Sistemi particellari polimerici PROF. PUGLISI GIOVANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi particellari polimerici PROF. PUGLISI GIOVANNI"

Transcript

1 Sistemi particellari polimerici 1 PROF. PUGLISI GIOVANNI ORDINARIO DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI FARMACIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA VIALE A. DORIA N CATANIA puglisig@unict.it

2 Selezione del p.a. da veicolare in un DDS Il farmaco destinato ad essere incluso nei microsistemi deve essere molto attivo e pertanto somministrabile a dosi basse. Il farmaco deve rispondere a particolari esigenze di tipo clinico-farmaceutico: Basso indice terapeutico Breve emivita biologica; Ridotta biodisponibilità; Assorbimento aspecifico; Target intracellulare

3 Proprietà chimico-fisiche del p.a. e scelta del metodo di preparazione Peso molecolare Ingombro sterico e struttura Solubilità in acqua Coefficiente di ripartizione Grado di ionizzazione

4 Microparticelle e Microincaspulazione La microincapsulazione, intesa come preparazione sia di sfere che di capsule, può consentire il cambiamento di colore, forma, peso volume, solubilità, reattività, resistenza, sensibilità termica e alla pressione, e fotosensibilità della sostanza intrappolata. Vantaggi: 1. Trasformazione di una sostanza liquida in solida. Quando si incapsula una sostanza liquida, si ottiene una polvere finemente suddivisa che prende il nome di Pseudo-Solido. 2. Cambiamento del peso e del volume di una sostanza. Sia il peso che il volume possono essere aumentati mediante il processo di microincapsulazione, in modo da formare delle capsule vuote o con un elevato contenuto di aria. In questo modo, sostanze che presentano una elevata densità possono essere facilmente convertite in un prodotto che è capace di fluttuare quando è sospeso in acqua.

5 Microparticelle e Microincaspulazione 3. Riduzione della volatilità. Una sostanza altamente volatile incapsulata all interno di un sistema colloidale può essere facilmente conservata per lunghi periodo di tempo. 4. Rilascio controllato. Una sostanza circondata completamente o dispersa nel materiale polimerico può essere rilasciata gradualmente durante un periodo di tempo più o meno lungo in funzione delle caratteristiche della matrice. Il rilascio della sostanza può essere determinato da varie forze come: disgregazione meccanica, deformazione, frizione, fusione della matrice particellare, degradazione enzimatica, dissoluzione, diffusione, estrazione con alcuni solventi, ecc... La possibilità di ottenere un rilascio graduale di una sostanza è di notevole interesse in campo farmaceutico, alimentare ed industriale. Si può ottenere (se necessario) anche un rilascio istantaneo mediante incorporazione nella matrice polimerica di sostanze capaci di rigonfiare appena in contatto con l acqua, oppure mediante l applicazione di stimoli di tipo elettromagnetico.

6 Microparticelle e Microincapsulazione 5. Separazione di componenti reattivi. Un sistema particellare ha la capacità di proteggere una sostanza da particolari agenti ambientali quali: umidità, ossigeno e raggi ultravioletti. 6. Caratteristiche colloidali. Le caratteristiche colloidali di molti preparati possono essere di notevole interesse sia dal punto di vista tecnologico-formulativo che biofarmaceutico. Tecnologico- formulativo: i sistemi particellari sono molto più stabili dei sistemi emulsivi e conferiscono al formulato una viscosità molto bassa. Biofarmaceutico: il processo di microincapsulazione porta spesso ad un miglioramento delle caratteristiche farmacologiche del principio attivo: aumento della biodisponibilità, riduzione degli effetti collaterali, aumento dell indice terapeutico, influenza dei parametri farmacodinamici.

