Contenuti. Cosa si intende per Dinamica? Il rapporto tra Forza e Dinamica. Quale pista è più veloce? Loop. Cos è l Energia? Perché la palla si ferma?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenuti. Cosa si intende per Dinamica? Il rapporto tra Forza e Dinamica. Quale pista è più veloce? Loop. Cos è l Energia? Perché la palla si ferma?"

Transcript

1 Profi Dynamic ITA Cosa si intende per Dinamica? Il rapporto tra Forza e Dinamica Quale pista è più veloce? Loop Cos è l Energia? Perché la palla si ferma? Scontro di palle Percorsi a ostacoli Contenuti

2 ITA Profi Dynamic Cosa si intende per Dinamica? Incontriamo la dinamica ogni giorno, nelle nostre attività quotidiane, e spesso neppure ci facciamo caso, perché siamo troppo abituati alle sue manifestazioni! Parliamo di dinamica, infatti, ogni volta che siamo in presenza di qualcosa che si muove. La sperimentiamo quando ci alziamo, alla mattina, e ci spostiamo dal nostro letto al bagno, o al tavolo della colazione. E ancora quando andiamo al lavoro o a scuola, in machina o a piedi. Subiamo gli effetti della dinamica anche in tutti gli sport che possiamo praticare nel tempo libero o possiamo osservarla in azione anche solo restando fermi a guardare altre persone che si muovono. Divertirsi con la Fisica La dinamica ci permette di divertirci e vivere esperienze entusiasmanti, come giocare a palla, sciare, andare in bicicletta, sullo skateboard o sulle montagne russe. Perciò la dinamica arricchisce le nostre vite, come abbiamo cercato di esprimere con il motto Divertirsi con la Fisica! Prova a pensare a dove incontri la dinamica nella tua vita di tutti i giorni! Guidando l automobile Correndo, camminando, saltando... Lo sapevi che la dinamica è un ramo della fisica che studia tutti i processi coinvolti nel movimento? Alcuni di questi effetti fisici sono illustrati e spiegati nelle attività che ti proporremo in questo libretto.

3 Profi Dynamic ITA Per capire le manifestazioni della dinamica è necessario prima capire cosa le causa. Le prossime due semplici Attività spiegano perché qualcosa si muove. Nell introduzione abbiamo già stabilito che, ogni volta che qualcosa si muove, è coinvolta la dinamica. Monta il modello per l esperimento 1 (pista piatta) per eseguire le prossime attività. Il rapporto tra Forza e Dinamica Posiziona una pallina sulla pista e spingila delicatamente (con pochissima forza). Cosa succede? Quanto viene accelerata la palla da questa spinta leggera? Modello per l esperimento 1 Si muove molto lentamente, può persino fermarsi. L accelerazione è minima. Ora posiziona un altra pallina sulla pista e spingila un po più forte rispetto alla prima attività proposta (esercita una forza maggiore). Cosa succede? Quanto viene accelerata la palla da questa spinta? Perché gli oggetti si muovono La pallina si muove più velocemente rispetto a quanto faceva nella prima attività. Il risultato di questo esperimento non è sorprendente, perché è ciò che vedi accadere ogni giorno, nei tuoi gesti quotidiani. Ma ti sei mai chiesto cos abbia a che fare con la forza che tu eserciti per muovere la palla?

