Natalina Berrnasconi di Mendrisio ha festeggiato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Natalina Berrnasconi di Mendrisio ha festeggiato"

Transcript

1 A S S O C I A Z I O N E A M I C I D E L T U S C U L U M Amici miei Numero Febbraio Festa per i 100 anni della Signora Bernasconi Natalina alla L. Rossi Natalina Berrnasconi di Mendrisio ha festeggiato lo scorso 21 dicembre, in una cornice pre natalizia, attorniata dai famigliari e dagli amici i suoi 100 anni presso la Casa Anziani Luigi Rossi di Capolago. Alla festa, organizzata dall Istituto, ha partecipato anche il sindaco della città di Mendrisio Carlo Croci (nella fotografia con la festeggiata), il Presidente del Consiglio di Fondazione Raffaele Cereghetti e quello del Consiglio dei Comuni Corrado Sartori, sindaco di Arogno. Segue a pag. 2 L Associazione Amici del Tusculum ha un nuovo Presidente : Marzio Riva di Melide Un giorno un caro amico mi disse : se hai bisogno che qualcuno ti dia una mano per un progetto al quale tieni, chiedi aiuto a chi è già molto impegnato, così ti eviti inutili delusioni è stato così nel 1994 per l elezione del caro Lorenzo Wullschleger e la tradizione si è ripetuta per Marzio Riva, al quale auguriamo da queste pagine del giornalino dell Associazione Amici del Tusculum : Buon lavoro Presidente! Sommario 100 anni per Natalina Bernasconi alla Luigi Rossi 1-2 La parola al neo Presidente 3 Partenariato Sociale Giunti al tetto alla Domus... 6 Camera multisensoriale 7

2 Segue da pag. 1. Pagina 2 A M I CI M I E I

3 La parola al neo Presidente dell Associazione Amici del Tusculum : Marzio Riva di Melide Care lettrici e Cari lettori, con immenso piacere, non nascondendo qualche perplessità, visto che nell ambito sociale non sono proprio attivo, ho accettato la proposta di don Emilio Devrel di assumere la Presidenza dell Associazione Amici del Tusculum. La stessa è stata ratificata dall assemblea dei soci dello scorso 18 novembre In questo spazio ho il piacere di presentarmi ai lettori del giornalino Amici miei. Sono nato il 29 novembre 1972 a Sorengo da papà Sergio e mamma Graziella Riva, quest ultima da diversi anni milita come volontaria nell associazione. Nel settembre del 2000 mi sono unito in matrimonio con mia moglie Manila e con lei ho creato una famiglia composta da 3 meravigliosi bimbi, Melissa, Mattia e Michelle, tutti assieme viviamo a Melide, paese dove sono cresciuto. Sempre nel 2000 ho assunto la funzione di Comandante del Corpo pompieri Melide che rivesto tutt ora, sempre in ambito pompieristico sono Vice presidente della Federazione Cantonale dei Corpi pompieri Ticinesi e sono membro del gruppo EPNSI (enti di primo intervento non sanitari) che intervengono come laici in caso di arresto cardiaco. Sempre in questo ambito sto seguendo dei corsi specifici per Defiusig (aiuto psicologico dei soccorritori in caso d interventi particolari). Nel 2016 sono entrato a far parte del Comitato della Società Federale di Ginnastica di Melide quale membro, devo ammettere che sono sempre stato vicino a questa società, visto che negli anni precedenti militavo quale ginnasta. Professionalmente mi sono formato come tecnico progettista d impianti termoidraulici dove ho lavorato sino al 2010 presso la ditta di famiglia, per poi essere assunto dal Consorzio protezione Civile Lugano città in qualità di responsabile della pianificazione e sostituto responsabile costruzioni, istruttore tecnico e Comandante di una compagnia della prima ora come pure Capo intervento MAC (Malattie altamente contagiose). Lavorando presso la Pci ho iniziato a conoscere le case anziani con i militi dell assistenza che, periodicamente, operano presso queste strutture e di conseguenza, quando don Emilio mi ha chiesto di assumere questa importante carica, ne sono stato stuzzicato. Come vorrei impostare l attività dell Associazione, innanzitutto continuare sull ottima base che il mio predecessore, il compianto Lorenzo Wullschleger ed il comitato che lo assisteva hanno creato, l occasione è propizia per ringraziarli per quanto fatto e lasciato in eredità. Credo senza presunzione che l attività dei prossimi anni si concentrerà sull apertura del padiglione Domus Hyperion. Fino all apertura di questa magnifica opera, molte attività e proposte sono sospese considerando che buona parte degli spazi attualmente sono occupati dal cantiere a monte del Tusculum e a valle per l ampliamento dei posteggi. Come anticipato durante la cena di fine anno nei primi mesi della mia attività, mi reputo un neo patentato e farò molto affidamento sulla Vice Presidente Patrizia Forni e il Comitato che sono sicuro mi supporterà nella mia funzione. Mi permetto già sin d ora di ringraziare tutti per la collaborazione e la comprensione per eventuali errori commessi in buona fede nel mio operato. Un saluto e a presto. Grazie! Marzio Riva NUMER O Pagina 3

