Imposta proporzionale di registro per la sentenza di accoglimento della revocatoria fallimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imposta proporzionale di registro per la sentenza di accoglimento della revocatoria fallimentare"

Transcript

1 Focus di pratica professionale di Antonella Castrignanò Imposta proporzionale di registro per la sentenza di accoglimento della revocatoria fallimentare La sentenza n.17584/2012 della Corte di Cassazione La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.17584/12, conferma che la sentenza che accoglie la domanda di revocatoria fallimentare, e che, di conseguenza, condanna il convenuto al versamento della somma percepita dal fallito in relazione al contratto revocato, deve essere assoggettata ad imposta proporzionale di registro, ai sensi dell art.8, co.1, lett.b), Tariffa, Parte I, allegata al DPR n.131/86. I giudici di legittimità hanno così disatteso la tesi della contribuente che pretendeva di applicare l imposta in misura fissa, ai sensi dell art.8, co.1, lett.e), Tariffa, Parte I, allegata al DPR n.131/86, sostenendo che la sentenza che statuisce in ordine alla revocatoria fallimentare consiste in una mera dichiarazione di inefficacia dell atto pregiudizievole nei confronti dei creditori, come tale riconducibile, per analogia, alle sentenze di nullità o di annullamento della lett.e) del medesimo art.8. La pronuncia che ha condotto la Suprema Corte ad enunciare il su esposto principio di diritto trae origine dalla notifica, ad una banca, di un avviso di liquidazione per il recupero dell imposta di registro dovuta sulla sentenza pronunciata a seguito di revocatoria fallimentare, con condanna dell Istituto di credito alla restituzione, a favore del fallimento, delle somme ricevute dal debitore fallito (nella specie, a titolo di rimborso di un finanziamento ottenuto dalla banca stessa). L Ufficio impositore liquidava il tributo, applicando l imposta proporzionale, anziché fissa. Dal canto suo, la banca proponeva ricorso sostenendo l applicazione dell imposta in misura fissa, risultando soccombente sia in Commissione Tributaria Provinciale che in Regionale. In entrambi i giudizi di merito, i Collegi ritenevano, infatti, che alla condanna alla restituzione di somme conseguente alla sentenza di revocatoria fallimentare fosse da applicare l imposta proporzionale di registro con l aliquota del 3%, ai sensi dell art.8, co.1, lett.b), Tariffa, Parte I, allegata al DPR n.131/86, che disciplina, appunto, i provvedimenti giurisdizionali recanti condanna al pagamento di somme o valori, ad altre prestazioni o alla consegna di beni di qualsiasi natura. Contro questa pronuncia, l Istituto di credito proponeva ricorso per Cassazione, basando essenzialmente la sua difesa sull argomento che la condanna al pagamento (ossia alla restituzione degli accreditamenti disposti dal fallito a favore della banca che lo aveva finanziato) conseguente all accoglimento della domanda di revocatoria fallimentare dovrebbe essere trattata, per analogia, alla stessa stregua di una sentenza di nullità o annullamento: vale a dire, con l applicazione dell imposta di registro in misura fissa, che la legge dispone, appunto, per i provvedimenti giudiziari che dichiarano la nullità o pronunciano l annullamento di un atto, ancorché portanti condanna alla restituzione di denaro o beni, o la risoluzione di un contratto (art.8, co.1, lett.e) Tariffa, Parte I). La revocatoria fallimentare. Natura ed elementi distintivi rispetto alla nullità e annullabilità degli atti La soluzione della fattispecie in esame, impone, in via preliminare, alcuni brevi cenni sulla natura e sugli effetti giuridici dell istituto della c.d. revocatoria fallimentare. L istituto in parola è disciplinato dall art.67 della Legge fallimentare (R.D. 16 marzo 1942, n.267 e ss. mm.) ed è lo strumento particolare di cui dispone il curatore fallimentare per 26