4 ITA Profi Dynamic Spiegazione Fisica Il rapporto è costituito da una massa (peso della pallina) e una forza di accelerazione (la pallina viene accelerata da una posizione di riposo) e questo richiede che si eserciti una forza (forza muscolare). Questo rapporto può essere espresso attraverso un equazione che viene usata come definizione di Forza. Forza = Massa Accelerazione oppure, utilizzando le appropriate abbreviazioni della fisica: F = m a Sir Isaac Newton ( ), fisico Più o meno forza? Nel secondo esperimento hai esercitato una forza maggiore, ma la massa della pallina è rimasta la stessa. Per questo motivo l accelerazione che ha interessato la seconda palla è stata maggiore rispetto a quella che ha influito sulla prima. La forza si misura in Newton [N]. Quest unità di misura prende il nome da Sir Isaac Newton, che per primo formulò le leggi fondamentali del moto. Ora puoi valutare se per la seguente attività, presa dalla vita quotidiana, sia richiesta maggiore o minore forza: Stai andando in bici tutto solo. Lungo la strada incontri un amico che ti chiede un passaggio: si siede sul tuo portapacchi e continuate la strada insieme. Per accelerare tanto velocemente quanto prima, avrai bisogno di maggiore o minore forza? Ovviamente hai bisogno di più forza, se vuoi accelerare quanto prima, perché la massa da muovere è maggiore.

5 Profi Dynamic ITA Prova ad accelerare due palle con due pesi diversi, per esempio una pallina da tennis e una palla metallica per il getto del peso. Se provi a lanciare entrambe esercitando tutta la forza possibile, quale credi che accelererà più velocemente o, in altre parole, quale arriverà più lontano? Quale palla vola più lontano? A parità di forza, la pallina da tennis accelererà più velocemente, perché è più leggera. Per la stessa ragione andrà anche più lontano. La prossima attività è un po più complicata, ma può comunque essere spiegata. Le tue nuove conoscenze ne sono la chiave: Il corridore 1 e il corridore 2 sono egualmente forti (cioè hanno la stessa forza muscolare) e si trovano a gareggiare su una pista da 100 m. Il corridore 1 accelera più velocemente del corridore 2. Quale corridore è teoricamente più pesante? Consiglio: Usa la tua nuova nozione (Forza = Massa x Accelerazione). Pensa a come l equazione sulla forza può applicarsi a ciascuno dei due corridori. Chi è più pesante? Teoricamente il secondo corridore dovrebbe essere più pesante. Infatti, a parità di forza, accelera più lentamente.

6 ITA Profi Dynamic Quale pista è più veloce? Ora che sappiamo che la forza è coinvolta in tutti i movimenti, il prossimo esperimento tenterà di dimostrare se il percorso ha qualche influenza sul moto. Monta il modello per il secondo esperimento (modello sperimentale 2: accelerazioni) con le due piste con inclinazione differente: una pista è curvata verso l alto, l altra verso il basso. Quando avrai finito l assemblaggio, inizia l esperimento. Posiziona una palla in cima a ciascuna pista. Prima di lasciar andare la palla prova a supporre qual è, secondo te, la pista più veloce. Ora puoi lasciar andare le due palline contemporaneamente. Potresti anche chiederti perché le palline rotolano verso il basso. Ecco un suggerimento: la ragione è la stessa per la quale le cose cadono a terra. Allora: avevi scommesso sulla pista giusta? Sulla pista arcuata verso il basso ( convessa ) la pallina scorre più velocemente. Perché? L altra pista ( concava ) è più lunga dell altra? No, ogni pista è composta da tre segmenti uguali. Forse la cosa ha a che vedere con la forma data al percorso? Cerchiamo di scoprirlo con l enciclopedia matematica. Matematicamente... Il problema del percorso più veloce fu risolto nel 1696 dal matematico Johann Bernoulli ed è conosciuto, in matematica, come il problema della brachistocrona. Quando cercò di risolvere questo problema molto complesso, Bernoulli si rese conto che la curva che si percorre il più velocemente possibile è una curva arcuata verso il basso, meglio conosciuta come cicloide o curva di rotolamento. La percorrenza su questa curva è più veloce persino di quella su una linea retta, anche se questa rappresenta il percorso più corto tra due punti. La curva di rotolamento è chiamata cicloide perché questa curva potrebbe essere generata facendo rotolare un cilindro lungo un piano.