4 A Berta e Remy Pesciallo di Arogno il primo premio della lotteria del Tusculum 2016 La Vice Presidente dell Associazione Amici del Tusculum, Signora Patrizia Forni ed il Direttore dell Istituto hanno consegnato con piacere, nelle scorse settimane, il primo premio della lotteria del Tusculum 2016 (buono del valore di CHF ) ai Signori Pesciallo Remy e Berta di Arogno. Non sono ancora stati ritirati i premi relativi ai seguenti numeri estratti : e Partenariato Sociale e Solidale 2017 realizzazione dell avvio della sperimentazione della camera Multisensoriale (vedi pag. 7). Anno dopo anno siamo giunti a scadenza del tredicesimo appuntamento con le ditte che da anni collaborano con la Fondazione. Questa iniziativa è stata lanciata nel corso del 2004 e, da allora, l intero ricavato va a sostegno di iniziative ed acquisti di dotazione medico tecnica e sanitaria a favore degli Ospiti, residenti nelle strutture da noi gestite. Il sostegno e la collaborazione con il DSS sono indubbiamente il fattore principale che ha determinato negli anni la nostra crescita, ma molti dei progetti che ne hanno e ne determinano la qualità e l originalità dell offerta di soggiorno, sono il frutto del contributo dei nostri partner, delle ditte fornitrici e di molti privati che ci sostengono con azioni come appunto il Partenariato Sociale e Solidale. Negli anni il loro sostegno ha permesso l acquisto di un veicolo per le trasferte di visite ambulatoriali debitamente predisposto, la realizzazione del progetto treno terapia, l acquisto dei primi letti per Ospiti affetti da disturbi cognitivi (morbo di Alzheimer), l acquisto di carrozzine particolarmente predisposte per le gite e l obiettivo di quest anno è il sostegno alla Le ditte che hanno aderito a questa iniziativa per il 2017 sono quelle la cui pubblicità trovate a pag. 8, ci permettiamo di segnalarle alla vostra attenzione chiedendovi, se lo vorrete, di sostenerle e consigliarle. Come ogni anno viene loro proposto un contributo corrispondente ad un caffè al giorno (cioè Frs x 365 giorni = a ) Frs /anno Pagina 4 A MI CI MI EI

5 Istantanee della cena sociale 2016 della Fondazione NUMERO Pagina 5

6 Giunti al tetto ad Arogno si parte a Melano... Siamo a tetto e fra 13/14 mesi dovremmo essere in casa. E mentre si pensa al futuro prossimo, già si muovono i primi passi del futuro remoto. Nei primi giorni di marzo il padiglione Domus Hyperion giungerà a tetto e si comincerà a lavorare all interno dello stabile che sorge ai piedi del Sighignola. Ci sono voluti esattamente 24 mesi partendo da una collinetta nel febbraio del 2015! Poi un grande scavo! Un piano ed un grande buco nella roccia profondo 14 metri e siamo giunti a gennaio del A metà febbraio partiva il cantiere e passo dopo passo siamo saliti a superficie 3 / -2 / -1 fuori dal buco e...via con PT / +1 / +2 tettooooo! e siamo a fine febbraio Dopo un anno (2014) di raccolta dati, valutazioni, incontri e verifiche il 16 ottobre 2014 la Fondazione Tusculum formalizzava al DSS la sua scelta per l edificazione della Casa Anziani Ceresio a Melano, il 29 dello stesso mese il DSS comunicava la sua ratifica. Poi il 2015 dedicato all allestimento della documentazione relativa ad una proposta di variante del PR necessaria a definire una zona per edifici d interesse pubblico atta ad accogliere una Casa Anziani. Il 9 settembre il Dipartimento del territorio comunicava che, dall esame della documentazione la richiesta risulta essere sostanzialmente positiva. La sera del 12 novembre, alla presenza del Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli, la modifica di PR ed il concetto di massima del progetto, su iniziativa del Municipio di Melano, venivano presentati alla popolazione. Il 2016 è stato un anno che ha richiesto ulteriori verifiche ed approfondimenti tecnici e formali, giungendo a definire le condizioni della convenzione tra il Comune di Melano e la Fondazione Tusculum. Ora, lunedì 20 febbraio 2017, per il Consiglio Comunale di Melano, è giunto il tempo di formalizzare il lavoro di questi tre anni ed affrontare, se lo vorrà, una dopo l altra le altre tappe di un progetto che ogni giorno sentiamo sempre più necessario per la regione. Pagina 6 A M I CI M I E I