7 Sistemi microparticellari: Metodi di preparazione 7 La classificazione dei processi di preparazione e la scelta del metodo può essere fatta considerando diversi fattori: 1. stato fisico del materiale da incapsulare: solido o liquido; 2. caratteristiche chimico-fisiche della molecola da incapsulare: (idrofilo o lipofilo), stabilità termica e a condizioni estreme di ph; 3. natura del mezzo in cui viene condotto il processo di preparazione delle microparticelle: un gas, un solvente organico, l acqua; 4. numero di step che portano alla formazione delle microcapsule; 5. morfologia delle microparticlle (microsfere o delle microcapsule) che si desidera ottenere. 6. tipo di principio di microincapsulazione: chimico o chimico-fisico.

8 Formazione di microcapsule/sfere 1. Il materiale che costituisce il core viene disperso nel medium di incapsulazione. Nel medium di preparazione si aggiunge il materiale che costituirà la matrice polimerica (shell polimerico o matrice polimerica) Il materiale polimerico si condensa attorno al core Il materiale polimerico costituisce una matrice in cui è uniformemente disperso il principio attivo Microcapsule Microsfere Processo di stabilizzazio ne chimicofisica della matrice polimerica.

9 Classificazione dei metodi Durante la preparazione si possono utilizzare Polimeri preformati Monomeri di partenza

10 Classificazione dei metodi Processi fisici Processi chimici Rivestimento mediante sospensione in aria (metodo Wurster) e a letto fluido; Rivestimento sotto vuoto; Aerosol elettrostatico; Centrifugal multiorifice. Solidificazione della matrice Spray-drying; s. cooling; s. embadding; s. polycondensation. Polimerizzazione interfacciale; Polimerizzazione in situ; Rapida insolubilizzazione del polimero (metodo dell orifizio). Coacervazione semplice e complessa in veicolo acquoso; in veicolo non acquoso. Processi fisico-chimici Separazione di fase da una soluzione acquosa; Separazione di fase da una soluzione organica; Dissoluzione in veicolo liquido (emulsione complessa); Meltable dispersion e solidificazione; Powder bed (letto di polvere).

11 Rivestimento di un core solido mediante sospensione in aria Comunemente conosciuto come Wurster process, dal nome del suo inventore (inventato nel 1949 da Dale E. Wurster). Questo processo consiste nel sospendere la polvere che costituisce il core in aria utilizzando un letto fluido e successivamente spruzzando una soluzione di rivestimento in modo da formare un film attorno al core. In funzione del mezzo di rivestimento distinguiamo tre varianti del processo: Wurster Process. Processo di rivestimento chimico. Coacervazione Processo di rivestimento liquid core.

12 Apparato Wurster flusso atomizzato di soluzione di rivestimento Avviene in uno letto fluido diviso in due zone. A) Zona interna: è una zona ad alta velocità che separa le particelle e le trasporta a pressione oltre lo spruzzatore. B) Zona sospesa della camera: dopo aver passato lo spruzzatore, le particelle entrano in questa zona, rallentano e quindi, attraverso una griglia forata, sedimentano nell'altra sezione del letto fluido. Il rivestimento asciuga mentre le particelle sono sospese ciò previene la loro agglomerazione nella parte in quiete del letto fluido. Le particelle rivestite, transitano nella zona di deposito per un tempo sufficiente a permettere loro di muoversi verso il fondo del recipiente dove sono nuovamente trascinate nel flusso di aria ad alta velocità ed il ciclo ricomincia. Il processo continua fino a che si è ottenuto lo strato di rivestimento desiderato. Questo materiale ricoprente investe le particelle mentre sono trascinate oltre l'ugello. T (aria fluidificante) = T solidificazione istantanea dello strato ricoprente dopo urto con particelle.