7 Profi Dynamic ITA Chiedendoti perché una pallina rotola verso il basso, probabilmente hai riflettuto sul fatto che non è necessario esercitare alcuna forza perché ciò avvenga. Se ora pensi al nostro primo esperimento, ricorderai sicuramente che il moto non è possibile senza l azione di una forza. In questo caso, la forza che attira la pallina verso il basso è la cosiddetta forza di gravità, che agisce tutte le cose presenti sulla terra. La forza di gravità è intorno a noi, ogni giorno. È la forza che causa la caduta perpendicolare degli oggetti verso il suolo. Pensa ad alcuni esempi in cui ciò appare evidente: bungee jumping tuffi, salti dalle scogliere, paracadutismo una mela che cade da un albero... Perché la pallina si muove verso il basso? La forza di gravità nella vita di tutti i giorni... Sai che c è una forza di gravità anche sulla luna, che esercita la luna stessa? Hai mai visto dei video degli astronauti sulla luna? Gli astronauti possono saltare considerevolmente più in alto e più lontano rispetto a quanto fanno sulla terra. Infatti, poiché la luna è molto più piccola del nostro pianeta, la forza gravitazionale che esercita è significativamente inferiore a quella terrestre. Questo significa che, ogni volta che si salta sulla luna, si va molto più lontano che sulla terra....e sulla luna?

8 ITA Profi Dynamic Looping Ora che abbiamo stabilito l esistenza della forza di gravità, possiamo procedere con il prossimo esperimento. Probabilmente ti è capitato di andare in un parco dei divertimenti con giostre e montagne russe e sicuramente avrai notato l impressionante serie di anelli che compongono l ottovolante. Costruisci il modello sperimentale 3 (loop) per eseguire la prossima attività. Dopo aver montato il modello loop, puoi iniziare l esperimento. Prova a determinare quanto in alto devi posiozionare la pallina perché sia in grado di eseguire un giro completo attraverso l anello che hai costruito. Inoltre cerca di capire perché la pallina non cade per terra quando si trova sospesa nel punto più alto dell anello, visto che, per effetto della forza di gravità, tutti gli oggetti dovrebbero cadere al suolo. Cosa succede nell anello? Se sei mai stato su un ottovolante saprai certamente che, quando passa su uno dei giri ad anello che compongono le rotaie, i passeggeri sono premuti nei loro posti. Lo stesso succede, ad esem- pio, quando, tenendo le mani di qualcuno, giri in tondo: si ha la sensazione di essere tirati verso l esterno. Questo fenomeno fisico è conosciuto come forza centrifuga. Quando la pallina attraversa l anello che hai montato accade ciò: nel punto più alto dell anello la forza centrifuga che tira verso l alto è maggiore della forza di gravità che tira verso il basso: questo fa sì che la pallina rimanga sulla pista anziché cadere a terra. Se la pallina cade significa che la forza di gravità è maggiore della forza centrifuga: la forza centrifuga è troppo debole quando la pallina accelera troppo lentamente. Prova ad individuare gli sport in cui la forza centrifuga è fondamentale. Un suggerimento: solitamente gli atleti molto forti, come quelli che partecipano alle Olimpiadi, sfruttano la forza centrifuga girando in circolo. Lancio del martello Lancio del Disco Centrifugal force Getto del Peso Gravitational force