7 Avviata alla Luigi Rossi la sperimentazione della camera multisensoriale (progetto di terapia non farmacologica) In previsione dell apertura del padiglione Domus Hyperion ad Arogno (primavera 2018), si stanno implementando negli Istituti gestiti dalla Fondazione Tusculum le TNP (terapie non farmacologiche). In questi anni è andata crescendo e coinvolgendo diversi collaboratori che già oggi operano con questi nuovi approcci: la musicoterapia, la Pet Therapy, la stimolazione basale, la Validation, il treno terapia (siamo il primo Istituto in Ticino ad aver avviato questa sperimentazione nel 2013). Da alcune settimane è stata avviata alla Luigi Rossi la sperimentazione dell ambiente multisensoriale. L'ambiente Multisensoriale Il termine Ambiente Multisensoriale (Snoezelen) significa sia esplorare che rilassare. E' un approccio volto a promuovere il benessere delle persone attraverso la stimolazione sensoriale. Viene utilizzato da tempo con persone affette da disabilità funzionali, disturbi post-traumatici, dolori cronici problematiche psichiatriche e disabilità cognitive. Abbiamo realizzato un ambiente destinato all'accoglienza delle persone anziane con disturbi d'ansia e dell'umore e persone affette da demenza. Alcuni nostri collaboratori ed in particolare gli specialisti in attivazione, sono stati debitamente formati all'utilizzo di questo approccio terapeutico, e accompagnano l'ospite a riscoprire il piacere di toccare e di riappropriarsi, in qualche modo, spesso inconsapevolmente, delle proprie funzioni cognitive. La nostra stanza sensoriale realizzata presso la struttura di Capolago (prototipo) è un luogo accogliente e avvolgente, dove luci, colori, aromi, immagini, suoni e vibrazioni offrono la possibilità di una scelta terapeutica non verbale, per indurre uno stato di rilassamento e fornire stimoli personali a persone con gravi disabilità cognitive. Abbiamo quindi attrezzato il locale con un tubo a bolle interattivo luminoso, un dispositivo con fibre ottiche e un videoproiettore, per un interazione VISIVA, un diffusore di aromi e essenze per l'olfatto, un letto musicale e vibroacustico per il TATTO e l UDITO. Lo scopo di questa realizzazione è valutare, in modo strutturato, (con protocolli, schede di inserimento, schede di osservazione ecc.) le possibili ripercussioni nella gestione degli ospiti con decadimento cognitivo, cercando di contenere e/o migliorare fenomeni come l aggressività, l agitazione, la depressione, e conseguentemente perseguire un minore utilizzo di farmaci o psicofarmaci, riducendo così costi e diminuzione di incidenti e complicanze che accompagnerebbero un normale decorso della malattia. NUMER O Pagina 7

8

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi Camera Snoezelen La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi Risalgono agli anni 70, i primi casi pratici di utilizzo di un ambiente multisensoriale

Dettagli

Colori, suoni e oggetti: all'ospedale al Mare nasce la stanza sensoriale per i bimbi disabili

Colori, suoni e oggetti: all'ospedale al Mare nasce la stanza sensoriale per i bimbi disabili Colori, suoni e oggetti: all'ospedale al Mare nasce la stanza sensoriale per i bimbi disabili Inaugurato al Lido il nuovo ambiente sul modello delle oltre cento Snoezelen Room" realizzate in Italia dalla

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

Per informazioni contattare:

Per informazioni contattare: Lo sportello Alzheimer Caffè Sirmione Un primo accesso al servizio può essere effettuato mediante lo sportello attivo bimensilmente il 1 giovedì del mese e il 3 lunedì del mese dalle 16.00 alle 18.00.