2 ricostruire il patrimonio del fallito destinato alla soddisfazione dei suoi creditori, facendovi rientrare quanto ne era uscito nel periodo antecedente al fallimento (il c.d. periodo sospetto ), in violazione del principio della par condicio creditorum. In particolare, l art.67 L.F. stabilisce che, per il suo tramite, il curatore può ottenere la revoca e, quindi, rendere inefficaci, salvo alcune esclusioni: gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, nel caso in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal fallito sorpassino di oltre un quarto ciò che a lui è stato dato o promesso; gli atti estintivi di debiti pecuniari scaduti ed esigibili non effettuati con danaro o con altri mezzi normali di pagamento, se compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento; i pegni, le anticresi e le ipoteche volontarie costituiti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento per debiti preesistenti non scaduti; i pegni, le anticresi e le ipoteche giudiziali o volontarie costituiti entro sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento per debiti scaduti. Infine, se il curatore prova che l'altra parte conosceva lo stato d'insolvenza del debitore, può ottenere la revoca dei pagamenti di debiti liquidi ed esigibili, degli atti a titolo oneroso e di quelli costitutivi di un diritto di prelazione per debiti, anche di terzi, contestualmente creati, se compiuti entro sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento (art.67, co.2, L.F.). L effetto peculiare della revocatoria fallimentare è, ai sensi della Legge fallimentare, quello di rendere inopponibili gli atti compiuti dal debitore nei confronti di tutti i creditori del fallimento. In altri termini, gli atti compiuti dal fallito mentre era ancora in bonis sono validi e perfetti in tutti i loro elementi, ma, in seguito alla pronuncia che autorizza la revocatoria fallimentare, divengono semplicemente inefficaci nei confronti dei creditori del fallimento, mentre conservano la loro validità sostanziale sia inter partes, sia nei confronti dei terzi. Si suole parlare, infatti, al riguardo, di inefficacia relativa, conseguente all esercizio dell azione revocatoria, perché, per l appunto, non vengono inficiati gli effetti principali dell atto, ma lo rendono solo inefficace nei confronti dei creditori del fallimento. Questo strumento non costituisce, quindi, un azione di nullità o di annullamento - ove il negozio giuridico nasce ab origine viziato - ma ha la sola funzione di fare rientrare nel patrimonio del fallito dei beni usciti in un arco temporale predeterminato dalla legge e antecedente al fallimento per garantire la finalità della procedura concorsuale che mira a conservare il patrimonio del fallito, in modo che su di esso possano soddisfarsi i creditori fallimentari. Per tale ragione: la sentenza che dichiara la nullità o l annullamento di un atto diversamente, la pronuncia in ordine alla revocatoria fallimentare va ad incidere sulla validità sostanziale dello stesso e ne elimina radicalmente gli effetti ex tunc (e, nella quasi totalità dei casi, erga omnes). comporta nei confronti dei soli creditori del fallimento una mera inefficacia relativa di atti ab origine validi. La tassazione della sentenza di revocatoria fallimentare, con condanna alla restituzione delle somme di denaro ricevute dal fallito. Imposta fissa o proporzionale? La tassazione, ai fini dell imposta di registro, della condanna alla restituzione di somme in conseguenza di una sentenza di accoglimento della domanda revocatoria fallimentare è stata oggetto di pareri contrastanti in dottrina ed in giurisprudenza. 27