9 Profi Dynamic ITA Ora che abbiamo appreso tanto sulla forza e il movimento, procediamo con gli esperimenti. I prossimi sono volti ad indagare più approfonditamente l argomento dell energia. Certamente ti chiederai cosa c entra l energia con la forza e il movimento. Ma quando proverai a capire a cosa ti serve l energia, la risposta a questa domanda ti sembrerà chiara. L energia è necessaria: Cos è l Energia? per esercitare una forza per accelerare o sollevare un corpo per riscaldarsi o riscaldare qualcosa per far circolare la corrente elettrica semplicemente per vivere: gli esempi di questo tipo sono o tutti gli uomani, gli animali e le piante L energia è disponibile in varie forme e queste, a loro volta, possono essere convertite in altre forme di energia. Nel prossimo esperimento sarà necessario capire la differenza tra energia di movimento ed energia a riposo. Varie forme di Energia L energia di movimento è chiamata anche energia cinetica ed è presente ovunque un oggetto è in movimento. Un esempio di ciò è la pallina che rotola inclusa in questo set: si muove e quindi ha energia di movimento. L energia a riposo, conosciuta anche come energia potenziale, aumenta con l aumentare dell altezza in cui l oggetto si trova. Ciò significa che, ad esempio, una palla ferma su un tavolo ha più energia potenziale di una palla ferma a terra. Queste nozioni sono sufficienti, ora proviamo a capirle praticamente. Per farlo, costruisci il modello per esperimento 4 (half-pipe). Lascia andare una pallina posizionata nel punto più alto di una delle due sponde dell halfpipe e guarda cosa accade. Considera che forme di energia sono coinvolte e prova a ipotizzare dove queste sono maggiori.

10 ITA Profi Dynamic La Fisica dice: Non puoi creare qualcosa dal nulla Half-pipe Per capire l half-pipe, è necessario conoscere la legge di conservazione dell energia. La legge di conservazione dell energia dice che la quantità totale dell energia in un sistema isolato rimane sempre la stessa. L energia non si può creare dal nulla e non può neppure scomparire. L energia può solo trasformarsi, da un forma a un altra. Nell esperimento con la pista half-pipe, sono pressenti due diverse forme d energia: l energia cinetica l energia potenziale L energia immessa in questo esperimento è l energia dei tuoi muscoli che sollevano la pallina nel punto più alto della pista. Ciò dà alla pallina più energia potenziale. Come enunciato dalla legge di conservazione dell energia, quest energia può essere convertita in energia cinetica non appena si lascia andare la pallina. L energia potenziale della pallina è maggiore quando la pallina viene lasciata andare ed è minore nel punto più basso della pista. L energia cinetica si comporta in modo esattamente opposto all energia potenziale. Infatti è nulla prima che la palla venga rilasciata, perché non si muove niente. Al contrario diventa massima nel punto più basso della pista, perché è il punto in cui la pallina si muove più velocemente. L energia si misura in Joule [J]. Quest unità di misura prende il nome dal fisico inglese James Prescott Joule. L Energia nella vita quotidiana Ci confrontiamo quotidianamente con l energia, così come accade con le forze. Per esempio: hai mai notato le scritte sui cibi confezionati? Ogni scatola di cereali, caramelle, ecc. (praticamente tutti i cibi confezionati) riporta questi avvisi. Spesso indicano le calorie contenute nell alimento in oggetto: questo valore indica l ammontare dell energia contenuta nel cibo. Il termine Calorie è usato perché l energia deglie alimenti viene bruciata nel nostro organismo, per poter essere usata per correre, saltare o pensare. Le calorie, in genere, vengono riportate in Chilojoule [KJ], che corrispondono a 1000 Joule [J] e in chilocalorie [kcal] corrispondenti a 1000 calorie [cal]. Probabilmente hai già incontrato quest unità di misura, le chilocalorie: è un altra unità di misura dell energia, simile ai Joule. È molto semplice convertire un unità di misura nell altra, basta semplicemente usare la seguente formula: 1 Chilojoule 4,18 Chilocalorie o, utilizzando le adeguate abbreviazioni della fisica: James Prescott Joule ( ) 1 kj 4,18 kcal