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali PROGETTO STANZA CALMA Il progetto della stanza calma si è sviluppato a partire dal mese di novembre 2015 e proseguirà durante tutto il 2016. E stato diviso per step con la collaborazione di docenti interni

Dettagli

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione.

Dettagli

SINERGIE TERAPEUTICHE

SINERGIE TERAPEUTICHE CENTRO DIURNO SPECIALIZZATO DEMENZE, un esperienza che cresce : SINERGIE TERAPEUTICHE DOTT.SSA FRANCESCA SABBI Medico Geriatra ASP Poveri Vergognosi Centro Polifunzionale per Anziani Cardinale Giacomo

Dettagli

PROVINCIA MACERATA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009

PROVINCIA MACERATA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009 PROVINCIA MACERATA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009 Chi siamo I dati raccolti fanno riferimento alle seguenti strutture presenti nel territorio maceratese di cui 3 Associazioni di Volontariato e 11 di Promozione

Dettagli

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO!

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO! Informa Numero 17 Maggio 2008 - Trimestrale P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O S o m m a r i o 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO! 2008 3 2.1 COMPLETAMENTO

Dettagli

Camera Virtuale Interattiva

Camera Virtuale Interattiva presenta la sua Camera Virtuale Interattiva per Progetto La Meridiana «Il Paese Ritrovato» Il Paese ritrovato il primo Villaggio in Italia dedicato alla cura dell Alzheimer. La Meridiana, forte dell esperienza

Dettagli

Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo

Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo CON IL PATROCINIO DI ORGANIZZATO DA Provincia di Bergamo Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo Responsabile Scientifico TNF Bergamo Sanità SPONSOR EVENTO 5 MAGGIO 2017

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Municipio della Città di Bellinzona Bellinzona, 6 novembre 2006 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 2970 NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Commissioni competenti: Commissione

Dettagli

Fondazione Tusculum Arogno Case Anziani Medicalizzate. Progetto Padiglione Domus Hyperion Arogno

Fondazione Tusculum Arogno Case Anziani Medicalizzate. Progetto Padiglione Domus Hyperion Arogno Fondazione Tusculum Arogno Case Anziani Medicalizzate Progetto Padiglione Domus Hyperion Arogno Le principali tappe di un avventura il TUSCULUM Ecco come si presentava la Casa Anziani Tusculum il 2 ottobre

Dettagli

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto GLI ANIMALI ARRIVANO DOVE L UOMO NON ARRIVA SCEGLIERE LA PET THERAPY: ANALISI DEI BISOGNI ANALISI PRELIMINARE DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA GIITI Gruppo infermieri indipendenti Ticino

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA GIITI Gruppo infermieri indipendenti Ticino ASSEMBLEA GIITI 2013 Febbraio 2013 ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA GIITI Gruppo infermieri indipendenti Ticino Martedì 26 febbraio 2013 c/o ristorante La Bricola a Rivera dalle 13.13 alle 17.00 Programma:

Dettagli

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016 La riabilitazione psicologica 25 febbraio 2016 La riabilitazione nella demenza Processo multidisciplinare integrato Tecniche specifiche rivolte alla persona, all organizzazione dell ambiente, all istruzione,

Dettagli

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Progetto in divenire Laboratorio di arteterapia Compagni Sempreverdi L arte ha il potere di consolare, di lenire il dolore,

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

organizza un corso di formazione

organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Vivere bene con la Demenza: un orizzonte possibile Data: 23 marzo 2012 Sede: Conegliano, Hotel Cima Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Crediti ECM:

Dettagli

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Saluto Dove siamo Castel San Pietro - 2 200 abitanti, 1 200 ettari prevalentemente boschivi - da 250 m s/m a 1700 del Monte Generoso

Dettagli

Assessore Gabriella D AMICO

Assessore Gabriella D AMICO Assessorato SERVIZI SOCIALI, RAPPORTI CON L AZIENDA OSPEDALIERA E A.S.L., CASA COMUNALE DI SOGGIORNO ANZIANI, VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONISMO, ASCOLTO DEL CITTADINO Assessore Gabriella D AMICO Assessore