3 In particolare, il dibattito si è incentrato sulla legittimità di tassare una siffatta sentenza quale pronuncia recante condanna al pagamento di somme e, quindi, con imposta proporzionale (3%) ex art. 8, lett. b), Tariffa, Parte I, ovvero alla stregua di una sentenza di annullamento o nullità di un atto ancorché portante condanna alla restituzione di denaro e quindi, con imposta fissa ex art.8, lett. e), Tariffa, Parte I. Come noto, la tassazione degli atti giudiziari è disciplinata dal combinato disposto dell art.37 del DPR n.131/86 e dell art.8, Tariffa, Parte I, allegata al medesimo DPR n.131/86. In particolare, l art.37 citato sancisce testualmente che: 1. Gli atti dell'autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio, i decreti ingiuntivi esecutivi, i provvedimenti che dichiarano esecutivi i lodi arbitrali e le sentenze che dichiarano efficaci nello Stato sentenze straniere, sono soggetti all'imposta anche se al momento della registrazione siano stati impugnati o siano ancora impugnabili, salvo conguaglio o rimborso in base a successiva sentenza passata in giudicato; alla sentenza passata in giudicato sono equiparati l'atto di conciliazione giudiziale e l'atto di transazione stragiudiziale in cui è parte l'amministrazione dello Stato. 2. Il contribuente che ha diritto al rimborso deve chiederlo ai sensi dell'art.77 all'ufficio che ha riscosso l'imposta. La norma va coordinata con l art.8, Tariffa, Parte I, del medesimo Tur che contiene un elencazione tassativa dei suddetti atti dell autorità giudiziaria soggetti a registrazione in termine fisso. In particolare, l art.8 differenzia il regime impositivo degli atti, distinguendo tra provvedimenti soggetti ad aliquota proporzionale e atti che scontano l imposta fissa, a seconda che si tratti di provvedimenti: a) recanti trasferimento o costituzione di diritti reali su beni immobili, o su unità di diporto ovvero su altri beni e diritti: in tale caso trovano applicazione le stesse aliquote previste per i corrispondenti atti; b) recanti condanna al pagamento di somme o valori: è dovuta l imposta proporzionale con l'aliquota del 3%; c) di accertamento di diritti a contenuto patrimoniale: si applica l imposta proporzionale con l'aliquota dell'1%; d) non recanti trasferimento, condanna o accertamento di diritti a contenuto patrimoniale: l imposta di registro è dovuta in misura fissa ( 168,00); e) che dichiarano la nullità o pronunciano l annullamento di un atto, ancorché portanti condanne alla restituzione di denaro o beni: l imposta è dovuta in misura fissa ( 168,00); f) aventi per oggetto lo scioglimento o la cessione degli effetti civili del matrimonio o la separazione personale, ancorché recanti condanne al pagamento di assegni o attribuzioni di beni patrimoniali, già facenti parte di comunione fra i coniugi; modifica di tali condanne o attribuzioni: l imposta è dovuta in misura fissa ( 168,00); g) di omologazione: l imposta è dovuta in misura fissa ( 168,00). Quindi, per quel che qui rileva, a norma dell art.8, lett.e), Tariffa, Parte I, allegata al Tur, le sentenze di nullità ed annullamento di un atto, anche se contengono condanne alla restituzione di denaro, sono sempre soggette all imposta in misura fissa. Tale disposizione è pienamente coerente con l art.38 dello stesso Testo unico, che disciplina la tassazione della nullità e della annullabilità dell atto. 28