13 Processo di rivestimento chimico. Coacervazione In questo processo il materiale di partenza per la formazione delle capsule è un polimero solubile in acqua. poichè l incapsulazione è condotta in una soluzione acquosa, il materiale che costituisce il core deve essere un solido o un liquido insolubile in acqua. Un materiale solubile in acqua non può essere usato come core material. Esistono quattro tipi di incapsulazione che utilizzano il sistema di separazione di fase da una soluzione acquosa: Coacervazione complessa: consiste nella separazione di fase dovuta alla neutralizzazione vicendevole di due colloidi con carica opposta. Coacervazione semplice: un non elettrolita, come ad es. un alcool, causa la separazione di fase del polimero. Coacervazione salt : il polimero si separa conseguentemente ad un processo di salting out. Coacervazione per precipitazione: Precipitazione e insolubilizzazione del polimero mediante variazione di ph o di soluzione acquosa.

14 Schema processo di incaspulazione per coacervazione Formazione di una dispersione di particelle di principio attivo in una soluzione omogenea di polimero; Precipitazione del coacervato ottenuta o mediante variazione di ph o di temperatura; Deposito di coacervato sulle particelle di principio attivo in sospensione nel mezzo di reazione iniziale; Isolamento per filtrazione delle microcapsule, dopo la solidificazione della parete coacervata.

15 Processo di rivestimento liquid core : metodo dell orifizio Nel processo di rivestimento in fase liquida come materiale di partenza viene normalmente usato un polimero completo. La matrice polimerica viene inizialmente solubilizzata in un determinato solvente e successivamente, quando viene a contatto con il core, mediante un processo di insolubilizzazione si deposita intorno ad esso formando un film. Possono essere usati sia polimeri idrosolubili che polimeri liposolubili. Durante questo processo si aggiunge nell ambiente di reazione un agente conservante: ioni inorganici, aldeidi, acido nitrico, isocianati. In questo tipo di preparazione è essenziale che la forma della soluzione del polimero contenente il materiale che costituisce il core sia perfettamente consolidata prima dell aggiunta dell agente insolubilizzante. Per far ciò si utilizzano degli orifizi con diametri variabili a seconda delle esigenze preparative. Core material Wall material solution Hardening bath

16 Medium di incapsulazione: 1. Acqua Essiccamento in fase liquida: complex emulsion method 2. Solvente organico volatile In funzione del medium di preparazione: Metodo di essiccamento in acqua. Inizialmente sia il materiale che deve formare il film polimerico sia il core material vengono dispersi nel medium di preparazione sotto forma di gocce; Metodo di essiccamento in olio. Successivamente, il medium volatile viene allontanato dalle goccioline di liquido in modo da formare le pareti delle microcapsule; La rimozione del solvente può essere compiuta mediante diversi processi: il riscaldamento, la riduzione della pressione, l agitazione, l estrazione del solvente, il rafrfeddamento o il congelamento.

17 Microcapsule/microsfere a. Dispersione della fase interna nel medium di preparazione; b. Aggiunta del materiale polimerico di rivestimento; c. Deposizione del rivestimento in fase liquida; d. Solidificazione delle pareti delle microcapsule; N.B. Se la fase interna è costituita da un solvente organico, facilmente allontanabile per evaporazione, alla fine dei vari processi di preparazione si otterranno delle microsfere piuttosto che delle microcapsule.

18 Letto in polvere Recycling unit for clav powder In questo processo le gocce di liquido vengono rivestite da una polvere in modo tale che si abbia una netta separazione di fase. Le capsule preparate con questo metodo hanno delle grosse dimensioni (~ 1 mm) a differenza delle piccole capsule che si ottengono mediante gli altri processi. Questo metodo di preparazione ha trovato impiego per la preparazione di capsule contenenti complessi vitaminici: Capsule di aceto ftalato di cellulosa contenenti vitamina B12; Capsule di gelatina e zucchero contenenti vitamina A e D; Capsule di caseina contenenti vitamina A.

19 Spry-dryer In questo processo si ottiene una polvere fina o un prodotto granulare direttamente da una soluzione o da una dispersione con un processo ad un solo step. Nella metodica di spray-driyng la soluzione acquosa è nebulizzata in aria calda, l evaporazione istantanea produce il solido asciutto che si separa.

20 Dispersione «meltable e raffreddamento» In questo processo la microincapsulazione avviene utilizzando il singolare comportamento alla fusione di alcune sostanze cerose, quali ad es. la paraffina. In generale le sostanze cerose sono idrofobiche, bianche, stabili al riscaldamento e hanno un basso punto di fusione. Gli stadi della preparazio ne sono: A: La sostanza cerosa è riscaldata fino a fusione. B: Il materiale che deve costituire il core viene disperso nella cera liquefatta. C: Il sistema viene raffreddato in modo che la sostanza cerosa formi un film solido attorno al core. D: Formazione delle microcapsule. Formazione di capsule utilizzando un orifizio. Incapsulazione condotta in un medium liquido. Formazione di capsule in un gas.

21 Evaporazione del solvente sottovuoto Per scambio di fase interna In questo processo il core è costituito da particelle solide costituite da metalli come l alluminio o argento ed in qualche caso da sostanze di natura cerosa. Per ottenere un deposito uniforme del film attorno al core, il processo di evaporazione deve esser condotto in condizioni controllate. In questo processo un solvente non polare viene microincapsulato mediante un processo di coacervazione utilizzando gelatina e/o gomma arabica. Successivamente, il solvente non polare presente nel core viene gradualmente rimpiazzato da una soluzione polare utilizzando un solvente di media polarità. Le particelle che costituiscono il core devono avere una stabilità termica e non devono sublimare nel vuoto; Esistono diverse difficoltà associate al processo di preparazione, infatti è molto difficile mantenere un vuoto spinto e le capsule che si ottengono hanno un film con struttura porosa; Le capsule preparate con questo metodo sono indipendenti le une con le altre e non si osservano processi di coesione.

22 Polimerizzazione in situ: formazione di microcapsule In tale processo le condizioni di reazione sono tali che il monomero è solubile, mentre il polimero no. In tal modo, il processo di polimerizzazione avviene sulla superficie del core e il risultante film polimerico ricopre l intera superficie del core. Core solido: il monomero, che formerà il film polimerico, e il catalizzatore vengono posti nel medium di incapsulazione. Core liquido: il monomero e il catalizzatore sono presenti sia nel medium di incapsulazione che nelle gocce del core.

23 Rappresentazione schematica del processo di incapsulazione per polimerizzazione in situ Medium usati nella polimerizzazione in situ Acqua Solvente organico Gas. Se il processo di incapsulazione è condotto in un medium liquido per ottenere una dispersione stabile del core si aggiunge un tensiattivo o un thickner. Nel caso in cui l ambiente di reazione del processo di incapsulazione è un gas, si suole utilizzare o un gas inerte o creare il vuoto.

24 Polimerizzazione interfacciale/policondensazione Due specie polimeriche A e B, solubili in solventi immiscibili, reagiscono fra di loro quando vengono miscelate insieme. La reazione che avviene all interfaccia fra i due liquidi è detta polimerizzazione interfacciale e le specie reattive si trovano una nella fase dispersa e l altra nella fase continua. Si pone a contatto la soluzione che deve polimerizzare con una fase organica; Si aggiunge un agente reticolante (acido bifunzionale) e si agita; Si aggiunge il principio attivo (adsorbimento). A e B sono i polimeri(o le unità monomeriche), mentre -(A-B)- è il polimero condensato.

25 Metodo alternativo per la polimerizzazione interfacciale Preparazione della soluzione del principio attivo e di microcapsule secche; Aggiunta della soluzione del principio attivo nel recipiente contenente le microcapsule.