Dettagli

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS. Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS. Una realtà innovativa per la diagnosi e la presa in cura della Persona affetta da Demenza. Il Centro ALOIS rappresenta una novità assoluta nella realtà lombarda

Dettagli

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione INAUGURAZIONE Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione Parma, 23 dicembre 2010 Via La Spezia n. 147, ore 11,30 Intervengono Pietro Vignali, Sindaco

Dettagli

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO Riforma della scuola media: esperienze, riflessioni e prospettive Bellinzona, 24 agosto 2007 Obiettivi della presentazione Capire meglio la metodologia (d autovalutazione

Dettagli

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO Progetto di ricerca Sperimentazione di un sistema integrato di servizi nell ambito della continuità assistenziale a soggetti affetti da Alzheimer e loro familiari Progetto finanziato dal Ministero del

Dettagli

Strategia cantonale sulle demenze

Strategia cantonale sulle demenze Quadro d orientamento per migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e dei loro caregiver e per governare i costi Conferenza stampa 2 maggio 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone

Dettagli

LA PASSIONE DI ASSISTERE CONCORSO TENA- EDIZIONE 2016 IL PROGETTO ALZHEIMER CAFFE AREA INNOVAZIONI TERAPEUTICHE

LA PASSIONE DI ASSISTERE CONCORSO TENA- EDIZIONE 2016 IL PROGETTO ALZHEIMER CAFFE AREA INNOVAZIONI TERAPEUTICHE LA PASSIONE DI ASSISTERE CONCORSO TENA- EDIZIONE 2016 AREA INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IL PROGETTO ALZHEIMER CAFFE Casa di Riposo Don Orione Pontecurone (Al) COS E L ALZHEIMER CAFFE? Non è un bar! Il primo

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati Distretto 2070 Italia Emilia Romagna- Toscana- Repubblica di San Marino a.r. 2012-2013 Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati Ai soci ed aspiranti del Rotaract Club Volterra Al Presidente del

Dettagli

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir «Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir La tecnologia sta occupando un ruolo sempre più rilevante nella società moderna e sta assumendo una funzione determinante anche

Dettagli

Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus

Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus Relatrici: Antonella Pecci Dott.ssa Annalisa Zovatto DIRITTO ALLA VITA INDIPENDENTE art. 19 della

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 08 Febbraio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Febbraio :15

Scritto da Administrator Lunedì 08 Febbraio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Febbraio :15 Ricordo di Enrico Rossi "Un anno è già passato" di Giancarlo Don tratto da Unità a Sinistra Febbraio 2009 E già passato un anno da quel drammatico Lunedì 11 febbraio del 2008. La morte improvvisa di Enrico

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO OGGETTO: approvazione schema protocollo d intesa tra la Città Metropolitana di Napoli e il comitato provinciale di Napoli della Croce

Dettagli

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA PROGETTO ORTOTERAPIA Progetto in essere PREMESSA Nella nostra società i giardini e gli ambienti naturali esprimono una sensazione di benessere psico- fisico; numerosi studi, infatti, hanno dimostrato che

Dettagli

Progettiamo insieme. Comune di Lu Progetto per Premio «Innova»

Progettiamo insieme. Comune di Lu Progetto per Premio «Innova» Progettiamo insieme Comune di Lu Progetto per Premio «Innova» LU 1100 abitanti Provincia di Alessandria Circa 100 bambini under 10 Nessun luogo pubblico attrezzato per il gioco OBIETTIVI DEL PROGETTO Promuovere

Dettagli

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016 Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016 PROGRAMMA DEFINITIVO Comitato scientifico:dott.nicola Paoli,Direttore scientifico,responsabile Formazione continua e Ricerca della Scuola,Dott.ssa

Dettagli

SPECIALISTA IN ATTIVAZIONE. Scuola superiore medico-tecnica Lugano

SPECIALISTA IN ATTIVAZIONE. Scuola superiore medico-tecnica Lugano 1 SPECIALISTA IN ATTIVAZIONE Scuola superiore medico-tecnica Lugano 2 Come si è arrivati a questa decisione Il nuovo profilo professionale SA Il curricolo SA SSMT La procedura di ammissione Le vostre domande

Dettagli

PROGETTI PER ANZIANI

PROGETTI PER ANZIANI PROGETTI PER ANZIANI Progetto 1 Film della festa Viene data la possibilità all anziano di trascorrere la domenica pomeriggio condividendo con i propri cari la visione di un film che evochi in loro ricordi

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

Comune di Carano PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI

Comune di Carano PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI Comune di Carano PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI ANNO 2014 PREMESSE GENERALI LE POLITICHE FAMIGLIARI DELLA PAT Gennaio 2009: affidamento dell incarico speciale di Coordinamento

Dettagli

Monza 21 maggio 2016

Monza 21 maggio 2016 Monza 21 maggio 2016 L impatto socio assitenziale del malato di Alzheimer http://www.alzheimer-aima.it L ANZIANO DEMENTE E TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTE MA INCAPACE DI CHIEDERE AIUTO POTENZIALMENTE CAPACE

Dettagli

SC 6.2 Lugano-Chiasso

SC 6.2 Lugano-Chiasso SC 6.2 Lugano-Chiasso Informazioni generali e dati tecnici Cantoni interessati: Ticino Comuni interessati: Arogno, Balerna, Bissone, Carona, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Collina d'oro, Cureglia,

Dettagli

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 LILT Genova cerca volontari LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione provinciale di Genova ricerca volontari che desiderino seguire un percorso di solidarietà

Dettagli

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini Il «Lavoro Flessibile» nel sistema welfare integrato

Dettagli

L'UNIFORMAZIONE DEI GRADI E DELLE CONDIZIONI DI STIPENDIO

L'UNIFORMAZIONE DEI GRADI E DELLE CONDIZIONI DI STIPENDIO RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLE PETIZIONI RELATIVO AL MMN. 9387 CONCERNENTE L'UNIFORMAZIONE DELLE CONDIZIONI DI STIPENDIO E DEI GRADI DEL CORPO DI POLIZIA DELLA CITTÀ DI LUGANO A QUELLI DELLA POLIZIA

Dettagli

PER CRESCERE IN ACQUA CORSO ACQUATICITÀ

PER CRESCERE IN ACQUA CORSO ACQUATICITÀ PER CRESCERE IN ACQUA CORSO ACQUATICITÀ Il piacere di evolversi in acqua: da infante a bambino. Il muoversi con naturalezza in un ambiente creato su misura seguiti da personale specializzato ed esperto,

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari (progetto pilota) Dr.ssa Paola Milani Centro Esperto delle Demenze U.O. Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Il progetto

Dettagli

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 289 F OGLIO DI LAVORO 1 Le regole del gruppo Le regole del gruppo

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2 CONOSCERE PER AGIRE. UN INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE: LO STUDIO PASSI D ARGENTO 2012. L. Dosio 1 R. Carlucci**, S. Cabodi, N. Nicoletti*, 1 Infermiera Continuità di Cura, **Dirigente

Dettagli

Cardiocentro Ticino 4 Congresso infermieristico Insufficienza cardiaca: lo stato attuale e le sfide nel futuro

Cardiocentro Ticino 4 Congresso infermieristico Insufficienza cardiaca: lo stato attuale e le sfide nel futuro INVITO Cardiocentro Ticino 4 Congresso infermieristico Insufficienza cardiaca: lo stato attuale e le sfide nel futuro SABATO 19 NOVEMBRE 2011 SALA CENTRO EVENTI - CADEMPINO Care Colleghe, Cari Colleghi,

Dettagli

Un esperienza concreta di volontariato : L asilo Notturno di Via Raiberti 4 Monza. Società San Vincenzo De Paoli Federazione Regione Lombardia

Un esperienza concreta di volontariato : L asilo Notturno di Via Raiberti 4 Monza. Società San Vincenzo De Paoli Federazione Regione Lombardia Un esperienza concreta di volontariato : L asilo Notturno di Via Raiberti 4 Monza Società San Vincenzo De Paoli Federazione Regione Lombardia La struttura dell Asilo Notturno sorge nel centro storico della

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE. Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi (RE) Tel Cell

BOLLETTINO MENSILE. Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi (RE) Tel Cell 5 / 2 0 1 6 BOLLETTINO MENSILE Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi 16-42121 (RE) Tel. 0522453681 Cell. 3472926992 Email: info@rotaractreggioemilia.it Direttivo Francesco Pologruto Lettera del Presidente

Dettagli

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA DIAV Cronicità Area Vasta Nord Ovest Coordinatore: Dott. Renato Galli Composizione del gruppo di lavoro Prof Ubaldo Bonuccelli AOUP Prof Roberto Ceravolo AOUP Dott Paolo Del Dotto Versilia Dott.sa Monica

Dettagli

REGOLAMENTO CORPO POMPIERI ACQUAROSSA REGOLAMENTO. del Corpo Pompieri di Acquarossa. (del 1. gennaio 2005) Art. 1 Costituzione:

REGOLAMENTO CORPO POMPIERI ACQUAROSSA REGOLAMENTO. del Corpo Pompieri di Acquarossa. (del 1. gennaio 2005) Art. 1 Costituzione: REGOLAMENTO del Corpo Pompieri di Acquarossa (del 1. gennaio 2005) Art. 1 Costituzione: a) Conformemente alla Legge sull organizzazione della lotta contro gli incendi, gli inquinamenti e i danni della

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE ANNO 2015

BILANCIO DI MISSIONE ANNO 2015 BILANCIO DI MISSIONE ANNO 2015 Il bilancio chiuso al 31.12.2015 è stato redatto secondo il criterio di cassa; in linea con quanto stabilito nel principio contabile n. 1 per gli enti non profit ( Quadro

Dettagli

Rassegna stampa PROGETTO GESTO (GESTIONE DEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO IN ORTOPEDIA) VARESE

Rassegna stampa PROGETTO GESTO (GESTIONE DEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO IN ORTOPEDIA) VARESE RASSEGNA STAMPA aggiornata al 23 Aprile 2012 Rassegna stampa PROGETTO GESTO (GESTIONE DEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO IN ORTOPEDIA) VARESE Testata Agenzie stampa Lettori Ascoltatori Utenti unici Titolo

Dettagli

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia, Montecchio Emilia, 19-02 2011 Gruppo Aziendale di Redazione delle Note Informative per gli MMG dr. Corrado. Busani, dr.ssa Bettina Marconi, dr.ssa Alessandra. Ferretti, dr. Mauro Miselli, dr.ssa Ivana

Dettagli

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Attività e presentazione del Programma cantonale tabagismo 2015-2018 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 febbraio 2015 Paolo Beltraminelli,

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO I. RAGIONE SOCIALE, SCOPO, SEDE Art. 1 È ufficialmente costituita la Musica cantonale pompieri TICINO in seguito denominata Musica. Lo scopo è quello del

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome / Cognome Valentina Maria Piras Indirizzo Via Casarico, 8, Maslianico, COMO Telefono 3400924878 E-Mail P. IVA valentinampiras@gmail.com 03615310137 Cittadinanza

Dettagli

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l acqua l un l altro Giovanni Verga Scrittore italiano COSA È stata organizzata una

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali

PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali Gabriella Salvini Porro Presidente Federazione Alzheimer Italia Roma, 14 novembre 2014 DEMENZA I NUMERI 44 milioni

Dettagli

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA Comune e trattabile Sottodiagnosticata e sottotrattata Ad elevato tasso di ricadute Ad elevato

Dettagli

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Conferenza Stampa Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Presentazione delle iniziative in P.zza Garibaldi a Fidenza il 9 ottobre 05/10/2010 ore 11.00 sala A Ospedale di Vaio -

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

Piano della ASL di Milano per le demenze

Piano della ASL di Milano per le demenze I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Piano della ASL di Milano per le demenze Le dimensioni del problema nella ASL di Milano La popolazione censita nella ASL di Milano nel 2012 è di

Dettagli

Scuola Delfino. Corso di Pet Therapy per Coadiutore del Cane negli IAA. Regolamento. Scuola Delfino

Scuola Delfino. Corso di Pet Therapy per Coadiutore del Cane negli IAA. Regolamento. Scuola Delfino Scuola Delfino Corso di Pet Therapy per Coadiutore del Cane negli IAA Regolamento Scuola Delfino 01/10/2013 1. Denominazione progetto formativo:... 2 2. Responsabile progetto... 2 3. Premessa... 2 4. Obiettivi...

Dettagli

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE Giornata sulla «PET THERAPY» - Nuovi approcci in Liguria Genova, 17 Giugno 2016 - PALAZZO DUCALE Dottoressa Silvia A. Gotelli PERCHÉ IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE?