11 Profi Dynamic ITA Nella precedente Attività abbiamo stabilito che l energia può essere trasformata ma non perduta, perciò viene spontaneo chiedersi: e allora perché la pallina a un certo punto si ferma? Se l energia non si perde, la palla non dovrebbe continuare a muoversi all infinito? Perché la palla si ferma? Esegui la precedente attività usando nuovamente il modellino 4 (half-pipe). Questa volta, però, cerca di stabilire perché la pallina a un certo punto si ferma. Un suggerimento: fai scorrere il dito lungo la pista. Sentirai una resistenza e noterai che la superficie della pista non è perfettamente liscia. Questo effetto è noto come attrito. Probabilmente hai già sentito questa parola, ma cos è esattamente l attrito e da dove arriva? L attrito è una forza che agisce su due oggetti quando le loro superfici si toccano. Nel nostro caso, per capire perché la pallina si ferma, è necessario osservare la superficie della palla e della pista molto ingrandite. Se ora immagini le superfici come se si agganciassero costantemente tra loro, è chiaro perché la pallina, che deve costantemente superare questi piccoli ostacoli, dopo un po rallenti. Fisicamente l energia è in questo caso convertita in calore (energia termica), per effetto dell attrito. Quando la palla smette di rotolare, tutta l energia iniziale è stata convertita in calore, per effetto della frizione costante tra le due superfici. Il calore risultante viene chiamato energia dissipata, perché è una forma di energia che non può più essere usata e quindi, per così dire, viene sprecata. Superfici estremamente ingrandite La Fisica dell Attrito L attrito si suddivide in: attrito statico, attrito radente e attrito volvente. Attrito Statico: l attrito è così forte che le due superfici aderiscono l una all altra e i due oggetti interessati non si muovono. Attrito Radente: la frizione è appena sufficiente per consentire lo scorrimento di due superfici l una sull altra. Attrito Volvente: questo tipo di attrito avviene quando un oggetto rotola su una superficie. Puoi sperimentare gli effetti della frizione sfregandoti le mani tra loro: noterai che si riscalderanno molto velocemente. Visto che ora conosci i tre tipi di attrito, puoi assegnare ciascuna attività elencata nella griglia sottostante alla tipologia a cui appartiene: L attrito nella vita quotidiana Attrito Statico Attrito Radente Attrito Volvente Andare in bicicletta Goccia di colla su un foglio di carta Sciare Pattinare sul Ghiaccio Chiusura in Velcro Una pallina che rotola su una pista del set Profi Dynamic X Pattini in Linea

12 ITA Profi Dynamic Scontro di Palle Per i prossimi esperimenti costruisci il modello 4 (half-pipe). Posiziona due palline nel punto più basso della pista e lascia andare una terza palla dal punto più alto di una delle due sponde. Cosa accade? La terza pallina viene spinta via. L impatto sembra attraversare tutte e tre le palle. Puoi provare a mettere altre palline nella pista: cosa accade? La stessa cosa accaduta nella precedente attività. L ultima pallina viene spinta via e l impatto sembra attraversare tutte le palle in pista. Ora osserva cosa accade quando posizioni tre palline nel punto più basso della pista e lasci andare simultaneamente due palline dal punto più alto di una delle due sponde. Ora le ultime due palline inserite nella pista vengono spinte via. E ancora l impatto sembra attraversare tutte le palle nella pista. L effetto fisico dimostrato con questo esperimento è chiamato urto elastico. Un urto elastico è un contatto tra due oggetti che dura solo pochi millisecondi. In questo lasso di tempo una pallina trasferisce la propria energia cinetica alla seconda, senza deformarla. Se un certo numero di palline è affiancato alla seconda pallina, l impatto interessa tutte le palle. Lo stesso numero di palle che aveva innescato lo scontro iniziale viene spinto via dalle altre. L effetto del passaggio del colpo attraverso tutte le palline è chiamato impulso. In realtà ogni massa, che si muove a una certa velocità ha un impulso. Questo significa che anche tu, quando ti muovi hai un impulso. Impulso = Massa Velocità p = m v