4 L articolo 38 del DPR n.131/86, infatti, con finalità chiaramente antielusiva, prevede il principio in base al quale un atto va comunque registrato, anche se poi sarà annullato o dichiarato nullo. L imposta corrisposta per registrare l atto, poi dichiarato nullo o annullato, andrà poi restituita, per la parte eccedente la misura fissa, solo qualora l atto sia dichiarato nullo o annullabile per causa non imputabile alle parti, con sentenza passata in giudicato e lo stesso non sia suscettibile di ratifica, convalida o conferma. Dato che, quindi, la regola è quella secondo la quale l atto invalido sconta ugualmente la tassazione di registro, correlativamente, l art.8, co.1, lett.e) Tariffa, Parte I, per evitare una duplicazione d imposta, dispone l applicazione dell imposta fissa di registro ai provvedimenti giudiziari che, pronunciando la nullità o l annullamento, comportano la condanna alla restituzione delle prestazioni effettuate dai contraenti in base all atto nullo o annullato. Questo essendo l assetto normativo di riferimento, ci si è chiesti, in dottrina ed in giurisprudenza, se le disposizioni previste per la tassazione delle sentenze di nullità o annullamento degli atti (chiaramente preordinate ad evitare una pluralità di tassazione delle medesima manifestazione di capacità contributiva) fossero applicabili, per analogia, anche al caso della condanna alla restituzione conseguente alla sentenza che accoglie la domanda di revocatoria e che, quindi, dichiara, come visto, non l invalidità dell atto revocato, ma l inefficacia dello stesso nei confronti dei soli creditori del fallimento. La soluzione della giurisprudenza La risposta fornita dalla Cassazione con la sentenza in esame è negativa: a parere della Corte, infatti, nella fattispecie dell azione revocatoria l atto revocato resta pienamente valido inter partes essendo solo dichiarato inefficace verso i creditori del fallimento (nel caso della sentenza, la massa fallimentare del fallito finanziato dalla banca). Pertanto, la condanna al pagamento che consegue alla revocatoria non deriva dal venir meno, per invalidità o risoluzione, del rapporto dal quale origina l obbligazione restitutoria (nel caso in esame, il contratto di finanziamento bancario), ma provoca il sorgere di un nuovo trasferimento (quale ordinato dalla sentenza di condanna) che, dunque, si affianca al rapporto revocato, e che, come tale, è suscettibile di nuova e non duplicata tassazione. Queste sono le conclusioni cui è giunta la Corte con la sentenza n del 12 ottobre 2012, e con la quale ha confermato un filone giurisprudenziale sempre più consolidato (cfr. Cass. n /11, n /10, n. 4537/09 e n /05 11 ). Questo recente orientamento della Cassazione non è però sempre condiviso dai giudici di merito. Vi è, infatti, una parte minoritaria della giurisprudenza di merito 12 e della risalente giurisprudenza di legittimità (Cass. n.794/89) che, assumendo che la sentenza di 11 Si cita, a titolo esemplificativo, la sentenza della Corte di Cassazione n.4537/09, secondo la quale: In tema di imposta di registro, la sentenza che accoglie l'azione revocatoria fallimentare e dispone le conseguenti restituzioni, producendo l'effetto giuridico del recupero alla procedura esecutiva di beni che ne erano in precedenza assenti e realizzando un trasferimento di ricchezza in favore del fallimento, è soggetta ad aliquota proporzionale ai sensi dell'art.8, co.1, lett. b, della prima parte della tariffa, allegata al DPR 26 aprile 1986 n. 131, il quale assoggetta ad imposta proporzionale i provvedimenti dell'autorità giudiziaria recanti condanna al pagamento di somme o valori (comportanti, quindi, un trasferimento di ricchezza), mentre la lett. e del medesimo articolo, norma speciale e di stretta interpretazione, determina l'imposta in misura fissa in relazione ai provvedimenti che dichiarano la nullità o pronunciano l'annullamento di un atto, ancorché portanti condanna alla restituzione di denaro o beni o la risoluzione di un contratto (dunque, in funzione meramente restitutoria e di ripristino della situazione patrimoniale anteriore). Ed ancora Cass. n.21160/05, per cui: In tema di imposta di registro, l'art.8, co.1, lett.b), della prima parte della tariffa allegata al DPR 26 aprile 1986 n.131, assoggetta ad imposta proporzionale i provvedimenti dell'autorità giudiziaria recanti condanna al pagamento di somme o valori, di per sé stessi e non in quanto determinino il trasferimento di beni o la attribuzione di diritti. Pertanto, la sentenza revocatoria fallimentare che impone ad un istituto di credito di versare nelle casse del fallimento una somma di denaro è assoggettabile ad imposta proporzionale, in quanto reca la "condanna al pagamento" di tale somma e non costituisce una mera dichiarazione di inefficacia nei confronti dei creditori dell'atto pregiudizievole (pagamento effettuato dal fallito mentre era ancora "in bonis"). 29

5 revocatoria fallimentare rientra tra le pronunce di annullamento di un atto, ne desume l assoggettabilità ad imposta di registro in misura fissa ex art. 8, lett. e), anziché proporzionale. Secondo tale corrente, l azione revocatoria non ha carattere restitutorio, bensì ha solo la funzione di restaurare l integrità della garanzia patrimoniale, mediante la dichiarazione di inefficacia nei confronti dei creditori dell atto pregiudizievole. In questo senso l accoglimento dell azione revocatoria fallimentare non realizza una vicenda traslativa, ai sensi dell art.8, co.1, lett.b), bensì assolve una funzione ripristinatoria della garanzia patrimoniale e per questo rientrante nella fattispecie prevista alla lett.e) del medesimo art.8. La tassazione dei provvedimenti giudiziari ed il rapporto di specialità La sentenza in commento, pur occupandosi di una questione già nota e risolta dai giudici di legittimità, appare, tuttavia, di particolare interesse per l argomento nuovo dedotto dalla Corte, che spende alcune riflessioni in tema di tassazione dei provvedimenti giudiziari. I giudici di legittimità, premesso che le categorie degli atti giurisdizionali vengono in rilievo con riferimento esclusivo alla natura degli effetti giuridici prodotti in relazione all oggetto del giudizio, individuano, nell art. 8 della Tariffa, Parte I, due categorie di norme, una di carattere generale ed un altra di carattere speciale. Le norme generali sarebbero quelle dirette alla tassazione dei provvedimenti: recanti trasferimento o costituzione di diritti reali su beni immobili, o su unità di diporto ovvero su altri beni e diritti; recanti condanna al pagamento di somme e valori; di accertamento di diritti a contenuto patrimoniale; non recanti trasferimento, condanna o accertamento di diritto a contenuto patrimoniale. Accanto a tali categorie generali, la Cassazione rileva, poi, che il Legislatore ha inteso disciplinare specificatamente alcune ipotesi particolari (art.8, co.1, lett.e, f) e g), Tariffa, Parte I) - con norme che si pongono in un rapporto di species cui genus rispetto alle categorie sopra elencate: in considerazione della peculiare rilevanza attribuita agli effetti prodotti dalla sentenza sull atto negoziale, ovvero sugli interessi coinvolti nel giudizio, o, ancora, in considerazione di oggettive difficoltà classificatorie. Si tratta dei provvedimenti eliminatori (perché sanciscono la nullità o annullabilità di un atto), o risolutori, dei provvedimenti aventi per oggetto lo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio o la separazione personale, e dei provvedimenti di omologazione. Tanto è vero che, nelle ipotesi da ultimo indicate sub. art.8, lett.e) ed f), la particolare gravità degli effetti prodotti dal provvedimento giurisdizionale ha indotto il Legislatore a considerare espressamente irrilevanti eventuali statuizioni accessorie portanti, ad esempio, la condanna alle restituzioni di denaro o beni. Ebbene, a parere della Suprema Corte, se una data fattispecie (come quella della sentenza revocatoria seguita da condanna al pagamento delle somme ricevute dal fallito) non è sussumibile in alcuna di queste categorie speciali è inevitabile, in virtù del rapporto di specialità istituito, ricomprenderla nell ambito della confacente categoria generale. 12 Cfr. CTP Verona n. 67/01/08, CTP Torino n. 12/03/04 e CTR Napoli, Sez. XLIV, n. 306/01. 30

6 Pertanto: la condanna alla restituzione delle somme non può essere ricondotta nella disciplina dell art.8, lett.e) non perché la disposizione è di stretta interpretazione e non consente la integrazione analogica, ma perché tale pronuncia giurisdizionale, non contemplata dalla disposizione speciale, viene a ricadere nella categoria generale (provvedimenti recanti condanna al pagamento di somme) disciplinata dalla lett. b) del medesimo art.8 della Tariffa. 31

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA E LA REGISTRAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI

IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA E LA REGISTRAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA E LA REGISTRAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI Gli articoli 37 e 8 tariffa parte I D.P.R. 131/1986 - Testo Unico Imposta di Registro - prevedono l'obbligo di registrazione degli atti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

La tassazione degli atti giudiziari ai fini dell imposta di registro

La tassazione degli atti giudiziari ai fini dell imposta di registro D.P.R. 131 del 1986 (Testo Unico Imposta di registro); Principio di alternatività I.V.A./Registro (art. 40 dpr 131/86)); Principio di enunciazione degli atti non registrati (art. 22 dpr 131/86); Atti sottoposti

