposite certificazioni in merito alle dichiarazioni allegate. Tutti gli eventuali documenti previsti dalle disposizioni nazionali e regionali che dovessero risultare necessari, in sede di istruttoria tecnica della domanda e del relativo progetto non specificatamente qui sopra indicati, potranno essere richiesti dal GAL ad integrazione e completamento della documentazione stessa. Il GAL, si riserva il diritto di poter richiedere in 11

12 qualsiasi momento documenti integrativi qualora richiesti dalla Commissione Tecnica di selezione nominata dal GAL o dagli Organi di Controllo Regionali ISTRUTTORIA L istruttoria delle domande riguarderà la verifica della ricevibilità ed ammissibilità della domanda e successivamente la valutazione delle proposte secondo i criteri individuati per dalla presente Misura. L esame delle domande sarà effettuato da una apposita commissione di valutazione che approva le graduatorie provvisorie dei beneficiari finali e dei relativi importi di contributo pubblico assegnato e le sottopone al Comitato direttivo del GAL per la definitiva approvazione. La Commissione sarà composta dal Responsabile Amministrativo e finanziario del Gal, da tre consulenti esterni nominati dal Comitato Direttivo e dal Direttore del Gal Avv. Francesco De Vuono, responsabile del procedimento ai sensi della L 241/ Ricevibilità Le domande di aiuto pervenute saranno oggetto di una verifica di ricevibilità che riguarderà la verifica: dei tempi di presentazione della domanda; della completezza dei dati sulla domanda, compresa la sottoscrizione della stessa nelle modalità previste nell avviso pubblico; della completezza della documentazione presentata, per come richiesto; dell affidabilità del proponente. L assenza di uno solo dei requisiti di cui ai punti precedenti comporterà la non ricevibilità della domanda Ammissibilità La verifica tecnico-amministrativa di ammissibilità potrà essere espletata contestualmente a quella di ricevibilità, solo nel caso in cui quest ultima sia positiva. Il controllo di ammissibilità sarà finalizzato a verificare se i soggetti richiedenti il riconoscimento possiedono i requisiti di ammissibilità così come previsti ai punti precedenti del presente Avviso. La Commissione verificherà la conformità dei documenti presentati per l ammissibilità alla spesa. L assenza della documentazione e delle informazioni, la cui presentazione è richiesta obbligatoriamente comporterà la non ammissibilità e conseguente archiviazione della domanda. Costituiscono, altresì, causa di non ammissibilità le domande: - aventi per oggetto investimenti non rispondenti agli obiettivi ed alle finalità previste nella misura/azione; - corredate da documentazione non rispondente nella qualità e nel contenuto a quanto richiesto dal presente Avviso Valutazione 12

13 13 A seguito dell istruttoria di ammissibilità la Commissione attribuirà i punteggi secondo i criteri di selezione indicati al punto 5.1 e formulerà la proposta di graduatoria provvisoria e l elenco delle domande risultate non ricevibili e non ammissibili, con la relativa motivazione. Per ogni domanda verrà redatta apposita scheda di valutazione che diverrà parte integrante del verbale datato e sottoscritto dalla Commissione competente. La suddetta graduatoria provvisoria nonché l elenco delle domande escluse (non ricevibili, non ammissibili) con relativa motivazione sarà approvata in via definitiva dal Comitato Direttivo del GAL e pubblicata al seguente indirizzo web: Il Direttore del Gal invia a tutti i destinatari, ai sensi della normativa vigente, una comunicazione tramite , fax o posta semplice indicando l esito della gara. Tale comunicazione è inviata sia per i progetti valutati ammissibili, sia per quelli valutati ammissibili ma non finanziabili per mancanza di fondi e sia per quelli valutati non ammissibili. Inoltre viene pubblicata la graduatoria sul sito del GAL, e all Albo del GAL. Tutti gli interessati, entro i successivi 10 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie provvisorie, potranno richiedere al Gal il riesame della domanda. Dopo avere aver provveduto al riesame della domanda, ed ottenuto il parere di coerenza da parte dell Adg Psr Calabria, il Gal approverà la graduatoria definitiva delle domande ammesse ed escluse, riportante anche le motivazioni di esclusione, che verrà pubblicata sul sito del Gal. La pubblicazione della graduatoria definitiva sul sito assolve all'obbligo della comunicazione ai soggetti richiedenti del punteggio attribuito, della motivazione dell eventuale esclusione nonché di avvio del procedimento di archiviazione per le ditte escluse. Le domande saranno ammesse a contributo fino alla concorrenza delle risorse disponibili. Gli interessati potranno fare ricorso avverso la graduatoria finale secondo le ordinarie procedure amministrative. Il soggetto cui presentare l istanza relativa agli atti istruttori ai sensi dell art. 22 e ss. della legge 7 agosto 1990, n. 241 è il seguente: Pasquale Zanfino, Presidente di Sila Sviluppo Scarl. 8. DOMANDA DI PAGAMENTO 8.1. Modalità e termini per la presentazione della domanda di pagamento La domanda di pagamento deve essere compilata attraverso il sistema informatico SIAN secondo il modello predisposto dallo stesso. Esso, infatti, consente di acquisire tutte le informazioni richieste dal sistema informatico di monitoraggio. Le domande di pagamento così come restituite dal SIAN devono essere presentate in forma cartacea, complete di allegati, in un unica copia al GAL della Sila - Via Guido Rossa, Spezzano Piccolo (CS), con le seguenti modalità: spedizione della domanda e documentazione allegata in plico chiuso a mezzo di lettera raccomandata o tramite corriere espresso riconosciuto o a mano direttamente presso gli uffici del GAL, riportante la dicitura PSR CALABRIA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE RELATIVE ALLA MISURA 413 Azione 331- SELEZIONE DI SOGGETTI BENEFICIARI ED ATTUATORI DI CORSI DI FORMAZIONE, e gli estremi del soggetto richiedente; 13

14 14 I pagamenti verranno effettuati dall Organismo pagatore sulla base degli elenchi di liquidazione predisposti dal GAL e autorizzati dal Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria. Gli aiuti possono essere erogati per: - Stati di avanzamento, a condizione che l importo da rendicontare sia pari ad almeno il 50% del monte ore complessivo; - Saldo su stato finale. 9. CRITERI PER L AMMISSIONE DI EVENTUALI VARIANTI IN CORSO D OPERA Eventuali richieste di modifiche al progetto di corso approvato dovranno essere motivate ed integrate da idonea documentazione giustificativa e comunque dovranno migliorare l efficienza e l efficacia degli interventi senza aumento del costo totale del progetto. In ogni caso la modifica proposta non potrà comportare un aumento del finanziamento. Il Gal della Sila potrà approvare o respingere la richiesta di modifica sulla base della valutazione di fondatezza dei motivi in essa esposti. L attività formativa nel suo complesso sarà costantemente monitorata dal Gal della Sila. 10. PUBBLICITA E DIVULGAZIONE Ai fini di adeguata pubblicità l avviso pubblico della pubblicazione del presente bando viene affisso nella sede del GAL, inviato a tutti i Comuni dell area d intervento del GAL della Sila, per la pubblicazione nei rispettivi protocolli informatici, alla Rete Leader Nazionale, al dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, all Autorità di Gestione del PSR Calabria. Sarà,inoltre, disponibile e scaricabile sul sito internet: unitamente agli allegati sopra descritti. Informazioni possono essere richieste, dal lunedì al venerdì, al GAL della Sila - Via Guido Rossa, Spezzano Piccolo (CS) tel. 0984/ fax 0984/ info@silasviluppo.comcon i seguenti orari: 8.30/13.30, Lun. e Mer / RINVIO Per quanto non espressamente previsto nelle presenti disposizioni, si rinvia alle previsioni contenute nel PSR della Calabria ed a quanto espressamente stabilito nell ambito delle singole Schede di Misura. Inoltre, si precisa inoltre che le spese ammissibili devono comunque essere coerenti con il Decalogo sull ammissibilità delle spese per l attuazione dell Asse IV Approccio Leader. Per quanto riguarda le fattispecie di violazioni riscontrate nell ambito del Regolamento (CE) 1698/2005, relativamente alle misure «ad investimento» del PSR Calabria sarà applicato il sistema sanzionatorio di cui alla DGR n. 222 del 15/03/2010, pubblicata nel Supplemento straordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale della Regione Calabria - Parti I e II - n. 7 del 16 aprile Spezzano Piccolo, li 14

15 15 Il Direttore del Gal Responsabile del procedimento Avv. Francesco De Vuono 15

GOLFO DI CASTELLAMMARE

GOLFO DI CASTELLAMMARE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE Rev_1 ASSE 3 Qualità della vita nelle zone

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza 88063 Catanzaro Lido (CZ) Tel 0961.737896 fax 0961.33913 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE CALABRIA PER

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Allegato al D.D.G. n. 2743 del 25/09/2017 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Dettagli

Il progetto di azione positiva

Il progetto di azione positiva Il progetto di azione positiva La domanda di rimborso delle spese Informazioni generali A cura della Segreteria Tecnica del Comitato Nazionale di Parità La normativa di riferimento Decreto Legislativo

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA (cod. 2Q.02) SERVIZIO ECONOMIA DEL TERRITORIO, ATTIVITA' INTEGRATIVE,INFRASTRUTTURE RURALI E SERVIZI ALLE IMPRESE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Agricoltura sostenibile e gestione procedure P.S.R. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Allegato al D.D.G. n. 2742 del 25/09/2017 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO 2017 Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto Richiamati: lo statuto della Città Metropolitana di Firenze,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del 3.7.

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del 3.7. Oggetto: Programma di sviluppo rurale 2007-2013 Re. (CE) 1698/2005. Misura 122 - Migliore valorizzazione economica delle foreste Azione 122.2 - Recupero della gestione produttiva del ceduo mediterraneo

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 2007-2013 28 ottobre 2014 n. 339 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Asse III Misura

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA. Fondo F.E.A.S.R ASSE IV APPROCCIO LEADER MISURA 421 Cooperazione Transnazionale

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA. Fondo F.E.A.S.R ASSE IV APPROCCIO LEADER MISURA 421 Cooperazione Transnazionale UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA Fondo F.E.A.S.R ASSE IV APPROCCIO LEADER MISURA 421 Cooperazione Transnazionale Progetto T.E.I.net Rete di Itinerari enogastronomici transnazionali Rete

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI Data di Pubblicazione: 15/03/2011 Data Scadenza : 13/04/2011 AVVISO PUBBLICO ATTUAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA' E RISORSE NATURALI (cod. DP.A4.02.4D.01) SERVIZIO ECONOMIA DEL TERRITORIO, ATTIVITA' INTEGRATIVE, INFRASTRUTTURE RURALI E

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI PRIVATI ESPLICANTI L ATTIVITA DI BED & BREAKFAST SUL TERRITORIO DELLA COMUNITA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 1222/AFP DEL 22/12/2014 Oggetto: PSR Marche 2007/2013 Filiere Locali - Elenco n. 4629, n. 2 domande istruite Misura 121 Autorizzazione pagamento

Dettagli

Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1)

Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1) Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1) Rocco Vittorio Restaino Autorità di Gestione PSR Basilicata 2014-2020 6.1 Aiuti

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 CSR Marmo Melandro ANALISI E PIANI DI FATTIBILITÀ PER LA AVVISO PUBBLICO

Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 CSR Marmo Melandro ANALISI E PIANI DI FATTIBILITÀ PER LA AVVISO PUBBLICO Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 CSR Marmo Melandro 4.1.2.3 ANALISI E PIANI DI FATTIBILITÀ PER LA DIFFUSIONE DI METODI E TECNICHE INNOVATIVI PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI IN AGRICOLTURA E PER L'UTILIZZO

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI SETTORE N. 10 PSR 14/20 Sviluppo aree rurali, Prevenzione calamità, Sistema irriguo DECRETO DIRIGENTE GENERALE (assunto

Dettagli

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER Premesso che: - la Regione Puglia con l Avviso 1/2011 ha aderito al Catalogo Interregionale dell Alta formazione per finanziare assegni formativi (voucher) per la partecipazione

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) PROGETTI INNOVATIVI ( ANNO 2014) Legge regionale 1/2000, art. 13, comma

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017 Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017 Dipartimento 60 - Uffici speciali Direzione Generale 6 - Centrale Acquisti proc finanz. progetti relativi a infrastrutt.progettazion U.O.D. 1 - UOD Centrale Acquisti

Dettagli

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE 1. Oggetto Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTUATIVE

DISPOSIZIONI ATTUATIVE UNIONE EUROPEA MINISTERO POLITICHE AGRICOLE REGIONE CALABRIA Ass. Agricoltura Foreste e Forestazione APPROCCIO LEADER P.S.R. CALABRIA SOCIETA COOPERATIVA a r.l. GAL MONTI REVENTINO SOCIETA COOPERATIVA

Dettagli

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione FEASR PSR 2014-2020 AZIONE CARDINE n. 1.1.1 SCHEDA DI SINTESI MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione SOTTOMISURA 1.1 Sostegno ad azioni di informazione professionale e acquisizione

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 Gruppi di Acquisto Solidale Legge regionale 27 febbraio 2008, n.1. Articolo 21, comma 3. Deliberazione della Giunta regionale n.455 del 24

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 AGRICOLTURA FORESTE E FORESTAZIONE DECRETO DIRIGENTE DEL (assunto prot. N ) Dipartimento 6 Settore 3 Servizio 8 Registro dei decreti dei Dirigenti della

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI REGIONE C AL ABRI A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE VICARIO (assunto il 25/10/2017 prot. n.742) Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA La Provincia di Lecco, in attuazione degli obiettivi di programmazione 2007 intende sostenere iniziative

Dettagli

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Eloro

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Eloro Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 G.A.L. ELORO BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 312 SOSTEGNO

Dettagli

Regione Puglia. Avviso n. 4/2008 RITORNO AL FUTURO

Regione Puglia. Avviso n. 4/2008 RITORNO AL FUTURO Allegato A CODICE PRATICA Regione Puglia POR PUGLIA per il F.S.E. 2007/2013 Obiettivo 1 Convergenza - Asse IV - Capitale Umano Avviso n. 4/2008 RITORNO AL FUTURO DOMANDA DI CANDIDATURA Cognome _ Nome Nato

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale della Regione Puglia Fondo F.E.A.S.R

Programma Sviluppo Rurale della Regione Puglia Fondo F.E.A.S.R UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLE D ITRIA VIA CISTERNINO, N. 281 70010 LOCOROTONDO (BA) TEL.: 0802376648 FAX: 0802378304 info@galvalleditria.it Programma Sviluppo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 427 DI DATA 03 Ottobre 2016 OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N 222 del 19/01/2011. OGGETTO: Reg. CE 1698/ PSR Calabria : Misura

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N 222 del 19/01/2011. OGGETTO: Reg. CE 1698/ PSR Calabria : Misura REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 AGRICOLTURA FORESTE E FORESTAZIONE DECRETO DIRIGENTE DEL (assunto 18 GEN 2011 prot. n 6 ) Dipartimento 6 Settore 3 Servizio 8 Registro dei decreti dei

Dettagli

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli interventi per l inserimento/reinserimento lavorativo

Dettagli

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.? FAQ AL 24/10/2011 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E AGGREGAZIONE (AZIONE 1) E PER L INTEGRAZIONE DEI FONDI RISCHI (AZIONE 2) DEI CONFIDI OPERANTI NEL TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

Asse 4 Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Asse 4 Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Gruppo di Azione Locale G.A.L. METROPOLI EST BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle

Dettagli

GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE

GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali

Dettagli

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE ALTO SALENTO INIZIATIVA C0MUNITARIA LEADER PLUS 2000-2006.. Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile

Dettagli

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010 SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 238 del 25/06/2010 OGGETTO: REG. (CE) 1698/2005 - PSR 2007-2013 -- ASSE 1 MISURA 111 AZIONE

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE Allegato parte integrante ALLEGATO A) AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (articolo 12 della legge provinciale 7 agosto 2006, n.

Dettagli

Piano di Sviluppo Locale

Piano di Sviluppo Locale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Gruppo di Azione Locale G.A.L. METROPOLI EST BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle

Dettagli

Misura 1 Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione

Misura 1 Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione Codice e titolo della misura Misura 1 Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione a. Base giuridica Articolo 14 del regolamento (UE) n. 1305/2013 b. Descrizione generale della misura comprensiva

Dettagli

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre 47182 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 111 del 29-9-2016 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre 2016, n. 309 DD n. 494 del 14/10/2016

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Reg. (CE) 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTI gli Orientamenti

Dettagli

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL SCM SCARL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone

Dettagli

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1 UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1 ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e

Dettagli

ALLEGATO 2 NORME GENERALI

ALLEGATO 2 NORME GENERALI ALLEGATO 2 BANDO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI PER LA PRESA IN CARICO DI SPESE PER ANALISI SUL MIELE, AI SENSI DEL REG. CEE 1234/07 EX 797/04. PROGRAMMA APISTICO 2011-2012 NORME GENERALI Nell ambito del

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Calabria 2014-2020 MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER SOTTOMISURA 19.04.1. Costi di gestione e animazione (CLLD community led local development)

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Programmazione e Integrazione sociale AVVISO PUBBLICO Invito a manifestare interesse di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 43/40 del 27 ottobre

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. G08691 del 28/07/2016 Proposta n. 11352 del 28/07/2016 Oggetto: Attuazione D.G.R. n. 195/2016

Dettagli

Comune di Montecorvino Pugliano Provincia di Salerno Provincia di Salerno

Comune di Montecorvino Pugliano Provincia di Salerno Provincia di Salerno Prot. n 6836 del 06.04.2010 BANDO DI GARA per l affidamento, mediante procedura ristretta indetta ai sensi del D.Lgs. n. 163, dei servizi di realizzazione di un itinerario turistico integrato in attuazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014 Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 8 - Direzione Generale per i lavori pubblici e la protezione civile Oggetto dell'atto:

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI DI NAPOLI CITTÀ METROPOLITANA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO VALORIZZAZIONE E TUTELA AMBIENTALE DIREZIONE AMBIENTE, SVILUPPO DEL TERRITORIO, SANZIONI

Dettagli

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Mentana Provincia di Roma BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della

Dettagli

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana. ALLEGATO A PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DERIVANTE DA FONTI RINNOVABILI NONCHÉ ALL ECOEFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO (Delibera di Giunta Regionale n.208/07

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Comune di Umbertide (Provincia di Perugia) SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Art.1 Principi e finalità Il presente

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale. ALLEGATO A I testi contenuti nel presente documento sostituiscono od integrano i corrispondenti contenuti nel testo degli indirizzi ai Gruppi di azione locale per la redazione dei bandi relativi alle misure/sottomisure/azioni

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. La Giunta regionale, in attuazione del disposto di cui ai commi 1 e 2 dell art. 10 della legge

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA OGGETTO: Reg. (UE) 1303/2013. Reg. (UE) 1305/2013. PSR Lazio 2014/2020. Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER. Bando DGR n. 770/20115. Presa d atto del completamento della selezione delle strategie

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail Milano, 9 marzo 2017 Domenico Di Salvo - dirigente Direzione Centrale Prevenzione Ufficio assistenza e consulenza. Politiche di incentivazione. Interventi a sostegno delle imprese in materia di prevenzione

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G02764 DEL 10 MARZO 2014 OGGETTO: D.G.R. n.360/2009 Bando Pubblico "Progettazione Integrata Territoriale ; D.G.R. n. 654/2009 Bandi Pubblici misure asse III. Integrazione determinazione

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Obiettivo Il dipartimento regionale dell ambiente intende promuovere lo sviluppo imprenditoriale orientato alla promozione e valorizzazione della fruizione

Dettagli

DETERMINAZIONE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del

DETERMINAZIONE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del ORIGINALE DETERMINAZIONE NUMERO D ORDINE Registro Generale 600 del 05.12.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE VERBALI DI GARA E AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA DELL'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE

Dettagli

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader Gal Etna AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ASSE 3 Qualità della vita nelle

Dettagli

R EGIONE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

R EGIONE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI R EGIONE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE DEL (assunto il 10/01/2018 N 4 / 2018 ) Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI BANDO 2012 Bando con scadenza 30 novembre 2012: INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI Finalità Gli interventi emblematici provinciali

Dettagli

1 NUOVE IMPRESE AL CONTEMPO GIOVANILI E FEMMINILI (vedi art. 1 bando) 2 NUOVE IMPRESE GIOVANILI NON FEMMINILI (vedi art. 1 bando)

1 NUOVE IMPRESE AL CONTEMPO GIOVANILI E FEMMINILI (vedi art. 1 bando) 2 NUOVE IMPRESE GIOVANILI NON FEMMINILI (vedi art. 1 bando) N. 103-2014 Unione Provinciale di Ravenna Via di Roma, 108 48121 Ravenna - C.F. 80009110398 e-mail: ravenna@confcooperative.it www.ravenna.confcooperative.it Nell ambito delle iniziative promozionali volte

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche GRUPPO DI AZIONE LOCALE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione Avviso Pubblico per l acquisizione di beni e servizi in economia di docenze tecnico professionali Corso n. 090698 Animatore Turistico Elementi di animazione espressiva, teatrale, musicale e ludica - Tecniche

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II Avviso pubblico per la selezione di proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale

Dettagli

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013 Prot. N. 15524 DETERMINAZIONE N. 1756 DEL 23 dicembre 2013 Oggetto: L.R. 18 maggio 2006 n. 5 Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/23 del 15 Novembre 2012 - Bando Finanziamenti a favore dei Ristoranti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL DELL ALTA MARCA TREVIGIANA Soc. Cons. a r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2007-2013 SAPORI,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA Prot. n. 2662 del 5/05/207 Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA REGOLAMENTO

Dettagli

Disciplina per l Autorizzazione dei percorsi formativi. finalizzati al conseguimento di Qualifiche o di Profili Professionali

Disciplina per l Autorizzazione dei percorsi formativi. finalizzati al conseguimento di Qualifiche o di Profili Professionali ALLEGATO A REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITÀ SERVIZIO FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PROFESSIONALE UFFICIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE FORMATIVE

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA B A N D O PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE ANNO 2009 E indetto il bando per la concessione di agevolazioni tariffarie per il Servizio di Fognatura

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007 Regolamento per l erogazione di contributi per l acquisizione delle Certificazioni di Qualità, di Responsabilità Sociale, delle Attestazioni Soa e per la predisposizione del piano di Controllo della Produzione

Dettagli

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto. Intervento a sostegno dell autoimprenditorialità e dell orientamento al lavoro nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena: approvazione bando anno 2016. 1. Premessa La Camera di

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 58/AFP DEL 17/02/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 58/AFP DEL 17/02/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 58/AFP DEL 17/02/2014 Oggetto: Reg. CE n 1698/05 PSR Marche 2007-2013 DDS n. 247/S10 del 01/08/08 DDS n. 313/S10 del 14/10/09 DDS n. 427/S10

Dettagli

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale C. f. 91020830872 - tel. +39 3346899726/7 tel/fax 093322088-0957931182 - galkalat@virgilio.it - galkalat@pec.it GAL KALAT SCARL Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005

Dettagli

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC: REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA E INTERNAZIONALIZZAZIONE U.O. PROMOZIONE TURISTICA PEC: promoeconomia@pec.regione.veneto.it DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI AUTONOME

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI. Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Sandra Logli Decreto N

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 41 del 16 Marzo 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Avviso pubblico Selfiemployment : via alle domande Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a partire

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER BANDO PUBBLICO GAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del GAL n. 17 del 13.07.2010 Cod. 13. GAL BALDO LESSINIA Programma di

Dettagli

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare; Bando pubblico per l assegnazione di posteggi per operatori del settore commercio al dettaglio su area pubblica nell ambito del mercato settimanale del venerdì IL DIRIGENTE Vista la Legge Regionale n.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell Agricoltura e delle Foreste Dipartimento Regionale Interventi Strutturali Servizio VIII- Tutela, Valorizzazione e Promozione dei Prodotti Agroalimentari

Dettagli