13 Profi Dynamic ITA L impulso non è sempre visibile quando avviene una collisione, ma lo è solo quando viene è trasferito. Similmente alla legge sulla conservazione dell energia, che asserisce che la quantità totale dell energia non cambia nel tempo, c è anche una legge sulla conservazione dell impulso. Questa legge asserisce che l impulso rimane sempre lo stesso, anche in caso di urto. L impulso rimane un impulso Impulso prima della collisione = Impulso dopo la collisione Possiamo vedere ciò anche nel nostro esperimento, perché la velocità e la massa delle palline che si scontrano con le altre sono esattamente uguali alla velocità e alla massa delle palle spinte via. Ci sono molti esempi pratici di urti e collisioni. Un buon esempio è quello di un falegname che martella. Gli urti sono presenti anche in molti sport, come il biliardo, lo squash o il curling. Questi sport sfruttano il fatto che l impulso prima dell urto è uguale all impulso che segue l urto. Nel biliardo questo effetto è usato, ad esempio, per mandare le proprie palle in buca colpendole con la palla bianca. Questi urti sono elastici esattamente come nel tuo esperimento, perché lo stato del movimento delle palle è modificato dall urto senza che esse si deformino. Impulsi nella vita di tutti i giorni by berwis / PIXELIO

14 ITA Profi Dynamic Percorsi a ostacoli Ascensore Ora puoi utilizzare gli effetti fisici appresi nelle attività precedenti per costruire entusiasmanti percorsi con vari ostacoli ed effetti sorprendenti. Tutte le piste ad ostacoli illustrate nelle istruzioni di montaggio prevedono la costruzione di un ascensore. Questo consiste in una catena fissata a dei porta palline magnetici. Non appena un porta pallina passa una sfera d acciaio nel caricatore per palline del modello, viene attratto dal magnete e trasportato verso l alto. Quindi, nella parte superiore del modello, la palla viene lasciata andare, in modo che possa rotolare attraverso il percoso ad ostacoli. Suggerimento: Se le palline non sono prese e trasportate nel modo corretto dall ascensore, puoi riaggiustare personalmente la loro posizione. Circuito 1 Questo modello è particolarmente indicato per fare le prime esperienze con i modelli ad ostacoli. Le palline vengono trasportate verso l alto dall ascensore e quindi rotolano attraverso tutta la pista ad ostacoli fino ad arrivare nuovamente al caricatore per palline. Circuito 2 Questo modello include vari effetti. Sono però necessari un po di tentativi e aggiustamenti prima di iniziare ad usare questa pista, in modo da accertarsi che gli effetti funzionino adeguatamente.

15 Profi Dynamic ITA 1. Agganciare il contenitore per pallina dalla parte superiore come mostrato in figura. 2. Impostare il cancelletto nella posizione illustrata nella figura qui a fianco. 3. Posizionare un blocco nella catapulta incorporata. Ora puoi riempire il caricatore con le palline e avviare l ascensore. La pallina passa attraverso il cancelletto e quindi nel collettore. Non appena tutte e sei le palline sono state caricate, il collettore si inclina verso il basso. Suggerimento: Se il collettore si inclina troppo presto o troppo tardi, puoi correggerlo muovendo il blocchetto situato dietro il collettore stesso, che fa da contrappeso. Più il blocchetto è vicino al collettore, prima il collettore si inclinerà. Le palle allora rotolano nel contenitore per palline, che cade giù attivando la catapulta. Ora sposta il cancelletto nell altra posizione, per evitare che altre palline rotolino nel collettore. A questo punto le palline rotolano giù seguendo un percorso differente. Suggerimento: Se il contenitore per palline non cade correttamente, puoi correggere la chiusura spostando il blocchetto attaccato ad essa e che fa da contrappeso. Ora puoi rimuovere il contenitore per palline e riempire nuovamente con le palline il caricatore posto di fronte all ascensore. Quindi puoi preparare il contenitore e la catapulta per il prossimo giro.

16 ITA Profi Dynamic Circuito 3 Questa pista ad ostacoli è il modellino più grande che puoi costruire con il set PROFI DYNAMIC ed è anche quello che contiene il maggior numero di ostacoli ed effetti. La pallina inizialmente colpisce un pendolo e quindi rotola attraverso un cancelletto automatico che smista le palline, alternativamente, a destra e a sinistra. Suggerimento: Assicurati che la giunzione sia posta precisamente al centro del bilanciere e che il cancelletto si muova facilmente. In caso contrario il circuito potrebbe non funzionare correttamente. Quindi la pallina si blocca di fronte a una barriera. La pallina successiva viene smistata nella direzione opposta e, passando, attiva un meccanismo che apre il passaggio alla prima pallina. A questo punto il passaggio per la prima pallina attraverso il circuito è libero. Suggerimento: Assicurati che il bilanciere e la barriera si muovano liberamente. Ulteriori Suggerimenti: Ovviamente puoi anche costruire dei passaggi e degli ostacoli di tua invenzione con il materiale fornito nel set. Sicuramente inventerai percorsi ingegnosi ed effetti entusiasmanti! Se i binari flessibili, dopo aver smontato il modello, risultassero ancora un po piegati sarà sufficiente attaccarli alla piastra di base per un po. Ciò ridurrà la piegatura.

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore ESPERERIENZA N 2 CABIBBO ANDREA SABATINI RICCARDO

Università Cattolica del Sacro Cuore ESPERERIENZA N 2 CABIBBO ANDREA SABATINI RICCARDO Università Cattolica del Sacro Cuore ESPERERIENZA N 2 CABIBBO ANDREA SABATINI RICCARDO ABSTRACT L esperienza si presenta divisa in tre parti: - Nella prima parte abbiamo verificato la validità della legge

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO WebQuest Studentessa Guidi Elisabetta Corso Laurea Scienze Formazione Primaria Università di Urbino Carlo Bo LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO 1) INTRODUZIONE Il 1642 è un anno storico per

Dettagli

Relatività INTRODUZIONE

Relatività INTRODUZIONE Relatività INTRODUZIONE Un po di ordine Einstein, nel 1905, dopo aver inviato alcuni articoli alla rivista scientifica «Annalen der physik» diventa subito famoso, uno dei quali riguardava la relatività

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

La conservazione dell energia meccanica

La conservazione dell energia meccanica La conservazione dell energia meccanica Uno sciatore che scende da una pista da sci è un classico esempio di trasformazione di energia. Quando lo sciatore usa gli impianti di risalita per andare in vetta

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Non importa quando giochi al videopoker oppure quante volte ci giochi. Non importa quanto denaro viene messo nella macchinetta.

Non importa quando giochi al videopoker oppure quante volte ci giochi. Non importa quanto denaro viene messo nella macchinetta. Italian Capire il videopoker Giocare in modo sicuro e conoscere i propri rischi Non importa quando giochi al videopoker oppure quante volte ci giochi. Non importa quanto denaro viene messo nella macchinetta.

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione La catena di assicurazione A cosa serve la corda? A trattenere una eventuale caduta Solo questo? Che cosa succede al momento dell arresto di una caduta? L arrampicatore avverte uno strappo Quanto è violento

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Regolamento In italiano

Regolamento In italiano Exploding Kittens Regolamento In italiano Giocatori: 2-5 (fino a 9 se si uniscono due mazzi) Contenuto: 56 carte Ehi! Non leggete questo regolamento! Leggere è il modo peggiore per imparare a giocare a

Dettagli

A SCUOLA IN BICICLETTA

A SCUOLA IN BICICLETTA A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

conquista il mondo in pochi minuti!

conquista il mondo in pochi minuti! conquista il mondo in pochi minuti! Il gioco di conquista e sviluppo più veloce che c è! Il gioco si spiega in meno di 1 minuto e dura, per le prime partite, non più di quindici minuti. Mai nessuno ha

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli