Svolgimento del processo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Svolgimento del processo"

Transcript

1 Cass. civ. Sez. V, Sent., , n Svolgimento del processo La Commissione tributaria della regione Toscana con sentenza n. 44 ha rigettato l'appello dell'ufficio di Livorno della Agenzia delle Entrate confermando la decisione di prime cure che aveva annullato l'avviso emesso nei confronti di La Ladronaia s.r.l. ed avente ad oggetto il recupero della maggiore IVA dovuta dalla società per l'anno I Giudici ritenevano che alcun nuovo elemento di valutazione era stato addotto dall'ufficio appellante e che doveva pertanto essere confermata la sentenza della CTP che aveva correttamente applicato il D.L. n. 41 del 1995, art. 15 e il D.P.R. n. 633 del 1972, art. 13, in assenza di prove di maggiori corrispettivi, ed aveva ritenuto infondata la contestazione dell'ufficio in ordine alla spettanza di agevolazioni fiscali, che dovevano essere riconosciute alla società, non avendo l'amministrazione finanziaria supportato con idonei elementi probatori la pretesa tributaria. La sentenza di appello non notificata, è stata ritualmente impugnata per cassazione dalla Agenzia delle Entrate che ha dedotto con cinque motivi vizi di nullità processuale, violazioni di norme di diritto e vizi di motivazione. Resiste con controricorso la società, depositando anche memoria illustrativa. Motivi della decisione La eccezione di inammissibilità del ricorso proposta dalla società resistente è manifestamente infondata, assolvendo l'atto ai requisiti di cui all'art. 366 c.p.c.: l'agenzia fiscale ha infatti adeguatamente illustrato i fatti di causa, trascrivendo il contenuto dell'avviso di rettifica, in sintesi i motivi del ricorso introduttivo e le controdeduzioni dell'ufficio costituitosi in primo grado, la motivazione della decisione di prime cure, nonchè i motivi di gravame dedotti con l'atto di appello.

2 Con i primi due motivi di ricorso la Agenzia fiscale denuncia il vizio di nullità della sentenza di appello per di carenza assoluta della motivazione intesa come requisito di validità del provvedimento giurisdizionale, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 36, comma 2, nn. 2, 3 e 4, in relazione all'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4). Il primo ed il secondo motivo di ricorso, che possono essere esaminati congiuntamente, debbono ritenersi fondati, non essendo dato verificare alla stregua degli enunciati della sentenza impugnata quali siano le premesse in fatto ed in diritto del "decisum", risultando enucleato - con affermazioni meramente assertive - il solo giudizio conclusivo. Costituisce principio costantemente affermato dalla Corte quello per cui il motivo di ricorso per cassazione, con il quale si facciano valere vizi della sentenza impugnata a norma dell'art. 360 c.p.c., n. 5), deve articolarsi con la precisa indicazione di carenze o lacune nelle argomentazioni in cui sia incorso il giudice di merito, ovvero con la specificazione di illogicità consistenti nell'attribuire agli elementi di giudizio un significato estraneo al senso comune, od ancora nell'indicazione della mancanza di coerenza tra le varie ragioni esposte e quindi dell'assoluta incompatibilità razionale degli argomenti e dell'insanabile contrasto degli stessi. Con detto motivo non può, invece, farsi valere la non rispondenza della ricostruzione dei fatti operata dal giudice del merito al convincimento della parte ed in particolare non può proporsi un preteso migliore e più appagante coordinamento dei dati acquisti, poichè tali aspetti di giudizio, essendo interni all'ambito della discrezionalità di valutazione degli elementi di prova e dell'apprezzamento dei fatti, attengono al libero convincimento del giudice e non ai possibili vizi dell'iter formativo di tale convincimento, di modo che sono estranei al suddetto motivo di ricorso, che altrimenti si risolverebbe in una istanza di revisione delle valutazioni e dei convincimenti del giudice di merito (cfr. Corte cass. 2 sez n ; id. sez. lav n. 3881; id. Sez. L, Sentenza n del 18/03/2011; id. Sez. U, Sentenza n del 25/10/2013). Ed infatti in tema di prova, spetta in via esclusiva al giudice di merito il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, di assumere e valutare le prove, di controllarne l'attendibilità e la concludenza, di scegliere, tra le complessive risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicità dei fatti ad esse sottesi, assegnando prevalenza all'uno o all'altro dei mezzi di prova acquisiti, nonchè la facoltà di escludere anche attraverso un giudizio implicito la rilevanza di una prova, dovendosi ritenere, a tal proposito, che egli non sia tenuto ad esplicitare, per ogni mezzo istruttorio, le ragioni per cui lo ritenga irrilevante ovvero ad enunciare specificamente che la controversia può essere decisa senza necessità di ulteriori acquisizioni (cfr. Corte cass. sez. lav n ).