Dettagli

MONDIALI DI CICLISMO MENDRISIO 2009 PRESENTAZIONE ALLE IMPRESE TICINESI. 29 settembre 2008 Mendrisio, Mercato Coperto

MONDIALI DI CICLISMO MENDRISIO 2009 PRESENTAZIONE ALLE IMPRESE TICINESI. 29 settembre 2008 Mendrisio, Mercato Coperto MONDIALI DI CICLISMO MENDRISIO 2009 PRESENTAZIONE ALLE IMPRESE TICINESI 29 settembre 2008 Mendrisio, Mercato Coperto Comitato d organizzazione Mendrisio 09 I relatori Carlo Croci Sindaco di Mendrisio Marco

Dettagli

Opera Prima. Servizio badanti

Opera Prima. Servizio badanti Opera Prima Servizio badanti 19 settembre 2011 Chi è di cosa si occupa una badante? È una persona che si occupa, a pagamento, di accudire altre persone che, a causa di impedimenti fisici o psichici, non

Dettagli

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane L area dei bisogni degli anziani: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE Nel momento in

Dettagli

Presentazione. (da agosto 2016)

Presentazione.  (da agosto 2016) Presentazione V1 www.policerescuerace.ch (da agosto 2016) 1 Programma di massima Venerdì 23 giugno 2017 fine pomeriggio: arrivo dei primi team/alloggio e cena Sabato 24 giugno 2017 08.00 annunci 09.00

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DELLE ATTIVITA SVOLTE NEI DIVERSI SPAZI Piano terra. Centro socio-riabilitativo diurno e residenziale:

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DELLE ATTIVITA SVOLTE NEI DIVERSI SPAZI Piano terra. Centro socio-riabilitativo diurno e residenziale: STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DELLE ATTIVITA SVOLTE NEI DIVERSI SPAZI Piano terra. Centro socio-riabilitativo diurno e residenziale: accoglie 6 utenti con bisogni assistenziali significativi che

Dettagli

DOCUMENTO DI INTESA. L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di., presso la sede di... intervengono:

DOCUMENTO DI INTESA. L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di., presso la sede di... intervengono: PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA DELLE GIUDICARIE DOCUMENTO DI INTESA L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di, presso la sede di... intervengono: - COMUNITA DELLE GIUDICARIE, rappresentata dalla

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 381 del 09/05/2012 O G G E T T O Misure in materia di contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 112 del 03/08/2017 OGGETTO: PIANO DI SVILUPPO TURISTICO DESTINAZIONE CASCIANA TERME LARI: UN NUOVO PRODOTTO

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Edizione 2016 Milano gennaio 2016

Edizione 2016 Milano gennaio 2016 Edizione 2016 Milano gennaio 2016 Rugby nei Parchi è alla quinta edizione Dopo cinque anni l obiettivo principale si conferma nel: promuovere lo sport diffuso e destrutturato negli spazi verdi cittadini,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E S.GIUSTO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO Art. 1 DEFINIZIONE Il Centro Diurno (C.D.) è una struttura

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA AFFETTA DA ALZHEIMER: L IMPORTANZA DEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PER DARE DIGNITA

Dettagli

Strategia coordinata per le start-up innovative

Strategia coordinata per le start-up innovative Strategia coordinata per le start-up innovative Conferenza stampa di presentazione 28 marzo 2017 Bellinzona, Sala stampa Palazzo delle Orsoline Christian Vitta Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento

Dettagli

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Progetto Sezione Primavera 2010-11 alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Premessa: Nato dal felicissimo avvio sperimentale nell anno scolastico 2007-08, il progetto Sezione

Dettagli

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA 17-9-2011 E noto che la demenza determina nel suo decorso progressivo forti ripercussioni sull autonomia individuale e sulla qualità di

Dettagli

MESSAGGIO NO. 109 /2012

MESSAGGIO NO. 109 /2012 MUNICIPIO DI MENDRISIO Mendrisio, 1 marzo 2012 MESSAGGIO NO. 109 /2012 RICHIESTA RATIFICA DELLA CONVENZIONE - CONTRIBUTO AGLI INVESTIMENTI - CON LA FONDAZIONE TUSCULUM Al Lodevole Consiglio Comunale di

Dettagli