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO RISOLUZIONE n. 332/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 novembre 2007 OGGETTO:Istanza di interpello.. Obbligo di registrazione della sentenza emessa dal Giudice di Pace in materia di competenza

Dettagli

LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Antonio Felice URICCHIO Salvatore Antonello PARENTE LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Regole, problemi e rimedi SOMMARIO Introduzione V CAPITOLO I Composizione delle liti e tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO RISOLUZIONE N. 28/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo 2014 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta di registro alle ordinanze di inammissibilità

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

Risoluzione n. 257/E

Risoluzione n. 257/E Risoluzione n. 257/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 settembre 2007 Prot. 2007/123360 OGGETTO: Istanza di interpello imposta di registro d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131 ordinanza di accoglimento

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Diritto del contenzioso Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Natura del processo tributario Processo d impugnazione di atti amministrativi autoritativi

Dettagli

IVA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE: QUANDO POSSIBILE NEI FALLIMENTI

IVA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE: QUANDO POSSIBILE NEI FALLIMENTI IVA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE: QUANDO POSSIBILE NEI FALLIMENTI a cura Federico Gavioli Con la risoluzione n. 195/E del 16 maggio 2008 l Agenzia delle Entrate ha risposto ad una serie di quesiti sulla corretta

Dettagli

tania falcone - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

tania falcone - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. proporzionale per la sentenza di accoglimento della revocatoria fallimentare di Angelo Busani La Corte di cassazione, con Ia sentenza n. 17584 del 2012, conferma che è assoggettabile a imposta proporzionale

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24097 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI BLASI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

Risoluzione N.107/E QUESITO

Risoluzione N.107/E QUESITO Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri

I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Gli effetti di diritto sostanziale della dichiarazione di fallimento sono disciplinati

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Risoluzione n. 10/E QUESITO Risoluzione n. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d interpello Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva immobiliare in materia

Dettagli

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N. LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 01227/16 SEZIONE SESTA CIVILE -1 Composta da: Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - Dott. Magda Cristiano - Consigliere - Dott. Giacinto Bisogni Rel. Consigliere - Dott.

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Classificazione L imposta di Registro è una imposta indiretta disciplinata

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Dott.ssa Maria Concetta Cignarella I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali Indice sommario I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali 1 1. L esecuzione forzata e le sue forme nei codici civile

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli

CIRCOLARE N. 27/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 27/E OGGETTO CIRCOLARE N. 27/E Roma, 21 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di imposta di registro - Testo unico dell imposta di registro, approvato con Decreto del presidente della Repubblica 26 aprile

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 19.02.2015 Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue La provvisoria ottemperanza alla sentenza della CTP non giustifica la declaratoria di

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

In merito alla capacità, per il fallito, di porre in essere atti negoziali, vengono in rilievo gli artt. 42, 44 e 46 L.F.

In merito alla capacità, per il fallito, di porre in essere atti negoziali, vengono in rilievo gli artt. 42, 44 e 46 L.F. Quesito di Impresa n. 39-2012/I FALLIMENTO E FONDO PATRIMONIALE Si espone la seguente fattispecie: una persona fisica, dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di Bologna nell anno 2011, ha costituito

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Azione revocatoria ordinaria e fallimentare Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Effetti: inefficacia degli atti di disposizione del debitore Finalità Condizioni Legittimazione Natura

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili 1 Aliquote imposta sulle donazioni (art. 2, co. 49, L. 262/2006)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO RISOLUZIONE N. 77/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina

Dettagli

Studio Galeotti Flori - Firenze. Dott. Stefano Berti

Studio Galeotti Flori - Firenze. Dott. Stefano Berti COMPIUTI NELL AMBITO DI PROCEDURE FALLIMENTARI ED I PROVVEDIMENTI DI AGGIUDICAZIONE, ANCHE IN SEDE DI SCIOGLIMENTO DI COMUNIONI; LA TASSAZIONE DEGLI EVENTUALI CONGUAGLI Firenze, 25 marzo 2015 1 IMPOSTA