3 Tale valutazione probatoria - che attiene al merito ed è insindacabile dal Giudice di legittimità ove esente da vizi logici - affinchè possa essere oggetto di verifica ab externo, deve trovare supporto in argomenti la cui esternazione - nell'apparato motivazionale che sorregge il decisum - soddisfi alla esigenza di relazionabilità tra le premesse di fatto e le conseguenze giuridiche affermate, e deve rispondere, pertanto, ai canoni di coerenza logica interna al discorso, segnati dall'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5) con riferimento ai principi di completezza, di causalità logica (secondo lo schema induttivo-deduttivo) e di non contraddizione. La motivazione della sentenza deve articolarsi a tal fine in una sequenza passaggi logici che possono schematicamente scomporsi: 1- nella ricognizione dei fatti rilevanti in ordine alla questione in diritto controversa, che vengono in tal modo a definire il "thema probandum" della fattispecie concreta oggetto della controversia; 2- nella individuazione, tra quelli ritualmente acquisiti al giudizio, degli elementi probatori dimostrativi dei predetti fatti e nella selezione di quelli ritenuti decisivi, all'esito di un giudizio di prevalenza, alla formazione del convincimento del Giudice; 3- nella indicazione delle ragioni per cui alla fattispecie concreta, come rilevata in base ai fatti provati, debbono essere ricollegati determinati e non altri effetti giuridici (ovvero le ragioni della applicazione della "regula iuris" al rapporto controverso). La carenza nell'impianto motivazionale della sentenza di alcuno dei momenti logici indicati configura un "vulnus" al principio generale secondo cui tutti i provvedimenti giurisdizionali debbono essere motivati (art. 111 Cost., comma 6), che può spaziare, secondo la gravità, dal vizio di insufficienza logica (art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5) fino alla totale difformità della sentenza dal modello legale per assenza dell'indicato requisito essenziale (art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4 in relazione allaviolazione dell'art. 132 c.p.c., comma 2, n. 4 e dell'art. 118 disp. att. c.p.c., comma 1). Più in generale deve ravvisarsi il vizio di carenza di motivazione tutte le volte in cui la sentenza non dia conto dei motivi in diritto sui quali è basata la decisione (cfr. Corte cass. 5 sez n ; id. 1 sez n ) e dunque non consenta la comprensione delle ragioni poste a suo fondamento, non evidenziando gli elementi di fatto considerati o presupposti nella decisione (cfr. Corte cass. 5 sez n. 2845) ed impedendo ogni controllo sul percorso logicoargomentativo seguito per la formazione del convincimento del Giudice (cfr. Corte cass. 3 sez n , con riferimento al ricorso ex art. 111 Cost.; id. sez. lav n. 161). Con specifico riferimento alla motivazione cd. "per relationem" alla sentenza di prime cure (ipotesi che ricorre nella specie), questa Corte ha statuito che "è legittima la motivazione della sentenza di