26 Metodo alternativo per la polimerizzazione interfacciale Evita l attacco dell ambiente acido nei confronti del principio attivo che lo potrebbe degradare; Per accelerare la reazione di polimerizzazione si possono utilizzare dei catalizzatori. Vantaggi Evita la degradazione termica del principio attivo; Nella preparazione di capsule contenenti olio, la fase acquosa nella maggior parte dei casi contiene alcali, gomma arabica o metilcellulosa per mantenere la viscosità;

27 In generale: Quando il materiale da incapsulare è sensibile all ambiente acido, non si possono utilizzare i comuni processi in cui si formano film di poliamidi o poliesteri con liberazione di acido cloridrico, ma delle procedure alternative. In questo caso si utilizzerà una metodica che non rilascia un acido forte nell ambiente di reazione come ad es. la reazione di poliaddizione che porta alla formazione di poliuretano. Nei processi di incapsulazione in cui il monomero non partecipa esclusivamente alla formazione del film, ma una parte rimane all interno della capsula si è soliti aggiungere glicole etilenico o glicerina. Queste sostanze, che sono innocue, fungono sia da monomeri costituenti il film che da agenti che trattengono l acqua. Le caratteristiche del film sono influenzate soprattutto dalla velocità di reazione del processo di polimerizzazione. In generale se il processo di polimerizzazione procede molto rapidamente si ottiene un film molto sottile con caratteristiche fisiche simili ad una membrana semipermeabile. In generale il range dimensionale delle capsule va da 1µm a parecchi millimetri. La dimensione delle capsule dipende dalla velocità di agitazione. Infatti è stato osservato che aumentando la velocità di agitazione si ottengono delle capsule che hanno piccole dimensioni ed un intervallo dimensionale molto ristretto.

28 Preparazione di microsfere Le tecniche precedentemente adottate per la formazione di microcapsule possono essere utilizzate per la realizzazione di microsfere, apportando di volta in volta opportune modifiche. Esistono due tecniche che in specifico formano microsfere: Tecnica della fusione a caldo del materiale di supporto. Tecnica evaporazione solvente. della del

29 Tecnica della fusione a caldo del materiale di supporto 1. Fusione del materiale di supporto ad una temperatura adeguata e successiva aggiunta del principio attivo; 2. Preparazione di una emulsione del materiale fuso in una fase disperdente come l olio di silicone o l acqua; 3. Solidificazione dei globuli ottenuti mediante aggiunta di una fase disperdente fredda. Filtrazione, lavaggio ed essiccamento delle microsfere ottenute.

30 Tecnica di evaporazione del solvente Preparazione di una soluzione contenente il principio attivo, il solvente e il polimero. Polimerizzazione. Evaporazione del solvente.

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee T. Chlapanidas

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Farmacia e SSN ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Passaggi di stato Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Proprietà e trasformazioni fisiche Le proprietà fisiche di una sostanza possono essere colte attraverso i sensi (colore, odore, consistenza al tatto) o

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 9 Separazione meccanica - 2 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Film di Polipropilene Bi orientato Bianco 20 µm 40 µm. Film di Polipropilene Bi orientato Coestruso 15 µm 50 µm

Film di Polipropilene Bi orientato Bianco 20 µm 40 µm. Film di Polipropilene Bi orientato Coestruso 15 µm 50 µm Descrizione dei vari tipi di materiale BOPP BOPP è un film plastico a base di polipropilene Bi orientato e viene prodotto nella versione lucida, opaca, trasparente o bianca perlacea. La gamma di spessori

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base 2. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas 2. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3.

Dettagli

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata IL SISTEMA CPSICE Il processo si basa sulla proiezione ad alta velocità di cilindretti di ghiaccio secco (anidride carbonica solida) di diametro standard 3 mm. Questi cilindretti (detti "pellets") presentano

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

MICROINCAPSULAZIONE LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

MICROINCAPSULAZIONE LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 MICROINCAPSULAZIONE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 MICROPARTICELLE COL TERMINE MICROPARTICELLE SI INDICANO IN GENERALE PARTICELLE

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali Gomme per Stampi Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali ACC Silicones Serie 900 Le gomme siliconiche ad alta resistenza meccanica sono formulate per soddisfare le esigenze delle moderne tecnologie