Dettagli

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01 Corte di Cassazione, I Sezione civile, sentenza 18 maggio 2015, n. 10087 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Presidente Ceccherini Estensore

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 64 15.09.2016 Fallimento: mancata notifica della cartella ai soci È nulla l intimazione di pagamento se l atto prodromico è stato notificato

Dettagli

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori Cosimo Turrisi in Riscossione dei tributi ISTITUTO GIURIDICO L istituto del fondo patrimoniale è stato introdotto nell ordinamento

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore... INDICE SOMMARIO Prefazione... Nota del curatore... pag. VII XV CAPITOLO I NOZIONI GENERALI ED EFFICACIA DEL DECRETO D INGIUNZIONE 1. Precedenti legislativi, interventi di riforma e nozioni introduttive...

Dettagli

Prot. n. del 13/04/2015 Progressivo determinazioni n aprile 2015

Prot. n. del 13/04/2015 Progressivo determinazioni n aprile 2015 CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA Prot. n. del 13/04/2015 Progressivo determinazioni n.86 13 aprile 2015 Responsabile del Procedimento Dott.ssa Maria Allocca DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto:

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 di Federico Marrucci Pubblicato il 02/09/2016 In materia di chiarezza

Dettagli

L ACCERTAMENTO SUL CONFERIMENTO D AZIENDA È SOGGETTO AL TERMINE DI DECADENZA TRIENNALE

L ACCERTAMENTO SUL CONFERIMENTO D AZIENDA È SOGGETTO AL TERMINE DI DECADENZA TRIENNALE L ACCERTAMENTO SUL CONFERIMENTO D AZIENDA È SOGGETTO AL TERMINE DI DECADENZA TRIENNALE La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza n. 415/8/13, depositata il 20.09.2013, ha affrontato

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA 1. Nozione di patto di famiglia... pag. 11 1.1 Premessa... pag. 11 1.2 Generalità... pag. 12 1.3 La causa... pag. 13 2. La natura giuridica...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9. REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.2000 MODIFICHE E ADEGUAMENTO AI SENSI DELL ART. 9 DL 90/2014 CONV. CON

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1 Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI 1.1. Gli atti pregiudizievoli ai creditori... Pag. 3 1.2. Gli

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare

Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare Autore: Chiricosta Giovanni In: Diritto civile e commerciale In tema di preliminare di compravendita, comunicata dal promittente venditore

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Nota a Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 26 marzo 2013 n A cura di Marianna Rubulotta

Nota a Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 26 marzo 2013 n A cura di Marianna Rubulotta Nota a Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 26 marzo 2013 n. 1675 A cura di Marianna Rubulotta Ricorso in ottemperanza: inammissibilità in caso di esecuzione di pronunce di rigetto 1. La questione

Dettagli

Centro Assistenza Multicanale Pescara. atto

Centro Assistenza Multicanale Pescara. atto Centro Assistenza Multicanale Pescara IMPOSTA di REGISTRO modalità e legislazione afferente la registrazione dell atto atto Articolo 36, comma 1-bis, 1 del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112 pubblicato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

Liquidazione coatta amministrativa

Liquidazione coatta amministrativa Liquidazione coatta amministrativa Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale La legge fallimentare prevede una speciale procedura concorsuale, la liquidazione coatta amministrativa, per particolari

Dettagli

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO IMPUGNAZIONE E RECLAMO AVVERSO LA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO PROF.GIUSEPPE ANTONIO MICHELE TRIMARCHI Indice 1 BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO --------------------------------------

Dettagli

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 82/E Roma, 21 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Solidarietà passiva delle parti in causa per l imposta di registro sugli atti giudiziari, in caso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62. RISOLUZIONE N. 366/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo su atti e documenti relativi

Dettagli

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione Siena, 16 aprile 2009 Come strutturare un concordato fallimentare Dott. Eros Ceccherini Chi può presentare la proposta di concordato Uno o più