4 secondo grado "per relationem" a quella di primo grado, a condizione che fornisca, comunque, sia pure sinteticamente, una risposta alle censure formulate nell'atto di appello, attraverso un iter argomentativo desumibile dalla integrazione della parte motiva delle due sentenze di merito, in altri termini a condizione e il giudice di appello dimostri in modo adeguato di avere valutato criticamente sia la pronunzia censurata che le censure proposte " (cfr. Corte cass. 2 sez n Massima consolidata: Corte cass. SU n. 5712; id. 3 sez n. 181; id. 1 sez n. 2839; id. 5 sez n. 3547; id. 5 sez n. 1539). In tale ipotesi, pertanto, la motivazione - quale elemento costitutivo della sentenza - risponde ai requisiti indispensabili di sufficienza laddove richiami i punti essenziali della motivazione della sentenza di primo grado confutando le censure mosse contro di essi con il gravame, attraverso un itinerario argomentativo ricavabile dalla integrazione dei due corpi motivazionali (cfr. Corte cass. 2 sez n. 3066; id. 1 sez n. 2196; id. 3 sez n. 2268). La sentenza impugnata non disvela alcuno dei presupposti fattuali dai quali procede la valutazione conclusiva della "mancanza di prove" sia in ordine al maggior corrispettivo che può solo ipotizzarsi riferito, dal laconico richiamo del D.L. 23 febbraio 1995, n. 41, art. 15 convertito in L. 22 marzo 1995, n. 85, ad una compravendita immobiliare avente ad oggetto un fabbricato, sia in ordine ai "requisti per le agevolazioni fiscali", non meglio precisati, trattandosi di affermazioni meramente tautologiche, e non esplicative- logiche, quelle per cui le pretese fiscali sono infondate in quanto non supportate da idonee prove, difettando tanto la individuazione dei fatti rilevati, quanto il criterio logico utilizzato per pervenire all'enunciato valutativo su quei fatti. Manca completamente, inoltre, l'aggancio dell'enunciato apodittico ai motivi di gravame, che non vengono neppure individuati sommariamente, rimanendo circoscritto l'esame del gravame all'inesplicata affermazione secondo la quale "nessun nuovo elemento...è stato addotto". Tanto è sufficiente a ritenere che il "decisum" non è supportato da alcuna motivazione, difettando la compiuta esposizione degli argomenti logici che sostengono il giudizio conclusivo e che deve poter consentire la verifica "ab externo" dell'esame critico svolto dal Giudice di appello sulle singole censure mosse dall'appellante alla sentenza impugnata. La stessa resistente, peraltro, evidenza la indicata incompiutezza laddove nel controricorso afferma che la "compiutezza della motivazione" della sentenza emessa dalla CTR, si sarebbe potuta apprezzare agevolmente "qualora" l'agenzia fiscale nel ricorso per cassazione avesse riportato integralmente la motivazione della decisione di prime cure, nonchè il contenuto delle difese svolte dalla società contribuente in grado di appello: il che significa, per l'appunto, che la motivazione della sentenza della Commissione tributaria regionale non è "ex se" idonea (ove non venga integrata con altri atti processuali) ad esternare le ragioni a sostegno della decisione.

5 Pertanto il ricorso deve essere accolto, quanto ai primi due motivi, assorbiti gli altri; la sentenza impugnata va cassata con rinvio della causa al Giudice di appello che dovrà emendare il vizio riscontrato, liquidando all'esito anche le spese del giudizio di legittimità. P.Q.M. La Corte: - accoglie il ricorso, quanto ai primi due motivi, assorbiti gli altri; cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Commissione tributaria della regione Toscana in diversa composizione affinchè provveda ad emendare il vizio di legittimità riscontrato, liquidando all'esito anche le spese del giudizio di legittimità.

Sentenza civile: quando è ravvisabile il vizio di carenza di motivazione

Sentenza civile: quando è ravvisabile il vizio di carenza di motivazione Sentenza civile: quando è ravvisabile il vizio di carenza di motivazione In materia civile, deve ravvisarsi il vizio di carenza di motivazione tutte le volte in cui la sentenza non dia conto dei motivi

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato la sentenza del Tribunale - di accoglimento del ricorso - che si fondava su doppia articolazione della ratio decidendi costituita dalla affermazione

Dettagli

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità. La costituzione in giudizio dell'appellante mediante deposito in cancelleria della nota d'iscrizione a ruolo e del proprio fascicolo, contenente, tuttavia, la copia, anzichè l'originale, dell'atto d'impugnazione

Dettagli

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16 Il verbale di contestazione per violazione del codice della strada può essere illegittimo tanto per vizi formali quanto per vizi sostanziali, e la prima ca tegoria non è più lieve della seconda, non potendosi

Dettagli

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata È illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 13004 Anno 2015 Presidente: CICALA MARIO Relatore: CRUCITTI ROBERTA Data pubblicazione: 23/06/2015 SENTENZA sul ricorso 28381-2013 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE 11210661002,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 20055 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 07/10/2015 SENTENZA sul ricorso 28590-2010 proposto da: SERIT SICILIA SPA AGENTE RISCOSSIONE

Dettagli

Diritto del contenzioso d impresa. Lezione del 19 novembre 2015 «l appello»

Diritto del contenzioso d impresa. Lezione del 19 novembre 2015 «l appello» Diritto del contenzioso d impresa Lezione del 19 novembre 2015 «l appello» Le impugnazioni in generale Gli articoli dal 49 al 51 del DPR 546/92 disciplinano: - le disposizioni generali applicabili alle

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 19-11-2014, n. 24600 Svolgimento del processo 1. L'Agenzia delle entrate, a seguito di verifica, aveva accertato gravi incongruenze negli indici di bilancio della società Effe

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11001 Anno 2016 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 27/05/2016 SENTENZA sul ricorso 2018-2012 proposto da: PAST SRL IN LIQUIDAZIONE in persona

Dettagli

Nuove norme su appello civile e tecniche di redazione degli atti difensivi Potenza, 19 aprile Aula Grippo, Palazzo di Giustizia

Nuove norme su appello civile e tecniche di redazione degli atti difensivi Potenza, 19 aprile Aula Grippo, Palazzo di Giustizia La deduzione di un vizio di motivazione della sentenza impugnata con ricorso per cassazione conferisce infatti al giudice di legittimità non già il potere di riesaminare il merito dell intera vicenda processuale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 19467 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 30/09/2016 ORDINANZA sul ricorso 15013-2015 proposto da: CONSORZIO GENERALE DI BONIFICA

Dettagli

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso Separazione: no al risarcimento alla moglie per la perdita del marito ricco Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di

Dettagli

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario?

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza Il giudice di merito è tenuto ad accertare se la mancata indicazione in calce al ricorso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22010 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 21/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 26327-2015 proposto da: COMUNE DI BARI, in persona del

Dettagli

A NOTIFICA CON IRREGOLARITÀ DI FORMA RENDE NULLO L AVVISO DI ACCERTAMENTO

A NOTIFICA CON IRREGOLARITÀ DI FORMA RENDE NULLO L AVVISO DI ACCERTAMENTO martedì 30 novembre 2010 CONTENZIOSO A NOTIFICA CON IRREGOLARITÀ DI FORMA RENDE NULLO L AVVISO DI ACCERTAMENTO Di Alessandro Sacrestano La notifica è un procedimento fondamentale ai fini della regolarità

Dettagli

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Le variazioni ai giudizi di impugnazione Le variazioni ai giudizi di impugnazione In nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 83/2012 convertito dalla legge 134/2012 Articolo 342 Forma dell appello L appello si propone con citazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 7883 Anno 2016 Presidente: DI AMATO SERGIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 20/04/2016 SENTENZA sul ricorso 12779-2010 proposto da: LA GONA ALESSANDRO domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 13735 Anno 2015 Presidente: DI BLASI ANTONINO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 03/07/2015 SENTENZA sul ricorso 5624-2010 proposto da: COMUNE DI CARTIGLIANO in persona

Dettagli

In particolare, l art. 395, n. 4, c.p.c. prevede che la sentenza possa essere revocata quando la stessa sia l effetto di un errore di fatto

In particolare, l art. 395, n. 4, c.p.c. prevede che la sentenza possa essere revocata quando la stessa sia l effetto di un errore di fatto 1) LA REVOCAZIONE Ai sensi dell art. 64, co.1, del D.Lgs 546/92, contro le sentenze delle commissioni tributarie che involgono accertamenti di fatto e che sul punto non sono ulteriormente impugnabili o

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11965 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 10/06/2016 SENTENZA sul ricorso 8067-2014 proposto da: COMUNE DI CEFALU' in persona del

Dettagli

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica -

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica - Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica - La prova che il titolo esecutivo non sia stato notificato unitamente al precetto spetta all opponente, soprattutto se la presenza

Dettagli

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia. La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio di diritto: "Ai fini della ammissibilità dell'appello a rime obbligate, previsto, per le sentenze pronunciate dal giudice

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5042 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 13/03/2015 SENTENZA sul ricorso 11500-2009 proposto da: FIDIA FARMACEUTICI SPA in persona

Dettagli

Regime processuale della cd. motivazione apparente della sentenza pronunciata dalla Commissione Tributaria

Regime processuale della cd. motivazione apparente della sentenza pronunciata dalla Commissione Tributaria Regime processuale della cd. motivazione apparente della sentenza pronunciata dalla Commissione Tributaria Angelo Buscema in Contenzioso e processo tributario Premessa L articolo 111 della Costituzione

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA 20758/17 Composta da LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 Dott. Adelaide AMENDOLA - Presidente - Dott. Franco DE STEFANO - Consigliere Rel. - Dott. Luigi Alessandro SCARANO - Consigliere

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 3987 Anno 2017 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 15/02/2017 SENTENZA sul ricorso 3491-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità?

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità? L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 3707/2016 Cassazione Civile - Sezione III Classificazione:

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 16798 Anno 2016 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: IANNELLO EMILIO Data pubblicazione: 09/08/2016 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 28742/2013 R.G. proposto da TELECOM ITALIA

Dettagli

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000 STUPEFACENTI. HA 20 GR. DI MARIJUANA: È SPACCIO? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000 In materia di stupefacenti il superamento dei limiti massimi indicati nel decreto ministeriale, cui fa riferimento

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 26866 Anno 2014 Presidente: PICCININNI CARLO Relatore: CIRILLO ETTORE Data pubblicazione: 18/12/2014 sul ricorso 19709 - SENTENZA 2009 proposto da: CACCIAPUOTI NICOLA, elettivamente

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti Con la sentenza di seguito riportata, la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo il quale l'atto di costituzione in mora del debitore, per produrre i suoi effetti ed, in particolare, l'effetto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 1160 Anno 2016 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: CAPPABIANCA AURELIO Data pubblicazione: 22/01/2016 SENTENZA sul ricorso 6401-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, in

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA 559g LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - Composta dagli 111.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MASSIMO DOGLIOTTI - Presidente - Oggetto FALLIMENTO Dott. VITTORIO RAGONESI - Consigliere - Dott.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 5474 Anno 2017 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: TATANGELO AUGUSTO Data pubblicazione: 03/03/2017 ORDINANZA sul ricorso n. 3836-2016 proposto da: DI BENEDETTO Davide elettivamente

Dettagli

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: La Suprema Corte, dopo gli ultimi arresti in materia, prosegue sul filone

Dettagli

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace La Cassazione ha ritenuto fondato il principio affermato dal Tribunale di Roma, secondo il quale "In tema di sanzioni amministrative, il combinato disposto dell'art. 205 d.lgs. 285/1992 e dell'art. 22-bis

Dettagli

Svolgimento del processo - Motivi della decisione

Svolgimento del processo - Motivi della decisione Cass. civ. Sez. VI - 5, Ord., 11-03-2015, n. 4818 Svolgimento del processo - Motivi della decisione La CTR di Napoli, con la sentenza n.33/34/2013,depositata in 4.3.2013, accoglieva l'appello proposto

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del 15-09-2017, n. 21404 Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria regionale dell'emilia Romagna ha accolto l'appello proposto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 23795 Anno 2016 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 23/11/2016 SENTENZA sul ricorso 2276-2009 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza 16 ottobre 2015, n

CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza 16 ottobre 2015, n CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 16 ottobre 2015, n. 20973 Svolgimento del processo La Commissione tributaria della regione Sicilia con sentenza in data 23.4.2012 n. 4 ha rigettato l appello proposto da M.S.

Dettagli

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 31/05/2013 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/35110-la-ctp-di-lecce-applica-il-principio-di-noncontestazione-art-115-cpc-dando-torto-all-agenzia-delle-entrate Autore:

Dettagli

Corte di Cassazione VI Sezione Civile, Sendenza 110 dell REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Corte di Cassazione VI Sezione Civile, Sendenza 110 dell REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Corte di Cassazione VI Sezione Civile, Sendenza 110 dell 8.01.2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE T Composta dagli Ill.mi

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 20979 Anno 2015 Presidente: PICCININNI CARLO Relatore: CIRILLO ETTORE Data pubblicazione: 16/10/2015 SENTENZA sul ricorso 11101-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto processuale civile Come tale, deve essere sollevata con la costituzione

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE ESTREMI: Corte di Cassazione Sesta civile Data: 28.11.2012 Numero: 21199 In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità, compiuta a mezzo di La predetta norma non prevede un

Dettagli

Cassazione civile, sez. II. Sentenza n 26765

Cassazione civile, sez. II. Sentenza n 26765 www.notaio.org Cassazione civile, sez. II Sentenza 18.12.2014 n 26765 Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 10 aprile 18 dicembre 2014, n. 26765 Presidente Petitti Relatore Correnti Fatto e diritto

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Ritenuto in fatto. Considerato in diritto

Ritenuto in fatto. Considerato in diritto Sentenza n. 7658 del 2 aprile 2014 (ud 27 gennaio 2014) - della Cassazione Civile, Sez. V - Pres. CIRILLO Ettore - Est. TRICOMI Laura - Pm. DEL CORE Sergio Ritenuto in fatto 1. L Amministrazione finanziaria

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 8832 Anno 2017 Presidente: MACIOCE LUIGI Relatore: TORRICE AMELIA Data pubblicazione: 05/04/2017 SENTENZA sul ricorso 13571-2016 proposto da: LORENZONI GIACOMO C.F. LRNGCM53M27L046S,

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA 09 01 2014 N 330 Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione ha pronunciato la seguente: ORDINANZA REPUBBLICA ITALIANA IN

Dettagli

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, sentenza n. 5770 dell'8 febbraio 2010 [risarcimento dei danni morali ag Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo Con la sentenza n. 5770 dell 8 febbraio 2010, depositata il 10

Dettagli

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 03/02/2017 n 2975 Una nota di Giuseppina Mattiello in caso di fallimento dell impresa datrice

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18050 Anno 2017 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: OLIVIERI STEFANO Data pubblicazione: 21/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 10213-2016 proposto da: PETRUCCI NICOLINO e PETRUCCI

Dettagli

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile Sentenza del 12 maggio 2014 n. 10223 Integrale Impugnazioni civili - ammissibilita' ed inammissibilita' (quesiti di diritto) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale 512 Js Civile Ord. Sez. 6 Num. 227 Anno 2016 Presidente: CICALA MARIO Relatore: CRUCITTI ROBERTA Data pubblicazione: 11/01/2016 ORDINANZA sul ricorso n.r.g. 16305-2014 proposto da: SCARFO' PIETRO GIOVANNI,

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. VI - 5, Sent., 23-11-2015, n. 23871 Svolgimento del processo Fiera di Roma s.p.a. propose ricorso avverso l'avviso di accertamento con cui l'agenzia del Territorio determinava la rendita

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. VI - 5, Sent., 19-03-2015, n. 5580 Svolgimento del processo La Fondazione Pio Istituto dei sordi impugnava la rettifica della rendita catastale del complesso immobiliare "Cascina Garibolda"

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente - Se il Giudice intende ridurre una nota spesa dettagliata deve darne motivazione adeguata, supportata da validi elementi argomentativi volti a chiarire quali voci ha ritenuto non attribuibili, e non giustificata

Dettagli

Il convenuto si costituiva sostenendo la propria estraneità alla vicenda per cui è causa e presentava domanda riconvenzionale per lite temeraria.

Il convenuto si costituiva sostenendo la propria estraneità alla vicenda per cui è causa e presentava domanda riconvenzionale per lite temeraria. Segnalata dall' Avv. Luca Maenza Svolgimento del processo F..R. convenne dinanzi al Giudice di Pace di Alatri A..L. chiedendo il risarcimento dei danni che asseriva di aver subito in seguito all'aggressione

Dettagli

ORDINANZA. - ricorrente -

ORDINANZA. - ricorrente - Civile Ord. Sez. 6 Num. 24713 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 02/12/2016 ORDINANZA sul ricorso 15148-2015 proposto da: COMUNE DI LESIGNANO DE' BAGNI,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 26103 Anno 2017 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: BERRINO UMBERTO Data pubblicazione: 02/11/2017 ORDINANZA sul ricorso 6039-2012 proposto da: SANTINELLI MARIA GRAZIA C.F. SNTMGR39D58E463A,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 20068 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 06/10/2016 SENTENZA sul ricorso 9590-2015 proposto da: COMUNE DI FIRENZE, in persona dei

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

Fisco: addio al tazzinometro

Fisco: addio al tazzinometro Fisco: addio al tazzinometro Il giudice non può ritenere fatto notorio la quantità di miscela per preparare un caffè e il rincaro applicato dal bar di Lucia Izzo - No al "tazzinometro" posto dal fisco

Dettagli

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013 Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013 IL RICORSO PER CASSAZIONE CONCETTI INTRODUTTIVI 1) MEZZO DI IMPUGNAZIONE INDEFETTIBILE (ART. 111, CO 7 COST.) IN QUANTO ESPERIBILE VERSO: TUTTE

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere - 93 48 / 1 7 U LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FELICE MANNA - Presidente - Oggetto CONDOMINIO Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 28 06.04.2017 Sottoscrizione accertamenti: delega con limite di valore Il funzionario può firmare validamente anche per un valore inferiore

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 2076 Anno 2016 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 03/02/2016 SENTENZA sul ricorso 6973-2010 proposto da: BIANCO BRUNA nq di titolare dell'omonima

Dettagli

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA Civile Sent. Sez. 1 Num. 10710 Anno 2016 Presidente: FORTE FABRIZIO Relatore: BISOGNI GIACINTO Data pubblicazione: 24/05/2016 s a rei' EN ZA sul ricorso proposto da: Sebastiano Barbera, elettivamente domiciliato

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. 41484: titolare del potere di ordinare lo sgombero dell immobile sequestrato è il pubblico ministero. «questa Corte Suprema (Cass.

Dettagli

Cass. Civ. 7/2014 Il convivente è un detentore della casa familiare

Cass. Civ. 7/2014 Il convivente è un detentore della casa familiare Cassazione civile, sez. II, 2 gennaio 2014, n. 7 MOTIVI DELLA DECISIONE Preliminarmente il ricorso principale e quello incidentale vanno riuniti, ex art. 335 c.p.c., perché sono stati proposti avverso

Dettagli

Sommario. 1. La natura e l oggetto del giudizio d appello pag Motivazione concorrente, coordinata, incidentale, dubbiosa pag.

Sommario. 1. La natura e l oggetto del giudizio d appello pag Motivazione concorrente, coordinata, incidentale, dubbiosa pag. 1. La natura e l oggetto del giudizio d appello pag. 9 2. L appello principale e l appello incidentale pag. 12 2.1. Tempestività e tardività dell appello incidentale pag. 12 2.1.1. Segue: alcune questioni

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Sentenza n. 10478 del 14 maggio 2014 (ud 18 dicembre 2013) - della Cassazione Civile, Sez. V - Pres. CAPPABIANCA Aurelio - Est. CIGNA Mario - Pm. SEPE Ennio Attilio Svolgimento del processo La F. SpA,

Dettagli

Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza

Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza 1 Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza Ai fini della enunciazione dei motivi previsti a pena inammissibilità del ricorso dall art. 18 comma 2 lett.

Dettagli

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

Appello tributario. Decorrenza termine lungo Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 77 28.11.2013 Appello tributario. Decorrenza termine lungo Non può essere rimessa in termini la parte che, pur non avendo avuto notizia della

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA. SRL, in persona del legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, V

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA. SRL, in persona del legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, V LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: 4 2 I 1 7 e.z{ Oggetto Dott. MARCELLO IACOBELLIS Dott. MAURO MOCCI - Presidente - - Consigliere - IRPEG

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 26083 Anno 2015 Presidente: CICALA MARIO Relatore: BRUSCHETTA ERNESTINO LUIGI Data pubblicazione: 30/12/2015 I2D ( SENTENZA sul ricorso n. 26357/09 proposto da: Comune di Termoli,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 5898 Anno 2015 Presidente: BUCCIANTE ETTORE Relatore: NUZZO LAURENZA Data pubblicazione: 24/03/2015 SENTENZA sul ricorso 19056-2009 proposto da: EQUITALIA SARDEGNA S.p.A. (nuova

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 1366 Anno 2016 Presidente: DI PALMA SALVATORE Relatore: BERNABAI RENATO Data pubblicazione: 26/01/2016 SENTENZA sul ricorso 14438-2009 proposto da: ASPRA FINANCE S.P.A. (c.f. 05576750961),

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

Marchio per prodotti di bellezza VENUS

Marchio per prodotti di bellezza VENUS Marchio per prodotti di bellezza VENUS Marchio di prodotti di bellezza VENUS Il marchio di prodotti di bellezza VENUS vince sul posteriore marchio VENEX Il machio VENEX è confondibile col marchio di prodotti

Dettagli

SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA

SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T 13483 / 16 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ETTORE CIRILLO - Presidente - Oggetto IRPEF ILOR ACCERTAMENTO Dott. GIUSEPPE CARACCIOLO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha DECISIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N. 5605/06 Reg.Dec. N. 12147 Reg.Ric. ANNO 2001 DECISIONE sul ricorso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 12895 Anno 2014 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 09/06/2014 SENTENZA sul ricorso 23438-2008 proposto da: CONSIGLIO GIUSEPPE CNSGPP44R19F299H,

Dettagli

Svolgimento del processo. La contribuente impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale deducendo i seguenti motivi:

Svolgimento del processo. La contribuente impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale deducendo i seguenti motivi: Cass. civ. Sez. V, Sent., 03-12-2014, n. 25560 Svolgimento del processo Con sentenza del 9.7.2008, depositata il 29.10.2008 la Commissione Tributaria Regionale dell'emilia, respingeva l'appello proposto

Dettagli

Licenziamento per giusta causa - Superamento del limite di comporto - Assenza per grave patologia - Richiesta informale di ferie

Licenziamento per giusta causa - Superamento del limite di comporto - Assenza per grave patologia - Richiesta informale di ferie Licenziamento per giusta causa - Superamento del limite di comporto - Assenza per grave patologia - Richiesta informale di ferie Il lavoratore che, assente per malattia ed impossibilitato a riprendere

Dettagli

/.41W2h. -,ter e REPUBBLICA ITALIA1A228 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

/.41W2h. -,ter e REPUBBLICA ITALIA1A228 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA /.41W2h -,ter e REPUBBLICA ITALIA1A228 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg ri Magistrati : Dott. Camilla Di Iasi Dott. Biagio Virgilio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda) SENTENZA.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda) SENTENZA. N. 11275/2015 REG.PROV.COLL. N. 09469/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

ORDINANZA. - ricorrente - contro. - controricorrente -

ORDINANZA. - ricorrente - contro. - controricorrente - Civile Ord. Sez. 6 Num. 19039 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 27/09/2016 ORDINANZA sul ricorso 17164-2015 proposto da: ROMA CAPITALE 02438750586, in

Dettagli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE MASTER IN DIFESA TRIBUTARIA E ASSISTENZA AL CONTRIBUENTE LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE (Corte Cost. n. 110/2010 e n. 109/2012; Cass. n. 2845/2012) ANTONIO SIMONE (già Presidente della

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 71 03.11.2016 Cartella consegnata al parente vicino di casa : nulla la notifica senza raccomandata A/r Categoria: Contribuente Sottocategoria:

Dettagli