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

POLIAMMIDI. A - ammidazione diretta: B apertura di lattami: C ammidazione del cloruro dell acido carbossilico con ammina:

POLIAMMIDI. A - ammidazione diretta: B apertura di lattami: C ammidazione del cloruro dell acido carbossilico con ammina: Le poliammidi sono polimeri lineari caratterizzati dalla presenza del gruppo ammidico -C-. L applicazione più studiata è la fibra, l impianto industriale Du Pont iniziò la sua attività di produzione di

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 LOCALI CONDIZIONATI I LOCALI CONDIZIONATI SONO I LOCALI IN CUI SI MANTENGONO COSTANTI I VALORI

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 STORIA CNR L istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel 1981. Nell ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca e Tecnologia

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari Università di Bologna Bologna Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ INDUMENTI IN NON PROPRIETÀ MECCANICHE E DI BARRIERA Peso Colore Resistenza all abrasione (pren 530/2 9kPa) Resistenza allo scoppio Mullen (ISO 2960) Resistenza alla lacerazione

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi CRISTALLIZZAZIONE ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi DEFINIZIONE La cristallizzazione è quel processo di separazione fisico di separazione dei componenti di un miscuglio, in cui si separa il

Dettagli

air protection technology

air protection technology ASS Assorbimento Chimico/Fisico Campo di applicazione L assorbimento chimico fisico delle S.O.V. (Sostanze Organiche Volatili) e delle S.I.V. (Sostanze Inorganiche Volatili) è utilizzato principalmente

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse Quando si deposita una goccia di liquido su una superficie solida, il liquido può spargersi sulla superficie (acqua) rapprendersi formando una

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO Direttore: Prof. Massimo Corradi Associazione Parmense dei Medici del Lavoro Seminari monografici di medicina del lavoro Edizione 2016 Rischio cancerogeno

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Alcuni tipi di condensatori

Alcuni tipi di condensatori Tipo di condensatore Alcuni tipi di condensatori Dielettrico usato Caratteristiche/Applicazioni/svantaggi Condensatore a carta Carta o carta impregnata in olio Caratteristiche/Applicazioni. La carta impregnata

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel:

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel: Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 La liofilizzazione (freeze-drying)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica INTRODUZIONE 1. Definizione di inchiostro: l inchiostro da stampa è la dispersione

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) FeCl 3 6 H 2 O C 10 H 7 C 20 H 14 O 2 (144.2) (270.3) (286.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Accoppiamento

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio TESI DI LAUREA Forward Osmosis and Membrane

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea in Biotecnologie CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Autori: Nivaldo J. Tro Chimica Un approccio molecolare EdiSES Per gli esercizi Autori : Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo Casa Editrice :

Dettagli

Rimozione dei Radionuclidi dalle acque tramite Zeoliti Naturali. matr.: n49/310

Rimozione dei Radionuclidi dalle acque tramite Zeoliti Naturali. matr.: n49/310 Rimozione dei Radionuclidi dalle acque tramite Zeoliti Naturali Relatore: Ch.mo Prof. de Gennaro Bruno Candidato: Daniele Criscuolo matr.: n49/310 Anno Accademico: 2014/2015 Cause principali: Le macchine

Dettagli

CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE

CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE La materia prima, con cui si costruiscono le lenti organiche, è costituita da molecole più o meno complesse (monomeri). Questi materiali sono definiti termoindurenti in

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Gloria Nuzzolo è l energia lenergia termica che si trasferisce da un oggetto a temperatura più alta a un oggetto con temperatura più bassa. Il flusso di calore è dovuto alla

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Sergio Tripodi Green Has Italia S.p.A. Laboratorio Chimico Catania 03/12/2015 1 GREEN

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA 1.1 La chimica e le altre discipline scientifiche 1.2 Il metodo scientifico 1.3 Le proprietà della materia 1.4 Gli stati di aggregazione della materia 1 ATOMI ED ELEMENTI:

Dettagli