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

PERMUTA BASE IMPONIBILE. Norme. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile)

PERMUTA BASE IMPONIBILE. Norme. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile) PERMUTA BASE IMPONIBILE Norme D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile) Art. 40, n. 2 (Atti relativi ad operazioni soggette a Iva) D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (T.U.I.V.A)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso 28832/2011 proposto da: FALLIMENTO ALFA S.P.A. IN LIQUIDAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 61/E. Quesito RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 28 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Fusione e scissione - riscossione dell imposta ipotecaria - competenza

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 gennaio 2017, n. 969

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 gennaio 2017, n. 969 CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 gennaio 2017, n. 969 Stranieri - Matrimonio - Cittadinanza italiana - Separazione di fatto Irrilevante Fatti di causa La Corte d'appello di Firenze, confermando la sentenza

Dettagli

OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge

OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge Roma, 27 Maggio 2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che l assegno di mantenimento all ex

Dettagli

LA CESSIONE DEL CREDITO

LA CESSIONE DEL CREDITO LA CESSIONE DEL CREDITO Il codice civile all art. 1260 e ss prevede che il creditore possa trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 370/E

RISOLUZIONE N. 370/E RISOLUZIONE N. 370/E Roma, 3 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione c.d. prima casa - Art. 1 della

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 67 06.10.2016 Fallimento: accertamento valido anche se non è allegato il PVC Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento

Dettagli

CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA

CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA Prot. n. del 21 marzo 2016 Progressivo determinazioni n.118 del 21 marzo 2016 Responsabile del Procedimento Dott.ssa Maria Allocca DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

Risoluzione n. 108/E

Risoluzione n. 108/E Risoluzione n. 108/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 marzo 2002 Oggetto: Interpello n. 954-42/2002 Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Con istanza di interpello, inoltrata ai

Dettagli

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando al

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n 1216 Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato Spese di manutenzione Rimborso Escluso Il genitore che dà

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 Processo civile ordinario Valore Importo del Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00.

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO Processo civile ordinario Valore Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00. 85,00 Processi di valore superiore a. 5.200,00

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Le condizioni di ammissibilita... 1 1.1 Natura del procedimento e contenuto della prova... 1 1.2 Credito liquido... 2 1.3 Credito liquido: maggior danno, interessi legali, rivalutazione...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Le situazioni giuridiche soggettive Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1 - La pluralità di situazioni giuridiche soggettive

Dettagli

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti Informativa per la clientela di studio N. 165 del 11.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il termine del 31.12 per gli accertamenti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo,

Dettagli

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE RACCOLTA SISTEMÁTICA DI GIURISPRUDENZA COMMENTATA 28 Fondata da MARIO ROTONDI Diretta da GIULIO LEVI PIERO PAJARDI MANUELA BOCCHIOLA LA REVOCATORIA FALLIMENTARE SECONDA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NATURA COGNITIVA (E DECISORIA) DELL ISTITUTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NATURA COGNITIVA (E DECISORIA) DELL ISTITUTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NATURA COGNITIVA (E DECISORIA) DELL ISTITUTO 1. Premessa... pag. 2 2. Uno sguardo al passato: cenni sulle controversie distributive nel codice di procedura civile del 1865...»

Dettagli

CAUSE ESTINTIVE DEL VINCOLO DI DESTINAZIONE: ART. 171 COMMA 1 C.C.

CAUSE ESTINTIVE DEL VINCOLO DI DESTINAZIONE: ART. 171 COMMA 1 C.C. CESSAZIONE DEL FONDO PROF. GIANVITO BOCCONE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CAUSE ESTINTIVE DEL

Dettagli

IL T R I B U N A L E D I N A P O L I Sezione VII

IL T R I B U N A L E D I N A P O L I Sezione VII N. 19303/2011 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IL T R I B U N A L E D I N A P O L I Sezione VII In nome del Popolo Italiano in composizione monocratica, nella persona del dott. Angelo Napolitano, ha pronunciato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli